Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Dalla Regione un vademecum per la gestione dei rifiuti
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Dalla Regione un vademecum per la gestione dei rifiuti
Per i casi di nuclei familiari con uno o più casi positivi al Covid-19 o sottoposte a quarantena i rifiuti non vanno differenziati. In questi casi si devono usare 2 o più sacchetti uno dentro l’altro, chiudendoli con cura e indossando adeguati guanti monouso. I guanti vanno quindi raccolti in nuovi sacchetti per l’indifferenziata. Tutte le indicazioni
Coronavirus. Ecco la mappa delle terapie intensive italiane. In pochi giorni attivate o in attivazione quasi 2.400 nuove postazioni per un totale a regime di poco meno di 7.800 letti
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Ecco la mappa delle terapie intensive italiane. In pochi giorni attivate o in attivazione quasi 2.400 nuove postazioni per un totale a regime di poco meno di 7.800 letti
La rilevazione è stata effettuata da Quotidiano Sanità in collaborazione con l'Anaao Assomed. La dotazione di partenza, prima dell'emergenza, era di 5.404 posti letto, tra pubblico e privato. Nelle ultime settimane, da Nord a Sud, le Regioni si sono attivate, portando la cifra complessiva a lievitare fino a 7.781. Gli incrementi maggiori in Emilia Romagna (513), Lombardia (360), Veneto (331). La situazione più critica resta comunque quella della Lombardia con (dato di ieri) 1.050 letti di terapia intensiva già occupati su un totale disponibile di 1.260 letti
Giovanni Rodriquez
Coronavirus. La Lombardia verso la chiusura totale: stop a cantieri, uffici pubblici, studi professionali, artigianato e sport all’aperto. Fontana firma nuova ordinanza
Lombardia
Coronavirus. La Lombardia verso la chiusura totale: stop a cantieri, uffici pubblici, studi professionali, artigianato e sport all’aperto. Fontana firma nuova ordinanza
Restano aperte le edicole, le farmacie, le parafarmacie e i supermercati. Stop anche a mercati settimanali scoperti, attività inerenti ai servizi alla persona, tutte le strutture ricettive. Chiusi pure i distributori automatici h24 di bevande e alimenti confezionati. Il governatore: “La situazione non migliora anzi, continua a peggiorare. Non so più come dirlo: solo con l’estrema limitazione dei contatti interpersonali possiamo cercare di invertire questa tendenza”. IL TESTO DELL'ORDINANZA, ALLEGATO 1
Coronavirus. Boccia: “Sono quasi 8mila i medici che hanno risposto al nostro appello”. Conte: “Grazie eroi in camice bianco”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Boccia: “Sono quasi 8mila i medici che hanno risposto al nostro appello”. Conte: “Grazie eroi in camice bianco”
Ieri il bando della Protezione civile per una task force di 300 medici da inviare subito nelle zone d'Italia più in sofferenza per l'emergenza COVID-19. Oggi l'annuncio su facebook del ministro Boccia che informa che sono quasi 8mila i medici che hanno aderito al bando. Nel primo pomeriggio il premier Conte avava già dato il numero provvisori di adesioni che avevano già superato i 3.500 professionisti. Il bando è scaduto oggi alle 20.00.
Coronavirus. Bilancio sempre più tragico: 793 morti in un giorno, 53.578 casi in totale, 6.072 guariti e 4.825 decessi. Borrelli: “Con chiusura totale difficile sostenerci”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Bilancio sempre più tragico: 793 morti in un giorno, 53.578 casi in totale, 6.072 guariti e 4.825 decessi. Borrelli: “Con chiusura totale difficile sostenerci”
Rispetto a ieri 6.557 casi in più. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 17.370 i malati in Lombardia, 5.661 in Emilia Romagna, 4.214 in Veneto, 3.506 in Piemonte, 1.997 nelle Marche, 793 in Campania, 1.159 in Liguria, 1.905 in Toscana, 1.086 nel Lazio, 666 in Friuli Venezia Giulia, 458 in Sicilia, 642 in Puglia, 494 in Abruzzo, 720 nella Pa di Trento, 47 in Molise, 447 in Umbria, 600 in provincia di Bolzano, 225 in Calabria, 321 in Sardegna, 304 in Valle d’Aosta e 66 in Basilicata. Salgono a 4.268 gli operatori sanitari contagiati. IL REPORT
Coronavirus. Referto sui tamponi al personale sanitario avrà priorità assoluta, risultati da comunicare entro 36 ore. Ministero rivede la circolare che privilegiava i militari
Governo e Parlamento
Coronavirus. Referto sui tamponi al personale sanitario avrà priorità assoluta, risultati da comunicare entro 36 ore. Ministero rivede la circolare che privilegiava i militari
"Nei laboratori autorizzati per le analisi dei tamponi, la presentazione di campioni afferenti a personale sanitario dovrà ottenere priorità assoluta e la comunicazione del risultato dovrà avvenire in un arco di tempo massimo di 36 ore", lo prevede la nuova circolare del ministero della Salute che cancella e sostuisce quella emanata il 19 marzo scorso che dava priorità nell'effettuazione dei tamponi al perosnale militare coinvolto nella gestione dell'emergenza. LA NUOVA CIRCOLARE.
