Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Sanofi Italia lancia l’operazione #Noicisiamo
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Sanofi Italia lancia l’operazione #Noicisiamo
Sanofi Italia scende in campo per l’Italia e per il Sistema Sanitario Nazionale nell’emergenza Coronavirus e lancia l’operazione #NoiCiSiamo. Un’iniziativa articolata su più fronti che si propone di garantire la continuità terapeutica per i pazienti, grazie alla produzione e alla fornitura di farmaci essenziali, e al contempo la sicurezza dei dipendenti.
Coronavrius. Accordo Federfarma-Cittadinanzattiva: a domicilio anche i dispositivi medici
Lavoro e Professioni
Coronavrius. Accordo Federfarma-Cittadinanzattiva: a domicilio anche i dispositivi medici
Federfarma raccoglie invito Cittadinanzattiva e allarga sua iniziativa per la consegna di farmaci a domicilio anche ai dispositivi medici. Le organizzazioni poi lanciano un appello: “Le Regioni adottino un modello di prossimità, la distribuzione per conto per tutelare i cittadini in condizioni di fragilità”
Coronavirus. Fismu: “Immunità dai processi per i medici e per tutti gli operatori sanitari fino alla fine della crisi epidemica”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fismu: “Immunità dai processi per i medici e per tutti gli operatori sanitari fino alla fine della crisi epidemica”
Il segretario Esposito chiede alla Fnomceo di guidare il confronto con il governo e il parlamento: “I camici bianchi, in prima linea, non possono salvare vite, con la minaccia delle future denunce e dei processi”.
Anche per la Covid-19 possono servire le Cure Palliative
Lettere al direttore
Anche per la Covid-19 possono servire le Cure Palliative
Gentile direttore,
va anzitutto premesso che le Cure Palliative, a dispetto del nome che spesso le fa qualificare erroneamente come “inutili”, sono invece fondamentalmente “Cure Sintomatologiche”, rivolte al sollievo di tutte le sintomatologie importanti presenti in qualunque fase di ogni malattia e quindi non solo nelle fasi finali.
In una fase, le Cure Palliative, unitamente alla Terapia del Dolore quando tale sintomo è preminente, hanno l’intento di migliorare per quanto possibile la
Marco Ceresa
Coronavirus. Diabete, in Lombardia la ricetta per i farmaci (anche in PHT) si stampa direttamente in farmacia
Lombardia
Coronavirus. Diabete, in Lombardia la ricetta per i farmaci (anche in PHT) si stampa direttamente in farmacia
Approvato un nuovo Protocollo per ridurre l’affollamento negli ambulatori di Medicina generale e nelle Diabetologie. Ragani (Amd) e Lovati (Sid): “Una preziosa facilitazione nella gestione della terapia”. Per quanto riguarda tutti gli altri medicinali per il diabete e i presidi necessari al controllo della patologia, “non sussiste alcun problema di approvvigionamento delle scorte presso le farmacie, ma i pazienti chiamino prima per verificare la disponibilità ed evitare uscite di casa inutili”.
Coronavirus. La violenza contro le donne non si ferma. Il numero verde “1522” per chiedere aiuto
Lettere al direttore
Coronavirus. La violenza contro le donne non si ferma. Il numero verde “1522” per chiedere aiuto
Gentile Direttore,
la complessità dell’essere umano e della società che è stata costruita ci impone un approccio complessivo alle difficoltà che sopraggiungono. Mai come oggi, con l’inedita emergenza Covid-19, questo metodo è necessario per salvaguardare il bene essenziale e primario che è la Vita. In grave pericolo è anche quella delle donne maltrattate che, costrette in casa per ripararsi dal contagio, misura indiscussa e necessaria, sono esposte a violenze continue dai
Andrea Catizone
Coronavirus. Tortorella (Consulcesi): “Più attenzione ai giovani medici, grave mancanza borse specialità in decreto”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Tortorella (Consulcesi): “Più attenzione ai giovani medici, grave mancanza borse specialità in decreto”
Così il presidente di Consulcesi commenta il decreto Cura Italia attualmente all'esame del Senato. Proprio ieri, Sigm e Consulcesi hanno stipulato un accordo d’intesa, a titolo gratuito, in cui Consulcesi si impegna ad offrire ai giovani camici bianchi un pacchetto di servizi e agevolazioni assicurative e legali, mirate proprio a sostenere al meglio il giovane medico che si avvia alla professione.
