Studi e Analisi
Donazioni e trapianti. Nel 2021 recuperano e salgono di oltre il 10%. L’Italia torna ai livelli pre Covid. Il Report del Cnt
Studi e Analisi
Donazioni e trapianti. Nel 2021 recuperano e salgono di oltre il 10%. L’Italia torna ai livelli pre Covid. Il Report del Cnt
Il fronte delle donazioni di organi segna un +12,1%, quello dei trapianti del 9,9%. Mai così basse le opposizioni alla donazione degli organi in rianimazione. Record trapianti di midollo. Toccato il maggior numero assoluto di consensi alla donazione mai raccolto in un anno: ben 2,2 milioni hanno detto sì, mentre i no sono stati meno di 1 milione. Speranza: “Straordinaria capacità di reazione del Ssn, ora più informazione”. Cardillo (Cnt): “Un grande risultato il cui merito va all’intera rete trapiantologica” IL REPORT
Terapie intensive Covid. Non è solo un probema di posti letto. Servono nuove linee guida organizzative
Studi e Analisi
Terapie intensive Covid. Non è solo un probema di posti letto. Servono nuove linee guida organizzative
Il problema non è infatti solo quello della disponibilità di postazioni attrezzate disponibili ma anche quello di una loro utilizzazione ben programmata, a partire dalla dotazione adeguata di personale specializzato e motivato. I picchi di attività Covid delle terapie intensive non possono infatti essere gestiti dal personale specializzato in servizio oggi disponibile senza sottrarlo alle altre attività sia urgenti che programmate
Claudio Maria Maffei
Il “miracolo” cubano contro il Covid
Studi e Analisi
Il “miracolo” cubano contro il Covid
La primavera scorsa Cuba è diventata il paese più piccolo del mondo a sviluppare e produrre con successo i propri vaccini Covid. Da allora il suo servizio sanitario universale, ben attrezzato, anche se carente, in farmaci e attrezzature, ha avviato una campagna di vaccinazione molto incisiva e rapida, vaccinando anche i bambini piccoli di 2 anni (tutte le vaccinazioni sull'isola sono volontarie)
Grazia Labate
Se il Welfare State è “muto”
Studi e Analisi
Se il Welfare State è “muto”
Il nostro welfare, una volta approvati i diversi provvedimenti, fa ben poco perché essi siano compresi non solo nelle sue regole ma nella sua portata culturale di cambiamento a partire da come si pensano le azioni per la salute. In sostanza è “muto”. Una prassi che si sta ripetendo oggi con Case e Ospedli di comunità per i quali è del tutto assente il confronto e il dibattito con la componente professionale e i cittadini/utenti
Roberto Polillo, Mara Tognetti
Covid. Oggi 83.403 nuovi casi e 287 decessi. Sempre in salita i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 83.403 nuovi casi e 287 decessi. Sempre in salita i ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 541.298 (ieri 972.846) con un rapporto positivi tamponi del 15,4% (rispetto al 16,1% di ieri). La regione con più casi odierni è l’Emilia Romagna (+11.189) seguita da Lombardia (+9.883), Piemonte (+9.564), Campania (+9.370), Puglia (+6.652), Lazio (+6.447), Veneto (+6.381), Toscana (+5.626) e Sicilia (+4.037).
