Sicilia
Insufficienze d’organo. A Palermo si discutono le nuove opportunità per i pazienti trapiantati o in attesa di trapianto
Lavoro e Professioni
Insufficienze d’organo. A Palermo si discutono le nuove opportunità per i pazienti trapiantati o in attesa di trapianto
Al 13° Simposio Scientifico Ri.MED si sono confrontati i massimi esperti mondiale per discutere delle possibilità offerte dalle terapie cellulari e dall’ingegneria dei tessuti. “Non possiamo semplicemente continuare ad aumentare l'immunosoppressione per prevenire il rigetto del trapianto perché i farmaci immunosoppressori possono avere effetti indesiderati importanti”, ha spiegato Fadi Lakkis, membro del Comitato scientifico Ri.MED e Direttore scientifico dell’Istituto Trapianti “Starzl” della University of Pittsburgh School of Medicine.
Acireale. Al via i lavori per il Pronto Soccorso temporaneo
Regioni e Asl
Acireale. Al via i lavori per il Pronto Soccorso temporaneo
Si tratta di uno step propedeutico all’affidamento dei lavori per il nuovo PS del “Santa Marta e Santa Venera”, finanziato dalla Regione con 1,6 milione di euro. L’intervento ad Acireale si aggiunge a quelli in corso nei PS di Bronte e Militello. In esecuzione anche la progettazione del Pronto Soccorso temporaneo di Giarre. Interventi di sistemazione per il PS di Caltagirone. “Per Paternò si è in attesa dell’approvazione del progetto da parte del Genio Civile”, spiega il Dg Lanza.
Asp Catania. La Fismu denuncia: “Si tagliano i servizi ma ci si inventa posti da dirigenti”
Regioni e Asl
Asp Catania. La Fismu denuncia: “Si tagliano i servizi ma ci si inventa posti da dirigenti”
Il sindacato contro la deliberazione n. 1151 con cui la Asp ha rimodulato ll’organizzazione dei servizi nella provincia. Trovato: “Si inventano improbabili servizi e attività senza tenere conto della produttività di quelli che si sopprimono. Si mortifica la professionalità e si premia il nulla”. Sulla questione è stata presentata una interpellanza all’Ars dai deputati regionali, Anthony Barbagallo, Giuseppe Arancio, Franco De Domenico.
Seminario all’Asp Ragusa sull’importanza del sorriso per medici e personale sanitario
Regioni e Asl
Seminario all’Asp Ragusa sull’importanza del sorriso per medici e personale sanitario
Realizzato con la collaborazione di Federsanità Anci - Sicilia e la condivisone dell’Omceo di Ragusa, il seminario parte o dal presupposto che il ridere costituisca una terapia naturale per la salute di tutti. A condurre i lavori sarà Francesca Nunzi, attrice, regista e autrice formatasi nel Laboratorio Teatrale di Gigi Proietti. LA BROCHURE
Medicina generale. Snami: “Ammodernamento del sistema delle cure territoriali e finanziamenti certi”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Snami: “Ammodernamento del sistema delle cure territoriali e finanziamenti certi”
Al via ad Acireale il Congresso nazionale del sindacato autonomo. Il presidente Testa: “Superare le barriere informative perché oggi tutti i sistemi utilizzati codificano spesso i dati con nomi diversi, rendendone impossibile la condivisione. Perdiamo tempo prezioso togliendolo alla clinica per stare dietro sistemi farraginosi ed obsoleti con tecnologie antiquate”
Sicilia. Neonato asfittico, tre ospedali lo rifiutano perché non c’è posto. Salvato a Messina
Regioni e Asl
Sicilia. Neonato asfittico, tre ospedali lo rifiutano perché non c’è posto. Salvato a Messina
La macchina degli interventi è stata decisiva per assicurare che il bambino fosse sottoposto in tempo al trattamento di ipotermia terapeutica. La nascita era avvenuta alla casa di cura Villa Serena di Palermo. Prima il servizio Sten, partito da Villa Sofia Cervello di Palermo, poi il trasporto in elicottero che ha portato il piccolo al Policlinico di Messina dopo la constatazione che al Cervello e all’Ospedale Civico di Palermo, ma anche al Cannizzaro di Catania, il trattamento, pur disponibile, non era erogabile.
