Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Chimici e Fisici chiedono di essere coinvolti nelle task force per la Fase 2
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Chimici e Fisici chiedono di essere coinvolti nelle task force per la Fase 2
La FNCF sottolinea il ruolo che i chili e i fisici possano avere nell’attivazione piani di sanificazione e disinfezione degli ambienti e verifica dello loro efficacia, valutazione degli impatti ambientali correlati all’impiego di trattamenti sanificati anche in ambito indoor, monitoraggi ed analisi, gestione acque e rifiuti in ambito civile, sanitario e produttivo. Tra le proposte della FNCF l’istituzione di figure responsabili per la gestione delle misure di prevenzione da adottare in ambiente di lavoro correlate al COVID-19.
Coronavirus. Gli psicologi: “Per la Fase 2 basilare mantenere controllo su comportamenti”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Gli psicologi: “Per la Fase 2 basilare mantenere controllo su comportamenti”
A dirlo è l'ente di previdenza degli pscicologi (Enpap): "In assenza di vaccini e farmaci anti-Covid, la ripresa delle attività produttive e dei servizi può essere garantita soltanto dall’adozione del BBS (Behavior Based Safety) un metodo scientifico ed evidence-based in grado di mantenere ad altissima frequenza i comportamenti anti-contagio raccomandati dalle società medico-scientifiche di riferimento"
Coronavirus e fake news. Consulcesi: “La lezione del Covid-19 è che i medici e gli scienziati vanno ascoltati e rispettati”
Cronache
Coronavirus e fake news. Consulcesi: “La lezione del Covid-19 è che i medici e gli scienziati vanno ascoltati e rispettati”
Un monito per la Fase 2: non usare gli operatori sanitari come capri espiatori, avere fiducia nella scienza e combattere infodemia e fake news. Il presidente Massimo Tortorella: "Le fake news purtroppo continuano ad avvelenare i pozzi e questa è una deriva pericolosa. È ancora più pericoloso che a diffonderlo siano personalità istituzionali come è successo oggi con Donald Trump e nei giorni scorsi con il premio Nobel Luc Montaigner".
Coronavirus. In Puglia le Usca sono pronte a partire
Puglia
Coronavirus. In Puglia le Usca sono pronte a partire
Le Usca attivate in tutta la Regione saranno 80. Pronti i kit di DPI per 400 operatori di tutte le Asl pugliesi. Ciascun operatore riceverà nella fase iniziale un kit di 5 tute, due visiere, 2 occhiali, 100 maschere chirurgiche, 50 mascherine Ffp2 e100 paia di guanti.
Coronavirus. Pronta in soli 20 giorni la nuova terapia intensiva dell’ospedale Perrino di Brindisi
Puglia
Coronavirus. Pronta in soli 20 giorni la nuova terapia intensiva dell’ospedale Perrino di Brindisi
Realizzato dalla Regione Puglia dispone di 28 posti letto (che si aggiungono agli 8 già disponibili al Perrino) in una struttura di 730 mq composta da moduli prefabbricati. Confluita in questo progetto la donazione della Banca d’Italia. Emiliano: “Arricchire la Puglia di questi posti letto, dotati delle migliori strumentazioni, significa affrontare con maggiore forza la battaglia al coronavirus”. Annunciato, a breve, la realizzazione di 8 posti di terapia intensiva nell'ospedale di Francavilla Fontana.
Veneto apre ristoranti, bar, pizzerie, pasticcerie e gelaterie. Ma solo per cibo e bevande da asporto
Regioni e Asl
Veneto apre ristoranti, bar, pizzerie, pasticcerie e gelaterie. Ma solo per cibo e bevande da asporto
Firmata nuova Ordinanza da Zaia che riapre anche cartolerie e fiorerie. Felice l'assessore allo sviluppo economico Marcato: "Sono parti di economia che si rimettono in moto, che provano a trovare ristoro con questa nuova ordinanza".
