Toscana

Pronto Soccorso. All’Aou Senese ad agosto 13 minuti il tempo medio di permanenza delle ambulanze
Pronto Soccorso. All’Aou Senese ad agosto 13 minuti il tempo medio di permanenza delle ambulanze
Regioni e Asl
Pronto Soccorso. All’Aou Senese ad agosto 13 minuti il tempo medio di permanenza delle ambulanze
Partito il monitoraggio dei tempi di attesa dopo il periodo di super afflusso di inizio estate e le novità introdotte per migliorare le procedure e snellire le richieste di assistenza. Il Dg Barretta: “Le misure attivate danno primi incoraggianti risultati, a lavoro per migliorare la porta di accesso dell’ospedale”. Nel solo mese di agosto sono stati 4.413 gli accessi complessivi, di cui 120 codici 1 (emergenza). Circa 1 paziente su 4 arrivato con ambulanza o altri mezzi di soccorso.
Siena. Dopo tre anni torna la Giornata del Medico e dell’Odontoiatra
Siena. Dopo tre anni torna la Giornata del Medico e dell’Odontoiatra
Regioni e Asl
Siena. Dopo tre anni torna la Giornata del Medico e dell’Odontoiatra
Il Presidente Monaco: “La pandemia ci ha visto impegnati a combatterla e ci ha allontanati fisicamente. Abbiamo dimostrato che la Professione riesce, con senso del dovere e con la passione, a superare qualsiasi ostacolo. Ora è il momento di ritornare a condividere i nostri traguardi”. Giureranno i nuovi medici (2020, 2021, 2022) e saranno consegnati caducei celebrativi del 50° e del 25° anniversario della laurea.
In Toscana anche la ricetta “bianca” diventa elettronica
In Toscana anche la ricetta “bianca” diventa elettronica
Regioni e Asl
In Toscana anche la ricetta “bianca” diventa elettronica
La ricetta dematerializzata attivata per le ricette rosse durante la pandemia è stata estesa alle ricette bianche, anche quelle ripetibili o a scadenza. Emessi già 15 mila codici. Giani e Bezzini: “Le nuove tecnologie possono essere di grande aiuto nell’accorciare distanze e tempi, rendendo la vita più comoda a tutti”
Quarta dose. Pistoia, l’hub dell’“ex Ceppo” prosegue a anche a settembre le somministrazioni
Quarta dose. Pistoia, l’hub dell’“ex Ceppo” prosegue a anche a settembre le somministrazioni
Regioni e Asl
Quarta dose. Pistoia, l’hub dell’“ex Ceppo” prosegue a anche a settembre le somministrazioni
Qualora le richieste dovessero crescere, Hub pronto ad aumentare i giorni di apertura e le sedute vaccinali. Prosegue l’attività iniziata nel dicembre 2021, per dare la migliore risposta possibile ai cittadini fragili e over 60 che hanno deciso di vaccinarsi. Ad oggi risultano effettuate presso l’Hub circa 75mila vaccinazioni. In questo mese ogni giovedì si prosegue su prenotazione attraverso il portale regionale. La copertura è di 500 dosi a settimana.
