Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Anche i droni in campo per controllare gli spostamenti dei cittadini
Cronache
Coronavirus. Anche i droni in campo per controllare gli spostamenti dei cittadini
Via libera dall'Enac. Deroghe concesse fino al 3 aprile per usare i piccoli aerei a pilotaggio remoto anche senza autorizzazione specifica dell'Ente per l'aviazione civile. Si prevede quindi che i droni potranno essere usati nei casi in cui il pilota sia in grado di mantenere il contatto visivo con il drone, in deroga all'articolo 10 anche su aree urbane dove vi è scarsa popolazione esposta al rischio di impatto.
Coronavirus. Gimbe: “Il 9% dei contagiati sono operatori sanitari. Estendere esecuzione dei tamponi e Iss modifichi le linee guida”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Gimbe: “Il 9% dei contagiati sono operatori sanitari. Estendere esecuzione dei tamponi e Iss modifichi le linee guida”
Le ultime rilevazioni contano 4.824 professionisti sanitari positivi al virus. Un numero molto elevato e in percentuale più che doppio di quello rilevato tra gli operaotri sanitari cinesi. Da qui la proposta della Fondazione diretta da Nino Cartabellotta di “estendere l’esecuzione dei tamponi a tutti i professionisti e operatori sanitari” e l'invito all'Iss di “modificare e integrare le linee guida nazionali per garantire la massima protezione di chi è impegnato in prima linea contro l’emergenza coronavirus”.
Coronavirus. Palermo (Anaao): “Regioni del Centro-Sud facciano tesoro di quanto accaduto al Nord e non ripetano errori”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Palermo (Anaao): “Regioni del Centro-Sud facciano tesoro di quanto accaduto al Nord e non ripetano errori”
"A cominciare dal mancato stoccaggio di DPI, e i problemi organizzativi osservati negli Ospedali del nord, non certo per colpa degli operatori, possono diventare errori da non ripetere nel resto d'Italia. Insistere sarebbe diabolico oltre che criminale. Siamo in guerra. Bisogna proteggere il bene più prezioso che abbiamo: coloro che combattono il Covid-19 nelle trincee degli Ospedali italiani". Così su Facebook il segretario nazionale Anaao.
Coronavirus. Anelli (Fnomceo): “Servono linee guida univoche per i medici di famiglia sull’utilizzo delle terapie sul territorio”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Anelli (Fnomceo): “Servono linee guida univoche per i medici di famiglia sull’utilizzo delle terapie sul territorio”
“Sempre più pazienti con Covid-19 sono gestiti al loro domicilio - spiega Anelli - si tratta dei cosiddetti paucisintomatici, con un quadro clinico non grave. In alcune zone più in difficoltà, come la Lombardia, questo vale anche per pazienti in condizioni più critiche, anche con polmonite sino a che questa non compromette in modo significativo l’ossigenazione del sangue”. “Per questo è fondamentale che i medici di medicina generale abbiano indicazioni univoche su quali siano, secondo le più aggiornate evidenze scientifiche, i protocolli terapeutici da seguire”.
Coronavirus e modello coreano: anche da noi più tecnologia al servizio della salute pubblica
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus e modello coreano: anche da noi più tecnologia al servizio della salute pubblica
In Corea del Sud i malati di COVID-19 sono stati sottoposti, nella maggior parte dei casi, a quarantena domiciliare, monitorati tramite strumenti di telemedicina da medici specializzati nella gestione di epidemie. E’ stata persino diffusa un'applicazione in grado di segnalare la presenza di una persona COVID positiva entro 100 metri. Passata la tempesta dovremo investire in ricerca ed innovazione tecnologica
Maria Domenica Castellone
Coronavirus. Metalmeccanici in Lombardia scioperano il 25 marzo: “Difendiamo vita e salute di lavoratori e cittadini”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Metalmeccanici in Lombardia scioperano il 25 marzo: “Difendiamo vita e salute di lavoratori e cittadini”
Così Fiom, Fim e Uilm annunciano l'astensione dal lavoro di 8 ore per mercoledì e contestano l'eccessivo allargamento dell'elenco delle attività che, a seguito del decreto pubblicato ieri sera, potranno restare aperte. "Governo riveda l’elenco delle aziende essenziali che deve ricomprendere solo quelle attività strettamente necessarie e indispensabili per il funzionamento del Paese".
