Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. Mmg e pediatri abruzzesi chiedono dispositivi di sicurezza
Coronavirus. Mmg e pediatri abruzzesi chiedono dispositivi di sicurezza
Abruzzo
Coronavirus. Mmg e pediatri abruzzesi chiedono dispositivi di sicurezza
I Sindacati dei Mmg e dei Pediatri hanno chiesto ufficialmente di avere a disposizione mascherine, camici, occhiali, guanti ed altri dispositivi di sicurezza. I Medici di Famiglia e Pediatri sono indicati dalla linee guida di Ministero e Iss come pedine importanti al fine di evitare l’intasamento dei Pronto Soccorso per il Coronavirus
Coronavirus. Nursind Toscana: “Infermieri sotto organico e dispositivi di protezione non ancora forniti in molti ospedali”
Coronavirus. Nursind Toscana: “Infermieri sotto organico e dispositivi di protezione non ancora forniti in molti ospedali”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nursind Toscana: “Infermieri sotto organico e dispositivi di protezione non ancora forniti in molti ospedali”
Il segretario regionale Giampaolo Giannoni (Nursind) scrive al governatore Rossi e chiede "provvedimenti urgenti”, a partire dalle assunzioni. “Non sfugge la gravità dell’eventuale necessità di porre in quarantena una quantità di infermieri tale da rendere non operative intere strutture aziendali”, afferma Giannoni.
Coronavirus. Po San Giovanni Bosco. Verdoliva: “Nessuno è a mani nude contro il virus”
Coronavirus. Po San Giovanni Bosco. Verdoliva: “Nessuno è a mani nude contro il virus”
Campania
Coronavirus. Po San Giovanni Bosco. Verdoliva: “Nessuno è a mani nude contro il virus”
Il Dg dell’Asl Napoli 1 Centro replica così alle dichiarazioni rese in una lettera indirizzata ai media da alcuni medici del nosocomio della Doganella che denunciavano la carenza di dispositivi di protezione individuale: “Così si genera solo allarmismo e psicosi e si distrugge il lavoro di centinaia di professionisti che, unitamente alla direzione strategica aziendale, lavorano senza sosta”
Coranovirus. Le indicazioni ai farmacisti su come preparare il gel disinfettante per le mani
Coranovirus. Le indicazioni ai farmacisti su come preparare il gel disinfettante per le mani
Campania
Coranovirus. Le indicazioni ai farmacisti su come preparare il gel disinfettante per le mani
Alla luce della carenza sul territorio nazionale di gel “commerciali” venduti a prezzi elevati e grazie all’indicazione della Fofi e della Sipaf di voler rendere disponibili preparazioni galeniche di soluzioni cutanee ad hoc preparate in farmacia, la Campania indica formulazioni e prezzi consigliati indicativi
Coronavirus. Fimmg Puglia: “La Regione reperisca i dispositivi di protezione per i medici di famiglia e di guardia medica”
Coronavirus. Fimmg Puglia: “La Regione reperisca i dispositivi di protezione per i medici di famiglia e di guardia medica”
Puglia
Coronavirus. Fimmg Puglia: “La Regione reperisca i dispositivi di protezione per i medici di famiglia e di guardia medica”
La Puglia non ha in dotazione un numero sufficiente di dispositivi di protezione per garantire il massimo livello di copertura a tutti gli operatori del territorio. Fimmg ha inoltre chiesto di strutturare formalmente il percorso di accesso ai servizi di assistenza primaria e di continuità, favorendo il triage telefonico
Coronavirus. Cisl: “Garantire sicurezza operatori sanitari toscani”
Coronavirus. Cisl: “Garantire sicurezza operatori sanitari toscani”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Cisl: “Garantire sicurezza operatori sanitari toscani”
“Chiediamo, qualora non fossero presenti in maniera sufficiente i dispositivi di sicurezza (guanti monouso, mascherine, protezioni) per tutti coloro che svolgono mansioni al pubblico, che vengano forniti nel minor tempo possibile”, spiegano dalla Fp-Cisl Firenze-Prato
Coronavirus. D’Amato: “Fake news su chiusura scuole e blocco manifestazioni nel Lazio”
Coronavirus. D’Amato: “Fake news su chiusura scuole e blocco manifestazioni nel Lazio”
Lazio
Coronavirus. D’Amato: “Fake news su chiusura scuole e blocco manifestazioni nel Lazio”
“Nell’invitare tutti ad arginare fake news che alimentano solo insicurezza nella popolazione, ribadiamo con forza che nella nostra regione non è stato segnalato alcun caso di infezione da Coronavirus autoctono e che i casi individuati sono stati 3 in totale, di cui un paziente guarito e uno ormai negativo”, aggiunge l’Assessore
