Scienza e Farmaci
Calo del desiderio femminile: efficace flibanserin
Scienza e Farmaci
Calo del desiderio femminile: efficace flibanserin
Un farmaco in fase di sperimentazione si è dimostrato in grado di produrre miglioramenti clinicamente significativi in donne affette dal disturbo da calo del desiderio sessuale.
Depressione post-partum: ne soffrono anche i papà
Scienza e Farmaci
Depressione post-partum: ne soffrono anche i papà
Un neo-padre ogni dieci colpito dal “baby blues” (in inglese “blues” significa tristezza) . Lo rivela uno studio condotto dalla Eastern Virginia Medical School e pubblicato sulla rivista Journal of the American Medical Association.
Farmaci, la spesa scende ancora
Scienza e Farmaci
Farmaci, la spesa scende ancora
I dati di Federfama, la Federazione dei titolari di farmacia, indicano un ulteriore abbattimento della spesa farmaceutica nazionale che, nel primo trimestre 2010 ha avuto un decremento dell’1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Pfizer taglia 6.000 dipendenti. Nessun rischio per filiali italiane
Scienza e Farmaci
Pfizer taglia 6.000 dipendenti. Nessun rischio per filiali italiane
Il colosso farmaceutico Pfizer conferma una riduzione del 18% della propria forza lavoro (6.000 unità), in seguito alla chiusura di nove dei suoi 78 impianti in Nord America ed Europa. Per ora nessun rischio per la filiali italiane.
Dompé: “L’Italia del farmaco può vincere. Ma devono cambiare metodi e mentalità”
Scienza e Farmaci
Dompé: “L’Italia del farmaco può vincere. Ma devono cambiare metodi e mentalità”
Sergio Dompé, presidente di Farmindustria, in questa intervista esclusiva a Quotidiano Sanità. Un bilancio complessivo dell’attuale stato del settore, guardando anche ai grandi temi di attualità politica, alla vigilia della manovra economica del Governo. di Cesare Fassari
Dalle farmacie un sì ai servizi. Ma con quali risorse?
Scienza e Farmaci
Dalle farmacie un sì ai servizi. Ma con quali risorse?
Uno studio realizzato da un team di esperti della facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma, incentrato in particolare sulle farmacie della Capitale e eseguito per conto dell'Associazione dei titolari di farmacia romana, presieduta da Franco Caprino (nella foto) dimostra come sia indispensabile, se si intende promuovere il ruolo socio sanitario della farmacia, rispettarne anche lo status di soggetto economico, garantendole il giusto ritorno economico.
Ictus: terza causa di morte in Italia
Scienza e Farmaci
Ictus: terza causa di morte in Italia
Il trattamento in una stroke unit anziché in un reparto non specializzato riduce la mortalità del 3%. È quanto emerge dal secondo volume della collana i Quaderni del Ministero della Salute
Medicalizzazione, quanto mi costi
Scienza e Farmaci
Medicalizzazione, quanto mi costi
Uno studio americano rivela che per curare condizioni “fisiologiche” si spende più che per il cancro o le malattie cardiache.
Nessun legame tra telefonini e cancro al cervello
Scienza e Farmaci
Nessun legame tra telefonini e cancro al cervello
Dopo anni di attesa sono stati pubblicati i dati dello studio Interphone. Anche tra i forti utilizzatori non è emerso alcun aumento del rischio di gliomi o meningiomi cerebrali.
Ictus, il recupero è possibile anche dopo anni
Scienza e Farmaci
Ictus, il recupero è possibile anche dopo anni
Uno studio della Cattolica di Roma mostra che interventi riabilitativi mirati nei pazienti colpiti da ictus consentono un parziale recupero funzionale degli arti anche molto tempo dopo l’evento cerebrovascolare
La musica migliora la memoria dei malati di Alzheimer
Scienza e Farmaci
La musica migliora la memoria dei malati di Alzheimer
Lo sostiene uno studio della Boston University School of Medicine pubblicato su Neuropsychologia.
Agenzia europea per i medicinali: al via le consultazioni sulle staminali
Scienza e Farmaci
Agenzia europea per i medicinali: al via le consultazioni sulle staminali
La prima richiesta di approvazione di un farmaco basato su cellule staminali potrebbe essere in arrivo. E l’Ema comincia a discutere sulla regolamentazione dei nuovi prodotti.
In Usa i costi del cancro raddoppiati in 20 anni
Scienza e Farmaci
In Usa i costi del cancro raddoppiati in 20 anni
Cambia anche la distribuzione della spesa tra i diversi “pagatori”: alle assicurazioni metà dei costi. Più che dimezzata la spesa ospedaliera.
Gotta, l’epidemia dimenticata
Scienza e Farmaci
Gotta, l’epidemia dimenticata
Se ne parla pochissimo. Eppure la gotta continua a colpire circa un milione di persone in Italia. E, a differenza del passato, oggi tra i soggetti a rischio figurano anche le giovani modelle
Ecco la sala operatoria a prova di infezioni
Scienza e Farmaci
Ecco la sala operatoria a prova di infezioni
Annienta i microbi bombardandoli dall’interno attraverso un agente naturale anti-microbi sprigionato dalle pareti. Un’innovazione che permetterà di abbattere la mortalità per infezione durante il ricovero ospedaliero, che secondo le stime si verifica nel 15-30% dei casi di infezioni sistemiche.
