Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Rt nazionale in crescita a 0,90. 5 regioni a rischio alto ma preoccupa soprattutto il Veneto
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Rt nazionale in crescita a 0,90. 5 regioni a rischio alto ma preoccupa soprattutto il Veneto
È quanto si apprende dall’esito della Cabina di regia sul monitoraggio Covid relativo alla settimana dal 14 al 20 dicembre. Rt sopra 1 in Molise e in Veneto con quest’ultima regione che è da oltre 3 settimane con rischio alto. La settimana scorsa l’Rt nazionale era a 0,86. Iss e Ministero: “Complessivamente l’incidenza in Italia rimane ancora molto elevata e l’impatto dell’epidemia è ancora sostenuto nella maggior parte del Paese”. IL REPORT
Luciano Fassari
Covid. Gimbe lancia allarme vaccini: “In Italia disponibilità certe entro marzo di soli 10 milioni di dosi e di 22,8 per giugno. Il piano va rivisto”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe lancia allarme vaccini: “In Italia disponibilità certe entro marzo di soli 10 milioni di dosi e di 22,8 per giugno. Il piano va rivisto”
Attesa anche per le verifiche in corso sugli effetti della cosiddetta variante "inglese" del virus e sulle sue ricadute sullo sviluppo dei vaccini. Tutti elementi che, secondo Gimbe, richiedono una revisione dei piani pandemici attuali e anche il rafforzamento delle misure di contenimento dell’epidemia, incluso il tracciamento dei casi positivi alla nuova variante.
In base a quale criterio si decide le priorità nella vaccinazione Covid?
Studi e Analisi
In base a quale criterio si decide le priorità nella vaccinazione Covid?
E' vero che, per forza di cose, non pare sia fisicamente possibile vaccinare tutti assieme istantaneamente, ma è altrettanto vero che l'uguaglianza umana intesa in modo secco e diretto, invocata contro le Raccomandazioni Siaarti su tirage per la terapia intensiva, parrebbe richiedere proprio questo. In nome della comune uguaglianza umana, ciascuno potrebbe avanzare la pretesa di essere vaccinato per primo, così da scongiurare il rischio di essere colpito dal virus e di morire
Maurizio Mori
Dopo il Covid una UE più politica?
Studi e Analisi
Dopo il Covid una UE più politica?
La pandemia ha reso l'UE più solidale, più remissiva nella formazione dei bilanci, più tollerante nei confronti del divieto degli aiuti di Stato, più collaborativa. Requisiti che occorrono, e tanto, nel corso del lungo percorso vaccinale che dovrà essere necessariamente assistito da politiche di bilancio flessibili. Tutti presupposti che potrebbero configurarsi come una sorta di avvio di un itinerario finalizzato a realizzare una Europa politica
Ettore Jorio
Diabete. Iss: “Negli ultimi anni in riduzione i ricoveri in ospedale”
Studi e Analisi
Diabete. Iss: “Negli ultimi anni in riduzione i ricoveri in ospedale”
Uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità ha valutato la frequenza dei ricoveri per diabete attraverso l’analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per il periodo 2010–2018. La percentuale delle ospedalizzazioni per diabete rispetto a quelle totali mostra una progressiva diminuzione passando dal 6,64% nel 2010 al 5,56% nel 2018 con un cambio significativo di pendenza dal 2011.
Covid. Inail: “Superate le 100mila infezioni sul lavoro”. Seconda ondata peggio della prima. Nella sanità il 68,7% delle denunce e il 23,7% dei casi mortali. Gli infermieri i più colpiti
Studi e Analisi
Covid. Inail: “Superate le 100mila infezioni sul lavoro”. Seconda ondata peggio della prima. Nella sanità il 68,7% delle denunce e il 23,7% dei casi mortali. Gli infermieri i più colpiti
La “seconda ondata” dei contagi ha avuto un impatto più significativo della prima anche in ambito lavorativo. La categoria professionale più colpita è quella dei tecnici della salute, con il 38,6% delle infezioni denunciate, circa l’82% delle quali relative a infermieri, seguita dagli operatori socio-sanitari (18,6%), dai medici (9,5%), dagli operatori socio-assistenziali (7,6%) e dal personale non qualificato nei servizi sanitari, come ausiliari, portantini e barellieri (4,7%). I casi mortali tra i sanitari sono il 23,7%, al primo posto infermieri con il 9,3% dei morti e poi i medici con il 6,5%. IL RAPPORTO.
