Studi e Analisi
Dalla medicina basata sulle evidenze a quella basata sulle eminenze. Il caso AstraZeneca
Studi e Analisi
Dalla medicina basata sulle evidenze a quella basata sulle eminenze. Il caso AstraZeneca
Sembra quasi essere tornati indietro di 40 anni, prima delle Good Clinical Practices, basandosi più che su robuste evidenze, su opinioni di esperti. Anziché sui dati oggettivi degli studi (evidenze) su pareri soggettivi e aneddotici di singoli (eminenze). Rischioso in condizioni di urgenza affidarsi ai singoli anziché alle regole consolidate, perché i singoli possono essere deviati da precipui condizionamenti
Fabrizio Gianfrate
Covid. Oggi 15.267 nuovi casi e 354 decessi. Tasso positività sale all’8,5%
Studi e Analisi
Covid. Oggi 15.267 nuovi casi e 354 decessi. Tasso positività sale all’8,5%
Salgono i ricoveri in area non critica (820 in più rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (più 75). Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 179.015 (ieri erano stati 273.966) con un rapporto positivi tamponi al 8,5% rispetto al 7,8% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Emilia Romagna (2.822), Lombardia (2.185), Campania (1.823), Piemonte (1.742) e Lazio (1.536).
I forum di Quotidiano Sanità. La sinistra e la sanità: quali prospettive?
Studi e Analisi
I forum di Quotidiano Sanità. La sinistra e la sanità: quali prospettive?
Con Cesare Fassari, il direttore di questo giornale, abbiamo pensato, considerando la particolare circostanza in cui si trova oggi la sanità, di aprire sulla questione “sinistra e sanità”, alla quale è dedicato il mio ultimo libro, un dibattito aperto a partire da questo articolo al quale seguiranno interventi vari, i più diversi di tutti coloro che avranno piacere di partecipare e di dare un contributo
Ivan Cavicchi
Monitoraggio Covid. Epidemia accelera e mezza Italia andrà comunque in zona rossa. Rt ancora in salita a 1.16 e incidenza aumenta a 225 casi per 100 mila abitanti
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Epidemia accelera e mezza Italia andrà comunque in zona rossa. Rt ancora in salita a 1.16 e incidenza aumenta a 225 casi per 100 mila abitanti
È quanto emerge dal report curato da Iss e Ministero relativo ai dati da 1 a 7 marzo. Dal 15 marzo in rosso passano Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Pa Trento, Puglia, Piemonte e Veneto. Aumenta occupazione letti in ospedale. “Per la sesta settimana consecutiva – si legge nel report - si riporta un peggioramento nel livello generale del rischio epidemico in Italia”. IL REPORT
Luciano Fassari
Covid. Si sale ancora: oggi 26.824 nuovi casi e 380 decessi
Studi e Analisi
Covid. Si sale ancora: oggi 26.824 nuovi casi e 380 decessi
Salgono ancora i ricoveri in area non critica (409 in più rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (più 55). Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 369.636 (ieri erano stati 372.217) con un rapporto positivi tamponi al 7,3% rispetto al 6,9% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (6.262), Emilia Romagna (3.477), Piemonte (2.929), Campania (2.644), Veneto (1.932), Puglia (1.774) e Lazio (1.757).
Le Cure Palliative sono un investimento al quale il Ssn non può più sottrarsi
Studi e Analisi
Le Cure Palliative sono un investimento al quale il Ssn non può più sottrarsi
Lo stato di attuazione della legge n. 38/2010 è caratterizzato da luci e ombre, con forti disomogeneità a livello regionale e locale ed evidenzia, complessivamente, un lento e progressivo miglioramento della qualità delle cure, una crescita dell’offerta assistenziale nei regimi domiciliare e residenziale e un progressivo sviluppo delle Reti regionali e locali sia di cure palliative sia di terapia del dolore
Giorgio Trizzino
Povertà farmaceutica. Sif: “In milioni coloro che in Italia non possono curarsi”
Studi e Analisi
Povertà farmaceutica. Sif: “In milioni coloro che in Italia non possono curarsi”
In Italia le persone indigenti possono permettersi una spesa sanitaria pro-capite equivalente a 1/6 (16%) di quella sostenuta dalle persone non povere. Il contenimento della spesa sanitaria viene perseguito dalle famiglie povere soprattutto limitando il numero delle visite e degli accertamenti a scopo diagnostico e preventivo. Se ne è parlato al Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (Sif).
