Speciale Nuovo Coronavirus

Nursing Up: “Un altro infermiere ucciso dal Covid, era stato contagiato con altri 5 colleghi da un paziente all’ospedale di Popoli”
Nursing Up: “Un altro infermiere ucciso dal Covid, era stato contagiato con altri 5 colleghi da un paziente all’ospedale di Popoli”
Abruzzo
Nursing Up: “Un altro infermiere ucciso dal Covid, era stato contagiato con altri 5 colleghi da un paziente all’ospedale di Popoli”
Francesco Di Berardino, infermiere di 60 anni che prestava servizio presso l’ospedale di Popoli (Pe), è deceduto ieri. Patrizia Bianchi, segretaria regionale del sindacato infermieristico abruzzese: "Nursing Up regione Abruzzo è in lutto perché ha perso un valido elemento. Rip”.
Coronavirus. Test sierologici ai lavoratori, la Regione frena: “Attenersi alle disposizioni ministeriali”
Coronavirus. Test sierologici ai lavoratori, la Regione frena: “Attenersi alle disposizioni ministeriali”
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Test sierologici ai lavoratori, la Regione frena: “Attenersi alle disposizioni ministeriali”
Niente corse in avanti sui test sierologici, per i quali non c'è ancora stata neanche una validazione scientifica. Questo il richiamo della Direzione Salute della Regione ai laboratori privati e alle imprese per evitare che, in vista della ripresa dell'attività lavorativa, si realizzasse l'ipotesi di sottoporre i dipendenti ai test sierologi come misura contro la diffusione del contagio. Sulla questione era intervenuto anche l'Omceo Udine: "Questi test non hanno alcun valore diagnostico, si possono verificare falsi negativi e questo potrebbe indurre un errato senso di sicurezza"
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Prosegue la discesa degli attualmente positivi e dei ricoverati in ospedale. Ma il numero dei morti è sempre alto
Coronavirus. Prosegue la discesa degli attualmente positivi e dei ricoverati in ospedale. Ma il numero dei morti è sempre alto
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Prosegue la discesa degli attualmente positivi e dei ricoverati in ospedale. Ma il numero dei morti è sempre alto
Rispetto a ieri registrati 2.357 casi in più con il totale che arriva a 195.351. Ospedali continuano a svuotarsi così come cala anche il numero degli attualmente positivi (-680 rispetto a ieri). Sempre buono il dato sui guariti: nelle ultime 24 ore sono stati 2.622. Sempre elevato il numero dei nuovi casi nelle regioni settentrionali, Lombardia e Piemonte in testa. IL REPORT
Coronavirus. Arcuri: “Dal 4 maggio al via test sierologici. Fisseremo prezzo massimo mascherine, pronti a distribuirle per Fase 2”
Coronavirus. Arcuri: “Dal 4 maggio al via test sierologici. Fisseremo prezzo massimo mascherine, pronti a distribuirle per Fase 2”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Arcuri: “Dal 4 maggio al via test sierologici. Fisseremo prezzo massimo mascherine, pronti a distribuirle per Fase 2”
"Non solo riconversione e implementazione impianti con Decreto Cura Italia, ma anche acquisto da parte dello Stato di 51 macchine che produrranno fino ad 800.000 mascherine al giorno. Arriveremo a produrne presto fino a 25 milioni al giorno". E poi sull'App per il tracciamento: "Infrastruttura dati sarà pubblica e italiana,  rispetterà tutte norme sulla privacy e, per step successivi, diventerà uno strumento di politiche sanitarie da remoto. Confido che molti la useranno. Sarà su base volontaria e non sarà patente per la libera uscita".
Coronavirus. Oms lancia una joint venture mondiale su ricerca e vaccini: “Lavorare insieme e garantire un accesso a equo a tutti”
Coronavirus. Oms lancia una joint venture mondiale su ricerca e vaccini: “Lavorare insieme e garantire un accesso a equo a tutti”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Oms lancia una joint venture mondiale su ricerca e vaccini: “Lavorare insieme e garantire un accesso a equo a tutti”
L’iniziativa si chiama Access to COVID-19 Tools Accelerator e a prendervi parte un gran numero dei leader mondiali (compresa l’Italia), leader della Salute globali, imprese e fondi privati. Obiettivo comune la condivisione della ricerca contro il virus e la garanzia che qualsiasi scoperta sarà condivisa. Spicca l’assenza degli Usa e della Cina.
