Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. Mascherine made in Toscana… non proprio idonee
Coronavirus. Mascherine made in Toscana… non proprio idonee
Lettere al direttore
Coronavirus. Mascherine made in Toscana… non proprio idonee
Gentile Direttore, sono una donna medico ospedaliera toscana, vostra affezionata lettrice. Ho appena letto l'articolo sulle mascherine "Toscana", che sto usando da settimane perché le normali mascherine chirurgiche sono diventate ormai un bene raro, riservate nel mio ospedale alle terapie intensive (dove vengono tenute in cassaforte assieme ai farmaci oppioidi) e alle sale, a tutti gli altri tocca lavorare con le “Toscana”. Scrivo "tocca" perché purtroppo sulla qualità di queste mascherine
Alessia Lunardini
Pensiamo ai medici che si sono salvati
Pensiamo ai medici che si sono salvati
Lettere al direttore
Pensiamo ai medici che si sono salvati
Gentile Direttore, sono migliaia (mentre mi prendo 5 minuti di tempo per scrivere sono quasi 8.500) i colleghi della sanità, tra medici, infermieri e operatori di qualsiasi livello, che sono stati contagiati.Al di là della cifra (enorme), mi preoccupa ancora di più il duplice aspetto negativo che essa comporta, e alla quale evidentemente si preferisce non pensare, anche per non essere costretti ad ammettere che non abbiamo sufficienti, adeguate, contromisure. Mi riferisco
Biagio Papotto
Coronavirus. Icardi: “L’unità di crisi controlla le mascherine prima di distribuirle”
Coronavirus. Icardi: “L’unità di crisi controlla le mascherine prima di distribuirle”
Piemonte
Coronavirus. Icardi: “L’unità di crisi controlla le mascherine prima di distribuirle”
Questa la rassicurazione dell’assessore dopo la notizia di una consegna di mascherine non autorizzate all’uso sanitario dalla Protezione civile all’Ordine dei medici: “Non sono mai transitate dal Magazzino centralizzato per l’emergenza coronavirus di Grugliasco”
Coronavirus. Pedrini (Fimmg Lombardia): “No ad allentamento delle misure precauzionali”
Coronavirus. Pedrini (Fimmg Lombardia): “No ad allentamento delle misure precauzionali”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Pedrini (Fimmg Lombardia): “No ad allentamento delle misure precauzionali”
La segretaria regionale del sindacato dei medici di famiglia: “Per la ripresa delle attività necessario testare in modo esteso la popolazione. Assessore Gallera, noi ci siamo”.
Coronavirus e carceri. In Toscana nessun detenuto affetto. Regione annuncia test sierologici a tutto il personale penitenziario
Coronavirus e carceri. In Toscana nessun detenuto affetto. Regione annuncia test sierologici a tutto il personale penitenziario
Regioni e Asl
Coronavirus e carceri. In Toscana nessun detenuto affetto. Regione annuncia test sierologici a tutto il personale penitenziario
L’assessore Saccardi ha incontrato negli scorsi giorni Gianfranco De Gesu, provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria Toscana-Umbria, e Angela Venezia, direttore dell'ufficio detenuti e trattamento. “Puntiamo sulla prevenzione piuttosto che sulla cura”, ha spiegato Saccardi. Per questo sarà sottoposti a test sierologico tutto il corpo di polizia penitenziaria e il personale amministrativo degli istituti di pena toscani, per un totale di 2.500 unità.
