Speciale Nuovo Coronavirus

Asl Rieti. Attivato nuovo servizio di teleassistenza per i pazienti con scompenso cardiaco
Asl Rieti. Attivato nuovo servizio di teleassistenza per i pazienti con scompenso cardiaco
Lazio
Asl Rieti. Attivato nuovo servizio di teleassistenza per i pazienti con scompenso cardiaco
La consulenza sarà fornita dai professionisti dell’Unità di Cardiologia dell’ospedale de’ Lellis. Al servizioattivo dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13 potranno accedere telefonicamente, il paziente con scompenso cardiaco e i Medici di Medicina Generale di riferimento
Coronavirus. Fimmg Bari: “Tamponi subito. Abbiamo una rete dei laboratori, usiamola!”
Coronavirus. Fimmg Bari: “Tamponi subito. Abbiamo una rete dei laboratori, usiamola!”
Puglia
Coronavirus. Fimmg Bari: “Tamponi subito. Abbiamo una rete dei laboratori, usiamola!”
Per Nicola Calabrese, vice-segretario nazionale Fimmg e segretario Fimmg Bari, la Puglia dovrebbe “seguire il modello del Veneto, dove i tamponi sui medici vengono effettuati due volte la settimana per rendere sicuri ospedali e ambulatori”. Per la Fimmg Puglia la battaglia contro il Covid-19 “si vince sul territorio”, isolando gli asintomatici ed evitando che i medici si contagino e contribuiscano a loro volta a diffondere il virus.
Il coronavirus non ferma i trapianti in Piemonte. Tre interventi in 3 giorni
Il coronavirus non ferma i trapianti in Piemonte. Tre interventi in 3 giorni
Piemonte
Il coronavirus non ferma i trapianti in Piemonte. Tre interventi in 3 giorni
Tra il 25 ed il 26 marzo i reni di un donatore di 28 anni, deceduto in Svizzera, sono stati offerti alla Rete italiana, e dopo ore di intensi scambi di informazioni tra il Coordinamento svizzero, il Centro Nazionale Trapianti ed il CRT Piemonte, un’auto della Città della Salute di Torino è partita per Chiasso ed ha preso in consegna gli organi arrivati con un’autoambulanza da Zurigo. Altri due espianti/trapianti il 27 marzo e il 28 marzo. Icardi: “La rete sanitaria regionale sta dando prova di straordinaria efficienza”.
Coronavirus. A Tor Vergata altri 20 posti letto in terapie intensive di coorte entro metà aprile
Coronavirus. A Tor Vergata altri 20 posti letto in terapie intensive di coorte entro metà aprile
Lazio
Coronavirus. A Tor Vergata altri 20 posti letto in terapie intensive di coorte entro metà aprile
Le terapie intensive separate per pazienti Covid sono attualmente 20. Entro l'8 aprile previsti anche 40 nuovi posti letto di malattie infettive, che oggi sono 120. Il PTV, che è sede di laboratorio di virologia inserito nella Rete laboratori regionali COVID, ha inoltre attivato il doppio percorso Covid - No Covid per le reti tempo-dipendenti afferenti agli Hub stroke unit e cardio.
Coronavirus. Regione firma ordinanza: a Contigliano (Ri) limitazione della mobilità fino all’11 aprile
Coronavirus. Regione firma ordinanza: a Contigliano (Ri) limitazione della mobilità fino all’11 aprile
Lazio
Coronavirus. Regione firma ordinanza: a Contigliano (Ri) limitazione della mobilità fino all’11 aprile
L'ordinanza, che avrà effetto immediato, è stata presa a seguito dei casi positivi relativi al cluster della casa di riposo di Contigliano Alcim dove, su 87 persone 71 sono risultate positive e di queste 63 risultano residenti nel Comune reatino e che di 32 operatori sanitari 21 risultano positivi e di questi 13 residenti a Contigliano. 
