Toscana
Covid. Senza sostegni economici il 6% delle famiglie toscane oggi sarebbe povero
Regioni e Asl
Covid. Senza sostegni economici il 6% delle famiglie toscane oggi sarebbe povero
La stima arriva dal quinto rapporto su “Povertà e inclusione sociale in Toscana”, presentato oggi. I sostegni al reddito hanno permesso di aiutare qualcuno, ma resta una quota pari al 3,3% delle famiglie toscane che vivono in condizioni di povertà assoluta, 54.767 in numeri assoluti. Spinelli: "Lavorare non solo per fronteggiare le emergenze ma per un cambiamento di sistema, per attivare tutte le risorse e le competenze presenti nelle comunità”. IL RAPPORTO
Infermieri. In Toscana nasce un tavolo permanente di confronto
Regioni e Asl
Infermieri. In Toscana nasce un tavolo permanente di confronto
La decisione anche a seguito di una lettera che gli Ordini infermieristici provinciali hanno inviato ai vertici regionali per sollecitare interventi e investimenti sulla professione. L'Assessorato si è quindi impegnato ad attivare un calendario di incontri cadenzati con gli Ordini professionali della Toscana ed a istituzionalizzare tavoli di confronto su tematiche specifiche coordinati dal dirigente infermieristico Paolo Zoppi.
L’Ausl Toscana centro risponde al Nursind: “Già in distribuzione le tessere ai dipendenti per il rifornimento del carburante alle auto aziendali”
Regioni e Asl
L’Ausl Toscana centro risponde al Nursind: “Già in distribuzione le tessere ai dipendenti per il rifornimento del carburante alle auto aziendali”
Adottata in questi giorni una soluzione temporanea per garantire i servizi a domicilio. Una nuova gara ha interessato le aree territoriali di Pistoia, Empoli e Prato. Parrebbe una problematica di fatto già risolta e che non ha generato ricadute sulla continuità dei servizi erogati a domicilio svolti oltre che dagli infermieri anche da altro personale dell’Azienda (Assistenti sociali, Fisioterapisti, etc..).
Covid. Impatto psicologico sui professionisti durante l’emergenza. L’esperienza dell’Aou Careggi
Studi e Analisi
Covid. Impatto psicologico sui professionisti durante l’emergenza. L’esperienza dell’Aou Careggi
La pandemia, nella drammaticità con cui ha travolto le nostre comunità, ha messo in luce una capacità ed una volontà da parte di operatori, organizzazioni e istituzioni di mettersi in discussione. Oltre agli strumenti organizzativi, ciò che ha segnato indelebilmente gli ultimi due anni è stato il riaffermarsi della dimensione umana e relazionale. Solidarietà, generosità, disponibilità al sacrificio hanno ri-acquisito un senso fuori da ogni retorica
R. D. Damone, V. Zurkirch, M. Giuli e altri
Nursind Pistoia: “Carta di credito per la benzina delle auto aziendali ‘a secco’, presi in giro dalla Regione”
Regioni e Asl
Nursind Pistoia: “Carta di credito per la benzina delle auto aziendali ‘a secco’, presi in giro dalla Regione”
“La flotta aziendale è a secco: da una settimana le carte di credito dedicate al rifornimento delle auto della Asl sono state bloccate e l’Azienda ci ha suggerito di farci fare credito dal benzinaio. Parliamo delle auto aziendali usate dagli operatori per l'assistenza domiciliare, dagli infermieri di famiglia e comunità e da quelli afferenti alla salute mentale. L’indicazione: chiedere credito al gestore a nome dell’Azienda Sanitaria”.
