Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 1.229 nuovi casi e 9 decessi. In terapia intensiva 201 pazienti
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 1.229 nuovi casi e 9 decessi. In terapia intensiva 201 pazienti
Per quanto riguarda i tamponi oggi il dato torna a crescere: ne sono stati effettuati poco più di 80 mila rispetto ai 45 mila di ieri. l numero di nuovi casi più alto si è registrato in Lombardia (176), Liguria (141), Lazio (139), Campania (136), Emilia Romagna (125) e Veneto con 115. Zero nuovi casi in nessuna regione.
Vaccini antinfluenzali. In Europa lo fa il 41% degli over 65. Italia al 7° posto
Studi e Analisi
Vaccini antinfluenzali. In Europa lo fa il 41% degli over 65. Italia al 7° posto
I dati li ha pubblicati Eurostat e sono relativi all’anno 2018. Al top nella Ue l’Irlanda dove gli over 65 vaccinati sono 68%, seguita da Paesi Bassi (63%), Portogallo (61%, dati 2017) e Belgio (59%). Fanalini di coda Estonia (10%) e Lettonia (8%).
Covid. Il bollettino: sono 1.008 i nuovi casi e 14 i decessi. Ma tamponi in calo
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: sono 1.008 i nuovi casi e 14 i decessi. Ma tamponi in calo
I ricoverati in terapia intensiva salgono a 197 (10 pazienti in più di ieri). Sono 80 i ricoverati in ospedale in più per un totale che arriva a 2.122. I pazienti in isolamento domiciliare sono 36.868. Il numero di nuovi casi più alto si è registrato nel Lazio (181), Emilia Romagna (127), Lombardia (125). Zero nuovi casi solo in Basilicata.
Le “riforme” di Speranza. L’errore di parlare ancora di “territorio” senza aver capito bene cos’è
Studi e Analisi
Le “riforme” di Speranza. L’errore di parlare ancora di “territorio” senza aver capito bene cos’è
La cosa che mi colpisce delle proposte del ministro è quella di dare per scontato che il territorio sia il territorio, cioè che esso sia una categoria concettuale ineludibile e indiscutibile. Per questo la sua proposta di potenziamento ha il fiato corto. Ma per un riformatore vero niente è scontato e niente è indiscutibile
Ivan Cavicchi
IX Mese Mondiale Alzheimer. Sono persone con demenza il 19% dei decessi da Covid-19 in Italia
Studi e Analisi
IX Mese Mondiale Alzheimer. Sono persone con demenza il 19% dei decessi da Covid-19 in Italia
Il 25% in Inghilterra e Galles, 31% in Scozia. Questi i dati dello studio dell’Alzheimer’s Disease International che ha coinvolto 9 paesi (Regno Unito, Spagna, Irlanda, Italia, Australia, Stati Uniti, India, Kenya e Brasile. La presidente di Federazione Alzheimer Italia Gabriella Salvini Porro invita ad “analizzare i dati per affrontare con maggiore consapevolezza il futuro”
Riaprono le scuole. Ma dobbiamo capire che il rischio zero non esiste
Studi e Analisi
Riaprono le scuole. Ma dobbiamo capire che il rischio zero non esiste
Ci dobbiamo aspettare che possano nascere microfocolai, che ci possano essere dei casi diagnosticati sia tra gli studenti che tra gli insegnanti, che tra tutto il personale della scuola, ciò che dobbiamo garantire è che chiunque venga prontamente diagnosticato venga isolato immediatamente e si interrompa quella che può diventare una catena di trasmissione del contagio
Grazia Labate
“Contagi in aumento e torna a salire età media che si attesta a 35 anni. Attivi 2.280 focolai. Pronti a nuovi interventi in caso di ulteriore peggioramento”. Il nuovo Report Iss-Ministero della Salute
Studi e Analisi
“Contagi in aumento e torna a salire età media che si attesta a 35 anni. Attivi 2.280 focolai. Pronti a nuovi interventi in caso di ulteriore peggioramento”. Il nuovo Report Iss-Ministero della Salute
Pubblicato il nuovo monitoraggio relativo al periodo 31 agosto - 6 settembre. Si conferma un aumento nei nuovi casi segnalati in Italia per la sesta settimana consecutiva. Rispetto alla scorsa settimana 691 focolai in più. Indice Rt nazionale a quota 1,14. “Importanti segnali di allerta. Sebbene, non siano ancora stati identificati segnali di sovraccarico dei servizi sanitari assistenziali, la tendenza osservata potrebbe riflettersi a breve tempo in un maggiore impegno”.
