Scienza e Farmaci
Investing for Healthy Ageing, Msd riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
Scienza e Farmaci
Investing for Healthy Ageing, Msd riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
Msd ha riunito a Roma esperti, istituzioni e società scientifiche per discutere strategie di invecchiamento in salute attraverso la prevenzione. Dall’evento “Investing for Healthy Ageing” è arrivato un appello condiviso: aumentare gli investimenti nella prevenzione e riconoscerla come un motore di sostenibilità per il Servizio Sanitario Nazionale.
Oms: “Politiche intelligenti sull’alcol possono prevenire il cancro”
Scienza e Farmaci
Oms: “Politiche intelligenti sull’alcol possono prevenire il cancro”
L'Oms/Europa e l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) inviano un semplice messaggio ai governi: "Politiche forti sull'alcol sono tra gli investimenti più intelligenti che si possano fare". La tassazione dell'alcol, la disponibilità limitata e i forti divieti di commercializzazione riducono il consumo di alcol a livello di popolazione e, a loro volta, riducono il carico di cancro.
Allarme Oms per sciroppi contaminati nel Sud est asiatico. Stop alla produzione e richiamo immediato dei lotti
Scienza e Farmaci
Allarme Oms per sciroppi contaminati nel Sud est asiatico. Stop alla produzione e richiamo immediato dei lotti
L’allarme interessa tre medicinali liquidi orali contaminati da dietilenglicole, un composto altamente tossico per l’uomo, che hanno causato in India il decesso di tre bambini per intossicazione acuta. Nessuno dei medicinali contaminati è stato esportato e non vi sono al momento evidenze di traffici illegali. Tuttavia, l’Oms invita i Paesi rafforzare la sorveglianza sul mercato e sulle catene di distribuzione non regolamentate
Covid e influenza. Oms: “Seguiamo la scienza. Vacciniamoci per un autunno più sicuro”
Scienza e Farmaci
Covid e influenza. Oms: “Seguiamo la scienza. Vacciniamoci per un autunno più sicuro”
L’influenza, come ogni anno, è destinata a tornare. Ma non è mai la stessa: il virus cambia continuamente, e per questo i vaccini vengono aggiornati di stagione in stagione. Lo stesso accade per il Covid, che continua a evolversi e richiede richiami mirati per mantenere alta la protezione. L’Oms ricorda che la vaccinazione resta lo strumento più efficace per prevenire le forme gravi di malattia, le complicazioni e i ricoveri.
Cultura del farmaco e sostenibilità del sistema sanitario. Sif ed Egualia insieme per promuoverla
Scienza e Farmaci
Cultura del farmaco e sostenibilità del sistema sanitario. Sif ed Egualia insieme per promuoverla
La Società Italiana di Farmacologia (Sif) e Egualia hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere la collaborazione stabile tra università e industria farmaceutica con l’obiettivo di offrire strumenti aggiornati per comprendere i principi della farmacologia generale, delle discipline regolatorie e della farmacoeconomia. Le attività saranno coordinate da Sif Education con il sostegno di Egualia.
Antibiotico-resistenza. Un’infezione batterica su sei è resistente. Allarme per i batteri Gram-negativi. Il report Oms
Scienza e Farmaci
Antibiotico-resistenza. Un’infezione batterica su sei è resistente. Allarme per i batteri Gram-negativi. Il report Oms
Il nuovo Global Antibiotic Resistance Surveillance Report 2025 rivela che tra il 2018 e il 2023 la resistenza agli antibiotici è aumentata in oltre il 40% dei farmaci monitorati, con incrementi annuali fino al 15%. Le infezioni da E. coli e Klebsiella pneumoniae risultano tra le più pericolose, con tassi di resistenza superiori al 50% a livello mondiale. L’Italia tra i Paesi europei con il più alto numero assoluto di infezioni del sangue segnalate nel 2023. L’Oms invita a rafforzare la sorveglianza migliorare l’accesso alle cure e promuovere un uso responsabile degli antibioticI
Percezione dello stato di salute. Tre adulti su quattro si sentono ‘bene’ o ‘molto bene’. I dati dell’Iss
Scienza e Farmaci
Percezione dello stato di salute. Tre adulti su quattro si sentono ‘bene’ o ‘molto bene’. I dati dell’Iss
Ma la percezione del benessere cala tra anziani, donne e persone con difficoltà economiche o patologie croniche. È quanto emerge dai dati 2023-2024 della sorveglianza Passi, che evidenziano una media di cinque giorni al mese vissuti in cattive condizioni fisiche o psicologiche
Dall’Italia un software che predice le future varianti del Covid
Scienza e Farmaci
Dall’Italia un software che predice le future varianti del Covid
Si chiama ConvMut ed è stato sviluppato da ricercatori dell’Aoup, del Politecnico di Milano e dello Spallanzani di Roma. Basato sull’evoluzione convergente, il programma permette di anticipare le mutazioni del Sars-CoV-2, aiutando a progettare vaccini e anticorpi monoclonali più mirati ed efficaci
HTLV-1. L’Oms prepara prime linee guida globali contro il “retrovirus dimenticato”. Colpite fino a 10 milioni di persone
Scienza e Farmaci
HTLV-1. L’Oms prepara prime linee guida globali contro il “retrovirus dimenticato”. Colpite fino a 10 milioni di persone
L'HTLV-1, un’infezione sessualmente trasmessa che colpisce tra i 5 e i 10 milioni di persone nel mondo e può causare gravi forme di leucemia e malattie neurologiche. Il documento definirà le strategie per diagnosi e prevenzione. L’obiettivo è rafforzare il coordinamento internazionale e la risposta di sanità pubblica contro un virus ancora sottovalutato.