Pillola anti-Covid. Al San Giuseppe di Empoli il Molnupiravir prescritto a 25 pazienti: buoni i risultati già dai primi giorni
Regioni e Asl
Pillola anti-Covid. Al San Giuseppe di Empoli il Molnupiravir prescritto a 25 pazienti: buoni i risultati già dai primi giorni
Il trattamento, indicato nei pazienti sintomatici, deve iniziare necessariamente a pochi giorni (non più di 5 giorni) dall’insorgenza dei primi disturbi. La cura è indicata per pazienti fragili che presentano specifici fattori di rischio, secondo criteri stabiliti da AIFA, tra i quali problemi cardiaci, renali, polmonari, obesità, diabete, neoplasie, immunodeficit. A breve disponbile anche il secondo antivirale: Paxlovid.
Pistoia. Il Capo della Protezione civile visita la “Situation room” delle Misericordie
Regioni e Asl
Pistoia. Il Capo della Protezione civile visita la “Situation room” delle Misericordie
Cuore del coordinamento delle attività dell’area emergenze di tutta Italia, in prima linea per la gestione dell’emergenza Covid, collabora e si interfaccia con tutte le Sale operative regionali e le sue sotto-strutture. Durante le emergenze più rilevanti del Paese rileva le richieste e le necessità che vengono dai territori in crisi e dal Dipartimento di protezione civile
Giornata contro le mutilazioni genitali femminili. Omceo Firenze: “Una pratica cruenta che deve essere abbandonata”
Regioni e Asl
Giornata contro le mutilazioni genitali femminili. Omceo Firenze: “Una pratica cruenta che deve essere abbandonata”
Per la Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni precoci/forzati incontro dell’Ordine in Palazzo Vecchio assieme al Comune. Spiega la coordinatrice del convegno: “Problema che riguarda tutto il mondo, pratica che deve scomparire: bambine, ragazze e donne che le subiscono incorrono in rischi gravi e talvolta irreversibili per la loro salute, pesanti le conseguenze psicologiche”.
Potenziata attività chirurgica all’ospedale di Arezzo
Regioni e Asl
Potenziata attività chirurgica all’ospedale di Arezzo
Al “San Donato” verranno attivati una serie di ambulatori, grazie a ciò sarà possibile potenziare l’offerta chirurgica: si tratta di una innovativa metodologia d’intervento che mette in relazione varie discipline così da garantire efficacia, appropriatezza e qualità nelle cure. Si parte oggi con il nuovo ambulatorio esofagogastrico molto specifico su ernia jatale, malattia del reflusso trattabile col robot Da Vinci.
Sangue. Appello di Avis e del Comitato famiglie dei talassemici: “Servono donatori per garantire le cure”
Regioni e Asl
Sangue. Appello di Avis e del Comitato famiglie dei talassemici: “Servono donatori per garantire le cure”
Con il Covid ritardi nella consegna di sangue fresco. Avis Toscana: “Non sarebbe giusto parlare di emergenza ma la tendenza che registriamo racconta un trend poco incoraggiante” e la condizione dei talassemici “genera nella maggior parte dei casi anemia cronica che, se non trattata, mette a repentaglio la vita”, questi sono circa 110 nella regione, la metà dei quali a Firenze, il centro di riferimento è il Meyer.
One Health. Dalla Toscana una proposta di legge fuori registro
Lettere al direttore
One Health. Dalla Toscana una proposta di legge fuori registro
Gentile Direttore,
prima dell’arrivo della pandemia la Commissione Europea (CE) ha promulgato il Regolamento (UE) 2019/2088 con il quale viene stabilita la necessità di emanare norme tecniche di regolamentazione per “non arrecare un danno significativo” (Do Not Significant Harm, DNSH). Questo principio veniva ripreso dal Regolamento (UE) 2020/852 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili (c.d. Regolamento Tassonomia) in cui si precisano gli obiettivi ambientali da considerare al
M. G. Petronio, M. Valiani e F. Bianchi
Vaccino Covid. Il 6 febbraio open day al Meyer per i bambini 5-11 anni
Regioni e Asl
Vaccino Covid. Il 6 febbraio open day al Meyer per i bambini 5-11 anni
Campagna straordinaria di somministrazioni pediatriche della Toscana, anche il Meyer partecipa domenica prossima. L’accesso sarà libero, dalle 9 alle 18, e non sarà necessaria alcuna prenotazione. I piccoli potranno effettuare la prima dose oppure la seconda: in quest’ultimo caso dovranno essere trascorsi almeno 21 giorni dalla prima dose. Sarà consentito l’accesso a un solo genitore.
