Toscana

Raffineria Eni Livorno-Collesalvetti. Associazioni presentano esposto alla Procura per danni alla salute
Raffineria Eni Livorno-Collesalvetti. Associazioni presentano esposto alla Procura per danni alla salute
Regioni e Asl
Raffineria Eni Livorno-Collesalvetti. Associazioni presentano esposto alla Procura per danni alla salute
L'esposto è stato presentato da Greenpeace Italia, Medicina Democratica e Pro Natura, preoccupate per “le pesanti ripercussioni sulla salute delle persone”. Le associazioni denunciano come “gli interventi di bonifica nel sito della raffineria siano, scandalosamente, fermi” mentre “lo studio Sentieri ha evidenziato un incremento di patologie, di malformazioni congenite e un eccesso di mortalità a Livorno e Collesalvetti”.
Covid. Giani (Toscana): “Prima Regione a partire con quarta dose. A settembre pronti a farla a tutti”
Covid. Giani (Toscana): “Prima Regione a partire con quarta dose. A settembre pronti a farla a tutti”
Regioni e Asl
Covid. Giani (Toscana): “Prima Regione a partire con quarta dose. A settembre pronti a farla a tutti”
“È ancora da decidere se sarà ritenuta obbligatoria per tutti o se invece sarà inoculata su adesione volontaria. In ogni caso i punti di vaccinazione permanenti aperti oggi rimarranno tali. A settembre ne rinforzeremo il loro numero in tutta la Toscana scegliendo strutture o di proprietà delle Asl o comunque gratuite e che possiamo gestire direttamente” ha specificato il Governatore
Aou Careggi. Pubblicate linee guida nazionali Siapec-Iap su diagnosi melanoma coordinate da Aouc
Aou Careggi. Pubblicate linee guida nazionali Siapec-Iap su diagnosi melanoma coordinate da Aouc
Regioni e Asl
Aou Careggi. Pubblicate linee guida nazionali Siapec-Iap su diagnosi melanoma coordinate da Aouc
Gli obiettivi sono migliorare la pratica clinica della diagnosi delle lesioni melanocitarie della cute, standardizzare i referti e individuare i test di laboratorio più utili a indirizzare i pazienti verso terapie sempre più mirate. Hanno collaborato alle nuove Linee Guida l'Aitic (Associazione Italiana Tecnici di Istologia e Citologia) le associazioni dei pazienti MiO (Melanoma Italia Onlus) e Apaim (Associazione Pazienti Italia Melanoma).
Dialisi in vacanza. Progetto confermato anche per il 2022, dalla Regione 120mila euro
Dialisi in vacanza. Progetto confermato anche per il 2022, dalla Regione 120mila euro
Regioni e Asl
Dialisi in vacanza. Progetto confermato anche per il 2022, dalla Regione 120mila euro
L’iniziativa si rivolge a chi soffre di patologie croniche ai reni, in modo da permettere loro di trovare il servizio di dialisi nelle località di villeggiatura toscane quando sono in vacanza. Previsto anche un contributo di 25,82 euro per ogni prestazione dispensata ai non residenti. Bezzini: “Garantiamo così a tutti continuità nei trattamenti ed assistenza straordinaria ovunque si rechino”
Ospedale Pitigliano. Oltre 4 milioni di euro per i nuovi progetti
Ospedale Pitigliano. Oltre 4 milioni di euro per i nuovi progetti
Regioni e Asl
Ospedale Pitigliano. Oltre 4 milioni di euro per i nuovi progetti
Tra gli interventi in programma, il potenziamento del Pronto Soccorso. A Pitigliano sorgerà anche una casa di comunità e un ospedale di comunità. D'Urso:“Investimenti importanti che dimostrano la nostra attenzione per il futuro del Petruccioli”.
Campi scuola per bambini diabetici. Dalla Regione 170 mila euro per sostenere progetti
Campi scuola per bambini diabetici. Dalla Regione 170 mila euro per sostenere progetti
Regioni e Asl
Campi scuola per bambini diabetici. Dalla Regione 170 mila euro per sostenere progetti
Lo scopo è far acquisire ai giovani le competenze necessarie a gestire la patologia e i problemi derivanti. Per questo il team che accompagnerà questi bambini e ragazzi sarà multidiscikplinare e includerà medici, infermieri, pediatri, dietisti e anche psicologi. Bezzini: “Le esperienze degli anni passati ci hanno dimostrato l’efficacia e la valenza terapeutica di queste iniziative”.