Coronavirus. Tre “lezioni” per il dopo
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Tre “lezioni” per il dopo
Gentile Direttore,
questo momento drammatico dovrebbe anche essere l’occasione per tenere un “notes” per il dopo, delle cose fatte bene e di quelle che abbiamo sbagliato per mettere a frutto tutto quello che stiamo imparando. Come sostiene Thomas Lee su Catalyst “nulla sarà come prima” e dobbiamo iniziare a pensarci ora. Vorrei solo proporre tre brevi riflessioni con tre titoli.
Primato del sapere e della scienza. In questi giorni le aziende sanitarie
Giorgio Simon
Il coronavirus non ci deve far dimenticare le altre emergenze
Calabria
Il coronavirus non ci deve far dimenticare le altre emergenze
Gentile Direttore,
in tempo di coronavirus è giusto focalizzare l’attenzione nel contenere la diffusione del contagio, ma è anche giusto ricordare che le altre emergenze, e quelle cardiologiche in particolare, continuano ad esistere e necessitano di trattamento rapido e possibilmente risolutivo. Molti pazienti con problemi cardiologici non si rivolgono ai Pronto Soccorso degli ospedali per paura del contagio e tutto questo potrebbe portare a ritardo nella diagnosi ed aumento della mortalità.
Giovanni Bisignani
Coronavirus. L’importanza di proteggere gli operatori sanitari
Lettere al direttore
Coronavirus. L’importanza di proteggere gli operatori sanitari
Gentile Direttore,
i numeri dei decessi e quelli dei ricoverati sono certi. E sono quelli che esprimono il dramma. I numeri dei contagi esprimono quelli accertati, e sono certamente inferiori a quelli reali. Da ciò risulta evidente che il virus circola più di quanto noi vediamo. In attesa di un trattamento scientificamente validato, in grado di fermare i numeri del dramma, risulta evidente che bisogna agire più a monte della rianimazione,
Nicola Preiti
Coronavirus. Richiesti 540 ventilatori per terapia intensiva. Gli ingegneri clinici: “Problemi di approvvigionamento”
Regioni e Asl
Coronavirus. Richiesti 540 ventilatori per terapia intensiva. Gli ingegneri clinici: “Problemi di approvvigionamento”
In tutta la regione c’è un team di circa 60 ingegneri che garantisce il corretto funzionamento di tutti i macchinari. Dopo l’aggiudicazione in tempi record della gara Consip, le aziende sanitarie toscane cercano di rifornirsi di un numero sempre maggiori di ventilatori attraverso Estar, l’ente di supporto tecnico-amministrativo regionale. L’approvvigionamento di macchinari tecnologici per terapia intensiva diventa così una corsa contro il tempo.
De Magistris dona le mascherine ricevute dalla comunità cinese ai medici di famigli. Scotti (Fimmg): “Raccolto il nostro appello”
Campania
De Magistris dona le mascherine ricevute dalla comunità cinese ai medici di famigli. Scotti (Fimmg): “Raccolto il nostro appello”
“Un gesto di grande sensibilità politica che mette al riparo noi e centinaia di migliaia di cittadini” ha detto il segretario generale nazionale Fimmg commentando il gesto del primi cittadino. Nei prossimi giorni il materiale sarà distribuito ai medici di medicina generale di Napoli
Coronavirus. Omceo Roma: “Aumentano i medici positivi. Nel Lazio sono 94. Necessario fare i tamponi, non c’è più tempo”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Omceo Roma: “Aumentano i medici positivi. Nel Lazio sono 94. Necessario fare i tamponi, non c’è più tempo”
Occorre tutelare tutti gli operatori sanitari impegnati nella lotta al contagio da Coronavirus. Per questo, oltre ai dispositivi di protezione, il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, chiede che vengano fatti tamponi ai medici. “Solo in questo modo si potranno evitare nuovi trasmissioni”.
