Toscana
Covid. Sanitari non vaccinati, al Meyer partite le lettere di sospensione per 10 dipendenti
Regioni e Asl
Covid. Sanitari non vaccinati, al Meyer partite le lettere di sospensione per 10 dipendenti
Si tratta, nella quasi totalità dei casi, di infermieri. La Direzione sanitaria ha previsto un colloquio con il medico competente per un ultimo tentativo di persuasione. Per chi insisterà a rifiutare la vaccinazione, scatterà la sospensione immediata. In corso anche gli accertamenti sui 14 operatori che hanno trasmesso una certificazione sanitaria per verificare l’effettiva presenza di elementi che non consentano di sottoporsi alla vaccinazione.
Procreazione assistita. Sileri: “Necessario rimettere la fertilità al centro dell’agenda politica”
Regioni e Asl
Procreazione assistita. Sileri: “Necessario rimettere la fertilità al centro dell’agenda politica”
È quanto ha affermato il sottosegretario alla salute nel corso di un convegno organizzato alle “Fratte” di Cortona. Bezzini: “Sulla procreazione medicalmente assistita la Toscana è stata ed è all’avanguardia. Continueremo ad investire sulla Rete regionale per la prevenzione e cura dell’infertilità”
Covid. Asl Toscana nord ovest, cluster nella Valle del Serchio
Regioni e Asl
Covid. Asl Toscana nord ovest, cluster nella Valle del Serchio
L’invito ai controlli per chi era presente a un locale di Pian di Coreglia tra 16 e 17 luglio. Spiega l’Asl: “L’indagine epidemiologica svolta dai medici del dipartimento di prevenzione, ha ricondotto il fenomeno ad eventi che si sarebbero svolti al Drop club di Pian di Coreglia. Per prenotare il tampone è necessaria la richiesta del medico di famiglia e la registrazione sul portale regionale”.
Covid. Dattolo (Omceo Firenze): “Sul personale no vax troppo lenta l’istruttoria dell’Asl”
Regioni e Asl
Covid. Dattolo (Omceo Firenze): “Sul personale no vax troppo lenta l’istruttoria dell’Asl”
“Confidiamo di ricevere la lista dei non vaccinati il prima possibile. Ci lascia perlomeno perplessi la data indicata dall’Asl del 31 agosto, per la conclusione della fase istruttoria. Un tempo che riteniamo eccessivamente lungo. Ci sono delle regole: un operatore sanitario è libero di non vaccinarsi, però non può lavorare in quel sistema sanitario che impone la vaccinazione come tutela di pazienti e professionisti”.
Diabete. Nuovo dispositivo per i pazienti in Toscana: un allarme sonoro avvisa in caso di ipoglicemia
Regioni e Asl
Diabete. Nuovo dispositivo per i pazienti in Toscana: un allarme sonoro avvisa in caso di ipoglicemia
Spiega Bezzini: “È un dispositivo molto innovativo, che permette, oltre alla misurazione in continuo del glucosio, l’attivazione di allarmi sonori in caso di glicemia troppo alta o troppo bassa. Rispetto ad altri strumenti con funzioni simili, già disponibili in Toscana in regime di rimborso per specifiche categorie di persone con il diabete, questo sistema è di più semplice utilizzo”. Al via anche l’elenco beneficiari del dispositivo privo di allarme.
Vaccini Covid. Sanitari no vax, per l’Omceo Firenze “l’istruttoria della Asl va troppo lenta”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Sanitari no vax, per l’Omceo Firenze “l’istruttoria della Asl va troppo lenta”
La Asl ha comunicato la fine dell’istruttoria per il 31 agosto. Dattolo: “Un tempo che riteniamo eccessivamente lungo. Confidiamo di ricevere la lista il prima possibile”. Gli accertamento della Asl serviranno a decidere in merito alle sospensione dei medici non vaccinati. “Considerando gli obblighi di legge e la diffusione delle varianti, ci aspettavamo maggiore rapidità negli accertamenti”, ribadisce il presidente Omceo Firenze.
