Studi e Analisi

Salute, sanità e comunità
Salute, sanità e comunità
Studi e Analisi
Salute, sanità e comunità
Sanità e salute, talvolta, vengono utilizzate nel gergo comune come sinonimo mentre, benché legate l’una con l’altra, sono due concetti ben distinti con differenze significative. La principale? La salute esiste per definizione da quando c’è l’uomo proprio perché insita nel concetto di umanità. La nascita della sanità, intesa come sistema sanitario organizzato e diffuso sul territorio, è avvenuta a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, dunque da poco più di un secolo
S. Scelsi, G. Banchieri, L. Franceschetti, A. Vannucci
La sanità laziale e il cortocircuito nella burocrazia regionale
La sanità laziale e il cortocircuito nella burocrazia regionale
Studi e Analisi
La sanità laziale e il cortocircuito nella burocrazia regionale
La Regione Lazio, nonostante goda di una Presidenza di alto profilo e di grande passato istituzionale, non ne sta indovinando una.
Ettore Jorio
Ocse: un monitoraggio accurato della spesa sanitaria è fondamentale per orientare le scelte politiche. Ma l’Italia resta indietro
Ocse: un monitoraggio accurato della spesa sanitaria è fondamentale per orientare le scelte politiche. Ma l’Italia resta indietro
Studi e Analisi
Ocse: un monitoraggio accurato della spesa sanitaria è fondamentale per orientare le scelte politiche. Ma l’Italia resta indietro
Pubblicato il rapporto OCSE su come 13 Paesi hanno istituzionalizzato la rilevazione della spesa sanitaria. Governance, qualità dei dati e uso politico sono le chiavi del successo. Ma l’Italia? Fa il minimo sindacale e rischia di restare tagliata fuori dal confronto internazionale.
L.F.
Autismo. Studio analizza i temi di cui parlano online e lo racconta andando oltre la diagnosi  
Autismo. Studio analizza i temi di cui parlano online e lo racconta andando oltre la diagnosi  
Provincia Autonoma di Bolzano
Autismo. Studio analizza i temi di cui parlano online e lo racconta andando oltre la diagnosi  
Firmato anche da ricercatori del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento, lo studio ha analizzato con l’IA oltre 700 mila post pubblicati sui forum di ogni parte del mondo da persone con autismo. C’è chi suggerimenti su come fare amicizie, chi parla di preferenze musicali, chi racconta di abitudini alimentari. Discorsi che “sottolineano non tanto la presenza di deficit, ma un modo diverso di comprendere ed interpretare il mondo”. LO STUDIO
Quando la mancata tenuta di una contabilità ordinata costa oltre 4 milioni di euro
Quando la mancata tenuta di una contabilità ordinata costa oltre 4 milioni di euro
Studi e Analisi
Quando la mancata tenuta di una contabilità ordinata costa oltre 4 milioni di euro
Una sentenza della Corte dei conti ha condannato una struttura sanitaria privata e due dirigenti di un’Asp per un danno erariale di oltre 4 milioni di euro, causato da pagamenti duplicati. La struttura, pur conoscendo la non debenza di alcune somme già incassate anche tramite factoring, ha sottoscritto un accordo transattivo omettendo tali informazioni. I dirigenti pubblici hanno approvato e disposto i pagamenti, attestando falsamente l’operatività di un gruppo di lavoro inesistente
Fernanda Fraioli
L’Italia delle professioni ibride e l’illegittimità delle nomine nei primariati
L’Italia delle professioni ibride e l’illegittimità delle nomine nei primariati
Studi e Analisi
L’Italia delle professioni ibride e l’illegittimità delle nomine nei primariati