Coronavirus. “I bimbi con asma non devono sospendere le terapie”. Le raccomandazioni degli pneumologi pediatri
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “I bimbi con asma non devono sospendere le terapie”. Le raccomandazioni degli pneumologi pediatri
Per la Società italiana per le malattie respiratorie infantili “anche se i giovani sono meno esposti a rischio di contagio non si sa se le malattie respiratorie infantili siano un fattore di rischio. E non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino come il virus possa causare episodi di asma. Vanno sempre assunte le cure prescritte”
Scientismo ed economicismo, due facce della stessa medaglia
Speciale Nuovo Coronavirus
Scientismo ed economicismo, due facce della stessa medaglia
Ma non è che sotto sotto qualcuno pensa, ma senza dirlo, passando disinvoltamente dallo scientismo all’economicismo, che curare gli anziani, sia uno spreco economico, perché comunque devono morire e che ciò che è immorale non è far morire dei vecchi ma sprecare dei soldi per curarli? Mi si permetta di mettere in guardia, tanto don Cozzoli che la Siaarti: scientismo e economicismo sono le due facce della stessa medaglia e il rischio che la “ragionevolezza bioetica” diventi la premessa di un cinico economicismo è molto forte
Ivan Cavicchi
Coronavirus. In Lombardia misurazione della temperatura presso supermercati, farmacie e per tutti coloro che vengono fermati dalle Forze dell’Ordine
Lombardia
Coronavirus. In Lombardia misurazione della temperatura presso supermercati, farmacie e per tutti coloro che vengono fermati dalle Forze dell’Ordine
Lo prevede uno dei punti dell’ordinanza regionale emessa sabato scorso. Se la temperatura supera i 37,5 °C è fatto obbligo di rimanere presso la propria residenza o domicilio e limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante.
Coronavirus. Tamponi per tutti gli operatori sanitari e per i sospetti portatori asintomatici
Lazio
Coronavirus. Tamponi per tutti gli operatori sanitari e per i sospetti portatori asintomatici
Gentile Direttore,
è necessario un cambio di strategia. I dati degli ultimi giorni riguardanti la diffusione dell’epidemia da coronavirus in Italia sono drammatici. Speravamo in una attenuazione della diffusione alla luce dei provvedimenti restrittivi di distanziamento sociale, ma questo non sta avvenendo anche distanza di circa due settimane dall’avvio dei provvedimenti.
Aumenta ogni giorno di migliaia di unità il numero di nuovi contagi, aumentano di quasi mille al giorno il numero di
Gennaro Ciliberto e Aldo Morrone
Farmacisti SSN: l’esercito invisibile
Lavoro e Professioni
Farmacisti SSN: l’esercito invisibile
I Farmacisti ospedalieri e territoriali in campo nella battaglia senza tregua che si sta combattendo al fronte e nelle retrovie. Non si tratta, ovviamente, di rivendicare qualche, pur piccolo, encomio ma si vorrebbe che fosse evidente come la mancata focalizzazione sulla centralità/indispensabilità della funzione della gestione del “bene sanitario” in tutte le sue declinazioni svolta all’interno dei servizi farmaceutici ospedalieri e territoriali, potrebbe rendere critico il percorso della filiera della salute pubblica
Roberta Di Turi e Giangiuseppe Console
Coronavirus. Federsanità: “Con deroghe per autorizzazioni a strutture sanitarie nuovi posti letto in tempi brevi”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Federsanità: “Con deroghe per autorizzazioni a strutture sanitarie nuovi posti letto in tempi brevi”
La presidente Tiziana Frittelli: "Le deroghe previste dal Decreto legge Cura Italia all’applicazione dei requisiti autorizzativi e di accreditamento per trasformare aree sanitarie, anche temporanee, sia all’interno che all’esterno di strutture di ricovero, per l’emergenza Covid – 19 ci consentirà di partire immediatamente per ottenere dalle Regioni il relativo Nulla Osta”.