Anelli (Omceo Bari): “Solo con tamponi e test rapidi si garantisce sicurezza di operatori e pazienti”
Puglia
Anelli (Omceo Bari): “Solo con tamponi e test rapidi si garantisce sicurezza di operatori e pazienti”
Il Presidente Omceo Bari e della Fnomceo si schiera al fianco della Scuola di Medicina dell’Università di Bari che in una lettera inviata alla Regione ha ribadito l’utilità dei tamponi per arginare l’epidemia da Covid-19: “Ringrazio tutti i firmatari per aver fatto sentire anche la loro voce su un tema così importante”
Coronavirus. Approvata delibera per test sierologici a operatori sanitari e forze dell’ordine
Lazio
Coronavirus. Approvata delibera per test sierologici a operatori sanitari e forze dell’ordine
In corso le procedure per l’acquisto dei 300mila kit diagnostici. D’Amato: “E' la più grande indagine epidemiologica del nostro paese”. I campioni saranno tutti informatizzati e conservati presso la Bio-banca dell’Istituto nazionale di malattie infettive Lazzaro Spallanzani. Nella delibera anche i valori di costo indicativi dei test sierologici nel nomenclatore regionale: 2,58 euro per il prelievo di sangue venoso, 14 euro per il prelievo a domicilio di sangue venoso, 12,65 euro per il test sierologico la ricerca di anticorpi da siero in Elisa/Clia 12,65 euro, 15,07 euro per la ricerca di anticorpi con metodo capillare in immunofluorescenza. LA DELIBERA
Ausili per l’incontinenza. Santex vicina alla popolazione sarda anche durante l’emergenza coronavirus
Regioni e Asl
Ausili per l’incontinenza. Santex vicina alla popolazione sarda anche durante l’emergenza coronavirus
L’azienda italiana di produzione di dispositivi assorbenti, che gestisce il sistema di consegna a domicilio per gli aventi diritto in Regione Sardegna, si pone al servizio dei pazienti anche in questo momento di emergenza da Covid-19.
Coronavirus. Neonato di un mese e mezzo positivo ricoverato a Chieti
Abruzzo
Coronavirus. Neonato di un mese e mezzo positivo ricoverato a Chieti
Positivi anche mamma e papà, che presentano sintomi lievi. Il neonato è sottoposto a terapia antibiotica,” che nei più piccoli è utilizzata per prevenire la sovrapposizione batterica”, spiega la Asl. I medici si dichiarano "ottimisti “sulle sue condizioni cliniche e sulla possibilità di risoluzione dei “leggeri segni polmonari evidenziati in fase di diagnosi”.
Le Usca servono solo nella fase emergenziale
Campania
Le Usca servono solo nella fase emergenziale
Gentile Direttore,
in qualità di Responsabile Nazionale della Continuità Assistenziale dello S.M.I., a riguardo delle U.S.C.A. vorrei condividere le parole ed il pensiero espresso del Presidente dell’Ordine di Avellino Dr. Francesco Sellitto che in merito sottolinea: “C’è tuttavia da chiarire un aspetto poiché sarebbe meglio che i medici impegnati nelle USCA (le unità mobili dotate di attrezzature e di personale medico dedicato alla gestione domiciliare dei pazienti in isolamento positivi al Coronavirus) svolgano quest’attività in via esclusiva, senza
Giovanni Senese
Completare il passaggio alla dirigenza per tutti i medici 118
Lettere al direttore
Completare il passaggio alla dirigenza per tutti i medici 118
Gentile Direttore,
si sente spesso dire che le crisi, come anche quella che stiamo vivendo a causa della pandemia da Coronavirus, rappresentano un’occasione per una ripartenza più equa rispetto a precedenti situazioni ante crisi.
