Studi e Analisi

Aborto. Quello che la relazione al Parlamento non dice: in Italia almeno 15 ospedali hanno il 100% di obiettori di coscienza
Aborto. Quello che la relazione al Parlamento non dice: in Italia almeno 15 ospedali hanno il 100% di obiettori di coscienza
Studi e Analisi
Aborto. Quello che la relazione al Parlamento non dice: in Italia almeno 15 ospedali hanno il 100% di obiettori di coscienza
Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto, Toscana, Umbria, Marche, Basilicata, Campania, Puglia le regioni con almeno un ospedale con il 100% di obiettori. E poi ci sono almeno altri 20 gli ospedali con più dell’80% di operatori sanitari obiettori (medici, anestesisti, personale non medico).  I dati della ricerca presentata durante il Congresso Nazionale dell’Associazione Luca Coscioni. LA MAPPA
Giornata Internazionale Bambine e Ragazze. Save the Children, ogni anno più di 22mila ragazze muoiono durante gravidanze e parti a causa di matrimoni precoci
Giornata Internazionale Bambine e Ragazze. Save the Children, ogni anno più di 22mila ragazze muoiono durante gravidanze e parti a causa di matrimoni precoci
Studi e Analisi
Giornata Internazionale Bambine e Ragazze. Save the Children, ogni anno più di 22mila ragazze muoiono durante gravidanze e parti a causa di matrimoni precoci
Matrimoni precoci che uccidono più di 60 bambine e ragazze al giorno. I tassi più alti si registrano in Africa centrale e occidentale con 9.600 decessi l’anno. Il Covid-19 ha contribuito ad aumentare i numeri dei matrimoni infantili ed entro il 2030 altre 10 milioni di bambine saranno costrette a sposarsi.
Per una sanità pubblica dopo Covid 19. L’Equità (sesta puntata)
Per una sanità pubblica dopo Covid 19. L’Equità (sesta puntata)
Studi e Analisi
Per una sanità pubblica dopo Covid 19. L’Equità (sesta puntata)
Per ridurre le conseguenze delle disuguaglianze sociali sulla salute occorre intervenire con azioni e politiche, sanitarie e non, capaci di interrompere i vari meccanismi che le innescano. Inoltre non si può più essere indifferenti alla necessità di azioni di tutela e soprattutto di azioni proattive per invertire la rotta sui cambiamenti climatici, che a loro volta hanno pesanti ripercussioni sulle economie e sulle fasce socialmente più deboli soprattutto dei paesi in via di sviluppo ma non solo
Silvia Scelsi e Susanna Priore
Reumatologia. “Una persona su due non ha assistenza sul territorio”. L’indagine Apmarr e Università Cattolica
Reumatologia. “Una persona su due non ha assistenza sul territorio”. L’indagine Apmarr e Università Cattolica
Studi e Analisi
Reumatologia. “Una persona su due non ha assistenza sul territorio”. L’indagine Apmarr e Università Cattolica
Presentati i risultati della 1° indagine nazionale sull’Assistenza Territoriale Integrata in reumatologia dell’Osservatorio Apmarr in collaborazione con l’EngageMinds Hub dell’Università Cattolica. Siglata partnership Apmarr e Federfarma in occasione della Giornata Mondiale delle malattie reumatiche. Al via la 5° edizione della campagna Apmarr #diamoduemani21
Autonomia differenziata. Inutile gridare allo scandalo
Autonomia differenziata. Inutile gridare allo scandalo
Studi e Analisi
Autonomia differenziata. Inutile gridare allo scandalo
Quella di potere pretendere da parte delle Regioni/Province autonome una estensione della loro potestas legislativa esclusiva a dispetto, prevalentemente, di quella concorrenziale, è infatti una opportunità costituzionale. Il punto è che va pesata in modo corretto, soprattutto relativamente alle reali ricadute in termini di efficienza, efficacia, economicità e utilità erogativa dei relativi servizi/prestazioni essenziali da rendere alle rispettive comunità sociali, sanità in primis
Ettore Jorio
Covid. Sono 8,4 milioni gli italiani over 12 senza vaccino. Il report settimanale del Governo
Covid. Sono 8,4 milioni gli italiani over 12 senza vaccino. Il report settimanale del Governo
Studi e Analisi
Covid. Sono 8,4 milioni gli italiani over 12 senza vaccino. Il report settimanale del Governo
Si tratta del 15,54% della popolazione vaccinabile. Di questi, 2.987.859 sono ultracinquantenni, 3.996.994 nella fascia di età dei 20-49 anni e 1.408.268 in quella dei 12-19 anni. La percentuale di ventenni vaccinati è più alta rispetto a quella che si rileva nella fascia d'età 40-49 anni. Questi i numeri dell'ultimo report settimanale del Governo sull'andamento del piano vaccinale.
