Scienza e Farmaci

Nuovi virus e superbatteri. Ospedale Bambino Gesù e Biotecnopolo di Siena stringono alleanza per contrastarli
Nuovi virus e superbatteri. Ospedale Bambino Gesù e Biotecnopolo di Siena stringono alleanza per contrastarli
Scienza e Farmaci
Nuovi virus e superbatteri. Ospedale Bambino Gesù e Biotecnopolo di Siena stringono alleanza per contrastarli
L’accordo triennale prevede lo sviluppo congiunto di programmi scientifici sulla mappatura del rischio di malattie infettive emergenti e riemergenti, la caratterizzazione molecolare e strutturale dei microrganismi e delle multiresistenze e lo sviluppo di immunoterapie, vaccini e trial clinici in ambito pediatrico
Asma grave eosinofilico. Studio conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica
Asma grave eosinofilico. Studio conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica
Scienza e Farmaci
Asma grave eosinofilico. Studio conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica
Lo studio italiano ANANKE mostra che benralizumab induce remissione clinica nell’asma grave eosinofilico già al 3° mese nell’87% dei pazienti, con conferma al 95% a 12 mesi e al 96% a 24 mesi. I dati rafforzano il ruolo dei farmaci biologici nel garantire una remissione rapida e duratura.
Tumori colon. Individuata la proteina che predice chi non risponderà alla chemioterapia. La scoperta all’Irccs Candiolo
Tumori colon. Individuata la proteina che predice chi non risponderà alla chemioterapia. La scoperta all’Irccs Candiolo
Piemonte
Tumori colon. Individuata la proteina che predice chi non risponderà alla chemioterapia. La scoperta all’Irccs Candiolo
Individuata una proteina chiave, RAD51. Lo studio, pubblicato su Cancer Discovery, apre la strada a terapie personalizzate e nuove combinazioni farmacologiche per migliorare l’efficacia del trattamento. Una scoperta che potrebbe rivoluzionare l’approccio clinico ai pazienti non responsivi
Trump annuncia dazi del 100% sui farmaci di marca importati. Esenzione solo per chi produce negli Stati Uniti
Trump annuncia dazi del 100% sui farmaci di marca importati. Esenzione solo per chi produce negli Stati Uniti
Scienza e Farmaci
Trump annuncia dazi del 100% sui farmaci di marca importati. Esenzione solo per chi produce negli Stati Uniti
Il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 100% su tutti i farmaci di marca importati, in vigore dal 1° ottobre 2025, salvo che il produttore abbia già avviato la costruzione di un impianto negli Stati Uniti. La misura punta a rilocalizzare la produzione farmaceutica nel Paese. Diverse big pharma hanno già annunciato investimenti miliardari per adeguarsi.
Helicobacter pylori. Causa il 90% dei casi di cancro allo stomaco l’automedicazione maschera i sintomi e ritarda la diagnosi
Helicobacter pylori. Causa il 90% dei casi di cancro allo stomaco l’automedicazione maschera i sintomi e ritarda la diagnosi
Scienza e Farmaci
Helicobacter pylori. Causa il 90% dei casi di cancro allo stomaco l’automedicazione maschera i sintomi e ritarda la diagnosi
Un “Killer Silenzioso” che minaccia 4 Italiani su 10. L’automedicazione con antiacidi e inibitori di pompa ne maschera i sintomi, ritardando diagnosi e cure. Solo 1 paziente su 5 riceve una diagnosi precoce, mentre l’antibiotico-resistenza complica le terapie. Gli esperti della SINuC lanciano un appello a screening mirati, stop all’automedicazione e maggiore consapevolezza dei rischi.