Coronavirus. Cgil, Cisl e Uil: “Regione Lombardia fa autocertificare temperatura a operatori sanitari, vergogna”
Lombardia
Coronavirus. Cgil, Cisl e Uil: “Regione Lombardia fa autocertificare temperatura a operatori sanitari, vergogna”
I sindacati criticano “l’ultima ordinanza regionale dove si chiede a lavoratrici e lavoratori di autocertificare la propria temperatura basale e il proprio stato di salute. Si scaricano su chi lavora e rischia il contagio le responsabilità penali”.
Coronavirus. Ad Alessandria intervento di cardiochirurgia su paziente positivo in arresto cardiaco
Piemonte
Coronavirus. Ad Alessandria intervento di cardiochirurgia su paziente positivo in arresto cardiaco
L’arresto cardiaco era stato causato da patologia tromboembolica polmonare massiva correlata all’infezione e all’immobilità. Il paziente, 60 anni, è stato quindi sottoposto ad intervento cardiochirurgico di tromboembolectomia polmonare in emergenza direttamente al letto in circolazione extracorporea.
Coronavirus. Specializzandi in anestesia a Napoli prima rifiutano contratto e poi ci ripensano. La Asl: “Ha prevalso il buon senso”
Campania
Coronavirus. Specializzandi in anestesia a Napoli prima rifiutano contratto e poi ci ripensano. La Asl: “Ha prevalso il buon senso”
Secondo quanto riferito dalla stampa, i quattro anestesisti avevano rifiutato l’immediata immissione in ruolo non ritenendo adeguate le condizioni contrattuali, a cominciare dalle retribuzioni, scatenando l’ira del Dg della Asl Napoli 1. Che ora minimizza: “Avevo già chiaro che avremmo potuto risolvere la cosa con un incontro”. I giovani medici hanno accettato l’incarico alle stesse condizioni contrattuali già proposte nei giorni scorsi. Saranno destinati ai reparti Covid-19.
Coronavirus. A Roma caos ricette rosse Ssn dematerializzate. La Fimmg ai pazienti: “Mancano i software, non possiamo farle”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. A Roma caos ricette rosse Ssn dematerializzate. La Fimmg ai pazienti: “Mancano i software, non possiamo farle”
Alla luce di “molte segnalazioni di cittadini che lamentano rifiuti da parte di medici”, il sindacato dei medici di famiglia si appella ai cittadini affinché comprendano che la dematerializzazione della ricetta non è possibile al momento per tutti i farmaci. “La funzione, anche se legislativamente possibile, è in fase di implementazione nei softrware gestionali, che devono essere allineati e implementati, ed occorrono tempi tecnici”.
Coronavirus. Fimmg Puglia: “Subito un piano strategico per il territorio e strumenti per la medicina generale”
Puglia
Coronavirus. Fimmg Puglia: “Subito un piano strategico per il territorio e strumenti per la medicina generale”
I medici sono ancora in attesa dell’attivazione delle Unità Speciali di Continuità assistenziale, per la presa in carico dei casi Covid-19 non ospedalizzati ma che hanno bisogno di assistenza domiciliare: “I medici devono essere messi nelle condizioni di poter lavorare, con strumentazione e dispositivi adeguati a garantire la sicurezza e la qualità dell’assistenza ai pazienti”
Aou Sassari. Riparte la Cardiologia
Regioni e Asl
Aou Sassari. Riparte la Cardiologia
La riapertura, dopo una settimana dall’individuazione dei casi di positività al Covid-19 tra operatori sanitari e degenti, per la sua importanza rappresenta una vera e propria conquista per il territorio. Attive in cardiochirurgia cinque stanze singole e l’Utic e l’emodinamica. Si lavorerà per i casi di emergenza e urgenza
Coronavirus. Ciarambino (M5S): “Campania ultima per numero di tamponi, De Luca adotti modello delle altre regioni”
Campania
Coronavirus. Ciarambino (M5S): “Campania ultima per numero di tamponi, De Luca adotti modello delle altre regioni”