Coronavirus. Anaao a Regioni e ad Asl: “Un solo malato ha fatto chiudere un ospedale e ha contagiato cinque operatori. Medici ospedalieri danno il massimo ma non si può scaricare tutto su di loro. Subito più risorse per il personale”
Coronavirus. Anaao a Regioni e ad Asl: “Un solo malato ha fatto chiudere un ospedale e ha contagiato cinque operatori. Medici ospedalieri danno il massimo ma non si può scaricare tutto su di loro. Subito più risorse per il personale”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Anaao a Regioni e ad Asl: “Un solo malato ha fatto chiudere un ospedale e ha contagiato cinque operatori. Medici ospedalieri danno il massimo ma non si può scaricare tutto su di loro. Subito più risorse per il personale”
"Regioni ed Aziende non pensino di scaricare sulle spalle dei soli medici ospedalieri il peso di una organizzazione emergenziale alla quale devono partecipare tutti i settori della medicina pubblica". E ancora: "Non è ammissibile la mancanza di idonei dispositivi di protezione individuali adducendo un esaurimento scorte da industria manufatturiera. Serve una strutturazione di triage pre-ospedaliero, con ambulanze dedicate e spazi idonei distinti e separati dai PS, che contrasti il fenomeno di accesso spontaneo da parte di pazienti con sintomi respiratori per prevenire l’ovvio pericolo di diffusione del contagio in ambienti sovraffollati".
Coronavirus. I contagi in Italia salgono a 229. Sei i morti. Borrelli: “Situazione sicura, si può venire tranquillamente in Italia”
Coronavirus. I contagi in Italia salgono a 229. Sei i morti. Borrelli: “Situazione sicura, si può venire tranquillamente in Italia”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I contagi in Italia salgono a 229. Sei i morti. Borrelli: “Situazione sicura, si può venire tranquillamente in Italia”
Questi i dati ufficiali comunicati dal capo della Protezione Civile nonché commissario per l’emergenza Angelo Borrelli alle ore 18. In Lombardia 172 positivi, 33 in Veneto, 18 in Emilia Romagna, 3 in Piemonte e 3 nel Lazio. Fino ad oggi sono decedute sei persone. Confermato che i focolai restano quelli originali del lodigiano e del comune di Vò in provincia di Padova e che al momento non ne sono stati evidenziati altri.
Il Coronavirus e “l’epidemia” delle task force
Il Coronavirus e “l’epidemia” delle task force
Scienza e Farmaci
Il Coronavirus e “l’epidemia” delle task force
Ogni minuto che passa escono dichiarazioni o conferenze stampa del Commissario all’emergenza, del Ministro della Salute, del presidente del Consiglio, del Ministro dell’Istruzione, dei presidenti di Regione, degli assessori alla sanità senza dimenticare i sindaci e gli innumerevoli esperti che come in ogni emergenza che si rispetti escono come funghi. Una moltitudine di voci, legittima, che però rischia di provocare ancora più caos
Luciano Fassari
Coronavirus. Speranza chiede ai singoli territori di non adottare scelte unilaterali
Coronavirus. Speranza chiede ai singoli territori di non adottare scelte unilaterali
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Speranza chiede ai singoli territori di non adottare scelte unilaterali
Il Ministro della Salute ribadisce come sia “indispensabile che ci sia un solo centro di coordinamento per la gestione dell’emergenza in cui siano pienamente coinvolte tutte le regioni e con la guida del nostro coordinamento scientifico”
Coronavirus. Berlusconi: “Tutelare salute di medici, infermieri e farmacisti è essenziale per il contenimento della malattia”
Coronavirus. Berlusconi: “Tutelare salute di medici, infermieri e farmacisti è essenziale per il contenimento della malattia”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Berlusconi: “Tutelare salute di medici, infermieri e farmacisti è essenziale per il contenimento della malattia”
"Abbiamo suggerito al governo una serie di provvedimenti, anche dopo esserci consultati in sede europea con i colleghi del Partito Popolare Europeo ma purtroppo non tutti sono stati accolti. Dovere di una forza di opposizione come la nostra, in questo momento e su questo specifico tema, è quello di mettere da parte le questioni di schieramento e collaborare in uno sforzo solidale, fornendo le nostre idee e i nostri contributi". Così il presidente di FI a seguito di una riunione ad Arcore.