Coronavirus. Medici spostati di reparto senza ordine di servizio scritto. Intersindacale: “No a deroghe di regole inderogabili”
Coronavirus. Medici spostati di reparto senza ordine di servizio scritto. Intersindacale: “No a deroghe di regole inderogabili”
Marche
Coronavirus. Medici spostati di reparto senza ordine di servizio scritto. Intersindacale: “No a deroghe di regole inderogabili”
Sull’urgenza “non possono esservi obiezioni”, ma l’ordine di servizio, spiega l’Intersindacale della Dirigenza Medica, deve essere “scritto e comunicato in maniera tracciabile” affinché “sia chiaro che il dirigente riceve un ordine di fare altro rispetto alla mansione e all'incarico per cui è stato assunto”.
Coronavirus. Cgil, Cisl e Uil Lazio: “Al Nomentana hospital situazione fuori controllo”. Ma la Asl rassicura
Coronavirus. Cgil, Cisl e Uil Lazio: “Al Nomentana hospital situazione fuori controllo”. Ma la Asl rassicura
Lazio
Coronavirus. Cgil, Cisl e Uil Lazio: “Al Nomentana hospital situazione fuori controllo”. Ma la Asl rassicura
I sindacati parlano di una situazione che “precipita di ora in ora” dopo il trasferimento di una cinquantina di ospiti della casa di riposo di Nerola positivi al coronavirus, che si sono aggiunti ai circa 20 positivi già ricoverati al Nomentana. Ma la Asl smentisce l’allarme: “Progettati corretti percorsi per la gestione in sicurezza dei pazienti e degli operatori”. Quanto agli anziani di Nerola, “pur positivi ai test Covid, non sono malati ricoverati, ma solo ospiti della nuova struttura. Quelli con sintomi sono stati tempestivamente trasferiti in altri Ospedali della Rete”.
Coronavirus. Sì all’assunzione per 12 mesi dei medici specializzandi del 4º e 5º anno. Saltano gli arruolamenti straordinari dei medici laureati all’estero. Gli emendamenti del Governo
Coronavirus. Sì all’assunzione per 12 mesi dei medici specializzandi del 4º e 5º anno. Saltano gli arruolamenti straordinari dei medici laureati all’estero. Gli emendamenti del Governo
Governo e Parlamento
Coronavirus. Sì all’assunzione per 12 mesi dei medici specializzandi del 4º e 5º anno. Saltano gli arruolamenti straordinari dei medici laureati all’estero. Gli emendamenti del Governo
Depositati gli emendamenti dell'Esecutivo al decreto legge "Cura Italia". Oltre a queste due novità (ricordiamo che la richiesta dell'assuzione degli specializzandi era stata avanzata nei giorni scorsi dai sindacati medici) il Governo ha proposto anche una serie di emendamenti volti a "trasferire" nel decreto Cura Italia tutta una serie di norme già comprese negli altri due decreti legge varati in queste settimane e ciò al fine di avere un testo unico di riferimento per l'emergenza. GLI EMENDAMENTI
Coronavirus. I casi superano i 97 mila, di cui 13.030 guariti e 10.779 decessi. Richeldi (Cts): “Nel fine settimana minor incremento di decessi e ricoveri in terapia intensiva”
Coronavirus. I casi superano i 97 mila, di cui 13.030 guariti e 10.779 decessi. Richeldi (Cts): “Nel fine settimana minor incremento di decessi e ricoveri in terapia intensiva”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. I casi superano i 97 mila, di cui 13.030 guariti e 10.779 decessi. Richeldi (Cts): “Nel fine settimana minor incremento di decessi e ricoveri in terapia intensiva”
Rispetto a ieri si registrano 5.217 casi in più. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 25.392 i malati in Lombardia, 10.535 in Emilia Romagna, 7.251 in Veneto, 7.268 in Piemonte, 3.160 nelle Marche, 1.556 in Campania, 2.279 in Liguria, 3.786 in Toscana, 2.362 nel Lazio, 1.141 in Friuli Venezia Giulia, 1.330 in Sicilia, 1.432 in Puglia, 1.169 in Abruzzo, 1.293 nella Pa di Trento, 100 in Molise, 897 in Umbria, 1.034 in provincia di Bolzano, 577 in Calabria, 582 in Sardegna, 539 in Valle d’Aosta e 197 in Basilicata. Gli operatori sanitari contagiati salgono a 8.358. IL REPORT
Coronavirus. Perché il Paese dovrà “riaprire”, anche se gradualmente. Ecco gli scenari possibili
Coronavirus. Perché il Paese dovrà “riaprire”, anche se gradualmente. Ecco gli scenari possibili
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Perché il Paese dovrà “riaprire”, anche se gradualmente. Ecco gli scenari possibili