Spreco alimentare. Dall’Iss dieci mosse concrete per evitarlo
Spreco alimentare. Dall’Iss dieci mosse concrete per evitarlo
Scienza e Farmaci
Spreco alimentare. Dall’Iss dieci mosse concrete per evitarlo
Dalla lista della spesa alla doggy bag, il decalogo dell’Istituto Superiore di Sanità offre consigli pratici per ridurre gli sprechi alimentari nella vita quotidiana. L’obiettivo è duplice: proteggere l’ambiente e scegliere uno stile alimentare più sano. I suggerimenti arrivano in occasione della Giornata internazionale contro lo spreco
Notte europea dei ricercatori. Farmindustria: “+9% addetti R&S nell’industria farmaceutica in 5 anni”
Notte europea dei ricercatori. Farmindustria: “+9% addetti R&S nell’industria farmaceutica in 5 anni”
Scienza e Farmaci
Notte europea dei ricercatori. Farmindustria: “+9% addetti R&S nell’industria farmaceutica in 5 anni”
“La nostra Nazione può contribuire in modo significativo a un’Europa più innovativa, ma per riuscirci bisogna puntare sui nostri talenti, creando le condizioni che consentano ai giovani di immaginare qui il proprio futuro nel settore delle life sciences” ha detto il presidente Cattani
Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
Scienza e Farmaci
Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
Al Parlamento Europeo Novartis ha promosso l’evento “Advancing Radioligand Therapies in Europe”, evidenziando il potenziale delle terapie con radioligandi  e la necessità di una strategia europea coordinata per garantirne accesso tempestivo ai pazienti. Italia in prima linea nell'innovazione.
Alzheimer. Da Commissione Ue via libera a nuovo farmaco
Alzheimer. Da Commissione Ue via libera a nuovo farmaco
Scienza e Farmaci
Alzheimer. Da Commissione Ue via libera a nuovo farmaco
Kisunla è indicato per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer. Il via libera è comunque condizionato da rigorosi criteri, essendo il farmaco ritenuto adatto solo a pazienti con una particolare predisposizione genetica. Sono inoltre delineate chiare misure di mitigazione del rischio, come i requisiti di monitoraggio e di etichettatura.
Rischio cardiovascolare. Il 40% degli italiani presenta almeno tre fattori. In aumento l’uso del sale iodato. I dati Iss
Rischio cardiovascolare. Il 40% degli italiani presenta almeno tre fattori. In aumento l’uso del sale iodato. I dati Iss
Scienza e Farmaci
Rischio cardiovascolare. Il 40% degli italiani presenta almeno tre fattori. In aumento l’uso del sale iodato. I dati Iss
Secondo i dati Passi 2023-2024, quattro italiani su dieci presentano almeno tre fattori di rischio cardiovascolare, tra cui sedentarietà, fumo, sovrappeso, ipertensione, diabete o colesterolo alto. L’ipertensione colpisce soprattutto uomini e persone in sovrappeso, mentre l’ipercolesterolemia risulta più frequente tra le donne e nelle regioni del Nord.  Metà degli italiani perrò  fa attenzione al sale a tavola, cresce la consapevolezza sui benefici di quello iodato
Cancro. Nel 2050 oltre 18 milioni di morti l’anno, con un aumento di quasi il 75% rispetto al 2024
Cancro. Nel 2050 oltre 18 milioni di morti l’anno, con un aumento di quasi il 75% rispetto al 2024
Scienza e Farmaci
Cancro. Nel 2050 oltre 18 milioni di morti l’anno, con un aumento di quasi il 75% rispetto al 2024

Secondo le stime del Global Burden of Disease Study pubblicate su The Lancet, i nuovi casi di cancro cresceranno dai 18,5 mln del 2023 a 30,5 mln entro il 2050, mentre i decessi passeranno da 10,4 a 18,6 milioni l’anno. Il 42% delle morti è attribuibile a fattori di rischio modificabili, come fumo, cattiva alimentazione e glicemia elevata, aprendo margini significativi di prevenzione
Contraccettivi. “Un pilastro per la salute delle donne e la parità di genere”. Il report Oms e Hrp
Contraccettivi. “Un pilastro per la salute delle donne e la parità di genere”. Il report Oms e Hrp
Scienza e Farmaci
Contraccettivi. “Un pilastro per la salute delle donne e la parità di genere”. Il report Oms e Hrp
Un nuovo rapporto evidenzia l’impatto trasformativo della contraccezione moderna: riduce gravidanze ad alto rischio e mortalità materna, protegge da alcuni tumori e migliora la salute mestruale e mentale. Oltre agli effetti sanitari, i contraccettivi rafforzano l’emancipazione socioeconomica delle donne, aumentando istruzione, partecipazione al lavoro e autonomia decisionale.