Disinfettanti: ecco come quando usarli nel modo corretto
Scienza e Farmaci
Disinfettanti: ecco come quando usarli nel modo corretto
È essenziale scegliere prodotti regolarmente autorizzati dal Ministero della salute, che abbiano superato specifici controlli di efficacia e sicurezza. Solo i disinfettanti autorizzati possono offrire garanzie di protezione adeguate, se utilizzati secondo quanto indicato in etichetta.
Scompenso cardiaco, 800mila casi in Italia. Anmco: “Ma stili di vita e terapie possono fare la differenza”
Scienza e Farmaci
Scompenso cardiaco, 800mila casi in Italia. Anmco: “Ma stili di vita e terapie possono fare la differenza”
Il numero dei pazienti è aumentato in maniera esponenziale a causa dell’allungamento della vita ma anche delle migliori capacità diagnostiche. Una sfida non solo per l‘individuo, ma anche per il sistema. Grimaldi: “La prevenzione inizia dai corretti stili di vita” e “la corretta terapia può cambiare la traiettoria della storia naturale della malattia, garantendo una migliore sopravvivenza, riduzione delle ospedalizzazioni e migliore qualità di vita”.
Da CdA Aifa ok a 2 nuove molecole, 3 generici, 3 biosimilari e una estensione di indicazione terapeutica
Scienza e Farmaci
Da CdA Aifa ok a 2 nuove molecole, 3 generici, 3 biosimilari e una estensione di indicazione terapeutica
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea.
Talassemia e anemia falciforme, il sì dell’Aifa alla rimborsabilità della terapia di editing genetico con tecnologia CRISPR/Cas9
Scienza e Farmaci
Talassemia e anemia falciforme, il sì dell’Aifa alla rimborsabilità della terapia di editing genetico con tecnologia CRISPR/Cas9
L’Italia è il primo grande Paese europeo a garantire la rimborsabilità di exa-cel, terapia di editing genetico con tecnologia CRISPR/Cas9 per pazienti con beta talassemia trasfusione-dipendente e anemia falciforme. Un traguardo che unisce ricerca e clinica: a soli dieci anni dalla scoperta della tecnologia, già premiata con il Nobel, i pazienti italiani possono accedere a un trattamento che promette libertà dalle trasfusioni e dalle crisi dolorose
Isabella Faggiano
Sanità, il Biotecnopolo di Siena al centro della strategia antipandemica nazionale. “L’Italia torni protagonista anche nei brevetti, non solo nelle pubblicazioni”. Intervista a Gianluca Polifrone
Future in healthcare
Sanità, il Biotecnopolo di Siena al centro della strategia antipandemica nazionale. “L’Italia torni protagonista anche nei brevetti, non solo nelle pubblicazioni”. Intervista a Gianluca Polifrone
Il Direttore generale della Fondazione Biotecnopolo di Siena, intervenuto a Future in Health Care, spiega la missione del Centro Nazionale Antipandemico e l’accordo triennale con l’Ospedale Bambino Gesù: un’alleanza strategica tra clinica e ricerca per rafforzare la risposta dell’Italia alle crisi globali. “La ricerca è un investimento, non una spesa. L’Italia deve tornare a brevettare e valorizzare i suoi talenti”
Marzia Caposio
AstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana
Scienza e Farmaci
AstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana
La produzione farmaceutica italiana è leader in Europa, trainata dall’export. Ma può rafforzare la competitività con maggiori investimenti in Ricerca e Sviluppo e con interventi mirati su governance e quadro normativo. Questi temi sono stati al centro del primo incontro di AstraZeneca Agorà, nuovo format dell’azienda pensato per favorire il confronto sui grandi nodi del sistema salute
Crysvita (burosumab) e rischio di ipercalcemia: le raccomandazioni Aifa
Scienza e Farmaci
Crysvita (burosumab) e rischio di ipercalcemia: le raccomandazioni Aifa
L’Aifa segnala casi di ipercalcemia e aumento del PTH in pazienti trattati con Crysvita (burosumab), soprattutto in presenza di iperparatiroidismo terziario. Raccomandato un monitoraggio regolare di calcio e PTH prima e durante il trattamento. Le informazioni sul prodotto saranno aggiornate. Essenziale la segnalazione delle reazioni avverse.