Coronavirus. Azzolina: “Allo studio soluzioni per didattica a distanza”
Coronavirus. Azzolina: “Allo studio soluzioni per didattica a distanza”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Azzolina: “Allo studio soluzioni per didattica a distanza”
La Ministra dell’Istruzione sottolinea che “al momento ci sono scuole chiuse in alcune Regioni come misura precauzionale. La situazione è in evoluzione, stiamo valutando tutti gli scenari. Il diritto alla salute in questo momento viene prima di tutto, ma non vogliamo farci trovare impreparati. Stiamo studiando soluzioni per la didattica a distanza. Vogliamo garantire un servizio pubblico essenziale ai nostri studenti”
Coronavirus. Lorefice (M5S): “No a panico e massima collaborazione per approvazione rapida decreto”
Coronavirus. Lorefice (M5S): “No a panico e massima collaborazione per approvazione rapida decreto”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Lorefice (M5S): “No a panico e massima collaborazione per approvazione rapida decreto”
"Adesso che il decreto d’urgenza varato dal Consiglio dei ministri è stato assegnato alla commissione Affari Sociali, il nostro compito è quello di fare in modo che venga approvato in tempi rapidissimi. Da parte del governo e del Parlamento c’è la massima collaborazione per mettere in campo tutte le misure di protezione e prevenzione, tra le più restrittive al mondo, come riconosciuto anche dall’Oms". Così la presidente della Commissione Affari Sociali. 
Coronavirus. Tutti parlano di DPI (dispositivi di protezione individuale). Ma cosa sono? E come scegliere quelli giusti?
Coronavirus. Tutti parlano di DPI (dispositivi di protezione individuale). Ma cosa sono? E come scegliere quelli giusti?
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Tutti parlano di DPI (dispositivi di protezione individuale). Ma cosa sono? E come scegliere quelli giusti?
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono attrezzature utilizzate allo scopo di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori (guanti, occhiali, visiere, maschere facciali filtranti, scarpe, ecc.). I DPI per le vie respiratorie sono diversi in base allo scopo per cui devono essere impiegati; l'obiettivo però è sempre evitare o limitare l'ingresso di agenti potenzialmente pericolosi (fumi, polveri, fibre o microrganismi) nelle vie aeree. La protezione è garantita dalla capacità filtrante dei dispositivi in grado di trattenere le particelle aerodisperse, per lo più in funzione delle dimensioni, della forma e della densità, impedendone l'inalazione
Domenico Della Porta
Coronavirus. Iniziati in Cina i test dei primi vaccini sugli animali
Coronavirus. Iniziati in Cina i test dei primi vaccini sugli animali
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Iniziati in Cina i test dei primi vaccini sugli animali
È stato annunciato, in una conferenza stampa riportata dal China Daily, l’inizio dei test sugli animali dei primi vaccini contro il coronavirus. Lo sviluppo richiederà comunque tempo
Coronavirus. Il Centro nazionale trapianti dispone test su tutti i donatori delle Regioni colpite
Coronavirus. Il Centro nazionale trapianti dispone test su tutti i donatori delle Regioni colpite
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Il Centro nazionale trapianti dispone test su tutti i donatori delle Regioni colpite
Prevista l’esecuzione del test specifico per la ricerca di SARS‐CoV‐2 sulle secrezioni respiratorie (tampone rino‐faringeo o BAL) di tutti i donatori segnalati in Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e Provincia di Trento
Coronavirus. Domani in Italia esperti Ecdc e Oms. E intanto Ue stanzia 230 milioni per aiutare la lotta globale
Coronavirus. Domani in Italia esperti Ecdc e Oms. E intanto Ue stanzia 230 milioni per aiutare la lotta globale
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Domani in Italia esperti Ecdc e Oms. E intanto Ue stanzia 230 milioni per aiutare la lotta globale
Lo ha annunciato la commissaria alla Salute Ue Stella Kyriakides: “Non possiamo che felicitarci con le autorità italiane per la rapidità e la trasparenza con cui hanno agito”. Von der Leyen: “La comunità internazionale deve lavorare insieme”
Coronavirus. Inps sospende le visite medico legali e quelle fiscali. Rabbia dei medici di famiglia: “Su di noi si scaricano tutti i rischi”
Coronavirus. Inps sospende le visite medico legali e quelle fiscali. Rabbia dei medici di famiglia: “Su di noi si scaricano tutti i rischi”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Inps sospende le visite medico legali e quelle fiscali. Rabbia dei medici di famiglia: “Su di noi si scaricano tutti i rischi”
In seguito all’emergenza nazionale l’Ente previdenziale ha comunicato in molte region del Nord i la sospensione delle attività degli uffici e anche del servizio di visite. Ma i medici di famiglia protestano: “Abbandonati dalle Istituzioni, così si mette a rischio l’incolumità di migliaia di professionisti che sono in prima linea contro il virus. Consentire ai medici di famiglia di fare i certificati per via telefonica nelle Regioni interessate dalla sospensione”.