Coronavirus. Asl Lanciano Vasto Chieti. Il dg Schael risponde a polemiche su nuova Tac
Coronavirus. Asl Lanciano Vasto Chieti. Il dg Schael risponde a polemiche su nuova Tac
Abruzzo
Coronavirus. Asl Lanciano Vasto Chieti. Il dg Schael risponde a polemiche su nuova Tac
La polemica: “Ho preferito spendere soldi per una Tac 64 strati - mette in chiaro Schael - anziché buttarli su una ristrutturazione lunga e costosa per adeguare i locali che il Comune metteva a disposizione per ospitare le attività del Distretto. Il territorio di Atessa non ha mai avuto un’apparecchiatura diagnostica come quella che sarà installata tra qualche giorno, con immagini ad alta risoluzione e bassa dose di radiazioni, che consente lo studio approfondito su numerosi distretti corporei, nonché sui traumi”
Coronavirus. Fimmg Veneto: “Dalla Protezione Civile scarsa attenzione ai medici di famiglia”
Coronavirus. Fimmg Veneto: “Dalla Protezione Civile scarsa attenzione ai medici di famiglia”
Regioni e Asl
Coronavirus. Fimmg Veneto: “Dalla Protezione Civile scarsa attenzione ai medici di famiglia”
La posizione del sindacato dei medici di famiglia espressa ieri durante un incontro con l’assessore, Manuela Lanzarin, e il Dg salute, Domenico Mantoan, per fare il punto sull’assistenza territoriale e l’istituzione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale. La Fimmg evidenzia la necessità di garantire ai medici di medicina generale di Dpi. Concordati più tamponi orofaringei per verificare l’assenza del virus tra i camici bianchi del territorio.
Coronavirus. Prosegue l’impegno dell’esercito in regione
Coronavirus. Prosegue l’impegno dell’esercito in regione
Piemonte
Coronavirus. Prosegue l’impegno dell’esercito in regione
Le mascherine chirurgiche e Ffp2, centinaia di guanti e gel igienizzanti sono stati consegnati ai sindaci di 15 comuni del vercellese dai militari dell’Esercito impiegati per garantire l’immediata distribuzione di materiali necessari alla lotta al Covid-19 e presenti in Piemonte. Il prossimo 8 aprile saranno consegnati 500 camici e 300 visiere Face Shield
Coronavirus. A Giugliano apre il “Casello Tampone”. Il test si fa in macchina, aprendo il finestrino
Coronavirus. A Giugliano apre il “Casello Tampone”. Il test si fa in macchina, aprendo il finestrino
Campania
Coronavirus. A Giugliano apre il “Casello Tampone”. Il test si fa in macchina, aprendo il finestrino
La Asl Napoli 2 Nord replica all’ospedale di Giugliano il servizio già attivato in Germania e in alcune regioni italiane (Toscana ed Emilia-Romagna). L’intera procedura dura 5 minuti contro le circa 3 ore necessarie per il tampone a domicilio. Il Dg D’Amore: “Una procedura estremamente veloce, molto sicura, che aumenta il numero dei tamponi effettuabili e riduce l’impiego dei di DPI”. E già si pensa di replicarla a Pozzuoli.
Coronavirus. Ulss 7 Pedemontana, isolamento in Hotel per i positivi asintomatici
Coronavirus. Ulss 7 Pedemontana, isolamento in Hotel per i positivi asintomatici
Regioni e Asl
Coronavirus. Ulss 7 Pedemontana, isolamento in Hotel per i positivi asintomatici
I posti letto sono disponibili presso l’Hotel Piccolo Brennero di Bassano del Grappa per quanti hanno necessità di trascorrere il periodo di isolamento fiduciario fuori da casa L’iniziativa è rivolta in primis al personale sanitario risultato positivo ma coinvolgerà anche i non dipendenti dell’Ulss7 Pedemontana in particolari condizioni di necessità
Coronavirus. Laniéce (Union Valdôtaine): “Non abbassare la guardia”
Coronavirus. Laniéce (Union Valdôtaine): “Non abbassare la guardia”
Regioni e Asl
Coronavirus. Laniéce (Union Valdôtaine): “Non abbassare la guardia”
Le riflessioni del Senatore valdostano a Palazzo Madama: “L’emergenza ha fatto emergere un nuovo Modello sanitario: non più pensato per patologia ma in dipartimenti distinti per intensità di cura e complessità assistenziale. È diventata evidente l’importanza della Medicina territoriale e della Telemedicina, che sarà sempre più strategica per gestire una Sanità territoriale”
Coronavirus. Mancano le condizioni igienico sanitarie, sgombrata la casa-albergo “La casa di Mela” a Fuorigrotta
Coronavirus. Mancano le condizioni igienico sanitarie, sgombrata la casa-albergo “La casa di Mela” a Fuorigrotta
Campania
Coronavirus. Mancano le condizioni igienico sanitarie, sgombrata la casa-albergo “La casa di Mela” a Fuorigrotta
La decisione a seguito della rilevazione di una ventina di positivi al Covid 19 tra gli anziani che risiedono nella struttura. I pazienti Covid positivi saranno ricoverati negli appositi reparti del Loreto Mare. In altre strutture ospedaliere quelli negativi. I pazienti che non hanno bisogno di cure ospedaliere saranno invece ospitati in altre strutture private con disponibilità di posti letto.