Nel 2005 la Regione Toscana avviava il passaggio alla Dirigenza Medica di un primo gruppo di medici del 118 convenzionati. Nel 2011 passava alla Dirigenza un secondo gruppo di medici 118 dopo di che questo percorso, che potremmo
Paolo Michele Olia
Coronavirus. Dalle ostetriche di Spoleto corsi di accompagnamento alla nascita da remoto
Regioni e Asl
Coronavirus. Dalle ostetriche di Spoleto corsi di accompagnamento alla nascita da remoto
Il 28 aprile è in programma un nuovo corso delle ostetriche dei consultori dell’Azienda Usl Umbria 2. Gli incontri previsti sono sette a cadenza settimanale della durata di circa due ore e gli argomenti trattati saranno supportati da materiale allegato che le donne potranno consultare per prendere spunto per una discussione negli incontri successivi
Medici e pediatri di famiglia dipendenti? Simpef contro la risoluzione della Lombardia
Lombardia
Medici e pediatri di famiglia dipendenti? Simpef contro la risoluzione della Lombardia
Per Rinaldo Missaglia, Segretario nazionale del Sindacato medici pediatri di famiglia, contesta anzitutto la decisione del Consiglio regionale di inserire la proposta all’interno di un testo dedicato al Covid. Parla di “leggerezza e inconsistenza” nell’affrontare “una questione fondamentale dell’architettura del sistema”. E definisce “sconsiderata" la sollecitazione del Consiglio a “intervenire così pesantemente su un sistema che ha assicurato ai minori lombardi e alle loro famiglie un livello di assistenza invidiato da altre realtà”.
Cittadinanzattiva alla Regione: “Più informazione di qualità e coinvolgimento dei territori nel governo dell’emergenza”
Piemonte
Cittadinanzattiva alla Regione: “Più informazione di qualità e coinvolgimento dei territori nel governo dell’emergenza”
L’associazione dei cittadini chiede chiarimenti e rivolge un appello al presidente Cirio e all’assessore Icardi: “Si rimedi alla scarsa qualità dell’informazione ufficiale proveniente dalle Asl del territorio”.
Coronavirus. Negativo il secondo test sugli 8 dipendenti del Moscati
Campania
Coronavirus. Negativo il secondo test sugli 8 dipendenti del Moscati
La conferma della “falsa positività” tramite tampone è arrivata sia dallo stesso Laboratorio di Microbiologia e Virologia della Città Ospedaliera sia dal laboratorio di riferimento regionale presso l’Ospedale “Cotugno” di Napoli. Disposto un audit clinico-organizzativo per analizzare le varie fasi della lavorazione dei campioni da parte del laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda.
Coronavirus. Per la prima volta i guariti superano i nuovi casi. Ma resta sempre elevato il numero dei morti. Locatelli: “Dati incoraggianti ma Fase 2 non sarà un liberi tutti”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Per la prima volta i guariti superano i nuovi casi. Ma resta sempre elevato il numero dei morti. Locatelli: “Dati incoraggianti ma Fase 2 non sarà un liberi tutti”
Rispetto a ieri i nuovi casi sono 2.646 (di cui oltre 1000 solo in Lombardia) con il totale che sfiora i 190 mila. Ospedali continuano a svuotarsi così come cala anche il numero degli attualmente positivi. I deceduti totali salgono a 25.549. Riguardo al prezzo delle mascherine il capo della Protezione civile Borrelli ha spiegato che “sta alla politica stabilire un prezzo massimo per tipologia di mascherine, per evitare fenomeni speculativi”. IL REPORT
Coronavirus. Oms Europa: “La metà dei decessi si è verificata nelle strutture per anziani. Una tragedia umana inimmaginabile”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Oms Europa: “La metà dei decessi si è verificata nelle strutture per anziani. Una tragedia umana inimmaginabile”
Il Dg Kluge evidenzia come “in tutta la regione europea, l'assistenza a lungo termine è stata spesso notoriamente trascurata”. E per questo rilancia l’esigenza di investire in questo comparto per creare “sistemi integrati di assistenza a lungo termine incentrati sulla persona in ciascun paese”.