Caspofungin e Crrt. Aifa segnala un possibile rischio di inefficacia con le membrane Pan
Scienza e Farmaci
Caspofungin e Crrt. Aifa segnala un possibile rischio di inefficacia con le membrane Pan
L’Aifa segnala una possibile riduzione dell’efficacia della caspofungin durante la CRRT con membrane in poliacrilonitrile (PAN), a causa dell’assorbimento del farmaco. Raccomandato l’uso di membrane alternative o antifungini diversi. Aggiornamenti previsti nelle informazioni di prodotto. Essenziale continuare a segnalare le reazioni avverse.
AmpiaMente, il progetto di Daiichi Sankyo Italia che valorizza le unicità dei dipendenti
Scienza e Farmaci
AmpiaMente, il progetto di Daiichi Sankyo Italia che valorizza le unicità dei dipendenti
Daiichi Sankyo Italia celebra il World Inclusion Day con AmpiaMente, percorso che valorizza le diversità e promuove un ambiente di lavoro inclusivo. Tra workshop, esperienze immersive e inserimenti mirati, l’iniziativa sostiene la neurodiversità e favorisce team più innovativi e collaborativi.
Direttiva Ue acque reflue. Egualia: “Insostenibile per i farmaci essenziali. Servono sospensione e revisione urgente”
Scienza e Farmaci
Direttiva Ue acque reflue. Egualia: “Insostenibile per i farmaci essenziali. Servono sospensione e revisione urgente”
L’Associazione dei produttori di farmaci off patent chiede sospensione e revisione della normativa fondata su uno studio di fattibilità largamente lacunoso. Le criticità emerse nell’audizione in Commissione Politiche UE alla Camera
Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese
Scienza e Farmaci
Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese
In occasione della conferenza stampa promossa da Gilead Sciences Italia per celebrare i 25 anni di presenza nel nostro Paese e presentare i risultati dei bandi di ricerca indipendente, istituzioni, accademici e rappresentanti delle associazioni di pazienti hanno offerto una testimonianza corale sul valore della sinergia tra pubblico e privato
BPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”
Scienza e Farmaci
BPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”
La stabilizzazione della BPCO è oggi un obiettivo realistico: la triplice terapia consente a oltre un paziente su quattro di mantenere la malattia sotto controllo fino a un anno, migliorando la qualità di vita e riducendo le ospedalizzazioni. Se ne è parlato nel corso della conferenza “BPCO, stabilizzarla è possibile. Presente e futuro della COPD stability” tenutasi oggi a Milano
I.S.
