Studi e Analisi

Cronicità. Quattro pazienti su dieci non si sentono sicuri nella gestione della propria salute e non si fidano del loro sistema sanitario. In Italia problemi di diseguaglianze di genere e di reddito. La prima indagine Ocse su 19 Paesi
Cronicità. Quattro pazienti su dieci non si sentono sicuri nella gestione della propria salute e non si fidano del loro sistema sanitario. In Italia problemi di diseguaglianze di genere e di reddito. La prima indagine Ocse su 19 Paesi
Studi e Analisi
Cronicità. Quattro pazienti su dieci non si sentono sicuri nella gestione della propria salute e non si fidano del loro sistema sanitario. In Italia problemi di diseguaglianze di genere e di reddito. La prima indagine Ocse su 19 Paesi
L'indagine ha raccolto dati da circa 107.000 pazienti di età pari o superiore a 45 anni e da 1.800 studi di medicina generale in 19 Paesi. L'obiettivo è far luce sui risultati e sulle esperienze in materia di salute delle persone affette da patologie croniche, come ipertensione, artrite, diabete, malattie cardiache o cancro, gestite in contesti di assistenza sanitaria primaria. L'Italia dimostra prestazioni eccellenti nell'assistenza ai pazienti, ma deve affrontare problemi di alfabetizzazione sanitaria digitale, oltre che di diseguaglianza di genere e reddito. IL RAPPORTO - FOCUS ITALIA
G.R.
Il progetto Lung Expert Opinion: un’iniziativa per ottimizzare il percorso di cura del tumore al polmone grazie alle opportunità offerte dall’immunoterapia sottocutanea
Il progetto Lung Expert Opinion: un’iniziativa per ottimizzare il percorso di cura del tumore al polmone grazie alle opportunità offerte dall’immunoterapia sottocutanea
Studi e Analisi
Il progetto Lung Expert Opinion: un’iniziativa per ottimizzare il percorso di cura del tumore al polmone grazie alle opportunità offerte dall’immunoterapia sottocutanea
Nel Quaderno n. 49 di Quotidiano Sanità le conclusioni del progetto, promosso da Deloitte Consulting con il supporto incondizionato di Roche, con lo scopo di analizzare e proporre soluzioni per ottimizzare il percorso terapeutico grazie all'introduzione dell'immunoterapia sottocutanea, alla luce degli attributi di valore dell’immunoterapia sottocutanea e delle occasioni da essa offerte per l’efficientamento dell’organizzazione del centro ospedaliero e il miglioramento della qualità di vita del paziente. SCARICA IL QUADERNO
Infezioni del sito chirurgico, in 12 Paesi Ue registrati 10.193 casi su 662.309 procedure chirurgiche. I dati Ecdc   
Infezioni del sito chirurgico, in 12 Paesi Ue registrati 10.193 casi su 662.309 procedure chirurgiche. I dati Ecdc   
Studi e Analisi
Infezioni del sito chirurgico, in 12 Paesi Ue registrati 10.193 casi su 662.309 procedure chirurgiche. I dati Ecdc   
I dati raccolti dai 12 Paesi (esclusa l’Italia) si riferiscono a nove procedure chirurgiche. La percentuale di infezioni variava dallo 0,6% nelle laminectomie al 9,6% nella Colectomia a cielo aperto. Ma l’Ecdc sottolinea come sia necessario potenziare la sorveglianza, a partire dal coinvolgimento di un numero maggiore di Paesi. E fa sapere che un primo aggiornamento del protocollo di sorveglianza è in corso. IL REPORT
Rallenta aspettativa di vita in Europa. Le cause: dall’inattività fisica alla qualità del cibo fino al Covid. Anche in Italia si registra un calo
Rallenta aspettativa di vita in Europa. Le cause: dall’inattività fisica alla qualità del cibo fino al Covid. Anche in Italia si registra un calo
Studi e Analisi
Rallenta aspettativa di vita in Europa. Le cause: dall’inattività fisica alla qualità del cibo fino al Covid. Anche in Italia si registra un calo
È quanto rileva una ricerca dell'University of East Anglia (Uea) e partner, pubblicata su 'The Lancet Public Health'. Perché la longevità frena? Secondo gli autori del lavoro i principali responsabili sono il cibo che mangiamo, l'inattività fisica e l'obesità, e ovviamente anche la pandemia di Covid ha avuto un peso. “Ma non abbiamo ancora raggiunto limite biologico, durata esistenza può ancora crescere”. LO STUDIO