Competenze manageriali. La Toscana investe 100mila euro in 3 anni per attuare il nuovo modello
Regioni e Asl
Competenze manageriali. La Toscana investe 100mila euro in 3 anni per attuare il nuovo modello
L’obiettivo è realizzare un modello delle competenze che configuri “una gestione strategica e coerente delle risorse umane, incentrata sulle competenze distintive necessarie ai diversi ruoli, da governarsi in un approccio globale di knowledge management, verso la quale è opportuno indirizzare le aziende e gli enti del Ssr”. Stimata in 100 mila euro la somma complessiva necessaria per le attività previste dal piano attuativo pluriennale. IL DOCUMENTO
Isola d’Elba. Potenziato il personale al pronto soccorso di Portoferraio
Regioni e Asl
Isola d’Elba. Potenziato il personale al pronto soccorso di Portoferraio
Nei mesi estivi la pressione sui pronto soccorso della costa è particolarmente gravosa e in particolare sofferenza sono le sedi di Cecina, Piombino e Portoferraio, per questo è stato definito un piano di potenziamento che vede coinvolti anche i medici delle Usca. “Dirottati” medici del 118 da Piombino a Portoferraio, entrato in servizio un Mmg.
Visite ed esami si prenotano con un’app
Regioni e Asl
Visite ed esami si prenotano con un’app
Da alcune settimane i cittadini hanno la possibilità di accedere al “Cup 2.0” anche attraverso la nuova App “Toscana salute”. Asl Toscana Centro: “Nei primi 15 giorni di luglio su un totale di 1.370 prenotazioni online tramite il portale regionale, oltre 200 sono state effettuate tramite l’App regionale, attiva dal 2 luglio”. Il direttore del Cup: “È un ulteriore passo in avanti nell’ottica di una sanità sempre più digitale”.
Nasce Centro regionale cardiologia e cardiochirurgia pediatrica
Regioni e Asl
Nasce Centro regionale cardiologia e cardiochirurgia pediatrica
Ospedale pediatrico Meyer e Fondazione Monasterio a fianco e al servizio dei più piccoli. Giani: “Siamo di fronte a una nuova organizzazione multidisciplinare e multiprofessionale di altissimo livello, che farà senz’altro la differenza”. Bezzini parla di “un accordo che darà ulteriore impulso alla Rete pediatrica regionale e allo sviluppo delle attività della sanità del futuro in quattro dimensioni chiave: clinica, ricerca, innovazione e formazione”.
“Risparmia sui farmaci, non sulla salute”. Regione Toscana lancia la campagna sui generici
Regioni e Asl
“Risparmia sui farmaci, non sulla salute”. Regione Toscana lancia la campagna sui generici
L’obiettivo, spiega l’assessore Alessandra Nardini, che ha la delega alla tutela dei consumatori, è quello di “sensibilizzare i cittadini sui farmaci generici” che “consentono di risparmiare, obiettivo non secondario in questa difficile fase storica, salvaguardando allo stesso tempo medesima efficacia nelle cure”. L’auspicio è, “con la collaborazione di farmacie e medici di famiglia”, di “sviluppare e rafforzare la coscienza critica e superare le resistenze”.
Covid. Dagli antidepressivi inatteso effetto contro la reazione infiammatoria da Covid-19. La ricerca del Careggi di Firenze
Scienza e Farmaci
Covid. Dagli antidepressivi inatteso effetto contro la reazione infiammatoria da Covid-19. La ricerca del Careggi di Firenze
I ricercatori hanno osservato che alcuni pazienti colpiti dal virus, anche se debilitati da gravi patologie pregresse, mostravano sintomi e danni attenuati rispetto ad altri nelle medesime condizioni. “Abbiamo individuato la causa della minor gravità nel trattamento, già prima del ricovero per Covid-19, con alcuni antidepressivi caratterizzati da effetti sulla preservazione dei livelli di serotonina e noradrenalina nel cervello, molecole fondamentali nella terapia della depressione”, spiega Leonardo Fei autore dello studio. LO STUDIO
Vaccinazione dell’adulto in Toscana: focus sull’Herpes Zoster
Scienza e Farmaci
Vaccinazione dell’adulto in Toscana: focus sull’Herpes Zoster
In Toscana è il momento di ripartire, riprendendo in mano il Piano regionale delle vaccinazioni e di discutere dei nuovi vaccini disponibili per gli adulti. In un incontro online gli esperti si sono confrontati sulle opportunità offerte dal nuovo vaccino contro l’Herpes Zoster
C.d.F.
