Sicilia

Sabato e domenica a Trabia le Giornate siciliane di cure palliative
Sabato e domenica a Trabia le Giornate siciliane di cure palliative
Regioni e Asl
Sabato e domenica a Trabia le Giornate siciliane di cure palliative
Organizzate dall’Unità operativa di cure palliative dell’Hospice dell’Arnas Civico di Palermo, affronteranno i temi dell’uso della chemioterapia nei pazienti terminali, ma anche le ultime novità sulla terapia del dolore, sull’assistenza domiciliare e il ruolo degli psicologi nelle cure palliative.
Pma. Al via Centro unico interaziendale di Palermo. Già 320 interventi in attesa
Pma. Al via Centro unico interaziendale di Palermo. Già 320 interventi in attesa
Regioni e Asl
Pma. Al via Centro unico interaziendale di Palermo. Già 320 interventi in attesa
Entro la settimana partiranno le prime terapie al centro interaziendale della Sicilia Occidentale che fa base all’Ospedale Cervello. Sono circa 320 le coppie già selezionate, 100 al Cervello, 20 all’Ingrassia e 200 al Policlinico. In programma, presso il centro, anche un servizio per la prevenzione e il trattamento della sterilità e per la tutela della fertilità nei pazienti oncologici.
Siracusa. Il paziente ringrazia l’ospedale con una targa ricordo
Siracusa. Il paziente ringrazia l’ospedale con una targa ricordo
Regioni e Asl
Siracusa. Il paziente ringrazia l’ospedale con una targa ricordo
Consegnata al reparto di Chirurgia vascolare per esprimere al direttore del reparto Antonino Motta e a tutto il personale medico, infermieristico ed ausiliario, “gratitudine e apprezzamenti per l’accoglienza, l’ospitalità e la professionalità” manifestate durante la sua permanenza.
Farmaci Contraffatti. Sanofi lancia “A Scuola di Salute”, progetto di informazione per studenti siciliani
Farmaci Contraffatti. Sanofi lancia “A Scuola di Salute”, progetto di informazione per studenti siciliani
Scienza e Farmaci
Farmaci Contraffatti. Sanofi lancia “A Scuola di Salute”, progetto di informazione per studenti siciliani
Nonostante l’opera intrapresa da diversi Paesi, compresa l’Italia, l'azione di contrasto maggiormente efficace resta la consapevolezza. Per questo Sanofi Italia ha deciso di supportare questo progetto di formazione dedicato ai giovani, che permetterà ad alunni e insegnanti delle scuole superiori di Sicilia di accedere ad approfondimenti sull'argomento.
118, rinnovato per tre anni il contratto di servizio tra Regione e Seus
118, rinnovato per tre anni il contratto di servizio tra Regione e Seus
Regioni e Asl
118, rinnovato per tre anni il contratto di servizio tra Regione e Seus
Firmato da Gaetano Chiaro e Gaetano Montalbano il documento prevede l'espletamento del servizio di emergenza- urgenza su ambulanze ed auto mediche e l'approvvigionamento e la distribuzione di farmaci sui mezzi del 118 fino al 31 dicembre 2018. Soddisfazione è stata espressa dal Governatore Crocetta e dall'Assessore alla Salute Gucciardi
Riordino rete ospedaliera, Venuti (Villa Sofia-Cervello): “Gucciardi impegnato per garantire un sistema equilibrato”
Riordino rete ospedaliera, Venuti (Villa Sofia-Cervello): “Gucciardi impegnato per garantire un sistema equilibrato”
Regioni e Asl
Riordino rete ospedaliera, Venuti (Villa Sofia-Cervello): “Gucciardi impegnato per garantire un sistema equilibrato”
Il direttore generale dell’Azienda rassicura: “Villa Sofia-Cervello, che nel documento metodologico è data in perdita di 84 posti letto, non chiuderà la fase di riorganizzazione con questi numeri. Lasciamo che l’Assessore completi questo percorso senza che tutto questo sia oggetto di speculazioni”.
Riordino rete ospedaliera. Per il PD “polemiche basate sul nulla”
Riordino rete ospedaliera. Per il PD “polemiche basate sul nulla”
Regioni e Asl
Riordino rete ospedaliera. Per il PD “polemiche basate sul nulla”
Per le deputate regionali Mariella Maggio e Antonella Milazzo la maggioranza “ha chiarito che non c’è alcun documento programmatico definitivo” e “che qualunque ipotesi di riforma non può prescindere dal confronto con i territori”. E si chiedono se le polemiche non siano un modo “per ostacolare una riforma di cui la Sicilia ha bisogno per mantenere gli inalterati interessi di pochi”.