L’Italia diventa sempre più il paese delle professioni ibride. Si rischierà di qui a poco una class action promossa dai sindacati di categoria e dalle associazioni di medici-chirurghi ospedalieri massacrati dalle insulse decisioni assunte dalle aziende sanitarie territoriali (Latina e Rieti). È in vigore un atto avente valore di legge che impone alle Aou per diventare tali di rendersi esclusivamente destinatarie di un Dpcm. La Consulta ha fornito una serie di orientamenti per definire le caratteristiche e il ruolo delle Aou
Ettore Jorio
Liste d’attesa. Gimbe: “Decreto nel pantano: dopo un anno mancano metà dei sei decreti attuativi. Nel 2024 quasi 6 milioni di persone hanno rinunciato alle prestazioni”
Liste d’attesa. Gimbe: “Decreto nel pantano: dopo un anno mancano metà dei sei decreti attuativi. Nel 2024 quasi 6 milioni di persone hanno rinunciato alle prestazioni”
Studi e Analisi
Liste d’attesa. Gimbe: “Decreto nel pantano: dopo un anno mancano metà dei sei decreti attuativi. Nel 2024 quasi 6 milioni di persone hanno rinunciato alle prestazioni”
Il presidente, Nino Cartabellotta: "Dedicarsi ad alleviare il “sintomo” (tempi di attesa), piuttosto che risolvere “la grave malattia” che distrugge il SSN equivale a somministrare ad un paziente oncologico cure sintomatiche, anziché una terapia radicale. Così il DL Liste di attesa rischia di restare solo una promessa mancata. E milioni di cittadini e pazienti continuano a rinunciare alle prestazioni, sperimentando una silenziosa ma concreta esclusione dai diritti".
Università. Le professioni medico-sanitarie e farmaceutiche in cima per numero di laureati nel 2024
Università. Le professioni medico-sanitarie e farmaceutiche in cima per numero di laureati nel 2024
Studi e Analisi
Università. Le professioni medico-sanitarie e farmaceutiche in cima per numero di laureati nel 2024
Pubblicato il rapporto Almalaurea. Nel 2024 i gruppi disciplinari con più laureati sono il medico-sanitario e farmaceutico (43.352), l’economico (42.843), ingegneria industriale e dell'informazione (35.790). Nella scelta della facoltà pesano fattori culturali e prospettive di lavoro. Per i laureati dei gruppi medico-sanitario e farmaceutico in media retribuzioni superiori di +305 euro mensili netti. Resta molto forte la componente femminile.
Maltrattamenti su bambini e adolescenti: +58% in cinque anni. L’indagine Terre des Hommes e Cismai  
Maltrattamenti su bambini e adolescenti: +58% in cinque anni. L’indagine Terre des Hommes e Cismai  
Studi e Analisi
Maltrattamenti su bambini e adolescenti: +58% in cinque anni. L’indagine Terre des Hommes e Cismai  
Presentata la III Indagine ìdi Terre des Hommes e Cismai per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. In Italia quasi 114 mila le vittime, ovvero il 30,4% di tutti i casi presi in carico dai servizi sociali. L’87% dei maltrattamenti avviene nel cerchio della famiglia, la forma più frequente è la trascuratezza (37% dei casi), seguita dalla violenza assistita (34%). Violenza psicologica e maltrattamento fisico incidono per il 12% e l’11%. IL DOCUMENTO
Morbillo. Ecdc: ad aprile 2025 notificati 975 nuovi casi in 18 Paesi Ue
Morbillo. Ecdc: ad aprile 2025 notificati 975 nuovi casi in 18 Paesi Ue
Studi e Analisi
Morbillo. Ecdc: ad aprile 2025 notificati 975 nuovi casi in 18 Paesi Ue
Nel periodo che va dal 1° maggio 2024 al 30 aprile 2025, il totale dei casi di rosolia è stato di 136. Ad aprile 2025, 27 dei 29 Paesi che comunicano regolarmente i dati all’ECDC hanno trasmesso aggiornamenti, ma solo due – Italia e Polonia – hanno segnalato complessivamente cinque casi.