Covid. Il bollettino: i nuovi casi sono 1.616, continuano a salire i ricoverati in terapia intensiva
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: i nuovi casi sono 1.616, continuano a salire i ricoverati in terapia intensiva
Numeri in crescita per il quarto giorno consecutivo. i decessi sono 10. Per quanto riguarda i tamponi oggi il dato è in linea con gli ultimi giorni: ne sono stati effettuati 98.880. Il numero di nuovi casi più alto si è registrato in Lombardia (257), Veneto (173), Emilia Romagna (152), Lazio (148), Toscana (147) e Campania con 140. Si registrano nuovi casi in tutte le Regioni.
Covid. Ma quanto costa realmente un paziente ospedalizzato? Ecco una panoramica dei costi sostenuti in Europa e negli Usa fino ad oggi
Studi e Analisi
Covid. Ma quanto costa realmente un paziente ospedalizzato? Ecco una panoramica dei costi sostenuti in Europa e negli Usa fino ad oggi
Le tecniche utilizzate per la determinazione del costo sono varie. La semplice sommatoria contabile delle risorse, effettive o percentuali, utilizzate per la cura del paziente: costi diretti sostenuti nel core-business (stipendi dell’equipe dedicata al reparto, DPI (dispositivi di protezione individuale), investimenti per apparecchiature cura Covid.. Ma alcuni punti in comune nelle valutazioni delle diverse amministrazioni sanitarie ci sono pur restando un’estrema variabilità tra gli importi tra un paese e l’altro
Mauro Quattrone
Covid. Rallenta crescita nuovi casi (+10,5% rispetto al + 37,8 della settimana scorsa). Il report Gimbe
Studi e Analisi
Covid. Rallenta crescita nuovi casi (+10,5% rispetto al + 37,8 della settimana scorsa). Il report Gimbe
Ma i casi continuano comunque ad aumentare e sono passati dai 9.015 della settimana 26 agosto-1 settembre ai 9.964 di quella 2-8 settembre. Ad aumentare anche gli attualmente positivi totali (33.789 vs 26.754) e pure i pazienti ricoverati con sintomi (1.760 vs 1.380), quelli in terapia intensiva (143 vs 107) e i decessi (72 vs 46).
Polizze infortuni e Covid. Nulla va dato per scontato
Studi e Analisi
Polizze infortuni e Covid. Nulla va dato per scontato
Dire che il Covid deve essere sempre e comunque indennizzato dalle polizze infortuni è una affermazione imprudente, che finisce per annichilire il sacro ruolo dell’autonomia privata. Piaccia o non piaccia, gli indicatori utili a qualificare tecnicamente il contratto privato di assicurazione contro gli infortuni conducono a conclusioni opposte a quelle sin qui sostenute da chi vorrebbe che il Covid rientrasse nel suo ordinario paradigma di operatività. Certo le imprese assicuratrici dovranno prendere posizione sull'argomento
Maurizio Hazan e Pasquale Picone
La pandemia ha reso evidente la necessità di integrare maggiormente scuola e sanità
Studi e Analisi
La pandemia ha reso evidente la necessità di integrare maggiormente scuola e sanità
Le scuole dovrebbero poter contare sul contributo delle professioni sanitarie, in una logica orizzontale, funzionale, inter-compartimentale. A esempio, si potrebbero integrare stabilmente le attività didattiche con incontri tra i diversi professionisti sanitari e gli studenti, al doppio fine di, da una parte, formare cittadini più consapevoli e responsabili nei confronti della loro salute e del Ssn e, dall’altra, fornire dei riferimenti fisici qualificati a cui i bambini e i ragazzi potrebbero rivolgersi in caso di dubbi o necessità di carattere sanitario
Alessandro Beux
Covid. Il bollettino: oggi 1.434 nuovi casi e 14 decessi. Crescono ricoverati in terapia intensiva
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 1.434 nuovi casi e 14 decessi. Crescono ricoverati in terapia intensiva
Per quanto riguarda i tamponi oggi il dato è in linea con ieri: ne sono stati effettuati 95.990 rispetto ai 92 mila di ieri. Il numero di nuovi casi più alto si è registrato in Lombardia (218), Campania (203), Lazio (175), Piemonte (112) ed Emilia Romagna 110. Non si registrano casi solo in Valle d’Aosta.