Tra Manovra e Pnrr piatto ricco per la sanità. Ma attenti a non far la fine del “Galeone Vasa”
Studi e Analisi
Tra Manovra e Pnrr piatto ricco per la sanità. Ma attenti a non far la fine del “Galeone Vasa”
La mole di risorse destinate alla sanità nei prossimi anni va gestita con una visione unitaria e lungimirante. Bisogna evitare quanto si verificò a Stoccolma alcuni secoli orsono quando uno scoordinato lavoro di costruzione di un grande galeone, il Regalskeppet Vasa, si risolse in un clamoroso insuccesso: il 10 agosto 1628 la nave enorme, sbilanciata e iperdotata di grandi cannoni affondò poche decine di minuti dopo il suo varo nelle acque prospicienti il porto della capitale svedese
Filippo Palumbo e Maria Giuseppina La Falce
La pandemia delle diseguaglianze. Si allarga la forbice tra ricchi e poveri. E il vaccino resta un miraggio per i Paesi a basso reddito. Il rapporto Oxfam
Studi e Analisi
La pandemia delle diseguaglianze. Si allarga la forbice tra ricchi e poveri. E il vaccino resta un miraggio per i Paesi a basso reddito. Il rapporto Oxfam
Mentre i monopoli detenuti da Pfizer, BioNTech e Moderna hanno permesso di realizzare utili per 1.000 dollari al secondo e creare 5 nuovi miliardari, meno dell’1% dei loro vaccini ha raggiunto le persone nei Paesi a basso reddito. La percentuale di persone con COVID-19 che muore a causa del virus nei Paesi in via di sviluppo è circa il doppio di quella dei Paesi ricchi, mentre ad oggi nei Paesi a basso reddito è stata vaccinata appena il 4,81% della popolazione. IL RAPPORTO
Tecnici e infermieri. In 10 anni crolla il potere d’acquisto e incentivi Covid non bastano
Studi e Analisi
Tecnici e infermieri. In 10 anni crolla il potere d’acquisto e incentivi Covid non bastano
Applicando gli indici di parità di potere di acquisto al valore del 2009 e sottraendo l’importo ottenuto da quello complessivo 2019 come indicato dal Conto annuale della Ragioneria generale dello Stato, per il comparto (il personale non dirigente) si registra una perdita massima di circa -2.850 euro per il personale del ruolo tecnico sanitario e un minimo, sempre in media, di -2.165 circa per il personale infermieristico. Una riduzione non compensata dalle indennità previste dalle leggi di Bilancio, chevalgono 1.249 euro lordi l’anno per gli infermieri e 843 euro lordi l’anno per le altre professioni sanitarie
Tonino Aceti
Assistenza territoriale. Servono subito nuove leggi, nazionali e regionali
Studi e Analisi
Assistenza territoriale. Servono subito nuove leggi, nazionali e regionali
Per una vera riforma della sanità territoriale serve un provvedimento legislativo statale, integrativo delle politiche distrettuali, che ne sancisca l’istituzione nell’ordinamento della salute e di leggi di dettaglio regionali che ne fissino i criteri e le modalità costitutive e realizzative, adattata ai fabbisogni che ogni realtà geografica esprime
Ettore Jorio
Cambiare le regole dell’oncologia per portarla sul territorio
Studi e Analisi
Cambiare le regole dell’oncologia per portarla sul territorio
I presidenti di Periplo, Simm, Cipomo e Aiom si sono confrontati sulla necessità di un cambio di paradigma nell’assistenza oncologia oltre l’ospedale con l’obiettivo si capire come realizzare una presa in carico ottimale e continuativa dei pazienti alla luce delle nuove opportunità offerte dal Pnrr e dell’esperienza acquisita nel corso della pandemia
Michela Perrone
Emergenza sanitaria. Focus sulle Centrali Operative nel Quaderno di Monitor di Agenas
Studi e Analisi
Emergenza sanitaria. Focus sulle Centrali Operative nel Quaderno di Monitor di Agenas
Standard di servizio, modelli organizzativi, tipologie di attività ed esperienze regionali nel supplemento alla rivista di Agenas sulle Co. Mantoan: “L’auspicio è che fornisca spunti di riflessione per tutti gli stakeholder, per contribuire assieme alla definizione degli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale e ospedaliera attualmente in discussione, a supportare il Ssn e le Regioni nell’affrontare le sfide future”. IL QUADERNO
Covid. Oggi 186.253 nuovi casi e 360 decessi. Salgono ancora i ricoveri in ospedale
Studi e Analisi
Covid. Oggi 186.253 nuovi casi e 360 decessi. Salgono ancora i ricoveri in ospedale
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 1.132.309 (ieri 1.181.179) con un rapporto positivi tamponi del 16,4% (rispetto al 15,6% di ieri). La regione con più casi odierni è la Lombardia (+33.856) seguita da Emilia Romagna (+20.346), Campania (+20.206), Veneto (+18.357), Lazio (+15.307), Piemonte (+14.609), Toscana (+11.859) e Sicilia (+10.023).