Denatalità. Le barriere sociali ed economiche, non le scelte personali, sono la causa della crisi globale della fertilità. Il report delle Nazioni Unite
Denatalità. Le barriere sociali ed economiche, non le scelte personali, sono la causa della crisi globale della fertilità. Il report delle Nazioni Unite
Studi e Analisi
Denatalità. Le barriere sociali ed economiche, non le scelte personali, sono la causa della crisi globale della fertilità. Il report delle Nazioni Unite
Il 39% degli intervistati che ha indicato le limitazioni finanziarie come la ragione principale per avere meno figli di quanti ne vorrebbe. Seguono la paura per il futuro – dai cambiamenti climatici alla guerra – e l'insicurezza lavorativa, citate rispettivamente dal 19% e dal 21% degli intervistati.
Aou fuori legge. Serve una sanatoria, non l’indifferenza
Aou fuori legge. Serve una sanatoria, non l’indifferenza
Studi e Analisi
Aou fuori legge. Serve una sanatoria, non l’indifferenza
Basti pensare, al riguardo, che la più nota università italiana nel mondo, La Sapienza di Roma, nonostante rettori di alto peso specifico non esprime il proprio compito assistenziale con una AOU di riferimento. Lo fa attraverso una sedicente AOU, sprovvista colpevolmente del Dpcm che ne avrebbe di contro costituita l’esistenza.
Ettore Jorio
Malattie cardiovascolari. È sempre un’Italia a due velocità. Iss: “Meno morti ma non al Sud. Combattere le disomogeneità di assistenza”
Malattie cardiovascolari. È sempre un’Italia a due velocità. Iss: “Meno morti ma non al Sud. Combattere le disomogeneità di assistenza”
Studi e Analisi
Malattie cardiovascolari. È sempre un’Italia a due velocità. Iss: “Meno morti ma non al Sud. Combattere le disomogeneità di assistenza”
Il tasso standardizzato di mortalità è passata da 903,70 ogni 100.000 abitanti nel 1980 a 266,28 nel 2021 (-70%), ma se nel 1980 i valori tra i maschi del Sud erano leggermente inferiori alla media, nel 2021 sono passati a 362,17; tra le donne del Sud è sempre stato superiore alla media. Nel Sud presenti anche livelli di mobilità più elevati. Bellantone: “Servono strategie per mitigare le disparità regionali nell’accesso all’assistenza sanitaria”. IL RAPPORTO
Difterite. Ecdc: ceppi responsabili di epidemia 2022 circolano ancora fra soggetti vulnerabili
Difterite. Ecdc: ceppi responsabili di epidemia 2022 circolano ancora fra soggetti vulnerabili
Studi e Analisi
Difterite. Ecdc: ceppi responsabili di epidemia 2022 circolano ancora fra soggetti vulnerabili
Sebbene l’ondata sia stata contenuta entro la fine del 2022 grazie a misure sanitarie tempestive, i dati del 2025 segnalano la presenza continua degli stessi ceppi in nuovi casi, ora rilevati anche tra persone senzatetto e altri gruppi vulnerabili.
Dengue. Iss: 60 casi confermati dal 1° gennaio, tutti importati, nessun decesso
Dengue. Iss: 60 casi confermati dal 1° gennaio, tutti importati, nessun decesso
Studi e Analisi
Dengue. Iss: 60 casi confermati dal 1° gennaio, tutti importati, nessun decesso
Pubblicato oggi il primo aggiornamento stagionale sulle arbovirosi. Oltre ai casi di Dengue, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dall’Iss ha registrato 13 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, nessun decesso), 4 casi di Zika virus (tutti importati, nessun decesso), 5 casi di Tbe (tutti autoctoni, nessun decesso) e 1 caso di Toscana virus (nessun decesso).