Domenico Della Porta
Coronavirus e malattie rare: al via un questionario on line per conoscere bisogni e necessità dei pazienti
Scienza e Farmaci
Coronavirus e malattie rare: al via un questionario on line per conoscere bisogni e necessità dei pazienti
Iniziativa congiunta del CNMR dell’Iss e di UNIAMO per conoscere i bisogni e le istanze dei malati rari nel contesto inedito dell'emergenza coronavirus. VAI AL MODULO ON LINE
Coronavirus. Per alcune nuove norme un Dpcm non basta
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Per alcune nuove norme un Dpcm non basta
Due gli aspetti controversi sul piano del diritto legislativo: il divieto di spostamento dal proprio comune di residenza e il sostanziale superamento delle ordinanze regionali. Materie sulle quali è corretto sollevare quanto meno dubbi sulla valenza costituzionale di uno strumento amministrativo qual è un decreto del presidente del Consiglio
Ettore Jorio
Coronavirus. Quel cigno nero, la crisi e le responsabilità organizzative del management sanitario
Lazio
Coronavirus. Quel cigno nero, la crisi e le responsabilità organizzative del management sanitario
Il coronavirus si è manifestato come un cigno nero, producendo effetti negativi e trasversali su ogni settore della nostra società. Una delle conclusioni che però possiamo trarre da questo momento, che ci arrivano pure dal modello organizzativo cinese a cui dobbiamo cominciare necessariamente a guardare, è la necessità di rendere più flessibile la struttura delle nostre organizzazioni. L’obiettivo è d’irrobustire il sistema d’intensità di cure con piattaforme ospedaliere a “fisarmonica”
Marinella D'Innocenzo
Coronavirus. Fondazione Italia in Salute scrive al Governo: “Ora nuova legge su responsabilità dei medici durante l’emergenza”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Fondazione Italia in Salute scrive al Governo: “Ora nuova legge su responsabilità dei medici durante l’emergenza”
Il presidente, Federico Gelli “Il coraggio di chi mette in gioco la propria vita deve essere tutelato. Nella nostra proposta si è così introdotto il limite della colpa grave, intendendosi per tale non un riferimento astratto ma (solo ed unicamente) la macroscopica e ingiustificata violazione dei principi basilari che regolano la professione sanitaria o dei protocolli o programmi emergenziali eventualmente predisposti per fronteggiare la situazione emergenziale".
Coronavirus. Criticità per l’assistenza nel territorio alla gravidanza. Ecco come superarle
Lettere al direttore
Coronavirus. Criticità per l’assistenza nel territorio alla gravidanza. Ecco come superarle
Gentile Direttore,
la pandemia da COVID-19 sta generando situazioni di particolare stress per le donne in gravidanza e nel post partum. La paura del possibile contagio e delle ripercussioni sulla salute del bambino, la restrizione degli accessi ai papà , ai parenti ed ai professionisti di riferimento sta comportando preoccupazioni e disagio . I servizi territoriali si stanno sempre più riducendo; vengono a mancare i punti di riferimento , il sostegno
Miriam Guana e Antonella Nespoli
Coronavirus: Fp Cgil: “Governo riconosca sforzo lavoratori sanità. Servono gesti concreti”
Lavoro e Professioni
Coronavirus: Fp Cgil: “Governo riconosca sforzo lavoratori sanità. Servono gesti concreti”
Il sindacato evidenzia come “al momento non ci sono misure espressamente dedicate al riconoscimento del lavoro incredibile che gli operatori della Sanità stanno compiendo in questa emergenza”.