Per la capogruppo regionale pentastellata i Dipartimenti di prevenzione delle Asl, ricevuta la segnalazione di possibile positività, piuttosto che smistarla a un 118 già sovraccaricato, invii direttamente una sua squadra per effettuare i tamponi. È necessario inoltre coinvolgere tutti i laboratori pubblici regionali nelle procedure di esame dei tamponi coinvolgendo all’occorrenza anche i privati
Coronavirus. Dalla farmacia oncologica di Siena oltre 50 chili di gel al giorno per disinfezione mani
Regioni e Asl
Coronavirus. Dalla farmacia oncologica di Siena oltre 50 chili di gel al giorno per disinfezione mani
Il gel prodotto nella struttura del policlinico Santa Maria alle Scotte è destinato ai reparti e a tutte le aree comuni dell’ospedale. Alla produzione ha collaborato anche l’Università di Siena, con il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia del polo scientifico didattico di San Miniato che ha donato i componenti chimici per la preparazione
Coronavirus. All’Ao di Padova oltre 30 medici specializzandi volontari pronti a dare una mano
Regioni e Asl
Coronavirus. All’Ao di Padova oltre 30 medici specializzandi volontari pronti a dare una mano
"Quando abbiamo saputo che l’Unità Operativa di Malattie Infettive era in difficoltà per l’aumento ingente dei casi da Coronavirus, non abbiamo esitato a proporci come interlocutori per collaborare alla creazione di una vera e propria rete di supporto”, spiega Andrea Frascati Presidente di MeSPad FederSpecializzandi Padova
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Cgil, Cisl e Uil Lazio contro l’Ares 118: “Dipendenti gettati allo sbaraglio”
Lazio
Coronavirus. Cgil, Cisl e Uil Lazio contro l’Ares 118: “Dipendenti gettati allo sbaraglio”
I sindacalisti evidenziano l’esposizione al virus a cui sono sottoposti i professionisti sulle ambulanze: “Trasportano pazienti con possibile contagio da COVID-19, devono sostare ore e ore prima che lo stesso paziente venga preso in carico dalla struttura ospedaliera. Le ambulanze diventano una sorta di camera d’isolamento”. Chiesto il tampone a tutto il personale, anche per evitare che il personale possa a loro volta trasmettere l contagio, e la garanzia di tutti i DPI necessari e fondamentali per la sicurezza del personale del 118.
Coronavirus. In Sicilia commissione Salute chiede convocazione seduta urgente con Musumeci
Regioni e Asl
Coronavirus. In Sicilia commissione Salute chiede convocazione seduta urgente con Musumeci
L'Ars fa sapere che la prossima seduta dell'Aula è prevista per martedì 31 marzo e sarà dedicata ai temi finanziari relativi all'emergenza coronavirus. Come per la scorsa seduta, saranno presenti soltanto i capigruppo, le due commissioni interessate, Sanità e Bilancio e i membri del Consiglio di presidenza. Nessuna precisazione sulla presenza di Musumeci, richiesta dai deputati della Commissione Salute.
Coronavirus. Nell’ultima settimana dimezzati i ricoveri per infarto. L’allarme dei Cardiologi: “I pazienti hanno paura del contagio e non vengono in ospedale”. A rischio cure salvavita
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nell’ultima settimana dimezzati i ricoveri per infarto. L’allarme dei Cardiologi: “I pazienti hanno paura del contagio e non vengono in ospedale”. A rischio cure salvavita
Il dato rilevato dalla Società italiana di cardiologia in 50 terapie intensive cardiologiche italiane e si riferisce alla settimana dal 12 al 19 marzo. "Non bisogna credere che in questo momento l’infarto sia meno grave del Covid 19 e non bisogna assolutamente abbassare la guardia perché il ritardo nella diagnosi e nel trattamento dell’infarto aumentano la mortalità", avvertono i cardiologi che invitano i pazienti a non avere paura e a rivolgersi comunque al sistema di emergenza sanitaria della loro città.