Protesi al seno. In Italia 60.945 impianti tra agosto 2023 e dicembre 2024: il 41,5% per finalità ricostruttiva, il 58,5% per estetica. I dati del primo Rapporto del Registro nazionale
Protesi al seno. In Italia 60.945 impianti tra agosto 2023 e dicembre 2024: il 41,5% per finalità ricostruttiva, il 58,5% per estetica. I dati del primo Rapporto del Registro nazionale
Studi e Analisi
Protesi al seno. In Italia 60.945 impianti tra agosto 2023 e dicembre 2024: il 41,5% per finalità ricostruttiva, il 58,5% per estetica. I dati del primo Rapporto del Registro nazionale
In ambito ricostruttivo, nel 79,9% dei casi l’impianto a seguito di neoplasia mammaria. L’età media dei pazienti sottoposti ad impianto per la prima volta per ragioni ricostruttive è 52 anni, 35,3 anni quella dei pazienti che lo hanno fatto per finalità estetiche. Schillaci: “Dispositivi medici svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la qualità di vita dei pazienti, disporre di dati è essenziale per una programmazione sanitaria innovativa ed Evidence Based”. IL RAPPORTO
Aziendalizzazione in sanità: la storia di un fallimento
Aziendalizzazione in sanità: la storia di un fallimento
Studi e Analisi
Aziendalizzazione in sanità: la storia di un fallimento
I motivi della sua debacle vanno fatti risalire, principalmente ad una disciplina normativa troppo permissiva che ha consentito tutto a prescindere, con un sistema aziendalistico, che persino di aziende ha ben poco se non dei loro peggiori difetti.
Ettore Jorio
Dai buoni principi alle buone pratiche. Alcune possibili linee di azione per una riforma del Ssn
Dai buoni principi alle buone pratiche. Alcune possibili linee di azione per una riforma del Ssn
Studi e Analisi
Dai buoni principi alle buone pratiche. Alcune possibili linee di azione per una riforma del Ssn
Molte delle idee e proposte di riforma del Ssn si basano su buoni principi. Tra questi, la sostenibilità economica,  possibile solamente se, in modo condiviso, si adotteranno nuove politiche economiche indispensabili per disporre delle nuove risorse necessarie a ridare giusta collocazione a equità, diritti, efficacia, efficienza, innovazione, valorizzazione del personale, centralità della persona epresa in carico. La complessità di questi temi e la realizzazione di nuove e più capaci reti di cura territoriali richiede la presenza di più solidi strumenti di governance, realizzabili anche con i “Distretti forti”
P. Da Col, A. Trimarchi
Case e Ospedali di Comunità. La denuncia della Cgil: “Forti ritardi e manca il personale”
Case e Ospedali di Comunità. La denuncia della Cgil: “Forti ritardi e manca il personale”
Studi e Analisi
Case e Ospedali di Comunità. La denuncia della Cgil: “Forti ritardi e manca il personale”
Dall’analisi della Confederazione emerge che a dicembre 2024 risultano finanziati 10.084 progetti per 19,2 miliardi complessivi. Degli 8871 progetti di cui è possibile monitorare l’iter, solo il 35% risulta concluso, mentre il 40,8% presenta ritardi in almeno una delle fasi di attuazione. Particolarmente preoccupante la situazione per la realizzazione delle Case della Comunità e degli Ospedali di Comunità. Quanto al personale: "Senza passaggio alla dipendenza  si dovranno assumere 33 mila unità di personale". IL REPORT
I bilanci delle Asl laziali e i dubbi sull’archiviazione del caso
I bilanci delle Asl laziali e i dubbi sull’archiviazione del caso
Lazio
I bilanci delle Asl laziali e i dubbi sull’archiviazione del caso
Dalle notizie di stampa la decisione appara francamente non affatto motivata. Il reato di falso in bilancio c’è stato. Quanto ad ogni prosieguo non si comprende lo stop, atteso che il falso di bilancio è reato perseguibile d’ufficio, peraltro in questo caso concretizzato da numerosi esponenti della sanità laziale. Una malagestio, quella emersa, che ha determinato un buco nel bilancio pubblico di circa un miliardo a pagamento di extrabudget ad erogatori privati. Ovviamente non dovuto.