Covid. La situazione in Europa. Contagi sempre in aumento e in Italia tutti indicatori peggiorano. Ecco gli ultimi dati Ecdc
Studi e Analisi
Covid. La situazione in Europa. Contagi sempre in aumento e in Italia tutti indicatori peggiorano. Ecco gli ultimi dati Ecdc
Secondo l’ultimo rapporto settimanale dell’Ecdc il nostro Paese, pur restando nella fascia di rischio mediana, fa rilevare un netto peggioramento dei dati su nuovi casi, ospedalizzazioni e decessi. In particolare: i nuovi casi italiani ogni 100mila abitanti passano da 1.675,8 a 2.298,7; il tasso di ospedalizzazione da 9,2 a 12,4; quello in terapia intensiva da 1,4 a 1,6 e il numero dei decessi da 26,7 per milione di abitanti a 40,1.
Monitoraggio Covid. Incidenza sale 1.988 e Rt arriva a 1,56. Valle d’Aosta in zona arancione e Campania va in giallo
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Incidenza sale 1.988 e Rt arriva a 1,56. Valle d’Aosta in zona arancione e Campania va in giallo
Aumentano ancora i tassi di occupazione dei posti letto sia in terapia intensiva che in area non critica. 13 Regioni sono classificate a rischio Alto, di cui 3 a causa dell’impossibilità di valutazione, 8 Regioni risultano classificate a rischio Moderato. Saltato ormai il contact tracing: appena il 13% dei contagi scoperti col tracciamento. IL REPORT - LE SLIDE DELL'ISS
Case di Comunità: la lunga marcia
Studi e Analisi
Case di Comunità: la lunga marcia
Il quadro normativo e l’avvio di un finanziamento per realizzare le Case di Comunità, seppure non nella dimensione auspicata, hanno fatto, nell’ultimo anno, notevoli progressi e speriamo che si tratti di elaborazioni e proposte utili quali livelli di partenza per implementare la sanità territoriale e non semplici ipotesi da vanificare nel corso delle trattative con le varie lobby o non applicandole adeguatamente, come è occorso per altri provvedimenti (Decreto Balduzzi, insegna!)
Marco Geddes da Filicaia
Covid. Oggi 184.615 nuovi casi e 316 decessi. I contagi totali da inizio pandemia superano gli 8 milioni e i morti i 140 mila
Studi e Analisi
Covid. Oggi 184.615 nuovi casi e 316 decessi. I contagi totali da inizio pandemia superano gli 8 milioni e i morti i 140 mila
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 1.181.179 (ieri 1.190.567) con un rapporto positivi tamponi del 15,6% (rispetto al 16,5% di ieri). La regione con più casi odierni è la Lombardia (+39.683) seguita da Campania (+24.451), Emilia Romagna (+20.648), Veneto (+17.956), Piemonte (+14.741), Toscana (+13.151), Sicilia (+11.354) e Lazio (+10.272).
Covid. Incidenza settimanale cresce e sfiora i 2.000 casi per 100 mila abitanti. Valle d’Aosta verso la zona arancione. Campania gialla
Studi e Analisi
Covid. Incidenza settimanale cresce e sfiora i 2.000 casi per 100 mila abitanti. Valle d’Aosta verso la zona arancione. Campania gialla
L’indice Rt è dato invece stabile rispetto all’1,43 della scorsa rilevazione. Campania verso la zona gialla. Molto al limite la situazione della Puglia che ha dati sul filo del giallo. Si salvano dalla zona arancione per un soffio la Calabria, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia, la Sicilia, il Piemonte e la Liguria.
L.F.
Covid. La nuova mappa Ecdc. Italia tutta di colore rosso scuro
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa Ecdc. Italia tutta di colore rosso scuro
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie fotografa una situazione sempre più allarmante a livello europeo con l’Italia che peggiora ulteriormente i suoi dati e vede tutte le regioni in rosso scuro.