Pronto soccorso falcidiati. Negli ultimi 5 anni stessi accessi ma chiuse il 10% delle strutture e 15% di ambulanze in meno
Studi e Analisi
Pronto soccorso falcidiati. Negli ultimi 5 anni stessi accessi ma chiuse il 10% delle strutture e 15% di ambulanze in meno
È quanto emerge da un’elaborazione effettuata da Quotidiano Sanità sugli annuari del Ssn del Ministero della Salute relativi agli anni 2013 e 2018. Dall’analisi emerge come siano cresciuti i posti di terapia intensiva anche se come il Covid ha dimostrato del tutto insufficienti a reggere l’onda d’urto di una pandemia.
Luciano Fassari
Covid. Il bollettino: oggi 13.318 nuovi casi e 628 decessi. Rapporto tamponi/positivi scende all’8%
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 13.318 nuovi casi e 628 decessi. Rapporto tamponi/positivi scende all’8%
Scendono i ricoveri in area non critica (meno 197 rispetto a ieri) e in Terapia intensiva dove sono 44 in meno di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono il Veneto (+3.082), Lombardia (+2.278), Lazio (+1.288) ed Emilia Romagna (+1.162).
Vaccino Covid. “67% popolazione disponibile a farlo, tra gli anziani si sale all’84%”. La survey dell’Iss
Studi e Analisi
Vaccino Covid. “67% popolazione disponibile a farlo, tra gli anziani si sale all’84%”. La survey dell’Iss
Pubblicato un approfondimento realizzato nell’ambito delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento, coordinate dall’ISS, nei mesi tra agosto e novembre su un campione di 2.700 intervistati, attraverso il modulo Covid. Quasi tutti hanno indossato la mascherina nei luoghi al chiuso e sui mezzi pubblici. Due persone su tre inoltre sono disponibili a vaccinarsi, soprattutto gli anziani
Liste d’attesa. Salutequità: “Stanziati 500 mln ma non sono state ancora recuperate”
Studi e Analisi
Liste d’attesa. Salutequità: “Stanziati 500 mln ma non sono state ancora recuperate”
Aceti: “Per garantire il massimo livello di trasparenza sarebbe utile conoscere quanti di questi 478 milioni di euro sono stati effettivamente utilizzati per azioni mirate a recuperare le liste di attesa, quante prestazioni sono state effettivamente recuperate e quante siano ancora quelle da recuperare. Ma in Legge di Bilancio non c’è nessuna misura”.
Covid. Il bollettino: oggi 10.872 nuovi casi e 415 decessi. Tamponi in calo
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 10.872 nuovi casi e 415 decessi. Tamponi in calo
Scendono i ricoveri in area non critica (meno 13 rispetto a ieri) e in Terapia intensiva dove sono 12 in meno di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono il Veneto (+2.583), Emilia Romagna (+1.594), il Lazio (+1.205) e la Lombardia con 950.
Istat. Nuovo record negativo per la natalità: “Nel 2019 quasi 20mila in meno rispetto all’anno prima”. Lorenzo e Sofia i nomi preferiti
Studi e Analisi
Istat. Nuovo record negativo per la natalità: “Nel 2019 quasi 20mila in meno rispetto all’anno prima”. Lorenzo e Sofia i nomi preferiti
Continuano a diminuire i nati: nel 2019 sono 420.084, quasi 20 mila in meno rispetto all’anno precedente e oltre 156 mila in meno nel confronto con il 2008. A diminuire sono soprattutto i nati da genitori entrambi italiani: 327.724 nel 2019, oltre 152 mila in meno rispetto al 2008. Il numero medio di figli per donna continua a scendere: 1,27 per il complesso delle donne residenti (1,29 nel 2018 e 1,46 nel 2010, anno di massimo relativo della fecondità). IL RAPPORTO.
