Scienza e Farmaci

Dai testicoli una cura per il diabete
Dai testicoli una cura per il diabete
Scienza e Farmaci
Dai testicoli una cura per il diabete
Un esperimento presentato nel corso del meeting annuale dell’American Society of Cell Biology ha dimostrato che le cellule staminali spermatogoniali sono in grado di evolvere in cellule beta funzionanti e guarire temporaneamente il diabete. In Italia, intanto, le si sperimenta per una rara malattia del fegato.
Un nuovo screening per le donne?
Un nuovo screening per le donne?
Scienza e Farmaci
Un nuovo screening per le donne?
Uno studio pubblicato sul Lancet Oncology mostra che l’ecografia transvaginale è una candidata ottimale per la diagnosi precoce del cancro dell’endometrio. Riesce a identificare con almeno un anno d'anticipo l'80 per cento dei tumori.
L’istruzione salva il cuore
L’istruzione salva il cuore
Scienza e Farmaci
L’istruzione salva il cuore
Scompenso cardiaco del 40 per cento più raro in chi frequenta la scuola per almeno dieci anni. È il risultato di uno studio pubblicato sull’European Heart Journal. I ricercatori ipotizzano che la ragione possa essere una peggiore assistenza ai malati.
Ecco perché i tumori non rispondono ai farmaci
Ecco perché i tumori non rispondono ai farmaci
Scienza e Farmaci
Ecco perché i tumori non rispondono ai farmaci
Uno studio condotto da ricercatori delle università di Verona e Trieste e pubblicato su Plos One ha messo a punto un modello per spiegare i meccanismi di resistenza ai trattamenti radio e chemioterapici.
Presto la “pillola” da tre mestruazioni l’anno
Presto la “pillola” da tre mestruazioni l’anno
Scienza e Farmaci
Presto la “pillola” da tre mestruazioni l’anno
Bayer ha presentato all’Ema il dossier registrativo di un nuovo antoconcezionale orale: se verrà approvato libererà la donna dal ciclo per un periodo lungo fino a 120 giorni.
Farmaci. Rapporto Osmed: i cardiovascolari i più venduti e un farmaco su due è generico
Farmaci. Rapporto Osmed: i cardiovascolari i più venduti e un farmaco su due è generico
Scienza e Farmaci
Farmaci. Rapporto Osmed: i cardiovascolari i più venduti e un farmaco su due è generico
Pubblicato il Rapporto Osmed Aifa/Iss sui consumi dei farmaci nei primi nove mesi del 2010. Diminuiscono i prezzi ma aumentano i consumi e la spesa del Ssn resta stabile (+0,8% rispetto al 2009). In Calabria la spesa maggiore. A Bolzano la più bassa. I generici conquistano il 30% del mercato ma rappresentano ormai il 50% dei consumi medi giornalieri.
Nasce il primo intestino in provetta
Nasce il primo intestino in provetta
Scienza e Farmaci
Nasce il primo intestino in provetta
Uno studio pubblicato su Nature mostra come in laboratorio sia possibile far percorrere tutte le tappe dello sviluppo alle cellule staminali pluripotenti fino a farle diventare un tessuto molto simile all’intestino.
Nuova svolta nel trattamento della leucemia mieloide cronica
Nuova svolta nel trattamento della leucemia mieloide cronica
Scienza e Farmaci
Nuova svolta nel trattamento della leucemia mieloide cronica
L’Ema ha dato parere favorevole a dasatinib nel trattamento dei pazienti adulti con leucemia mieloide cronica Philadelphia+ (LMC Ph+) in fase cronica di nuova diagnosi. La palla passa ora all’Aifa che dovrà decidere in merito alla rimborsabilità.
La celocentesi funziona. Diagnosi prenatale entro il secondo mese
La celocentesi funziona. Diagnosi prenatale entro il secondo mese
Scienza e Farmaci
La celocentesi funziona. Diagnosi prenatale entro il secondo mese
Uno studio effettuato all’Ospedale V. Cervello di Palermo e in corso di pubblicazione sul British Journal of Haematology dimostra che la tecnica è efficace nella diagnosi precoce di talassemia.
Un giovane obeso costa al Ssn 100 mila euro in più
Un giovane obeso costa al Ssn 100 mila euro in più
Scienza e Farmaci
Un giovane obeso costa al Ssn 100 mila euro in più
Un ragazzo obeso andrà incontro, nell’arco della vita, a una serie di problemi di salute che costeranno al Ssn 100 mila euro di spesa assistenziale in più rispetto a un ragazzo normopeso. Il dato è emerso nel corso del 4° Congresso della Sio Lazio (Società italiana dell’obesità), svolto oggi a Viterbo. Un’occasione per fare il punto sulle problematiche di salute, le iniziative politiche e le innovazioni scientifiche per contrastare l’obesità.