Catania. Assunti all’Arnas Garibaldi cinque nuovi anestesisti
Regioni e Asl
Catania. Assunti all’Arnas Garibaldi cinque nuovi anestesisti
Andranno a rafforzare le attività di Anestesia e Rianimazione del Garibaldi-Centro e del Garibaldi-Nesima. Ma il Dg De Nicola evidenzia come “questi nuovi arrivi andranno a consolidale anche le attività e relative al blocco operatorio, rafforzando ulteriormente quel principio di completezza che caratterizza da sempre l’azione multidisciplinare della nostra azienda”.
Asp di Ragusa. La commovente lettera di ringraziamento dei figli di un paziente del Suap
Federsanità
Asp di Ragusa. La commovente lettera di ringraziamento dei figli di un paziente del Suap
"Dobbiamo alla loro competenza, pazienza, caparbietà e spirito di sacrificio se, giorno dopo giorno, le condizioni di nostro padre sono sensibilmente ed insperatamente migliorate", si legge nella lettera firmata dai figli del paziente. La presidente di Federsanità, Tiziana Frittelli: "Questa storia è una goccia nel grande mare della buona sanità italiana".
Muore all’ospedale di Milazzo. Il Dg: “Nessun pidocchio sul suo corpo o altra criticità igienico sanitaria”
Regioni e Asl
Muore all’ospedale di Milazzo. Il Dg: “Nessun pidocchio sul suo corpo o altra criticità igienico sanitaria”
I famigliari avevano denunciato di avere trovato il corpo del loro congiunto in condizioni non decorose e, addirittura, infestato dai pidocchi. Il Dg dell’Asp smentisce: “Nessuna criticità igienico sanitaria rilevata dalla commissione tecnica di indagine dell’Asp né dai Nas”. Poi annuncia la volontà di disporre comunque “il rafforzamento della vigilanza sulle sale mortuarie dei nostri ospedali”.
Ostetricia. Al via a Palermo il Congresso nazionale Fnopo. “Continuità e sicurezza delle cure: modelli a confronto”
Lavoro e Professioni
Ostetricia. Al via a Palermo il Congresso nazionale Fnopo. “Continuità e sicurezza delle cure: modelli a confronto”
Il focus del 36º Congresso nazionale verterà quindi sulla necessità di assicurare a tutte le donne la migliore assistenza sanitaria possibile in termini di sicurezza e appropriatezza delle cure. Un impegno che la Federazione persegue anche alla luce del panorama politico – sociale che vive il Paese: tra l’esigenza di tutelare e sostenere il Servizio sanitario nazionale, e la richiesta da parte di alcune regioni di una maggiore autonomia anche in sanità.
Palermo. Approvato il nuovo Atto aziendale di Villa Sofia-Cervello
Regioni e Asl
Palermo. Approvato il nuovo Atto aziendale di Villa Sofia-Cervello
Individua la mission e traccia la vision che caratterizzerà nei prossimi anni il percorso dei tre Presidi Ospedalieri: Villa Sofia, Cervello e CTO. Il Dg Walter Messina: “Puntiamo soprattutto sulla qualità dell’assistenza, sull’appropriatezza e sul riconoscimento dell’azienda come DEA di II livello”. Grande attenzione anche alla suddivisione fra incarichi gestionali e professionali.
Tumori del sangue. L’Ematologia di Villa Socia Cervello di Palermo diventa centro regionale per la Car-T
Regioni e Asl
Tumori del sangue. L’Ematologia di Villa Socia Cervello di Palermo diventa centro regionale per la Car-T
In Sicilia sono stati individuato i tre centri in possesso dei requisiti necessari: oltre a Villa Sofia Cervello potranno operare con la Car-T, la clinica La Maddalena di Palermo e il Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Il Dg Walter Messina, “si apre anche in Sicilia una nuova pagina nella lotta alle neoplasie ematologiche e la nostra Unità operativa di Ematologia è pronta a raccogliere questa sfida”.