Covid. Il Vaticano: “Vaccinazione è un impegno morale”. E poi via libera a uso vaccini Covid anche se derivanti da cellule di feti abortiti
Studi e Analisi
Covid. Il Vaticano: “Vaccinazione è un impegno morale”. E poi via libera a uso vaccini Covid anche se derivanti da cellule di feti abortiti
"La moralità della vaccinazione dipende non soltanto dal dovere di tutela della propria salute, ma anche da quello del perseguimento del bene comune". La presa di posizione viene dalla Congregazione per la Dottrina della Fede che interviene anche in risposta a “diverse richieste di un parere sull’uso di alcuni vaccini contro il virus SARS-CoV-2, sviluppati facendo ricorso, nel processo di ricerca e produzione, a linee cellulari che provengono da tessuti ottenuti da due aborti avvenuti nel secolo scorso”. IL DOCUMENTO.
Parte dalla Toscana il patto per l’Infermieristica
Forum Risk Management 2020
Parte dalla Toscana il patto per l’Infermieristica
Al Forum Risk di Arezzo sottoscritto l’impegno che valorizza 30.000 professionisti. Ecco cosa prevede il Patto. IL DOCUMENTO
La “251” degli psicologi
Studi e Analisi
La “251” degli psicologi
È quanto potrebbe rappresentare per gli psicologi l'approvazione, in sede di conversione in legge del decreto Ristori, della norma finalizzata ad ottimizzare la loro risorsa professionale all’interno del SSN prevedendo un’unica regia aziendale per la loro gestione nelle strutture e nei servizi, come è avvenuto per altre professioni sanitarie, per esempio le professioni sanitarie con la legge 251/00
Saverio Proia
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Forum Risk Management 2020
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le norme italiane e internazionali e la giurisprudenza consolidata offrono già oggi un quadro di riferimento significativo a riprova della "non punibilità" per coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente a prestare soccorso e anche per i responsabili della “catena comando” in caso di eventi imprevedibili, eccezionali e straordinari in sanità. E il Covid è uno di questi
Domenico Della Porta
Il Ssn sempre più al palo: in 5 anni chiusi 74 ospedali e perse 22 mila unità di personale. E il privato cresce a discapito del pubblico
Studi e Analisi
Il Ssn sempre più al palo: in 5 anni chiusi 74 ospedali e perse 22 mila unità di personale. E il privato cresce a discapito del pubblico
È quanto emerge da un’elaborazione di Quotidiano Sanità sui dati dell’Annuario del Ssn 2018 del Ministero appena pubblicato con l’analogo del 2013. Nel pubblico perse il 5,2% delle strutture mentre il privato cresce del 7,2%. Brusco calo anche dei medici di famiglia: se ne sono persi oltre 2mila. Aumenta assistenza domiciliare integrata ma non basta. ANNUARIO SSN 2018
Luciano Fassari
Monitoraggio Covid. Indice Rt riprende a salire dopo 5 settimane con 5 Regioni sopra 1. “Limitare interazioni durante feste natalizie”
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Indice Rt riprende a salire dopo 5 settimane con 5 Regioni sopra 1. “Limitare interazioni durante feste natalizie”
L'ultimo report fissa il valore medio nazionale a 0,86 (la settimana scorsa era 0,82). Tre Regioni con indice di trasmissibilità compatibile con uno scenario di tipo 2 (Lazio, Lombardia e Veneto). Iss e Ministero: “La situazione non permette un allentamento delle misure adottate nelle ultime settimane e richiede addirittura un rafforzamento delle stesse in alcune aree del paese”. In ogni caso Toscana, Val d’Aosta, Pa Bolzano e Campania passano da arancione a giallo, anche se il regime delle zone subirà un'interruzione in tutta Italia in base alle nuove norme del decreto Natale. IL REPORT
Luciano Fassari
Covid. “Mortalità più che raddoppiata negli ultimi due mesi. Superati i valori della prima ondata”. Il Report Altems
Studi e Analisi
Covid. “Mortalità più che raddoppiata negli ultimi due mesi. Superati i valori della prima ondata”. Il Report Altems
La curva della mortalità non scende come ci sarebbe aspettati per via della continua crescita dell’età media dei contagiati e per la mancanza di modelli (e strumenti) omogenei di gestione dei malati covid a domicilio, nonostante le linee di indirizzo del Ministero della Salute. IL REPORT.