Covid. Oggi 25.673 nuovi casi, il dato più alto degli ultimi 3 mesi. I decessi sono 373
Studi e Analisi
Covid. Oggi 25.673 nuovi casi, il dato più alto degli ultimi 3 mesi. I decessi sono 373
Salgono i ricoveri in area non critica (365 in più rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (più 32). Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 372.217 (ieri erano stati 361.040) con un rapporto positivi tamponi al 6,9% rispetto al 6,2% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (5.859), Campania (2.981), Emilia Romagna (2.845), Piemonte (2.322) e Lazio (1.800).
Covid. Gimbe: “Serve fermezza, la pandemia non si ferma”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Serve fermezza, la pandemia non si ferma”
Nuovi casi casi +18,2%, ricoverati con sintomi +14,4% e terapie intensive +18,4, con numero medio dei nuovi ingressi/die che passa da 134 a 223. "Qualsiasi interpretazione opportunistica di questi dati finalizzata ad ammorbidire le misure di contenimento, in nome di un illusorio rilancio economico del Paese, rappresenta una severa minaccia alla salute e alla vita delle persone".
Covid. Unicef: “Un anno dopo il 13% dei 71 milioni di contagi in 107 paesi sono tra bambini e giovani sotto i 20 anni”
Studi e Analisi
Covid. Unicef: “Un anno dopo il 13% dei 71 milioni di contagi in 107 paesi sono tra bambini e giovani sotto i 20 anni”
L’agenzia dell’Onu denuncia che sono stati fatti passi indietro su quasi tutti i più importanti indicatori per l'infanzia. Nei paesi in via di sviluppo, ci si aspetta che la povertà dei bambini aumenterà di circa il 15%. Le scuole per oltre 168 milioni di bambini a livello globale sono state chiuse per circa 1 anno. Almeno 1 studente su 3 non ha potuto accedere all’apprendimento da remoto mentre le scuole erano chiuse.
“Dopo il Covid ripensare il modello di sanità”. Il webinar della Fondazione per la Sussidiarietà
Studi e Analisi
“Dopo il Covid ripensare il modello di sanità”. Il webinar della Fondazione per la Sussidiarietà
"Eravamo abituati ad affrontare malattie anche acute curabili in ospedale grazie a specialisti e tecnologie. Il Covid è come un tuffo nel passato: siamo tornati alle grandi epidemie dei secoli scorsi come l'influenza spagnola o la peste", dice Giorgio Vittadini.
Un anno di Covid. Diminuisce la speranza di vita, aumenta il disagio mentale e almeno una persona su 10 non è riuscita a farsi curare
Studi e Analisi
Un anno di Covid. Diminuisce la speranza di vita, aumenta il disagio mentale e almeno una persona su 10 non è riuscita a farsi curare
Lo rileva il Rapporto Bes 2020 presentato questa mattina dall’Istat. In 12 mesi abbiamo perso quasi un anno di vita con punte di 2,4 anni in meno in Lombardia. Sempre più anziani in disagio mentale ma anche le giovani donne. E arriva al 10% la quota di popolazione (nel 2019 era il 6,3%) che non ha avuto accesso alle cure. Ancora tanti medici ma sempre più anziani e pochi infermieri. Negli anni pre Covid tagliati molti posti letto ad elevata intensità di cura. IL RAPPORTO.