Distrofia muscolare: il puzzle è completo. Sono le staminali il tassello mancante
Distrofia muscolare: il puzzle è completo. Sono le staminali il tassello mancante
Scienza e Farmaci
Distrofia muscolare: il puzzle è completo. Sono le staminali il tassello mancante
Uno studio pubblicato su Cell rivela che le ridotte riserve di cellule staminali muscolari nell’uomo rendono la malattia più aggressiva rispetto ai modelli animali come i topi.
Nati i primi topi con il Dna di due padri. Ma le coppie gay non potranno avere figli
Nati i primi topi con il Dna di due padri. Ma le coppie gay non potranno avere figli
Scienza e Farmaci
Nati i primi topi con il Dna di due padri. Ma le coppie gay non potranno avere figli
Un team di ricercatori dell’Anderson Cancer Center di Houston ha illustrato una tecnica che, sfruttando le potenzialità delle cellule staminali pluripotenti, consente di dare vita a progenie con Dna proveniente da due maschi.
Cancro al seno: più facile la guarigione completa
Cancro al seno: più facile la guarigione completa
Scienza e Farmaci
Cancro al seno: più facile la guarigione completa
Uno studio di fase II presentato al San Antonio Breast Cancer Symposium dimostra che la combinazione di pertuzumab e trastuzumab più chemioterapia prima dell’intervento chirurgico aumenta le probabilità di completa scomparsa del tumore.
Amniocentesi addio. Nel futuro basterà un esame del sangue materno
Amniocentesi addio. Nel futuro basterà un esame del sangue materno
Scienza e Farmaci
Amniocentesi addio. Nel futuro basterà un esame del sangue materno
Uno studio cinese pubblicato su Science Translational Medicine rivela che il plasma materno contiene l’intero Dna fetale. È la dimostrazione che è possibile effettuare la diagnosi prenatale con un esame del sangue della mamma. Ma l’applicazione della nuova metodica è lontana.
Tumore al polmone EGFR positivo: efficace afatinib
Tumore al polmone EGFR positivo: efficace afatinib
Scienza e Farmaci
Tumore al polmone EGFR positivo: efficace afatinib
Una nuova analisi dei dati dello studio LUX-Lung suggerisce il beneficio clinico di afatinib nei pazienti colpiti da tumore polmonare con probabilità di mutazione di EGFR.
In questo gruppo di pazienti il farmaco quadruplica la sopravvivenza libera da malattia.
L’aspirina protegge dal cancro? Sì, no, forse…
L’aspirina protegge dal cancro? Sì, no, forse…
Scienza e Farmaci
L’aspirina protegge dal cancro? Sì, no, forse…
Ha suscitato molto clamore lo studio pubblicato lo scorso 7 dicembre su The Lancet che induce a sperare in un effetto positivo dell'aspirina nella prevenzione dei tumori. Ma le cose stanno veramente così? Dalla lettura attenta del lavoro dei ricercatori britannici emergono infatti diverse perplessità che abbiamo provato a evidenziare.
Ossa fragili. Troppa o poca, è sempre colpa della vitamina D
Ossa fragili. Troppa o poca, è sempre colpa della vitamina D
Scienza e Farmaci
Ossa fragili. Troppa o poca, è sempre colpa della vitamina D
La fragilità ossea si riscontra non solo in chi ha bassi livelli di vitamina D, ma anche in chi li ha troppo elevati. Lo rivela uno studio studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism che indica anche i valori ottimali: tra 20 e 30 ng/ml.
Influenze pandemiche: è il sistema immunitario il vero killer
Influenze pandemiche: è il sistema immunitario il vero killer
Scienza e Farmaci
Influenze pandemiche: è il sistema immunitario il vero killer
Un “abbaglio” del sistema immunitario potrebbe essere la causa della maggiore virulenza del virus H1N1 nelle persone più giovani. Ma il fenomeno, secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, potrebbe essere comune anche alle altre pandemie influenzali.
In Usa è allarme: troppi farmaci “controllati” ai giovani
In Usa è allarme: troppi farmaci “controllati” ai giovani
Scienza e Farmaci
In Usa è allarme: troppi farmaci “controllati” ai giovani
Le prescrizioni di oppioidi, sedativi e stimolanti sono quasi raddoppiate dal 1994 a oggi nella fascia di età tra i 15 e i 29 anni secondo uno studio pubblicato su Pediatrics. Non è detto che sia un indice di inappropriatezza, ma preoccupa l’uso non medico di questi medicinali.
