Studi e Analisi

Spesa personale sanitario: al Sud ogni dipendente costa 15mila euro in più che al Nord
Spesa personale sanitario: al Sud ogni dipendente costa 15mila euro in più che al Nord
Studi e Analisi
Spesa personale sanitario: al Sud ogni dipendente costa 15mila euro in più che al Nord
Indagine di QS sugli sprechi in sanità/4. In Italia, nel 2008, gli operatori impegnati nel settore sanitario sono 688.006. Per il personale, stando ai dati del Rapporto Ceis, sono stati spesi € 35.176,9. Analizzando il costo medio per unità di personale, si registra però una differenza di ben € 14.709,3 tra il Nord e il Sud del Paese. Visto che la spesa per il personale incide per un terzo sulla spesa sanitaria pubblica totale, quanto gravano queste differenze sul bilancio sanitario nazionale?
Ospedali: la spesa sale a 43,8 mld, con differenze a livello regionale di €366 pro-capite
Ospedali: la spesa sale a 43,8 mld, con differenze a livello regionale di €366 pro-capite
Studi e Analisi
Ospedali: la spesa sale a 43,8 mld, con differenze a livello regionale di €366 pro-capite
Indagine di QS sugli sprechi in sanità/3. La spesa ospedaliera in Italia è una delle voci di bilancio più consistenti della spesa sanitaria totale. L’onere complessivo, stando ai dati forniti dal Rapporto Ceis, è pari al 41,1% della spesa sanitaria pubblica totale, e ammonta a €43,8 mld nel 2008 (erano €39,5 nel 2007). A livello territoriale, si evidenzia un gap di ben €284,4, tra la Regione con una spesa ospedaliera pro-capite più elevata (P.A. di Bolzano, €1030,49), e quella con spesa minore (Marche, €782,09).
 
Smart Drugs: naturali ma nocive
Smart Drugs: naturali ma nocive
Studi e Analisi
Smart Drugs: naturali ma nocive
Pubblicato il II Rapporto sulle “Droghe furbe” realizzato dall’Istituto superiore di sanità, in collaborazione con il ministero della Gioventù e con il supporto dei Nas. Sei nuove droghe naturali si sommano alle 25 già conosciute.
Non-autosufficienza: 26,3 mld tra spesa pubblica e privata
Non-autosufficienza: 26,3 mld tra spesa pubblica e privata
Studi e Analisi
Non-autosufficienza: 26,3 mld tra spesa pubblica e privata
È quanto si spende ogni anno in Italia per l’assistenza alle persone non autosufficienti. Lo Stato eroga 17,3 miliardi mentre le famiglie sostengono una spesa di oltre 9 miliardi solo per le badanti. A dirlo è il “Rapporto 2010 sulla non autosufficienza” presentato a Roma dal ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, e dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio.
Farmaci: se si spendesse come al Nord si rispamierebbero 1,1 mld
Farmaci: se si spendesse come al Nord si rispamierebbero 1,1 mld
Studi e Analisi
Farmaci: se si spendesse come al Nord si rispamierebbero 1,1 mld
Indagine di QS sugli sprechi in sanità/2. Non sperperare denaro pubblico è il ‘leit motif’ del momento e anche dalla spesa farmaceutica convenzionata si potrebbero ottenere risparmi. Tagli dei prezzi e altri provvedimenti hanno fatto sì che negli ultimi anni il tetto di spesa fosse sostanzialmente rispettato. Ma mentre al Nord si spende poco più del 9% del totale della spesa sanitaria al Sud la quota raggiunge il 12,4% e se in tutta Italia si facesse come nel settentrione si risparmierebbero 1,1 miliardi di euro l'anno.
Sostenere i nati prematuri: accordo bipartisan
Sostenere i nati prematuri: accordo bipartisan
Studi e Analisi
Sostenere i nati prematuri: accordo bipartisan
Presentato oggi al Senato uno studio sulla situazione in Europa. Tomassini e Bosone testimoniano l’impegno di tutte le forze politiche per azioni di sostegno ai prematuri e alle loro famiglie. “La legge sulla PMA – denuncia però Alessandra Mussolini – è una cattiva legge, troppo influenzata da ragioni politiche, e sta facendo crescere i casi di nascite premature e di parti plurigemellari”.