Il medico “esperto”
Il medico “esperto”
Lettere al direttore
Il medico “esperto”
Gentile Direttore,riteniamo che la pandemia da SARS-CoV2 abbia drammaticamente messo in evidenza la fragilità e la disomogeneità del SSN in toto. L’esperienza della pandemia  ha evidenziato quanto possa essere utile l’acquisizione di nuove competenze in campo tecnologico da parte dei Medici di Medicina Generale (MMG). Questo ha contribuito a rafforzare l’ipotesi dell’attuazione della figura del “medico esperto”, inteso come medico con particolari competenze all’interno delle Cure Primarie in una futura organizzazione
S.Lenti, L.Polenzani, S.Giovannoni, E.Messina
L’organizzazione del lavoro delle aziende sanitarie “tarata” sulle esigenze delle donne
L’organizzazione del lavoro delle aziende sanitarie “tarata” sulle esigenze delle donne
Lettere al direttore
L’organizzazione del lavoro delle aziende sanitarie “tarata” sulle esigenze delle donne
Gentile Direttore,dall’Asl Toscana sud est a tutta Italia in nome della parità di genere. Nel 2018, Anaao Toscana e il Cug (Comitato unico di garanzia) dell’Azienda USL Toscana sud est hanno avviato lo studio pilota per individuare le differenze di genere nell'organizzazione del lavoro medico e sanitario. Questa iniziativa, fra le poche se non unica nel panorama italiano, ha portato Anaao Toscana a promuovere una riflessione a livello regionale. Così, nel
Concetta Liberatore
Dl Aiuti bis. Regioni chiedono interventi contro il caro energia che pesa su sanità
Dl Aiuti bis. Regioni chiedono interventi contro il caro energia che pesa su sanità
Regioni e Asl
Dl Aiuti bis. Regioni chiedono interventi contro il caro energia che pesa su sanità
Appello dei presidenti di Toscana ed Emilia Romagna. Giani: “Per la Toscana prevediamo 117 milioni di costo in più per i nostri 45 ospedali, i nostri distretti, i nostri presidi ospedalieri, visto l'aumento del costo dell'energia”. E la Sardegna ricorre al Tar Lazio contro il decreto energia con l'accusa di violare il principio di "insularità".
La sanità attende il Pnrr per rinascere e non possiamo fallire
La sanità attende il Pnrr per rinascere e non possiamo fallire
Lettere al direttore
La sanità attende il Pnrr per rinascere e non possiamo fallire
Gentile Direttore, in una fase di insicurezze ed emergenza c'è un orizzonte che rimane chiaro: la politica è attesa da un impegno verso la sanità che non può disattendere altrimenti la sanità è destinata a fallire. Abbiamo l'obbligo di riuscire a portare avanti i programmi del Pnrr per ricevere e reinvestire quei fondi che oggi, di fronte alle sfide della pandemia e del prossimo futuro, appaiono più che mai essenziali. Siamo
Pietro Dattolo
Sindacati dirigenza incontrano la Commissione sanità: “Si è avviato un confronto positivo, ci auguriamo che la Giunta ci ascolti”
Sindacati dirigenza incontrano la Commissione sanità: “Si è avviato un confronto positivo, ci auguriamo che la Giunta ci ascolti”
Regioni e Asl
Sindacati dirigenza incontrano la Commissione sanità: “Si è avviato un confronto positivo, ci auguriamo che la Giunta ci ascolti”
L’incontro si è svolto il 28 luglio ed è terminato con la proposta del presidente della Commissione, accolta dai sindacati, di un percorso di collaborazione con i rappresentati dei lavoratori, al fine di condividere le soluzioni da mettere in campo, sulla scia dell’esperienza degli Stati Generali della Sanità.
Medicina generale. Finanziate 49 borse in più con fondi regionali, in tutto sono 200 
Medicina generale. Finanziate 49 borse in più con fondi regionali, in tutto sono 200 
Regioni e Asl
Medicina generale. Finanziate 49 borse in più con fondi regionali, in tutto sono 200 
Il finanziamento dalla Regione con risorse proprie. Una scelta che risponde alla necessità di fronteggiare la carenza strutturale e nazionale di medici di famiglia, nonché a una precisa volontà dell’assessorato al diritto alla salute e della giunta regionale di rafforzare la medicina di prossimità e l'assistenza territoriale, primo riferimento per i cittadini e porta di accesso al servizio sanitario regionale.
