Speciale Nuovo Coronavirus

Def. Cnel: “Servono investimenti per rafforzare il Ssn anche in vista di future emergenze sanitarie”
Def. Cnel: “Servono investimenti per rafforzare il Ssn anche in vista di future emergenze sanitarie”
Governo e Parlamento
Def. Cnel: “Servono investimenti per rafforzare il Ssn anche in vista di future emergenze sanitarie”
È uno dei passaggi dell’audizione sul Def 2020 del presidente del CNEL Tiziano Treu svoltasi oggi davanti alle Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera
Enpam: “Aumentano i beneficiari del bonus da mille euro”
Enpam: “Aumentano i beneficiari del bonus da mille euro”
Lavoro e Professioni
Enpam: “Aumentano i beneficiari del bonus da mille euro”
L’Ente previdenziale dei medici comunica che ha esteso la platea dei beneficiari ai giovani, agli iscritti in difficoltà con i contributi previdenziali e ai pensionati che ancora lavorano. Oliveti: “È un altro tassello che si aggiunge, a conferma che Enpam non lascia nessuno indietro”
Covid. Agenzie regolatorie del farmaco mondiali riaffermano impegno comune per ricerca e accesso equo a terapie e vaccini
Covid. Agenzie regolatorie del farmaco mondiali riaffermano impegno comune per ricerca e accesso equo a terapie e vaccini
Scienza e Farmaci
Covid. Agenzie regolatorie del farmaco mondiali riaffermano impegno comune per ricerca e accesso equo a terapie e vaccini
In una dichiarazione congiunta gli Enti regolatori di tutto il mondo ribadiscono il loro invito all'azione affinché i governi e la comunità di ricerca internazionale diano la priorità a grandi studi clinici ben progettati e controllati perché "hanno maggiori probabilità di generare prove solide per la sicurezza e l'efficacia della proposta terapie per Covid-19 necessarie per il processo decisionale delle stesse Agenzie". Rimarcato l'impegno per un accesso equo in tutto il mondo a terapie e vaccini contro Covid-19.
“Fondamentale il ruolo dei Medici competenti per la ripresa delle attività produttive”. Ecco tutte le indicazioni del Ministero 
“Fondamentale il ruolo dei Medici competenti per la ripresa delle attività produttive”. Ecco tutte le indicazioni del Ministero 
Governo e Parlamento
“Fondamentale il ruolo dei Medici competenti per la ripresa delle attività produttive”. Ecco tutte le indicazioni del Ministero 
Nuova circolare da Lungotevere Ripa in cui si richiama il ruolo e i compiti dei medici competenti alla luce delle riaperture delle aziende. “Medico competente sia coinvolto fin dalle fasi iniziali di individuazione delle misure organizzative e logistiche da mettere in atto”. LA CIRCOLARE
Terapie contro la sclerosi multipla non avrebbero controindicazioni in caso di contagio Covid. Su Lancet Neurology uno studio su 232 pazienti con sintomi Covid
Terapie contro la sclerosi multipla non avrebbero controindicazioni in caso di contagio Covid. Su Lancet Neurology uno studio su 232 pazienti con sintomi Covid
Scienza e Farmaci
Terapie contro la sclerosi multipla non avrebbero controindicazioni in caso di contagio Covid. Su Lancet Neurology uno studio su 232 pazienti con sintomi Covid
Il 90% delle persone oggetto dello studio era in trattamento con Disease Modifying Treatment (DMT) e ad oggi non sono emersi elementi di rischio legati alla terapia. Non è però possibile da questi dati dare alcuna informazione sul rischio connesso con uno specifico trattamento e i risultati devono essere presi come preliminari.
