Studi e Analisi
Covid. Al 4 ottobre solo l’1,1% dei decessi è relativo a pazienti con meno di 50 anni e solo il 3,6% dei deceduti non aveva altre patologie
Studi e Analisi
Covid. Al 4 ottobre solo l’1,1% dei decessi è relativo a pazienti con meno di 50 anni e solo il 3,6% dei deceduti non aveva altre patologie
Lo riporta il nuovo report dell'Iss sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 appena pubblicato. Tra le co-morbosità preesistenti nei decessi, aumentano le persone con fibrillazione atriale, demenza (più che raddoppiate) e insufficienza respiratoria cronica (quasi raddoppiate); aumentano i decessi di persone con 3 o più patologie preesistenti e diminuiscono quelli con meno patologie o nessuna. IL REPORT
Covid. Il bollettino: brusca impennata, oggi 3.678 nuovi casi e 31 decessi
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: brusca impennata, oggi 3.678 nuovi casi e 31 decessi
È l’incremento peggiore dal 16 aprile. Crescono però anche i tamponi segnalati che sono circa 125 mila, rispetto ai 100 mila di ieri. Il maggior numero di nuovi casi in Campania con 544 positivi e Lombardia (520). Le persone ricoverate in più sono 157 per un dato complessivo di 3.782. Salgono di 18 unità le persone nelle terapie intensive (in totale sono 337).
L’85% degli italiani d’accordo con obbligo mascherina. Ma il Covid ha fatto crollare la fiducia nei confronti della scienza. La ricerca di Confindustria dispositivi medici
Studi e Analisi
L’85% degli italiani d’accordo con obbligo mascherina. Ma il Covid ha fatto crollare la fiducia nei confronti della scienza. La ricerca di Confindustria dispositivi medici
Secondo lo studio, rispetto al contenimento della pandemia l’85,3% degli italiani si dice d’accordo a rendere obbligatorio l’uso della mascherina per tutta la popolazione, il 75,3% vorrebbe fare tamponi a tutti e il 63,3% ritiene necessario chiudere le attività e isolare i territori dove si verifica un focolaio. Il Covid però sembrerebbe aver ridotto la fiducia nella scienza: per il 47,9% conta di più l’esperienza di chi ha vissuto una malattia rispetto a quella di un medico o di uno scienziato (era il 20,1% nel 2019). LE TABELLE.
Il dibattito sull’Ebm. Se le evidenze in medicina sono “verità paraconsistenti”
Studi e Analisi
Il dibattito sull’Ebm. Se le evidenze in medicina sono “verità paraconsistenti”
Proseguiamo il dibattito sollevato dall'ultimo libro di Ivan Cavicchi sulle evidenze scientifiche in medicina con Giovanni Brandi. “Ecco perché penso che bisogna puntare decisamente verso una coraggiosa rivisitazione del convenzionalismo che ancora oggi caratterizza la nostra medicina scientifica e che l'epistemologia moderna ha abbondantemente confutato in ogni aspetto, e, quindi, per questa strada ridefinire il medico del futuro”
Giovanni Brandi
Covid. Sin: “Solo il 2,8% dei nati da madre positiva lo ha contratto. Raddoppiano i neonati prematuri”
Studi e Analisi
Covid. Sin: “Solo il 2,8% dei nati da madre positiva lo ha contratto. Raddoppiano i neonati prematuri”
Più della metà, il 66.5%, è stato isolato con la mamma (rooming-in); il 24.5% è stato isolato in Terapia Intensiva Neonatale; il 4.2% è stato isolato al Nido; il 3.6% è stato isolato con la mamma e successivamente separato e l’1.2% è stato trasferito presso un altro centro nascita. Questi i primi dati emersi dal Registro nazionale della Società Italiana di Neonatologia.
Covid. Il bollettino: oggi 2.677 nuovi casi e 28 decessi. Calano di 4 unità i ricoveri in terapia intensiva
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 2.677 nuovi casi e 28 decessi. Calano di 4 unità i ricoveri in terapia intensiva
Nuovi casi in rialzo rispetto a ieri anche se i tamponi sono circa 100 mila rispetto ai 60 mila di ieri. Il totale dei contagiati dall'inizio dell'emergenza sale a 330.263, i morti sono ora 36.030 Il maggior numero di nuovi casi in Campania con 395 positivi. Nessuna regione fa registrare zero nuovi casi.
