Sicilia
Fsi-Usae Sicilia: “Vertice sull’ospedale San Marco. Rispettare i tempi previsti per l’apertura”
Regioni e Asl
Fsi-Usae Sicilia: “Vertice sull’ospedale San Marco. Rispettare i tempi previsti per l’apertura”
La direzione del Policlinico convoca i sindacati. Calogero Coniglio, Fsi-Usae regionale: “Il nostro auspicio è di completare al più presto la parte tecnica per far caricare ad ogni dipendente le ore mensili di vestizione e consegna e che vengano rispettati i tempi previsti per l’apertura dell’ospedale San Marco”.
Ragusa. Asp e Comune firmano protocollo di collaborazione per sviluppo rete civica della salute
Regioni e Asl
Ragusa. Asp e Comune firmano protocollo di collaborazione per sviluppo rete civica della salute
La Rete Civica della Salute struttura un collegamento permanente tra la domanda di salute e gli operatori del Servizio Sanitario Regionale e si articola su due livelli operativi: I livello, i “Cittadini Informati” che ricevono 'Pillole della Salute', cioè informazioni utilissi; II livello, “Riferimenti Civici della Salute”, per partecipare attivamente al miglioramento e controllo del Sistema Salute.
Augusta. Avvio potenziamento dell’ospedale e mammografia di nuovo in servizio
Regioni e Asl
Augusta. Avvio potenziamento dell’ospedale e mammografia di nuovo in servizio
Il servizio di mammografia dell’ospedale Muscatello tornerà ad essere fruibile entro questa settimana, mentre si conferma l’impegno del nuovo commissario dell’Asp di Siracusa Ficarra a incrementare il parco tecnologico del nosocomio con una nuova Risonanza magnetica nucleare e una TAC di ultima generazione.
Nue 112 Sicilia Orientale: in un anno oltre 1,8 milioni di chiamate e tempo medio d’attesa 3,1 secondi
Regioni e Asl
Nue 112 Sicilia Orientale: in un anno oltre 1,8 milioni di chiamate e tempo medio d’attesa 3,1 secondi
Un tempo medio di attesa di 3,1 secondi, il più basso di tutta Italia, su una mole di 1.811.512 chiamate gestite nell’arco del 2018: sono i numeri della Centrale unica di risposta per la Sicilia Orientale, che oggi ha aperto le porte al pubblico in occasione dell’Open Day organizzato nella Giornata europea per il numero unico d’emergenza 112.
Fsi-Usae Sicilia: assessore Razza convoca i sindacati alla Regione per parlare di rete ospedaliera
Regioni e Asl
Fsi-Usae Sicilia: assessore Razza convoca i sindacati alla Regione per parlare di rete ospedaliera
Si è svolta questa mattina la terza riunione tra l’assessore regionale alla Salute Razza e i sindacati al fine di definire le Linee guida per la formulazione degli atti aziendali delle 17 aziende sanitarie. All'ordine del giorno: rete ospedaliera, posti letto, assunzioni e apertura dell’ospedale San Marco prevista per fine marzo.
Le proposte di Fvm Sicilia sulla rimodulazione della rete ospedaliera regionale
Regioni e Asl
Le proposte di Fvm Sicilia sulla rimodulazione della rete ospedaliera regionale
Proseguono in Sicilia gli incontri tra i sindacati e l’Assessorato alla sanità, iniziati lo scorso 23 gennaio, sulla rimodulazione della nuova Rete Ospedaliera regionale. Rosario Di Carlo, Fvm Sicilia (Fismu): “Urgente e strategico il potenziamento della Rete del Territorio e del personale medico”.
Lo strano caso del dr. Watson, medico abusivo o futuro della medicina?
Lettere al direttore
Lo strano caso del dr. Watson, medico abusivo o futuro della medicina?