Ufficialmente (a parte Renzi) non se ne vuol sentir parlare. Ma è evidente che occorre cominciare a ragionare sull’uscita dall’emergenza e dalle attuali misure di contenimento dell’epidemia. E questo indipendentemente dalle curve epidemiche perché nessun Paese può restare immobile per più di un anno (tanto ci vorrà per un vaccino). Ecco cosa potrebbe accadere e in che modo cambierà il nostro modo di vivere per i prossimi mesi
Cesare Fassari
Coronavirus. Presidente Conte, ecco cosa vuol dire non dimenticarsi degli infermieri
Coronavirus. Presidente Conte, ecco cosa vuol dire non dimenticarsi degli infermieri
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Presidente Conte, ecco cosa vuol dire non dimenticarsi degli infermieri
Il premier Conte leggendo la lettera di un'infermiera alla Camera ha detto: "Non ci dimenticheremo di voi". Perché non resti solo un bel proposito sono molte le cose che le istituzioni dovranno fare, da adesso in poi, per mantenere questa promessa. A partire dal giusto risarcimento dei sacrifici fatti durante l'emergenza fino al superamento dell'attuale carenza di personale infermieristico ormai insostenibile e alla valorizzazione economica dei loro trattamenti salariali
Tonino Aceti
Coronavirus. Sono 9.448 gli infermieri che hanno risposto al bando della Protezione civile. Mangiacavalli (Fnopi): “Infermieri formati e all’altezza del compito”
Coronavirus. Sono 9.448 gli infermieri che hanno risposto al bando della Protezione civile. Mangiacavalli (Fnopi): “Infermieri formati e all’altezza del compito”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Sono 9.448 gli infermieri che hanno risposto al bando della Protezione civile. Mangiacavalli (Fnopi): “Infermieri formati e all’altezza del compito”
“Non abbiamo mai avuto dubbi come Federazione sulla preparazione, la volontà di vicinanza e di non lasciare mai soli colleghi e cittadini – dice ancora Mangiacavalli – e questa ne è la prova. Le domande avrebbero sicuramente potuto essere anche di più, ma gli infermieri sono pochi e quasi tutti sono già impegnati nelle loro Regioni nella lotta al virus, o direttamente in prima linea o anche assistendo comunque chi sta male e ha bisogno di loro, perché anche le altre malattie non si fermano”.
Coronavirus e farmaci: Iss contro le fake news e per un uso corretto dei trattamenti disponibili
Coronavirus e farmaci: Iss contro le fake news e per un uso corretto dei trattamenti disponibili
Scienza e Farmaci
Coronavirus e farmaci: Iss contro le fake news e per un uso corretto dei trattamenti disponibili
Al momento non esiste nessun farmaco per il virus ma in nessun caso è giustificabile il ricorso a terapie “fai da te”. Tutti i farmaci hanno degli effetti collaterali piò o meno gravi, e l’automedicazione comporta rischi ancora più gravi quando si usano farmaci non autorizzati. In caso di acquisti online, poi, tali rischi sono moltiplicati perché i farmaci potrebbero essere contraffatti.
Patrizia Popoli (Iss)
Coronavirus. Dal Governo 4,7 miliardi per i Comuni di cui 400 mln per i generi alimentari
Coronavirus. Dal Governo 4,7 miliardi per i Comuni di cui 400 mln per i generi alimentari
Governo e Parlamento
Coronavirus. Dal Governo 4,7 miliardi per i Comuni di cui 400 mln per i generi alimentari
Lo ha annunciato il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte parlando delle misure per fare fronte all'emergenza Coronavirus in una conferenza stampa con il ministro dell’Economia e Finanze Roberto Gualtieri e il presidente dell'Anci Antonio Decaro. Emanata anche Ordinanza della Protezione civile con le modalità di erogazione dei sussidi
Coronavirus. Speranza: “Siamo ancora nel pieno dell’epidemia, non perdiamo la testa”
Coronavirus. Speranza: “Siamo ancora nel pieno dell’epidemia, non perdiamo la testa”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Speranza: “Siamo ancora nel pieno dell’epidemia, non perdiamo la testa”
Il Ministro della Salute in un colloquio sul Corriere della Sera predica pazienza: “Gli epidemiologi affermano che cominciano a vedersi i primi effetti del contenimento” ma “non siamo ancora al cambio di fase. Serviranno tempo e gradualità”.
