Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Italia verso blocco voli dalla Cina
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Italia verso blocco voli dalla Cina
Anche l'Italia sarebbe pronta a bloccare i voli dalla Cina a seguito dell'epidemia di Coronavirus. Il provvedimento segue a quello analogo già adottato nei giorni scorsi da Francia e Germania.
Coronavirus. Speranza: “Gestito come colera e peste. In Italia approccio più protettivo con misure di prevenzione diffuse”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Speranza: “Gestito come colera e peste. In Italia approccio più protettivo con misure di prevenzione diffuse”
“Siamo in costante collegamento con l’Oms. Tra i Paesi occidentali l’Italia è la più fornita e la più attenta per le azioni da mettere in campo". In Cina sali a 7.711 il numero dei contagi. Sono invece 9.939 i casi sospetti. Al momento 170 i decessi. " La valutazione del rischio per la diffusione del coronavirus è ancora in atto. Per l'ECDC esiste attualmente una moderata probabilità di rilevare casi importati nei Paesi UE". A fare il punto della situazione è il ministro della Salute durante un'informativa del GOverno in Parlamento.
Coronavirus. Bollettino OMS al 29 gennaio: 6.065 casi in 15 Paesi
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Bollettino OMS al 29 gennaio: 6.065 casi in 15 Paesi
L’Oms ha aggiornato i dati del contagio da nuovo Coronavirus alla data del 29 gennaio: in tutto 6.065 casi confermati e oltre 9 mila casi sospetti. I morti salgono a 132. In Europa 8 casi, 4 in Francia e 4 in Germania. IL BOLLETTINO OMS.
Coronavirus. Da Consulcesi task force di medici e specialisti comunicazione contro fake news
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Da Consulcesi task force di medici e specialisti comunicazione contro fake news
Il Presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella: "Formazione e corretta comunicazione per limitare la diffusione del virus ed il proliferare di fake news che generano allarmismo. Creeremo una vera e propria task force che andrà a stanare chi propaga bufale".
Coronavirus. Giovedì nuova riunione del Comitato Oms per decidere se sancire lo stato di “Emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Giovedì nuova riunione del Comitato Oms per decidere se sancire lo stato di “Emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale”
Sul tavolo la decisione finora sempre rimandata, anche per una spaccatura in seno alla Commissione, sulla decretazione di emergenza sanitaria internazionale (PHEIC) prevista dal Regolamento sanitario internazionale del 2005. Se il Comitato deciderà in tal senso scatteranno una serie di raccomandazioni che dovranno essere adottate in primis dalla Cina e dagli Stati coinvolti dall'epidemia. Dal 2009 ad oggi ci sono state cinque dichiarazioni di PHEIC.
Coronavirus. Iss: “Possibile che casi siano sottostimati”. Italiani pronti al rientro da Wuhan e al momento sembra esclusa per loro la quarantena in ospedale
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Iss: “Possibile che casi siano sottostimati”. Italiani pronti al rientro da Wuhan e al momento sembra esclusa per loro la quarantena in ospedale
Il volo dei connazionali partirà non prima di domani. In una riunione all’Iss con ordini professionali, società scientifiche, Regioni, Iss, ministero della Salute, Protezione civile e Forze dell'ordine si è fatto il punto sulla situazione: “Con estrema cautela, possiamo dire che i livelli di letalità sono attualmente inferiori a quelli della SARS e superiori a quelli dell’influenza, anche per la mancanza di un vaccino in grado di proteggere le persone più fragili”. Questi i dati aggiornati alla data di oggi, 29 gennaio, diffusi dall'Ecdc: 6.072 casi confermati nel Mondo, 132 morti (tutti in Cina), e 8 casi nella UE (4 in Francia e 4 in Germania).
Coronavirus. Speranza: “Adottato subito il più alto livello di allerta. No ad allarmismo ingiustificato”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Speranza: “Adottato subito il più alto livello di allerta. No ad allarmismo ingiustificato”
"Noi abbiamo fatto una scelta: fin dalle prime indicazioni Oms che non ha alzato livello di guardia noi siamo quelli che hanno tenuto il livello più alto possibile di allerta e proveremo a mantenere questo approccio di rigore serietà evitando però allarmismo". Quanto al possibile rientro di italiani dalla Cina: È in corso una valutazione che coinvolge in primis la Farnesina. Si sta valutando un trasferimento aereo, il numero degli italiani è ridotto, intorno alle 60 persone". Così il ministro della Salute intervenuto a Adnkronos Live.