Coronavirus. Cgil, Cisl, Uil: “Criticità a Trieste, sistema sanitario risponda”
Coronavirus. Cgil, Cisl, Uil: “Criticità a Trieste, sistema sanitario risponda”
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Cgil, Cisl, Uil: “Criticità a Trieste, sistema sanitario risponda”
Per le sigle “il rapporto tra popolazione, contagiati e decessi deve avere una immediata risposta, soprattutto per quanto riguarda le categorie più fragili degli anziani e dei disabili”: i decessi a Trieste - scrivono in una nota - sono il 54,5% di quelli registrati in Fvg e i contagiati nelle case di riposo sono 115, pari al 21% dei positivi della provincia
Coronavirus. Cittadinanzattiva: “Subito Unità Speciali di Continuità Assistenziale e dpi ai medici di famiglia”
Coronavirus. Cittadinanzattiva: “Subito Unità Speciali di Continuità Assistenziale e dpi ai medici di famiglia”
Piemonte
Coronavirus. Cittadinanzattiva: “Subito Unità Speciali di Continuità Assistenziale e dpi ai medici di famiglia”
L’appello del segretario regionale di Cittadinanzattiva alla luce dei dati che “fanno sperare in una sensibile riduzione dei contagi”. “Ma per vedere davvero la luce in fondo al tunnel - secondo Alessio Terzi - è necessario spingere con più forza e più determinazione per il potenziamento delle attività nel territorio”. E farlo “al più presto”.
Coronavirus. Fials Lazio: “Politici regionali e comunali donino parte della loro indennità agli operatori sanitari in trincea”
Coronavirus. Fials Lazio: “Politici regionali e comunali donino parte della loro indennità agli operatori sanitari in trincea”
Lazio
Coronavirus. Fials Lazio: “Politici regionali e comunali donino parte della loro indennità agli operatori sanitari in trincea”
Il sindacato chiede alle istituzione regionali e comunali di “dare lezione di rispetto e dedizione civica” diventando “antesignana di questa solidarietà economica che potrebbe anche essere presa ad esempio da altri territori”. Chiesto alla Regione anche di “requisire le case di cura private dove gli imprenditori hanno chiesto la cassa integrazione per i propri dipendenti” inquadrando infermieri, tecnici e medici “nelle strutture pubbliche del Lazio”.
Coronavirus. Lucchini (Omceo Pordenone) scrive al Prefetto: “Mancano ancora Dpi a medici ospedalieri e del territorio”
Coronavirus. Lucchini (Omceo Pordenone) scrive al Prefetto: “Mancano ancora Dpi a medici ospedalieri e del territorio”
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Lucchini (Omceo Pordenone) scrive al Prefetto: “Mancano ancora Dpi a medici ospedalieri e del territorio”
Un problema, quello della consegne dei dispositivi, che per Guido Lucchini occorre risolvere al più presto. Perché “sconfiggere l’infezione Covid-19 non dipenderà soltanto dalle cure che verranno fatte negli ospedali ma, in tema di epidemie, molto dipende dallo stato di salute dei professionisti delle cure”. Nella lettera anche la richiesta di sottoporre a tampone tutti gli operatori sanitari “onde evitare che essi possano divenire inconsci diffusori del contagio”. LA LETTERA
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. “Da Protezione Civile mascherine FFP2 non idonee ad uso sanitario. Episodio gravissimo. Potevano mettere a rischio la vita di migliaia di medici”. E sui tamponi: “Bisogna farne di più”. Intervista a Anelli (Fnomceo)
Coronavirus. “Da Protezione Civile mascherine FFP2 non idonee ad uso sanitario. Episodio gravissimo. Potevano mettere a rischio la vita di migliaia di medici”. E sui tamponi: “Bisogna farne di più”. Intervista a Anelli (Fnomceo)
Lavoro e Professioni
Coronavirus. “Da Protezione Civile mascherine FFP2 non idonee ad uso sanitario. Episodio gravissimo. Potevano mettere a rischio la vita di migliaia di medici”. E sui tamponi: “Bisogna farne di più”. Intervista a Anelli (Fnomceo)
Solo ieri il Commissario Arcuri aveva annunciato che una partita di mascherine FFP2 era stata inviata direttamente alla Fnomceo per essere distribuita agli Ordini ma sempre ieri si scopre che le mascherine consegnate non sono idonee ad uso sanitario. "Nessuno ci ha ancora fornito una spiegazione di quanto accaduto. È molto grave. Avremmo potuto mettere a rischio le vite di migliaia di medici", commenta Anelli che in questa intervista lancia anche una serie di proposte sugli screening e sulla fornitura di antivirali e idrossiclorochina alle farmacie territoriali
