Sicilia

Migranti. Quasi 100mila soccorsi nel 2015 in Sicilia. Il rapporto della Croce Rossa
Migranti. Quasi 100mila soccorsi nel 2015 in Sicilia. Il rapporto della Croce Rossa
Regioni e Asl
Migranti. Quasi 100mila soccorsi nel 2015 in Sicilia. Il rapporto della Croce Rossa
Gli sbarchi sono stati 286 e 4.519 i volontari impiegati per assisterli. In 247 casi l’attivazione del Reparto di Sanità Pubblica della Croce Rossa Italiana. IL RAPPORTO
Sicilia. Farmacie, la Giunta cancella 57 sedi a concorso
Sicilia. Farmacie, la Giunta cancella 57 sedi a concorso
Regioni e Asl
Sicilia. Farmacie, la Giunta cancella 57 sedi a concorso
Saranno quindi 165 e non più 222 le nuove farmacie che apriranno in Sicilia. Le rideterminazione del numero è stata effettuata sulla base delle pronunce dei Tar e delle comunicazioni dei Comuni in merito all’identificazione delle nuove sedi. Ecco il decreto che aggiorna le sedi farmaceutiche.
Dieta Mediterranea. L’Asp Siracusa forma 20 educatori
Dieta Mediterranea. L’Asp Siracusa forma 20 educatori
Regioni e Asl
Dieta Mediterranea. L’Asp Siracusa forma 20 educatori
L’obiettivo è creare una rete educativa locale che, grazie alla collaborazione tra area sanitaria, scolastica e agroalimentare, permetta la diffusione di informazioni sui corretti stili di vita e azioni sul territorio come la promozione dei prodotti agricoli di qualità e la nascita del marchio “Vivi sano e mangia siciliano”.
Sicilia. Gucciardi avvia verifica dei requisiti dei direttori sanitari in carica. Cisl Medici: “Si faccia anche per i Direttori generali”
Sicilia. Gucciardi avvia verifica dei requisiti dei direttori sanitari in carica. Cisl Medici: “Si faccia anche per i Direttori generali”
Regioni e Asl
Sicilia. Gucciardi avvia verifica dei requisiti dei direttori sanitari in carica. Cisl Medici: “Si faccia anche per i Direttori generali”
L’iniziativa dopo la revoca dell’incarico al Direttore Sanitario della Asp di Palermo. Per il sindacato è ora di “fare chiarezza su un’area grigia”, “sia in merito alle dinamiche che adottate per le scelte selettive compiute, sia nella fattispecie della inclusione che della esclusione dei Candidati”
Sicilia. Stanziati 10 milioni per formazione specialistica post lauream medici under 35
Sicilia. Stanziati 10 milioni per formazione specialistica post lauream medici under 35
Regioni e Asl
Sicilia. Stanziati 10 milioni per formazione specialistica post lauream medici under 35
I fondi sono a valere sul PO FSE 2014-2020 e saranno destinati medici under 35, nati o residenti in Sicilia (e potenzialmente anche di profili non medici) per l’anno accademico 2015/2016. L'Associazione italiana medici esprime piena soddisfazione e annuncia: “Monitoreremo  la finalizzazione dell’impegno finanziario assunto dalla Regione”.
Asp Palermo revoca incarico a direttore sanitario Noto per “gravi emergenze” al centro di “indagini”
Asp Palermo revoca incarico a direttore sanitario Noto per “gravi emergenze” al centro di “indagini”
Regioni e Asl
Asp Palermo revoca incarico a direttore sanitario Noto per “gravi emergenze” al centro di “indagini”
Non aggiunge altre spiegazioni la Asl nella nota in cui annuncia la revoca dell’incarico a Giuseppe Noto, “per non violare la segretezza di indagini in corso". Già nominato il nuovo direttore sanitario. È Loredana Curcurù, da i maggio del 2010 direttore del dipartimento di prevenzione dell’Asp di Palermo.