Covid. Come si calcola l’Rt in questa fase dell’epidemia? Ecco i chiarimenti dell’Iss
Studi e Analisi
Covid. Come si calcola l’Rt in questa fase dell’epidemia? Ecco i chiarimenti dell’Iss
Perché l’Rt Nazionale non sempre cresce sopra 1 se i casi aumentano? R0, Rt: cosa sono, come si calcolano? Perché calcoliamo Rt solo sui soli casi sintomatici? Come vengono considerati i casi importati nel calcolo di Rt? Qual è l’informazione aggiuntiva che ci fornisce l’Rt calcolato in questo modo in aggiunta al dato sul numero di nuovi casi diagnosticati? Ecco tutte le risposte per interpretare correttamente l’Rt nella fase di transizione epidemica di Covid-19 in Italia
Recovery Fund. I progetti di Speranza non affrontano i problemi storici della sanità
Studi e Analisi
Recovery Fund. I progetti di Speranza non affrontano i problemi storici della sanità
Pur avendo, grazie alla pandemia, inedite possibilità finanziarie, ci si muove, non si sa perché, in una continuità politica impressionante dove al massimo come dimostrano le sue proposte sul recovery fund si riordina qualcosa ma senza cambiare mai niente di importante, ci si limita a raddoppiare la spesa aggiungendo strutture a strutture ma sempre a criticità invarianti, senza mai rimuovere una sola contraddizione in essere, senza mai risolvere un solo dei gravi problemi storici del sistema quindi senza mai garantire nessuna vera contropartita di rinnovamento
Ivan Cavicchi
Covid 19: le risorse EU all’Italia valgono quanto tre piani Marshall
Studi e Analisi
Covid 19: le risorse EU all’Italia valgono quanto tre piani Marshall
Arriveranno, tra Recovery Fund, Sure, MES (34 miliardi al SSN, alla fine li prenderemo), BEI, ecc., oltre 300 miliardi. Tre volte il piano Marshall del dopoguerra (12,7 miliardi di dollari del 1947, pari a 113,5 miliardi di euro odierni) che, dalle macerie di guerra e ventennio edificò l’Italia economica e industriale di oggi. Insomma, con la cornucopia EU si potrà davvero ricostruire il Paese
Fabrizio Gianfrate
Perché dico sì al “ritorno” della Medicina scolastica
Studi e Analisi
Perché dico sì al “ritorno” della Medicina scolastica
Con la cancellazione dei servizi medico scolastici, nelle scuole sono venute a mancare funzioni sanitarie con le quali si sarebbe potuto più efficacemente affrontare l’epidemia da Covid-19, ma anche sviluppare ulteriormente i requisiti degli edifici scolastici, il controllo della sicurezza di tali edifici, i loro aspetti igienico-sanitari, l’aggiornamento dei requisiti nutrizionali della refezione scolastica, la revisione del calendario scolastico, ecc….