Ospedale di Siena. Dopo le polemiche l’Aou si è attivata per gestire l’iper-afflusso di pazienti in Pronto soccorso 
Ospedale di Siena. Dopo le polemiche l’Aou si è attivata per gestire l’iper-afflusso di pazienti in Pronto soccorso 
Regioni e Asl
Ospedale di Siena. Dopo le polemiche l’Aou si è attivata per gestire l’iper-afflusso di pazienti in Pronto soccorso 
Analizzate le criticità e individuate le prime soluzioni utili, anche con un dialogo con il territorio, il 118 e il volontariato: “Operativo un sistema di alert che si attiverà analizzando tre parametri: i pazienti presenti in Ps, i pazienti in OBI e i pazienti presenti nell’Area Covid. Superata una certa soglia verranno attivati ulteriori 12 posti letto” e in caso di iper-afflusso stop ad “ambulanze con codici minori provenienti da altre aree”.
Psicofarmaci. Gulino (Ordine psicologi): “Per la Toscana un triste primato, disagio non si affronta solo con i medicinali” 
Psicofarmaci. Gulino (Ordine psicologi): “Per la Toscana un triste primato, disagio non si affronta solo con i medicinali” 
Lavoro e Professioni
Psicofarmaci. Gulino (Ordine psicologi): “Per la Toscana un triste primato, disagio non si affronta solo con i medicinali” 
I dati del rapporto Osmed di Aifa, indicano la Toscana come la regione con il maggior utilizzo di farmaci antidepressivi, attestandosi nel 2021 a 66 Ddd (dosi medie giornaliere definite) ogni 1000 abitanti.  La presidente Gulino “Necessario potenziare i servizi pubblici”
Sla. Nuova luce su uno dei meccanismi alla base della malattia. Lo Studio dell’Università di Firenze
Sla. Nuova luce su uno dei meccanismi alla base della malattia. Lo Studio dell’Università di Firenze
Scienza e Farmaci
Sla. Nuova luce su uno dei meccanismi alla base della malattia. Lo Studio dell’Università di Firenze
Pubblicata su Science Advances la ricerca internazionale guidata dall’Università di Firenze in collaborazione l’Università di Genova e confinaziata da AriSLA e CR Firenze. Classificati e quantificati i depositi della proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del nucleo dei motoneuroni, le cellule nervose che dal cervello trasmettono lo stimolo ai muscoli per la loro attivazion. La ricerca apre prospettive su possibili bersagli farmacologici per combattere la Sla
Emergenza-urgenza. Avviati due nuovi concorsi per assumere medici nei Pronto soccorso 
Emergenza-urgenza. Avviati due nuovi concorsi per assumere medici nei Pronto soccorso 
Regioni e Asl
Emergenza-urgenza. Avviati due nuovi concorsi per assumere medici nei Pronto soccorso 
Pubblicati il 22 luglio gli avvisi di concorso uno per l’assunzione di medici di medicina d’urgenza e un altro per la medicina interna, le domande possono essere presentate entro le ore 12 del 22 agosto; i due concorsi pubblicati sul sito di Estar. Inoltre, sono già aperte le iscrizioni per il corso di idoneità all’emergenza sanitaria territoriale, i cosiddetti “corsi Deu”.
Giani: “A settembre riapre il reparto di medicina all’ospedale di Pitigliano”
Giani: “A settembre riapre il reparto di medicina all’ospedale di Pitigliano”
Regioni e Asl
Giani: “A settembre riapre il reparto di medicina all’ospedale di Pitigliano”
Il governatore ieri in città per incontrare i sindaci del territorio, accompagnato dal dg D’Urso. “Gli ospedali nelle aree meno popolate sono per me intoccabili, un elemento fondamentale durante i periodi ordinari e per le emergenze. La medicina qui a Pitigliano significa un nuovo rilancio dell’ospedale”. Il reparto avrà 12 posti letti, l’organico medico sarà garantito dalla struttura di Castel del Piano fino a un apposito concorso.