Ragusa. L’Asp approva 11 contratti a tempo determinato per il Registro tumori
Ragusa. L’Asp approva 11 contratti a tempo determinato per il Registro tumori
Regioni e Asl
Ragusa. L’Asp approva 11 contratti a tempo determinato per il Registro tumori
I contratti riguardano 2 medici; 4 biologi; 3 assistenti amministrativi/tecnici, 1 programmatore; 1 assistente amministrativo/contabile. “La continuità dell’attività del Registro Tumori, svolta finora da personale precario, è essenziale per la qualità del risultato che si ottiene in un ambito così delicato”.
Sicilia. Gucciardi: “Obiettivo è ottenere 100 mln di risparmi entro l’anno. Ancora troppi sprechi”
Sicilia. Gucciardi: “Obiettivo è ottenere 100 mln di risparmi entro l’anno. Ancora troppi sprechi”
Regioni e Asl
Sicilia. Gucciardi: “Obiettivo è ottenere 100 mln di risparmi entro l’anno. Ancora troppi sprechi”
L'assessore alla Salute ha rilevato che molte gare “vengono affidate in modo inadeguato e con costi eccessivi”. L'impegno sarà sostenuto dalla centrale unica degli acquisti che entro un mese sarà operativa gestendo tutti gli appalti di Asp e ospedali”. 
Rischio sismico. All’Asp Ragusa interventi per 19,2 milioni di euro
Rischio sismico. All’Asp Ragusa interventi per 19,2 milioni di euro
Regioni e Asl
Rischio sismico. All’Asp Ragusa interventi per 19,2 milioni di euro
Le assegnazioni sono state disposte dal Consiglio dei Ministri e dal Commissario del Dipartimento della Protezione civile. Nel dettaglio, 7.501.068 andranno all’ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa, 8.348.090 al “Regina Margherita” di Comiso e 3.421.080 alla Residenza Sanitaria Assistenziale di Ragusa.
Asp Ragusa. Il Dg riferisce: “Da Gucciardi rassicurazioni sull’Atto Aziendale”
Asp Ragusa. Il Dg riferisce: “Da Gucciardi rassicurazioni sull’Atto Aziendale”
Regioni e Asl
Asp Ragusa. Il Dg riferisce: “Da Gucciardi rassicurazioni sull’Atto Aziendale”
Aricò ha spiegato che "questo permetterà all’azienda di avviare tempestivamente il percorso di potenziamento del personale medico, infermieristico ed ausiliario di tutti i reparti dei diversi ospedali”. Annunciata a breve anche la delibera relativa al progetto definitivo del nuovo Pronto Soccorso di Modica.
Asp Siracusa. Pap test. Arriva un nuovo punto prelievo all’ospedale di Lentini
Asp Siracusa. Pap test. Arriva un nuovo punto prelievo all’ospedale di Lentini
Regioni e Asl
Asp Siracusa. Pap test. Arriva un nuovo punto prelievo all’ospedale di Lentini
Il nuovo punto prelievo per il programma di screening dell’Asp di Siracusa sarà attivo da domani e tutti i martedì. Lo screening avviene su invito dell’Asp. Le donne tra 25 e 64 anni che non hanno ancora ricevuto l’invito possono recarsi in ospedale, nell’ambulatorio di Ginecologia, per ricevere informazioni.
Massofisioterapisti. Tar Catania: “Diploma triennale non è automaticamente equivalente a laurea in fisioterapia”
Massofisioterapisti. Tar Catania: “Diploma triennale non è automaticamente equivalente a laurea in fisioterapia”
Lavoro e Professioni
Massofisioterapisti. Tar Catania: “Diploma triennale non è automaticamente equivalente a laurea in fisioterapia”
I giudici hanno respinto il ricorso presentato da un tecnico massofisioterapista contro l’Università di Catania che aveva respinto l’istanza di riconversione creditizia e l’iscrizione direttamente al terzo anno del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Ateneo, con dispensa dal relativo test di ammissione. LA SENTENZA
Sicilia. Punto nascita di Petralia Sottana, Anci chiede confronto con Ministero, Assessorato e Asp: “Ci sono le condizioni per salvarlo”
Sicilia. Punto nascita di Petralia Sottana, Anci chiede confronto con Ministero, Assessorato e Asp: “Ci sono le condizioni per salvarlo”
Regioni e Asl
Sicilia. Punto nascita di Petralia Sottana, Anci chiede confronto con Ministero, Assessorato e Asp: “Ci sono le condizioni per salvarlo”
Per il presidente Leoluca Orlando "L’unico problema è la mancanza di adeguato personale medico e paramedico che possa completare le ottime professionalità che attualmente vi operano”. Il confronto, per il presidente dell'Anci Sicilia, dovrà dunque servire a mettere l’ospedale “nelle condizioni di operare al meglio”.