Coronavirus. I dati Oms del 28 gennaio: 4.593 casi, 106 morti
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I dati Oms del 28 gennaio: 4.593 casi, 106 morti
Prosegue la crescita dei casi di infezione dal nuovo Coronavirus cinese. Nel nuovo bollettino l’Oms segnala che i casi fuori dalla Cina sono 56 e riguardano 14 Paesi tra i quali Francia e Germania.
Coronavirus. Salvini: “Governo riferisca in Aula, oggi stesso”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Salvini: “Governo riferisca in Aula, oggi stesso”
“Vorremmo che la popolazione italiana avesse, a nome e per conto dei massimi vertici del Governo, rassicurazioni sul fatto che in Italia si sta controllando chiunque e si sta facendo qualunque cosa per evitare la diffusione del contagio”. Così l’esponente della Lega a nome della Conferenza dei capi gruppo di Palazzo Madama
Coronavirus. In atto la quarantena più ampia della storia: isolata Wuhan una metropoli di 11 milioni di abitanti, tre in più di New York
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In atto la quarantena più ampia della storia: isolata Wuhan una metropoli di 11 milioni di abitanti, tre in più di New York
E’ solo una delle conseguenze di questa nuova emergenza sanitaria alla quale la Cina sta rispondendo con una prontezza e una condivisione delle informazioni non paragonabili ai ritardi e alle reticenze registrate quasi 20 anni fa nel caso della SARS. Ecco cosa ci si può aspettare nell’analisi di Global Data.
Coronavirus. Vertice a Pechino tra il Dg Oms e il presidente Xi Jinping. Casi salgono a oltre 4.500
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Vertice a Pechino tra il Dg Oms e il presidente Xi Jinping. Casi salgono a oltre 4.500
La visita dei vertici OMS in Cina ha visto oggi l’incontro tra il DG Tedros e il presidente della Repubblica cinese. Accordo per l’invio in Cina di esperti internazionali per collaborare alla lotta contro il virus e amplificare gli sforzi di risposta globale. Ribadita la possibile nuova convocazione a breve del Comitato di emergenza
Coronavirus. Primo caso confermato in Germania
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Primo caso confermato in Germania
Si tratta di un uomo di 33 anni residente in Baviera. Il contagio attraverso una collega cinese che si trovava in Germania dal 19 al 23 gennaio. “Ce lo aspettavamo” ha detto il ministro della Salute tedesco, sottolineando però che “il rischio per la salute in Germania resta basso”
Coronavirus. Stanziati 2,1 mln per rafforzamento controlli negli aeroporti e per numero verde 1500
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Stanziati 2,1 mln per rafforzamento controlli negli aeroporti e per numero verde 1500
Il provvedimento pubblicato in Gazzetta ufficiale è valido per 90 giorni. Le risorse stanziate serviranno per l’assunzione temporanea di 76 medici, 30 infermieri, 4 psicologi e 4 mediatori culturali per far fronte alle esigenze di servizio del numero di pubblica utilità 1500, per i controlli sanitari attivati dagli USMAF-SASN e per i servizi di competenza degli uffici di Coordinamento tecnico degli uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e della Direzione prevenzione del Ministero. L’ORDINANZA
Coronavirus. Ministero della Salute: “Atterraggio voli dalla Cina solo a Fiumicino e Malpensa”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Ministero della Salute: “Atterraggio voli dalla Cina solo a Fiumicino e Malpensa”
La misura è al vaglio della task force ministeriale che nella riunione di oggi ha deciso di convogliare verso l’aeroporto sanitario di Roma Fiumicino gli eventuali voli privati in arrivo dalla Cina destinati allo scalo di Ciampino.
Coronavirus. Casi confermati al 27 gennaio sono 2.798, i morti salgono a 80. Gli ultimi dati OMS
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Casi confermati al 27 gennaio sono 2.798, i morti salgono a 80. Gli ultimi dati OMS
Il DG Tedros Adhanom Ghebreyesus è stato in visita a Pechino con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la collaborazione con la Cina. Vicina una nuova convocazione del Comitato di emergenza. Fuori dalla Cina i casi confermati salgono a 37 in 11 Paesi (fino al giorno prima ne venivano segnalati 29). Il livello di rischio resta molto alto per la Cina e alto per il resto del Mondo.
Coronavirus. Lanzarin: “Pronta Tasck Force”. Ao di Padova centro di riferimento
Regioni e Asl
Coronavirus. Lanzarin: “Pronta Tasck Force”. Ao di Padova centro di riferimento
L’obiettivo è “dare le risposte più corrette ed efficienti nell’eventualità si dovessero presentare casi sospetti”, spiega l’assessore. In questa evenienza, l’Azienda Ospedaliera di Padova sarà centro di riferimento regionale. “Oltre che per eventuali situazioni gravi, quest’ultima sarà il punto di indirizzo in Veneto per il numero verde 1500, attivato dal Ministero della Salute”.