Coronavirus. “La prima linea”, nei racconti dei “soldati semplici” del Giovanni XXIII a Bergamo
Lavoro e Professioni
Coronavirus. “La prima linea”, nei racconti dei “soldati semplici” del Giovanni XXIII a Bergamo
Anestesisti Rianimatori e Infermieri, ma anche altre Professioni spesso non in prima pagina che operano anch’esse con turni massacranti e ritmi di stress indescrivibili: TSRM, Tecnici di Laboratorio Biomedico, Perfusionisti. Una squadra che lavora compatta e scopre nuovi stimoli nella multidisciplinarietà, per sconfiggere la pandemia. I racconti dal maggior ospedale della Provincia più colpita d’Italia. “La mia giornata inizia alle 7.30, alle 9 faccio la ricognizione di tutte le Terapie Intensive, che oramai sono tutte Covid. Siamo arrivati a 80 posti letto. Ogni giorno faccio il punto per sapere quanti intubati ci sono e poi gestisco la clinica...”
Lorenzo Proia
Coronavirus. L’appello di Speranza: “Decreti e ordinanze sono importanti, ma quel che conta di più sono i comportamenti di ogni singolo individuo”
Governo e Parlamento
Coronavirus. L’appello di Speranza: “Decreti e ordinanze sono importanti, ma quel che conta di più sono i comportamenti di ogni singolo individuo”
In un video messaggio il Ministro della Salute si rivolge alla popolazione auspicando “un patto tra cittadini e istituzioni. Sappiamo che stiamo chiedendo sacrifici, anche molto seri, ma sono indispensabili se vogliamo battere finalmente questo coronavirus”.
Coronavirus. L’appello Fnomceo ai medici: “Aderite all’Unità medico-specialistica della Protezione Civile”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. L’appello Fnomceo ai medici: “Aderite all’Unità medico-specialistica della Protezione Civile”
L’Ordine invita i colleghi a dare la propria adesione alla task force istituita ieri dalla Protezione civile che ha aperto un bando per 300 medici che andranno a supportare le strutture sanitarie delle regioni più in difficoltà.
Coronavirus. Federsanità e Fiaso chiedono al Governo di rivedere le norme sulla responsabilità degli operatori sanitari
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Federsanità e Fiaso chiedono al Governo di rivedere le norme sulla responsabilità degli operatori sanitari
Lo chiedono espressamente in una lettera ai ministri Speranza e Bonafede, dove viene sollecitata una revisione delle norme sulla responsabilità professionale medica e sanitaria, tanto in ambito penale che civile, tenendo conto delle condizioni di estrema difficoltà nelle quali i professionisti stanno operando "le stesse condizioni - dice la lettera - che hanno condotto i più, dai media sino ai singoli cittadini, a considerarli veri e propri eroi".
Coronavirus. OCSE: “Serve sforzo globale, come il Piano Marshall e il New Deal messi insieme”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. OCSE: “Serve sforzo globale, come il Piano Marshall e il New Deal messi insieme”
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico lancia un forte allarme sulle conseguenze economico-finanziarie della pandemia e individua 4 grandi aree di intervento politico. Dice il Segretario Generale Angel Gurria: “Questo è il terzo e più grande shock economico, finanziario e sociale del 21° secolo e richiede uno sforzo moderno e globale simile al Piano Marshall e al New Deal del secolo scorso messi insieme”
Marco Landucci
Coronavirus. Come parlarne con i nostri figli. Un vademecum dalla Protezione Civile
Governo e Parlamento
Coronavirus. Come parlarne con i nostri figli. Un vademecum dalla Protezione Civile
I genitori di bambini e adolescenti hanno la doppia responsabilità di gestire le proprie paure restando al contempo un riferimento saldo e affidabile per i figli. Per supportare le famiglie in questo delicato compito, la Fondazione Patrizio Paoletti ha realizzato, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, un vademecum multilingue accompagnato da una serie di video-lezioni, per aiutare i genitori a gestire in modo equilibrato l’emergenza con i più piccoli. IL VADEMECUM.