Vaccino Covid. Rezza: “E’ un inizio, non un libera tutti”. Ippolito (Spallanzani): “Dal Covid una svolta epocale per altri vaccini”
Forum Risk Management 2020
Vaccino Covid. Rezza: “E’ un inizio, non un libera tutti”. Ippolito (Spallanzani): “Dal Covid una svolta epocale per altri vaccini”
Il 27 dicembre, data di avvio della campagna di vaccinazione contro il Covid, sarà per Rezza un giorno “simbolico”. Perché in questa prima fase “le dosi disponibili saranno poche”, il virus continuerà a circolare e gran parte degli italiani, non vaccinata, rimarrà un bersaglio. “Non dobbiamo abbassare la guardia”, avverte Rezza dalla sezione del Forum Risk Management dedicata ai vaccini. Dove non mancano le buone notizie: “Con la lotta al covid la ricerca ha compiuto un salto di conoscenza. Si apre la strada a una nuova epoca di vaccini per attivare meccanismi di risposta ad altre malattie, forse anche ai tumori”, ha annunciato il Direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito.
Lucia Conti
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Forum Risk Management 2020
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Le misure straordinarie messe in campo durante l’emergenza Covid andrebbero mantenute e integrate. La pensa così la maggior parte del personale consultato da una indagine che ha coinvolto Direttori generali e Direttori amministrativi di Asl, Aziende ospedaliere, Aou e Irccs di 10 Regioni italiane. I rusultati presentati nelal gironata conclusivi del Forum Risk Management di Arezzo. LA SURVEY.
Covid. Anaao: “In 15 Regioni superato limite 30% di ricoverati in terapia intensiva e mancano almeno 3mila anestesisti”
Studi e Analisi
Covid. Anaao: “In 15 Regioni superato limite 30% di ricoverati in terapia intensiva e mancano almeno 3mila anestesisti”
A inizio dicembre, oltre il 40% dei posti letto di terapia intensiva era occupato da pazienti COVID, con punte regionali molto elevate (Lombardia 59%, Piemonte 57%). Non tutte le Regioni partivano dallo stesso livello di dotazione di posti letto quando è scoppiata la pandemia, segno di una grande eterogeneità tra regioni: il Piemonte ad esempio aveva 7,3 posti letto di terapia intensiva per 100.000 abitanti, la Liguria ne aveva 12,1; incredibilmente basso anche il dato della Provincia autonoma di Trento, con 5,9. LO STUDIO
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Forum Risk Management 2020
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Se ne è parlato al Forum Risk Management in corso ad Arezzo. L'obiettivo è rimettere al centro il tema della urgenza di modifiche normative alla legge Gelli finalizzate a tutelare il sistema sanitario a fronte della gestione in fase di emergenza. Tra le proposte ha spiegato la presidente Frittelli la modifica dell’articolo 7 “per far sì che, in situazioni pandemiche e emergenziali, la responsabilità grave sia limitata a macroscopiche inosservanze degli organismi di governance” e quella dell’articolo 9 in materia di rivalsa, che “vorremo restasse solo per le ipotesi dolose”
Ester Maragò e Michela Perrone
Papa Francesco: “Garantire accesso al vaccino contro il Covid e alle cure essenziali per i malati”
Studi e Analisi
Papa Francesco: “Garantire accesso al vaccino contro il Covid e alle cure essenziali per i malati”
Lo scrive il Pontefice nel suo messaggio per la prossima Giornata mondiale della Pace. Nel messaggio anche “un ricordo speciale ai medici, agli infermieri, ai farmacisti, ai ricercatori, ai volontari, ai cappellani e al personale di ospedali e centri sanitari, che si sono prodigati e continuano a farlo, con grandi fatiche e sacrifici”. IL MESSAGGIO INTEGRALE.