Formazione professioni sanitarie: nuovi bisogni della popolazione e ed esigenze delle organizzazioni
Studi e Analisi
Formazione professioni sanitarie: nuovi bisogni della popolazione e ed esigenze delle organizzazioni
Probabilmente, prima di guardare al nuovo, vale la pena rendere operativo quanto già normato da 26 anni e ancora in attesa di applicazione. Ristrutturazioni e riorganizzazioni sono interessi del sistema ed è importante che tutti gli stake-holder interessati (Ministeri Salute e Università, Regioni, Ordini, Sindacati Comparto e Dirigenza Sanitaria, Aziende, Società Scientifiche, associazioni dei malati, etc.) siano intorno ad un tavolo per le conseguenti discussioni, confronti e decisioni
Marcello Bozzi
Il dibattito sull’Ebm. Oggi bisogna fare i conti con la complessità della medicina
Studi e Analisi
Il dibattito sull’Ebm. Oggi bisogna fare i conti con la complessità della medicina
Proseguiamo il dibattito sollevato dall'ultimo libro di Ivan Cavicchi sulle evidenze scientifiche in medicina con Antonio Panti. “La medicina deve prendere coscienza di due questioni: che la salute non può più essere meramente antropocentrica ma deve considerare in un unica visione la biodiversità, il rispetto dell'ambiente, la vivibilità del mondo anche per le future generazioni e che la preparazione alle calamità, la promozione della salute, la medicina preventiva e sociale sono una faccia della medicina moderna”
Antonio Panti
Forum Mediterraneo in Sanità. Lean & Value Based Healthcare. Strumenti operativi nella gestione dell’emergenza COVID-19
Puglia
Forum Mediterraneo in Sanità. Lean & Value Based Healthcare. Strumenti operativi nella gestione dell’emergenza COVID-19
Per una sostenibilità futura del SSN risulta, quindi, necessaria una integrazione non solo da un punto di vista strategico-organizzativo, ma anche di tipo informatico, supportata con database per la rapida condivisione dei dati al fine di effettuare una mappatura dei percorsi di cura e garantire maggiore efficace ai processi di decision making focalizzanti sul valore
Covid. Il Bollettino: oggi 2.257 nuovi casi, ma solo 60mila tamponi
Studi e Analisi
Covid. Il Bollettino: oggi 2.257 nuovi casi, ma solo 60mila tamponi
In calo i nuovi contagi rispetto a ieri ma con 30mila tampini in meno. I decessi sono 16, contro i 18 di domenica. Sono oltre 7 milioni gli italiani che hanno scaricato l'app Immuni alla data del 4 ottobre.
Bambino Gesù. Sperimentato test per predire l’efficacia del vaccino antinfluenzale su bambini con Hiv
Lazio
Bambino Gesù. Sperimentato test per predire l’efficacia del vaccino antinfluenzale su bambini con Hiv
“Sapere in anticipo se un vaccino sarà efficace o consentirà di personalizzare il piano vaccinale del singolo paziente”. Il test, che dovrà essere testato anche su altri pazienti immunodepressi, è stato messo a punto in collaborazione con la University of Miami. I risultati pubblicati su Frontiers in Immunology
Il dibattito sull’Ebm. Le grandi responsabilità dell’Università
Studi e Analisi
Il dibattito sull’Ebm. Le grandi responsabilità dell’Università
Proseguiamo il dibattito sollevato dall'ultimo libro di Ivan Cavicchi sulle evidenze scientifiche in medicina con un nuovo intervento di Gian Franco Gensini. “Mi sto sempre più convincendo che tutto il sistema universitario soffra di quella contraddizione che Ivan nel suo libro ha definito con grande efficacia il “paradosso della appropriatezza inadeguata””.