Dalla gravidanza al parto in emergenza Covid: ecco i consigli di ginecologi, ostetriche e neonatologi
Dalla gravidanza al parto in emergenza Covid: ecco i consigli di ginecologi, ostetriche e neonatologi
Scienza e Farmaci
Dalla gravidanza al parto in emergenza Covid: ecco i consigli di ginecologi, ostetriche e neonatologi
Diciotto consigli pratici per tutti gli operatori ma anche per le neo mamme elaborati dai ginecologi Sigo, Aogoi, Agui, dall'Ordine delle ostetriche e dai neonatologi della Sin con tutte le indicazioni per muoversi in sicurezza nelle varie fasi della gestazione e al momento dell’evento nascita. IL DOCUMENTO
La Fase 2 sta arrivando… ma la sanità è pronta?
La Fase 2 sta arrivando… ma la sanità è pronta?
Speciale Nuovo Coronavirus
La Fase 2 sta arrivando… ma la sanità è pronta?
Il 4 maggio si avvicina. In attesa di conoscere con quali regole e con quali step riapriranno fabbriche ed esercizi commerciali, così come le attività ricreative, una domanda s’insinua: ma il nostro Servizio sanitario nazional-regionalizzato è pronto per la Fase 2?
Luciano Fassari
Differenze di genere in COVID-19: cosa sappiamo fino ad ora?
Differenze di genere in COVID-19: cosa sappiamo fino ad ora?
Scienza e Farmaci
Differenze di genere in COVID-19: cosa sappiamo fino ad ora?
Dai dati disponibili emerge chiaramente una più alta proporzione di decessi per COVID-19 negli uomini rispetto alle donne in quasi tutti i Paesi che forniscono dati completi. In Italia secondo i dati riportati nel bollettino della sorveglianza integrata (aggiornamento del 23 aprile 2020), la percentuale di letalità per gli uomini è circa il doppio di quella delle donne (17,1% e 9,3% rispettivamente). Tra gli operatori sanitari le donne le più colpite con il 69% dei casi di contagio
Eroi: dalle parole ai fatti
Eroi: dalle parole ai fatti
Lettere al direttore
Eroi: dalle parole ai fatti
Gentile Direttore, 20.000 operatori sanitari contagiati. Circa 200 deceduti. In maggioranza medici, ma anche altri professionisti. Medici, psicologi, farmacisti. Tante vite spezzate ed il riconoscimento unanime da parte dei cittadini, delle forze politiche, nessuna esclusa, del Governo. Soprattutto da parte dei pazienti che ce l'hanno fatta e delle loro famiglie.   Le conferenze stampa ci dicono che la passione sugli ospedali si sta riducendo. Anche la disponibilità di posti letto in terapia intensiva
M. Mazzoni, A. di Tullio, M. Sellini, R. Di Turi, C. Bibbolino
Perché non sono d’accordo con gli Omceo lombardi
Perché non sono d’accordo con gli Omceo lombardi
Lettere al direttore
Perché non sono d’accordo con gli Omceo lombardi
Gentile Direttore, desidero esprimere il mio dissenso in relazione alla risposta fornita dai Presidenti Omceo alla argomentata lettera dell' Assessore della Lombardia Giulio Gallera. La posizione da Essi assunta non può essere condivisa sia nella forma, intrisa di ostilità ideologica, che nei contenuti, in quanto espressione di una mera esposizione di evidenze drammatiche, insite proprio nelle situazioni di emergenza; nel caso, caratterizzate dalla assenza di azioni di monitoraggio, azioni preventive, nonostante
Emilio Archetti
La formazione-lavoro in medicina generale in tempo di pandemia
La formazione-lavoro in medicina generale in tempo di pandemia
Lettere al direttore
La formazione-lavoro in medicina generale in tempo di pandemia
Gentile direttore, l’emergenza coronavirus ha messo in luca la tardiva e mancante risposta del territorio alla prevenzione, gestione e contenimento della pandemia. Abbiamo tutti descritto questa realtà e denunciato le mancanze senza soffermarci su un altro aspetto non marginale della lotta al coronavirus ovvero del ruolo del medici in formazione in medicina generale.   Un esercito di oltre 4 mila medici che si stanno formando e ulteriori 2.500 che hanno vinto il corso
Associazione Liberi Specializzandi
Coronavirus. L’Aou di Sassari e la vicinanza di un’intera comunità
Coronavirus. L’Aou di Sassari e la vicinanza di un’intera comunità
Regioni e Asl
Coronavirus. L’Aou di Sassari e la vicinanza di un’intera comunità
“Le donazioni al tempo del Covid-19” è il titolo della pagina web creata sul sito dell’Aou di Sassari per ringraziare tutti coloro che stanno contribuendo a supportare medici e sanitari impegnati in prima linea nella battaglia contro il virus. Soro: “Si tratta di gesti di grande solidarietà e generosità che fanno sentire vicina l'intera comunità”. Giunte dalla Cina anche 76mila mascherine chirurgiche (in attesa di 24.000), 10mila dispositivi Ffp2 e 5000 Ffp3, acquistate dalla stessa Aou. 