Covid. Oggi 3.023 nuovi casi e 30 decessi. Sempre giù i ricoveri
Covid. Oggi 3.023 nuovi casi e 30 decessi. Sempre giù i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 3.023 nuovi casi e 30 decessi. Sempre giù i ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 271.566 (ieri erano stati 297.356) con un rapporto positivi tamponi all’1,1% rispetto all’1% di ieri. La regione con più casi odierni è la Sicilia (+469) seguita da Veneto (+338), Campania (+318), Lazio (+294), Lombardia (+293), Toscana (+275), Emilia Romagna (+270) e Piemonte (+118).
Monitoraggio Covid. Rt stabile a 0,83. Lieve calo per incidenza e ricoveri. Sicilia in zona bianca
Monitoraggio Covid. Rt stabile a 0,83. Lieve calo per incidenza e ricoveri. Sicilia in zona bianca
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Rt stabile a 0,83. Lieve calo per incidenza e ricoveri. Sicilia in zona bianca
È quanto emerge dal monitoraggio settimanale della Cabina di regia relativo al periodo 27 settembre – 3 ottobre 2021. Incidenza settimanale si attesta a 34 casi per 100 mila abitanti. Basilicata, Pa Trento, Pa Bolzano e Valle d’Aosta a rischio moderato mentre in tutte le altre si registra un rischio basso. IL REPORT
Depressione. Ne soffre un anziano su 7, ma uno su 4 non chiede aiuto. I dati Iss
Depressione. Ne soffre un anziano su 7, ma uno su 4 non chiede aiuto. I dati Iss
Studi e Analisi
Depressione. Ne soffre un anziano su 7, ma uno su 4 non chiede aiuto. I dati Iss
La depressione colpisce 13 ultra 65enni su 100. E il disagio aumenta con l’età, raggiungendo il 22% dopo gli 85 anni, con effetti negativi anche sullo stato di salute fisica. Tra gli adulti l’8% delle persone tra 50 e 69 anni e il 5% fra i 18 e i 34 anni dichiarano di avere sintomi depressivi. È quanto emerge dai dati Passi e Passi d’Argento raccolti nel quadriennio 2017-2020 e diffusi in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre.
Caro ministro, la scelta tra dipendenza o convenzione per i Mmg “è” il cuore della vicenda
Caro ministro, la scelta tra dipendenza o convenzione per i Mmg “è” il cuore della vicenda
Studi e Analisi
Caro ministro, la scelta tra dipendenza o convenzione per i Mmg “è” il cuore della vicenda
Ecco perché non sono d’accordo con quanto detto ieri al congresso Fimmg da Speranza. Banale buon senso impone di avviare qualsiasi discussione sul nuovo assetto della medicina del territorio avendo ben chiaro questo punto, o dipendenza o convenzione. Lo stato giuridico influenza l’organizzazione e incide sul modello operativo. Certamente non sugli aspetti etici o deontologici, che sono identici per tutti i medici, ma sul comportamento degli operatori
Antonio Panti
La qualità dell’abitare nel Pnrr
La qualità dell’abitare nel Pnrr
Studi e Analisi
La qualità dell’abitare nel Pnrr
Obiettivi: riqualificazione e ’incremento dell’edilizia sociale, ristrutturazione e rigenerazione della società urbana, miglioramento dell’accessibilità e sicurezza urbana, mitigazione della carenza abitativa e aumento della qualità ambientale, utilizzo di modelli e strumenti innovativi per la gestione, l’ inclusione e il benessere urbano; il secondo, interventi ad alto impatto strategico sul territorio nazionale
Domenico Della Porta
Per una sanità pubblica dopo Covid 19. La qualità dell’assistenza professionale (quinta puntata)
Per una sanità pubblica dopo Covid 19. La qualità dell’assistenza professionale (quinta puntata)
Studi e Analisi
Per una sanità pubblica dopo Covid 19. La qualità dell’assistenza professionale (quinta puntata)
Questo nota cerca anche di evidenziare come la tematica della qualità professionale ricorra continuamente in forme diverse nel dibattito sulla futura sanità post-Covid e post-PNRR, partendo proprio da alcuni interventi qui su Quotidiano Sanità. Il messaggio che vorremmo dare è che parlare di qualità dell’assistenza professionale ti fa entrare nel cuore dei problemi centrali della nostra sanità
S.Greghini, C.M.Maffei e S.Sodo
Covid. La nuova mappa Ecdc: 9 regioni italiane in verde. Solo la Basilicata in rosso
Covid. La nuova mappa Ecdc: 9 regioni italiane in verde. Solo la Basilicata in rosso
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa Ecdc: 9 regioni italiane in verde. Solo la Basilicata in rosso
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie vede l’Italia tutta di colore arancione con 9 regioni in verde (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Marche, Sardegna, Pa Trento, Umbria e Molise). Solo la Basilicata colorata di rosso.