Chiude il punto nascita Ospedale S.Agata di Militello. La Asp: “Non ci sono i requisiti di sicurezza. Ma al lavoro per superare criticità”
Regioni e Asl
Chiude il punto nascita Ospedale S.Agata di Militello. La Asp: “Non ci sono i requisiti di sicurezza. Ma al lavoro per superare criticità”
La decisione a seguito delle critiche mosse alle soluzioni approntate dalla Direzione Medica del presidio per consentire l'attività in attesa di misure strutturali. Il Dg La Paglia promette di mettere in campo “tutte le possibili soluzioni tecniche ed organizzative” per “consentire che anche a S.Agata M.llo l'evento nascita avvenga nel pieno rispetto delle disposizioni di legge tese a garantire la sicurezza delle donne e dei nascituri”.
“Contrastare la denatalità è la grande sfida dell’Italia”. I neonatologi ne discutono a Catania al Congresso Sin
Lavoro e Professioni
“Contrastare la denatalità è la grande sfida dell’Italia”. I neonatologi ne discutono a Catania al Congresso Sin
Nei primi 3 mesi del 2019 in Italia sono nati 6.801 bambini in meno rispetto allo stesso periodo del 2018. Dal Congresso Nazionale dei neonatologi arriva il grido d’allarme e l’appello al nuovo governo: “Mettere il neonato al centro delle politiche economiche e sanitarie”
Telecardiologia in farmacia. Federfarma Palermo: “In Sicilia ha già salvato molte vite umane”
Lavoro e Professioni
Telecardiologia in farmacia. Federfarma Palermo: “In Sicilia ha già salvato molte vite umane”
A Blufi un uomo fa l’ecg in farmacia, si scopre un blocco atrioventricolare grave e viene salvato in extremis a Cefalù. Altri 30 i casi in cui l'egc in farmacia ha fatto emergere anomalie da curare. A fare il punto sul progetto è Federfarma Palermo, che sabato e domenica sarà in piazza Verdi per una giornata di prevenzione, con screening gratuiti e tavole rotonde. Tobia: “Ruolo delle farmacie dei servizi fondamentale in tutta la Sicilia, soprattutto nelle aree lontane dai presidi sanitari pubblici”.
Formazione Medici 118. Fismu all’assessore Razza: “Va bene ma in una cornice nazionale oppure si rischia fabbrica di precari”
Regioni e Asl
Formazione Medici 118. Fismu all’assessore Razza: “Va bene ma in una cornice nazionale oppure si rischia fabbrica di precari”
L’appello di Dario Calì all’Assessore Razza: “Ok alla proposta di un corso di 2 anni, ma serve una cornice nazionale, altrimenti sarà una fabbrica di precari. Le Regioni non possono andare in ordine sparso. Invitiamo quindi l’assessore ad avere più lungimiranza e a portare questa proposta alla Conferenza stato-regione per farla riconoscere a livello nazionale. Serve un corso vero”
Medici neolaureati in Pronto soccorso: Omceo Palermo: “Non è la soluzione”
Regioni e Asl
Medici neolaureati in Pronto soccorso: Omceo Palermo: “Non è la soluzione”
Il presidente dell’Ordine commenta la proposta della Regione di impiegare nei pronto soccorso siciliani i neolaureati formati con appena 360 ore presso il suo ente di formazione sanitaria Cefpas: “Non è il modello formativo adeguato e non può essere in nessun modo una soluzione strutturale perché nelle aree d'emergenza in pochi minuti bisogna salvare spesso una vita e i giovani tirocinanti non hanno le giuste competenze”.
Chi le ha viste? In Umbria siglato accordo di collaborazione per la ricerca di persone scomparse affette da deterioramento cognitivo
Regioni e Asl
Chi le ha viste? In Umbria siglato accordo di collaborazione per la ricerca di persone scomparse affette da deterioramento cognitivo
La collaborazione vede protagonisti le Prefettura, Regione Umbria, Usl Umbria 1 e Umbria 2 e Associazione Penelope onlus (sezione di Perugia). Le Usl individueranno le persone affette da deterioramento cognitivo alle quali assegnare un dispositivo di geolocalizzazione. L’iniziativa “si è resa necessaria per far fronte ai crescenti episodi di scomparsa di persone, generalmente anziane, affette da deterioramento cognitivo”, spiega la Regione.