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Cisl Medici: “Bene il Lazio su test sieorologici a personale sanitario”
Coronavirus. Cisl Medici: “Bene il Lazio su test sieorologici a personale sanitario”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Cisl Medici: “Bene il Lazio su test sieorologici a personale sanitario”
Il sindacato plaude all’iniziativa della Regione. “Riteniamo di dover ringraziare l’assessore Alessio D’Amato, al quale non abbiamo certo risparmiato critiche nelle scorse settimane per avere raccolto questa nostra proposta”.
Coronavirus. Esposizione virale elevata, debolezza immunitaria e sforzo fisico intenso nei giorni dell’incubazione. Ecco le tre condizioni che possono aggravare la malattia fino al decesso
Coronavirus. Esposizione virale elevata, debolezza immunitaria e sforzo fisico intenso nei giorni dell’incubazione. Ecco le tre condizioni che possono aggravare la malattia fino al decesso
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Esposizione virale elevata, debolezza immunitaria e sforzo fisico intenso nei giorni dell’incubazione. Ecco le tre condizioni che possono aggravare la malattia fino al decesso
Immunità debole possibile in molti soggetti anziani o in soggetti privi di anticorpi per difetti genetici; forte esposizione al virus (ad esempio operatori sanitari); aver compiuto sforzi fisici intensi e prolungati nei giorni di incubazione immediatamente precedenti l’esordio della malattia (come accadde al maratoneta del caso 1 a Cologno). Questi i tre fattori da considerare secondo un modello messo a punti da tre ricercatori italiani in grado di prevedere l'esito della malattia già nei primi 10-15 giorni dal contagio.
Indice RT tra 0,2 e 0,7 in tutta Italia. Cala ancora crescita contagi e decessi. Ma Iss avverte: “Anche in fase 2 massima prudenza, se no contagi ripartono in 2-3 settimane”
Indice RT tra 0,2 e 0,7 in tutta Italia. Cala ancora crescita contagi e decessi. Ma Iss avverte: “Anche in fase 2 massima prudenza, se no contagi ripartono in 2-3 settimane”
Speciale Nuovo Coronavirus
Indice RT tra 0,2 e 0,7 in tutta Italia. Cala ancora crescita contagi e decessi. Ma Iss avverte: “Anche in fase 2 massima prudenza, se no contagi ripartono in 2-3 settimane”
L'indice di trasmissibilità della malattia infettiva è sceso abbondantemente sotto 1 già dal 6 aprile. Ma senza il mantenimento delle misure di sicurezza, a partire dal distanziamento sociale, anche in Fase 2 il rischio è quello di veder ripartire la curva dei contagi in poche settimane. Ad aprile Rsa, ambito familiare e ospedali rappresentano quasi 80% del totale dei nuovi contagi. I soggetti con sintomi lievi, e quelli pauci-sintomatici rappresentano da soli il 52,3% dei positivi al Covid-19. LE SLIDE, IL RAPPORTO.