Antonio Faggioli
Vaccinazione antinfluenzale. Come evitare che la campagna sia un flop
Studi e Analisi
Vaccinazione antinfluenzale. Come evitare che la campagna sia un flop
Il vaccino contro l’influenza rappresenta la più concreta delle difesa da opporre, nel periodo autunnale, ad un possibile ritorno epidemico. Non solo. Lo stesso possa essere usato come la cartina di tornasole per evitare di confondere e distinguere gli stati febbrili derivanti dalla solita influenza stagionale da altro. Ma al momento questa è l’unica certezza perché sulla campagna di vaccinazione ci sono molte ombre da dissipare
Ettore Jorio
Sanificazione per il controllo delle infezioni. Pubblicate sul sito Iss le nuove linee d’indirizzo
Studi e Analisi
Sanificazione per il controllo delle infezioni. Pubblicate sul sito Iss le nuove linee d’indirizzo
Il documento redatto da un gruppo di lavoro multidisciplinare coordinato dall'Associazione Nazionale dei Medici di Direzione Ospedaliera, condivise e sottoscritte dalle principali Società scientifiche, rappresenta pertanto al momento un punto di riferimento tecnico-scientifico sul tema della relazione tra igiene dell'ambiente e rischio di infezioni correlate all'assistenza. IL DOCUMENTO
Vaccini. Crescono le coperture nel 2019: per esavalente soglia stabile al 95%, per il morbillo il dato è in crescita e arriva al 94,49%. La Pa Bolzano è sempre la maglia nera
Studi e Analisi
Vaccini. Crescono le coperture nel 2019: per esavalente soglia stabile al 95%, per il morbillo il dato è in crescita e arriva al 94,49%. La Pa Bolzano è sempre la maglia nera
Pubblicati dal Ministero della Salute i dati sulle coperture vaccinali al 31 dicembre 2019. La copertura nazionale a 24 mesi nei confronti dell’esavalente raggiunge il 95,01% perdendo uno 0,08% rispetto al 2018, ma con 14 regioni che superano il 95% e 3 che vi si avvicinano. La tendenza è in miglioramento anche nel caso della copertura per la prima dose di vaccino contro il morbillo, che arriva al 94,49%, con un +1,27% rispetto all’anno precedente, con 9 regioni che superano il 95% e solo 1 che ha una CV inferiore al 90%. In crescita anche il trend dei recuperi. I DATI
Covid. Il bollettino: oggi 1.108 nuovi casi e 12 decessi. Pochi i tamponi, appena 52 mila
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 1.108 nuovi casi e 12 decessi. Pochi i tamponi, appena 52 mila
I dimessi/guariti sono 223 in più per un totale che arriva a 210.238. Gli attualmente positivi in più sono 915 per un totale di 32.993. Il numero di nuovi casi più alto si è registrato in Campania (218), segue il Lazio con 159, l’Emilia Romagna con 132 e la Lombardia con 109. Solo in Valle d’Aosta non si registrano nuovi casi.
Vaccinazioni in farmacia. Nel mondo si fanno in 36 Paesi e in molti casi le fa il farmacista stesso
Studi e Analisi
Vaccinazioni in farmacia. Nel mondo si fanno in 36 Paesi e in molti casi le fa il farmacista stesso
Crescono invece da 7 a 10 i Paesi dove il vaccino è somministrato in farmacia ma da un altro professionista sanitario. Le farmacie comunitarie offrono a quasi 1,8 miliardi di persone in tutto il mondo la possibilità di essere vaccinate e che sono 36 i Paesi che autorizzano la vaccinazione in farmacia contro gli agenti patogeni più diffusi, ai quali nei prossimi cinque anni si aggiungeranno altri 16 Paesi.