Coronavirus. Da Iss, Inail e Cepsag una guida pratica per chi si prende cura degli anziani
Coronavirus. Da Iss, Inail e Cepsag una guida pratica per chi si prende cura degli anziani
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Da Iss, Inail e Cepsag una guida pratica per chi si prende cura degli anziani
Realizzata e scritta con linguaggio semplice e immediato offre indicazioni su come proteggere gli anziani proteggendo anche se stessi, visto che prendersi cura di un anziano significa aiutarlo ad alzarsi, camminare, mangiare e lavarsi e non è possibile quindi mantenere il distanziamento di almeno un metro. Disponibile in italiano, inglese, spagnolo e francese e a breve anche in rumeno, polacco, russo, portoghese e tamil. LA GUIDA PRATICA
Coronavirus. Collina (Pd): “Al via indagine Commissione Sanità su riaperture attività economiche e situazioni sanitarie pre emergenza”
Coronavirus. Collina (Pd): “Al via indagine Commissione Sanità su riaperture attività economiche e situazioni sanitarie pre emergenza”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Collina (Pd): “Al via indagine Commissione Sanità su riaperture attività economiche e situazioni sanitarie pre emergenza”
"Entro questa settimana definiremo la lista degli auditi, tra i componenti del Comitato tecnico scientifico ed i principali direttori sanitari. La commissione lavorerà, auspicabilmente insieme ad altre commissioni, fin dalla prossima settimana. Obiettivo dell'indagine dovrà anche essere l'attenta valutazione delle criticità emerse durante questa emergenza". Ad annunciarlo è lo stesso presidente della XII Commissione di Palazzo Madama.
Coronavirus. Senior Italia FederAnziani: “Allarmati per situazione Rsa. Ora protezioni, tamponi e supporto psicologico”  
Coronavirus. Senior Italia FederAnziani: “Allarmati per situazione Rsa. Ora protezioni, tamponi e supporto psicologico”  
Cronache
Coronavirus. Senior Italia FederAnziani: “Allarmati per situazione Rsa. Ora protezioni, tamponi e supporto psicologico”  
Indocumento redatto dall’Advisory Board della Federazione della terza età i suggerimenti a operatori e decisori politici per la Gestione dell’emergenza COVID 19 nelle strutture residenziali per anziani: DPI; tamponi e supporto psicologico a pazienti e famiglie. IL DOCUMENTO
Coronavirus. Giacomoni (FI): “Mascherine gratuite per fasce deboli popolazione”
Coronavirus. Giacomoni (FI): “Mascherine gratuite per fasce deboli popolazione”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Giacomoni (FI): “Mascherine gratuite per fasce deboli popolazione”
"Dal governo e dal suo commissario attendiamo meno 'comizi' ma due semplici misure: mascherine distribuite gratuitamente alle fasce più deboli e libertà di scelta. Per questo ho chiesto al Commissario Arcuri quello che tanti cittadini e commercianti si chiedono: dove si trovano le mascherine a 0.50€ visto che le aziende dicono che a questo prezzo non sono in grado di produrle?". Così il vicepresidente della Commissione Finanze alla Camera.
Fofi, Federfarma e Assofarm verso accordo per fornitura mascherine. Commissario Arcuri si impegna anche a fornire DPI ai farmacisti
Fofi, Federfarma e Assofarm verso accordo per fornitura mascherine. Commissario Arcuri si impegna anche a fornire DPI ai farmacisti
Lavoro e Professioni
Fofi, Federfarma e Assofarm verso accordo per fornitura mascherine. Commissario Arcuri si impegna anche a fornire DPI ai farmacisti
Questo quanto emerso da un incontro svolto ieri tra il Commissario straordinario per l'emergenza e i presidenti Mandelli, Cossolo e Gizzi. "Il Commissario Arcuri ha altresì assunto l’impegno di distribuire dispositivi di protezione destinati ai farmacisti operanti nelle farmacie e nelle parafarmacie".
Coronavirus: l’uso di cortisonici e il caso dei pazienti con insufficienza surrenalica. A colloquio con il professor Andrea Lenzi
Coronavirus: l’uso di cortisonici e il caso dei pazienti con insufficienza surrenalica. A colloquio con il professor Andrea Lenzi
Scienza e Farmaci
Coronavirus: l’uso di cortisonici e il caso dei pazienti con insufficienza surrenalica. A colloquio con il professor Andrea Lenzi
Si hanno ancora poche certezze sull'uso di cortisonici nei pazienti affetti da Covid-19. Si tratta di farmaci con azione immunosoppressiva e quindi, sopratutto nelle prime fasi dell'infezione, rischiano di favorire la replicazione virale, limitando l'immunità innata. D'altra parte sono dei noti antinfiammatori e potrebbero contribuire a contrastare l'iperinfiammazione che si osserva nei pazienti gravi. I pazienti affetti da insufficienza surrenalica in questo contesto rappresentano un caso a parte, poiché sono costretti ad assumere cortisonici a vita. Ce ne parla Andrea Lenzi, professore ordinario di Endocrinologia all’Università La Sapienza di Roma.
