Toscana
Ospedale di Livorno: “Nel 2020 sono stati 106 i donatori di tessuti”
Regioni e Asl
Ospedale di Livorno: “Nel 2020 sono stati 106 i donatori di tessuti”
Spiegano: “La donazione di tessuti come ossa, cornee e vasi sanguigni è forse meno conosciuta di quella di organi ma sicuramente non è meno importante. Crescono ogni giorno gli interventi che, utilizzando questo tipo di donazione, restituiscono qualità di vita ad altre persone. I risultati raggiunti a Livorno sono il frutto in primo luogo del senso etico dei livornesi che riconoscono l’importanza dell’atto”.
Covid. A Firenze si teme una quarta ondata: “Abbiamo gli ospedali ancora pieni”
Regioni e Asl
Covid. A Firenze si teme una quarta ondata: “Abbiamo gli ospedali ancora pieni”
Le riaperture lasciano nei Medici “un po’ di preoccupazione”. Sottolineano dalla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus che nella Asl Toscana Centro: “abbiamo 1.250 posti occupati e anche ieri ci sono stati 20 nuovi ricoveri. Nell’ultimo periodo riusciamo ad avere un equilibrio tra dimissioni e ingressi, ma il numero di malati è enorme: 700 pazienti nei reparti Covid, oltre 100 in rianimazione, più di 400 nelle aree low care”.
Vaccino Covid. La Toscana accelera sugli over 80 con due giorni di accesso libero negli hub
Regioni e Asl
Vaccino Covid. La Toscana accelera sugli over 80 con due giorni di accesso libero negli hub
Oggi e domani gli over 80 che non sono state ancora contattate dal proprio medico di famiglia o che non si sono registrate sul portale o non si sono rivolte al numero verde per prenotare, potranno accedere alla vaccinazione senza bisogno di appuntamento. Secondo il dato del pomeriggio di ieri, 269.806 dei circa 300mila over80enni toscani hanno già ricevuto la prima dose, 111.566 anche la seconda.
Farmacie disagiate. Contributo regionale di 650mila euro anche per il 2021
Regioni e Asl
Farmacie disagiate. Contributo regionale di 650mila euro anche per il 2021
Possono richiedere il contributo le farmacie, pubbliche e private, che nel corso del 2020 abbiano registrato un volume di affari non superiore ai 367.936,00 euro. Sarà elaborata una graduatoria delle domande prsentate, in ordine crescente sulla base del volume di affari. Ai beneficiari spetterà un contributo massimo di 12mila euro. Bezzini: “Le farmacie disagiate garantiscono la copertura del servizio anche nei luoghi lontani dai centri abitati. Per i cittadini sono un punto di riferimento importante”.
Obbligo vaccinazione per sanitari. Opi Firenze-Pistoia: “L’Ordine deve solo comunicare l’elenco degli iscritti, che è già pubblico”
Regioni e Asl
Obbligo vaccinazione per sanitari. Opi Firenze-Pistoia: “L’Ordine deve solo comunicare l’elenco degli iscritti, che è già pubblico”
“Alcuni infermieri credono che l’Ordine debba comunicare chi dei suoi iscritti si è vaccinato, chi è a favore, chi è contrario: niente di tutto ciò”, spiega il presidente Massai, al quale “-è stato chiesto di trasmettere alla Regione l’elenco dei propri iscritti” e “iI dati richiesti, i dati di noi professionisti sanitari, sono già a disposizione dei cittadini: basta andare sul sito della Fnopi”.
Vaccini Covid. Smi in polemica con la Regione per prenotazioni online degli over 80 non ancora contattati dal loro medico di famiglia
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Smi in polemica con la Regione per prenotazioni online degli over 80 non ancora contattati dal loro medico di famiglia
Se l'obiettivo dichiarato della Regione è “accelerare la vaccinazione degli over 80”, lo Smi rimarca che la mancata chiamata dei pazienti da parte dei medici di famiglia non è da imputare a una colpa dei medici: “Ci è stato fatto organizzare il lavoro delle agende senza nessun supporto, con modalità farraginose e burocratiche, a cui si è aggiunta la mancanza di vaccini. E ora la Regione discredita la medicina generale con questa misura”.
Vaccini Covid mRna. Anticorpi presenti nel 96% dei vaccinati dopo la prima dose e nel 99,5% a 30 giorni dalla seconda dose. Lo studio dell’Aou Senese
Scienza e Farmaci
Vaccini Covid mRna. Anticorpi presenti nel 96% dei vaccinati dopo la prima dose e nel 99,5% a 30 giorni dalla seconda dose. Lo studio dell’Aou Senese
Risposte incoraggianti dalla somministrazione del vaccino Covid mRna. A dimostrarlo è uno studio dell’Aou Senese su un gruppo di operatori sanitari volontari vaccinati con le due dosi di mRNA. Riscontrata una correlazione tra risposta anticorpale e reattogenicità al vaccino, con un livello anticorpale più alto nei soggetti che hanno presentato più evidenti sintomi clinici.