Gentile direttore,
in questi giorni si sta discutendo su quale sarà la soluzione migliore alla paventata carenza di medici che si verificherà nel prossimo futuro, ma nel dibattito appare del tutto assente il prorompente sviluppo tecnologico e le sue implicazioni in un futuro ormai prossimo. Facciamo un passo indietro: è noto che alcuni fondi di investimento nel 2007 furono in grado di prevedere la devastante crisi dei subprime con anticipo, e di
Giuseppe Renzo (Cao Messina)
Ospedale di Vittoria. I bandi per il Ps vanno deserti. La Asp di Ragusa corre ai ripari
Regioni e Asl
Ospedale di Vittoria. I bandi per il Ps vanno deserti. La Asp di Ragusa corre ai ripari
Disposta l’assegnazione del personale medico e infermieristico al Pronto Soccorso sospendendo, temporaneamente, le attività del Presidio Territoriale di Emergenza - di Scoglitti. A Scoglitti una guardia medica assicurerà la continuità assistenziale. È la prima delle soluzioni tampone dopo i disagi degli ultimi giorni legati alla carenza di personale e al picco influenzale.
Palermo. Il presidente dell’Ordine incontra la dottoressa aggredita a Bagheria: “Eventi come questo sono all’ordine del giorno”
Regioni e Asl
Palermo. Il presidente dell’Ordine incontra la dottoressa aggredita a Bagheria: “Eventi come questo sono all’ordine del giorno”
Il presidente Toti Amato ha espresso tutta la sua indignazione per l’ennesima aggressione e la sua solidarietà ad Alessandra Pizzo per l'episodio del 26 gennaio, che racconta: “Quasi ogni giorno subiamo minacce verbali, spesso pesantissime, tutte annotate nei nostri registri”.
Aggressione guardia medica a Bagheria. Fnomceo: “Le istituzioni intervengano con misure urgenti, concrete ed efficaci”
Lavoro e Professioni
Aggressione guardia medica a Bagheria. Fnomceo: “Le istituzioni intervengano con misure urgenti, concrete ed efficaci”
Così il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri commenta quanto accaduto alla collega aggredita mentre svolgeva il suo turno di guardia medica in una zona ‘di frontiera’, che lei stessa non considerava sicura. "Ora sta alle Istituzioni garantire ai medici il diritto di curare e ai cittadini il diritto di essere curati in sicurezza”.
Asp Catania. Lanza: “Comitati consultivi, una grande opportunità per il miglioramento dei servizi”
Regioni e Asl
Asp Catania. Lanza: “Comitati consultivi, una grande opportunità per il miglioramento dei servizi”
“Siano un luogo dove far germogliare iniziative e progetti concreti e misurabili”. Questo l’auspicio del commissario straordinario dell’Asp di Catania nel corso di un incontro con i componenti del Comitato consultivo aziendale per avviare nuovi percorsi di collaborazione e valorizzare il contributo degli stakeholders al potenziamento della rete dei servizi sanitari provinciali
Bagheria. Nuova aggressione ad una dottoressa di Guardia medica che si sfoga così: “Se a 31 anni mi togliete la passione e la dedizione per questo lavoro di trincea finirò per scappare via anche io”
Regioni e Asl
Bagheria. Nuova aggressione ad una dottoressa di Guardia medica che si sfoga così: “Se a 31 anni mi togliete la passione e la dedizione per questo lavoro di trincea finirò per scappare via anche io”
Una donna si sarebbe presentata in Guardia medica in visibile stato di alterazione, accusando il medico di turno di non averle passato al telefono, come da sua richiesta, il pediatra della stanza attigua. Le minacce iniziali sarebbero velocemente evolute in un feroce attacco verbale, quindi in una aggressione fisica. Per la dottoressa una prognosi di 15 giorni e tanta amarezza per quanto accaduto, come ha scritto lei stessa su facebook in un lungo messaggio che pubblichiamo integralmente.