Covid. Gimbe: “Scende il numero di nuovi vaccinati. A rilento anche terze dosi che vanno rese obbligatorie per operatori sanitari”
Covid. Gimbe: “Scende il numero di nuovi vaccinati. A rilento anche terze dosi che vanno rese obbligatorie per operatori sanitari”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Scende il numero di nuovi vaccinati. A rilento anche terze dosi che vanno rese obbligatorie per operatori sanitari”
È quanto emerge dal nuovo report della Fondazione. Confermati tutti i numeri in calo, anche se in 5 regioni si registra un lieve incremento di nuovi casi. Sulla campagna vaccinale diminuiscono le somministrazioni (-22,2%) e quasi 2,6 milioni di over 50 rimangono senza alcuna copertura. 7,6 milioni le persone candidate a ricevere la terza dose: copertura attuale al 2,4%, ma con notevoli differenze tra regioni. LE TABELLE
Asma. Al via la Campagna di comunicazione sull’Asma Grave con “Le storie che tolgono il fiato”
Asma. Al via la Campagna di comunicazione sull’Asma Grave con “Le storie che tolgono il fiato”
Studi e Analisi
Asma. Al via la Campagna di comunicazione sull’Asma Grave con “Le storie che tolgono il fiato”
Il ritardo diagnostico e la complessa gestione dell'Asma Grave hanno ripercussioni negative e provocano un incremento dei costi sociali ed economici tra cui perdita di giornate lavorative, frequenti riacutizzazioni, ripetuti accessi al pronto soccorso. La patologia è stata al centro del National Summit: Dottore, ho l’asma. È grave?
Camilla De Fazio
Covid. Altems: “Su terza dose il Molise è la Regione più avanti, la Valle d’Aosta quella più indietro”
Covid. Altems: “Su terza dose il Molise è la Regione più avanti, la Valle d’Aosta quella più indietro”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Su terza dose il Molise è la Regione più avanti, la Valle d’Aosta quella più indietro”
È quanto emerge dal report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica di Roma. Siamo di fronte a due pandemie diverse che corrono assieme: “Le infezioni nella popolazione vaccinata si fermano a 24,98 ogni 100.000 abitanti a settimana mentre nella popolazione non vaccinata l’incidenza è a 140,36 ogni 100.000 abitanti”. IL REPORT
Per una sanità pubblica dopo Covid 19. La Qualità manageriale (quarta puntata)
Per una sanità pubblica dopo Covid 19. La Qualità manageriale (quarta puntata)
Studi e Analisi
Per una sanità pubblica dopo Covid 19. La Qualità manageriale (quarta puntata)
Le funzioni manageriali, le competenze manageriali vengono richieste a quanti hanno assunto una responsabilità organizzativa in funzione della Qualità assistenziale. La managerialità diventa competenza necessaria allo sviluppo dei diversi livelli organizzativi
Mario Ronchetti e Mara Cazzetta
Ai calabresi siano presto garantiti i servizi fondamentali che non hanno mai avuto
Ai calabresi siano presto garantiti i servizi fondamentali che non hanno mai avuto
Calabria
Ai calabresi siano presto garantiti i servizi fondamentali che non hanno mai avuto
Concluse le elezioni è il momento di ripartire, per il Presidente Occhiuto e un Governo nazionale che finalmente decida di riconoscere l’esistenza della 'Calabria della non salute', a cui assicurare quanto prescritto dalla Costituzione. Ovvero che i livelli essenziali di assistenza che "devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale”, vengano resi esigibili da subito ai calabresi
Ettore Jorio
Diabete. “Poca prevenzione e forti differenze regionali, costi privati a carico del cittadino”. La nuova indagine Cittadinanzattiva
Diabete. “Poca prevenzione e forti differenze regionali, costi privati a carico del cittadino”. La nuova indagine Cittadinanzattiva
Studi e Analisi
Diabete. “Poca prevenzione e forti differenze regionali, costi privati a carico del cittadino”. La nuova indagine Cittadinanzattiva
In Italia le persone con diabete sono circa 3,4-4 milioni, quasi il 6% della popolazione ma il 40% dei cittadini con diabete segnala la sospensione delle visite specialistiche anche per un anno a causa della pandemia, il 53% non è inserito in un PDTA specifico, oltre l’86% paga di tasca propria sensori e dispositivi di ultima generazione per il monitoraggio della patologia o per eseguire visite ed esami. Soltanto nel 6% delle scuole è prevista l’assistenza infermieristica. L’INDAGINE
Inail. Tra gennaio e agosto quasi 350mila infortuni sul lavoro e 772 morti. Balzo del +31,5% di malattie professionali. In sanità calano i casi di infortunio dovuti al Covid
Inail. Tra gennaio e agosto quasi 350mila infortuni sul lavoro e 772 morti. Balzo del +31,5% di malattie professionali. In sanità calano i casi di infortunio dovuti al Covid
Studi e Analisi
Inail. Tra gennaio e agosto quasi 350mila infortuni sul lavoro e 772 morti. Balzo del +31,5% di malattie professionali. In sanità calano i casi di infortunio dovuti al Covid
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e agosto sono state 349.449 (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2020), 772 delle quali con esito mortale (-6,2%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 36.496 (+31,5%). I dati mensili sono però fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus. In sanità oltre 27mila denunce nei primi otto mesi di quest’anno con una riduzione del 31,9% degli infortuni rispetto ai 40mila dello stesso periodo del 2020 dovuti essenzialmente alle prime ondate del Covid in assenza di vaccino.