Payback farmaceutico 2018. Tar accoglie istanza Emilia Romagna e ordina alle aziende il pagamento. “Bisogna tener contro delle difficoltà dovute al Covid 19”
Emilia-Romagna
Payback farmaceutico 2018. Tar accoglie istanza Emilia Romagna e ordina alle aziende il pagamento. “Bisogna tener contro delle difficoltà dovute al Covid 19”
Il Tar ribalta la sua decisione con cui aveva sospeso i pagamenti. Bisogna tenere conto dell’”eccezionale e difficile situazione in cui attualmente versano i servizi sanitari di tutte le Regioni italiane per effetto della emergenza sanitaria legata all’epidemia da Covid -19”. E Aifa invita tutte le aziende a versare le somme dovute.
L’inno dei medici contro il coronavirus, con le parole di Mogol
Lavoro e Professioni
L’inno dei medici contro il coronavirus, con le parole di Mogol
Il videoclip è stato realizzato dalla Federazione Italiana delle Società Medico Scientifiche (Fism) suonato e cantato da medici specialisti. Il testo è stato scritto appositamente per loro dal maestro Giulio Rapetti Mogol che ha rivisto le parole originarie de “Il mio canto libero”, un classico della canzone italiana scritto con Lucio Battisti.
Coronavirus. Agcom contro Panzironi: “Reitera diffusione informazioni fuorvianti”. Diffidate Tv locali e richiamata La7. E lui annuncia chiusura canale ‘Life 120’
Cronache
Coronavirus. Agcom contro Panzironi: “Reitera diffusione informazioni fuorvianti”. Diffidate Tv locali e richiamata La7. E lui annuncia chiusura canale ‘Life 120’
Nuovo intervento del Garante per le comunicazioni contro il giornalista. Aperto un nuovo procedimento sanzionatorio che potrebbe portare alla sospensione di 6 mesi fino alla revoca della concessione. Aperta procedura anche contro le emittenti locali che ospitano la trasmissione ‘Cerca Salute’ e bacchettata anche la trasmissione ‘Non l’arena’ su La7 dove Panzironi è stato ospite. L’accusa è quella di aver suggerito “l’utilizzo di vitamina C e D - prodotti commercializzati da LIFE120 e pubblicizzati nel corso delle trasmissioni - per prevenire l’infezione”. LA NOTA AGCOM
Coronavirus. Boston Scientific: gratis sistema HeartLogic
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Boston Scientific: gratis sistema HeartLogic
Per i cardiologi e i pazienti potatori di defibrillatori, Boston Scientific lancia l’iniziativa #IoRestoaCasa con HeartLogic, per assicurare, malgrado la chiusura temporanea degli ambulatori di elettrofisiologia e scompenso cardiaco, la qualità e continuità delle cure ai pazienti, a supportare il lavoro dei medici, a evitare il sovraffollamento ospedaliero
Coronavirus e dolore cronico. Dalla Fondazione Isal consulenza gratuita medica e psicologica alle persone che soffrono
Emilia-Romagna
Coronavirus e dolore cronico. Dalla Fondazione Isal consulenza gratuita medica e psicologica alle persone che soffrono
Le richieste più frequenti sono relative al timore che il loro dolore o la sua cura possano facilitare il contagio del virus o su come superare una recrudescenza dei dolori. Gli esperti offriranno i loro consigli sul buon uso delle medicine e indicheranno le scelte più adeguate, come non assumere farmaci da internet, oppure su consiglio di amici
Coronavirus. Asl Parma e Piacenza pubblicano bando d’urgenza per medici e infermieri
Emilia-Romagna
Coronavirus. Asl Parma e Piacenza pubblicano bando d’urgenza per medici e infermieri
La procedura d’urgenza è aperta sia a professionisti attualmente dipendenti del SSN o di altre strutture pubbliche o private che a professionisti in cerca d’impiego o a specializzandi. Non saranno prese in considerazione candidature presentate da chi si trova alle dipendenze di strutture sanitarie delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. L’AVVISO
Coronavirus. Cimo-Fesmed al Governo: “Moratoria su responsabilità civile e penale di medici e sanitari”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Cimo-Fesmed al Governo: “Moratoria su responsabilità civile e penale di medici e sanitari”
Il sindacato rinnova la sua richiesta: “I rischi che, oggi, corrono i medici e gli infermieri sono elevatissimi e, come ben evidenziato da Federsanità, le implicazioni anche di carattere assicurativo rappresentano una vera “spada di Damocle” sulla testa di chi opera in condizioni di grave disagio ma tutela con grande professionalità l’enorme impatto di questa terribile pandemia”.