Terremoto in Sicilia. Consegnati due shelter-farmacia a Zafferana Etnea. Mandelli (Fofi): “Tanti gli sforzi per aiutare la popolazione”
Regioni e Asl
Terremoto in Sicilia. Consegnati due shelter-farmacia a Zafferana Etnea. Mandelli (Fofi): “Tanti gli sforzi per aiutare la popolazione”
Ieri mattina è stato lo stesso presidente della Federazione nazionale dell'Ordine dei farmacisti italiani a consegnare a Giuseppina Di Leo, titolare della farmacia di Zafferana Etnea resa inagibile dal sisma dello scorso 26 dicembre, due shelter messi a disposizione dalla Federazione per il ripristino del servizio farmaceutico.
Fondazione Giglio di Cefalù: rinnovate sale operatorie e creata una recovery room
Regioni e Asl
Fondazione Giglio di Cefalù: rinnovate sale operatorie e creata una recovery room
Un intervento durato 30 giorni, con un investimento di risorse della Fondazione pari a circa 1 milione di euro, per rinnovare e digitalizzare le sale operatorie e realizzare una recovery room sala di risveglio nel blocco operatorio con l'obiettivo di effettuare più interventi nella stessa giornata.
Asp di Catania. In arrivo 115 OSS. Accelerazione su concorso per 80 medici
Regioni e Asl
Asp di Catania. In arrivo 115 OSS. Accelerazione su concorso per 80 medici
Per gli Oss approvata la graduatoria relativa alla procedura di mobilità volontaria tra Aziende ed enti del Ssn. “Gli Uffici stanno lavorando sollecitamente per acquisire i nulla osta delle Aziende di appartenenza”. Per i ocncorsi: “Abbiamo definito una road map che si consentirà di concludere le procedure entro la fine dell’estate”.
Picco di influenza. Fsi-Usae Sicilia: “PS presi d’assalto, Regione intervenga subito”
Regioni e Asl
Picco di influenza. Fsi-Usae Sicilia: “PS presi d’assalto, Regione intervenga subito”
Secondo le segnalazioni ricevute dal sindacato le situazioni peggiori si registrato al Villa Sofia-Cervello di Palermo, al policlinico di Messina, al Garibaldi, al Policlinico di Catania e al nuovo ospedale di Ragusa, anche a causa delle carenze di organico e della “cattiva organizzazione”. “Il personale è costretto a operare in condizioni critiche, serve più personale e posti letto”, afferma la Fsi Usae.
Manca farmaco antitumorale in Sicilia. Fava (CentoPassi): “Grave e immotivato”
Regioni e Asl
Manca farmaco antitumorale in Sicilia. Fava (CentoPassi): “Grave e immotivato”
Nuovo allarme sulla carenza di Ribociclib nell’isola, dopo quello lanciato lo scorso giugno sempre dal deputato regionale e Presidente della Commissione Regionale Antimafia siciliana Claudio Fava, che ha presentato un’interrogazione sul caso. “Una situazione che non pare avere una motivazione e che, di fatto, riduce il diritto delle siciliane a terapie innovative e scientificamente affidabili”.
Asp di Ragusa. Avviate procedure per copertura 46 posti di dirigente medico
Regioni e Asl
Asp di Ragusa. Avviate procedure per copertura 46 posti di dirigente medico
L’obiettivo è “dare maggiore stabilità ai servizi sanitari permettendo il rientro di risorse professionali e contribuendo al miglioramento dell’assistenza nel territorio ragusano”. I posti sono 6 per Chirurgia Generale, 8 per Ortopedia e Traumatologia; 14 per Ostetricia e Ginecologia; 7 per Cardiologia UTIC; 10 per Radiologia; 1 per il Servizio Igiene della Produzione e Trasformazione e Conservazione Trasporto Alimenti origine animale e derivati.