Coronavirus. EG STADA dona ai farmacisti 75mila mascherine e 7.500 gel disinfettanti
Coronavirus. EG STADA dona ai farmacisti 75mila mascherine e 7.500 gel disinfettanti
Lavoro e Professioni
Coronavirus. EG STADA dona ai farmacisti 75mila mascherine e 7.500 gel disinfettanti
Il materiale verrà donato nei prossimi giorni dall’Azienda leader del settore dei farmaci equivalenti. Mandelli “È una conferma di quanto il comparto farmaceutico rappresenti per il nostro Paese non soltanto un motore fondamentale dell’economia, ma anche un modello di responsabilità sociale
Coronavirus. Al Nord sempre numeri alti. Oggi 420 morti. Prosegue calo ospedalizzati
Coronavirus. Al Nord sempre numeri alti. Oggi 420 morti. Prosegue calo ospedalizzati
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Al Nord sempre numeri alti. Oggi 420 morti. Prosegue calo ospedalizzati
Rispetto a ieri registrati 3.021 casi in più con il totale che arriva a 192.994. Ospedali continuano a svuotarsi così come cala anche il numero degli attualmente positivi. Buono il dato sui guariti: nelle ultime 24 ore sono stati 2.922. Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna fanno quasi l’80% dei nuovi casi giornalieri. IL REPORT
Trump: “Disinfettanti per via orale contro il Coronavirus”. I medici: “Un suggerimento folle”
Trump: “Disinfettanti per via orale contro il Coronavirus”. I medici: “Un suggerimento folle”
Cronache
Trump: “Disinfettanti per via orale contro il Coronavirus”. I medici: “Un suggerimento folle”
Disinfettanti “da bere” o per via iniettiva come terapie per il Coronavirus? È l’idea lanciata da Trump ieri, in un incontro con la stampa. “Questo è uno dei suggerimenti più pericolosi e idioti fatti finora su come si potrebbe effettivamente curare il COVID- 19”, ha commentato Paul Hunter, della British University of East Anglia. “Un’iniezione di disinfettante probabilmente ucciderebbe chiunque la provasse”
Marco Landucci
Metà degli operatori sanitari in prima linea per il Covid con sintomi da stress post traumatico
Metà degli operatori sanitari in prima linea per il Covid con sintomi da stress post traumatico
Scienza e Farmaci
Metà degli operatori sanitari in prima linea per il Covid con sintomi da stress post traumatico
Il dato si basa su un questionario realizzato dall’Università Tor Vergata di Roma e compilato tra il 27 e il 31 marzo da quasi 1.400 operatori. Inoltre il 25% denuncia depressione grave, il 20% ansia, l’8% insonnia e quasi il 22% stress. Sono più a rischio medici e infermieri in prima linea, le donne giovani e coloro i cui colleghi si sono ammalati o sono deceduti a causa del virus
C.d.F.
Coronavirus. Accordo tra Bayer e Aifa, un milione di compresse di clorochina all’Italia
Coronavirus. Accordo tra Bayer e Aifa, un milione di compresse di clorochina all’Italia
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Accordo tra Bayer e Aifa, un milione di compresse di clorochina all’Italia
La clorochina è stata inserita da Aifa nell’elenco dei medicinali con indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata e impiegabili per il trattamento di pazienti affetti da Covid-19. “In un contesto drammatico e internazionale come quello attuale, la priorità di Bayer è aiutare i pazienti di tutto il mondo, attraverso uno sforzo collettivo senza precedenti, anche in collaborazione con altre aziende farmaceutiche”, dice Franco Pamparana, Direttore Medical Department di Bayer Italia.
Coronavirus. Aifa autorizza tre nuovi studi clinici
Coronavirus. Aifa autorizza tre nuovi studi clinici
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Aifa autorizza tre nuovi studi clinici
I nuovi studi sono coordinati rispettivamente dall’Università di Bologna (uso enoxaparina), dall’Università di Parma (uso colchinina) e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (uso baricitinib)
Coronavirus. Come parlare con i familiari dei pazienti ricoverati? Una guida per gli operatori
Coronavirus. Come parlare con i familiari dei pazienti ricoverati? Una guida per gli operatori
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Come parlare con i familiari dei pazienti ricoverati? Una guida per gli operatori
Il lockdown impedisce anche i contatti diretti con i familiari delle persone affette da Covid ricoverate in ospedale. In un Position paper intersocietario Siaarti, Aniarti, Sicp e Simeu hanno messo a punto dieci punti che offrono agli operatori indicazioni concrete sulla comunicazione della malattia, del ricovero e del decorso. Il position paper presentato oggi all’interno di un meeting dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Coronavirus. Il 26 aprile videoconferenza del PD sull’emergenza
Coronavirus. Il 26 aprile videoconferenza del PD sull’emergenza
Governo e Parlamento
Coronavirus. Il 26 aprile videoconferenza del PD sull’emergenza
I protagonisti saranno Stefania Basili presidente della conferenza dei presidi di Medicina e Chirurgia, Paola Boldrini capogruppo PD in Commissione Sanità al Senato, Maria Luisa Gnecchi vicepresidente Inps, Beatrice Lorenzin relatrice del Decreto Cura Italia, Silvestro Scotti segretario nazionale Fimmg e Sandra Zampa sottosegretario alla Salute. A moderare sarà Stefano Manai responsabile formazione medica del PD.
