Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Patto trasversale per la scienza: “L’elevato livello di attenzione non giustifica l’allarmismo”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Patto trasversale per la scienza: “L’elevato livello di attenzione non giustifica l’allarmismo”
Per il Patto trasversale per la scienza è corretto che le istituzioni sanitarie nazionali e sovranazionali abbiano messo in atto ogni possibile strategia per la precoce identificazione dei pazienti infetti e il contenimento dell’epidemia. Sarebbe più appropriato un atteggiamento continentale più in sintonia tra i diversi Stati europe
Coronavirus. A Shangai si usa il ‘plasma dei convalescenti’. Plauso Oms
Scienza e Farmaci
Coronavirus. A Shangai si usa il ‘plasma dei convalescenti’. Plauso Oms
Allo Shangai Public Health Clinical Centre stanno curando i casi di infezioni da COVID 19 con le globuline iperimmuni tratte dal plasma dei pazienti guariti e convalescenti. Secondo l’Oms la strategia - che ha dato risultati positivi contro la rabbia e la difterite – potrebbe funzionare, se somministrata nei tempi giusti.
Coronavirus. Due consigli dagli psicologi
Lettere al direttore
Coronavirus. Due consigli dagli psicologi
Gentile direttore,
seguo con attenzione quanto emerge dai media in merito alla diffusione del nuovo Coronavirus. Prendo visione da QS del 17/02/2020, nella sezione scienza e farmaci, delle 10 regole che le istituzioni sanitarie e molti ordini e società scientifiche hanno stilato per la popolazione al fine di contenere la diffusione del virus e gli atteggiamenti incerti circa le condotte da adottare.
A seguito delle numerose fake news che si sono ravvisate sulla
Liuva Capezzani
Covid-19. Attivo da domani l’ambulatorio per la pronta diagnosi all’Osmannoro
Regioni e Asl
Covid-19. Attivo da domani l’ambulatorio per la pronta diagnosi all’Osmannoro
L’ambulatorio è rivolto a chi è rientrato da meno di 14 giorni dalla Cina o da un'altra area considerata a rischio, o ha avuto contatti stretti (prolungati e ravvicinati) con soggetti affetti dalla malattia, e presenta almeno uno dei seguenti sintomi: febbre, tosse, mal di gola, difficoltà respiratorie. Le visite saranno effettuate dagli operatori della Asl Toscana Centro che, in caso di sospetto Coronavirus, sottoporranno la persona tampone faringeo, che invieranno al laboratorio di virologia di Careggi.
Coronavirus. “Epidemia non finirà da sola ma per terapie e vaccino non meno di 18 mesi. Ne usciremo senza troppi danni solo se misure di contenimento funzioneranno”. Forum con Ricciardi, Rezza, Capobianco e Burioni
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Epidemia non finirà da sola ma per terapie e vaccino non meno di 18 mesi. Ne usciremo senza troppi danni solo se misure di contenimento funzioneranno”. Forum con Ricciardi, Rezza, Capobianco e Burioni
Sono ancora tante le incognite sull’evoluzione dell’epidemia e molti gli interrogativi ancora aperti sulle possibilità reali di contenerne l’espansione. Da pochi giorni, poi, due novità fanno discutere la comunità scientifica internazionale: il nuovo criterio di calcolo dei contagiati in Cina e la comparsa del primo caso in Africa. Ne abbiamo parlato con quattro esperti riconosciuti del COVID-19. Stesse domande, risposte non sempre univoche
Federico Ruggeri
Coronavirus. Le “dieci regole” da seguire. Scarica il manifesto scritto da Iss, Ministero Salute, Ordini, Società scientifiche e Regioni
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Le “dieci regole” da seguire. Scarica il manifesto scritto da Iss, Ministero Salute, Ordini, Società scientifiche e Regioni
Dalle indicazioni su come lavarsi le mani o pulire le superfici alla smentita delle principali fake news, per curare l’“infodemia” legata al Sars-Cov-2. Dieci regole di comportamento e dieci cose da sapere inserite in un poster da stampare, conservare, condividere sui social o affiggere nel proprio posto di lavoro o negli spazi comuni di vita. IL MANIFESTO
Coronavirus. Superati i 71mila casi, i morti sono 1.775. Ultimi dati Ecdc
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Superati i 71mila casi, i morti sono 1.775. Ultimi dati Ecdc
Il Centro europeo per il controllo delle malattie aggiorna alla data di oggi (ore 8) la situazione dell’epidemia. In Cina ancora la quasi totalità dei contagi (il 99,1%) e dei decessi. In Europa 45 casi (nessuno nuovo caso rispetto alla giornata di ieri).