Coronavirus. La Lombardia vara le misure per prevenire i contagi
Lombardia
Coronavirus. La Lombardia vara le misure per prevenire i contagi
All’aeroporto di Malpensa i controlli su passeggeri ed equipaggi provenienti dalla Cina vengono effettuati direttamente in aereo. Attivati protocolli speciali con Mmg e Areu in accordo con il ministero Salute. Attivo numero verde ‘1500’. Gallera: “In caso di dubbi non andare al Pronto soccorso, ma rivolgersi al proprio medico curante”.
Coronavirus. Attivato gruppo di coordinamento per monitoraggio e collegamento tra le Asl
Emilia-Romagna
Coronavirus. Attivato gruppo di coordinamento per monitoraggio e collegamento tra le Asl
Sabato scorso la riunione tecnica convocata al Ministero della Salute per fare il punto con le Regioni. Inviata una lettera ad Aziende Sanitarie e Dipartimenti di Sanità pubblica con le indicazioni da seguire. Per aggiornamenti e informazioni disponibile il numero verde 1500.
Coronavirus. “Ad oggi 2.835 casi e 81 decessi. Ma la probabilità di contagio nei Paesi Ue è moderata”. L’audizione del ministro Speranza in Affari Sociali
Governo e Parlamento
Coronavirus. “Ad oggi 2.835 casi e 81 decessi. Ma la probabilità di contagio nei Paesi Ue è moderata”. L’audizione del ministro Speranza in Affari Sociali
"Al momento l'Ecdc ancora ci dice che il rischio è moderato per i paesi europei, è evidente che non dobbiamo in nessun modo spargere allarmismo. Al tempo stesso siamo di fronte a una cosa seria che va affrontata con la massima serietà. L'Italia ha implementato i controlli aeroportuali nei confronti dei cittadini provenienti dalle zone della Cina più a rischio". Quanto al rientro degli italiani che si trovano in Cina, "sicuramente ci sarà un protocollo che dovremo seguire". Così il ministro della Salute oggi in audizione per fare il punto sulla vicenda.
Coronavirus. I dati OMS del 26 gennaio: superati i 2.000 casi, i morti sono 56. Ma non cambia la valutazione del rischio globale
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I dati OMS del 26 gennaio: superati i 2.000 casi, i morti sono 56. Ma non cambia la valutazione del rischio globale
Continua a crescere esponenzialmente il numero di casi confermati (694 in più dal precedente bollettino). La Cina resta il Paese più colpito e il solo per il quale l'Oms mantiene il segnale di rischio "molto alto", per tutto il resto del Mondo il rischio è invece indicato come "alto". Al momento sono 29 i casi segnalati e confermati fuori dalla Cina.
Coronavirus. Qualche consiglio in più per prevenire l’infezione
Lettere al direttore
Coronavirus. Qualche consiglio in più per prevenire l’infezione
Gentile Direttore,
come è noto, i coronavirus sono virus respiratori che possono causare malattie lievi e moderate, compresi molti comuni raffreddori. Alcuni coronavirus animali, però, hanno fatto un salto di specie, trasmettendosi anche all’uomo e causando gravi malattie.
Dopo la SARS nel 2002 (~8.100 casi e quasi il 10% di morti) e la MERS del 2012 (~2.500 casi e 35% di morti), nel dicembre 2019 un terzo coronavirus è emerso da riserve
Alberto Donzelli
Coronavirus. Istituita task force regionale per procedure operative
Lazio
Coronavirus. Istituita task force regionale per procedure operative
"Al momento non c’è alcun allarme ma l’attenzione è alta”, spiega l’assessorato alla Sanità. La Task Force opererà sulla base delle indicazioni emanate dal ministero. Della task force fanno parte il Direttore operativo del NUE 112, il Direttore sanitario dell’Ares 118 e dell’INMI Spallanzani, il Direttore regionale della Programmazione sanitaria, l’Area Ospedaliera e l’Area della Prevenzione, nonché il Seresmi (Servizio vigilanza malattie infettive).
Coronavirus. Fimmg Roma, 24 medici già pronti per i call center e altri per i controlli a Fiumicino
Lazio
Coronavirus. Fimmg Roma, 24 medici già pronti per i call center e altri per i controlli a Fiumicino
Bartoletti: “I giovani si sono distinti. I professionisti sono stati individuati in poche ore, lo stesso per quelli destinati ai controlli aereoportuali. Anche in queste ore stanno arrivando segnali di disponibilità. I medici italiani si confermano risorsa preziosa di questo paese”.