Giovanni Rodriquez
Coronavirus. È ufficiale: misure di contenimento in vigore prorogate fino al 13 aprile. E sul dopo, Conte non si sbilancia: “Sentiremo gli scienziati e valuteremo”
Coronavirus. È ufficiale: misure di contenimento in vigore prorogate fino al 13 aprile. E sul dopo, Conte non si sbilancia: “Sentiremo gli scienziati e valuteremo”
Governo e Parlamento
Coronavirus. È ufficiale: misure di contenimento in vigore prorogate fino al 13 aprile. E sul dopo, Conte non si sbilancia: “Sentiremo gli scienziati e valuteremo”
Il presidente del Consiglio in conferenza stampa ha annunciato di aver firmato un Dpcm che allunga fino a Pasquetta le misure di contenimento in scadenza il 3 aprile. E sul futuro: “Non siamo nelle condizioni di dire che il 14 aprile allenteremo le misure. Sulla base delle indicazioni degli esperti trarremo le nostre decisioni ‘politiche’ sulla possibilità o meno di entrare nella fase 2 di allentamento graduale, per poi passare alla fase 3 di uscita dall'emergenza, della ricostruzione, del rilancio”. 
Coronavirus. Casi tornano lievemente a crescere. Il totale supera i 110 mila, di cui 16.847 guariti e 13.155 decessi. Pasquetta fuori casa? Borrelli (Protezione Civile): “Assolutamente no”
Coronavirus. Casi tornano lievemente a crescere. Il totale supera i 110 mila, di cui 16.847 guariti e 13.155 decessi. Pasquetta fuori casa? Borrelli (Protezione Civile): “Assolutamente no”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Casi tornano lievemente a crescere. Il totale supera i 110 mila, di cui 16.847 guariti e 13.155 decessi. Pasquetta fuori casa? Borrelli (Protezione Civile): “Assolutamente no”
Rispetto a ieri si registrano 4.782 casi in più. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 25.765 i malati in Lombardia, 11.489 in Emilia Romagna, 8.224 in Veneto, 8.470 in Piemonte, 3.456 nelle Marche, 1.976 in Campania, 2.645 in Liguria, 4.432 in Toscana, 2.758 nel Lazio, 1.206 in Friuli Venezia Giulia, 1.544 in Sicilia, 1.756 in Puglia, 1.211 in Abruzzo, 1.483 nella Pa di Trento, 131 in Molise, 851 in Umbria, 1.112 in provincia di Bolzano, 610 in Calabria, 657 in Sardegna, 540 in Valle d’Aosta e 225 in Basilicata. Gli operatori sanitari contagiati salgono a 10.007. IL REPORT
Coronavirus. Accademia dei Lincei: “Stiamo sperimentando una medicina e una ricerca di guerra. Ecco a che punto siamo”
Coronavirus. Accademia dei Lincei: “Stiamo sperimentando una medicina e una ricerca di guerra. Ecco a che punto siamo”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Accademia dei Lincei: “Stiamo sperimentando una medicina e una ricerca di guerra. Ecco a che punto siamo”
Troppo spesso siamo chiamati a rispondere al dramma dei pazienti con approcci empirici. Nonostante questi limiti, una valutazione rigorosa dei dati rimane e diventa sempre più un obbligo assoluto. Trovare un equilibrio tra le emergenze ed il rigore metodologico diventa la sfida centrale. Obiettivo di questo primo Rapporto quello di fornire gli strumenti per comprendere meglio e far fronte alla sfida senza precedenti che stiamo affrontando
Maurizio Cecconi, Guido Forni, Alberto Mantovani
Coronavirus. Speranza: “Misure contenimento confermate fino al 13 aprile. Strada ancora lunga, perché senza vaccino non sconfiggeremo mai definitivamente il virus”
Coronavirus. Speranza: “Misure contenimento confermate fino al 13 aprile. Strada ancora lunga, perché senza vaccino non sconfiggeremo mai definitivamente il virus”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Speranza: “Misure contenimento confermate fino al 13 aprile. Strada ancora lunga, perché senza vaccino non sconfiggeremo mai definitivamente il virus”
Il Ministro della Salute nella sua informativa al Senato conferma la proroga delle limitazioni e avverte: “Non dobbiamo confondere i primi segnali positivi che registriamo in queste ore con un segnale di cessato allarme”. E poi rilancia: “Potenziare territorio, promuovere soluzioni tecnologiche innovative con il contact tracing e per la teleassistenza per pazienti domestici”. Infine sui test: “Massimizzare e velocizzare le capacità diagnostiche”.