Coordinamento specialisti ospedalieri. Da esecutori a protagonisti del cambiamento
Forum Risk Management 2020
Coordinamento specialisti ospedalieri. Da esecutori a protagonisti del cambiamento
La dirigenza medica della “base”, quelli della prima linea, sta prendendo coscienza del proprio ruolo e non solo rivendica di essere ascoltata, ma assume una consapevolezza non scontata: quella di fare proposte, proposte che arrivano “dal basso”. Il confronto al Forum Risk Management di Arezzo
Giorgio Ventoruzzo
La telemedicina entra a tutti gli effetti nel Ssn. Un bene o un male?
Studi e Analisi
La telemedicina entra a tutti gli effetti nel Ssn. Un bene o un male?
La medicina digitale è la medicina nelle attuali condizioni politiche e sociali. Il medico del futuro, il medico digitale, utilizzerà una diversa metodologia di ragionamento clinico e ne sortirà una diversa relazione col paziente, il che non è né un bene né un male, accade in ogni cambiamento di epoca e quel che conta è mantenere i valori in cui crediamo
Antonio Panti
Fibrillazione atriale, Estar (Toscana) sigla il primo accordo in Italia, basato sull’esito clinico
Forum Risk Management 2020
Fibrillazione atriale, Estar (Toscana) sigla il primo accordo in Italia, basato sull’esito clinico
In Toscana il primo esempio sperimentale di gara innovativa: nel punteggio sulla qualità anche l’esito clinico dell’intervento terapeutico. Il modello basato sulla massimizzazione del rapporto tra costo ed efficacia concreta dei dispositivi medici è stato illustrato, oggi, al Forum Risk Management, in occasione di un webinar dal titolo “outcome based procurement: dal dire al fare”
Covid. Gimbe: “Calo dei contagi troppo lento. Serrata inevitabile per arginare terza ondata”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Calo dei contagi troppo lento. Serrata inevitabile per arginare terza ondata”
Il monitoraggio della fondazione Gimbe nella settimana 9-15 dicembre conferma un lieve rallentamento nella crescita dei nuovi casi, sovrastimato da un ulteriore calo dei tamponi. Cala la pressione sugli ospedali, ma area medica e terapie intensive rimangono sopra soglia di saturazione rispettivamente in 10 e 14 regioni. Continua a salire il numero dei decessi. “A fronte di questi dati Governo e regioni non possono limitarsi a temere la terza ondata, devono arginarla”.
Sanità digitale. Ricciardi: “Italia in ritardo, si agisca”. Il Covid traina il Fascicolo elettronico: 28 mln di attivazioni (erano 17 a maggio)
Forum Risk Management 2020
Sanità digitale. Ricciardi: “Italia in ritardo, si agisca”. Il Covid traina il Fascicolo elettronico: 28 mln di attivazioni (erano 17 a maggio)
La pandemia ha reso palese quanto sia urgente accelerare sulla digitalizzazione. Il cammino è appena cominciato, e deve prevedere la creazione di un sistema standardizzato, integrato e operativo in ogni punto del Paese. Se ne è parlato oggi al Forum Risk Management con Walter Ricciadi (Uni. Cattolica), Serena Battilomo (Min. Salute), Antonino Ruggeri (Regioni), Sandro Girolami (Confindustria Dispositivi medici) e Paolo Bordon (Ausl Bologna).
Lucia Conti
Come rilanciare il Ssn in “8 mosse”. La ricetta di Asiquas
Studi e Analisi
Come rilanciare il Ssn in “8 mosse”. La ricetta di Asiquas
Dall’Associazione Italiana per la Qualità della Assistenza Sanitaria e Sociale una serie di proposte per rilanciare il Ssn anche dopo la pandemia. Oltre ad un incremento delle risorse utilizzando tutti gli strumenti a disposizioni promossa la ridefinizione deii modelli regolativi degli ospedali e delle strutture intermedie e delle reti territoriali e la riorganizzazione della formazione in sanità. IL POSITION PAPER
L.F.