Coronavirus. Ema: “Rischio di gravi effetti collaterali con utilizzo di clorochina e idrossiclorochina. Effetti su Covid-19 non dimostrati”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ema: “Rischio di gravi effetti collaterali con utilizzo di clorochina e idrossiclorochina. Effetti su Covid-19 non dimostrati”
A ricordarlo è l'Ente regolatorio europeo sottolineando come alcuni studi clinici che stanno attualmente studiando l'efficacia della clorochina o dell'idrossiclorochina nel trattamento di Covid-19 utilizzano dosi più elevate di quelle raccomandate per le indicazioni autorizzate. "Mentre possono verificarsi gravi effetti collaterali con le dosi raccomandate, dosi più elevate possono aumentare il rischio di questi effetti collaterali".
Verso la Fase 2. Dal 4 maggio via libera ai settori manifatturiero ed edilizio e a qualche attività dei servizi e commerciale. Al lavoro tra 2,7 e 3,8 milioni di persone. In caso di nuovi focolai potrebbero scattare lockdown mirati. Il confronto tra Gover
Governo e Parlamento
Verso la Fase 2. Dal 4 maggio via libera ai settori manifatturiero ed edilizio e a qualche attività dei servizi e commerciale. Al lavoro tra 2,7 e 3,8 milioni di persone. In caso di nuovi focolai potrebbero scattare lockdown mirati. Il confronto tra Gover
Per le ripartenze, la task force guidata da Colao si è basata sulle valutazioni di rischio comprese nello schema Inail, prendendo in considerazione le attività a rischio basso e medio-basso. Riguardo i trasporti, dal Cts si è raccomandato di evitare picchi di flusso nei trasporti pubblici. Saranno essenziali sistemi di monitoraggio sul territorio. In caso di ripresa della curva epidemica potranno scattare lockdown localizzati. Ecco cosa potrebbe aspettarci dal 4 maggio
Coronavirus. Enpam: “In arrivo fino a 3mila euro ai medici e dentisti liberi professionisti”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Enpam: “In arrivo fino a 3mila euro ai medici e dentisti liberi professionisti”
L’Ente previdenziale inizierà a pagare il bonus di mille euro mensili ai camici bianchi che fanno libera professione già dalla prossima settimana. La Cassa di previdenza, che aveva deliberato la misura il 26 marzo scorso, ha infatti ricevuto l’ok da parte dei ministeri vigilanti
Coronavirs. Stravolta la vita familiare degli operatori sanitari, 70% segnala un impatto negativo
Lavoro e Professioni
Coronavirs. Stravolta la vita familiare degli operatori sanitari, 70% segnala un impatto negativo
Il 30% dei professionisti ha deciso cambiare alloggio trasferendosi lontano dalla famiglia per evitare di esporla ad un maggiore rischio di contagio. È quanto emerge dalla prima indagine sull’impatto sociale del covid-19 per gli operatori sanitari condotta da Women For Oncology Italy che vede coinvolte soprattutto dottoresse, infermiere e specializzande
Coronavirus. Sileri: “Riconoscere il lavoro per personale sanitario. È ora di accelerare”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Sileri: “Riconoscere il lavoro per personale sanitario. È ora di accelerare”
Il viceministro della Salute su facebook rimarca l’impegno del personale sanitario e rilancia sulla necessità di potenziare il nostro Ssn “per rendere di nuovo attrattivo il 'lavorare’ nel nostro servizio sanitario”.
Verso la Fase 2. Il problema dell’affidabilità dei test sierologici. Ma come stanno le cose?
Scienza e Farmaci
Verso la Fase 2. Il problema dell’affidabilità dei test sierologici. Ma come stanno le cose?