Coronavirus. Arcuri (Commissario emergenza): “Più mascherine e respiratori alle Regioni. Avviata anche produzione made in Italy”
Coronavirus. Arcuri (Commissario emergenza): “Più mascherine e respiratori alle Regioni. Avviata anche produzione made in Italy”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Arcuri (Commissario emergenza): “Più mascherine e respiratori alle Regioni. Avviata anche produzione made in Italy”
“Ieri sono state consegnate 2,3 milioni di mascherine chirurgiche e 1,7 milioni di Ffp2 e Ffp3 per il personale sanitario. Nell’ultima settimana, tra il 23 ed il 29 marzo, la media giornaliera di mascherine consegnate alle regioni è stata di 3.59 milioni di pezzi. Nello stesso arco temporale sono stati assegnati e consegnati altri 318 respiratori per le terapie intensive. Siamo così arrivati a 798 respiratori". E in serata la conferma che da domani parte la produzione di mascherine anche in Italia.
Coronavirus. Isolamento per 14 giorni per chi entra in Italia. Ordinanza di Salute e Trasporti
Coronavirus. Isolamento per 14 giorni per chi entra in Italia. Ordinanza di Salute e Trasporti
Governo e Parlamento
Coronavirus. Isolamento per 14 giorni per chi entra in Italia. Ordinanza di Salute e Trasporti
Chiunque arriva nel territorio nazionale tramite trasporto di linea aereo, marittimo, ferroviario o terrestre deve comunicare i motivi del viaggio e il suo indirizzo di dimora in Italia dove sarà sottoposto alla sorveglianza sanitaria e all’isolamento fiduciario per un periodo di quattordici giorni. IL TESTO DELL’ORDINANZA
Coronavirus. Ecco cosa ha messo in campo Enpam
Coronavirus. Ecco cosa ha messo in campo Enpam
Lettere al direttore
Coronavirus. Ecco cosa ha messo in campo Enpam
Gentile direttore, Enpam, dopo il primo intervento a favore dei colleghi liberi professionisti delle “zone rosse” individuate da decreti governativi e dei colleghi in quarantena obbligatoria, e al rinvio di alcune scadenze, ha preso altre delibere a sostegno degli iscritti alla quota B. Queste delibere di spesa hanno richiesto una variazione del bilancio di previsione 2020 di circa 320 milioni di euro.   Come è noto, queste delibere, prima di essere efficaci debbono
Giampiero Malagnino
Caro Mapelli, i numeri del declino del Ssn sono importanti, fondamentali, incontrovertibili
Caro Mapelli, i numeri del declino del Ssn sono importanti, fondamentali, incontrovertibili
Lettere al direttore
Caro Mapelli, i numeri del declino del Ssn sono importanti, fondamentali, incontrovertibili
Gentile Direttore, ho letto con interesse l’articolo del professor Mapelli che porta incontrovertibili dati di fonte ufficiale che evidenziano come nell’ultimo decennio i nostri ospedali abbiano ridotto i posti letto con un andamento “fisiologico”, in relazione alle mutate esigenze e all’evolversi delle tecnologie, in analogia a quanto avvenuto negli altri Paesi. Appare quindi viziata da ideologismi - afferma testualmente l’autore - la tesi : “…secondo cui il sistema ospedaliero italiano sarebbe
Marco Geddes da Filicaia
Coronavirus. Rossi (Toscana): “Non basta rafforzare le terapie intensive. La battaglia si vince sul territorio”. Varata Ordinanza con vademecum terapeutico per mmg
Coronavirus. Rossi (Toscana): “Non basta rafforzare le terapie intensive. La battaglia si vince sul territorio”. Varata Ordinanza con vademecum terapeutico per mmg
Regioni e Asl
Coronavirus. Rossi (Toscana): “Non basta rafforzare le terapie intensive. La battaglia si vince sul territorio”. Varata Ordinanza con vademecum terapeutico per mmg
Stilato un elenco di trattamenti affidati a medici di famiglia e pediatri che riassume quanto oggi ritenuto plausibile e giustificato nel trattamento di Covid-19 in forma di raccomandazione. Ai mmg anche il compito di chiamare le Unità speciali, composte da infermiere e medico di continuità assistenziale, per effettuare visite a domicilio e tampone. Sempre compito della medicina generale la gestione del paziente in fase terminale.