A Siracusa la VI Conferenza europea sui pazienti oncologici guariti e cronici
A Siracusa la VI Conferenza europea sui pazienti oncologici guariti e cronici
Scienza e Farmaci
A Siracusa la VI Conferenza europea sui pazienti oncologici guariti e cronici
Obiettivo dell’evento, in programma per il 23 e 24 settembre, è “far emergere i bisogni dei pazienti, per rivedere le opzioni di trattamento attuali ed emergenti, la gestione degli effetti collaterali e di promuovere la riabilitazione fisica e psicosociale”.
Sicilia. Associazione Italiana Medici e Giovani Medici chiedono al Governo di commissariare la Regione
Sicilia. Associazione Italiana Medici e Giovani Medici chiedono al Governo di commissariare la Regione
Regioni e Asl
Sicilia. Associazione Italiana Medici e Giovani Medici chiedono al Governo di commissariare la Regione
Per l’Aim e il Sigm “l’attuale governance regionale della salute ha dimostrato tutta la sua inadeguatezza”. E propongono il commissariamento. “Si dia quindi seguito alla stabilizzazione dei precari ed al ricambio generazionale nel Ssr attraverso concorsi a graduatoria regionale affidati allìAgenas per sgombrare il campo dallo spauracchio delle clientele elettorali”.
Sicilia. Concorso per medicina generale, Omceo Palermo: “Vigileremo per garantire trasparenza”
Sicilia. Concorso per medicina generale, Omceo Palermo: “Vigileremo per garantire trasparenza”
Lavoro e Professioni
Sicilia. Concorso per medicina generale, Omceo Palermo: “Vigileremo per garantire trasparenza”
La prova concorsuale per l’accesso al corso di formazione specifica di Medicina generale per il triennio 2016-2019 si svolgerà domani, alla presenza di un responsabile e alcuni addetti di un istituto di vigilanza inviati dall’Ordine. “La speranza è scongiurare proteste e sit-in, ma soprattutto una nuova ondata di ricorsi”, spiega il presidente Amato.
La Sicilia e la rimodulazione della rete ospedaliera: a chi non credere?
La Sicilia e la rimodulazione della rete ospedaliera: a chi non credere?
Lettere al direttore
La Sicilia e la rimodulazione della rete ospedaliera: a chi non credere?
Gentile direttore, con il caos scoppiato a seguito della pubblicazione del documento inviato in data 3 agosto dall'Assessorato alla Salute sulla rimodulazione della rete ospedaliera siciliana al relativo Ministero è iniziato un vero e proprio "Festival delle Menzogna". Un continuo susseguirsi di dinieghi e accuse in una complicata trama politica in cui sembrerebbero tutti avere torto senza però esserci alcun colpevole. Dall'Assessore Gucciardi per passare al Governatore Crocetta per terminare con il Ministro
Osvaldo Barba (Nursind)
Catania. Anziani abbandonati in struttura abusiva. Nas dispongono sequestro
Catania. Anziani abbandonati in struttura abusiva. Nas dispongono sequestro
Cronache
Catania. Anziani abbandonati in struttura abusiva. Nas dispongono sequestro
La struttura, oltre ad essere priva delle prescritte autorizzazioni, non possedeva alcun requisito igienico-sanitario e strutturale ed era priva delle figure professionali previste per legge. VIDEO
Bimbo muore dopo vaccino contro meningite. Aperta inchiesta per stabilire cause
Bimbo muore dopo vaccino contro meningite. Aperta inchiesta per stabilire cause
Cronache
Bimbo muore dopo vaccino contro meningite. Aperta inchiesta per stabilire cause
Il decesso è avvenuto a Patagonia (Catania) tre giorni dopo la somministrazione. Sospeso in via precauzionale l'utilizzo del lotto del vaccino in tutta la provincia. La Procura ha disposto l'acquisizione di tutti gli atti relativi alla morte del piccolo, dalla conservazione del vaccino agli effetti mostrati dopo la somministrazione del vaccino.