Coronavirus. Arriva task force dei medici di famiglia per la gestione delle procedure
Coronavirus. Arriva task force dei medici di famiglia per la gestione delle procedure
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Arriva task force dei medici di famiglia per la gestione delle procedure
Iniziativa di Fimmg e Simg: “Partite comunicazioni a INPS e Ministeri competenti per procedure rilascio certificati di malattia. Attivato monitoraggio delle Sedi di Continuità per verificare la fornitura di adeguate protezioni individuali ai medici”. Aggiornata anche la scheda di valutazione dei pazienti per i medici.
Coronavirus. I farmacisti: “Mascherine non servono alle persone sane. In caso di carenza pronti a preparare in farmacia le soluzioni disinfettanti per le mani”
Coronavirus. I farmacisti: “Mascherine non servono alle persone sane. In caso di carenza pronti a preparare in farmacia le soluzioni disinfettanti per le mani”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I farmacisti: “Mascherine non servono alle persone sane. In caso di carenza pronti a preparare in farmacia le soluzioni disinfettanti per le mani”
Lo sottolineano in una nota congiunta i vertici della Fofi e di Federfarma che intervengono dopo le polemiche sulle difficoltà di approvvigionamento di mascherine e disinfettanti per le mani. Mandelli: "L'uso delle mascherine non ripara dal contagio chi è sano, bastano le misure di igiene ed evitare i contatti ravvicinati, come per l'influenza". Cossolo: "Sul web, sui siti di e-commerce, stiamo assistendo a speculazioni assurde con i prodotti a costi fuori da ogni logica". Minghetti (farmacisti preparatori): "I laboratori della farmacie sono in grado di allestire questi prodotti"
Coronavirus. Confindustria Dispositivi Medici: “Dalle aziende un accordo di responsabilità per rispondere alla crisi”
Coronavirus. Confindustria Dispositivi Medici: “Dalle aziende un accordo di responsabilità per rispondere alla crisi”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Confindustria Dispositivi Medici: “Dalle aziende un accordo di responsabilità per rispondere alla crisi”
L’accordo impegnerà le aziende a concentrare al massimo la propria capacità produttiva per far fronte all’emergenza sanitaria, tenere i prezzi dei dispositivi ai livelli di mercato pre-crisi e soprattutto garantire la fornitura in via prioritaria alle istituzioni preposte alla gestione del virus: Protezione civile, NAS, ospedali. Ad annunciarlo Massimiliano Boggetti, Presidente di Confindustria Dispositivi medici.
G20. Impatto modesto di Coronavirus sulla crescita. Ma bisogna fare presto
G20. Impatto modesto di Coronavirus sulla crescita. Ma bisogna fare presto
Scienza e Farmaci
G20. Impatto modesto di Coronavirus sulla crescita. Ma bisogna fare presto
In occasione del G20 dei ministri economici a Riad, si è fatto il punto sulle conseguenze, in temrini di crescita globale, dell’epidemia da COVID 19. Il Fondo monetario internazionale si attesta su una previsione prudente - lo 0,1 – confidando in una ripresa dell’economia cinese nel secondo trimestre dell’anno. Ma tutto dipende dalla durata dell’epidemia.
Coronavirus. Occhio alle truffe. Cri: “Non abbiamo disposto alcuno screening porta a porta”
Coronavirus. Occhio alle truffe. Cri: “Non abbiamo disposto alcuno screening porta a porta”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Occhio alle truffe. Cri: “Non abbiamo disposto alcuno screening porta a porta”
Diversi comitati locali della Croce Rossa hanno segnalato una truffa telefonica su finti volontari della Croce Rossa che propongono test domiciliari sul Coronavirus. La Cri precisa quindi che “non è stato disposto alcun tipo di screening porta a porta” e invita tutti a “fare attenzione e segnalare eventuali casi sospetti alle autorità competenti”.