Liste d′attesa senza equità?
Liste d′attesa senza equità?
Lettere al direttore
Liste d′attesa senza equità?
Gentile Direttore,si è recentemente sviluppata, in Toscana, un’ampia discussione sui criteri di accesso alle prestazioni sanitarie non urgenti e, in particolare, se queste siano da pianificare tenendo conto della provenienza dei pazienti e della appropriatezza. Tutto ciò si inserisce, inevitabilmente, nel generale tema della gestione delle liste di attesa, problematica all’attenzione dell’opinione pubblica, come ci confermano due recenti rapporti che riportano quali sono gli aspetti di principale insoddisfazione. Nel Rapporto CREA
M.G. da Filicaia, R.Tartaglia, A.Vannucci
Disabilità. In Toscana approvati 131 progetti per migliorare e semplificare la vita delle persone
Disabilità. In Toscana approvati 131 progetti per migliorare e semplificare la vita delle persone
Regioni e Asl
Disabilità. In Toscana approvati 131 progetti per migliorare e semplificare la vita delle persone
Saranno finanziati con un fondo da 3,6 milioni di euro e riguarderanno in particolare tre aree: la prima è quella ludico-sportiva, con la realizzazione di aree verdi e spazi gioco attrezzati; la seconda è della riqualificazione di strutture semiresidenziali; la terza riguarda l'acquisto o il noleggio di attrezzature e mezzi di trasporto per società sportive dilettantistiche che si dedichino alla promozione dello sport inclusivo.
Carenza Mmg. In Toscana raggiunto l’accordo per coprire i bisogni con i medici in formazione
Carenza Mmg. In Toscana raggiunto l’accordo per coprire i bisogni con i medici in formazione
Regioni e Asl
Carenza Mmg. In Toscana raggiunto l’accordo per coprire i bisogni con i medici in formazione
L’accordo prevede che ogni medico frequentante il corso di formazione potrà acquisire fino a 800 assistiti il primo anno di frequenza del corso e fino a 1500 assistiti il secondo e il terzo anno. Laddove la carenza dei medici richiederà ai titolari di aumentare temporaneamente il massimale a 1800 pazienti, sarà assicurato il supporto di personale di segreteria.
Liste d’attesa. In Toscana +17% prime visite e 26% diagnostica sul 2019, ma si punta a rafforzare sistema
Liste d’attesa. In Toscana +17% prime visite e 26% diagnostica sul 2019, ma si punta a rafforzare sistema
Regioni e Asl
Liste d’attesa. In Toscana +17% prime visite e 26% diagnostica sul 2019, ma si punta a rafforzare sistema
La regione impegnata ad aumentare le prestazioni per recuperare il tempo perso durante il Covid. I risultati iniziano a farsi vedere, ma si insiste su appropriatezza delle richieste di prestazioni, per questo verranno riattivati subito tavoli con il coinvolgimento della medicina generale e degli specialisti, telemedicina, gestione dei follow app e sistemi di prenotazione. Bezzini: "L’idea di fondo è che ogni ambito territoriale deve garantire un’offerta di prime visite all’altezza della domanda”.
Sanità digitale. On line 5 nuovi servizi dell’App Toscana Salute
Sanità digitale. On line 5 nuovi servizi dell’App Toscana Salute
Regioni e Asl
Sanità digitale. On line 5 nuovi servizi dell’App Toscana Salute
I nuovi servizi, prenotazione delle analisi del sangue, televisita, libretto di gravidanza digitale, pronto badante, protezione internazionale si aggiungono ai 25 già esistenti. Giani: “La strada che abbiamo intrapreso è quella giusta, tante le straordinarie opportunità di innovazione tecnologica, a disposizione dei cittadini come ad esempio la televisita che sarà il futuro della medicina”
Asl Toscana Centro. Progetto “Ospedale senza muri”: in 9 mesi curati a casa 1.100 anziani e mortalità ridotta fino al 5%
Asl Toscana Centro. Progetto “Ospedale senza muri”: in 9 mesi curati a casa 1.100 anziani e mortalità ridotta fino al 5%
Regioni e Asl
Asl Toscana Centro. Progetto “Ospedale senza muri”: in 9 mesi curati a casa 1.100 anziani e mortalità ridotta fino al 5%
Un risultato raggiunto grazie ai Gruppi di Intervento Rapido Ospedale Territorio, vere e proprie ‘squadre mobili di pronto intervento’. Un nuovo modello organizzativo di ospedalizzazione domiciliare che oltre a far risparmiare risorse, incide sul benessere della popolazione anziana, evitando ricoveri e accessi al pronto soccorso
Crisi Ucraina. In Toscana accordo Asl-pediatri per assistenza a bimbi profughi
Crisi Ucraina. In Toscana accordo Asl-pediatri per assistenza a bimbi profughi
Regioni e Asl
Crisi Ucraina. In Toscana accordo Asl-pediatri per assistenza a bimbi profughi
Il documento è finalizzato ad assicurare la completa assistenza sanitaria ai minori stranieri che arrivano dall’Ucraina, al pari dei bambini italiani, con particolare riguardo alle attività di sorveglianza, prevenzione e profilassi vaccinale del Covid-19 e di altre malattie infettive. Questo vale anche per i minori che non sono in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno, attraverso l'assegnazione del codice “Stp”.