Sicilia. Punti nascita, l’assessorato: “Deroghe solo con l’ok del ministero”
Sicilia. Punti nascita, l’assessorato: “Deroghe solo con l’ok del ministero”
Regioni e Asl
Sicilia. Punti nascita, l’assessorato: “Deroghe solo con l’ok del ministero”
L’assessorato interviene con una nota nelle polemiche sulla chiusura dei punti nascita e chiarisce: "La competenza sulla deroga dei punti nascita appartiene al ministero della Salute; alle Regioni ed alle rispettive Aziende sanitarie spetta il compito di mettere in sicurezza i punti nascita sui quali il Dicastero ha concesso la deroga”.
Sicilia. Sindaci scrivono a Lorenzin: “Non chiudete il punto nascita di Petralia Sottana”
Sicilia. Sindaci scrivono a Lorenzin: “Non chiudete il punto nascita di Petralia Sottana”
Regioni e Asl
Sicilia. Sindaci scrivono a Lorenzin: “Non chiudete il punto nascita di Petralia Sottana”
"Per raggiungere l'ospedale di Termini Imerese ci vuole, in condizioni ottimali, più di un'ora e mezza. E durante l’inverno le strade sono innevate, o addirittura bloccate, e avvolte dalla nebbia. Il rischio che il parto sfoci in tragedia è elevatissimo”, spiegano i sindaci del comprensorio delle Madonie. Municipi occupati per protesta. L'8 gennaio una manifestazione.
Palermo. Roberto Tobia confermato presidente Federfarma-Utifarma
Palermo. Roberto Tobia confermato presidente Federfarma-Utifarma
Lavoro e Professioni
Palermo. Roberto Tobia confermato presidente Federfarma-Utifarma
Indipendenza “dalle multinazionali e dai capitali della speculazione”; rafforzamento del ruolo sociale e professionale delle farmacie; riconoscimento del servizio di presa in carico dei pazienti cronici per migliorare le terapie e limitare i ricoveri impropri. Questi gli impegni per il prossimo triennio.
Gucciardi: “Lotta agli sprechi e concorsi sbloccati a gennaio”
Gucciardi: “Lotta agli sprechi e concorsi sbloccati a gennaio”
Regioni e Asl
Gucciardi: “Lotta agli sprechi e concorsi sbloccati a gennaio”
Così l'assessore regionale alla Salute che spiega: "Le stabilizzazioni sono state rallentate dalla crisi di governo, ma entro fine mese avvieremo le procedure". Quanto poi alla lotta agli sprechi, Gucciardi spiega al Giornale di Sicilia: "I controlli sugli appalti delle strutture sanitarie saranno ulteriormente potenziati".
Palermo. Al Villa Sofia raccolta di prodotti alimentari per indigenti
Palermo. Al Villa Sofia raccolta di prodotti alimentari per indigenti
Regioni e Asl
Palermo. Al Villa Sofia raccolta di prodotti alimentari per indigenti
Cento dipendenti dell’Azienda hanno messo a disposizione un buono pasto ciascuno. Con la collaborazione del supermercato Sisa-Conigliaro sono stati distribuiti 60 sacchetti di derrate alimentari presso tre centri.
Palermo. Da Federfarma nessun cesto natalizio per le autorità. “Quei soldi andranno ai più bisognosi”
Palermo. Da Federfarma nessun cesto natalizio per le autorità. “Quei soldi andranno ai più bisognosi”
Lavoro e Professioni
Palermo. Da Federfarma nessun cesto natalizio per le autorità. “Quei soldi andranno ai più bisognosi”
L’associazione dei titolari di farmacia di Palermo spezza così una tradizione che andava avanti da anni. La somma stanziata in bilancio per i cesti natalizi alle autorità è pari a 2.500 euro, ed è stata consegnata oggi alla Caritas. Padre Mattaliano (Caritas): "Gesto che valorizza il ruolo sociale delle farmacie sul territorio".