Chi vuole stravolgere la rete d’emergenza siciliana?
Chi vuole stravolgere la rete d’emergenza siciliana?
Lettere al direttore
Chi vuole stravolgere la rete d’emergenza siciliana?
Gentile Direttore, consenta lo sfogo di uno stanco Segretario Regionale, al limite della resistenza umana di fronte agli accadimenti degli ultimi giorni nel mondo della Sanità Siciliana. L’8 settembre u.s. (mai data più appropriata), in rapida successione l’Assessore Regionale alla Salute, On.le Gucciardi, ha convocato i Direttori Generali delle Aziende ed Enti del S.S.R. e poi le OO.SS. prima della dirigenza medica e poi della dirigenza SPTA.   Ai Direttori Generali è stato
Pietro Pata (Anaao Sicilia)
Sicilia. Crocetta e Gucciardi: “Basta con le menzogne sulla sanità”
Sicilia. Crocetta e Gucciardi: “Basta con le menzogne sulla sanità”
Regioni e Asl
Sicilia. Crocetta e Gucciardi: “Basta con le menzogne sulla sanità”
Il presidente e l’assessore alla Sanità ribadiscono che la Regione non intende operare nella logica dei tagli: “Il Piano sarà il frutto di una condivisione ampia e diffusa” che porterà a “una corretta programmazione nei territori". Poi assicurano: “Rassicurazioni dal governo nazionale che ci sarà grande rispetto per la Sicilia”.
Rete Ospedaliera in Sicilia. Scarpuzza (Aaroi-Emac): “Bene apertura Crocetta, ora il confronto”
Rete Ospedaliera in Sicilia. Scarpuzza (Aaroi-Emac): “Bene apertura Crocetta, ora il confronto”
Regioni e Asl
Rete Ospedaliera in Sicilia. Scarpuzza (Aaroi-Emac): “Bene apertura Crocetta, ora il confronto”
Il Presidente dell'Aaroi-Emac Sicilia si dichiara lieto che sia stato compreso il rischio a cui si sarebbe andati incontro con l'ipotesi di riorganizzazione della Rete di Emergenza-Urgenza che, a detta del Presidente, avrebbe messo a rischio 72 posti di rianimazione. L'Aaroi-Emac siciliano accoglie con favore anche l'ipotesi di un confronto diretto
Rete ospedaliera in Sicilia. Ruvolo e Scavone (Ala): “Lorenzin chiarisca cosa ha fatto la Regione Siciliana”
Rete ospedaliera in Sicilia. Ruvolo e Scavone (Ala): “Lorenzin chiarisca cosa ha fatto la Regione Siciliana”
Regioni e Asl
Rete ospedaliera in Sicilia. Ruvolo e Scavone (Ala): “Lorenzin chiarisca cosa ha fatto la Regione Siciliana”
Ruvolo annuncia che un'interrogazione urgente al ministro Beatrice Lorenzin affinché faccia luce su quanto fatto dalla Regione Siciliana per rispondere a quanto previsto dalla legge Balduzzi e dal Dm 70, inerente al nuovo piano di Rete Ospedaliera. Per il senatore Scavone  Crocetta accusa il Governo, ma tace su i suoi ritardi.
Rete Ospedaliera in Sicilia. Appello di Fiorello al Ministro Lorenzin per il Giglio di Cefalù
Rete Ospedaliera in Sicilia. Appello di Fiorello al Ministro Lorenzin per il Giglio di Cefalù
Regioni e Asl
Rete Ospedaliera in Sicilia. Appello di Fiorello al Ministro Lorenzin per il Giglio di Cefalù
L'artista siciliano scende in campo per difendere l'ospedale Giglio di Cefalù. Nella sua tramissione quotidiana "L'edicola di Fiorello" lancia un appello al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Fiorello invita il Ministro, a cui indirizza gli auguri per il recente matrimonio, a fare una telefonata all'ospedale di Cefalù per vedere cosa succede
Sicilia. Riordino rete ospedaliera, Crocetta: “Il piano non può essere quello del depotenziamento dei territori”
Sicilia. Riordino rete ospedaliera, Crocetta: “Il piano non può essere quello del depotenziamento dei territori”
Regioni e Asl
Sicilia. Riordino rete ospedaliera, Crocetta: “Il piano non può essere quello del depotenziamento dei territori”
Il presidente della Regione interviene per precisare che “l’assessore Gucciardi non ha presentato alcun progetto a Roma” e le indiscrezioni sul piano di riordino della rete ospedaliera “rappresentano proiezioni delle conseguenze di scelte del Ministero della Salute”. Ma per Crocetta “da Roma ci deve rendere conto” che “concentrare solo nelle tre città metropolitane la maggior parte dei servizi porterebbe a un congestionamento delle strutture” e “disagi notevoli al resto dell’Isola”.