Due mesi in un grande hub vaccinale. Ecco com’è andata
Lettere al direttore
Due mesi in un grande hub vaccinale. Ecco com’è andata
Gentile Direttore,
noi operatori del Mandela Forum di Firenze vorremmo scrivere della nostra esperienza da quando abbiamo aderito al bando Arcuri. Pensiamo sia una testimonianza interessante da diffondere su riviste scientifiche ed anche sulla stampa.
Il Bando Arcuri. Si ricercano 3000 medici e 12000 infermieri e assistenti sanitari che dovranno essere inseriti nella ”taske force” per sostenere la campagna di somministrazione dei vaccini nelle 1500 strutture individuate e distribuite su tutto il
Operatori Sanitari Mandela Forum Firenze
Chirurgia Vascolare al San Jacopo. Attività va avanti nonostante la ridotta disponibilità di reparti e sale operatorie
Regioni e Asl
Chirurgia Vascolare al San Jacopo. Attività va avanti nonostante la ridotta disponibilità di reparti e sale operatorie
“Riorganizzare è sempre stata la parola chiave del dipartimento chirurgico e ancor più in questo anno con l'obiettivo di non lasciare indietro i pazienti, soprattutto coloro che sono più a rischio e gravi e quindi chi deve fare procedure complesse e urgenti che riguardano arterie e vene”, spiegano dal presidio ospedaliero San Jacopo.
Lockdown. Bimbi sempre più miopi. I consigli degli esperti
Scienza e Farmaci
Lockdown. Bimbi sempre più miopi. I consigli degli esperti
In Toscana sono oltre 70mila i bimbi e i ragazzi con miopia che rischiano un peggioramento della vista per il prolungato lockdown di questi mesi e le tante ore passato davanti agli schermi di pc, tv, tablet. Per rallentare la progressione della miopia, generata dall’allungamento del bulbo oculare, un valido aiuto potrebbe arrivare dall’utilizzo di lenti correttive a ‘defocus periferico’, suggerisce Roberto Caputo dell’Ospedale Meyer di Firenze
Ma in sanità siamo per forza costretti a parlare “difficile”? Al via collaborazione tra Accademia della Crusca e Federsanità Toscana per semplificare il linguaggio tecnico
Federsanità
Ma in sanità siamo per forza costretti a parlare “difficile”? Al via collaborazione tra Accademia della Crusca e Federsanità Toscana per semplificare il linguaggio tecnico
L'accordo ha la finalità di migliorare la comunicazione riguardante il linguaggio tecnico e istituzionale in ambito socio-sanitario, con il duplice obiettivo di facilitare per il cittadino la comprensione di termini cosiddetti “ostacolo” in uso nel linguaggio dei professionisti di ambito, nonché di stimolare in operatrici e operatori dei settori socio-sanitario l’utilizzo di un linguaggio più comprensibile per i non addetti ai lavori, basato in particolare sull’utilizzo di termini di lingua italiana.
Luca Caterino
Biotestamento. Aperto a Firenze il primo ambulatorio per depositarlo e scegliere le cure future
Regioni e Asl
Biotestamento. Aperto a Firenze il primo ambulatorio per depositarlo e scegliere le cure future
Attivo in via sperimentale il servizio per la raccolta delle disposizioni anticipate di trattamento (Dat, o “testamento biologico”) e la stesura dei piani condivisi di cura (Pcc): team multiprofessionale e multidisciplinare (Psicologo clinico, Nefrologo, Palliativista, Infermiere, più eventuali altre figure professionali). Ordine dei Medici: “Traguardo importante dal punto di vista etico e deontologico
Covid. Giani: “Anche se la Toscana tornerà arancione, terrò 5-6 aree in rosso”
Regioni e Asl
Covid. Giani: “Anche se la Toscana tornerà arancione, terrò 5-6 aree in rosso”
“Voglio tenere un atteggiamento prudente e rigoroso, perché la situazione negli ospedali è al limite della saturazione. Quindi anche se torneremo in arancione terrò in zona rossa quelle 5-6 aree socio-sanitarie che superano i 250 contagi“. Ovvero “il Valdarno inferiore, l’Empolese, la provincia di Prato e altre zone rispetto alle quali- fa sapere- stanno arrivando i dati in queste ore”.