On line il primo sito “ufficiale” sulla carnitina
Scienza e Farmaci
On line il primo sito “ufficiale” sulla carnitina
Promosso da Fondazione Sigma-Tau e Fondazione Gianni Benzi-onlus, il sito si propone come uno strumento d’informazione completo e attendibile sulla sostanza implicata nella generazione di energia per l’organismo
Tumori neuroendocrini: nuovi farmaci e approccio integrato per batterli
Scienza e Farmaci
Tumori neuroendocrini: nuovi farmaci e approccio integrato per batterli
Colpiscono 1200 persone l’anno in Italia e la loro incidenza è in continua crescita. Un convegno a Milano lancia un appello per aumentare la sensibilità degli addetti ai lavori
Screening mammografico: ora la qualità
Scienza e Farmaci
Screening mammografico: ora la qualità
Il Convegno nazionale GISMa 2010 propone un cambio di rotta. Dopo aver messo in primo piano per anni i dati quantitativi su estensione e adesione è il momento di puntare più in alto.
Nuove indicazioni per erlotinib
Scienza e Farmaci
Nuove indicazioni per erlotinib
La Commissione europea ha approvato il farmaco come terapia di mantenimento nel carcinoma polmonare in stadio avanzato dopo che lo studio clinico Saturn aveva dimostrato la sua capacità di aumentare la sopravvivenza
Sangue cordonale: crescono le donazioni. Ma le sacche vanno soprattutto all’estero
Scienza e Farmaci
Sangue cordonale: crescono le donazioni. Ma le sacche vanno soprattutto all’estero
Sono oltre 4000 le unità di sangue cordonale raccolte nelle banche pubbliche nel 2009. Circa 14.000 invece le unità bancate all'estero per uso autologo con un incremento del 55 per cento rispetto all'anno precedente.
Roccella plaude efficienza e qualità delle biobanche pubbliche italiane e ribadisce il no a quelle private e alla conservazione autologa
Roccella plaude efficienza e qualità delle biobanche pubbliche italiane e ribadisce il no a quelle private e alla conservazione autologa
Bilanci trimestrali, Big Pharma vede rosa
Scienza e Farmaci
Bilanci trimestrali, Big Pharma vede rosa
I grandi colossi del mercato farmaceutico mondiale presentano i conti del primo trimestre 2010. E i risultati positivi spingono verso l’alto le loro quotazioni nelle borse mondiali
Escherichia coli: un vaccino è possibile
Scienza e Farmaci
Escherichia coli: un vaccino è possibile
Esistono antigeni comuni ai diversi sierotipi del batterio che rendono possibile la messa a punto di un vaccino “universale”. La scoperta, pubblicata su Pnas, è frutto di una ricerca di Novartis Vaccines and Diagnostics
Protesi d’anca: le statine migliorano gli outcome
Scienza e Farmaci
Protesi d’anca: le statine migliorano gli outcome
Un 34 per cento di riduzione del rischio di revisione chirurgica nei pazienti che assumono i farmaci. Ma è ancora presto per pensare a un loro impiego con questa indicazione
Criptorchidismo maltrattato
Scienza e Farmaci
Criptorchidismo maltrattato
Una ricerca presentata dal mensile Medico e Bambino svela che in Italia la gestione del bambino con testicolo ritenuto non è ancora ottimale. Non si ricorre abbastanza alla chirurgia e lo si fa in ritardo
Hpv test: una nuova conferma
Scienza e Farmaci
Hpv test: una nuova conferma
Inserito nei programmi di screening organizzato, l’Hpv test in aggiunta al tradizionale Pap test è più efficace di quest’ultimo nell’identificare le lesioni tumorali. Lo rivela uno studio sul British Medical Journal
Equivalenti: Assogenerici, “Allinearsi all’Europa”
Scienza e Farmaci
Equivalenti: Assogenerici, “Allinearsi all’Europa”
Dopo la sentenza della Corte di Giustizia del Lussemburgo sulla liceità di incentivi ai medici per la prescrizione di determinati farmaci da parte della autorità statali (tra questi, ovviamente anche i generici/equivalenti), Assogenerici, nelle sue linee programmatiche, lancia una serie di proposte. Prima tra tutte: il ricorso ai generici come forma di sostegno e riduzione della spesa farmaceutica Ssn
Garaci: ricerca e nuovi farmaci. Servono nuove regole
Scienza e Farmaci
Garaci: ricerca e nuovi farmaci. Servono nuove regole
Un articolo per Quotidiano Sanità del presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Enrico Garaci, sul futuro della ricerca clinica e sulla necessità di nuove regole per i trials clinici e la registrazione dei nuovi farmaci
di Enrico Garaci
di Enrico Garaci