Gian Franco Gensini
Focolai presenti in 101 province su 107. Colpa del “rilassamento” delle misure preventive negli eventi e nei momenti di aggregazione
Studi e Analisi
Focolai presenti in 101 province su 107. Colpa del “rilassamento” delle misure preventive negli eventi e nei momenti di aggregazione
Il nuovo monitoraggio settimanale di Ministero della Salute e Iss indica “un progressivo peggioramento dell’epidemia di SARSS CoVS 2 da nove settimane che si riflette in un maggiore carico sui servizi sanitari” con 3.266 focolai attivi, di cui 909 nuovi. Questa settimana sono stati segnalati anche 14 focolai in cui la trasmissione potrebbe essere avvenuta in ambito scolastico, anche se attualmente non è sempre confermata. Nelle prossime settimane si potrà meglio valutare l’impatto dei contagi nelle scuole. IL REPORT.
Covid. In Val Seriana il 42,3% degli abitanti ha contratto il virus
Lombardia
Covid. In Val Seriana il 42,3% degli abitanti ha contratto il virus
Resi noti i risultati dell'indagine sierologica promossa dai Comuni dell'Ambito Valle Seriana, in accordo con Ats Bergamo e Regione Lombardia, effettuata nel mese di luglio 2020 e che ha visto l'adesione di 22.559 soggetti, pari al 26,6% della popolazione maggiorenne. Il comune con la percentuale più elevata di positivi è risultato essere Selvino (56,4%). La positività rilevata al successivo tampone nasofaringeo, proposto ai soggetti risultati positivi al test sierologico, è stata dell’1,7%.
Covid. Il bollettino: oggi 2.499 casi. Record tamponi: 120.301. Registrati 23 decessi
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 2.499 casi. Record tamponi: 120.301. Registrati 23 decessi
I dati del quotidiano aggiornamento sulla pandemia mostrano oggi un leggero decremento dei nuovi positivi rispetto a ieri (-49), un decesso in meno e 3 ricoveri in più in terapia intensiva.
Il dibattito sull’Ebm. Il medico è sempre meno rivolto al paziente e sempre più al laboratorio
Studi e Analisi
Il dibattito sull’Ebm. Il medico è sempre meno rivolto al paziente e sempre più al laboratorio
Proseguiamo il dibattito sollevato dall'ultimo libro di Ivan Cavicchi sulle evidenze scientifiche in medicina con Pietro Cavalli. “Forse, al di là dell’EBM e dei suoi grandissimi pregi e del suo scivolare verso una Medicina amministrata, sarebbe opportuno rivedere il rapporto medico-paziente, oggi troppo sbilanciato a favore del rapporto medico-malattia. Neppure la attuale “medicina di precisione” o “medicina individualizzata” sembra ripensare e rivedere questi aspetti, con il medico rivolto sempre meno al paziente e sempre più al laboratorio”
Pietro Cavalli
Covid. Il bollettino: oggi impennata dei nuovi casi: se ne registrano 2.548. Mai così male dal 24 aprile. Record tamponi: sono 118 mila
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi impennata dei nuovi casi: se ne registrano 2.548. Mai così male dal 24 aprile. Record tamponi: sono 118 mila
In salita anche il numero di decessi: sono 24 rispetto ai 19 di ieri, portando il totale a 35.918. I dimessi/guariti sono 1.140 in più per un totale che arriva a 228.844. Gli attualmente positivi in più sono 1.384 per un totale di 52.647. Su anche ricoverati in terapia intensiva. Per quanto riguarda i tamponi oggi il dato è in aumento: ne sono stati effettuati 118 mila rispetto ai 105 mila di ieri.
A Bari la 4a edizione del Forum Mediterraneo Sanità. Intervista a Giovanni Gorgoni, Dg Aress Puglia: “Ecco le sfide che ci aspettano”
Puglia
A Bari la 4a edizione del Forum Mediterraneo Sanità. Intervista a Giovanni Gorgoni, Dg Aress Puglia: “Ecco le sfide che ci aspettano”
Appuntamento dal 7 al 9 ottobre alla Fiera del Levante per fare un bilancio della sanità alla luce della pandemia, ma con lo sguardo rivolto al futuro, in particolare al territorio e alle opportunità offerte dalle tecnologie e dai Big Data. “Anzitutto dobbiamo investire sul capitale Umano, sia in termini quantitativi che di competenze", evidenzia il Dg dell’Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale. “Il covid ha mostrato che anche la Lombardia ha punti deboli. Fare classifiche non ha senso. La vera opportunità del confronto tra Regioni è diffondere le migliori pratiche e ammettere che in ogni Regione c’è qualcosa che funziona e qualcosa da imparare”.