Coronavirus. “Aziende mettano a disposizione capacità produttiva per far fronte all’emergenza”, l’appello di Confindustria
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Aziende mettano a disposizione capacità produttiva per far fronte all’emergenza”, l’appello di Confindustria
Confindustria Dispositivi Medici invita le imprese associate a “fare fronte comune contro il Coronavirus mettendo in compartecipazione capacità produttiva per realizzare i dispositivi medici indispensabili per contrastare il contagio da Coronavirus”.
Coronavirus. Migliorano le condizioni dei due pazienti cinesi ricoverati allo Spallanzani
Lazio
Coronavirus. Migliorano le condizioni dei due pazienti cinesi ricoverati allo Spallanzani
Sono "stabili e in continuo miglioramento" le condizioni generali di entrambi. Il ragazzo italiano tornato da Wuhan continua ad essere in "buone condizioni di salute". I tamponi naso-faringei effettuati nella giornata sono risultati negativi al coronavirus. Le condizioni di salute del cittadino proveniente dalla Cecchignola, caso confermato di infezione da nuovo coronavirus, sono "ottime". Questo quanto riferito nel bollettino quotidiano dello Spallanzani.
Coronavirus. Da Consulcesi un docufilm anti-psicosi e fake news per medici e pazienti
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Da Consulcesi un docufilm anti-psicosi e fake news per medici e pazienti
Progetto gratuito di edutainment promosso da Consulcesi: autorevoli collaborazioni scientifiche e realtà aumentata. Un nuovo modello formativo per affrontare e gestire la prima pandemia dell’era social in tutto il mondo. Il presidente, Massimo Tortorella: "La potenza comunicativa del cinema, combinando divulgazione scientifica al coinvolgimento emotivo, per contrastare il virus e la cattiva informazione".
Coronavirus. In Francia la prima vittima in Europa. Si tratta di un turista cinese di 80 anni. Nel mondo più di 69mila casi e 1.669 morti
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In Francia la prima vittima in Europa. Si tratta di un turista cinese di 80 anni. Nel mondo più di 69mila casi e 1.669 morti
Lo ha annunciato il ministro della Salute Agnes Buzyn. Il paziente era stato ricoverato in isolamento fin dal 25 genanio e fin dall'inizio gli era stato delineato un quadro clinico grave. Era stato il primo paziente affetto dal virus confermato in Francia. Nel mondo i casi raggiungono quota 69.267 con 1.669 decessi, di cui 1.665 in Cina, uno a Hong Kong, uno nelle Filippine, uno in Giappone e uno per l'appunto in Francia.
Coronavirus. In miglioramento le condizioni della coppia cinese. Sta bene l’italiano colpito dal virus
Lazio
Coronavirus. In miglioramento le condizioni della coppia cinese. Sta bene l’italiano colpito dal virus
È quanto si legge nel bollettino odierno dello Spallanzani. Oltre ai 3 pazienti colpiti dal virus rimangono ricoverate 7 persone. In buone condizioni anche il 17enne italiano rientrato ieri da Wuhan.
Coronavirus. Allo studio procedure sanitarie per eventuale rientro italiani a bordo della Diamond Princess
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Allo studio procedure sanitarie per eventuale rientro italiani a bordo della Diamond Princess
Sul punto sta lavorando la task force ministeriale. Il tavolo ha esaminato i numeri riferiti dalla Protezione Civile dei controlli finora effettuati nei porti e negli aeroporti italiani: oltre 1 milione e 200mila i passeggeri a cui è stata controllata la temperatura dall’inizio dello screening negli aeroporti; oltre 54mila i passeggeri e 20mila i membri degli equipaggi controllati dalle navi e oltre 3300 i medici, gli infermieri e i volontari impegnati nei controlli.
Coronavirus. Rossi: “Alzare attenzione e prevenzione, ma prima di tutto combattere paura, ignoranza e pregiudizio”
Regioni e Asl
Coronavirus. Rossi: “Alzare attenzione e prevenzione, ma prima di tutto combattere paura, ignoranza e pregiudizio”
"Qui da noi allo stato attuale il vero problema è la normale influenza, non il Coronavirus. Abbiamo una vasta comunità cinese, competiamo con Milano e Roma, una comunità molto importante per l'economia toscana. È giusto quindi usare una serie di precauzioni, che prendiamo per mettere tutti in sicurezza, cittadini cinesi e italiani". Così il presidente in occasione dell'avvio di un ambulatorio dedicato alla diagnosi di casi sospetti di Covid-19.