Coronavirus. Anche oggi trend in frenata, diminuiscono sia i nuovi casi di contagio che i decessi. Ma dall’Iss invito alla cautela: “È ancora presto per sbilanciarsi”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Anche oggi trend in frenata, diminuiscono sia i nuovi casi di contagio che i decessi. Ma dall’Iss invito alla cautela: “È ancora presto per sbilanciarsi”
I casi totali sono 63.927, di cui 7.432 guariti e 6.077 decessi. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 18.910 i malati in Lombardia, 7.220 in Emilia Romagna, 4.986 in Veneto, 4.529 in Piemonte, 2.358 nelle Marche, 929 in Campania, 1.553 in Liguria, 2.301 in Toscana, 1.414 nel Lazio, 771 in Friuli Venezia Giulia, 681 in Sicilia, 862 in Puglia, 605 in Abruzzo, 914 nella Pa di Trento, 50 in Molise, 556 in Umbria, 688 in provincia di Bolzano, 280 in Calabria, 343 in Sardegna, 379 in Valle d’Aosta e 89 in Basilicata. Il numero degli operatori sanitari contagiati sale a 5.211. IL REPORT.
Speciale Quotidiano Sanità con tutte le indicazioni dell’ISS per gli operatori della sanità per la gestione dell’emergenza COVID-19
Scienza e Farmaci
Speciale Quotidiano Sanità con tutte le indicazioni dell’ISS per gli operatori della sanità per la gestione dell’emergenza COVID-19
Ringraziando l’Iss per l’iniziativa, alla quale abbiamo aderito convinti e in forma ovviamente non onerosa, vi confermiamo che saremo sempre qui, ogni giorno, per cercare di darvi tutte le informazioni e le notizie utili a combattere meglio questa terribile battaglia per la tutela della nostra salute e per consentire presto al Paese di tornare alla normalità. VAI ALLO SPECIALE
C.F.
Coronavirus. Aifa inizierà sperimentazione su Avigan. Ma l’azienda che lo produce sottolinea: “Non esistono prove scientifiche su efficacia e sicurezza del farmaco contro Covid-19”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Aifa inizierà sperimentazione su Avigan. Ma l’azienda che lo produce sottolinea: “Non esistono prove scientifiche su efficacia e sicurezza del farmaco contro Covid-19”
Lo ha annunciato il Ministro della Salute, Roberto Speranza in una nota: “Dopo una prima analisi sui dati disponibili relativi ad Avigan effettuata questa mattina dalla Commissione tecnico scientifica, Aifa sta sviluppando un programma di sperimentazione e ricerca per valutare l’impatto del farmaco nelle fasi iniziali della malattia”. E anche l'azienda produttrice informa il prossimo avvio di uno studio clinico in Giappone anche se, specifica, "in questa fase non siamo in grado di divulgare alcun piano per l'uso di Avigan in altri paesi".
Coronavirus. Speranza: “UE parte con acquisto centralizzato di materiali e dispositivi”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Speranza: “UE parte con acquisto centralizzato di materiali e dispositivi”
Il Ministro della Salute annuncia la decisione al termine della riunione in videoconferenza dei ministri della Salute dell’Unione Europea.
Coronavirus. Il Veneto vara un piano straordinario: tampone a tutti gli operatori sanitari e a popolazione esposta a contagio
Regioni e Asl
Coronavirus. Il Veneto vara un piano straordinario: tampone a tutti gli operatori sanitari e a popolazione esposta a contagio
Il piano, messo a punto con l'Università di Padova, ha l'obiettivo dichiarato di "interrompere la circolazione del virus" e per farlo prevede un ampliamento notevole della fascia di popolazione di sottoporre a tampone disponendo per tuti i soggetti che hanno avuto contatti con casi positivi confermati misure di quarantena e isolamento. Coinvolti anche gli asintomatici perché ha detto Zaia: "Ogni asintomatico può contagiare 10 persone, e più asintomatici troviamo e isoliamo, più combattiamo la diffusione del virus". IL PIANO