Ricette via Sms? No, grazie
Ricette via Sms? No, grazie
Lettere al direttore
Ricette via Sms? No, grazie
Gentile Direttore, non condivido per niente le voci di soddisfazione generale che accompagnano la recente proroga, per ora fino al 31 dicembre 2022, del provvedimento di invio delle ricette elettroniche tramite sms/mail da parte del Medico di Medicina Generale e sono decisamente contrario a proseguire sulla strada di questa esperienza.   Parlo da addetto ai lavori, semplice medico di famiglia in attività da oltre 25 anni, che ha vissuto “sul campo” tutta la
Orfeo Fedele
Covid. Il certificato “impossibile” per Ddi e televisite
Covid. Il certificato “impossibile” per Ddi e televisite
Lettere al direttore
Covid. Il certificato “impossibile” per Ddi e televisite
Gentile Direttore, il disposto del comma 9 art. 4 del decreto legge 24 marzo 2022 n. 24 prevede “specifica certificazione medica attestante le condizioni di salute  dell'alunno medesimo e la piena compatibilità delle stesse con la partecipazione alla didattica digitale integrata (DDI)” per gli alunni delle scuole primarie, delle  scuole  secondarie  di primo e secondo grado  e  del  sistema  di  istruzione  e  formazione professionale in isolamento.   Molti istituti scolastici stanno richiedendo tali
Luca Puccetti
Invio ricette con email o sms è stato un successo, non cambiamo
Invio ricette con email o sms è stato un successo, non cambiamo
Lettere al direttore
Invio ricette con email o sms è stato un successo, non cambiamo
Gentile Direttore, ormai al termine dello stato di emergenza ancora nessun provvedimento è stato preso riguardo l’invio delle ricette e delle impegnative per sms o per email. Prendo atto delle assicurazioni del ministro Speranza e delle trattative per l’emanazione di un decreto della Protezione Civile che consenta la prosecuzione dell’invio telematico delle ricette fino al 2022, in attesa che vada a regime un altro sistema, basato sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Luca Puccetti
Rinviate le ferie programmate a Infermieri, la Cisl Fp Toscana Nord diffida l’Ausl Toscana Nord Ovest
Rinviate le ferie programmate a Infermieri, la Cisl Fp Toscana Nord diffida l’Ausl Toscana Nord Ovest
Lavoro e Professioni
Rinviate le ferie programmate a Infermieri, la Cisl Fp Toscana Nord diffida l’Ausl Toscana Nord Ovest
Il rinvio causato dalla carenza di personale colpisce anche Oss e tecnici sanitari. La Cisl Fp Toscana Nord chiederà un’assemblea per approfondire le criticità del settore che hanno interessato: “La Asl sta ledendo gravemente i diritti di tutti i lavoratori ed anche delle Organizzazioni sindacali che li rappresentano”
Complessità, sostenibilità e Innovazione del sistema di emergenza. Ad Arezzo il primo congresso della Siems
Complessità, sostenibilità e Innovazione del sistema di emergenza. Ad Arezzo il primo congresso della Siems
Lavoro e Professioni
Complessità, sostenibilità e Innovazione del sistema di emergenza. Ad Arezzo il primo congresso della Siems
Integrazione delle componenti del Sistema dell’emergenza e superamento delle regionalizzazioni per disegnare un sistema di reale valenza nazionale con regole e risorse omogenee, sono gli obiettivi del primo congresso in presenza della Società italiana dell’emergenza sanitaria nata due anni fa che si terrà ad Arezzo dal 9 all’11 giugno 2022. IL PROGRAMMA
Impianti di purificazione dell’aria. Via libera alle linee di indirizzo per prevenire contagio virus e batteri
Impianti di purificazione dell’aria. Via libera alle linee di indirizzo per prevenire contagio virus e batteri
Regioni e Asl
Impianti di purificazione dell’aria. Via libera alle linee di indirizzo per prevenire contagio virus e batteri
Il documento approvato dalla giunta su proposta dell’assessore Bezzini indica le migliori soluzioni tecniche per chi ha la responsabilità della progettazione e gestione degli impianti, in modo che la purificazione dell’aria possa integrarsi in modo sinergico con le altre misure di contenimento della diffusione del Covid-19 o di altri agenti patogeni
Asp di Siena e CARD alleati per il progresso dell’assistenza residenziale in epoca post Covid-19
Asp di Siena e CARD alleati per il progresso dell’assistenza residenziale in epoca post Covid-19
News dal mondo CARD
Asp di Siena e CARD alleati per il progresso dell’assistenza residenziale in epoca post Covid-19
Nella “Carta di Siena 2021 per il progresso della residenzialità” sono indicati dieci punti-obiettivo di possibile fattibilità e otto indicatori di facile memorizzazione per attuare ogni giorno buone pratiche.