Coronavirus. Bonaccini rivaluta i piccoli ospedali: “La forza della nostra rete è proprio la presenza di questi ospedali del territorio”
Coronavirus. Bonaccini rivaluta i piccoli ospedali: “La forza della nostra rete è proprio la presenza di questi ospedali del territorio”
Emilia-Romagna
Coronavirus. Bonaccini rivaluta i piccoli ospedali: “La forza della nostra rete è proprio la presenza di questi ospedali del territorio”
Così il presidente dell'Emilia Romagna intervenendo in Consiglio regionale. I piccoli ospedali convertiti al Covid “non verranno depotenziati” perché “abbiamo la conferma, una volta di più, che la forza della nostra rete è proprio la presenza di questi ospedali del territorio”. Poi l’impegno sui punti nascita: “Torneranno anche dove non c’erano più”. LA RELAZIONE
Continuità assistenziale. Fimmg Ca avvia un’indagine sulle condizioni di lavoro dei medici
Continuità assistenziale. Fimmg Ca avvia un’indagine sulle condizioni di lavoro dei medici
Lavoro e Professioni
Continuità assistenziale. Fimmg Ca avvia un’indagine sulle condizioni di lavoro dei medici
La ricerca, che coinvolgerà più di un migliaio di camici bianchi in tutta Italia, sarà basata sulla compilazione di questionari e servirà a fare luce sulle tante richieste di aiuto che ancora oggi provengono dai vari scenari regionali. Il 24 febbraio scorso FIMMG ha formalizzato la prima lettera di diffida a tutti gli assessori regionali e ai direttori generali delle ASL
Ci sarà un App al posto mio?
Ci sarà un App al posto mio?
Lettere al direttore
Ci sarà un App al posto mio?
Gentile Direttore, sto seguendo il dibattito della categoria riguardo al da farsi in corso di pandemia COVID-19 (SARS- Cov-2) e alle ipotesi per il dopo. È certo che ogni medico modificherà il proprio modo di esercitare la professione. Mi preoccupano però gli effetti delle scelte pensate per l’oggi pandemico e condizionanti il domani; di quelle decisioni determinate dall’emergenza e che potrebbero avere conseguenze impreviste nel futuro. Sono anche dibattuto tra il
Umberto De Conto
Se la politica non sa cosa fanno i veterinari
Se la politica non sa cosa fanno i veterinari
Lettere al direttore
Se la politica non sa cosa fanno i veterinari
Anche l’Unione Nazionale dei Dirigenti delle Stato interviene sulla querelle scatenatasi dopo l’intervento in Aula alla Camera, della deputata di Fratelli d’Italia, Maria Teresa Baldini che aveva evidenziato perplessità nelle assunzioni di veterinari per far fronte all’emergenza Covid.
 
Franco Mario Sottile
Coronavirus. In Toscana il 4,3% dei casi tra residenti di orgine straniera. Ma solo uno è cinese
Coronavirus. In Toscana il 4,3% dei casi tra residenti di orgine straniera. Ma solo uno è cinese
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana il 4,3% dei casi tra residenti di orgine straniera. Ma solo uno è cinese
L’Ars analizza i contagi tra i cittadini della Regione sulla base del Paese di origine. Su 8.017 casi considerati (l'87,6% dei casi totali rilevati dall'Unità di crisi regionale), l’84,6% è a carico di cittadini italiani, il 4,3% interessano cittadini stranieri mentre nell’11,1% la cittadinanza risulta mancante. Tra gli stranieri, nel 18,4% dei casi si tratta di persone originari dell’Albania, il 15,3% della Romania, il 14,1% del Perù, il 5,5% delle Filippine e il 3,7% di Brasile, India e Marocco. Fra i cittadini cinesi (che rappresentano il 13% dei residenti stranieri in Toscana) è stato registrato soltanto 1 caso.