Svimez: al Sud 1 famiglia su 5 non ha i soldi per andare dal medico
Svimez: al Sud 1 famiglia su 5 non ha i soldi per andare dal medico
Studi e Analisi
Svimez: al Sud 1 famiglia su 5 non ha i soldi per andare dal medico
Una famiglia meridionale su tre (6 milioni 838mila persone in valore assoluto) è a rischio povertà a causa di un reddito troppo basso contro una  su dieci al Centro-Nord. Una povertà che nega ad una famiglia su cinque la possibilità di andare dal medico. È questa la diagnosi sul Sud Italia emersa dal rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno 2010.
Inail: calano le morti bianche ma crescono le malattie professionali
Inail: calano le morti bianche ma crescono le malattie professionali
Studi e Analisi
Inail: calano le morti bianche ma crescono le malattie professionali
Scende ancora il numero degli incidenti mortali sul lavoro. Nel 2009 sono stati 1.050 i decessi, in flessione del 6,3% sul 2008. Calano anche gli infortuni (-9,7%) mentre crescono le malattie professionali (15,7%).
Ospedali: in fumo ogni anno 1,5 mld di euro per ricoveri inappropriati
Ospedali: in fumo ogni anno 1,5 mld di euro per ricoveri inappropriati
Studi e Analisi
Ospedali: in fumo ogni anno 1,5 mld di euro per ricoveri inappropriati
Indagine di QS sugli sprechi in sanità/1. La ricetta del Governo per far uscire  la sanità dal guado del pesante deficit economico in cui si trova bloccata, è la lotta agli sprechi. Lo stesso ministro Fazio si è soffermato più volte sull’importanza dei recuperi di efficienza, ed in particolare sul ridurre il numero di ricoveri inutili, poiché proprio li dove i servizi sono peggiori si trovano anche le spese più alte. Ma nel dettaglio, quanti sono e quanto gravano sui bilanci i ricoveri inappropriati?
Infortuni domestici: ustioni, cadute e scosse elettriche per il 44% delle colf
Infortuni domestici: ustioni, cadute e scosse elettriche per il 44% delle colf
Studi e Analisi
Infortuni domestici: ustioni, cadute e scosse elettriche per il 44% delle colf
I dati ufficiali dell’Inail registrino poco più di 3.500 infortuni, ma secondo un’indagine del Censis gli incidenti domestici sarebbero molto più numerosi considerato che ben il 44,3% dei collaboratori domestici dichiara di avere avuto almeno un incidente sul lavoro nell’ultimo anno. Nell’84% dei casi provocando ferite e nel 28,5% dei casi con conseguenze superiori a tre giorni.
La sanità europea tra pubblico e privato. La ricetta “Italia” non dispiace ai liberali
La sanità europea tra pubblico e privato. La ricetta “Italia” non dispiace ai liberali
Studi e Analisi
La sanità europea tra pubblico e privato. La ricetta “Italia” non dispiace ai liberali
“Eppur si muove” è il volume pubblicato dall’Istituto Bruno Leoni che ha come obiettivo l’analisi comparata dei Ssn di alcuni paesi europei. Gli autori si chiedono anche in che misura una migliore collaborazione pubblico-privato può stimolare efficienza ed economicità.
Lazio: per i cittadini territorio è inefficiente e l’Adi una chimera
Lazio: per i cittadini territorio è inefficiente e l’Adi una chimera
Studi e Analisi
Lazio: per i cittadini territorio è inefficiente e l’Adi una chimera
Ospedali prima donna e territorio cenerentola. Questa la sanità laziale vista dai cittadini nel II Rapporto Audit civico di Cittadinanzattiva-Tdm presentato oggi a Roma.
Benchmarking per valutare le performance degli Istituti Zooprofilattici
Benchmarking per valutare le performance degli Istituti Zooprofilattici
Studi e Analisi
Benchmarking per valutare le performance degli Istituti Zooprofilattici
Gli Istituti Zooprofilattici Umbria-Marche e Lazio-Toscana hanno svolto un lavoro in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per costruire insieme un sistema di benchmarking al fine di individuare e valorizzare le best practice, attivare processi di miglioramento della qualità dei servizi e garantire la trasparenza agli utenti sui risultati conseguiti. Si tratta del primo esperimento a livello nazionale che coinvolge due Istituti Zooprofilattici Sperimentali.