U. Izzo, G. Volpe
Sanitari pendolari. Fp Cgil Firenze: “Spese per migliaia di euro, giorni e giorni di tempo perso”
Sanitari pendolari. Fp Cgil Firenze: “Spese per migliaia di euro, giorni e giorni di tempo perso”
Regioni e Asl
Sanitari pendolari. Fp Cgil Firenze: “Spese per migliaia di euro, giorni e giorni di tempo perso”
Il sindacato evidenzia come un operatore sanitario di Livorno che lavora a Firenze percorra ogni anno circa 36.432 chilometri, spendendo in auto circa 5mila euro di benzina e in treno 1.200, per un totale di 24 giorni passati in viaggio. Spese ancora maggiori per chi arriva da Arezzo. “Serve un sistema di mobilità regionale coordinato e intelligente che permetta di far avvicinare le persone a casa e risparmiare tempo e soldi”
Sperimentazioni cliniche pediatriche. Maria Carmela Leo del Meyer nel primo Comitato Etico Nazionale presso l’Aifa
Sperimentazioni cliniche pediatriche. Maria Carmela Leo del Meyer nel primo Comitato Etico Nazionale presso l’Aifa
Regioni e Asl
Sperimentazioni cliniche pediatriche. Maria Carmela Leo del Meyer nel primo Comitato Etico Nazionale presso l’Aifa
Prevista oggi la riunione di insediamento del nuovo Comitato a valenza nazionale che avrà la competenza di valutare le sperimentazioni cliniche pediatriche alla luce del Regolamento Europeo n. 536/2014. Del Comitato, composto da 15 membri, fa parte Maria Carmela Leo, farmacista ospedaliera e per anni responsabile della segreteria tecnico-scientifica del Comitato etico pediatrico regionale per la sperimentazione clinica istituto presso il Meyer.
Ristori Covid a Rsa. In Toscana saranno mantenuti anche dopo la fine dell’emergenza
Ristori Covid a Rsa. In Toscana saranno mantenuti anche dopo la fine dell’emergenza
Regioni e Asl
Ristori Covid a Rsa. In Toscana saranno mantenuti anche dopo la fine dell’emergenza
La Giunta regionale approva una delibera su proposta dell’assessore al sociali Serena Spinelli. “Vogliamo sostenere concretamente le Rsa affinché possano continuare a tenere ben alta la guardia di fronte al virus: la fine dell’emergenza, non significa infatti la fine dell’epidemia anche perché, lo vediamo bene in questi giorni, i casi di positività sono ancora molto alti”, ha detto Spinelli.
Arriva anche a Firenze il nuovo sistema centralizzato Cup 2.0
Arriva anche a Firenze il nuovo sistema centralizzato Cup 2.0
Regioni e Asl
Arriva anche a Firenze il nuovo sistema centralizzato Cup 2.0
Più offerta e meno attesa per i fiorentini. Il Cup 2.0 infatti permette di separare le agende di prenotazione tra prime visite e seconde visite (di controllo) con la conseguente migliore presa in carico del paziente da parte del medico specialistica. Ma dal 24 al 28 marzo per consentire al sistema di diventare operativo non si potrà prenotare. Dal 29 marzo si andrà a regime
Crisi Ucraina. Al Meyer quattro piccoli pazienti oncologici fuggiti dalla guerra
Crisi Ucraina. Al Meyer quattro piccoli pazienti oncologici fuggiti dalla guerra
Regioni e Asl
Crisi Ucraina. Al Meyer quattro piccoli pazienti oncologici fuggiti dalla guerra
I bambini - tra i 3 e i 10 anni, tutti accompagnati dalle loro mamme  – sono stati ricoverati nel pediatrico fiorentino per continuare a ricevere le cure di cui hanno bisogno per affrontare la malattia. Oltre a medici e infermieri, a loro disposizione anche psicologi, assistenti sociali e mediatori culturali. Giani: “ALtri 21 bambini e adolescenti non accompagnati si trovano da qualche giorno all'Istituto degli Innocenti. La Toscana sta rispondendo con cuore”.