Covid. Oggi 3.235 nuovi casi e 39 decessi. Attualmente positivi scendono sotto i 90 mila
Covid. Oggi 3.235 nuovi casi e 39 decessi. Attualmente positivi scendono sotto i 90 mila
Studi e Analisi
Covid. Oggi 3.235 nuovi casi e 39 decessi. Attualmente positivi scendono sotto i 90 mila
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 301.773 (ieri erano stati 322.282) con un rapporto positivi tamponi all’1,1% rispetto allo 0,8% di ieri. Emilia Romagna (+281), Campania (+272), Lazio (+245) e Toscana (+229).
Forum Mediterraneo in Sanità. Il Pnrr convince le Regioni del Sud. “Ma serve personale e procedure di appalto snelle”
Forum Mediterraneo in Sanità. Il Pnrr convince le Regioni del Sud. “Ma serve personale e procedure di appalto snelle”
Puglia
Forum Mediterraneo in Sanità. Il Pnrr convince le Regioni del Sud. “Ma serve personale e procedure di appalto snelle”
Confronto al Forum Mediterraneo in Sanità tra il presidente del Molise Toma; gli assessori alla Salute di Abruzzo e Sardegna, Verì e Nieddu; il Dg dell’Asl Na 1 Centro, Verdoliva,  e il Dg dell’Aress Puglia,  Gorgoni. Tutti concordi che il Pnrr rappresenti una grande occasione. Ma serve “un intervento finanziario governativo forte” contro la carenza di personale e “procedure di appalto più snelle per rispettare i tempi imposti dall’Europa”. E sul contratto di lavoro dei mmg, tutti votano per la dipendenza.
Lucia Conti
Neonatologia. Rete punti nascita italiana tra le migliori di Europa. La Sin presenta il Libro bianco
Neonatologia. Rete punti nascita italiana tra le migliori di Europa. La Sin presenta il Libro bianco
Studi e Analisi
Neonatologia. Rete punti nascita italiana tra le migliori di Europa. La Sin presenta il Libro bianco
L’indagine della Società di neonatologia da oggi a Congresso, ha evidenziato che nel 2019 erano attivi sul territorio nazionale 411 punti nascita con questa distribuzione geografica: 172 al Nord, 79 al Centro e 160 al Sud ed Isole. Di questi sono 118 i punti nascita dotati di Terapia Intensiva Neonatale (TIN), di cui 44 (37%) al Nord, 21 (18%) al Centro e 53 (45%) nel Sud ed Isole. Mosca: “I nuovi dati e standard per ridurre le differenze assistenziali tra le varie Regioni del paese”
Inquinamento atmosferico e salute dei bambini: cittadini e istituzioni insieme per il cambiamento
Inquinamento atmosferico e salute dei bambini: cittadini e istituzioni insieme per il cambiamento
Lazio
Inquinamento atmosferico e salute dei bambini: cittadini e istituzioni insieme per il cambiamento
Presentato il Documento delle società scientifiche e associazioni dell’area pediatrica e del gruppo di lavoro ‘Ambiente e primi mille giorni’ finalizzato a tutelare la salute dei bambini e delle famiglie. Serve impegno di tutti per tradurre le evidenze scientifiche disponibili in azioni concrete per ridurre l’inquinamento
Tiziano Costantini
Per una sanità pubblica dopo Covid 19. Dal benessere degli operatori alla soddisfazione dell’utente (terza puntata)
Per una sanità pubblica dopo Covid 19. Dal benessere degli operatori alla soddisfazione dell’utente (terza puntata)
Studi e Analisi
Per una sanità pubblica dopo Covid 19. Dal benessere degli operatori alla soddisfazione dell’utente (terza puntata)
È dimostrato come un coinvolgimento maggiore e sempre più proattivo del cittadino all’interno del SSN consente di assicurare un uso appropriato dei servizi, livelli più elevati di efficacia, efficienza e un utilizzo parsimonioso delle risorse
Antonio Giulio De Belvis
Oms: “L’inquinamento atmosferico causa 7 milioni di morti premature ogni anno”. L’aria inquinata potrebbe anche aver contribuito ad aumentare carico sanitario Covid