Farmaci: nessuna novità nei consumi
Farmaci: nessuna novità nei consumi
Studi e Analisi
Farmaci: nessuna novità nei consumi
Presentato il Rapporto Osmed 2009. Confermate le tendenze degli anni precedenti: lieve aumento dei consumi. Persiste una consistente variabilità territoriale nei comportamenti prescrittivi.
Cerm: le conseguenze sulla farmaceutica dell’emendamento approvato
Cerm: le conseguenze sulla farmaceutica dell’emendamento approvato
Studi e Analisi
Cerm: le conseguenze sulla farmaceutica dell’emendamento approvato
Il Cerm (Competitività economia e regolazione dei mercati) aggiorna l’analisi degli interventi sulla farmaceutica previsti dalla manovra finanziaria dopo l’approvazione da parte della commissione Bilancio del Senato dell’emendamento riformulato.
Pma: Roccella, la legge 40 funziona
Pma: Roccella, la legge 40 funziona
Studi e Analisi
Pma: Roccella, la legge 40 funziona
Aumentano le coppie che si sottopongono ai trattamenti di fecondazione assistita, aumenta il numero di bambini nati e aumentano le gravidanze ottenute. Questa la sintesi che emerge dalla Relazione annuale del Ministero al Parlamento sull’applicazione della legge 40 in materia di procreazione medicalmente assistita riferita al 2008.
Cerm: rischi e benefici per la farmaceutica nella manovra emendata
Cerm: rischi e benefici per la farmaceutica nella manovra emendata
Studi e Analisi
Cerm: rischi e benefici per la farmaceutica nella manovra emendata
 In un documento di cinque pagine gli esperti del Cerm (Competitività economia e regolazione dei mercati) prendono in esame le novità introdotte con gli emendamenti alla manovra presentati in commissione Bilancio commentando, punto per punto, obiettivi, potenziali rischi e benefici.
Biosimilari sconosciuti a un malato di cancro su 2
Biosimilari sconosciuti a un malato di cancro su 2
Studi e Analisi
Biosimilari sconosciuti a un malato di cancro su 2
Il primo sondaggio sui pazienti rivela che solo la minoranza sa cosa siano e l’85% non vuole sostituire il suo farmaco “originale”. I dati presentati oggi a Roma da Aiom, Sin, Favo e Aimac, che uniti chiedono norme certe e sistemi di sorveglianza.
In città si muore di più che in provincia. E per cause evitabili
In città si muore di più che in provincia. E per cause evitabili
Studi e Analisi
In città si muore di più che in provincia. E per cause evitabili
Le grandi città italiane sono molto trafficate e ricche di smog, con un alto indice di vecchiaia e di mortalità legata a cause evitabili. È il quadro che emerge dal Primo Rapporto Osservasalute Aree Metropolitane 2010 redatto dall’Osservatorio per la Salute nelle Regioni Italiane e presentato stamani al Policlinico Gemelli a Roma. 
Salute mentale: in Italia servizi disomogenei e non integrati
Salute mentale: in Italia servizi disomogenei e non integrati
Studi e Analisi
Salute mentale: in Italia servizi disomogenei e non integrati
È quanto emerge dal “Rapporto Audit civico nella salute mentale: i cittadini valutano i servizi” presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato.
Ospedali sempre più rosa. Ma non al Sud
Ospedali sempre più rosa. Ma non al Sud
Studi e Analisi
Ospedali sempre più rosa. Ma non al Sud
Presentata oggi al Ministero della salute la quarta edizione della guida di O.N.Da agli ospedali a misura di donna. Altre 122 strutture aggiunte all’elenco che ormai conta 224 ospedali.