Ospedale di Siena. Caos ambulanze al Pronto soccorso, Cisl e Nursind: “Inaccettabile”. Interviene anche il sindaco
Ospedale di Siena. Caos ambulanze al Pronto soccorso, Cisl e Nursind: “Inaccettabile”. Interviene anche il sindaco
Regioni e Asl
Ospedale di Siena. Caos ambulanze al Pronto soccorso, Cisl e Nursind: “Inaccettabile”. Interviene anche il sindaco
La Cisl: “L’episodio di intasamento di mezzi al pronto soccorso, è l’ultimo di una serie di episodi analoghi che si ripetono periodicamente, non da mesi, ma da anni. La Regione non appare molto presente su queste criticità”. Il Nursind: “Pazienti costretti a stazionare in Ps anche 4 giorni prima di essere ricoverati, a causa della carenza di personale”. Il sindaco De Mossi: “Regione batta un colpo e Aous affronti i problemi”.
Lorenzo Proia
Infermieri. Quanta cattiveria contro il presidente Massai
Infermieri. Quanta cattiveria contro il presidente Massai
Lettere al direttore
Infermieri. Quanta cattiveria contro il presidente Massai
Gentile Direttore,le scrivo per dibattere in modo aperto,  svincolato da qualsiasi imposizione interna o esterna come ho sempre fatto, su di una vicenda che mi ha colpito malamente nell’animo, quella delle dimissioni del Presidente dell’ordine delle professioni sanitarie di FI/PT, Danilo Massai. A lui esprimo la mia vicinanza per la passione e l’impegno  speso per gli infermieri. Sono rimasta   colpita   dalle  modalità utilizzate, per far dimettere il Presidente Massai, da coloro
Marcella Gostinelli
Toscana. Medici in rivolta per recupero risorse del Decreto Calabria
Toscana. Medici in rivolta per recupero risorse del Decreto Calabria
Regioni e Asl
Toscana. Medici in rivolta per recupero risorse del Decreto Calabria
La Direzione Sanità ha deciso di non mettere a bilancio per l’anno 2021 le risorse economiche previste per la dirigenza dell’area sanità dall’art.11 del Decreto Calabria. “I professionisti non meritano di essere ripagati con condizioni di lavoro sempre più usuranti e disagiate e con un ulteriore taglio delle retribuzioni, peraltro tra le più basse d’Italia”, commentano medici e i dirigenti sanitari della Toscana, motivando le proprie ragioni e chiedendo un’audizione in commissione Salute e un incontro con Giani e Bezzini. LETTERA ALLA REGIONE e RELAZIONE TECNICA PER AUDIZIONE
Appello Avis e Opi Toscana: “Donate il sangue, voi sapete quanto è importante”
Appello Avis e Opi Toscana: “Donate il sangue, voi sapete quanto è importante”
Regioni e Asl
Appello Avis e Opi Toscana: “Donate il sangue, voi sapete quanto è importante”
Lettera congiunta di Avis e Opi Toscana a tutti gli operatori sanitari. “C’è più che mai bisogno di sangue e plasma, il carburante del sistema sanitario, il pilastro sul quale si sostengono gli interventi chirurgici programmati, le terapie oncologiche, il supporto alle malattie degenerative oltre a una buona parte delle attività dell’emergenza/urgenza”. A maggio avviata la collaborazione tra Avis Toscana e Opi Toscana.
Al Careggi maratona di trapianti di rene: 9 interventi in 15 giorni di cui 5 in 36 ore
Al Careggi maratona di trapianti di rene: 9 interventi in 15 giorni di cui 5 in 36 ore
Regioni e Asl
Al Careggi maratona di trapianti di rene: 9 interventi in 15 giorni di cui 5 in 36 ore
Uno dei quali da donatore vivente con approccio chirurgico robotico. Giani: “Mi congratulo con tutti i professionisti del nostro sistema sanitario toscano. Gli interventi realizzati in così poco tempo, tramite l’utilizzo di pratiche e strumentazione tra le più innovative, testimoniano la qualità e l’efficienza organizzativa della rete di regionale oltre che la generosità dei donatori e delle loro famiglie”.