Oms: “L’inquinamento atmosferico causa 7 milioni di morti premature ogni anno”. L’aria inquinata potrebbe anche aver contribuito ad aumentare carico sanitario Covid
Studi e Analisi
Oms: “L’inquinamento atmosferico causa 7 milioni di morti premature ogni anno”. L’aria inquinata potrebbe anche aver contribuito ad aumentare carico sanitario Covid
L’Oms ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell’aria abbassando i livelli minimi di tolleranza per particolato fine e inalabile, biossido di azoto e monossido di carbonio. “L'inquinamento atmosferico è molto probabilmente un fattore che contribuisce al carico sanitario causato da COVID-19”. Con la riduzione della presenza di inquinamento sarebbe possibile ridurre la mortalità derivante dall'aria inquinata fino all'80%. IL RAPPORTO.
Covid. Oggi 2.466 contagiati nuovi casi e 50 decessi
Covid. Oggi 2.466 contagiati nuovi casi e 50 decessi
Studi e Analisi
Covid. Oggi 2.466 contagiati nuovi casi e 50 decessi
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 322.282 (ieri erano stati 122.214) con un rapporto positivi tamponi allo 0,8% rispetto all’1,3% di ieri. La regione con più casi odierni è il Veneto (+363) seguito dalla Sicilia (+321), Lombardia (+288), Lazio (+221), Emilia Romagna (+169), Campania (+165) e Toscana (+154).
Nel mondo più di 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato. Suicidio quinta causa di morte 
Nel mondo più di 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato. Suicidio quinta causa di morte 
Studi e Analisi
Nel mondo più di 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato. Suicidio quinta causa di morte 
I dati contenuti nel nuovo rapporto Unicef sull’infanzia diffuso oggi. In tutto si stimano 89 milioni di ragazzi e 77 milioni di ragazze. L’ansia e la depressione rappresentano il 40% dei disturbi mentali diagnosticati. I tassi in percentuale di problemi diagnosticati sono più alti in Medio Oriente e Nord Africa, in Nord America e in Europa Occidentale. Il mancato contributo alle economie a causa dei problemi di salute mentale che portano a disabilità o morte tra i giovani è stimato in quasi 390 miliardi di dollari all'anno. IL RAPPORTO.
Assistenza domiciliare. Ecco le proposte del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”. I Distretti al centro
Assistenza domiciliare. Ecco le proposte del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”. I Distretti al centro
News dal mondo CARD
Assistenza domiciliare. Ecco le proposte del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”. I Distretti al centro
La “casa come primo luogo di cura”, obiettivo del Pnrr, trova riscontro in una nuova coalizione sociale nata per offrire alle Istituzioni un Piano coerente con la riforma sulla non autosufficienza inclusa nel Pnrr. I 43 membri del Patto intendono contribuire a realizzare risposte integrate ed innovative a milioni di persone. I Distretti della CARD potranno svolgere un ruolo decisivo nel potenziare e congiungere Adi e Sad
P. Da Col, A. Trimarchi, C. Gori
Per una Sanità Pubblica dopo Covid 19: Integrazione e Continuità Assistenziale (seconda puntata)
Per una Sanità Pubblica dopo Covid 19: Integrazione e Continuità Assistenziale (seconda puntata)
Studi e Analisi
Per una Sanità Pubblica dopo Covid 19: Integrazione e Continuità Assistenziale (seconda puntata)
Si può ritenere cheil concetto d’integrazione e, come suo epifenomeno, quello di continuità abbiano rappresentato gli obiettivi sottostanti a tutte le innovazioni attuate nelle organizzazioni sanitarie e sociosanitarie in questi anni
G.Banchieri, F.Di Stanislao e L.Goldoni