Le sfide per una nuova medicina non sono iniziate con il Covid
Studi e Analisi
Le sfide per una nuova medicina non sono iniziate con il Covid
In realtà le sfide preesistevano alla pandemia ma la società e i governi avevano deciso di far finta di niente; pochi protestavano inascoltati. Adesso i fatti costringono a riflettere e a prendere decisioni efficaci che, però, riguardano interventi diretti alla collettività e, per questo, talora imitativi della libertà individuale
Antonio Panti
Covid. “Situazione in progressivo peggioramento. Casi in aumento da cinque settimane”. Il nuovo report di Ministero e Iss
Studi e Analisi
Covid. “Situazione in progressivo peggioramento. Casi in aumento da cinque settimane”. Il nuovo report di Ministero e Iss
Anche in questa settimana di monitoraggio sono stati diagnosticati nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2 in tutte le Regioni e PA. Nella settimana di monitoraggio sono stati riportati complessivamente 1.799 focolai attivi di cui 649 nuovi. il 68% dei nuovi casi sono stati diagnosticati grazie alla intensa attività di screening e alla indagine dei casi con identificazione e monitoraggio dei contatti stretti. IL REPORT INTEGRALE
Salute mentale in crisi: meno personale e servizi, più psicofarmaci e accessi al PS
Studi e Analisi
Salute mentale in crisi: meno personale e servizi, più psicofarmaci e accessi al PS
Adesso, c’è però una occasione storica da non perdere, con la possibilità di nuove risorse europee, da destinare in particolare alla sanità e per quanto riguarda la salute mentale non si tratta solo della priorità di investire nelle risorse umane e sui servizi territoriali, ma di implementare le modalità di lavoro di tipo comunitario, a partire dal budget di salute. Infine, c'è bisogno di una maggiore attenzione sulle problematiche di salute mentale dei minori e degli adolescenti
Massimo Cozza
Covid. Altems: “Fino ad oggi spesi oltre 300 mln per i tamponi, in media 59 euro a persona”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Fino ad oggi spesi oltre 300 mln per i tamponi, in media 59 euro a persona”
L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica ha calcolato quanto sia stata fino ad oggi la spesa per i tamponi. Il maggior costo pro-capite in Veneto (89 euro) e il minore in Basilicata e Calabria (35 euro). IL REPORT
Covid. Nell’ultima settimana di agosto aumento del 540% dei nuovi positivi rispetto a fine luglio. Il nuovo report Gimbe
Studi e Analisi
Covid. Nell’ultima settimana di agosto aumento del 540% dei nuovi positivi rispetto a fine luglio. Il nuovo report Gimbe
Dal 21 luglio al 1 settembre i nuovi casi settimanali sono balzati da 1.408 a 9.015, il rapporto positivi/casi testati dallo 0,8% al 2,3% e i pazienti ospedalizzati quasi raddoppiati. Nella settimana 26 agosto-1 settembre, rispetto alla precedente, ulteriore aumento dei nuovi casi (+2.477), ma soprattutto dei pazienti ospedalizzati con sintomi (+322) e in terapia intensiva (+41). Salgono a 26.754 i casi attualmente positivi, la metà tra Lombardia (26,5%), Lazio (12,3%) ed Emilia-Romagna (11,4%).
Anziani: visite, ricoveri e attività. Aggiornate le indicazioni dell’ISS sulle strutture che ospitano le popolazioni fragili
Studi e Analisi
Anziani: visite, ricoveri e attività. Aggiornate le indicazioni dell’ISS sulle strutture che ospitano le popolazioni fragili
Si tratta di un aggiornamento di un precedente documento in cui erano contenute le istruzioni per frenare i contagi in queste comunità nel periodo di alta circolazione del virus e tiene conto invece della situazione epidemiologica attuale. IL NUOVO RAPPORTO.
Covid. Il bollettino: 1.326 nuovi casi. Salgono ancora pazienti in terapia intensiva
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: 1.326 nuovi casi. Salgono ancora pazienti in terapia intensiva
Gli attualmente positivi sono 1.063 in più rispetto a ieri e 27.817 in tutto. L'incremento più alto è invece in Lombardia, dove sono 237 le persone risultate positive nelle ultime 24 ore. Seguono il Veneto con 163, il Lazio con 130 e la Campania con 117
Riaperture scolastiche: il nuovo Rapporto Iss con le indicazioni per la gestione dei possibili focolai
Studi e Analisi
Riaperture scolastiche: il nuovo Rapporto Iss con le indicazioni per la gestione dei possibili focolai
Obiettivo: fornire un supporto operativo per la gestione dei casi di bambini con segni/sintomi Covid-19 correlati e per la preparazione, il monitoraggio e la risposta a potenziali focolai collegati all’ambito scolastico e dei servizi educativi dell’infanzia. Partiti anche i corsi di formazione FAD per i referenti sanitari. IL DOCUMENTO