Ettore Jorio
Influenza. La curva scende. Ma nell’ultima settimana colpite ancora 872 mila persone
Influenza. La curva scende. Ma nell’ultima settimana colpite ancora 872 mila persone
Studi e Analisi
Influenza. La curva scende. Ma nell’ultima settimana colpite ancora 872 mila persone
L’incidenza scende a 14,8 casi per mille assistiti (16,9 nella settimana precedente). L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età anche se rimane alta nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 37,3 casi per mille assistiti (42,8 nella settimana precedente). REPORT EPIDEMIOLOGICOREPORT VIROLOGICO
Monitoraggio Covid. In Italia 636 casi e 25 decessi nell’ultima settimana
Monitoraggio Covid. In Italia 636 casi e 25 decessi nell’ultima settimana
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. In Italia 636 casi e 25 decessi nell’ultima settimana
I tamponi scendono a 45.742 contro i 50.154 del 30 gennaio-5 febbraio, il tasso di positività cala all'1,4% (era 1,7%). IL REPORT
Life Science Excellence Show/4. Guidare il futuro, la sfida della leadership nell’era della digital transformation
Life Science Excellence Show/4. Guidare il futuro, la sfida della leadership nell’era della digital transformation
Studi e Analisi
Life Science Excellence Show/4. Guidare il futuro, la sfida della leadership nell’era della digital transformation
I CEO del futuro dovranno essere agenti di cambiamento, capaci di guidare l’innovazione, adattarsi rapidamente ai nuovi scenari e promuovere una cultura aziendale inclusiva e orientata al digitale. Le riflessioni di Leonardo Forzoni (Canon Medical); Gabriele Fischetto (Johnson & Johnson MedTech) e Onofrio Mastandrea (Incyte). A margine del Talk del Festival dell'Innovazione dei Life Science Excellence Awards 2024 anche le premiazioni per le categorie “Best Digital Campaign of the Year” e “Best Digital Project of the Year”.
Life Science Excellence Show/5. Cure migliori e sistemi sanitari più sostenibili grazie ai dati
Life Science Excellence Show/5. Cure migliori e sistemi sanitari più sostenibili grazie ai dati
Studi e Analisi
Life Science Excellence Show/5. Cure migliori e sistemi sanitari più sostenibili grazie ai dati
L’enorme flusso di dati derivanti dalla rivoluzione digitale ha già iniziato a portare allo sviluppo di terapie di precisione e a una medicina sempre più personalizzata, ma anche all’ottimizzazione dei processi e quindi a un migliore utilizzo delle risorse. Ma le potenzialità dei dati possono essere ancora maggiori. Ne hanno parlato Joao Carelli (JAZZ Pharmaceuticals), Giovanni Bellini (Eli Lilly), Viviana Ruggieri (Servier) e Fabio Landazabal (GSK Italy). A margine del Talk del Festival dell'Innovazione dei Life Science Excellence Awards 2024 anche le premiazioni per le categorie ”Best Marketing Project of the Year”, “Best Marketing Education Program of the Year” e “Best Best CSR Project of the Year”.