A Siena primo trapianto polmone in Italia su paziente con fibrosi polmonare irreversibile post Covid
Scienza e Farmaci
A Siena primo trapianto polmone in Italia su paziente con fibrosi polmonare irreversibile post Covid
Il paziente è un sacerdote missionario che aveva contratto il SARS-CoV-2 in Africa e, una volta rimpatriato in Italia, era stato stato sottoposto a circolazione extra-corporea, condizione in cui è rimasto per 6 mesi. Quello effettuato all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese è trai primi casi di trapianto post-Covid. Il Dg Barretta: “Risultato importante, frutto della collaborazione tra l’Aou Senese e l’Aou Careggi”.
Mmg e prescrizione antidiabetici. Meglio tardi che mai ma è comunque tardi
Lettere al direttore
Mmg e prescrizione antidiabetici. Meglio tardi che mai ma è comunque tardi
Gentile Direttore,
pur condividendo il progresso delle possibilità prescrittive che tramite la nota 100 in GU 25/01/22, consente anche [o persino] al medico di MG di usare un elevato numero di specialità medicinali per la terapia del Diabete Mellito tipo 2 – non in associazione – “che , come cita il comunicato dell’AIFA, consentirà di offrire il miglior trattamento possibile a tutti i pazienti con diabete di tipo 2 non più
Saffi Ettore Giustini
Sciopero infermieri. Nursind Toscana: “Grande partecipazione, i cittadini hanno capito: adesso spetta alla politica”
Regioni e Asl
Sciopero infermieri. Nursind Toscana: “Grande partecipazione, i cittadini hanno capito: adesso spetta alla politica”
“Ringraziamo chi ci ha dimostrato solidarietà, adesso un piano di assunzioni, adeguamento dello stipendio e delle competenze. Abbiamo registrato una grande partecipazione al di là del numero delle persone che sono potute venire in piazza Duomo per il sit-in. Ringraziamo tutti, compresi quelli che non sono potuti venire perché contingentati, ma oggi sono in servizio con un distintivo sul cuore”.
Al San Jacopo di Pistoia innovativo intervento di chirurgia endoscopica
Regioni e Asl
Al San Jacopo di Pistoia innovativo intervento di chirurgia endoscopica
La procedura, realizzata per la prima volta a Pistoia ed una delle prime volte in Italia, ha permesso di revisionare un pregresso intervento di chirurgia bariatrica che, nel tempo, aveva diminuito la propria efficacia. La paziente era stata sottoposta in passato ad un particolare tipo di bypass gastrico detto “bypass funzionale”. La procedura è stata eseguita utilizzando una tecnica esclusivamente endoscopica.
Covid e anziani. Studio italiano: “Non sottovalutare malattia anche se con sintomi lievi, serve una maggiore vigilanza e più protratta”
Scienza e Farmaci
Covid e anziani. Studio italiano: “Non sottovalutare malattia anche se con sintomi lievi, serve una maggiore vigilanza e più protratta”
I risultati di una ricerca epidemiologica condotta nella fase pre-vaccino da Università di Firenze, Aou Careggi, Usl Toscana Centro e Iss confermano che il Covid-19 aumenta il rischio di morte sia negli anziani ospedalizzati che in quelli non ospedalizzati; in entrambi i casi, la mortalità cresce con il grado di vulnerabilità. Lo studio pubblicato sul Journal of the American Medical Directors Association
Covid. Omceo Firenze: “Visite ai malati in ospedale, autorizzare solo chi ha 3 dosi”
Regioni e Asl
Covid. Omceo Firenze: “Visite ai malati in ospedale, autorizzare solo chi ha 3 dosi”
“Basterebbe questa regola e il buon senso, valutando, caso per caso, l’ingresso a chi non è vaccinato”, commenta il presidente dell'Ordine dei medici di Firenze Pietro Dattolo. Per l’Omceo è però altrettanto importante “mantenere alta l'attenzione per i contagi”. Ma “quel che conta è la migliorare la comunicazione coi familiari”.