Coronavirus. “Misure di prevenzione e controllo del Governo adeguate ed efficaci. Il sistema sanitario ha risposto in modo unitario e col massimo impegno”. Intervista a Brusaferro
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Misure di prevenzione e controllo del Governo adeguate ed efficaci. Il sistema sanitario ha risposto in modo unitario e col massimo impegno”. Intervista a Brusaferro
“Tutto il Servizio sanitario Nazionale e tutto il Paese, dal Ministero della Salute al nostro Istituto, alla Protezione Civile, allo Spallanzani, alle ASL regionali fino ai singoli professionisti sono tutti impegnati in uno sforzo unitario per affrontare questa epidemia. In momenti come questi siamo anche in grado di cogliere meglio il valore del Servizio Sanitario Nazionale”. Intervista esclusiva al presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro
E.S.
Coronavirus. Confermato il primo caso in Africa (Egitto). In Cina, dall’inizo dell’epidemia ad oggi, sono 1.716 gli operatori sanitari infettati, di cui 9 deceduti
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Confermato il primo caso in Africa (Egitto). In Cina, dall’inizo dell’epidemia ad oggi, sono 1.716 gli operatori sanitari infettati, di cui 9 deceduti
Arrivata ieri la notizia del primo caso di contagio confermato in un Paese africano, si tratta dell'Egitto. Il paziente è un cittadino cinese in viaggio nel Paese dell'Africa mediterranea. In Europa nessun incremento di casi: quelli confermati restano 44. Mentre in Cina l'Oms fa il bilancio degli operatori sanitari colpiti dal virus.
Coronavirus. Migliorano parametri emodinamici della coppia cinese. Paziente italiano in ottime condizioni
Lazio
Coronavirus. Migliorano parametri emodinamici della coppia cinese. Paziente italiano in ottime condizioni
Lo rivela il bollettino odierno dello Spallanzani che da oggi ospita anche il paziente il 17enne italiano appena rientrato dalla Cina.. Oltre ai 3 pazienti affetti dal virus nella struttura permangono ricoverati altri 7 pazienti.
Coronavirus. Niccolò arrivato a Roma e ricoverato allo Spallanzani. Il ragazzo, subito sottoposto al test, è risultato negativo
Lazio
Coronavirus. Niccolò arrivato a Roma e ricoverato allo Spallanzani. Il ragazzo, subito sottoposto al test, è risultato negativo
Il 17enne italiano rimpatriato dalla Cina è stato ricoverato in isolamento presso l’Irccs romano. Le sue condizioni di salute sono buone. Presenta febbricola e non manifesta altra sintomatologia. E nel tardo pomeriggio la buona notizia dallo Spallanzani: "Niccolò è negativo al test".
Coronavirus. Ecco le prime immagini a colori del virus SARS-CoV-2 realizzate negli Usa
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ecco le prime immagini a colori del virus SARS-CoV-2 realizzate negli Usa
Le immagini sono state prima inquadrate al microscopio e poi colorate digitalmente nei laboratori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAD) degli Stati Uniti che le ha messe a disposizione della comunità scientifica e del pubblico sul proprio sito web.
Coronavirus. Fino ad oggi monitorate oltre 1 milione di persone negli aeroporti
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Fino ad oggi monitorate oltre 1 milione di persone negli aeroporti
Lo rivela la Protezione civile. Sono oltre 800 tra medici e volontari quelli impegnati nei controlli sanitari dei passeggeri in arrivo negli scali aeroportuali italiani.
Coronavirus. Stazionarie le condizioni dei coniugi cinesi e del cittadino italiano ricoverati
Lazio
Coronavirus. Stazionarie le condizioni dei coniugi cinesi e del cittadino italiano ricoverati
Oltre alle tre persone colpite dal virus allo Spallanzani rimangono ricoverate altre 6 persone (5 sono pazienti sottoposti a test per la ricerca del nuovo coronavirus in attesa di risultato. Un solo paziente rimane comunque ricoverato per altri motivi clinici).
Coronavirus. Ministero Salute: “Possibile impatto infezione su disponibilità medicinali veterinari”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ministero Salute: “Possibile impatto infezione su disponibilità medicinali veterinari”
A seguito del perdurare dell’epidemia, l’Ema prevede una possibile interruzione dell’approvvigionamento di sostanze attive e prodotti finiti di importazione dalla Cina, compresi gli intermedi, nonché un’interruzione della disponibilità di materiali di partenza e di altre sostanze chimiche utilizzate nella fabbricazione dei medicinali. Tutto questo, come spiegato in una nota del Ministero, potrà avere un impatto nella fornitura di medicinali, sia a livello europeo che nazionale.