Rete ospedaliera. Razza: “Recepite le richieste del ministero”
Regioni e Asl
Rete ospedaliera. Razza: “Recepite le richieste del ministero”
L’assessore lo chiarisce dopo la dura replica del ministro della Salute, Giulia Grillo, all’annuncio del via libera da parte del Governo nazionale al piano regionale. “Alcune indiscrezioni di stampa hanno probabilmente indotto il ministro a ritenere che la Regione potesse eludere il parere trasmesso. Non è così e non potrebbe mai esserlo”, chiarisce Razza.
Piano ospedaliero Sicilia. Musumeci annuncia il via libera da Roma, ma Grillo smentisce
Regioni e Asl
Piano ospedaliero Sicilia. Musumeci annuncia il via libera da Roma, ma Grillo smentisce
L’entusiasmo del governatore su Facebook stroncato dal ministro: “Musumeci e Razza vogliono intestarsi precocemente meriti che, ahimè, questo Governo non può al momento accordare”. “Il nostro parere positivo è condizionato all'adempimento di una serie di azioni fondamentali”, chiarisce ancora Grillo, che bacchetta il governo regionale: “Non possiamo accettare annunci tanto baldanzosi quanto infondati”.
Ismett. Nascerà un secondo ospedale a Carini. Firmato accordo con la Regione per 10 anni
Regioni e Asl
Ismett. Nascerà un secondo ospedale a Carini. Firmato accordo con la Regione per 10 anni
Rinnovabile per altri 9, l’accordo stabilisce l’aumento della dotazione dei posti letto da 78 a 114 nell'attuale struttura, mentre per l'“Ismett 2” sono previsti 250 posti letto distribuiti per intensità di cura. La nuova struttura verrà realizzata in prossimità del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica della Fondazione Ri.MED. Tra gli altri obiettivi, la formazione. Dalla Regione un finanziamento da 100 milioni all’anno.
Ospedale Lentini di Siracusa. Ficarra: “Nessuna chiusura o ridimensionamento”
Regioni e Asl
Ospedale Lentini di Siracusa. Ficarra: “Nessuna chiusura o ridimensionamento”
Il manager in visita nella struttura ha espresso soddisfazione per i risultati rappresentati dai dirigenti del presidio ospedaliero e chiarito che “al di là della distinzione di classificazione di un ospedale, secondo le indicazioni della Regione, nessuno ha interesse a chiudere o a ridimensionare reparti efficienti e che raggiungono gli obiettivi, tra questi la riduzione delle liste di attesa e l’eliminazione della mobilità passiva”.
Dg Asp. Da commissione Affari Istituzionali via libera alle nomine
Regioni e Asl
Dg Asp. Da commissione Affari Istituzionali via libera alle nomine
Le designazioni della Giunta sono state approvate con 5 voti a favore (Coalizione di Maggioranza) 4 contrari (M5S) e 3 astenuti (Pd e Cento Passi per la Sicilia). Per Pellegrino (Fi), “spianata la strada verso un percorso più trasparente e lineare”, ma il per il M5S “avallato il disastro, con nomine non presentano nessuna novità rispetto al passato e nessuna candidatura di manager che arrivano fuori dalla Sicilia”.
Siracusa. Il nuovo commissario Ficarra in visita agli ospedali e alle istituzioni
Regioni e Asl
Siracusa. Il nuovo commissario Ficarra in visita agli ospedali e alle istituzioni
Il commissario straordinario dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra, dal primo giorno del suo insediamento, ha intrapreso gli incontri con tutte le autorità istituzionali e, stamane, le visite alle strutture sanitarie ospedaliere partendo dall’ospedale Umberto primo: "L’obiettivo principale al quale lavoreremo tutti insieme è innanzitutto la costruzione di un nuovo ospedale nel capoluogo".