Screening polmonare, ci sono anche altre esperienze, sosteniamole facciamole dialogare
Lettere al direttore
Screening polmonare, ci sono anche altre esperienze, sosteniamole facciamole dialogare
Gentile Direttore,
apprendiamo con interesse da Quotidiano Sanità dell’avvenuta recente approvazione nell’ambito del Decreto Sostegni Bis del finanziamento di un programma nazionale sperimentale di screening polmonare (Rete Italiana Screening Polmonare-RISP) per gli anni 2021 e 2022.
Tale finanziamento conferma l’attenzione della Sanità Pubblica Italiana per la prevenzione del cancro polmonare che si era già concretizzato con il finanziamento nel 2019 di uno studio triennale promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il
Gianni Amunni
Sospesi 96 infermieri per mancata attivazione della Pec. Scintille tra Nursind e Opi provinciale
Lavoro e Professioni
Sospesi 96 infermieri per mancata attivazione della Pec. Scintille tra Nursind e Opi provinciale
L'Ordine: “La legge parla chiaro e prevedeva la sospensione dei colleghi non in regola con la Pec da luglio 2020, un anno fa. In quel momento avevamo 8200 infermieri senza Pec su 9000 iscritti", allora “non li abbiamo sospesi, come chiedeva in Ministero, ma abbiamo attivato una Pec gratuita e avviato una massiccia campagna informativa”. Nursind: “Una decisione assurda e altamente dannosa per tutto il sistema sanitario”.
Ars: “In Toscana mancano 250 medici emergenza urgenza”
Regioni e Asl
Ars: “In Toscana mancano 250 medici emergenza urgenza”
Secondo la relazione fatta da Ars in commissione sanità le chiamate alle centrali operative di soccorso in Toscana oscillano tra le 350mila e le 500mila all'anno, anche se nel 2020 c’è stata una flessione dell'11%. Si parla di circa 1400 chiamate al giorno, che danno origine a circa 1200 interventi. Bezzini ha ricordato come la Regione abbia già aumentato le borse di studio per l’emergenza urgenza, in cantiere corsi di formazione.
Liste d’attesa. Regione dà mandato alle Asl di utilizzare subito i fondi aggiuntivi, anche per il privato
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Regione dà mandato alle Asl di utilizzare subito i fondi aggiuntivi, anche per il privato
Le Asl potranno ricorrere anche alle strutture private accreditate per recuperare le liste d’attesa riguardanti le prestazioni specialistiche, la diagnostica e anche i cicli di Procreazione medicalmente assistita (Pma) per le coppie in lista. Bezzini: L’emergenza sanitaria ha comportato un inevitabile rinvio di alcune visite, a cui ora si aggiunge l’aumento di prescrizioni. Siamo al lavoro e cominciamo a vedere i primi segnali di miglioramento”.
Ausl Toscana Centro. Al Dipartimento infermieristico il premio “ProMis”
Regioni e Asl
Ausl Toscana Centro. Al Dipartimento infermieristico il premio “ProMis”
Il progetto è risultato vincitore del concorso nazionale ‘Sanità e assistenza digitale: Strumenti agili di open innovation per la gestione della fragilità ad uso degli operatori della salute, incluso l’infermiere di famiglia e di comunità’ indetto da ProMis, il Programma Mattone Internazionale Salute, che promuove la Sanità delle regioni in Europa e nel mondo. Vinto con progetto per “l’assistenza territoriale 4.0”.