Coronavirus. In Sardegna quasi 300 casi. Solinas: “Pronti a creare 120 letti di cui 40 per terapia intensiva”
Regioni e Asl
Coronavirus. In Sardegna quasi 300 casi. Solinas: “Pronti a creare 120 letti di cui 40 per terapia intensiva”
Sassari è in testa con 216 positivi registrati. Ed è proprio qui che due ulteriori strutture ospedaliere saranno dedicate al covid-hospital dell’isola: sono il Mater Olbia e il Policlinico Sassarese. Solinas “I tempi per l’allestimento saranno rapidissimi. Ad Olbia potremo inoltre contare sulla direzione scientifica del Prof. Vella”. Richiesta a Conte l’urgenza delle scorte annunciate di dispositivi per la protezione del personale sanitario”.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Consegnate altre 180 mila mascherine. Coinvolte anche griffe della moda
Regioni e Asl
Coronavirus. Consegnate altre 180 mila mascherine. Coinvolte anche griffe della moda
Tre fornitori (Paimex, Vignolplast e Sacchettificio Toscano) stanno assicurando il grosso del fabbisogno e producono tra gli 80 e i 100mila pezzi al giorno. Poi si sono aggiunti i marchi della moda. C’è Gucci, ad esempio, tanto per citare i più noti, ma anche Salvatore Ferragamo, Fendi, Celine, Serapian con pelletteria Richemont, Prada, Valentino, Ermanno Scervino.
Coronavirus. Asl Lanciano-Vasto-Chieti, al via recall per i pazienti a casa
Abruzzo
Coronavirus. Asl Lanciano-Vasto-Chieti, al via recall per i pazienti a casa
Ieri contattati i primi 300. La finalità è monitorare costantemente le condizioni delle persone a casa e intervenire tempestivamente nel caso in cui i parametri di riferimento dovessero segnalare un peggioramento. Si comunicano agli operatori il proprio stato di Salute, possibili sintomi e temperatura corporea, nonché l’eventuale possibilità di essere richiamati da un Medico
Coronavirus. Coppia cinese proveniente dallo Spallanzani inizia riabilitazione al San Filippo Neri
Lazio
Coronavirus. Coppia cinese proveniente dallo Spallanzani inizia riabilitazione al San Filippo Neri
“I due cittadini cinesi provenienti dallo Spallanzani e accolti dall’Ospedale San Filippo Neri della ASL Roma 1 hanno iniziato il trattamento fisioterapico. Il marito ha potuto eseguire la riabilitazione nella palestra del reparto. Le condizioni psicologiche dei due pazienti sono buone e caratterizzate da una ferma volontà di portare velocemente a termine il trattamento”, lo ha comunicato D’Amato
Coronavirus. Raggi: “Roma offra posti ai pazienti di Bergamo”
Lazio
Coronavirus. Raggi: “Roma offra posti ai pazienti di Bergamo”
Virginia Raggi, dopo aver parlato telefonicamente con Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo, che le ha comunicato che i reparti di Terapia Intensiva sono al limite, scrive a Zingaretti e alla Protezione Civile regionale. Il “gesto di solidarietà” proposto “libererebbe spazi in Lombardia per fare fronte efficacemente all’emergenza e sarebbe per la Sanità locale un essenziale ausilio”, ha spiegato la Sindaca
Coronavirus. Izsam, analisi di 150 tamponi al giorno
Abruzzo
Coronavirus. Izsam, analisi di 150 tamponi al giorno
“Con l’attivazione di un’altra linea di lavoro, saremo in grado di processare oltre 400 campioni al giorno. In ogni caso l’Istituto è pronto a modificare i propri ritmi di lavoro in base alle indicazione del CREA”, spiega Savini, responsabile di Virologia. “Nel laboratorio di massima sicurezza gli operatori lavorano su 4 turni giornalieri per garantire la loro netta separazione, al fine di assicurare l’operatività del laboratorio anche in caso di contagio di un operatore”, ha spiegato il dg D’Alterio
Coronavirus. Sono 3.654 gli operatori sanitari contagiati, con un’età media di 49 anni. Due su tre sono donne. Il report ISS
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Sono 3.654 gli operatori sanitari contagiati, con un’età media di 49 anni. Due su tre sono donne. Il report ISS
Il dato è stato pubblicato oggi nell'ultimo aggiornamento epidemiologico dell'Istituto. Aggiornate anche le analisi sui pazienti deceduti che confermano sistanzialmente il precedente rapporto: quasi il 99% ha più di 50 anni; l'età media alla morte è di 78,5 anni; circa il 70% sono maschi e nel 98,8% dei casi presentano una o più patologie preesistenti al contagio da coronavirus.