Morbillo. Iss: a gennaio notificati 70 casi in 13 regioni  
Morbillo. Iss: a gennaio notificati 70 casi in 13 regioni  
Studi e Analisi
Morbillo. Iss: a gennaio notificati 70 casi in 13 regioni  
L’età mediana dei casi segnalati è pari a 29 anni (range: 0 - 71 anni). Il 44,3% ha un’età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 25,7% ha più di 40 anni di età. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (80,6 casi per milione). Sono stati segnalati 4 casi in bambini con meno di un anno di età
Strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie, diminuiscono i posti letto ma aumentano i pazienti. Forte divario tra Nord e Sud. I dati Istat 
Strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie, diminuiscono i posti letto ma aumentano i pazienti. Forte divario tra Nord e Sud. I dati Istat 
Studi e Analisi
Strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie, diminuiscono i posti letto ma aumentano i pazienti. Forte divario tra Nord e Sud. I dati Istat 
Al 1° gennaio 2023 i presidi residenziali attivi nel nostro Paese erano12.363, contro i 12.576 censiti nel 2022. Se l’offerta era passata da circa 414mila posti letto a 408mila, al contrario gli ospiti erano cresciuti da 356.556 nel 2022 a 362.859 nel 2023 (circa tre quarti sono anziani). Stabile a 7 il numero di posti letto ogni 1000 residenti, ma al Nord-Est l’offerta di era di 10 posti letto e al Sud 3. IL REPORT
Spesa farmaceutica. Nel periodo gennaio-ottobre 2024 sale del 7,5% a 19,6 miliardi di euro. Il report di Aifa
Spesa farmaceutica. Nel periodo gennaio-ottobre 2024 sale del 7,5% a 19,6 miliardi di euro. Il report di Aifa
Studi e Analisi
Spesa farmaceutica. Nel periodo gennaio-ottobre 2024 sale del 7,5% a 19,6 miliardi di euro. Il report di Aifa
La crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando il valore complessivo a livello nazionale era di 18.288,6 mln di euro. Lo rivelano i dati del monitoraggio della spesa farmaceutica dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa).
Mpox. Cdc, in Usa altri 3 casi di clade 1 dopo il primo in California
Mpox. Cdc, in Usa altri 3 casi di clade 1 dopo il primo in California
Studi e Analisi
Mpox. Cdc, in Usa altri 3 casi di clade 1 dopo il primo in California
Il primo caso era stato confermato in California a novembre 2024 su una persona che rientrava da un viaggio dall’Africa. Gli altri tre casi segnalati tra il 14 gennaio e il 12 febbraio. I quatto casi, spiega il CDC americani, sono eventi separati, senza alcun collegamento. “E altri potrebbero essercene in futuro, potenziare sorveglianza”.
“Aumenta mortalità in ospedale per i germi resistenti agli antibiotici”. I dati Simit
“Aumenta mortalità in ospedale per i germi resistenti agli antibiotici”. I dati Simit
Studi e Analisi
“Aumenta mortalità in ospedale per i germi resistenti agli antibiotici”. I dati Simit
La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali lancia un appello alle istituzioni per definire insieme le strategie sulle nuove emergenze come l’antimicrobico resistenza.