La medicina interna, maggiornaza silenziosa nella lotta al Coronavirus
La medicina interna, maggiornaza silenziosa nella lotta al Coronavirus
Lettere al direttore
La medicina interna, maggiornaza silenziosa nella lotta al Coronavirus
Gentile Direttore, la maggior parte delle Medicine Interne degli ospedali della Lombardia (di fatto presenti in tutte le strutture ospedaliere del territorio lombardo) si sono prontamente riorganizzate, diventando in gran parte reparti per la gestione dei pazienti affetti da polmonite da corona virus. L’analisi dei dati riferiti alla Lombardia è utile e necessaria essendo questa la Regione in cui si registra la maggior diffusione della patologia legata al Covid.   Per i rianimatori
Antonino Mazzone
Pieno appoggio da noi psicologi all’operato del Governo
Pieno appoggio da noi psicologi all’operato del Governo
Lettere al direttore
Pieno appoggio da noi psicologi all’operato del Governo
Gentile Direttore, come più volte sottolineato anche su queste pagine, la grave emergenza sanitaria coinvolge in modo diretto ed indiretto tutta la popolazione italiana. L’impegno delle strutture del SSN è totale con la messa in campo di risorse umane, finanziarie e tecnologiche importanti. I cittadini hanno imparato ad apprezzare l’enorme lavoro, l’impegno e l’abnegazione del personale medico, infermieristico e di tutte le altre professionalità sanitarie e non.   Il tributo che sta pagando la
Mario Sellini
Beata la società che non ha bisogno di eroi…perché piangerli ora non li fa tornare in vita
Beata la società che non ha bisogno di eroi…perché piangerli ora non li fa tornare in vita
Lettere al direttore
Beata la società che non ha bisogno di eroi…perché piangerli ora non li fa tornare in vita
Gentile Direttore, soldati in trincea in una guerra dal nemico invisibile, ormai non si contano più i Medici di tutte le discipline che hanno perso la vita svolgendo il proprio lavoro. La nostra gente è commossa e ammirata dal loro sacrificio, giornali e tv narrano storie di dedizione e di impegno fino al sacrificio estremo. Commozione, ammirazione ma anche rabbia. Perché è ormai evidente a tutti gli italiani che oggi raccogliamo
Michele Valente
Appello a Conte per rinviare elezioni Enpam
Appello a Conte per rinviare elezioni Enpam
Emilia-Romagna
Appello a Conte per rinviare elezioni Enpam
Gentile direttore, siamo in un momento particolarmente difficile della nostra storia, dell’Italia e del mondo. I medici, gli odontoiatri e tutto il personale sanitario, stanno facendo il loro dovere con spirito di servizio e responsabilità, stanno facendo la loro parte per mantenere massimo lo sforzo per combattere il virus che sta imperversando in tutto il Paese, per salvare quante più vite umane possibile.   Nel primo mese di lotta contro l’invisibile morbo già
Maurizio Grossi
Coronavirus. Schael: “Per salvare vite ho trasferito due letti di rianimazione da Lanciano a Chieti. E sarei un criminale?”
Coronavirus. Schael: “Per salvare vite ho trasferito due letti di rianimazione da Lanciano a Chieti. E sarei un criminale?”
Abruzzo
Coronavirus. Schael: “Per salvare vite ho trasferito due letti di rianimazione da Lanciano a Chieti. E sarei un criminale?”
"Ecco come sono andate le cose: non abbiamo più posti per i casi disperati, non possiamo più accettarne, mentre alla Rianimazione di Lanciano su sei posti disponibili ne erano occupati solo tre. Dov'è dunque l'oltraggio?". Così il Direttore generale della Asl replica all'attacco del sindaco di Lanciano per avere trasferito due letti dalla Rianimazione del "Renzetti" all'ospedale di Chieti.