Alimenti etnici. Quasi l’80% presenta ingredienti non dichiarati anche di origine animale
Scienza e Farmaci
Alimenti etnici. Quasi l’80% presenta ingredienti non dichiarati anche di origine animale
Una ricerca dell’Unipi in collaborazione con l’Izs del Lazio e della Toscana, pubblicata sulla rivista internazionale Food Control, evidenzia la presenza di specie animali non indicate in etichetta, anche in prodotti vegetali. Lo studio apre la strada a controlli più efficaci
Farmaci equivalenti a rischio scomparsa. “Il tempo è scaduto, serve una chiara agenda di interventi”. L’appello dell’Osservatorio Nomisma 2025
Scienza e Farmaci
Farmaci equivalenti a rischio scomparsa. “Il tempo è scaduto, serve una chiara agenda di interventi”. L’appello dell’Osservatorio Nomisma 2025
Costi di produzione in aumento del 32% dal 2019, margini in caduta libera e un sistema di prezzi regolati ormai insostenibile per le imprese. Il Rapporto annuale sul comparto alla X edizione lancia l’ultimo appello: senza misure di tutela sarà crisi senza ritorno. Collatina (Egualia): “È il momento di passare dalle dichiarazioni ai fatti” EXECUTIVE SUMMARY
L’Aifa si riorganizza e punta sull’HTA per garantire la sostenibilità economica del sistema
Scienza e Farmaci
L’Aifa si riorganizza e punta sull’HTA per garantire la sostenibilità economica del sistema
Approvato il nuovo regolamento sul funzionamento dell’Agenzia. Nisticò: “Uno strumento essenziale per il governo di una spesa farmaceutica spinta verso l’alto proprio dai costi dell’innovazione e dall’invecchiamento della popolazione”. IL DOCUMENTO
Stati Uniti. I Cdc cambiano strategia vaccinale: “decisione individuale” per il Covid, vaccino varicella separato nei bambini
Scienza e Farmaci
Stati Uniti. I Cdc cambiano strategia vaccinale: “decisione individuale” per il Covid, vaccino varicella separato nei bambini
I Cdc statunitensi aggiornano il calendario vaccinale: la vaccinazione anti‑Covid diventa una scelta individuale, da valutare con il medico in base al rischio personale. Nei bambini sotto i 3 anni, si raccomanda di somministrare il vaccino contro la varicella separatamente da quello MMR, per ridurre il rischio di convulsioni febbrili.
Tumore al polmone. Aifa approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
Scienza e Farmaci
Tumore al polmone. Aifa approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
Via libera dall’Aifa alla rimborsabilità di osimertinib/chemioterapia per il trattamento di prima linea del tumore al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR. Ok anche a osimertinib in monoterapia nello stadio localmente avanzato.
DxA 5000 e Middleware: come la tecnologia trasforma i flussi di lavoro in medicina di laboratorio
Scienza e Farmaci
DxA 5000 e Middleware: come la tecnologia trasforma i flussi di lavoro in medicina di laboratorio
L’integrazione di sistemi avanzati come DxA 5000 e Middleware sta trasformando i flussi di lavoro nei laboratori di medicina clinica, migliorando rapidità e precisione dei testi critici come quello della troponina. L’automazione di quarta generazione ottimizza i dati, riduce gli errori e accelera i tempi di refertazione, offrendo un supporto più efficace ai clinici e mettendo il paziente al centro del percorso diagnostico.
Nobel per la Medicina agli immunologi Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi
Scienza e Farmaci
Nobel per la Medicina agli immunologi Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi
Il riconoscimento per le loro scoperte sui meccanismi che regolano la tolleranza immunitaria periferica, ossia per avere identificato le cellule T regolatrici che impediscono alle cellule immunitarie di attaccare il nostro organismo. Scoperte decisive per la comprensione del funzionamento sistema immunitario e perché non tutti sviluppiamo gravi malattie autoimmuni. DOCUMENTI
Siglato accordo Iss e UK Health Security Agency. Condivideranno dati scientifici per aiutare la sicurezza sanitaria globale
Scienza e Farmaci
Siglato accordo Iss e UK Health Security Agency. Condivideranno dati scientifici per aiutare la sicurezza sanitaria globale
Nell’ambito della partnership strategica, che avrà una durata di cinque anni, le agenzie si scambieranno dati e informazioni non personali su malattie infettive, resistenza antimicrobica e infezioni correlate all’assistenza sanitaria, malattie prevenibili con vaccini e immunizzazione, monitoraggio delle acque reflue e One Health
Oms: “Il fumo globale in calo, ma l’epidemia da tabacco è tutt’altro che finita”
Scienza e Farmaci
Oms: “Il fumo globale in calo, ma l’epidemia da tabacco è tutt’altro che finita”
Il nuovo rapporto dell’Oms evidenzia un calo globale dei fumatori, da 1,38 miliardi nel 2000 a 1,2 miliardi nel 2024, ma il 20% degli adulti usa ancora tabacco. Cresce l’allarme per le sigarette elettroniche, con oltre 100 milioni di utenti, soprattutto giovani. Le donne guidano il calo, mentre l’Oms chiede azioni più decise dai governi.