Coronavirus. Ema: “Nessun farmaco in sperimentazione ha ancora dimostrato la sua efficacia. Per vaccino almeno un anno”
Coronavirus. Ema: “Nessun farmaco in sperimentazione ha ancora dimostrato la sua efficacia. Per vaccino almeno un anno”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ema: “Nessun farmaco in sperimentazione ha ancora dimostrato la sua efficacia. Per vaccino almeno un anno”
L’Agenzia europea del farmaco fa il punto sulle terapie in sperimentazione contro il virus. “Al momento ci sono 40 terapie e 12 vaccini in via di sviluppo, e per due di quest’ultimi sono stati avviati studi clinici di Fase 1. Tuttavia, al momento e sulla base dei dati preliminari presentati all'EMA, nessun farmaco ha ancora dimostrato la sua efficacia nel trattamento del COVID-19”.
Mascherine chirurgiche. Iss: “Stiamo lavorando per garantire sicurezza e efficacia”
Mascherine chirurgiche. Iss: “Stiamo lavorando per garantire sicurezza e efficacia”
Scienza e Farmaci
Mascherine chirurgiche. Iss: “Stiamo lavorando per garantire sicurezza e efficacia”
"Attualmente oltre ottocento richieste di autorizzazione e oltre 3200 richieste di informazione. Raddoppiato il personale che lavora presso il gruppo di lavoro costituito ad hoc. La gran maggioranza delle proposte non aveva i requisiti di standard richiesti e potranno però produrre per la collettività. Già 40 aziende autorizzate a produrre. Non appena invieranno l’esito dei test potranno commercializzare il prodotto". Così l'Iss fa il punto della situazione.
Coronavirus. Ok dal Governo all’emendamento che limita responsabilità professionale penale e civile per operatori e Asl 
Coronavirus. Ok dal Governo all’emendamento che limita responsabilità professionale penale e civile per operatori e Asl 
Governo e Parlamento
Coronavirus. Ok dal Governo all’emendamento che limita responsabilità professionale penale e civile per operatori e Asl 
L'emendamento a prima firma Marcucci (Pd) ha ricevuto il parere favorevole del Governo. Per l'approvazione si aspetta il voto in Commissione Bilancio nei prossimi giorni. Il testo limita la punibilità penale per gli operatori sanitari ai soli casi di colpa grave. Inoltre, le strutture sanitarie, socio sanitarie e gli esercenti le professioni sanitarie - professionali - tecniche amministrative non rispondono civilmente se non per alcune fattispecie. L’EMENDAMENTO
Coronavirus. Aifa invita alla prudenza su uso clorochina e idrossiclorochina: “Ci sono rischi di cardiotossicità”
Coronavirus. Aifa invita alla prudenza su uso clorochina e idrossiclorochina: “Ci sono rischi di cardiotossicità”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Aifa invita alla prudenza su uso clorochina e idrossiclorochina: “Ci sono rischi di cardiotossicità”
L'Agenzia Italiana del Farmaco richiama l'attenzione degli operatori sanitari sull'uso appropriato di clorochina e idrossiclorochina nell'impiego per la terapia dei pazienti affetti da Coronavirus dopo la segnalazione di casi di cardiotossicità, con particolare riguardo al prolungamento dell’intervallo QT, osservati durante l’utilizzo nella terapia dei pazienti affetti da COVID-19 a livello mondiale. LE INDICAZIONI
Coronavirus. Il Viminale precisa: “Regole su spostamenti restano le stesse, nessuna deroga per attività all’aperto”
Coronavirus. Il Viminale precisa: “Regole su spostamenti restano le stesse, nessuna deroga per attività all’aperto”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Il Viminale precisa: “Regole su spostamenti restano le stesse, nessuna deroga per attività all’aperto”
Il chiarimento all'indomani delle polemiche sollevate dalla circolare di ieri del ministero dell'Interno da molti interpretata come una sorta di via libera all'attività all'aperto per genitroi e bambini. "Con la circolare di ieri è stato specificato che la possibilità di uscire con i figli minori è consentita a un solo genitore per camminare purché questo avvenga in prossimità della propria abitazione e in occasione di spostamenti motivati da situazioni di necessità o di salute".