Omceo Firenze: “Partecipare velocemente alla campagna vaccinale, Covid non è ancora sconfitto”
Regioni e Asl
Omceo Firenze: “Partecipare velocemente alla campagna vaccinale, Covid non è ancora sconfitto”
L’appello di Dattolo: “Ci sono ancora decine di migliaia di persone solo in Toscana da immunizzare, sia giovanissimi che ultrasessantenni”, occorre “intensificare gli accordi bilaterali tra le Regioni per garantire il vaccino anche durante i soggiorni di vacanza, quando si è lontani dal proprio domicilio. Aiuterebbe a convincere tutti coloro che oggi scelgono di non vaccinarsi per timore di rinunciare alle vacanze”.
Covid. Studio internazionale scopre radici genetiche associate a gravità sviluppo della malattia
Scienza e Farmaci
Covid. Studio internazionale scopre radici genetiche associate a gravità sviluppo della malattia
Lo studio su Nature. Ha partecipato anche il consorzio Gen-Covid guidato dalla professoressa Alessandra Renieri, che insegna Genetica all’Università di Siena. “Si tratta di un’esaustiva sintesi delle scoperte ottenute fino ad oggi che ha rivelato 13 loci, o posizioni nel genoma umano. Obiettivo principale era individuare i fattori genetici che influenzano il motivo per cui alcuni pazienti Covid-19 sviluppano una malattia grave mentre altri riportano solo sintomi lievi”.
L’Iss inserisce la Nefrologia del San Jacopo di Pistoia nella rete nazionale di prescrizione di attività fisica prima e dopo il trapianto
Regioni e Asl
L’Iss inserisce la Nefrologia del San Jacopo di Pistoia nella rete nazionale di prescrizione di attività fisica prima e dopo il trapianto
Un’opportunità per gli assistiti: “molti di loro devono seguire la terapia dialitica anche per anni, diversi pazienti sono anche giovani, poter prescrivere insieme alle cure mediche anche l'esercizio fisico influenzerà positivamente l'intero percorso assistenziale fornendo anche occasioni di socializzazione”.“Fare attività fisica influisce positivamente sull’autonomia, sull’umore e contribuisce a contrastare molti fattori di rischio cardiovascolare anche nei pazienti affetti da malattia renale”.
Vaccini Covid. La protesta dei dentisti: “A due mesi da delibera siamo ancora in panchina”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. La protesta dei dentisti: “A due mesi da delibera siamo ancora in panchina”
La denuncia dell’Andi: “Comprendiamo la difficoltà a muoversi con due esigenze contrapposte l’apertura rapida e massiva a tante fasce di popolazione, necessaria per accelerare la diffusione del vaccino e, dall’altra, le consuete difficoltà di approvvigionamento dei vaccini con la necessità di preservare le seconde dosi”.
Ospedale Isola d’Elba. Confermate 35 assunzioni
Regioni e Asl
Ospedale Isola d’Elba. Confermate 35 assunzioni
Saranno “attinte dalla graduatoria pubblicata a metà di giugno che al suo interno contiene un’ulteriore lista destinata alle zone carenti, composta da coloro che hanno dato la loro disponibilità a ricoprire posti nelle zone disagiate”. Il governatore Giani in visita alla struttura. Sempre l’ospedale elbano di recente ha visto un potenziamento delle strutture di pronto soccorso e l’installazione della camera iperbarica.
La gestione del rischio nelle sale operatorie: standardizzare procedure e materiali per innalzare la sicurezza
Scienza e Farmaci
La gestione del rischio nelle sale operatorie: standardizzare procedure e materiali per innalzare la sicurezza
In questo Regional Summit, incentrato sulle esperienze di Toscana ed Emilia Romagna, diversi esperti si sono confrontati sull’importanza dell’innovazione per l’ottimizzazione delle attività chirurgiche e della riduzione del rischio e delle complicanze correlate agli interventi.