Palermo. Spettacoli e doni natalizi per i piccoli pazienti dell’ospedale Cervello
Palermo. Spettacoli e doni natalizi per i piccoli pazienti dell’ospedale Cervello
Regioni e Asl
Palermo. Spettacoli e doni natalizi per i piccoli pazienti dell’ospedale Cervello
In scena al pronto soccorso pediatrico uno spettacolo con racconti, canti e giochi di magia dedicato ai piccoli pazienti, poi la consegna dei doni ai bambini ricoverati nei reparti di pediatria e ortopedia pediatrica. Dalla Caritas Diocesana due televisori al reparto di isolamento dell’Unità di malattie infettive. 
Dal neonato all’adolescenza. Due giorni di convegno a Palermo
Dal neonato all’adolescenza. Due giorni di convegno a Palermo
Regioni e Asl
Dal neonato all’adolescenza. Due giorni di convegno a Palermo
All’evento, patrocinato dall’Azienda Ospedaliera Villa Sofia-Cervello e promosso dal dr. Piernicola Garofalo endocrinologo del Cervello, si parlerà, tra l’altro, di diabete mellito tipo 2 in adolescenza, irsutismo e acne, di sviluppo sessuale, di malattia di Fabry, di obesità e appropriatezza delle prescrizioni. Il programma
Blue tounge. Convenzione tra Asp Ragusa e Comune di Modica per vaccinazione
Blue tounge. Convenzione tra Asp Ragusa e Comune di Modica per vaccinazione
Regioni e Asl
Blue tounge. Convenzione tra Asp Ragusa e Comune di Modica per vaccinazione
L’Asp garantirà, gratuitamente, per un periodo di tre mesi, le operazioni di vaccinazione degli animali utilizzando i Veterinari del Servizio di Sanità Animale. L’Ente locale si impegna ad acquistare 6.000 dosi di vaccino.
Asp Ragusa. Giovanni Garozzo nuovo primario di Medicina Trasfusionale.  Vincenzo Calabrese a Otorino
Asp Ragusa. Giovanni Garozzo nuovo primario di Medicina Trasfusionale.  Vincenzo Calabrese a Otorino
Regioni e Asl
Asp Ragusa. Giovanni Garozzo nuovo primario di Medicina Trasfusionale.  Vincenzo Calabrese a Otorino
“Sono i primi atti di un programma di rinnovamento del quadro delle responsabilità interne all’Azienda”, ha spiegato il direttore generale dell’ASP, Maurizio Aricò. Per la prima volta l’azienda ha infatti applicato le nuove regole per la selezione dei primari, sancito dal regolamento regionale, con commissioni estratte su base nazionale.
Palermo. Sbagliano dosi farmaco antitumorale e la paziente muore. Medici e infermieri condannati in primo grado con pene da 4 a 7 anni
Palermo. Sbagliano dosi farmaco antitumorale e la paziente muore. Medici e infermieri condannati in primo grado con pene da 4 a 7 anni
Lavoro e Professioni
Palermo. Sbagliano dosi farmaco antitumorale e la paziente muore. Medici e infermieri condannati in primo grado con pene da 4 a 7 anni
Tutto nasce da un errore di trascrizione che ha portato a somministrare 90 anziché 9 mg di un antitumorale. Non vi sono stati meccanismi tali da impedire l’errore in tutta la filiera di cura. La paziente aveva 34 anni ed era affetta da linfoma di Hodgkin. Ma la durezza della pena, che è andata ben oltre alle richieste della pubblica accusa, impone una riflessione proprio sull’entità della pena stessa che si assume come “esemplare”
Luca Benci
Renzo (Cao): “Solidarietà allo sciopero del 16 dicembre e no allo scandalo dei corsi di laurea non regolamentati”
Renzo (Cao): “Solidarietà allo sciopero del 16 dicembre e no allo scandalo dei corsi di laurea non regolamentati”
Lavoro e Professioni
Renzo (Cao): “Solidarietà allo sciopero del 16 dicembre e no allo scandalo dei corsi di laurea non regolamentati”
In occasione delle giornate di Taormina che hanno visto recentemente riunite le componenti della professione odontoiatrica, il presidente della CAO commenta i recenti avvenimenti di Enna, che hanno visto dei corsi di laurea non regolamentati e manifesta solidarietà per lo sciopero del 16 dicembre.