Ridurre il dolore senza ostacolare la guarigione: la scoperta dell’Università di Firenze
Ridurre il dolore senza ostacolare la guarigione: la scoperta dell’Università di Firenze
Scienza e Farmaci
Ridurre il dolore senza ostacolare la guarigione: la scoperta dell’Università di Firenze
Pubblicato su Nature Communications uno studio guidato dal Dipartimento di Scienze della Salute che dimostra come alleviare la sofferenza del paziente senza interferire con il processo infiammatorio
“Il tuo cuore nelle tue mani”, Daiichi Sankyo Italia lancia la campagna di prevenzione cardio-cerebrovascolare. A Roma la prima tappa
“Il tuo cuore nelle tue mani”, Daiichi Sankyo Italia lancia la campagna di prevenzione cardio-cerebrovascolare. A Roma la prima tappa
Lazio
“Il tuo cuore nelle tue mani”, Daiichi Sankyo Italia lancia la campagna di prevenzione cardio-cerebrovascolare. A Roma la prima tappa
Daiichi Sankyo Italia dà il via alla campagna itinerante “Il tuo cuore nelle tue mani” per promuovere la prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari, con screening gratuiti e informazioni sui fattori di rischio. L’iniziativa punta a sensibilizzare la popolazione sulle differenze di genere nei sintomi, migliorare la conoscenza della patologia e favorire l’aderenza ai percorsi terapeutici. Il 30 settembre prima tappa a Roma, poi Torino e Palermo.
“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti
“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti
Scienza e Farmaci
“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti
Lilly Italia e Factanza Media lanciano “Social per il sociale”, percorso formativo gratuito per rafforzare le competenze digitali delle associazioni pazienti e amplificarne la voce sui social
Paracetamolo in gravidanza. Le Società scientifiche italiane rassicurano: “Nessun legame con autismo, farmaco sicuro, pericolose le fake news”
Paracetamolo in gravidanza. Le Società scientifiche italiane rassicurano: “Nessun legame con autismo, farmaco sicuro, pericolose le fake news”
Scienza e Farmaci
Paracetamolo in gravidanza. Le Società scientifiche italiane rassicurano: “Nessun legame con autismo, farmaco sicuro, pericolose le fake news”
Dopo le dichiarazioni di Donald Trump che hanno sollevato timori infondati, Sip, Simeu, Simeup, Aisd e Simpe ribadiscono che non esistono evidenze di correlazione tra paracetamolo e autismo. Gli esperti invitano a non creare allarmismi e sottolineano che il farmaco resta il trattamento di prima scelta per febbre e dolore in gravidanza, se usato sotto controllo medico. Richiamata anche l’importanza di contrastare fake news già dannose in passato, come quelle sui vaccini.
Caregiver sotto stress. Iss: 4 su 10 sviluppano una malattia cronica. Più colpite le donne
Caregiver sotto stress. Iss: 4 su 10 sviluppano una malattia cronica. Più colpite le donne
Scienza e Farmaci
Caregiver sotto stress. Iss: 4 su 10 sviluppano una malattia cronica. Più colpite le donne
Una survey dell’Iss rivela che il 41% dei caregiver sviluppa nuove malattie croniche, spesso multiple, con un impatto più forte sulle donne, in particolare le più giovani. I disturbi più frequenti sono psichiatrici, muscolo-scheletrici, cardiovascolari e gastrointestinali. Pesano anche le rinunce a visite e ricoveri, segno di un carico di cura che riduce la possibilità di prendersi cura di sé. Gli esperti chiedono politiche mirate che tengano conto delle differenze di genere e offrano un sostegno concreto.