Coronavirus. Task force Ordine psicologi per fornire indicazioni  e supporto alle autorità e ai cittadini
Coronavirus. Task force Ordine psicologi per fornire indicazioni  e supporto alle autorità e ai cittadini
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Task force Ordine psicologi per fornire indicazioni  e supporto alle autorità e ai cittadini
Con le associazioni psicologiche della Protezione Civile e i coordinamenti degli psicologi della Croce Rossa è stato deciso concordemente di mettersi a disposizione della Protezione Civile nazionale per spendere l’esperienza degli psicologi dell’emergenza. A breve un vademecum per aiutare le persone a confrontarsi psicologicamente nel modo migliore possibile con il problema
Coronavirus. Bardi: “Nessun allarme in Basilicata”. Ma scatta la quarantena per gli studenti che tornano dal nord. Ed è polemica
Coronavirus. Bardi: “Nessun allarme in Basilicata”. Ma scatta la quarantena per gli studenti che tornano dal nord. Ed è polemica
Basilicata
Coronavirus. Bardi: “Nessun allarme in Basilicata”. Ma scatta la quarantena per gli studenti che tornano dal nord. Ed è polemica
La Regione emette un'ordinanza in previsione di “un rilevante flusso di residenti rientranti in Basilicata” a seguito dell’interruzione di tutte le attività scolastiche, universitarie e di alta formazione professionale nelle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Liguria. "Ritenuto indispensabile censire tutti i residenti provenienti dalle queste regioni al fine di contenere eventuali contagi”. Ma per altre Regioni si tratta di una misura eccessiva. E Fontana chiede che sia smentita.
Coronavirus. Boschi e De Filippo (IV): “Autorizzare anche i laboratori privati per tamponi”
Coronavirus. Boschi e De Filippo (IV): “Autorizzare anche i laboratori privati per tamponi”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Boschi e De Filippo (IV): “Autorizzare anche i laboratori privati per tamponi”
"Il sistema sanitario nazionale sta dimostrando di reagire in maniera efficace all'emergenza, ma deve essere pronto a sostenere anche un aumento delle richieste di intervento. Suggeriamo, dunque, di autorizzare quei laboratori privati, che rispondono a criteri di affidabilità e standard qualitativi parametrabili agli istituti pubblici, ad effettuare i tamponi faringei per tutti coloro che fossero nella situazione di doversi sottoporre a controlli". Così in una nota la presidente dei deputati di IV ed il capogruppo in XII Commissione.
Coronavirus. De Luca: “In Campania non ci sono contagiati. No chiusura scuola. Confermata la partita Napoli-Barcellona”
Coronavirus. De Luca: “In Campania non ci sono contagiati. No chiusura scuola. Confermata la partita Napoli-Barcellona”
Campania
Coronavirus. De Luca: “In Campania non ci sono contagiati. No chiusura scuola. Confermata la partita Napoli-Barcellona”
Il presidente della Regione annuncia che “sono in via definizione delle linee guida regionali per Asl e Comuni. Ci vuole grande senso di responsabilità e spirito nazionale. Siamo attentissimi, non distratti, ma sulla base della ragionevolezza”. Il presidente della giunta chiede ai sindaci di “non procedere con atti unilaterali, ma di comunicare immediatamente situazioni o casi sospetti”.
Coronavirus. La Calabria vuole chiudere le scuole. Misure straordinarie per chi arriva dalle zone a rischio
Coronavirus. La Calabria vuole chiudere le scuole. Misure straordinarie per chi arriva dalle zone a rischio
Calabria
Coronavirus. La Calabria vuole chiudere le scuole. Misure straordinarie per chi arriva dalle zone a rischio
E’ al vaglio del Governo l’ordinanza con le misure che la Regione Calabria intende adottare per contrastare il coronavirus.  Prevista  la chiusura delle scuole e la sospensione delle manifestazioni pubbliche, ma anche l’adozione di misure precauzionali relative alle persone che arrivano in Calabria dalle zone a rischio, comprese quelle italiane. Santelli: “Ho fatto presente a Speranza la peculiarità della situazione calabrese che vede un ritorno imponente sul territorio da parte delle persone provenienti da zone a rischio”.
Coronavirus. In Puglia i cittadini che rientrano dalle Regioni colpite dovranno comunicarlo alle autorità sanitarie. Le misure della Regione
Coronavirus. In Puglia i cittadini che rientrano dalle Regioni colpite dovranno comunicarlo alle autorità sanitarie. Le misure della Regione
Puglia
Coronavirus. In Puglia i cittadini che rientrano dalle Regioni colpite dovranno comunicarlo alle autorità sanitarie. Le misure della Regione
È quanto prevedono delle disposizioni della Regione in materia di prevenzione, alla luce dei flussi di persone – in particolare studenti – che stanno rientrando in Puglia da Regioni con focolai: Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna. IL DOCUMENTO