Camilla De Fazio
Non bastano i dati di spesa per capire se una terapia è gestita bene
Lettere al direttore
Non bastano i dati di spesa per capire se una terapia è gestita bene
Gentile Direttore,
siamo in argomento di reportistica in ambito ASL/Area Vasta/Regione. Prendiamo come esempio una classe di farmaci ad uso ospedaliero (inibitori della tirosinchinasi di Bruton: ibrutinib, acalabrutinib e zanubrutinib) che risulta semplice da valutare avendo sostanzialmente una sola indicazione: la leucemia linfatica cronica.
Consideriamo lo scenario ipotetico di una Regione in cui un’Area Vasta N.1 (AVN1) ha speso in un anno 12 milioni di euro per tali farmaci e un’altra Area Vasta
A.Messori, S.Trippoli, L.Bartoli
Opi Lucca. Infermiere di famiglia e di comunità, una figura strategica
Lavoro e Professioni
Opi Lucca. Infermiere di famiglia e di comunità, una figura strategica
Il ruolo di questa figura professionale che agisce in un contesto di cura domiciliare garantendo l’intero processo assistenziale e facilitando le relazioni in un approccio multidisciplinare, è stato al centro di convegno scientifico-formativo “Assistenza sul territorio e la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità”.
Post-Covid. All’Isola d’Elba attivato il primo ambulatorio dedicato
Regioni e Asl
Post-Covid. All’Isola d’Elba attivato il primo ambulatorio dedicato
Per i guariti che soffrono ancora di sintomi debilitanti, all’ospedale di Portoferraio. Il coordinatore: “Si tratta di un servizio dedicato a quelle persone che siano state positive al Coronavirus e ne portino ancora le conseguenze”. Per rispondere al “long Covid” attivato l’ambulatorio, si accede “con richiesta del medico curante e con codice esenzione P01”. La novità rispetto ad altre esperienze è nella multidisciplinarietà.
Ospedali di Pescia e di Pistoia. Complesso intervento a una neoplasia del retto e ai vasi iliaci eseguito da équipe congiunta
Regioni e Asl
Ospedali di Pescia e di Pistoia. Complesso intervento a una neoplasia del retto e ai vasi iliaci eseguito da équipe congiunta
All’assistita era stata diagnosticata una voluminosa neoplasia del retto adesa ai vasi iliaci sinistri con metastasi epatica. Asportate entrambe le lesioni con tecnica mini-invasiva. L’intervento è stato eseguito in doppia équipe in un’unica seduta operatoria, il delicato intervento chirurgico è stato infatti effettuato in un tempo unico e totalmente in laparoscopia.
Arezzo. Arresto cardiaco in un centro commerciale, con il defibrillatore gli salvano la vita
Regioni e Asl
Arezzo. Arresto cardiaco in un centro commerciale, con il defibrillatore gli salvano la vita
L’uomo, 80 anni, stava camminando nel Centro Setteponti, quando ha avuto un arresto cardiaco. È stato salvato dal tempestivo intervento del personale della struttura che ha impiegato il defibrillatore. Dopo pochi minuti l'arrivo dei sanitari della USL Toscana sud est, che hanno stabilizzato il paziente e lo hanno trasferito in ospedale. Mandò: “Dobbiamo diffondere e rafforzare la cultura della rianimazione cardiopolmonare, coinvolgendo tutti i cittadini”.
Infermieri. Opi Firenze-Pistoia: “Abbiamo bisogno di ulteriori atti dal Governo”
Regioni e Asl
Infermieri. Opi Firenze-Pistoia: “Abbiamo bisogno di ulteriori atti dal Governo”
Per il presidente dell’Ordine, Danilo Massai, occorre proiettare l’assistenza anche sulla famiglia e intervenire sull’emergenza infermieristica nelle Rsa”. Tra i nodi da sciogliere anche “la mancanza di un percorso universitario che includa la specializzazione in Scienze infermieristiche che non sia solo per fini dirigenziali”.