Spesa Ssn: 109 miliardi di euro nel 2009, 6 in più del previsto
Spesa Ssn: 109 miliardi di euro nel 2009, 6 in più del previsto
Studi e Analisi
Spesa Ssn: 109 miliardi di euro nel 2009, 6 in più del previsto
Lo rileva la Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGE), il documento consuntivo considerato, tradizionalmente, un documento programmatico in quanto verifica gli effetti delle politiche del Governo sulla spesa.
Latte materno: a Milano più contaminato che a Napoli. Colpa dell’età
Latte materno: a Milano più contaminato che a Napoli. Colpa dell’età
Studi e Analisi
Latte materno: a Milano più contaminato che a Napoli. Colpa dell’età
È quanto emerge da uno studio condotto dalla facoltà di Agraria dell’Università Cattolica.
Ceis: spesa sanitaria  -17,6% di quella Europea. Prospettive nere per i disavanzi di regionali
Ceis: spesa sanitaria  -17,6% di quella Europea. Prospettive nere per i disavanzi di regionali
Studi e Analisi
Ceis: spesa sanitaria  -17,6% di quella Europea. Prospettive nere per i disavanzi di regionali
La spesa sanitaria italiana inferiore del 17,6% a quella dell’Europa a 15. Per il 2010 e 2011 in vista forti disavanzi di gestione per Asl e Ospedali. Cresce anche l’impoverimento delle famiglie per spese sanitarie non coperte dal Ssn e 5 milioni di italiani hanno avuto problemi nell’accesso alle cure. Questi i dati più eclatanti del VII Rapporto Sanità del Ceis Tor Vergata, presentato stamani presso la Camera dei Deputati.
Ceis-Sanità: domani la presentazione del VII Rapporto
Ceis-Sanità: domani la presentazione del VII Rapporto
Studi e Analisi
Ceis-Sanità: domani la presentazione del VII Rapporto
Interverrà anche il ministro della Salute Ferruccio Fazio alla presentazione della VII edizione del Rapporto Ceis Tor Vergata, che si terrà domani, alle ore 9.30, presso la Camera dei Deputati. Da quasi 10 anni il Rapporto Ceis mette sotto la lente la sanità italiana, in particolare gli aspetti economici del sistema e le ricadute sui cittadini che ne fruiscono. I risultati di questa nuova edizione saranno discussi in una mattinata di lavoro alla quale parteciperanno numerosi esperti della sanità e politici impegnati nella tutela della salute.
Iss: cellule femminili più resistenti. La medicina di genere è la sfida del futuro
Iss: cellule femminili più resistenti. La medicina di genere è la sfida del futuro
Studi e Analisi
Iss: cellule femminili più resistenti. La medicina di genere è la sfida del futuro
Le cellule femminili sono più resistenti e meglio si adattano allo stress ambientale e farmacologico. È  il risultato di uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e dell'Università' di Sassari, presentato stamani a Palazzo Marini, dal quale si evince che le cellule che costituiscono il corpo dell'uomo e della donna non sono solo diverse per quanto riguarda i cromosomi ma anche per il loro ‘destino’.
Disabili: in Italia sono oltre 2 milioni e 600 mila
Disabili: in Italia sono oltre 2 milioni e 600 mila
Studi e Analisi
Disabili: in Italia sono oltre 2 milioni e 600 mila
Il 44,4% ha più di 80 anni, l’1,61% meno di 14 anni. In totale, è disabile il 4,8% della popolazione italiana. I dati arrivano dal rapporto Istat realizzato sulla base del sistema informativo sulla disabilità del Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali.
Le Italie dell’assistenza oncologica
Le Italie dell’assistenza oncologica
Studi e Analisi
Le Italie dell’assistenza oncologica
La Favo e il Censis pubblicano il II Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici. I tumori costano lo 0,58% del Pil, ma non tutti i malati ne beneficiano allo stesso modo. Ritardo nell’accesso ai farmaci innovativi e DRG inadeguati alcuni dei nodi da sciogliere.
Lotta al dolore: 8 medici su 10 usano male gli oppioidi
Lotta al dolore: 8 medici su 10 usano male gli oppioidi
Studi e Analisi
Lotta al dolore: 8 medici su 10 usano male gli oppioidi
È il quadro che emerge da una ricerca promossa dalla Fimmg in collaborazione con il Centro Studi Mundipharma.