Coronavirus. Qunado tutto è cambiato…
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Qunado tutto è cambiato…
"Poi è arrivato SARS-COV-2. Disorientati, allibiti dall’improvviso carico impensabile di assistenza. Noi tutti, il territorio, l’ospedale abbiamo cambiato pelle in pochi giorni. Tutto è COVID-19. E incredibilmente ancora abbiamo tenuto botta. Sono crollati i dogmi del nostro lavoro. In molti casi è più utile per i malati il telefono che il fonendo. Ancora non mi capacito eppure...", così in un lungo post questa mattina su facebook il presidente dell'Ordine dei medici di Brescia Ottavio Di Stefano
L’Enpam e la democrazia ai tempi del Covid 19
Lettere al direttore
L’Enpam e la democrazia ai tempi del Covid 19
Gentile Direttore,
qualche settimana fa eravamo immersi nell’era dell’epidemia del COVID19, quando veniva sancita l’emergenza sanitaria: Codogno e Vò Euganeo, un lembo della provincia di Pavia e di Padova, sono entrati a far parte della consapevolezza di un’Italia che cominciava a pagare un tributo elevatissimo in termini di vite umane, di sacrifici e stravolgimenti familiari, sociali, lavorativi ed economici crescenti. Dall’epidemia siamo poi passati alla pandemia, l’Italia si è tinta di
Angelo Raffaele Sodano, Pasquale Gianluca Albanese
Coronavirus e diabete. Un numero verde dedicato per rispondere alle incertezze dei pazienti
Lavoro e Professioni
Coronavirus e diabete. Un numero verde dedicato per rispondere alle incertezze dei pazienti
L'niziativa promossa dalla Società Italiana di Diabetologia e dall’Associazione Medici Diabetologi. Il numero "800 942 425" sarà attivo sette giorni su sette, dalle ore 10 alle ore 18. Chiamandolo sarà possibile parlare con un diabetologo che darà informazioni sui comportamenti da tenere in questa fase di emergenza e indicazioni generali di interesse per le persone con diabete. I colloqui non potranno ritenersi sostitutivi di una visita medica
Coronavirus. FederSerD: “Più risorse nel Decreto ‘Cura Italia’ per i servizi delle Dipendenze”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. FederSerD: “Più risorse nel Decreto ‘Cura Italia’ per i servizi delle Dipendenze”
La Federazione si rivolge al Governo e a tutti i parlamenti di maggioranza e opposizione. “Abbiamo in carico un gran numero di pazienti, oggi di gran lunga troppo numeroso rispetto alle risorse disponibili”. IL DOCUMENTO
Coronavirus. Sopralluogo di Fontana al cantiere del nuovo ospedale alla Fiera di Milano: “Lavori procedono speditamente”
Lombardia
Coronavirus. Sopralluogo di Fontana al cantiere del nuovo ospedale alla Fiera di Milano: “Lavori procedono speditamente”
“Grazie al lavoro incessante di Bertolaso e di tutti coloro che sono coinvolti nella realizzazione della struttura – ha detto Fontana – il cantiere prosegue spedito. Il cantiere è in moto”. “Iniziano ad arrivare le apparecchiature di cui abbiamo bisogno e, grazie ai numerosi appelli, presto dovremmo poter contare anche dei medici e operatori che ci servono per avviare definitivamente l’ospedale in tempi brevi”.
Coronavirus. Infermieri lombardi in rivolta: “Intollerabile trattamento da parte di Governo e Regioni”
Lombardia
Coronavirus. Infermieri lombardi in rivolta: “Intollerabile trattamento da parte di Governo e Regioni”
Il coordinamento degli Opi della Lombardia si unisce alla denuncia della Fnopi in merito alla scarsa attenzione riservata dalle istituzioni alla categoria degli infermieri: “Assistiamo alla ricerca di task force di medici, com’è giusto che sia, ma con estremo rammarico registriamo che nulla di tutto ciò possa analogamente valere per gli infermieri”. Contestato anche il mancato coinvolgimento degli infermieri a tavoli tecnici istituiti per l’emergenza.