Veneto. Ecco le linee d’indirizzo per la ripresa in sicurezza delle attività ordinarie negli ospedali
Veneto. Ecco le linee d’indirizzo per la ripresa in sicurezza delle attività ordinarie negli ospedali
Regioni e Asl
Veneto. Ecco le linee d’indirizzo per la ripresa in sicurezza delle attività ordinarie negli ospedali
Modalità, percorsi e precauzioni per il riavvio delle attività di cura e diagnosi sono indicate in un documento condiviso e approvato dall’unità di crisi del Veneto e già inviato ai Dg. I servizi negli ospedali, pubblici e privati convenzionati ripartiranno dal 4 maggio prossimo. LE LINEE DI INDIRIZZO
Tutti gli specializzandi hanno diritto all’indennità Covid
Tutti gli specializzandi hanno diritto all’indennità Covid
Lazio
Tutti gli specializzandi hanno diritto all’indennità Covid
Gentile Direttore, in riferimento all’articolo comparso su Quotidiano Sanità riguardante la Nota della Regione Lazio (Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Area Risorse Umane), con la quale si escludeva dall’indennità COVID gli specializzandi del I e II anno, mi permetto di aggiungere alcune osservazioni alla suddetta nota “sconcertante” nella sostanza e nella forma. Nella sostanza: lo Specializzando è un Medico Abilitato a tutti gli effetti che qualora venisse impiegato per svolgere atti
Giuseppe Barbato
Coronavirus. Cittadinanzattiva: “Nelle Rsa la metà dei morti in Regione, vogliamo risposte”
Coronavirus. Cittadinanzattiva: “Nelle Rsa la metà dei morti in Regione, vogliamo risposte”
Lazio
Coronavirus. Cittadinanzattiva: “Nelle Rsa la metà dei morti in Regione, vogliamo risposte”
La Regione Lazio ha attivato controlli e verifiche. Ma per l’associazione dei cittadini “è evidente a tutti che ci sono state mancanze. E su questo punto pretendiamo chiarezza definitiva sulle responsabilità”. Chiesta l’apertura di un confronto per un piano di governo partecipato sulle politiche socio sanitarie e i luoghi di cura. Attiva la mail coronavirus@cittadinanzattiva.it per raccogliere segnalazioni inerenti le problematiche nelle RSA e nella gestione dell’emergenza Covid 19.
Coronavirus. Regione stanzia 61 milioni per gli operatori della sanità
Coronavirus. Regione stanzia 61 milioni per gli operatori della sanità
Regioni e Asl
Coronavirus. Regione stanzia 61 milioni per gli operatori della sanità
Manuela Lanzarin ha incontrato ieri le rappresentanze sindacali dei lavoratori del Comparto e della Dirigenza Medica. “Quantificare la gratitudine è la cosa più difficile del mondo, perché non c’è cifra che possa rappresentare fino in fondo il nostro grazie a questi lavoratori. Questi 61 milioni sono tra i denari meglio spesi di sempre e se riusciremo a far emergere ulteriori disponibilità non ci sarà alcun ostacolo a utilizzarle”, ha detto a margine dell’incontro.
Coronavirus. Dalla Toscana 6 milioni di euro a fondo perduto per un bando di ricerca
Coronavirus. Dalla Toscana 6 milioni di euro a fondo perduto per un bando di ricerca
Regioni e Asl
Coronavirus. Dalla Toscana 6 milioni di euro a fondo perduto per un bando di ricerca
Si punta a identificare sistemi di prevenzione, terapie e sistemi di diagnostica e analisi, per combattere le infezioni da Sars-CoV-2 e altre emergenze virali che si potrebbero presentare in futuro. Il costo totale di investimento, per ogni progetto, non potrà essere superiore a 500 mila euro. Saccardi: “Ci auguriamo che con questa iniziativa possano arrivare proposte risolutive dai ricercatori del settore pubblico e privato no-profit, accelerando gli esiti dei loro studi”.