Tumore al seno. Andos: “In Italia 53mila nuovi diagnosi/anno, costi privati troppo alti”
Tumore al seno. Andos: “In Italia 53mila nuovi diagnosi/anno, costi privati troppo alti”
Studi e Analisi
Tumore al seno. Andos: “In Italia 53mila nuovi diagnosi/anno, costi privati troppo alti”
I farmaci per la gestione degli effetti collaterali della malattia o delle terapie, riferisce l’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, ricoprono il 41% dei costi sostenuti privatamente dalle pazienti, a cui spesso si aggiungono visite specialistiche, trattamenti ed esami diagnostici effettuati a proprio carico per ridurre i tempi di attesa del Ssn. Degrassi: “Mentre curiamo la malattia non possiamo dimenticarci della qualità della vita”.
Primariati illegittimi e Aou inesistenti: un vulnus che calpesta la Costituzione
Primariati illegittimi e Aou inesistenti: un vulnus che calpesta la Costituzione
Studi e Analisi
Primariati illegittimi e Aou inesistenti: un vulnus che calpesta la Costituzione
Senza una sanatoria, è prevedibile una catastrofe per i Lea ospedalieri-universitari e un’invalidazione totale degli atti adottati. La prassi illegittima dell’assegnazione di primariati senza concorso pubblico viola la legge e la Costituzione, esponendo il sistema sanitario a una valanga di danni erariali. Il ritiro dell’emendamento proposto dai ministri Bernini e Schillaci stupisce anche per l’assenza di intervento della premier Meloni
Ettore Jorio
Anziani. Sigot: “Il 45% degli over 65 ospedalizzati soffre di insufficienza respiratoria, con rischio di morte 5 volte superiore”
Anziani. Sigot: “Il 45% degli over 65 ospedalizzati soffre di insufficienza respiratoria, con rischio di morte 5 volte superiore”
Studi e Analisi
Anziani. Sigot: “Il 45% degli over 65 ospedalizzati soffre di insufficienza respiratoria, con rischio di morte 5 volte superiore”
“Screening sugli over 65, uso di tecniche come il pacing fisiologico, impiego di telemedicina rappresentano investimenti che dimezzano i costi a lungo termine e salvano vite” sottolinea il Prof. Francesco Vetta, Direttore UOC Cardiologia UTIC Ospedale di Avezzano e Professore di Cardiologia Unicamillus.
Concorsi aggirati e primari scelti dalla politica: il caso Lazio e le proteste dei medici
Concorsi aggirati e primari scelti dalla politica: il caso Lazio e le proteste dei medici
Studi e Analisi
Concorsi aggirati e primari scelti dalla politica: il caso Lazio e le proteste dei medici
Le nomine di primari universitari senza concorso sollevano critiche da parte di Anaao e Acoi, che denunciano violazioni dei principi di merito e trasparenza. Il caso della ASL di Rieti e altri esempi regionali mostrano un uso improprio del D.Lgs. 517/99 e una crescente ingerenza politica nelle nomine ospedaliere
Ettore Jorio
Bocciato il bilancio 2024 dell’Asl L’Aquila. Rischio commissariamento
Bocciato il bilancio 2024 dell’Asl L’Aquila. Rischio commissariamento
Abruzzo
Bocciato il bilancio 2024 dell’Asl L’Aquila. Rischio commissariamento
Il Tavolo interministeriale ha respinto il bilancio dell’azienda sanitaria provinciale dell’Aquila, chiedendo una variazione di 113 milioni di euro per coprire il disavanzo stimato del 2025. L’eventuale inadempienza potrebbe portare al commissariamento ad acta della sanità regionale. L’assessora Verì contesta la tempistica della valutazione, ricordando che il rendiconto 2024 sarà chiuso solo a luglio. Restano preoccupazioni per la sostenibilità del Ssr
Azzurra Santoro
Comunità “proattive” e “prescrizione sociale”
Comunità “proattive” e “prescrizione sociale”
Studi e Analisi
Comunità “proattive” e “prescrizione sociale”
Il cambiamento di paradigma nella promozione della salute mette al centro la comunità come ecosistema, riconoscendola come rete dinamica di relazioni e risorse. La sinergia tra servizi sanitari, sociali e culturali migliora la qualità della vita, riduce la pressione sui sistemi sanitari e valorizza la persona come risorsa della comunità