Antibiotico resistenza. La Commissione europea lancia il piano di monitoraggio 
Antibiotico resistenza. La Commissione europea lancia il piano di monitoraggio 
Studi e Analisi
Antibiotico resistenza. La Commissione europea lancia il piano di monitoraggio 
Per valutare i risultati delle politiche contro l'AMR, il monitoraggio si basa su una serie di indicatori suddivisi in nove aree principali. IL RAPPORTO
Migrazione sanitaria. “Nel 2022 sfondato il tetto dei 5 miliardi. Si aggrava lo squilibrio Nord-Sud”. Il report di Gimbe
Migrazione sanitaria. “Nel 2022 sfondato il tetto dei 5 miliardi. Si aggrava lo squilibrio Nord-Sud”. Il report di Gimbe
Studi e Analisi
Migrazione sanitaria. “Nel 2022 sfondato il tetto dei 5 miliardi. Si aggrava lo squilibrio Nord-Sud”. Il report di Gimbe
Emilia Romagna e Veneto incassano il 94,1% del saldo attivo, mentre il 78,8% del saldo passivo grava al Centro-Sud. Il 54,4% delle prestazioni erogate fuori Regione va al privato accreditato. "Senza adeguate misure correttive, l’autonomia differenziata affosserà definitivamente la sanità del Mezzogiorno, con un effetto boomerang sulle Regioni del Nord più attrattive, che potrebbero trovarsi in difficoltà nel garantire un’adeguata erogazione dei Lea ai propri cittadini residenti". LE TABELLE
Life Science Excellence Show/2. L’intelligenza artificiale ridisegna presente e futuro della sanità
Life Science Excellence Show/2. L’intelligenza artificiale ridisegna presente e futuro della sanità
Studi e Analisi
Life Science Excellence Show/2. L’intelligenza artificiale ridisegna presente e futuro della sanità
Consente lo sviluppo più veloce dei farmaci e dispositivi medici, migliora il lavoro degli operatori e la qualità di vita dei pazienti, aumenta la sicurezza delle prestazioni e permette diagnosi precoci. Sono moltissimi gli ambiti in cui l’Intelligenza Artificiale sta mostrando enormi potenzialità in sanità. Ne hanno parlato Arianna Gregis (Bayer), Klaus Pannes (B.Braun) e Andrea Arrigoni (Sanofi). A margine del Talk del Festival dell'Innovazione dei Life Science Excellence Awards 2024 anche le premiazioni per le categorie “Best Innovative Device-Technology of The Year”, “Best Innovative Drug of the Year”, “Best Scientific Collaboration Program of the Year”.
Riforma medicina generale. Istituto Bruno Leoni: “Servono più medici, non più posti fissi”
Riforma medicina generale. Istituto Bruno Leoni: “Servono più medici, non più posti fissi”
Studi e Analisi
Riforma medicina generale. Istituto Bruno Leoni: “Servono più medici, non più posti fissi”
"La convinzione alla base della riforma sembra essere che l’impossibilità di fornire adeguata assistenza ai pazienti derivi dal modo in cui sono regolati i rapporti tra medici e Ssn: e che quindi, trasformando questi da liberi professionisti a dipendenti, improvvisamente tutto si aggiusterà. È una lettura, per usare un eufemismo, ingenua. La proposta non risolve i problemi esistenti e ne crea di nuovi. Piuttosto di una cattiva riforma, meglio nessuna riforma".
Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova Convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”
Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova Convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”
Studi e Analisi
Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova Convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”
All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi. Ospiti del confronto Marco Cossolo (Federfarma), Erika Mallarini (SDA Bocconi), Maria Vitale (Cittadinanzattiva), Marco Meconi (Federfarma Marche), Andrea Bellon (Federfarma Veneto) e Clara Mottinelli (Federfarma Brescia),
Lucia Conti
Terapie digitali. La loro regolamentazione richiede un vero e proprio cambio di paradigma
Terapie digitali. La loro regolamentazione richiede un vero e proprio cambio di paradigma
Studi e Analisi
Terapie digitali. La loro regolamentazione richiede un vero e proprio cambio di paradigma
Nella nostra esperienza questi trattamenti innovativi sono utili sia a scopi terapeutici, riabilitativi sia preventivi nell’ambito cardiologico, pneumologico, neurologico, neuropsichiatrico e oncologico. Tuttavia, la loro regolamentazione richiede un vero e proprio cambio di paradigma e le questioni che si pongono sono molte
Maria Cristina Messa
Safer internet day. Healthcare settore più colpito dagli attacchi hacker
Safer internet day. Healthcare settore più colpito dagli attacchi hacker
Studi e Analisi
Safer internet day. Healthcare settore più colpito dagli attacchi hacker
Secondo i dati del Rapporto Clusit, nei primi sei mesi del 2024 gli attacchi cyber nel mondo sono cresciuti del 23% rispetto al semestre precedente. In media, nel mondo, 9 attacchi importanti al giorno (il 7,6% in Italia) e il 18% ha riguardato il settore dell’Healthcare, un aumento di quasi 4 punti percentuali rispetto al 2023 (+83% in Italia). Draicchio (Relyens): “La sanità deve adottare un approccio sistemico e proattivo alla sicurezza informatica”.