Farmacie. Iqvia: “Nel 2020 flessione dell’1,7% del fatturato. Ma boom vendite igienizzanti mani e mascherine”
Studi e Analisi
Farmacie. Iqvia: “Nel 2020 flessione dell’1,7% del fatturato. Ma boom vendite igienizzanti mani e mascherine”
“Le farmacie che hanno sofferto di più nel 2020 sono state quelle grandi presenti nelle zone urbane con alta densità di uffici che hanno perso il 5,7% di fatturato rispetto al 2019, mentre quelle medie hanno perso il 2,1%. Invece, abbiamo registrato uno spostamento ingente verso le piccole farmacie che hanno visto un boom di vendite registrando, nel loro complesso, un aumento di fatturato del 15,0% rispetto all’anno precedente”.
UE. Su 100 lavoratori della sanità, il 77,8% è donna. In Italia ci si ferma al 69,9%
Studi e Analisi
UE. Su 100 lavoratori della sanità, il 77,8% è donna. In Italia ci si ferma al 69,9%
I dati raccolti da Eurostat. In tutto sono 14,3 milioni gli addetti al settore sanitario che lavorano nei 27 Paesi UE. E di questi 11,1 milioni sono donne. In Italia gli addetti maschi sono 525mila e le donne 1,3 milioni per un totale di oltre 1,7 milioni di addetti. In Italia il 43,5% degli addetti ha più di 50 anni.
Covid. Oggi 13.902 nuovi casi e 318 decessi. In totale superata la soglia dei 100 mila morti
Studi e Analisi
Covid. Oggi 13.902 nuovi casi e 318 decessi. In totale superata la soglia dei 100 mila morti
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 184.684 (ieri erano stati 271.336) con un rapporto positivi tamponi al 7,5% rispetto al 7,7% di ieri. Salgono i ricoveri in area non critica (687 in più rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (più 95). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Emilia Romagna (2.987), Lombardia (2.301), Campania (1.644), Piemonte (1.214) e Lazio (1.175).
Etica nella sperimentazione di vaccini anti-COVID-19. Il nuovo rapporto dell’Iss
Studi e Analisi
Etica nella sperimentazione di vaccini anti-COVID-19. Il nuovo rapporto dell’Iss
Il testo si apre con una panoramica sugli aspetti tecnico-scientifici delle sperimentazioni dei candidati vaccini anti-COVID-19. Sono poi descritti e analizzati gli aspetti giuridici e regolatori, sia a livello internazionale, sia specifici della nostra nazione, per la sperimentazione di vaccini anti-COVID-19. IL RAPPORTO.
Covid. Rt sale a 1,06. “Notevole accelerazione dell’epidemia”. Veneto e FVG passano in arancione. La Campania va in zona “rossa”
Studi e Analisi
Covid. Rt sale a 1,06. “Notevole accelerazione dell’epidemia”. Veneto e FVG passano in arancione. La Campania va in zona “rossa”
È quanto emerge dall’ultimo report sull’andamento dell’epidemia relativo al periodo 22-28 febbraio. Per quanto riguarda l’indice Rt sale dallo 0,99 della scorsa settimana. In salita anche l’incidenza che sfiora oggi i 200 casi ogni 100mila abitanti. “Rafforzare le misure su tutto il territorio nazionale al fine di ottenere rapidamente una mitigazione del fenomeno”. Cabina di regia chiede misure più stringenti per regioni con incidenza settimanale sopra i 250 casi ogni 100 mila abitanti. IL REPORT
Luciano Fassari
Covid. Il bollettino: oggi 24.036 e 297 decessi. In totale superati i 3 milioni di contagiati
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 24.036 e 297 decessi. In totale superati i 3 milioni di contagiati
Salgono ancora i ricoveri in area non critica (217 in più rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (più 50). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovi casi sono Lombardia (5.210), Emilia Romagna (3.246), Campania (2.842), Piemonte (2.283) e Lazio (1.525). Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 378.463 (ieri erano stati 339.635) con un rapporto positivi tamponi al 6,4% rispetto al 6,7% di ieri.