Coronavirus. A Catania attiva la prima Usca
Coronavirus. A Catania attiva la prima Usca
Regioni e Asl
Coronavirus. A Catania attiva la prima Usca
Quella del distretto di Catania è la prima, delle 9 Usca istituite, ad essere operativa. Nei prossimi giorni saranno operative anche le Usca degli altri Distretti. Vi opereranno operatori appositamente formati sulle misure di prevenzione, su DPI, sui tamponi e sugli aspetti clinici del covid-19. Disposto lo screening per il personale e gli ospiti delle RSA, delle CTA e delle CTR della provincia, con l'effettuazione oltre 2500 tamponi.
“Per il vaccino abbiamo serie probabilità di successo ma non credo a un rallentamento del contagio con il caldo. Italia ha basato le sue scelte sull’evidenza scientifica e ha fatto bene”. Intervista al vice Dg Oms Ranieri Guerra
“Per il vaccino abbiamo serie probabilità di successo ma non credo a un rallentamento del contagio con il caldo. Italia ha basato le sue scelte sull’evidenza scientifica e ha fatto bene”. Intervista al vice Dg Oms Ranieri Guerra
Scienza e Farmaci
“Per il vaccino abbiamo serie probabilità di successo ma non credo a un rallentamento del contagio con il caldo. Italia ha basato le sue scelte sull’evidenza scientifica e ha fatto bene”. Intervista al vice Dg Oms Ranieri Guerra
E poi test sierologici, uso delle mascherine, fumo, sport, inquinamento. Tutti temi sui quali cresce e si alimenta l'incertezza con opinioni spesso discordanti. Ma c'è una bussola cui affidarsi per non perdere continuamente la rotta? Per il vicedirettore generale dell'Oms per le iniziative strategiche, l'italiano Ranieri Guerra, c'è e sono le evidenze scientifiche maturate dall'esperienza di tutti coloro che in questi mesi stanno studiando il virus. Ed è sulla base di queste che bisogna analizzare ogni dubbio e ogni novità, senza rincorrere suggestioni o facili scorciatoie
Camilla de Fazio
Covid. Il bollettino: superata quota 201 mila casi ma trend è in calo. In Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna il 70% dei nuovi contagi
Covid. Il bollettino: superata quota 201 mila casi ma trend è in calo. In Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna il 70% dei nuovi contagi
Speciale Nuovo Coronavirus
Covid. Il bollettino: superata quota 201 mila casi ma trend è in calo. In Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna il 70% dei nuovi contagi
Prosegue il calo di pazienti ricoverati in ospedale e in terapia intensiva così come il numero delle persone attualmente positive. Il numero dei decessi però oggi sfiora i 400 in un giorno. Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna le Regioni con più nuovi casi. In Basilicata invece nessun nuovo caso registrato per il secondo giorno consecutivo. IL REPORT
Il Coronavirus rischia di rendere le culle sempre più vuote. Istat: “Nascite potrebbero scendere sotto le 400 mila unità nel 2021”
Il Coronavirus rischia di rendere le culle sempre più vuote. Istat: “Nascite potrebbero scendere sotto le 400 mila unità nel 2021”
Governo e Parlamento
Il Coronavirus rischia di rendere le culle sempre più vuote. Istat: “Nascite potrebbero scendere sotto le 400 mila unità nel 2021”
Prima del Covid l'Isituto prevedeva che saremmo scesi sotto la soglia solo nel 2032 (ed era l'ipotesi più pessimistica). È quanto emerso oggi nell’audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul Def. “Con emergenza prevista accelerazione del calo delle nascite”. Inoltre tra gli scenari anche uno che vedrebbe la speranza di vita alla nascita e a 65 anni scendere di quasi 1 anno. TESTO AUDIZIONEDOSSIER NASCITE E COVID 19
Coronavirus. “Con riapertura totale entro metà giugno 151 mila malati in terapia intensiva”. Il report del Comitato tecnico-scientifico che ha convinto il Governo
Coronavirus. “Con riapertura totale entro metà giugno 151 mila malati in terapia intensiva”. Il report del Comitato tecnico-scientifico che ha convinto il Governo
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. “Con riapertura totale entro metà giugno 151 mila malati in terapia intensiva”. Il report del Comitato tecnico-scientifico che ha convinto il Governo