S. Scelsi, G. Banchieri, L. Franceschetti, A. Vannucci
La questione dei “primariati clinici” e le anomalie nel rapporto Ssn-Università: un invito all’azione
La questione dei “primariati clinici” e le anomalie nel rapporto Ssn-Università: un invito all’azione
Studi e Analisi
La questione dei “primariati clinici” e le anomalie nel rapporto Ssn-Università: un invito all’azione
Sono stato invitato dall’organo direttivo dell’Acoi a discutere delle pratiche illegittime nell’affidamento di “primariati” senza concorso. Ho ribadito l’importanza della collaborazione tra Ssn e Università per migliorare assistenza e formazione. Ho ripercorso le tappe normative e denunciato l’inerzia che porta a situazioni in cui solo una delle 31 Aou è legittimamente costituita, segnalando anche gravi abusi nel Lazio e la necessità urgente di un intervento risolutivo
Ettore Jorio
In Conferenza Stato-Regioni è stato di fatto abrogato il DM 70. Ecco perché
In Conferenza Stato-Regioni è stato di fatto abrogato il DM 70. Ecco perché
Studi e Analisi
In Conferenza Stato-Regioni è stato di fatto abrogato il DM 70. Ecco perché
L’Intesa di ieri riguardava l’utilizzo da parte della Regione Marche dei fondi ex art.20 per il progetto del nuovo ospedale di Pesaro, progetto che sta all’interno di un programma complessivo regionale di edilizia ospedaliera che è totalmente disallineato rispetto alle indicazioni del DM 70. Un formidabile assist alla Giunta di centrodestra a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali. Mi chiedo poi, se in autunno dovesse tornare a governare il centrosinistra, come farà a gestire un programma di edilizia ospedaliera insostenibile oltre che “illegittimo.
Claudio Maria Maffei
Semplificazione terapeutica in cardiologia: strategia chiave per migliorare scarsa aderenza e qualità di vita
Semplificazione terapeutica in cardiologia: strategia chiave per migliorare scarsa aderenza e qualità di vita
Studi e Analisi
Semplificazione terapeutica in cardiologia: strategia chiave per migliorare scarsa aderenza e qualità di vita
“Take prevention easy”. L’approccio preventivo deve diventare una missione condivisa tra ospedale e territorio, una filosofia di presa in carico del paziente cronico. Il punto sull’argomento durante l’Impact Factor “Semplificazione terapeutica in cardiologia: una strategia vincente”.
M.C.
Sibiling, una brochure dedicata ai fratelli e sorelle di persone con disabilità
Sibiling, una brochure dedicata ai fratelli e sorelle di persone con disabilità
Studi e Analisi
Sibiling, una brochure dedicata ai fratelli e sorelle di persone con disabilità
In occasione della Giornata internazionale dei sibling (termine inglese che indica genericamente i fratelli e le sorelle), sul portale delle Malattie Rare a cura dell’Istituto superiore di Sanità viene pubblicata la seconda edizione della brochure di Parent Project dedicata all’impatto della disabilità sul fratello o sulla sorella, tra effetti positivi ma necessità di individuare precocemente eventuali segnali di disagio. LA GUIDA
Fumo. Iss: “L’arrivo dei nuovi prodotti ha annullato il calo dei fumatori. Boom del ‘policonsumo’ tra i ragazzi”
Fumo. Iss: “L’arrivo dei nuovi prodotti ha annullato il calo dei fumatori. Boom del ‘policonsumo’ tra i ragazzi”
Studi e Analisi
Fumo. Iss: “L’arrivo dei nuovi prodotti ha annullato il calo dei fumatori. Boom del ‘policonsumo’ tra i ragazzi”
In vista del No Tobacco Day che si celebra il 31 maggio, l’Istituto Superiore di Sanità presenta i dati. Sigarette elettroniche e dispositivi a tabacco riscaldato sempre più diffusi, con il 7,5% dei ragazzi delle scuole medie e il 40% degli studenti delle superiori che ne fanno uso. Quasi raddoppiato tra i giovani anche il fenomeno del policonsumo, ovvero dell’utilizzo combinato di più prodotti. Tra gli adulti,  1 italiano su 4 è fumatore abituale.