Servizi di base. “Strutture sanitarie ancora senza acqua ed elettricità. Milioni di vite a rischio”. Il rapporto Oms/Unicef
Servizi di base. “Strutture sanitarie ancora senza acqua ed elettricità. Milioni di vite a rischio”. Il rapporto Oms/Unicef
Scienza e Farmaci
Servizi di base. “Strutture sanitarie ancora senza acqua ed elettricità. Milioni di vite a rischio”. Il rapporto Oms/Unicef
Nonostante i progressi, miliardi di persone ricevono cure in strutture prive di servizi essenziali come acqua, igiene, smaltimento rifiuti ed energia affidabile. L’Oms richiama governi e partner ad accelerare gli investimenti per raggiungere gli obiettivi 2030. IL RAPPORTO
SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi
SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi
Scienza e Farmaci
SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi
Grazie ai progressi della medicina e della presa in carico, l’aspettativa di vita dei malati rari è cresciuta fortemente. Portando, tuttavia, con sé i problemi legati all’invecchiamento, alla cronicità e alla comorbidità. Il tema al centro del secondo incontro del ciclo dei SaniTalk promosso da Homnya, con il contributo incondizionato di Sobi, e dedicato alle Malattie Rare. Ospiti Giuseppe Limongelli (CCMR Campania), Carlo Picco (Dg Asl Città di Torino), Giuseppe Quintavalle (Dg Asl Roma 1), Chiara Serpieri (Fiaso Piemonte).
Lucia Conti
Ai nastri di partenza tavolo sulla governance dispositivi medici. Confindustria Dm: “Un passo avanti per settore e sistema salute”
Ai nastri di partenza tavolo sulla governance dispositivi medici. Confindustria Dm: “Un passo avanti per settore e sistema salute”
Scienza e Farmaci
Ai nastri di partenza tavolo sulla governance dispositivi medici. Confindustria Dm: “Un passo avanti per settore e sistema salute”
“Auspichiamo che il confronto con il Ministero consenta di lavorare a una corretta definizione dei fabbisogni sanitari per le tecnologie mediche, oltre che a rimuovere gli ostacoli all’accesso delle tecnologie innovative, nell’interesse dei pazienti” ha detto il Presidente Faltoni
Tumori: un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’
Tumori: un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’
Scienza e Farmaci
Tumori: un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’
La ricerca, condotta grazie ai finanziamenti dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e del Ministero della Salute (progetto PNRR Missione 6 finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU), descrive un nuovo metodo statistico che può essere utilizzato in generale per individuare i segnali prodotti da piccole popolazioni di cellule all’interno di grandi insiemi di dati
Pertosse. Casi in aumento in Europa, nel 2023 sono stati oltre 26mila, colpiti soprattutto adolescenti e lattanti
Pertosse. Casi in aumento in Europa, nel 2023 sono stati oltre 26mila, colpiti soprattutto adolescenti e lattanti
Scienza e Farmaci
Pertosse. Casi in aumento in Europa, nel 2023 sono stati oltre 26mila, colpiti soprattutto adolescenti e lattanti
Secondo il report Ecdc 2023, 29 Paesi Ue/See hanno segnalato 26.033 casi, con un tasso di notifica pari a 6,7 ogni 100mila abitanti, in forte aumento rispetto agli anni precedenti. Croazia e Danimarca hanno concentrato oltre il 40% delle segnalazioni. Le fasce più colpite sono i bambini sotto l’anno di età e gli adolescenti tra i 10 e i 14 anni, ma oltre la metà dei casi ha riguardato persone con più di 15 anni
Ebola. In Congo nella provincia del Kasai, 57 casi e 35 decessi: colpiti soprattutto bambini e donne
Ebola. In Congo nella provincia del Kasai, 57 casi e 35 decessi: colpiti soprattutto bambini e donne
Scienza e Farmaci
Ebola. In Congo nella provincia del Kasai, 57 casi e 35 decessi: colpiti soprattutto bambini e donne
Al 21 settembre 2025 il Ministero della Salute congolese segnala un tasso di letalità del 61,4%. L’epidemia resta confinata a sei aree sanitarie di Bulape, dove i più colpiti sono i bambini sotto i 9 anni, le donne e i lavoratori rurali. Cinque gli operatori sanitari infettati. Nonostante una recente flessione dei casi, proseguono le attività di risposta con isolamento, vaccinazioni e tracciamento dei contatti.