Coronavirus. L’appello degli Omceo e dei sindacati piemontesi a Governo e Regioni: “Siamo allo stremo, dateci gli strumenti per andare avanti”
Piemonte
Coronavirus. L’appello degli Omceo e dei sindacati piemontesi a Governo e Regioni: “Siamo allo stremo, dateci gli strumenti per andare avanti”
Gli Ordini dei medici regionali e 13 sigle sindacali scrivono a Conte, Speranza, Borrelli, Cirio e Bonaccini: “Il personale sanitario è sprovvisto degli adeguati dispositivi di protezione. Mancano ventilatori, caschi Cpap, farmaci. Non abbiamo medici a sufficienza. Tutti siamo allo stremo. Iniziano a scarseggiare i posti letto. Intervenite al più presto perché la situazione è grave e nei prossimi giorni diventerà drammatica”. LA LETTERA APERTA
Coronavirus. In Friuli Venezia Giulia quanti operatori contagiati?
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. In Friuli Venezia Giulia quanti operatori contagiati?
Gentile direttore,
il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità del 22 marzo segnala 4824 casi di Covid-19 in Italia fra gli operatori sanitari, che risultano così il 9% dei contagi rilevati. I sindacati dei medici e dirigenti sanitari del Friuli Venezia Giulia, come risulta dal documento diffuso ieri, si sono rivolti alla Regione chiedendo maggior attenzione alla sicurezza, in primo luogo la disponibilità di dispositivi di protezione (mascherine ecc.) sufficienti e adeguati
Laura Stabile
Coronavirus. Solinas: “Non è vero che il personale sanitario ha operato senza Dpi”
Regioni e Asl
Coronavirus. Solinas: “Non è vero che il personale sanitario ha operato senza Dpi”
Il presidente risponde così alle polemiche sollevate in questi giorni sulla mancanza di mascherine a Sassari e Nuoro: “E’ stato smentito dall’Aou di Sassari. E questo è testimoniato anche da una presenza nei depositi, il 18 marzo, di ben 19mila mascherine”. Il Sottosegretario alla Difesa Giulio Calvisi annuncia la disponibilità dei medici dell’Esercito e della Brigata Sassari a operare in alcuni ospedali sardi
Elisabetta Caredda
Coronavirus. “Le imprese funebri si rifiutano di fare funerali”. La denuncia degli impresari Efi Campania
Campania
Coronavirus. “Le imprese funebri si rifiutano di fare funerali”. La denuncia degli impresari Efi Campania
“La paura sta creando uno squilibrio insostenibile a carico di chi invece, per senso di dovere e collettività, continua a fornire i servizi indispensabili”, spiega Gennaro Tamnaro, delegato campano del sindacato di categoria delle imprese funebri. Chiesto un intervento delle istituzioni, anche perché, “se questa situazione emergenziale si protrarrà ancora a lungo come sembra, non saremo in grado di assolvere da soli a questa mole di lavoro”.
Coronavirus. Dal Gemelli due iniziative per dare supporto psicologico a medici e infermieri
Lazio
Coronavirus. Dal Gemelli due iniziative per dare supporto psicologico a medici e infermieri
È fondamentale che medici e infermieri, oltre a essere protetti adeguatamente dal contagio, siano anche tutelati nel loro equilibrio psichico.
Dagli psichiatri e psicologi del Policlinico Universitario arriva anche un decalogo per gli operatori sanitari impegnati nell’emergenza contro il Coronavirus per potenziare i meccanismi di resilienza.
Dagli psichiatri e psicologi del Policlinico Universitario arriva anche un decalogo per gli operatori sanitari impegnati nell’emergenza contro il Coronavirus per potenziare i meccanismi di resilienza.
Coronavirus. Identità digitale con un semplice “clic” per evitare tutti gli spostamenti
Emilia-Romagna
Coronavirus. Identità digitale con un semplice “clic” per evitare tutti gli spostamenti
“Una misura aggiuntiva a salvaguardia dei cittadini che rientra nelle disposizioni urgenti della Regione per ridurre la necessità di spostarsi dal proprio domicilio e poter usufruire di tanti servizi sanitari online. La priorità, infatti, è quella di limitare al massimo tutti gli spostamenti, riservandoli ai casi di assoluta necessità” spiega l’Assessore alle Politiche per la salute Donini