Le assunzioni in Sicilia come la tela di Penelope
Le assunzioni in Sicilia come la tela di Penelope
Lettere al direttore
Le assunzioni in Sicilia come la tela di Penelope
Gentile Direttore, già nel novembre del 2014 l’allora Assessore Lucia Borsellino, dichiarava la fine del precariato in Sicilia con lo sblocco delle assunzioni su una rimodulazione della rete ospedaliera già ultimata. Dopo varie vicissitudini e ritardi, il 30 giugno 2015 Borsellino si dimette con una lettera formalizzata il 2 luglio,  che lascia intuire le difficoltà incontrate nello svolgimento del proprio mandato in  conflitto perenne, immagino, con la politica degli interessi logistici
Salvatore Vaccaro (Nursind)
Sicilia. Riordino rete ospedaliera. M5S: “Un pastrocchio Renzi-Crocetta che si rivelerà ingovernabile”
Sicilia. Riordino rete ospedaliera. M5S: “Un pastrocchio Renzi-Crocetta che si rivelerà ingovernabile”
Regioni e Asl
Sicilia. Riordino rete ospedaliera. M5S: “Un pastrocchio Renzi-Crocetta che si rivelerà ingovernabile”
I deputati pentastellati dell’Ars annunciano una “guardia strettissima sui tagli e sulle chiusure di reparti e strutture” annunciate dall'assessore Gucciardi. E chiedono che “si pubblichino i documenti. Non si può agire in modo carbonaro, come si sta facendo, su una questione di enorme importanza come la sanità”.
In Sicilia trapianti a rischio
In Sicilia trapianti a rischio
Lettere al direttore
In Sicilia trapianti a rischio
Gentile Direttore, se da una parte si canta vittoria, ed i Direttori Generali sono soddisfatti della  nuova rete ospedaliera siciliana, presentata dall’assessore Gucciardi nei giorni scorsi, dall’altra parte, dove si trovano tutti gli operatori sanitari, ci si mette le mani nei capelli, per chi ha la fortuna/sfortuna di averli ancora tutti.   A sentire l’assessore, il nuovo piano cambia tantissimo la rete ospedaliera. Cambia la classificazione degli ospedali e soprattutto ci sarà il
Giuseppe Provinzano (Nursind)
Sicilia. L’allarme di Scarpuzza (Aaroi-Emac): “La Regione vuol tagliare 72 posti letto di rianimazione”
Sicilia. L’allarme di Scarpuzza (Aaroi-Emac): “La Regione vuol tagliare 72 posti letto di rianimazione”
Regioni e Asl
Sicilia. L’allarme di Scarpuzza (Aaroi-Emac): “La Regione vuol tagliare 72 posti letto di rianimazione”
La proposta di una rete di Emergenza-Urgenza presentata dall'Assessore regionale alla Sanità, Baldo Gucciardi, è a detta del Sindacato "irricevibile. Una decisione che avrebbe senza dubbio una ripercussione sui trapianti di organi, dal momento che le rianimazioni svolgono un ruolo fondamentale anche in questo ambito".
Sicilia. Dubbi di Anaao e Ordine dei medici su Piano per nuova rete ospedaliera
Sicilia. Dubbi di Anaao e Ordine dei medici su Piano per nuova rete ospedaliera
Regioni e Asl
Sicilia. Dubbi di Anaao e Ordine dei medici su Piano per nuova rete ospedaliera
Dopo la presentazione del piano da parte dell’assessore Gucciardi tiepide le reazioni dei medici. Anaao: “Una riorganizzazione sanitaria che desta perplessità”. Omceo Palermo: “Fortunatamente si tratta solo di una bozza di piano. Ora sedersi tutti intorno ad un tavolo per modifiche più efficaci”.