Asp di Siracusa, 15 anestesisti firmano il contratto a tempo indeterminato
Regioni e Asl
Asp di Siracusa, 15 anestesisti firmano il contratto a tempo indeterminato
Si tratta di una prima tranche di 15 anestesisti precari che erano già in servizio a tempo determinato nei presidi ospedalieri di Siracusa, Avola-Noto, Lentini ed Augusta, che hanno partecipato al concorso pubblico di Bacino per la Sicilia orientale indetto come capofila dall’Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro di Catania.
Carenza medici. Ok dell’Ugl al progetto “Training on the job”
Regioni e Asl
Carenza medici. Ok dell’Ugl al progetto “Training on the job”
Lo definiscono “l’ennesimo gesto di coraggio” della Giunta “che vuole garantire una sanità sempre più efficienze e organizza”. Per il sindacato, anche se il progetto che si intende avviare, “a primo impatto, potrebbe apparire inopportuno e fuori luogo, in realtà persegue una strada corretta nell'ambito della formazione del personale medico”. Insomma, “un passo in avanti verso un incremento per i medici delle opportunità di specializzazione”.
Sicilia. Medici fuori da specializzazioni formati dal Cefpas. Razza: “Iniziativa nel rispetto della legge e indispensabile per i cittadini”
Regioni e Asl
Sicilia. Medici fuori da specializzazioni formati dal Cefpas. Razza: “Iniziativa nel rispetto della legge e indispensabile per i cittadini”
Per tre mesi il Cefpas, Centro per la Formazione Permanente e l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario, organizzerà i corsi di formazione riservati a questa categoria di professionisti che poi verranno immessi con convenzioni in tutti gli ospedali siciliani e pagati con la stessa borsa che ricevono gli specializzandi. Per 24 mesi saranno formati con un training on the job che vedrà protagonisti anche tutti i medici dell'emergenza.
Il caporalato in medicina
Lettere al direttore
Il caporalato in medicina
Gentile Direttore,
è comparsa nei giorni scorsi sulla stampa la notizia che la Regione Sicilia, sembra aver trovato una soluzione che possa rispondere alla carenza di medici nei pronto soccorso regionali, oltre che offrire una possibilità lavorativa ai colleghi abilitati ma non specializzati. Da quanto si legge, questa nuova trovata mirabolante prevede un corso di formazione di 360 ore, presso il Cefpas, il centro di formazione permanente della Regione Sicilia, alla
Massimiliano Zaramella
Sui medici del pronto soccorso in Sicilia
Lettere al direttore
Sui medici del pronto soccorso in Sicilia
Gentile Direttore,
tra i tanti problemi che affliggono la sanità siciliana il pronto soccorso rappresenta l’epifenomeno di un sistema in crisi. Infatti l’assoluta assenza della medicina territoriale nella nostra regione (PTA,PTE ecc. sono da noi solo acronimi assolutamente privi di contenuto) determina che il paziente siciliano ha una sola possibilità di trovare risposte al proprio bisogno di salute e cioè rivolgersi al pronto soccorso, anche se ciò significa attese di molte
Gaetano Agliozzo e Renato Costa
Asp Messina. Pronto il nuovo Atto Aziendale. La Paglia: “Importanti novità per la sanità dell’area metropolitana”
Regioni e Asl
Asp Messina. Pronto il nuovo Atto Aziendale. La Paglia: “Importanti novità per la sanità dell’area metropolitana”
Per il direttore generale “è stato fatto un buon lavoro, compatibilmente con le risorse economiche di cui disponiamo, e che ci verranno assegnate dall'Assessorato Regionale per la Salute per l'attivazione di tutti i servizi”. Sindacati convocati il 18 settembre per accogliere eventuali proposte, anche da parte dei Sindaci del territorio. In cantiere anche un innovativo modello di dipartimento oncologico interaziendale per “ridurre le liste di attesa e permetta di creare nella sanità messinese quel tanto auspicato modello di rete, che metta in comune le risorse disponibili nelle diverse aziende”.