Mobilità anestesisti Sicilia Orientale, coperti 34 posti su 74
Regioni e Asl
Mobilità anestesisti Sicilia Orientale, coperti 34 posti su 74
Conclusa la procedura gestita dall’Azienda Cannizzaro di Catania. In base alle scelte indicate sono stati assegnati 16 posti all’Ao Papardo Messina, 10 all’Aou Policlinico Messina, 2 all’Asp di Messina, 4 all’Asp di Siracusa; 1 all’Aou Policlinico-Vittorio Emanuele di Catania e 1 all’Asp di Ragusa. Per i posti vacanti, compresi i 16 dell’Asp di Enna (per le quali nessuna preferenza è stata espressa in fase di mobilità), si procederà tramite concorso.
Catania. Piano organico per sostegno psicologico e trattamento post-traumatico per la popolazione colpita dal sisma
Regioni e Asl
Catania. Piano organico per sostegno psicologico e trattamento post-traumatico per la popolazione colpita dal sisma
Dopo gli interventi eseguiti in emergenza, che hanno riguardato adulti e bambini, è stato attivato un piano organico. Il commissario Lanza: “Stiamo operando in piena sinergia con la Prefettura, la Protezione Civile e l’Assessorato regionale alla Salute per garantire alla popolazione assistenza e sostegno nelle difficili circostanze che sta vivendo”.
Disagi al Ps. Fsi-Usae Sicilia invoca più risorse e una campagna informativa ai cittadini sull’uso corretto dei servizi
Regioni e Asl
Disagi al Ps. Fsi-Usae Sicilia invoca più risorse e una campagna informativa ai cittadini sull’uso corretto dei servizi
Per il sindacato queste misure si rendono necessarie per garantire un’assistenza rispettosa ai pazienti, “soprattutto gli anziani che sono quelli più fragili e bisognosi di attenzione”. A questo scopo la Fsi Usae chiede di affrontare la problematica in una seduta straordinaria nei Consigli comunali, assieme a direttori generali e organizzazioni sindacali.
Medici 118. In Sicilia si insiste con i pannicelli caldi, e la precarietà resta infinita
Lettere al direttore
Medici 118. In Sicilia si insiste con i pannicelli caldi, e la precarietà resta infinita
Gentile Direttore,
lascia l’amaro in bocca il D.A. 11.12.2018 dell’Assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza, pubblicato sulla GURS n. 55 del 21.12.18, perché non fa altro che confermare quanto da noi affermato all’inizio della scorsa estate: quando, esitata la revisione della rete ospedaliera regionale (di cui a tutt’oggi non si ha notizia dell’approvazione Agenas) ci si rendeva conto che nessuna considerazione era stata data al Sistema di Emergenza Sanitaria
Emanuele Cosentino
Cefalù. Regione cofinanzia laboratorio di ricerca della Fondazione Giglio
Regioni e Asl
Cefalù. Regione cofinanzia laboratorio di ricerca della Fondazione Giglio
Il progetto su “Innovazione in Radioterapia e Chirurgia Mini-invasiva” è stato presentato dalla Fondazione Giglio al Ministero dello Sviluppo economico ottenendo un finanziamento di 27 milioni di euro. La Giunta regionale ha approvato un un coofinanziamento di 828 mila euro. Albano: “Questo progetto cambierà volto istituto. Grazie alla Giunta per la grande sensibilità”.
Decreto stabilizzazioni medici 118. Perplessità da Omceo Sicilia e Fimmg. Razza incontrerà i medici
Regioni e Asl
Decreto stabilizzazioni medici 118. Perplessità da Omceo Sicilia e Fimmg. Razza incontrerà i medici
Il decreto assessoriale prevede la stabilizzazione dei medici precari del 118 e la loro ammissione in soprannumero al Corso specifico in Medicina generale non prevista dalla normativa nazionale. Una determinazione che, per gli Omceo siciliani, aprirebbe la strada a una lunga serie di ricorsi. Per il segretario nazionale della Fimmg, Silvestro Scotti, il problema rappresenta una “priorità” ma non da risolvere attraverso “una scorciatoia inaccettabile”.