Al Meyer attiva incubatrice da trasporto ultima generazione
Regioni e Asl
Al Meyer attiva incubatrice da trasporto ultima generazione
Destinata al servizio di trasporto protetto neonatale, anche di neonati affetti da Covid, un’equipe sanitaria del Meyer altamente specializzata: grazie agli elevati standard, questa termo culla consente di raggiungere i piccoli pazienti in altri ospedali, di iniziare sul posto le terapie e quindi trasferirli a Firenze per le cure necessarie. Sarà possibile poi riaccompagnarli, con la stessa incubatrice, presso le strutture territoriali.
Decesso del ragazzo ventitreenne al San Giovanni di Dio di Firenze. La nota dell’Azienda sanitaria
Regioni e Asl
Decesso del ragazzo ventitreenne al San Giovanni di Dio di Firenze. La nota dell’Azienda sanitaria
La direzione sanitaria dell’ospedale spiega l’accaduto: “Il ragazzo è stato ricoverato giovedì 13 gennaio per una sindrome emolitica di cui era affetto fin da bambino. Il decorso clinico è stato stabile, il paziente è stato trattato con terapia concordata con lo specialista ematologo. Il 14 gennaio i sanitari hanno dato comunicazione sullo stato di salute del figlio alla madre. La situazione clinica del ragazzo era stabile…”.
Trapianti. Al Careggi di Firenze prelievo di organi da due donatori positivi al Covid
Regioni e Asl
Trapianti. Al Careggi di Firenze prelievo di organi da due donatori positivi al Covid
Organi prelevati da due donatori asintomatici, deceduti per altra causa. “Particolarmente rilevante come primo caso a livello nazionale il trapianto dei reni perché autorizzato, con una nova procedura, dal Centro nazionale trapianti attraverso un’attenta valutazione del rapporto costo beneficio per i soggetti riceventi”, spiegano. Il dg: “È il recupero in tempo di pandemia di una normalità assistenziale”, nei trapianti.
Covid. Lorefice (M5S): “Garantire visite a degenti gravi negli ospedali, inaccettabile che si muoia ancora da soli”
Governo e Parlamento
Covid. Lorefice (M5S): “Garantire visite a degenti gravi negli ospedali, inaccettabile che si muoia ancora da soli”
La presidente dell’Affari sociali: “L’aumentare dei casi ha reso tutto più complicato, ma accanto alle norme serve un’attenzione e una sensibilità che non sempre si è manifestata e che ha aggiunto sofferenza alla sofferenza”
Morire da solo in ospedale a 23 anni
Lettere al direttore
Morire da solo in ospedale a 23 anni
Gentile Direttore,
le scrivo a proposito del servizio di Agorà. Nel video una madre racconta la storia della morte del figlio di 23 anni, Simone Benvenuti, avvenuta senza averlo potuto rivedere all’ospedale San Giovanni di Dio di Scandicci (FI). Vorrei tanto poter raggiungere con questa mia lettera il Ministro Speranza .
Sono un’infermiera, sono stata una malata di cancro, di recente ho subito un secondo intervento chirurgico ed ho vissuto in questo
Marcella Gostinelli
Si chiude accordo Regione/Sindacati sulla gestione del personale
Regioni e Asl
Si chiude accordo Regione/Sindacati sulla gestione del personale
L’intesa nella notte con le tre sigle confederali del comparto. Giani ha spiegato stamane: “L’accordo prevede punti qualificanti. In primo luogo, il riconoscimento di un’indennità insieme a una politica di assunzioni graduata e concertata. È evidente che lo faremo con grande attenzione, in armonia con quelle che sono le esigenze del nostro bilancio, che è sotto osservazione”. Si procederà anche a verifiche sul Pnrr.