Sapere quante persone hanno sviluppato anticorpi contro il virus fornirebbe dati sulla diffusione dell’infezione, sulla letalità del coronavirus e sul tasso di prevalenza per fasce di età. D’altra parte, mettono in guardia alcuni scienziati, molti test non sono abbastanza accurati e ci sono molte cose che non sappiamo sull’immunità che sviluppano le persone che si sono ammalate
C.d.F
Coronavirus. Nasce il primo database sui pazienti reumatologici
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nasce il primo database sui pazienti reumatologici
La Covid-19 Global Rheumatology Alliance ha l’obiettivo di raccogliere dati su come il virus colpisce i pazienti con malattie reumatiche. “Il nostro obiettivo principale è quello di fornire regolarmente dati ai medici tramite il nostro sito per aiutarli a prendere decisioni informate su questa popolazione di pazienti”, dice Milena Gianfrancesco, della University of California di San Francisco
Megan Brooks
I pediatri: “Territorio sia protagonista nella gestione dell’epidemia”. Poi la richiesta: “Fateci prescrivere tamponi”
Lavoro e Professioni
I pediatri: “Territorio sia protagonista nella gestione dell’epidemia”. Poi la richiesta: “Fateci prescrivere tamponi”
Il Presidente Fimp, Paolo Biasci: “Abbiamo ridotto la pressione sugli ospedali in alcuni casi dell’80%, seguito i pazienti con il triage telefonico, programmato gli accessi negli studi ed evitato il diffondersi del contagio. Le cure primarie saranno ancora più strategiche nella gestione di una nuova normalità”. Nel weekend in programma il Congresso nazionale della Federazione in webinar.
Campania. Dal 27 aprile Bar, pub e ristoranti aperti (ma solo per consegne a domicilio). De Luca firma una nuova Ordinanza
Campania
Campania. Dal 27 aprile Bar, pub e ristoranti aperti (ma solo per consegne a domicilio). De Luca firma una nuova Ordinanza
Porte aperte anche per cartolerie e librerie con controlli di distanza ed entrate frazionate. Grazie al nuovo provvedimento firmato ieri gli esercizi potranno riprendere la loro attività dal prossimo 27 aprile con orari scaglionati e attenendosi a modalità e obblighi indicati nel documento. De Luca: “Si tratta di un primo passo e di un primo segno di rilancio delle attività economiche secondo una linea di responsabilità e di prudenza”. L'ORDINANZA
Coronavirus. Fofi: “Salgono a tredici i farmacisti uccisi dalla Covid-19: dolore e rabbia”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fofi: “Salgono a tredici i farmacisti uccisi dalla Covid-19: dolore e rabbia”
Sale di altre due unità il numero di farmacisti deceduti a causa del Covid-19. "Sono Angela Casotti, che esercitava in una Farmacia di Fidenza (PR) dove era nata, e Mauro Toccaceli, socio titolare di una farmacia di Limbiate (MI). Due professionisti e due persone stimati e amati dalla collettività per la quale hanno rappresentato un riferimento anche sul piano umano”. A darne l'annuncio il presidente della Fofi, Andrea Mandelli.
Coronavirus. Il Piemonte si affida a Paolo Vineis, Mario Raviolo fuori dall’Unità di crisi
Piemonte
Coronavirus. Il Piemonte si affida a Paolo Vineis, Mario Raviolo fuori dall’Unità di crisi
L’epidemiologo, attualmente professore al Centre for Environment and Health School of Public Health dell’Imperial College di Londra, guiderà la nuova Area di programmazione epidemiologica a supporto alla Pianificazione strategica. Affidato ad Elide Azzan, direttore sanitario dell’Asl di Novara, il coordinamento della nuova area di collegamento con il Dipartimento di Emergenza 118, che sostituirà l’area di Maxiemergenza guidata da Mario Raviolo.
Coronavirus. Farmacisti, Enpaf: “Adottate le disposizioni attuative per l’erogazione fondo emergenza”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Farmacisti, Enpaf: “Adottate le disposizioni attuative per l’erogazione fondo emergenza”
Nello specifico, in caso di decesso del farmacista iscritto, vittima del Covid–19 è previsto un contributo di 11.000 euro per i famigliari. Sono, inoltre, contemplate provvidenze in caso di ricovero del farmacista iscritto presso struttura ospedaliera in seguito alla positività al Covid–19, per un importo pari a 200 euro per ogni giornata di degenza. Oggetto di tutela è anche l’isolamento obbligatorio domiciliare o presso struttura dedicata a seguito di positività.