Il Grande inganno della Certificazione Telematica di Malattia
Il Grande inganno della Certificazione Telematica di Malattia
Lettere al direttore
Il Grande inganno della Certificazione Telematica di Malattia
Gentile Direttore, correva l’anno 2011 e io mi ero da poco abilitato alla professione di Medico-Chirurgo. Capii più o meno subito che la burocrazia, soprattutto quella certificativa, avrebbe occupato molto del mio tempo lavorativo. Ma mettiamo da parte il rammarico e facciamo un po’ di storia: dal Luglio del 2010 la legge 183 introduce l’obbligo di certificazione telematica per i lavoratori pubblici e privati, ma il sistema diventa operativo solo dal Febbraio
Tommaso Barnini
Giornata nazionale delle vittime del Covid. Ordine dei Medici di Firenze: “Non vogliamo essere chiamati eroi, ma ascoltati”
Giornata nazionale delle vittime del Covid. Ordine dei Medici di Firenze: “Non vogliamo essere chiamati eroi, ma ascoltati”
Regioni e Asl
Giornata nazionale delle vittime del Covid. Ordine dei Medici di Firenze: “Non vogliamo essere chiamati eroi, ma ascoltati”
Dattolo per la Giornata nazionale delle vittime sanitarie del Coronavirus: “Il tempo della retorica degli ‘eroi', che ci è costata così tanti martiri, è terminato. Non lo eravamo e non vogliamo essere chiamati così, vogliamo solo essere ascoltati nell’organizzazione dei sistemi sanitari: possiamo essere preziosi con la nostra esperienza. Siano garantite condizioni di lavoro adeguate e nuove assunzioni”.
Crisi energetica e cultura della sostenibilità Le iniziative alla Asl Toscana sud est
Crisi energetica e cultura della sostenibilità Le iniziative alla Asl Toscana sud est
Regioni e Asl
Crisi energetica e cultura della sostenibilità Le iniziative alla Asl Toscana sud est
Il Direttore Antonio D’Urso ha rilanciato una sfida alla sua Azienda dove accanto all'implementazione delle azioni previste dal PNRR ha deciso di promuovere la Cultura della sostenibilità attraverso una revisione integrata delle soluzioni tecnologiche, gestionali ma anche delle abitudini comportamentali dei professionisti a beneficio di tutta la collettività.
Marzia Sandroni
Ospedale di Pescia. Luigi Errichiello è il nuovo direttore di ostetricia e ginecologia
Ospedale di Pescia. Luigi Errichiello è il nuovo direttore di ostetricia e ginecologia
Regioni e Asl
Ospedale di Pescia. Luigi Errichiello è il nuovo direttore di ostetricia e ginecologia
“La mia intenzione è quella di dare continuità a un punto nascita dalla grande tradizione, contraddistintosi negli anni per la qualità dell’assistenza, e la salvaguardia della fisiologia della nascita. Tra i miei obbiettivi c'è sicuramente quello di migliorare ulteriormente standard quali quelli di una bassa medicalizzazione, riduzione del numero di tagli cesarei e semplificazione dell'accesso ai servizi per l’utenza ostetrica”.
Al Careggi cinque interventi di chirurgia robotica in un solo giorno
Al Careggi cinque interventi di chirurgia robotica in un solo giorno
Regioni e Asl
Al Careggi cinque interventi di chirurgia robotica in un solo giorno
Giani: “L’urologia fiorentina dell’ospedale Careggi non è nuova in questo genere di prestazione. È, senza alcun dubbio, un’eccellenza indiscussa per la chirurgia robotica, rappresentando il primo centro in Italia per numero di interventi condotti in tutte le patologie oncologiche ed è all’avanguardia per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna, fornendo un elevato ventaglio di possibilità terapeutiche”.