Coronavirus. Stop ad attività ludica all’aria aperta. Divieto accesso a parchi e giardini. Chiusi bar e ristoranti in stazioni e limiti per spostamenti verso seconde case. Nuova ordinanza del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Coronavirus. Stop ad attività ludica all’aria aperta. Divieto accesso a parchi e giardini. Chiusi bar e ristoranti in stazioni e limiti per spostamenti verso seconde case. Nuova ordinanza del Ministero della Salute
Firmata oggi dal Ministro Speranza la misura restrittiva avrà validità fino al 25 marzo. Previsto che la ‘corsetta’ si potrà fare solo nei pressi della propria abitazione. Rimangono aperti gli autogrill sulle autostrade, ma potranno vendere solo prodotti da asporto da consumarsi al di fuori dei locali. Rimangono aperti i siti negli ospedali e negli aeroporti. IL TESTO
Coronavirus. L’epidemia non si ferma: 6 mila nuovi casi e 627 morti in più in un solo giorno. Borrelli: “Non sapremo mai con certezza quando sarà il picco”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. L’epidemia non si ferma: 6 mila nuovi casi e 627 morti in più in un solo giorno. Borrelli: “Non sapremo mai con certezza quando sarà il picco”
Il numero di contagi totali dall'inizio dell'epidemia arriva a 47.021, le persone guarite sono 5.129 e i decessi 4.032. Questi dati nelle Regioni: 15.420 i malati in Lombardia, 5.089 in Emilia Romagna, 3.677 in Veneto, 3.244 in Piemonte, 1.844 nelle Marche, 702 in Campania, 1.001 in Liguria, 1.713 in Toscana, 912 nel Lazio, 555 in Friuli Venezia Giulia, 379 in Sicilia, 551 in Puglia, 422 in Abruzzo, 600 nella Pa di Trento, 39 in Molise, 384 in Umbria, 530 in provincia di Bolzano, 201 in Calabria, 288 in Sardegna, 257 in Valle d’Aosta e 52 in Basilicata. IL REPORT
Coronavirus. Bando per task force di 300 medici da inviare nelle zone più colpite. Boccia: “Una chiamata alle armi. Priorità Lombardia e Piacenza”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Bando per task force di 300 medici da inviare nelle zone più colpite. Boccia: “Una chiamata alle armi. Priorità Lombardia e Piacenza”
Il bando resterà aperto 24 ore. “Sarà possibile iscriversi subito. “Abbiamo la necessità che questa risposta avvenga in 24 ore, sarà possibile iscriversi subito. Il bando è aperto a tutti i medici. La priorità assoluta sono gli ospedali della Lombardia e la provincia di Piacenza”. VAI AL BANDO - L'ORDINANZA
Coronavirus. “Come lavarsi le mani evitando allergie e senza intaccare le barriere naturali di protezione della pelle”. Il “decalogo” dei dermatologi del S. Gallicano
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Come lavarsi le mani evitando allergie e senza intaccare le barriere naturali di protezione della pelle”. Il “decalogo” dei dermatologi del S. Gallicano
Redatti dagli esperti dell’Istituto “San Gallicano” (IRCCS) di Roma ecco una serie di consigli e raccomandazioni per l’igiene delle mani. Morrone: “Importante lavarsi le mani ma senza danneggiare la barriera cutanea”. “Lavarsi le mani nel corso della pandemia da coronavirus è fondamentale ma non deve diventare un’operazione ‘maniacale’, con il rischio di infezioni o la comparsa di dermatiti irritative o allergiche”.