Sicilia. Gucciardi presenta la nuova rete ospedaliera, modello ‘hub’ e ‘spoke’
Sicilia. Gucciardi presenta la nuova rete ospedaliera, modello ‘hub’ e ‘spoke’
Regioni e Asl
Sicilia. Gucciardi presenta la nuova rete ospedaliera, modello ‘hub’ e ‘spoke’
L’assessore, che ha presentato il piano nelle Asp e negli ospedali, ha spiegato che la nuova rete “non nasce dall'esigenza di risparmiare o tagliare risorse finanziarie, ma da quella ben più importante di assicurare a tutti i cittadini, ovunque si trovino, una tempestiva ed efficace assistenza”.
Migranti. Studio inglese contro Italia e Grecia: “Spesso nessuna indagine dopo morte in mare”
Migranti. Studio inglese contro Italia e Grecia: “Spesso nessuna indagine dopo morte in mare”
Sicilia
Migranti. Studio inglese contro Italia e Grecia: “Spesso nessuna indagine dopo morte in mare”
Nel 2015 e nella prima metà del 2016 più di 6.600 rifugiati e migranti sono annegati o sono stati dati per dispersi nel Mediterraneo. Spesso, le morti dei migranti non sono oggetto d’indagine, violando la legge internazionale sui diritti umani, secondo la quale tutti gli Stati hanno l’obbligo d’indagare su qualsiasi morte sospetta. E' quanto emerge da un rapporto realizzato dall’Università di York, la City University of London e il GMDAC.
Sicilia. Si è dimesso il Dg del Policlinico di Messina, Marco Restuccia
Sicilia. Si è dimesso il Dg del Policlinico di Messina, Marco Restuccia
Regioni e Asl
Sicilia. Si è dimesso il Dg del Policlinico di Messina, Marco Restuccia
La decisione per motivi personali e di salute. Da Restuccia un grazie a tutto il personale del Policlinico, all’assessore alla Salute ed al Rettore dell'Università per la “costante e significativa collaborazione” e ai direttori Sanitario e Amministrativo per la “professionalità, il rigore morale e il rispetto dei principi di trasparenza e legalità che devono guidare l'azione delle istituzioni pubbliche”.
Sicilia. Gucciardi: “Non chiuderemo né Giarre né altri ospedali dell’Isola”
Sicilia. Gucciardi: “Non chiuderemo né Giarre né altri ospedali dell’Isola”
Regioni e Asl
Sicilia. Gucciardi: “Non chiuderemo né Giarre né altri ospedali dell’Isola”
Questa la rassicurazione dell'assessore regionale alla sanità intervenuto ieri alla Festa dell'Unità che si sta svolgendo a Catania. Come riportato da alcuni quotidiani locali, Gucciardi ha dichiarato: "Sotto la mia gestione non verrà chiuso alcun ospedale, e quello di Giarre verrà riclassificato nell'ambito della rete essenziale ai sensi del decreto n. 70/2015".
Sicilia. A Lentini trasferimento di sede per guardia medica, ppi pediatrico e vaccinazioni
Sicilia. A Lentini trasferimento di sede per guardia medica, ppi pediatrico e vaccinazioni
Regioni e Asl
Sicilia. A Lentini trasferimento di sede per guardia medica, ppi pediatrico e vaccinazioni
Da giovedì 1 settembre a Lentini (Siracusa) la guardia medica e il punto di primo intervento pediatrico saranno trasferiti dal vecchio ospedale ai locali di via Macello dove sarà anche allocato il centro vaccinazioni che in precedenza era ubicato in piazza Aldo Moro. Il trasferimento rientra nel più vasto programma che ha previsto la realizzazione della cittadella della Salute
Terremoto. Anaao Assomed Sicilia chiede alla Regione valutazione ospedali e strutture sanitarie 
Terremoto. Anaao Assomed Sicilia chiede alla Regione valutazione ospedali e strutture sanitarie 
Regioni e Asl
Terremoto. Anaao Assomed Sicilia chiede alla Regione valutazione ospedali e strutture sanitarie 
L'Anaao Assomed siciliana ha chiesto all'Assessore Regionale alla Sanità e al Presidente della Commissione Sanità l'attivazione di una ispedizione circa il possesso dei requisiti di sicurezza antisismica degli ospedali, degli enti e delle strutture sanitarie del SSR. Il sindacato chiede una mappatura degli eventuali edifici "a rischio" con tanto di valutazione strutturale