Nuovo ospedale di Ragusa. “Procede spedita la road map. Collaudate le due Gamma Camere e la Ct/Pet”
Nuovo ospedale di Ragusa. “Procede spedita la road map. Collaudate le due Gamma Camere e la Ct/Pet”
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Ragusa. “Procede spedita la road map. Collaudate le due Gamma Camere e la Ct/Pet”
Completate in tempi strettissimi le procedure per il reclutamento di medici nucleari, professionalità finora assenti in azienda. “La grande accelerazione delle procedure ha permesso di non mancare l’appuntamento con un corposo finanziamento europeo: si tratta di 3.402.981,88 euro”.
Sicilia. Nasce ad Augusta ambulatorio consulenza genetica per area ad alto rischio ambientale della provincia di Siracusa
Sicilia. Nasce ad Augusta ambulatorio consulenza genetica per area ad alto rischio ambientale della provincia di Siracusa
Regioni e Asl
Sicilia. Nasce ad Augusta ambulatorio consulenza genetica per area ad alto rischio ambientale della provincia di Siracusa
Il servizio sarà attivo a partire dal prossimo 15 dicembre. Nell’ambulatorio saranno eseguite consulenze genetiche, incluse le attività di supporto alla diagnostica interventistica, come amniocentesi, interruzione volontaria di gravidanza e quant’altro ritenuto opportuno. L’attività di consulenza riguarderà le aree riproduttiva, prenatale, teratologica, pediatrica clinica. 
Sicilia. Chilelli (Federsanità): “Piano aziendale ragusano sfugge ad ogni logica”
Sicilia. Chilelli (Federsanità): “Piano aziendale ragusano sfugge ad ogni logica”
Federsanità
Sicilia. Chilelli (Federsanità): “Piano aziendale ragusano sfugge ad ogni logica”
Niente numeri, niente sostanza, come dimostra anche l'assegnazione dei dipartimenti, delle strutture complesse, del tutto priva di motivazioni. Nel piano non sono indicati dati di attività, dati epidemiologici, dati economici, quantitativi, qualitativi, strutturali ed ambientali che dovrebbero essere alla base di qualsiasi scelta.Senza considerare, infine, che la collocazione di alcune Strutture Complesse di alta specialità appaiono “disperse” nel territorio provinciale.
Enzo Chilelli
Sicilia. Disabili mentali, Coresam: “L’inerzia della Giunta sta uccidendo le coop. Assistenza a rischio”
Sicilia. Disabili mentali, Coresam: “L’inerzia della Giunta sta uccidendo le coop. Assistenza a rischio”
Regioni e Asl
Sicilia. Disabili mentali, Coresam: “L’inerzia della Giunta sta uccidendo le coop. Assistenza a rischio”
Al centro della protesta i pagamenti, da parte della Regione, delle rette delle strutture che ospitano 2400 disabili mentali. Lunedì 14 dicembre una delegazione del Coordinamento regionale salute mentale si unirà alla mobilitazione proclamata da Confcooperative Sicilia e Legacoop.
Sicilia. Ismett: eseguito il centesimo trapianto di fegato da donatore vivente
Sicilia. Ismett: eseguito il centesimo trapianto di fegato da donatore vivente
Regioni e Asl
Sicilia. Ismett: eseguito il centesimo trapianto di fegato da donatore vivente
Il paziente è una donna catanese, a donargli il 60% del fegato il marito. Presso Ismett il primo trapianto di fegato da donatore vivente è stato eseguito nel 2002. Oltre ai 100 trapianti di fegato da donatore vivente su paziente adulto, presso il centro palermitano ne sono stati eseguiti, inoltre, 15 su pazienti pediatrici.