Coronavirus. Ecco come si sta muovendo la Regione
Regioni e Asl
Coronavirus. Ecco come si sta muovendo la Regione
Aziende ed Estar dovranno assicurare corretti percorsi ai Pronto Soccorso, con presa in carico dedicata e protetta di pazienti che si presentano spontaneamente con sintomi sospetti. Le misure messe in atto, in particolare quelle ai Pronto Soccorso, dovranno essere verificate dalle direzioni sanitarie, anche con simulazione di una situazione di emergenza
Coronavirus. Ministero della Salute aumenta i controlli a Fiumicino e Malpensa e rafforza lo staff medico e infermieristico nei due aeroporti
Governo e Parlamento
Coronavirus. Ministero della Salute aumenta i controlli a Fiumicino e Malpensa e rafforza lo staff medico e infermieristico nei due aeroporti
Si è riunita anche questa mattina la task force del ministero: "Al momento tutto procede regolarmente". Sempre questa mattina al Ministero della Salute si è svolta la formazione specifica del personale sanitario coinvolto nelle azioni di controllo. Confermato che tutti i casi sospetti segnalati in Italia si sono rivelati infondati.
Coronavirus. Brusaferro (Iss): “Italia pronta ad agire nella maniera più efficace e tempestiva”. E sui timori di contagio nei ristoranti cinesi rassicura: “Non abbiamo evidenza di trasmissione attraverso il cibo”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Brusaferro (Iss): “Italia pronta ad agire nella maniera più efficace e tempestiva”. E sui timori di contagio nei ristoranti cinesi rassicura: “Non abbiamo evidenza di trasmissione attraverso il cibo”
Il Presidente dell’ISS illustra in un video, realizzato in collaborazione con il Ministero della Salute, i canali di trasmissione, le persone potenzialmente a rischio e le norme di prevenzione. Brusaferro interviene anche sul timore di contagio nei ristoranti cinesi: “Attualmente non abbiamo evidenze che la trasmissione dell’infezione avvenga attraverso cibo o per via alimentare”.
Coronavirus. Speranza: “Agli aeroporti di Malpensa e Fiumicino controlli costanti in linea con le indicazioni internazionali”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Speranza: “Agli aeroporti di Malpensa e Fiumicino controlli costanti in linea con le indicazioni internazionali”
Il Ministro della Salute ha incontrato i giornalisti per fare il punto della situazione. “Massimo coordinamento con tutte le Istituzioni internazionali come Oms, Ecdc e Commissione Europea per una valutazione della situazione”.
L.F.
Coronavirus: ad oggi 1.400 casi, di cui 38 fuori dalla Cina. La mappa
Scienza e Farmaci
Coronavirus: ad oggi 1.400 casi, di cui 38 fuori dalla Cina. La mappa
L'ultimo aggiornamento sulla Cnn (il dato ufficiale dell'Oms parla di 1.320 casi). Il bilancio dei decessi salito a 41 morti. La quasi totalità dei casi si registra ancora in Cina ma ormai tutti i continenti, tranne l'Africa, sono stati colpiti pur se con un numero limitato di casi. E l'Oms segnala che sono stati segnalati 1.965 casi sospetti, sempre in Cina.
Coronavirus. Tutto quello che c’è da sapere nelle FAQ del Ministero
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Tutto quello che c’è da sapere nelle FAQ del Ministero
Dicasette domande e risposte messe a punto dalla Direzione Generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute per conoscere a fondo caratteristiche, modalità di trasmissione, sintomi, terapie e le indicazioni più importanti per proteggersi dal contagio.
Nuovo coronavirus cinese. Oms spaccata sulla decisone di decretare l’emergenza internazionale e si pensa a una allerta “soft”
Scienza e Farmaci
Nuovo coronavirus cinese. Oms spaccata sulla decisone di decretare l’emergenza internazionale e si pensa a una allerta “soft”
Dopo la due giorni a Ginevra non emerge ancora una decisone netta dell'Oms sul nuovo coronavirus partito dalla Cina e che sta allarmando il Mondo. La situazione viene considerata grave ma non tanto da far scattare la Public Health Emergency of International Concern (PHEIC) considerata troppo restrittiva. E così si fa strada l'ipotesi di un'allerta più limitata che consenta comunque di adottare tutte le misure di contenimento necessarie. In ogni caso la decisione finale verrà dalla nuova riunione del Comitato prevista entro i prossimi dieci giorni.