Oms: “Finora somministrati 9,4 miliardi di dosi di vaccino. Ma in Africa un miliardo di persone non ha ricevuto neanche la prima dose”
Studi e Analisi
Oms: “Finora somministrati 9,4 miliardi di dosi di vaccino. Ma in Africa un miliardo di persone non ha ricevuto neanche la prima dose”
“Non possiamo porre fine alla fase acuta della pandemia se non collaboriamo per colmare queste lacune” ha detto il Dg Tedros Adhanom Ghebreyesus che ha poi sottolineato come “la scorsa settimana, più di 15 milioni di nuovi casi di COVID-19 sono stati segnalati all'OMS in tutto il mondo – di gran lunga il maggior numero di casi segnalati in una sola settimana – e sappiamo anche che questa è una sottostima”.
Covid. Gimbe: “Misure insufficienti per frenare la salita dei contagi”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Misure insufficienti per frenare la salita dei contagi”
L’enorme quantità di nuovi casi, “incontrando” una popolazione non vaccinata troppo numerosa, sta progressivamente saturando gli ospedali. Di conseguenza, molte regioni si avviano verso la zona arancione entro fine mese, ma soprattutto si riducono le possibilità di cura per i malati non Covid. LE TABELLE.
Covid. Altems: “Oltre 140 milioni di euro in 30 giorni la spesa in ricoveri da mancata vaccinazione”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Oltre 140 milioni di euro in 30 giorni la spesa in ricoveri da mancata vaccinazione”
È quanto emerge dal report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica. Il 90% dei non vaccinati ospedalizzati non avrebbe avuto bisogno del ricovero in Area Medica se avesse fatto il vaccino. Tra i degenti in terapia intensiva non vaccinati, il 94% avrebbe evitato il ricovero in Area Critica. Quindi, gli ospedalizzati non vaccinati che avrebbero evitato il ricovero in Area Medica, nel periodo temporale sopra considerato, sono pari a 7.445, mentre quelli dell’Area Critica sono pari a 1.131. IL REPORT
Covid. Oggi 196.224 nuovi casi e 313 decessi. In calo le terapie intensive
Studi e Analisi
Covid. Oggi 196.224 nuovi casi e 313 decessi. In calo le terapie intensive
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 1.190.567 (ieri 1.375.514) con un rapporto positivi tamponi del 16,5% (rispetto al 16% di ieri). La regione con più casi odierni è la Lombardia (+41.050) seguita da Campania (+27.034), Veneto (+19.811), Emilia Romagna (+18.631), Piemonte (+17.147), Toscana (+13.341), Sicilia (+13.048), e Lazio (+12.027).
Covid. Il 67% dei ricoverati in rianimazione non è vaccinato
Studi e Analisi
Covid. Il 67% dei ricoverati in rianimazione non è vaccinato
Focus della Fiaso. Nell'ultima settimana i ricoveri Covid in area non critica negli ospedali sentinella sono saliti del 32% e del 18% quelli in Terapia Intensiva. Tra i ricoverati in rianimazione, il 67% non è vaccinato. Buona notizia per i bimbi: la curva in crescita si è arrestata.