Coronavirus. Oms denuncia cybertruffa: “Usano il nostro nome per carpire dati personali via mail”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Oms denuncia cybertruffa: “Usano il nostro nome per carpire dati personali via mail”
L'Organizzazione Mondiale della Sanità lancia un’allerta su messaggi di posta elettronica sospetti che tentano di trarre vantaggio dall'emergenza del nuovo coronavirus e inviate da indirizzi camuffati ad arte che potrebbero far pensare a mail inviate dall'Oms stessa. Utilizzando questo metodo, i criminali possono installare malware o rubare informazioni sensibili. Ecco come fare per evitare il phishing
Coronavirus. Quasi 65mila casi nel mondo ma fuori della Cina solo 523 casi, di cui 44 in Europa
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Quasi 65mila casi nel mondo ma fuori della Cina solo 523 casi, di cui 44 in Europa
Gli ultimi aggioramenti sulla situazione globale dalla National Heath Commission cinese e dal Centro europe per il controllo delle malattie. In Europa il paese più colpito resta la Germania con 16 casi, seguito dalla Francia con 11 e dal Regno Unito con 9 casi confermati. I decessi globali sono 1.383 di cui solo 2 fuori dalla Cina.
Coronavirus. Task force Ministero: “Quarantene procedono regolarmente, attivata procedura per 17enne in rientro”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Task force Ministero: “Quarantene procedono regolarmente, attivata procedura per 17enne in rientro”
Durante la riunione odierna il comitato di esperti ministeriali ha valutato le procedure sanitarie e l'andamento della quarantena per gli italiani rimpatriati da Wuhan e posti in isolamento alla "città militare" della Cecchignola e all'Ospedale militare del Celio e i dettagli sanitari e le procedure di isolamento e quarantena del 17enne italiano che rientrerà da Wuhan nelle prossime ore con l'aereo partito questa mattina
Coronavirus. Occhi e contagio: ecco le misure di prevenzione e le raccomandazioni degli oftalmologi
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Occhi e contagio: ecco le misure di prevenzione e le raccomandazioni degli oftalmologi
“Gli occhi e in particolare la congiuntiva sono la diretta porta di ingresso per il coronavirus che viene poi trascinato tramite le vie di deflusso delle lacrime all’interno del naso e gola. La congiuntivite virale, sintomo precoce della malattia, resta difficilmente identificabile rispetto le comuni e molto diffuse congiuntiviti. Chi e è affetto da normale congiuntivite indossi una mascherina. Altra misura fondamentale è l'utilizzo di una salvietta e di un cuscino personale". Così il presidente della Soi, Matteo Piovella.
Nuovo Coronavirus. Clamore e isteria senza precedenti, ma ci sono tutte le ragioni per abbassare i toni senza far vincere la paura
Scienza e Farmaci
Nuovo Coronavirus. Clamore e isteria senza precedenti, ma ci sono tutte le ragioni per abbassare i toni senza far vincere la paura
“Sebbene ci siano molte cose ancora da sapere su come rispondere al meglio ad infezioni di questo tipo, ci sono anche diversi aspetti positivi, come i test diagnostici sviluppati in appena due settimane, o il supporto finanziario per lo sviluppo del vaccino: tutte notizie che forse dovrebbero apparire nei titoli dei giornali e dei notiziari, per alimentare la rassicurazione piuttosto che la paura”, scrivono oggi su The Lancet Respiratory Medicine, Giuseppe Ippolito e altri quattro scienziati internazionali.
Coronavirus. Cambia metodo di identificazione dei contagi e i casi denunciati in Cina si impennano: 15 mila in più in un giorno
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Cambia metodo di identificazione dei contagi e i casi denunciati in Cina si impennano: 15 mila in più in un giorno
I dati diffusi oggi mostrano un’impennata dei casi in Cina che passano in un solo giorno dai poco più di 44.500 segnalati ieri dal governo cinese ai quasi 60mila riportati oggi. Ma la causa non è un'imprevista impennata virale ma si spiega con la decisione delle autorità cinesi di inserire tra i casi confermati della provincia di Hubei (qualla più colpita) anche quelli riferiti a pazienti con diagnosi clinica di COVID-19 ma non ancora sottoposti al test.
Coronavirus. Il virus potrebbe non trasmettersi da madre a figlio durante la gravidanza
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Il virus potrebbe non trasmettersi da madre a figlio durante la gravidanza
Un piccolo studio cinese, condotto su donne positive all’infezione da coronavirus durante la gravidanza, suggerisce che, almeno nei casi di parto cesareo, il virus non comporti importanti complicazioni per la madre e per il bambino. Lo studio non fornisce prove della trasmissione dall’una all’altro in utero
C.d.F
Coronavirus. Riuniti i ministri della Salute dell’UE. Speranza: “Italia mantiene livello più alto di controllo”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Riuniti i ministri della Salute dell’UE. Speranza: “Italia mantiene livello più alto di controllo”
Lo ha ribadito il ministro della Salute al termine del summit dei ministri europei riunitosi proprio su richiesta dell’Italia. "L'Europa – ha detto Speranza – deve dare una risposta forte e coordinata per evitare la diffusione del virus. Insieme possiamo farcela ma serve prudenza, attenzione e molto coraggio". IL DOCUMENTO APPROVATO.