Quasi un terzo degli italiani rateizza o rinuncia alle cure. Meno favorevoli a eutanasia, ma aperti a adozione per gay e single e all’eterologa. Il rapporto Eurispes
Quasi un terzo degli italiani rateizza o rinuncia alle cure. Meno favorevoli a eutanasia, ma aperti a adozione per gay e single e all’eterologa. Il rapporto Eurispes
Studi e Analisi
Quasi un terzo degli italiani rateizza o rinuncia alle cure. Meno favorevoli a eutanasia, ma aperti a adozione per gay e single e all’eterologa. Il rapporto Eurispes
Nel rapporto, ampio spazio ai temi etici e gli italiani favorevoli all’eutanasia sono il 67,9% (tra i dati più bassi rilevati in serie storica), mentre il 65,7% sostiene la possibilità di ricorrere all’eutanasia in caso di demenza senile avanzata se indicato dal soggetto interessato nelle proprie disposizioni anticipate: il suicidio assistito, con l’ausilio di un medico per porre fine alla propria vita, trova favorevoli il 46,9% dei cittadini.
In Italia oltre un bambino su quattro è a rischio di povertà o esclusione sociale. I dati Eurostat
In Italia oltre un bambino su quattro è a rischio di povertà o esclusione sociale. I dati Eurostat
Studi e Analisi
In Italia oltre un bambino su quattro è a rischio di povertà o esclusione sociale. I dati Eurostat
Nel corso del 2024, erano 19,5 milioni i bambini nell'UE a rischio di povertà o di esclusione sociale. Questa cifra rappresenta il 24,2% dei minori di 18 anni. Un dato in calo di 0,6 punti percentuali (pp) rispetto al 2023 (24,8%). L'Italia, nel 2024, è ancora ferma al 27,1%. Un dato stabile rispetto all'anno precedente e ancora superiore alla media europea.
Sigarette elettroniche strumento valido per smettere di fumare, ma troppa disinformazione. Il sondaggio di Euromedia
Sigarette elettroniche strumento valido per smettere di fumare, ma troppa disinformazione. Il sondaggio di Euromedia
Studi e Analisi
Sigarette elettroniche strumento valido per smettere di fumare, ma troppa disinformazione. Il sondaggio di Euromedia
Il 4,7% degli italiani ha smesso di fumare grazie alle e-cig. Chi passa alla sigaretta elettronica lo fa per ridurre i danni da fumo (28,4%) e come percorso verso la cessazione (20,6%). Aromi diversi dal tabacco (77% del consumo) dichiarati dirimenti per abbandonare la sigaretta tradizionale. Fumatori classici e non fumatori i più disinformati su rischio ridotto.
Covid-19. Da metà febbraio circolazione globale in aumento, con un tasso di positività all’11%. Oms: livelli che non si osservavano da luglio 2024
Covid-19. Da metà febbraio circolazione globale in aumento, con un tasso di positività all’11%. Oms: livelli che non si osservavano da luglio 2024
Studi e Analisi
Covid-19. Da metà febbraio circolazione globale in aumento, con un tasso di positività all’11%. Oms: livelli che non si osservavano da luglio 2024
L'aumento del tasso di positività ai test è principalmente dovuto ai paesi della regione del Mediterraneo orientale, del Sud-Est asiatico e del Pacifico occidentale. I paesi della regione africana, europea e delle Americhe segnalano attualmente bassi livelli di attività del SARS-CoV-2, con percentuali di positività dai siti di sorveglianza virologica sentinella o sistematica che vanno dal 2% al 3%