Fase 2. Operatori Sis 118 chiedono di rendere obbligatoria anche la visiera paraschizzi: “Riduce contagio fino al 95%”
Fase 2. Operatori Sis 118 chiedono di rendere obbligatoria anche la visiera paraschizzi: “Riduce contagio fino al 95%”
Lavoro e Professioni
Fase 2. Operatori Sis 118 chiedono di rendere obbligatoria anche la visiera paraschizzi: “Riduce contagio fino al 95%”
La proposta viene dalla Società italiana sistema 118: "Le visiere paraschizzi sono facilissime da indossare, sono molto leggere e costano pochissimo, andrebbero indossate sempre ogni qualvolta si esca da casa e il Governo dovrebbe pensare a introdurre l'obbligo come per le mascherine".
Coronavirus. Un piccolo decalogo utile per il ritorno a scuola
Coronavirus. Un piccolo decalogo utile per il ritorno a scuola
Lettere al direttore
Coronavirus. Un piccolo decalogo utile per il ritorno a scuola
Gentile Direttore, sollevo un problema che riguarda la scuola, di cui si discute giustamente molto in questo periodo, per la necessità che l’attività didattica venga ripresa quanto prima e siano, contestualmente, messi in atto in tali ambienti i provvedimenti volti a ridurre il rischio di contagio. Conseguentemente si discute di come sia possibile assicurare il “distanziamento”, problema non facile che necessiterebbe di ridurre il numero di alunni per classe. Le proposte sono molteplici:
Marco Geddes da Filicaia
Coronavirus. Piacenza, Bergamo, Lodi le province con i più alti tassi di mortalità
Coronavirus. Piacenza, Bergamo, Lodi le province con i più alti tassi di mortalità
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Piacenza, Bergamo, Lodi le province con i più alti tassi di mortalità
Seguono Cremona, Brescia, Parma, Alessandria, Lecco, Sondrio e Aosta. I risultati di uno studio dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano che si è concentrato sulla rilevazione dei tassi di mortalità per Covid-19 in rapporto alla popolazione dall’inizio dell’epidemia in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Val d’Aosta.
Coronavirus. Baldini (Fdi): “Che senso ha assumere veterinari in questo momento?”. La replica Sivemp: “Siamo fondamentali per sicurezza agroalimentare”
Coronavirus. Baldini (Fdi): “Che senso ha assumere veterinari in questo momento?”. La replica Sivemp: “Siamo fondamentali per sicurezza agroalimentare”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Baldini (Fdi): “Che senso ha assumere veterinari in questo momento?”. La replica Sivemp: “Siamo fondamentali per sicurezza agroalimentare”
Polemica a distanza tra deputata di Fratelli d’Italia e il sindacato. In Aula la Baldini si era chiesta come fosse possibile assumere veterinari da parte del Ministero. Pronta la replica del segretario Grasselli: “Assicuriamo che l’unica filiera ancora attiva nel paese in lockdown - quella agro zootecnico alimentare - non subisca alcun danno o rallentamento e supportiamo i laboratori per la diagnostica dei tamponi”.
Coronavirus. Nuova stretta dell’Emilia Romagna per fermare la catena di contagi domestici
Coronavirus. Nuova stretta dell’Emilia Romagna per fermare la catena di contagi domestici
Emilia-Romagna
Coronavirus. Nuova stretta dell’Emilia Romagna per fermare la catena di contagi domestici
Dopo le Rsa, la Regione ribadisce e rafforza anche le disposizioni e le procedure da seguire per contenere le infezioni tra le mura di casa. Tempestività della diagnosi, isolamento sicuro anche in strutture alternative e veloce conferma diagnostica della guarigione sono i punti di forza del piano. Donini: "Importante intervenire con ancora maggiore incisività su uno dei fronti più critici, anche in vista della ripartenza”. Il piano dell'assessorato già condiviso con Asl e parti solciali. LA SCHEDA