Emergenza-urgenza, nasce tavolo tecnico per l’adeguamento delle tariffe
Emergenza-urgenza, nasce tavolo tecnico per l’adeguamento delle tariffe
Regioni e Asl
Emergenza-urgenza, nasce tavolo tecnico per l’adeguamento delle tariffe
Il gruppo, che sarà coordinato dal Direttore della direzione regionale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Federico Gelli, ha già cominciato a lavorare e si riunirà a inizio della settimana prossima per elaborare una proposta. Per Bezzini criticità e preoccupazioni legate all’aumento dei costi a partire da quello del carburante sono “condivisibili” e vanno gestite rapidamente in modo da evitare ripercussioni sullo svolgimento dei servizi e salvaguardare l’intero sistema toscano dell’emergenza.
Paziente esperto. Il sì di Bezzini al tavolo tecnico condiviso con il Consiglio dei cittadini per la salute
Paziente esperto. Il sì di Bezzini al tavolo tecnico condiviso con il Consiglio dei cittadini per la salute
Regioni e Asl
Paziente esperto. Il sì di Bezzini al tavolo tecnico condiviso con il Consiglio dei cittadini per la salute
L’assessore accoglie le richieste di una lettera in merito alla delibera regionale 702 dello scorso 20 giugno, relativa alle ‘Linee di indirizzo sul coinvolgimento del paziente esperto nel percorso di acquisto dei dispositivi medici’: “Il dibattito che si è aperto è utile e attuale, fa bene al servizio sanitario pubblico e accende i riflettori sul tema fondamentale della partecipazione delle associazioni di pazienti e cittadini”.
Peste suina. La Regione ha adottato il piano 
Peste suina. La Regione ha adottato il piano 
Regioni e Asl
Peste suina. La Regione ha adottato il piano 
Dalla peste suina africana, la Toscana risulta attualmente zona indenne. Le aree più prossime alla zona infetta sono situate nel settore nord occidentale (nelle province di Massa Carrara, Pisa, Lucca) e, più di recente, nel settore sud (province di Grosseto, Livorno e Siena). Saccardi: “L’attenzione per la peste suina è massima. Da tempo abbiamo attivato le procedure e i protocolli necessari nelle zone limitrofe a quelle a rischio, costituendo anche l’unità di crisi sanitaria”, avviati interventi di sorveglianza passiva.
Pazienti esperti. Fand: “La titolarità della partecipazione ai tavoli istituzionali spetta alle Associazioni”
Pazienti esperti. Fand: “La titolarità della partecipazione ai tavoli istituzionali spetta alle Associazioni”
Regioni e Asl
Pazienti esperti. Fand: “La titolarità della partecipazione ai tavoli istituzionali spetta alle Associazioni”
La Fand-Associazione Italiana Diabetici prende posizione sulla titolarità della rappresentanza ai tavoli istituzionali, che teme sia messa in discussione dalla Regione Toscana che, attraverso un bando, ricerca “pazienti esperti” con titolo riconosciuto a seguito di corso di formazione Eupati. “Non è in discussione il titolo Eupati, bensì, il fatto che gli si voglia attribuire un’esclusività che non ha”.
Elisoccorso, finanziati quasi 19 milioni per il 2022
Elisoccorso, finanziati quasi 19 milioni per il 2022
Regioni e Asl
Elisoccorso, finanziati quasi 19 milioni per il 2022
Lo stanziamento approvato dalla Giunta servirà a finanziare il servizio che, nel 2021, attraverso i tre elicotteri Pegaso in dotazione, ha consentito 2.583 interventi medico di emergenza, che hanno garantito il trasporto del paziente dal luogo dell'evento all'ospedale più idoneo (per dotazioni e percorsi di diagnosi e cura), nei tempi più rapidi possibili. Nel 2020 le missioni hems sono state 2.406; nel 2019 ben 2.763; nel 2018 in tutto 2.541; nel 2017 sono state 2.170 e nel 2016 invece 2.056.