Coronavirus: Toti: “In Liguria 183 posti di terapia intensiva”
Coronavirus: Toti: “In Liguria 183 posti di terapia intensiva”
Liguria
Coronavirus: Toti: “In Liguria 183 posti di terapia intensiva”
“Siamo arrivati a 1072 posti di media intensità, 183 posti di terapia intensiva. La Sanità ligure ha fatto un lavoro straordinario. Siamo la Regione con più sale a disposizione in rapporto al numero degli abitanti. Di Coronavirus si muore, ma questo non vuol dire che non offriamo la massima efficienza”, ha spiegato il Governatore
Coronavirus. Parte la telemedicina per i diabetici
Coronavirus. Parte la telemedicina per i diabetici
Campania
Coronavirus. Parte la telemedicina per i diabetici
“L’obiettivo è ridurre al minimo gli spostamenti di chi riceve assistenza per questa patologia nell’ambito delle misure di contenimento del contagio da Coronavirus. I pazienti potranno mettersi in contatto con i propri centri di riferimento o nel caso di nuovi pazienti a quelli più vicini al proprio domicilio, consultando l’elenco sui portali delle aziende sanitarie di appartenenza”, spiega Stefano Graziano
Coronavirus. Via libera Commissione Sanità ad utilizzo strutture private
Coronavirus. Via libera Commissione Sanità ad utilizzo strutture private
Molise
Coronavirus. Via libera Commissione Sanità ad utilizzo strutture private
Il provvedimento riguarda: “Gemelli Molise”di Campobasso, Irccs; “Neuromed” di Pozzilli (Isernia). Per i no Covid: “Villa Esther” di Bojano; “Gea Medica” di Isernia e “Villa Maria” di Campobasso. Il via libera dal Commissario ad Acta Giustini
Coronavirus. Scende numero nuovi positivi e record guarigioni. Ma decessi superano quota 10mila. Borrelli:  “Senza misure drastiche situazione insostenibile”
Coronavirus. Scende numero nuovi positivi e record guarigioni. Ma decessi superano quota 10mila. Borrelli:  “Senza misure drastiche situazione insostenibile”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Scende numero nuovi positivi e record guarigioni. Ma decessi superano quota 10mila. Borrelli:  “Senza misure drastiche situazione insostenibile”
I contagi totali arrivano ad oltre 92 mila casi. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 24.509 i malati in Lombardia, 9.964 in Emilia Romagna, 6.913 in Veneto, 6.851 in Piemonte, 2.999 nelle Marche, 1.407 in Campania, 2.086 in Liguria, 3.511 in Toscana, 2.181 nel Lazio, 1.120 in Friuli Venezia Giulia, 1.242 in Sicilia, 1.358 in Puglia, 1.027 in Abruzzo, 1.234 nella Pa di Trento, 98 in Molise, 898 in Umbria, 929 in provincia di Bolzano, 523 in Calabria, 569 in Sardegna, 468 in Valle d’Aosta e 178 in Basilicata .Gli operatori sanitari contagiati salgono a 7.763 IL REPORT
Coronavirus. Rasi (Ema): “Per il vaccino, se tutto va bene, tra 10 e 12 mesi potremo avviare le prime somministrazioni alle categorie più esposte”. E sulle sperimentazioni “manca coordinamento europeo” 
Coronavirus. Rasi (Ema): “Per il vaccino, se tutto va bene, tra 10 e 12 mesi potremo avviare le prime somministrazioni alle categorie più esposte”. E sulle sperimentazioni “manca coordinamento europeo” 
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Rasi (Ema): “Per il vaccino, se tutto va bene, tra 10 e 12 mesi potremo avviare le prime somministrazioni alle categorie più esposte”. E sulle sperimentazioni “manca coordinamento europeo” 
Il direttore esecutivo dell'Agenzia europea dei medicinali ha fatto il punto sulla ricerca di terapie e vaccini per la Covid intervenendo questa mattina ai microfoni dell'Associazione Luca Coscioni. Rasi ha informato che sono iniziate “alcune prime somministrazioni su volontari sani e che questo significa che, se tutto va bene, tra 10-12 mesi potremmo avere le prime popolazioni ad alto rischio e le categorie più esposte (operatori sanitari, forze dell’ordine, ecc.) che potrebbero iniziare la sperimentazione”.