Una nuova promessa contro il linfoma Non-Hodgkin
Una nuova promessa contro il linfoma Non-Hodgkin
Scienza e Farmaci
Una nuova promessa contro il linfoma Non-Hodgkin
Presentati all’American Society of Hematology nuovi dati derivanti da due studi di fase II sul composto sperimentale GA101. Il candidato farmaco ha dimostrato tassi di risposta promettenti in pazienti molto difficili da trattare con linfoma Non-Hodgkin indolente o aggressivo che non hanno risposto a diversi trattamenti precedenti.
Mammografia più efficace nella prima settimana del ciclo
Mammografia più efficace nella prima settimana del ciclo
Scienza e Farmaci
Mammografia più efficace nella prima settimana del ciclo
Uno studio pubblicato su Radiology mostra che l’esame mammografico, eseguito in un contesto di screening, è più sensibile durante la fase follicolare del ciclo mestruale.
Ictus: dall’American Heart Association le regole per prevenirlo
Ictus: dall’American Heart Association le regole per prevenirlo
Scienza e Farmaci
Ictus: dall’American Heart Association le regole per prevenirlo
Sono state pubblicate nei giorni scorsi le linee guida per la prevenzione primaria dell’ictus, ischemico ed emorragico. Gli stili di vita possono fare la differenza.
Un ponte Napoli-States contro il melanoma
Un ponte Napoli-States contro il melanoma
Scienza e Farmaci
Un ponte Napoli-States contro il melanoma
Un convegno internazionale con i massimi esperti americani fa il punto sulle innovazioni terapeutiche per combattere uno dei tumori più aggressivi e che colpisce 7 mila persone l’anno in Italia. 
Un vaccino contro il cancro al cervello
Un vaccino contro il cancro al cervello
Scienza e Farmaci
Un vaccino contro il cancro al cervello
Al via negli Usa uno studio di fase I finalizzato a verificare se un nuovo vaccino è in grado di fermare la crescita dei gliomi di basso grado.
Ma è solo il primo passo della sperimentazione.
 
Rituximab ritarda il ricorso a chemioterapia o radioterapia
Rituximab ritarda il ricorso a chemioterapia o radioterapia
Scienza e Farmaci
Rituximab ritarda il ricorso a chemioterapia o radioterapia
Uno studio di fase III dimostra che rituximab per uso iniziale, seguito dall’uso continuato, ritarda la necessità di una terapia aggiuntiva in pazienti affetti da linfoma follicolare asintomatico.
I gas per l’anestesia inquinano quanto 1 milione di auto
I gas per l’anestesia inquinano quanto 1 milione di auto
Scienza e Farmaci
I gas per l’anestesia inquinano quanto 1 milione di auto
Uno studio condotto dall’Università di Copenhagen e dalla Nasa rivela che isoflurano, desflurano e sevoflurano sono fino a 1.620 volte più inquinanti dell’anidride carbonica.
Sclerosi multipla: al via la sperimentazione di un nuovo farmaco
Sclerosi multipla: al via la sperimentazione di un nuovo farmaco
Scienza e Farmaci
Sclerosi multipla: al via la sperimentazione di un nuovo farmaco
Merck Serono ha completato l’arruolamento di pazienti nello studio clinico Oracle MS, che valuterà gli effetti terapeutici di cladribina in compresse nel rallentare la progressione della sclerosi multipla recidivante remittente.
San Gallicano. Donne fumatrici a rischio acne
San Gallicano. Donne fumatrici a rischio acne
Scienza e Farmaci
San Gallicano. Donne fumatrici a rischio acne
Nuovi studi confermano che il fumo è correlato all’insorgenza, nelle donne, di una particolare forma di acne difficile da curare. Una ricerca del noto ospedale dermatologico romano indica che oltre il 70% delle donne affette da acne post adolescenziale fuma abitualmente.
Farmaci e ritardati pagamenti: in Campania allarme grossisti
Farmaci e ritardati pagamenti: in Campania allarme grossisti
Scienza e Farmaci
Farmaci e ritardati pagamenti: in Campania allarme grossisti
I mancati pagamenti delle spettanze delle farmacie della Campania da parte della Regione, si ripercuotono sull’intera filiera del farmaco. L’allarme lo lancia Federfarma Servizi Campania che sottolinea lo stato di sofferenze delle aziende rgionali di distribuzione intermedia del farmaco.