Come dovrebbero operare gli Ospedali di Comunità
Studi e Analisi
Come dovrebbero operare gli Ospedali di Comunità
Quando pensiamo all'Ospedale di comunità, lo immaginiamo come parte essenziale di “ecosistemi” fondati sulla complementarietà delle competenze e sulla condivisione dei dati. Che consentano di fornire un servizio personalizzato, accrescere la produttività degli Ospedali e degli altri fornitori di servizi, ridefinendo “chi fa cosa” e riducendo la “non qualità” che è esattamente “fare bene cose inutili”
G.Banchieri, M.Dal Maso, A. De Luca, M.Ronchetti
Patologie cardiovascolari. Cittadinanzattiva: “Tempi di attesa rispettati solo in un terzo delle strutture pubbliche, poca informazione e da migliorare la presa in carico sul territorio”
Studi e Analisi
Patologie cardiovascolari. Cittadinanzattiva: “Tempi di attesa rispettati solo in un terzo delle strutture pubbliche, poca informazione e da migliorare la presa in carico sul territorio”
Moccia: “La cardiologia sta soffrendo gravi disagi legati ai ritardi di accesso alle prestazioni segnalati fin dalla prima fase emergenziale e che ancora oggi persistono senza soluzioni: quasi la metà dei cittadini intervistati si è vista sospendere o rimandare le visite senza data, mentre solo il 3% è stato inserito in programmi di telemedicina”. L'INDAGINE
Perché nonostante i vaccini e i tanti soldi spesi per potenziare la sanità siamo ancora in emergenza?
Studi e Analisi
Perché nonostante i vaccini e i tanti soldi spesi per potenziare la sanità siamo ancora in emergenza?
Le ragioni sono essenzialmente due. La prima è che, compresi i bambini sotto i cinque anni per i quali un vaccino autorizzato ancora non c’è, sono circa 11 milioni i residenti in Italia non vaccinati. La seconda ragione è che, evidentemente, le politiche di potenziamento della sanità fin qui adottate non sono bastate ad arginare questa quarta ondata e il perché non sta tanto nella mole di risorse impiegate (tante) ma nel tipo di interventi da attuare con le risorse dedicate. Quello che serve è l'obbligo vaccinale e una rete sanitaria dedicata alle emergenze pandemiche
Cesare Fassari
Covid. Oggi un nuovo record: 220.532 nuovi casi e 294 decessi. Continua aumento ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi un nuovo record: 220.532 nuovi casi e 294 decessi. Continua aumento ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 1.375.514 (ieri 612.821) con un rapporto positivi tamponi del 16% (rispetto al 16,6% di ieri). La regione con più casi odierni è la Lombardia (+45.555) seguita da Campania (+30.042), Veneto (+21.504), Emilia Romagna (+20.595), Piemonte (+18.607), Toscana (16.290), Sicilia (+13.231), e Lazio (+12.788).
Covid. Fiaso: “Infezione non significa per forza malattia. Il 34% dei pazienti positivi ricoverati è in ospedale per altre patologie”
Studi e Analisi
Covid. Fiaso: “Infezione non significa per forza malattia. Il 34% dei pazienti positivi ricoverati è in ospedale per altre patologie”
Analisi della Federazione su 550 pazienti ricoverati in 6 grandi ospedali italiani. “Va riprogrammata l’idea dell’assistenza creando non solo reparti Covid e no Covid, ma è necessario realizzare nuove strutture polispecialistiche in cui sia garantita l’assistenza specialistica cardiologica, neurologica, ortopedica in pazienti che possono presentare l’infezione da Sars-Cov-2”.
Covid. Oggi 101.762 nuovi casi e 227 decessi. Attualmente positivi superano i 2 milioni
Studi e Analisi
Covid. Oggi 101.762 nuovi casi e 227 decessi. Attualmente positivi superano i 2 milioni
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 612.821 (ieri 993.201) con un rapporto positivi tamponi del 16,6% (rispetto al 15,7% di ieri). La regione con più casi odierni è la Lombardia (+17.581) seguito da Emilia Romagna (+14.194), Campania (+13.107), Lazio (+9.440), Piemonte (+8.571), Sicilia (+7.803) e Veneto (+7.492).
Scuola. Le raccomandazioni degli igienisti della SItI per mantenere la didattica in presenza
Studi e Analisi
Scuola. Le raccomandazioni degli igienisti della SItI per mantenere la didattica in presenza
La Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica sottolinea in un Position Paper l’importanza della vaccinazione indicando i comportamenti più idonei per migliorare l’efficacia, l’efficienza e l’equità delle azioni di contrasto all’infezione da Sars-Cov-2 nei contesti scolastici e mantenere la continuità della didattica in presenza che deve essere posta come obiettivo prioritario. IL DOCUMENTO.