Nell’ultimo decennio tagliati 10 mila posti letto e chiusi oltre 70 ospedali. Cresce il privato e la medicina del territorio è sempre più in affanno
Nell’ultimo decennio tagliati 10 mila posti letto e chiusi oltre 70 ospedali. Cresce il privato e la medicina del territorio è sempre più in affanno
Speciali
Nell’ultimo decennio tagliati 10 mila posti letto e chiusi oltre 70 ospedali. Cresce il privato e la medicina del territorio è sempre più in affanno
Sono alcuni dei numeri che emergono dal nuovo Annuario del Ssn relativo al 2023 appena pubblicato dal Ministero della Salute che confrontato con il medesimo report di 10 anni prima evidenzia come il Servizio sanitario abbia lentamente mutato volto con un’assistenza territoriale in difficoltà e sostenuta in gran parte dal privato. Progressi nell’Assistenza domiciliare integrata. ANNUARIO 2023ANNUARIO 2013
Luciano Fassari
Malattie sessualmente trasmesse. Ecdc: in aumento in tutta Europa, gonorrea +300% dal 2014
Malattie sessualmente trasmesse. Ecdc: in aumento in tutta Europa, gonorrea +300% dal 2014
Studi e Analisi
Malattie sessualmente trasmesse. Ecdc: in aumento in tutta Europa, gonorrea +300% dal 2014
Esistono diverse ipotesi sul motivo per cui i casi di Mst sono aumentati. Un maggior numero di test in alcune popolazioni probabilmente spiega parte dell'aumento. Altre possibili motivi, che necessitano di ulteriori studi, includono cambiamenti nei comportamenti sessuali a rischio, come un minor uso del preservativo e un numero maggiore di partner sessuali
Value Added Medicines. Esiti riportati dai pazienti fondamentali per l’accesso al mercato, ma serve rigore metodologico
Value Added Medicines. Esiti riportati dai pazienti fondamentali per l’accesso al mercato, ma serve rigore metodologico
Studi e Analisi
Value Added Medicines. Esiti riportati dai pazienti fondamentali per l’accesso al mercato, ma serve rigore metodologico
Presentato a Roma uno studio realizzato dall’Università del Piemonte Orientale e condiviso con organizzazioni di attivismo civico e associazioni dei pazienti, dedicato al ruolo che gli esiti riportati nell’uso dei farmaci possono giocare nella valutazione dell’innovazione offerta dalle Value Added Medicines (VAM), soluzioni terapeutiche basate su molecole non più coperte da brevetto nate per rispondere ai bisogni dei pazienti, dei clinici e dell’organizzazione del Servizio Sanitario. IL REPORT
MC
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari, nel documento dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari strategie per ridurre rischi
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari, nel documento dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari strategie per ridurre rischi
Studi e Analisi
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari, nel documento dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari strategie per ridurre rischi
Sebbene il nostro Paese non figuri tra quelli con i maggiori livelli di eventi cardiovascolari legati all’inquinamento dell’aria, secondo l’indagine del Global Burden of Diseases che ha stimato a livello globale circa 9 milioni di morti attribuibili agli effetti della “air pollution” di cui circa il 60% riconducibili a cause di morte cardiovascolare (circa 32% cardiopatia ischemica e 28% ictus)