Lucia Conti
Una persona anziana su cinque vive isolata e il Covid potrebbe peggiorare le cose. Studio Iss
Studi e Analisi
Una persona anziana su cinque vive isolata e il Covid potrebbe peggiorare le cose. Studio Iss
Inoltre quasi 3 anziani su 4 non partecipano ad incontri collettivi presso punti di aggregazione. E la pandemia rischia di aumentare le disuguaglianze sociali nella salute, nella qualità di vita e nell’accesso alle cure. Questi i nuovi dati PASSI d’Argento resi noti in occasione della Giornata Internazionale delle persone anziane celebrata dalle Nazioni Unite ogni 1 ottobre
Il dibattito sull’Ebm. Le evidenze scientifiche e il medico di medicina generale
Studi e Analisi
Il dibattito sull’Ebm. Le evidenze scientifiche e il medico di medicina generale
Proseguiamo il dibattito sollevato dall'ultimo libro di Ivan Cavicchi sulle evidenze scientifiche in medicina con Saffi Giustini. “Molti anni fa era stato calcolato che un Medico di MG dovrebbe poter studiare circa 20 articoli originali al giorno per 365 giorni all’anno, per mantenersi aggiornato nella sua disciplina ed è cosa nota che i programmi didattici tradizionali di formazione non sono in grado di modificare sostanzialmente il nostro comportamento clinico e non migliorano i risultati clinici nei nostri pazienti. E allora come possiamo ovviare a questo problema?”
Saffi Giustini
Health Serie. Chirurgia nel post Covid, il recupero delle prestazioni procede troppo lentamente. Sanità digitale e Rete Ospedale-Territorio tra le priorità delle Regioni
Studi e Analisi
Health Serie. Chirurgia nel post Covid, il recupero delle prestazioni procede troppo lentamente. Sanità digitale e Rete Ospedale-Territorio tra le priorità delle Regioni
Riprende il format ideato da Sics, QS e PopSci. Ieri un primo bilancio dopo l’emergenza Covid. Gli assessori alla Sanità di Emilia Romagna e Sicilia hanno sintetizzato le loro priorità e lanciato idee e provocazioni al Governo. Intanto l'Acoi denuncia come solo una limitata parte dei circa 600 mila interventi non eseguiti durante il lockdown sono stati recuperati. Ma se da un lato questo dato preoccupa, dall’altro si guarda con relativo ottimismo ad un maggiore slancio per la telemedicina e la sanità digitale e i finanziamenti del Recovery Fund e del Mes potrebbero rivelarsi molto utili. Oltre a Donini e Razza presenti al dibattito Marini (Acoi), Scambia (Sigo), Altini (Simm), Gensini, (Sit)
Covid. Letalità ridotta in Italia rispetto alla prima ondata di contagi, ma attenti al Sud. Il focus di Osservasalute
Studi e Analisi
Covid. Letalità ridotta in Italia rispetto alla prima ondata di contagi, ma attenti al Sud. Il focus di Osservasalute
Contagi medi giornalieri aumentati di una volta e mezzo in Sardegna e Campania, quasi raddoppiati nel Lazio e Sicilia. Al contrario, Lombardia e Piemonte, le 2 Regioni che nella prima fase della pandemia sono state colpite più violentemente dai contagi, nella seconda fase presentano un incremento mediamente più limitato dei nuovi contagi, rispettivamente del 14,6% e 11,5%. L’aggiornamento al 24 settembre dei dati relativi all’emergenza Covid-19 e le riflessioni sulla nuova fase della pandemia dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane.