Prima del rush finale che ha portato al Dpcm della Fase 2 sul tavolo del premier Conte è arrivato un documento tecnico con i vari scenari a seconda delle possibili riaperture. Uno studio che poi alla fine è stato sostanzialmente seguito dal Governo e che nel suo scenario peggiore (ovvero la riapertura totale) prevedeva una vera e propria apocalisse per il sistema sanitario. IL REPORT
Dal lockdown alla Fase 4. Ecco la road map con tutti i criteri sanitari da soddisfare per uscire dalla pandemia da coronavirus
Dal lockdown alla Fase 4. Ecco la road map con tutti i criteri sanitari da soddisfare per uscire dalla pandemia da coronavirus
Governo e Parlamento
Dal lockdown alla Fase 4. Ecco la road map con tutti i criteri sanitari da soddisfare per uscire dalla pandemia da coronavirus
Con il nuovo Dpcm pubblicato ieri in Gazzetta è stata inserita anche una vera e propria road map per uscire in sicurezza dalla pandemia attraverso varie fasi che prevedono un serrato monitoraggio del rischio sanitario. Per esempio calo dei casi, prontezza dei sistemi sanitari, capacità di fare tamponi, che devono essere soddisfatti per salire al livello successivo fino al traguardo della Fase 4 che segnerà la fine della pandemia che, si ribadisce, potrà aversi solo con il vaccino e/o farmaci efficaci
Luciano Fassari
Arcuri: “Da lunedì distribuiremo 12 milioni di mascherine al giorno. In Italia il numero più alto al Mondo di tamponi per abitanti”
Arcuri: “Da lunedì distribuiremo 12 milioni di mascherine al giorno. In Italia il numero più alto al Mondo di tamponi per abitanti”
Governo e Parlamento
Arcuri: “Da lunedì distribuiremo 12 milioni di mascherine al giorno. In Italia il numero più alto al Mondo di tamponi per abitanti”
E sulla polemica riguardante il prezzo delle mascherine ha attaccato: "Avrei tanta voglia di parlare dei liberisti che parlano dal loro divano con un cocktail in mano emettendo sentenze quotidiane, ma non lo farò. Il prezzo lo fa il mercato, dicono, dopo aver sorseggiato il loro centrifugato. Ma io ho fissato solo il prezzo di vendita". E poi ha spiegato: "Da giugno potremo distribuire 18 milioni di mascherine, da luglio 25 milioni, e quando le scuole riapriranno a settembre, 30 milioni al giorno".
In Sardegna turisti solo con test tampone negativo. E poi app per tracciarli durante la permanenza sull’isola. La proposta di Solinas al vaglio del Governo
In Sardegna turisti solo con test tampone negativo. E poi app per tracciarli durante la permanenza sull’isola. La proposta di Solinas al vaglio del Governo
Regioni e Asl
In Sardegna turisti solo con test tampone negativo. E poi app per tracciarli durante la permanenza sull’isola. La proposta di Solinas al vaglio del Governo
Il Presidente della Regione ha spiegato che "permarrà ancora per qualche settimana il blocco degli arrivi per consentire di realizzare nei posti e aeroporti sardi quelle 'porte di accesso' che ci garantiranno un protocollo sicuro. Il sistema da noi predisposto e che chiederemo al Governo di ratificare, prevede che chi vuole arrivare in Sardegna presenti, insieme ai documenti di identità, un certificato emesso nei 7 giorni precedenti la partenza che attesti l’esito negativo di un tampone molecolare”.
Una Fase 2 in cerca d’autore. Cinque spunti di riflessione per un riavvio dei servizi sanitari
Una Fase 2 in cerca d’autore. Cinque spunti di riflessione per un riavvio dei servizi sanitari
Speciale Nuovo Coronavirus
Una Fase 2 in cerca d’autore. Cinque spunti di riflessione per un riavvio dei servizi sanitari
Bilanciamento tra bisogno sanitario e socio-sanitario e rischio di infezione per gli utenti e i lavoratori; rafforzamento del pesonale ormai allo stremo; integrazione tra servizi Covid e "no" Covid; revisione del sistema Rsa; far diventare un'opportunità stabile le innovazioni organizzative e tecnologiche adottate in fase di emergenza. Tutte cose sulle quali l’Italia può offrirsi come un laboratorio e come un pioniere. Ma dobbiamo muoverci bene, e in fretta
Federico Vola e Sara Barsanti