Covid. La strategia della Toscana: “Aumentiamo i reparti negli ospedali e valorizziamo le cure intermedie”
Regioni e Asl
Covid. La strategia della Toscana: “Aumentiamo i reparti negli ospedali e valorizziamo le cure intermedie”
L’assessore audito in commissione Sanità con Gelli: “negli ultimi giorni il contagio da variante Omicron, che ormai rappresenta il 90% dei casi, sta rallentando. Si tratta di una lieve tendenza alla diminuzione, che si spera preluda a un ulteriore decremento nei prossimi giorni. Del resto anche la Toscana, come il resto delle regioni, si è trovata ad affrontare un picco di contagi mai registrato prima”.
Diventa Covid il centro dialisi del Serristori
Regioni e Asl
Diventa Covid il centro dialisi del Serristori
Il Centro dialitico di Figline accoglierà tutti i pazienti programmati che arrivano dal domicilio, sia dal territorio figlinese sia dalle dialisi degli ospedali del Mugello e di Ponte a Niccheri. Un nefrologo sarà presente per tutta la durata dei trattamenti e la dialisi di Serristori è stata riqualificata negli scorsi mesi. Mentre il presidio dell’Annunziata accoglierà per la terapia ambulatoriale i soli pazienti dializzati negativi.
Covid. Confronto tra Omceo Firenze e Regione: “Possiamo superare insieme le difficoltà”
Regioni e Asl
Covid. Confronto tra Omceo Firenze e Regione: “Possiamo superare insieme le difficoltà”
Il presidente Dattolo dopo l’incontro con Gelli e con Matarrese, che guida la medicina territoriale: “Parole rassicuranti da loro. Molte cose dette da loro ci hanno tranquillizzato. A partire dalla volontà di rafforzare e potenziare il sistema informatico grosso vulnus per il Ssr negli ultimi tempi, dalla riforma della 'continuità assistenziale' . Il fatto positivo è che è stato riconosciuto il nostro valore e saremo ascoltati e consultati”.
Personale. La Regione annuncia l’assunzione di 174 infermieri
Regioni e Asl
Personale. La Regione annuncia l’assunzione di 174 infermieri
Tra i primi atti del neo direttore della Sanità regionale, Federico Gelli, c’è l’autorizzazione a nuove assunzioni. I contratti saranno 129 a tempo indeterminato e 45 a tempo determinato. Nel complesso, 64 assunzioni saranno dell’Ausl Toscana Centro, 80 rinforzeranno l'organico dell'Ausl Toscana Nord Ovest e 30 dell’Aou Pisana. In corso di autorizzazione altre assunzioni di infermieri in altre Aziende del Sistema sanitario regionale.
Legge 194. “Regione Toscana inadempiente”, il 18 gennaio presidio a Firenze
Regioni e Asl
Legge 194. “Regione Toscana inadempiente”, il 18 gennaio presidio a Firenze
Promosso da Coordinamento Donne Cgil, Coordinamento 194, Libere Tutte, Laboratorio per la Laicità, Il Giardino dei Ciliegi, Non Una di Meno, chiede, tra le altre cose, l’applicazione delle Linee Guida sulla somministrazione della RU486 in regime ambulatoriale e nei consultori e la garanzia di medici non obiettori in tutte le strutture pubbliche. “Dobbiamo farci carico di una inspiegabile involuzione di una Regione che si era dimostrata attenta e lungimirante”, afferma Barbara Orlandi, Coordinamento Donne Cgil Toscana.
Psicologi. “In 15 anni spariti il 50% dei professionisti nelle Asl”. L’allarme dell’Ordine
Lavoro e Professioni
Psicologi. “In 15 anni spariti il 50% dei professionisti nelle Asl”. L’allarme dell’Ordine
L’appello della presidente dell’Ordine Maria Antonietta Gulino: “Le liste d’attesa lunghe spingono verso il privato. Anche negli ospedali la psicologia è carente. Basta slogan, servono impegni concreti: la Regione investa sul benessere psicologico dei toscani”