Nel 2020 più morti in assoluto dal dopoguerra ad oggi. Il 10,2% dei decessi totali attribuibile al Covid
Studi e Analisi
Nel 2020 più morti in assoluto dal dopoguerra ad oggi. Il 10,2% dei decessi totali attribuibile al Covid
Pubblicato il nuovo Rapporto Istat-Iss. Rispetto alla media 2015-2019 l’anno scorso si sono registrati 100.562 morti in più, quasi tutti attribuibili al Covid. L’eccesso di mortalità è stato in Italia del 20,4%, inferiore a quello della Spagna (23,6%), del Belgio (20,8%) e della Polonia (23,2%) ma superiore a quello della Francia (13,2%), della Germania (7%), dell’Olanda (14,7%) e del Portogallo (13,9%). IL RAPPORTO.
Covid. L’obiettivo della Ue di vaccinare 80% di operatori e over 80, per l’Italia è ancora lontano. Il nuovo report di Altems
Studi e Analisi
Covid. L’obiettivo della Ue di vaccinare 80% di operatori e over 80, per l’Italia è ancora lontano. Il nuovo report di Altems
Ad oggi si registrano 1.454.503 di persone vaccinate, che corrisponde ad un buon andamento nelle vaccinazioni, tuttavia ipotizzando questo andamento lineare non si raggiunge nei tempi stabiliti (31 marzo) l’obiettivo fissato dall’UE dell’80% di persone vaccinate (operatori sanitari e sociosanitari, e persone >80 anni), ma solo il 56% di tale obiettivo.
Covid. Il bollettino: oggi 22.865 nuovi casi, il numero più alto di quest’anno. I decessi sono 339
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 22.865 nuovi casi, il numero più alto di quest’anno. I decessi sono 339
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 339.635 (ieri erano stati 358.884) con un rapporto positivi tamponi al 6,7% rispetto al 5,8% di ieri. Salgono i ricoveri in area non critica (394 in più rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (più 64). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (5.174), Campania (2.780), Emilia Romagna (2.545), Piemonte (2.167) e Lazio (1.702).a
Pretendere il vaccino per tutti vuol dire essere comunisti? (Ovvero… se Hollywood è più brava di noi a gestire una pandemia)
Studi e Analisi
Pretendere il vaccino per tutti vuol dire essere comunisti? (Ovvero… se Hollywood è più brava di noi a gestire una pandemia)
Abbiamo sottoscritto dei contratti preliminari di acquisto con le aziende praticamente sulla fiducia, senza clausole di garanzia degne di questo nome ma soprattutto non abbiamo fin dall’inizio optato su quella che doveva essere la via maestra: un accordo globale con Big Pharma (sotto l’egida delle Nazioni Unite) per creare una cordata di più aziende vincolate dall’impegno a trovare il vaccino per fermare una pandemia mondiale. Ma cose di questo genere finora le abbiamo viste solo al cinema
Cesare Fassari
Covid. La nuova mappa dell’Ecdc: in rosso scuro Trento, Bolzano ed Emilia Romagna
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa dell’Ecdc: in rosso scuro Trento, Bolzano ed Emilia Romagna
L'Italia è ancora comunque in gran parte contrassegnata dal colore rosso, che indica un tasso di notifica di nuovi casi Covid tra 150 e 500 ogni 100mila abitanti, come la quasi totalità dei Paesi europei. Le tre zone in rosso scuro presentano invece un numero di casi superiore ai 500 ogni 100mila abitanti. In arancione solo Sardegna e Sicilia, con un tasso di notifica dei casi tra 25 e 150 ogni 100mila abitanti.