Ema. Marco Greco e Piotr Szymanski nuovi co‑presidenti dei gruppi di lavoro su pazienti e professionisti sanitari
Ema. Marco Greco e Piotr Szymanski nuovi co‑presidenti dei gruppi di lavoro su pazienti e professionisti sanitari
Scienza e Farmaci
Ema. Marco Greco e Piotr Szymanski nuovi co‑presidenti dei gruppi di lavoro su pazienti e professionisti sanitari
Marco Greco e Piotr Szymanski sono stati eletti nuovi co‑presidenti dei gruppi di lavoro Ema dedicati rispettivamente a pazienti/consumatori (PCWP) e professionisti sanitari (HCPWP) per il mandato 2025‑2028. Le nomine rafforzano il coinvolgimento strutturato della società civile e dei clinici nelle attività regolatorie dell’Agenzia.
Sclerosi Multipla Recidivante, da due studi nuovi dati positivi su ofatumumab
Sclerosi Multipla Recidivante, da due studi nuovi dati positivi su ofatumumab
Scienza e Farmaci
Sclerosi Multipla Recidivante, da due studi nuovi dati positivi su ofatumumab
Al Congresso ECTRIMS 2025, Novartis ha presentato nuovi dati su ofatumumab nella Sclerosi Multipla Recidivante. Gli studi ARTIOS e ALITHIOS confermano un basso tasso annualizzato di ricadute, con oltre il 90% dei pazienti senza nuove lesioni e progressione della disabilità.
Al via la campagna vaccinale 2025/2026 con il nuovo vaccino Covid aggiornato alla variante LP.8.1. Sì a co-somministrazione con l’antinfluenzale. La circolare del Ministero
Al via la campagna vaccinale 2025/2026 con il nuovo vaccino Covid aggiornato alla variante LP.8.1. Sì a co-somministrazione con l’antinfluenzale. La circolare del Ministero
Scienza e Farmaci
Al via la campagna vaccinale 2025/2026 con il nuovo vaccino Covid aggiornato alla variante LP.8.1. Sì a co-somministrazione con l’antinfluenzale. La circolare del Ministero
Il Ministero della Salute ha avviato la campagna vaccinale anti-Covid per l’autunno/inverno 2025/2026, introducendo il nuovo vaccino Comirnaty LP.8.1, aggiornato alla variante LP.8.1. La dose di richiamo annuale sarà offerta alle categorie a rischio e potrà essere somministrata anche insieme al vaccino antinfluenzale. Le Regioni dovranno garantire una diffusione capillare, con il supporto di medici, farmacie e strutture sanitarie. Previsto il rafforzamento delle attività informative e la prenotazione online. LA CIRCOLARE
Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica
Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica
Scienza e Farmaci
Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica
Un nuovo spazio digitale dedicato a chi crede che la prevenzione sia la prima e più potente medicina. Si chiama Prevention Task ed è l’ultima iniziativa editoriale firmata Homnya, realizzata con il contributo non condizionante di Pfizer
Farmaci. Commissione Ue aggiorna le linee guida sulle variazioni dell‘Aic dei medicinali già approvati
Farmaci. Commissione Ue aggiorna le linee guida sulle variazioni dell‘Aic dei medicinali già approvati
Scienza e Farmaci
Farmaci. Commissione Ue aggiorna le linee guida sulle variazioni dell‘Aic dei medicinali già approvati
Serviranno ad agevolare l’applicazione del Regolamento che disciplina il procedimento per apportare variazioni alle Autorizzazioni all’Immissione in Commercio (AIC) dei medicinali già approvati, a garanzia che ogni variazione non comprometta la qualità, la sicurezza o l’efficacia del prodotto. I nuovi orientamenti si applicheranno dal 15 gennaio 2026. Plauso dell’Ema: “Sistema più efficiente, In linea con i progressi scientifici e tecnologici”.