Malattie reumatologiche. Pazienti e medici lamentano mancata apertura Tavolo di confronto
Malattie reumatologiche. Pazienti e medici lamentano mancata apertura Tavolo di confronto
Regioni e Asl
Malattie reumatologiche. Pazienti e medici lamentano mancata apertura Tavolo di confronto
La denuncia arriva dall’Associazioni Anmar con il suo “Osservatorio Capire” in collaborazione con  Atmar, Gils e Sir. “Da ottobre ad oggi si sono svolti solo due incontri interlocutori. Crescono nel frattempo le problematiche inerenti la continuità della cura e l’appropriatezza terapeutica. Rischia la chiusura il reparto reumatologico di Prato”.
Ospedale di Massa Marittima. La denuncia della Uil Fpl: “Carenze di personale in Radiologia e al Pronto soccorso”
Ospedale di Massa Marittima. La denuncia della Uil Fpl: “Carenze di personale in Radiologia e al Pronto soccorso”
Regioni e Asl
Ospedale di Massa Marittima. La denuncia della Uil Fpl: “Carenze di personale in Radiologia e al Pronto soccorso”
All’ospedale “San Andrea” “grave situazione di disagio del personale medico e sanitario: il personale sanitario della radiologia si trova in una situazione cronica di carenza di personale medico e tecnico radiologico” e al Ps “con l’arrivo della stagione estiva, in prossimità del ‘picco’ previsto per agosto in un nosocomio che raccoglie un bacino immenso di utenti, non sono state prese misure dalla Asl”.
Reintegro piscologa non vax. La Fnomceo contro il Tribunale Firenze: “Organi dello Stato siano coerenti nel combattere fake news”
Reintegro piscologa non vax. La Fnomceo contro il Tribunale Firenze: “Organi dello Stato siano coerenti nel combattere fake news”
Lavoro e Professioni
Reintegro piscologa non vax. La Fnomceo contro il Tribunale Firenze: “Organi dello Stato siano coerenti nel combattere fake news”
Il riferimento è alla recente sentenza nella quale si definiscono, tra le altre cose, i vaccini Covid come vaccini “sperimentali”. “Ci aspettiamo che tutti gli organi dello Stato siano coerenti tra di loro nel combattere le fake news e nell’applicare le leggi. Leggi che, se ritenute contrarie alla Costituzione, possono essere rinviate alla Corte costituzionale ma non andrebbero contestate su terreni diversi da quello giuridico”, dice Anelli.
Covid. Nelle bolle del Careggi “il personale infermieristico è allo stremo”, Nursind e Opi scrivono a Giani 
Covid. Nelle bolle del Careggi “il personale infermieristico è allo stremo”, Nursind e Opi scrivono a Giani 
Regioni e Asl
Covid. Nelle bolle del Careggi “il personale infermieristico è allo stremo”, Nursind e Opi scrivono a Giani 
“Il perdurare nel tempo di questa situazione espone gli infermieri a stress lavoro correlato con ricadute psicologiche caratteristiche del lavoro stressante, mettendoli in serio pericolo. Una situazione aggravata dal numero di contagi in aumento tra i professionisti sanitari. Per questo, abbiamo chiesto alla Regione e all’azienda di mettere in campo tutte le strategie per limitare al massimo tali criticità”.
Omceo Firenze: “Grazie a chi ha fatto parte delle Usca, fondamentale il loro lavoro durante la pandemia”
Omceo Firenze: “Grazie a chi ha fatto parte delle Usca, fondamentale il loro lavoro durante la pandemia”
Regioni e Asl
Omceo Firenze: “Grazie a chi ha fatto parte delle Usca, fondamentale il loro lavoro durante la pandemia”
Dattolo: “Sono nate in tutta fretta nel pieno della pandemia durante la prima drammatica ondata del Covid con un decreto del marzo 2020. Ora le unità si apprestano a entrare in pianta stabile nel Servizio sanitario nazionale. Le Usca, adesso trasformate in Uca, hanno evitato di ingolfare Ps e reparti ospedalieri”.