Quale sanità dopo il Covid? Speranza un progetto ce l’ha
Studi e Analisi
Quale sanità dopo il Covid? Speranza un progetto ce l’ha
Al di là degli assi non «cartesiani» utilizzati dal ministro per conseguire il risultato preteso, il progetto c'è. Così come sembrano esserci anche i quattrini, anche se da conquistare tutti con l'elaborazione dei relativi progetti, che però ancora non ci sono, e da incassare, poi, a stati di avanzamento
Ettore Jorio
Il dibattito sull’Ebm. L’evidenza non deve mai diventare un “ergastolo” per il medico
Studi e Analisi
Il dibattito sull’Ebm. L’evidenza non deve mai diventare un “ergastolo” per il medico
Proseguiamo il dibattito sollevato dall'ultimo libro di Ivan Cavicchi sulle evidenze scientifiche in medicina con Maurizio Benato. “Appare abbastanza chiaro che l’aiuto offerto dalla EBM non può trasformarsi in un ergastolo teorico e pratico per i medici. Anche per i medici, così per Albert Einstein, nel campo di coloro che cercano la verità non esiste alcuna autorità umana pena venir travolto dalle risate degli dei”
Maurizio Benato
Covid e immigrazione. Da inizio pandemia 239 i migranti positivi nelle strutture di accoglienza. L’indagine dell’Inmp
Studi e Analisi
Covid e immigrazione. Da inizio pandemia 239 i migranti positivi nelle strutture di accoglienza. L’indagine dell’Inmp
Una prevalenza di casi positivi analoga a quella rilevata nella popolazione generale. Ospitati in 68 strutture italiane, i migranti positivi sono stati registrati soprattutto in quelle del Nord Italia. Sono stati 62 i ricoverati in ospedale di cui 2 in terapia intensiva. Nessun decessi tra i migranti positivi. Questi i dati dell’indagine nazionale nelle strutture del sistema di accoglienza per migranti. L’INDAGINE
Il dibattito sull’Ebm. Come coniugarla con la singolarità del malato?
Studi e Analisi
Il dibattito sull’Ebm. Come coniugarla con la singolarità del malato?
Proseguiamo il dibattito sollevato dall'ultimo libro di Ivan Cavicchi sulle evidenze scientifiche in medicina con Ornella Mancin. “La questione dell’evidenza non è un'altra cosa dai problemi della sanità. Essa è un problema della sanità. Ma nessuno ne parla. Tutti parlano di territorio, di ospedale, di case per la salute, di medici da assumere, ma mai di evidenze”
Ornella Mancin
Covid. Il bollettino: oggi 1.494 nuovi casi. Gli attualmente positivi superano quota 50 mila
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 1.494 nuovi casi. Gli attualmente positivi superano quota 50 mila
In calo il numero di decessi: sono 16 rispetto ai 17 di ieri. I ricoverati in terapia intensiva salgono a 264 (10 pazienti in più di ieri). Sono 131 i ricoverati in ospedale in più per un totale che arriva a 2.977. I pazienti in isolamento domiciliare sono 47.082. Per quanto riguarda i tamponi oggi il dato è in netto calo: ne sono stati effettuati 51 mila rispetto agli oltre 87 mila di ieri
Vaccino antinfluenzale. Allarme Gimbe: “Raccomandato per tutti, ma per 2 persone su 3 nessuna disponibilità in farmacia”
Studi e Analisi
Vaccino antinfluenzale. Allarme Gimbe: “Raccomandato per tutti, ma per 2 persone su 3 nessuna disponibilità in farmacia”
Cartabellotta: “I dilemmi etici posti da una programmazione inadeguata del fabbisogno vengano risolti da meccanismi di solidarietà tra Regioni, da approvvigionamenti diretti del Ministero tramite circuiti internazionali e, soprattutto, da un’adeguata organizzazione regionale con tempestiva chiamata attiva delle fasce a rischio”.
Covid. Superato il milione di morti nel mondo
Studi e Analisi
Covid. Superato il milione di morti nel mondo
Superata ieri notte la soglia simbolica del milione di morti per Covid nel mondo su un totale di oltre 33milioni di casi. Il paese più colpito sia in termine di contagi che di decessi sono gli Usa. Dopo gli Stati Uniti, i Paesi con il maggior numero di casi sono India, Brasile e Russia. In Europa è la Spagna il Paese più colpito con oltre 735mila casi. L'Italia è al ventesimo posto nel Mondo con 309mila casi.
Covid o non Covid la sanità italiana è “malata”
Studi e Analisi
Covid o non Covid la sanità italiana è “malata”
Il coronavirus ha dato modo ai responsabili del dissesto della sanità, afflitta da alcuni mali storici mai sanati, di «nascondersi tra la folla» e continuare a vivacchiare nel dramma strutturato utilizzando la paura come disattenzione sociale
Ettore Jorio