Coronavirus. Anaao contro l’Iss: “Vengano loro a curare i malati in ospedale con le sole mascherine chirurgiche” 
Coronavirus. Anaao contro l’Iss: “Vengano loro a curare i malati in ospedale con le sole mascherine chirurgiche” 
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Anaao contro l’Iss: “Vengano loro a curare i malati in ospedale con le sole mascherine chirurgiche” 
La Commissione Emergenza-Urgenza Anaao Assomed, commentando le nuove indicazioni dell'Iss sui dispositivi di protezione individuale, chiede che venga previsto il solo utilizzo di maschere filtranti Ffp2 per ogni turno di lavoro e non di mascherine chirurgiche, e l’utilizzo di Ffp3 per le procedure invasive. "È opportuno che tutto il personale sanitario che abbia un rapporto frontale diretto coi pazienti venga dotato di maschere filtranti Ffp2".
Coronavirus. Dai ginecologi Aogoi e Sigo le indicazioni per le donne in gravidanza e per le neo mamme
Coronavirus. Dai ginecologi Aogoi e Sigo le indicazioni per le donne in gravidanza e per le neo mamme
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Dai ginecologi Aogoi e Sigo le indicazioni per le donne in gravidanza e per le neo mamme
"La gravidanza al tempo del coronavirus", questo il titolo del poster di informazione per le donne in gravidanza su Covid-19 ideato da Sigo e Aogoi. In tutto 16 domande e altrettante risposte suddivise in tre sezioni, la prima dedicata a come proteggersi dal coronavirus quando si è incinte, la seconda dedicata alle donne in gravidanza e Covid positive. La terza sezione alle neo mamme. SCARICA IL POSTER.
Coronavirus. Häusermann (Assogenerici) contro Renzi che ha stigmatizzato la “scommessa sui generici” a discapito degli investimenti in ricerca
Coronavirus. Häusermann (Assogenerici) contro Renzi che ha stigmatizzato la “scommessa sui generici” a discapito degli investimenti in ricerca
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Häusermann (Assogenerici) contro Renzi che ha stigmatizzato la “scommessa sui generici” a discapito degli investimenti in ricerca
“Il Senatore Renzi dovrebbe forse fare visita alle nostre aziende ed alle migliaia di collaboratori che nelle aree di crisi del Nord Italia stanno facendo sforzi per fornire farmaci generici essenziali a tutte le terapie intensive”, ha detto il presidente di Assogenerici replicando alle affermazioni del leader di Italia Viva in Senato, dopo l’informativa del ministro della Salute, Roberto Speranza
Una riflessione sul tempo che verrà
Una riflessione sul tempo che verrà
Lettere al direttore
Una riflessione sul tempo che verrà
Abbiamo imparato da questa esperienza che è necessario avere delle Indicazioni Nazionali chiare che tutelino tutti i cittadini e le categorie di lavoratori a partire da quelli più a rischio, partendo dal rispetto dei protocolli di sicurezza e dalla garanzia della presenza di dispositivi di sicurezza. Ci vuole un Piano Strategico che assicuri ai cittadini una mappatura realistica del contagio e assicuri a chiunque riprenda il lavoro di essere “negativo” e in un ambiente protetto
Fabiola Bologna