Sono 335mila in più le famiglie in povertà assoluta rispetto al 2019
Studi e Analisi
Sono 335mila in più le famiglie in povertà assoluta rispetto al 2019
Pubblicato oggi il rapporto Istat con le stime preliminari del 2020 che indicano valori dell’incidenza di povertà assoluta in crescita sia in termini familiari (da 6,4% del 2019 al 7,7%), con oltre 2 milioni di famiglie, sia in termini di individui (dal 7,7% al 9,4%) che si attestano a 5,6 milioni. IL RAPPORTO
Covid. Unicef: “In lockdown per quasi un anno 332milioni di bambini nel mondo. A rischio salute mentale e benessere”
Studi e Analisi
Covid. Unicef: “In lockdown per quasi un anno 332milioni di bambini nel mondo. A rischio salute mentale e benessere”
Secondo lo studio sono 139 milioni i bambini a livello globale che hanno vissuto sotto misure nazionali di permanenza a casa obbligatoria per almeno 9 mesi dallo scorso 11 marzo 2020 e 193 milioni quelli che hanno vissuto sotto misure nazionali di permanenza a casa raccomandata per lo stesso periodo di tempo
Covid. Gimbe: “Partita la terza ondata, nuovi casi + 33%, crescono ricoveri e terapie intensive”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Partita la terza ondata, nuovi casi + 33%, crescono ricoveri e terapie intensive”
Il punto della settimana di Gombe mette a fuoco il peggioramento del trend della pandemia in Italia con un incremento di oltre 30mila casi in una sola settimana compensato da un decremento del 10% dei decessi. Ma aumentano le terapie intensive (+8,4%) e i ricoveri ordinari (+7%).
Covid. 6 italiani su 10 promuovono il SSN, ma oltre l’80% vuole assistenza domiciliare e nuovo parco tecnologico negli ospedali. Lo studio di Confindustria Dispositivi Medici
Studi e Analisi
Covid. 6 italiani su 10 promuovono il SSN, ma oltre l’80% vuole assistenza domiciliare e nuovo parco tecnologico negli ospedali. Lo studio di Confindustria Dispositivi Medici
Il presidente Boggetti ha illustrato i risultati in audizione oggi sul Recovery plan in Commissione Igiene e Sanità al Senato.: “Programmare una ripartenza che prenda slancio dagli investimenti in produzione, dal valore dell’innovazione tecnologica e della ricerca, dall’importanza dell’assistenza sia in ospedale che sul territorio”
Covid. Forte incremento delle vaccinazioni per gli over 80 nelle ultime settimane
Studi e Analisi
Covid. Forte incremento delle vaccinazioni per gli over 80 nelle ultime settimane
Dopo un avvio abbastanza disastroso, al punto che fino al 19 di febbraio si registrava un tasso di vaccinazione solo del 6% per questa categoria, oggi la situazione si presenta in maniera ben diversa con una percentuale salita fino al 19%. Proseguendo con l’attuale ritmo di somministrazioni l’obiettivo posto dall’Unione europea di vaccinare l’80% della popolazione over 80 entro il 31 marzo potrebbe essere raggiunto con un paio di settimane di ritardo ovvero attorno alla metà di aprile
Giovanni Rodriquez
Assistenza territoriale al palo. La storia incompiuta delle Case della Salute: a 14 anni dalla legge in oltre il 30% delle Regioni non ci sono. Pochi anche gli ospedali di Comunità
Studi e Analisi
Assistenza territoriale al palo. La storia incompiuta delle Case della Salute: a 14 anni dalla legge in oltre il 30% delle Regioni non ci sono. Pochi anche gli ospedali di Comunità
A rivelarlo un dossier del Servizio studi della Camera che ha fatto una mappatura della situazione nelle 21 regioni. Va peggio con gli ospedali di Comunità: in metà delle Regioni non ce n’è nemmeno uno. Le Regioni con più strutture sono Veneto, Emilia Romagna e Toscana. male le autonomie e le Regioni del centro sud. IL DOSSIER
Luciano Fassari
Covid. Settanta contagi sul lavoro su cento riguardano le donne. Le infermiere le più colpite
Studi e Analisi
Covid. Settanta contagi sul lavoro su cento riguardano le donne. Le infermiere le più colpite
Su 147.875 denunce pervenute alla data del 31 gennaio del 2021, infatti, ben 102.942 sono femminili, ossia circa 70 contagi professionali ogni 100. A parte il Covid sono le malattie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo e quelle del sistema nervoso le più frequenti tra le lavoratrici in generale. IL DOSSIER DONNE DELL'INAIL.