Concorsi. E’ il professionista che vale 0 o quello è il voto che le commissioni danno al sistema?
Lettere al direttore
Concorsi. E’ il professionista che vale 0 o quello è il voto che le commissioni danno al sistema?
Gentile Direttore,
la sanità continua giustamente ad essere interessata da norme di promozione della trasparenza. Si pensi al recente Sunshine Act riguardo alle relazioni d'interesse tra imprese e operatori sanitari, oppure al cosiddetto “disegno di legge Castellone” circa le nomine sulla dirigenza sanitaria. Un’area trascurata da questa tendenza è però quella dei concorsi per dirigenti di I livello, esclusi dal procedimento più trasparente in uso per la scelta dei direttori di struttura complessa,
Francesco Sciacca
Firmata la convenzione tra l’Asp di Siracusa e Federfarma. Cup e ticket anche nelle farmacie
Regioni e Asl
Firmata la convenzione tra l’Asp di Siracusa e Federfarma. Cup e ticket anche nelle farmacie
Il servizio partirà sperimentalmente in quindici farmacie. Il servizio di prenotazione, modifica, cancellazione di ogni singola prestazione sanitaria nelle farmacie avrà un costo per l’utente di 4,5 euro mentre gli assistiti che godono dell’esenzione totale del ticket corrisponderanno alla farmacia l’importo di 3 euro quale corrispettivo della sola prenotazione
Asp Messina. Sì alla vigilanza armata 24 ore su 24 presso i pronto soccorso
Regioni e Asl
Asp Messina. Sì alla vigilanza armata 24 ore su 24 presso i pronto soccorso
Saranno messi in sicurezza dal prossimo 16 settembre i pronto soccorso degli ospedali di Taormina, Milazzo, Barcellona, Patti e S. Agata di M.llo. la decisione assunta dalla direzione strategica dell’Asp a seguito degli episodi di violenza subiti dal personale medico, infermieristico e di supporto
Emergenza. Regione e Omceo Palermo firmano protocollo per formare i dipendenti pubblici
Regioni e Asl
Emergenza. Regione e Omceo Palermo firmano protocollo per formare i dipendenti pubblici
Una collaborazione pensata “per estendere competenze, qualità ed efficacia delle risposte di Protezione civile a tutti i soggetti impegnati potenzialmente nella risposta del territorio, in situazioni di emergenza”, ha detto l’assessore Lagalla. “Dobbiamo lavorare per un'azione qualificata capace di assicurare l'incolumità e la sicurezza delle nostre comunità”.
Sicilia. Omceo Catania, Amato e Mancuso commissari straordinari
Lavoro e Professioni
Sicilia. Omceo Catania, Amato e Mancuso commissari straordinari
I presidenti dell’Ordine dei medici di Palermo e Enna, su proposta della Fnomceo, sono stati nominati con decreto del ministro della Salute. La commissione avrà il compito di convocare l’assemblea per il rinnovo del consiglio direttivo e del collegio dei revisori, e guidare l’Ordine fino all’insediamento dei nuovi organi
Donazioni di sangue. Palermo celebra il volontario 68enne con all’attivo 100 donazioni
Regioni e Asl
Donazioni di sangue. Palermo celebra il volontario 68enne con all’attivo 100 donazioni
Motivi di salute gli precludono di continuare a donare, ma fino a quanto ha potuto il sig. Giuseppe Prestifilippo, 68 anni, non si è tirato indietro. Oggi, al Centro trasfusionale di Villa Sofia, cerimonia e premiazione per ringraziarlo e rilanciare l’appello a tutti: “Venite a donare”. Alla premiazione presenti i donatori dell’Associazione Aimatos fra i quali Giorgio Pitarresi, 62 anni, recordman di donazioni, ben 275 in quasi 45 anni.