Covid. L’allarme della Lilt Firenze: “Ritardi preoccupanti nelle diagnosi dei tumori”
Regioni e Asl
Covid. L’allarme della Lilt Firenze: “Ritardi preoccupanti nelle diagnosi dei tumori”
“È l’effetto di un sistema sanitario inevitabilmente polarizzato dalla pandemia, che a causa dell’eccessiva pressione ha ritardato i controlli e gli esami a tutti gli altri malati. I numeri emersi oggi dall’analisi dei dati Agenas ci restituiscono una situazione molto allarmante. È necessaria ora una regia unica regionale, efficace, in grado di recuperare il tempo perduto”.
Covid. Ordine dei medici di Firenze: “Fiducia in tutti i tipi di vaccini”
Regioni e Asl
Covid. Ordine dei medici di Firenze: “Fiducia in tutti i tipi di vaccini”
La posizione a seguito delle nuove variazioni su AstraZeneca: “Tutti i vaccini ad oggi approvati dall'Ema e dall’Aifa offrono garanzie in termini di sicurezza ed efficacia. E non c’è neanche da porre la questione del rapporto tra rischi e benefici, perché i rischi sono rarissimi. Sarebbe un grave errore come Medici porre problemi di preferenza su un vaccino piuttosto che un altro”.
Covid. Toscana, approvata mozione per coinvolgere le parafarmacie per test e prenotazione vaccino
Regioni e Asl
Covid. Toscana, approvata mozione per coinvolgere le parafarmacie per test e prenotazione vaccino
L’idea, avanzata dall’Associazione Parafarmacie Toscana e fatta propria da Stefano Scaramelli (Italia Viva), firmatario della mozione, è da una parte di permettere alle parafarmacie di effettuare i tamponi, dall'altra quella di renderle punti a disposizione dei cittadini per la prenotazione dei vaccini, aiutando gli utenti che hanno difficoltà ad utilizzare pc e altri dispositivi per la prenotazione. LA MOZIONE
Covid. Aou Senese, 140 ricoverati, 48 nuovi negli ultimi 5 giorni. Al via potenziamento Covid Unit
Regioni e Asl
Covid. Aou Senese, 140 ricoverati, 48 nuovi negli ultimi 5 giorni. Al via potenziamento Covid Unit
“Per quanto possibile stiamo cercando di aiutare anche altri ospedali della Regione, ricoverando pazienti da altre province ma i numeri ci avvicinano al limite dei 162 posti dedicati ai ricoveri Covid”, spiega il Dg Antonio Barretta, annunciando l'avvio dei lavori per l’aggiunta di altri 20 posti letto. Sono 140 i pazienti attualmente ricoverati nelle aree Covid all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, dei quali 20 in terapia intensiva.
Disabilità. In Toscana l’offerta sanitaria si adegua ai bisogni di salute dei pazienti
Studi e Analisi
Disabilità. In Toscana l’offerta sanitaria si adegua ai bisogni di salute dei pazienti
Il programma “PASS” (Percorsi Assistenziali per i Soggetti con bisogni Speciali) istituito nel 2017, coinvolge 12 Ospedali toscani e 762 utenti con bisogni speciali registrati su un apposito portale. Il prossimo obiettivo sarà quello di intercettare gli utenti PASS potenziali per i programmi di prevenzione previsti dai LEA, con lo scopo di indirizzarli verso le sedi rispondenti ai loro bisogni speciali.
Gruppo PASS Regione Toscana
Santa Maria Nuova di Firenze. Innovativo intervento in 3D su un tumore allo stomaco
Regioni e Asl
Santa Maria Nuova di Firenze. Innovativo intervento in 3D su un tumore allo stomaco
La paziente, 79enne con un tumore maligno sanguinante dello stomaco, a casa dopo sei giorni. L’utilizzo della metodica della laparoscopia consente specialmente nei pazienti anziani di ottenere lo stesso tipo di intervento con un’accurata asportazione dei linfonodi necessari sottoponendo il paziente fragile ad un trauma chirurgico nettamente inferiore rispetto alla chirurgia tradizionale.
In Toscana per Pasqua e Pasquetta chiudono anche alimentari e tabaccai. Aperte solo farmacie, parafarmacie ed edicole
Regioni e Asl
In Toscana per Pasqua e Pasquetta chiudono anche alimentari e tabaccai. Aperte solo farmacie, parafarmacie ed edicole
I negozi di generi alimentari e di prima necessità potranno in ogni caso raccogliere ordini online o telefonici e consegnare i prodotti al domicilio del cliente. Sarà vietato farlo presso l'esercizio commerciale. Bar e ristoranti potranno restare aperti per assicurare l'asporto, come previsto dalle disposizioni nazionali per le zone rosse.
Covid. Appello Omceo Firenze: “Andiamo verso un collasso, rispettate le regole”
Regioni e Asl
Covid. Appello Omceo Firenze: “Andiamo verso un collasso, rispettate le regole”
Il presidente dell'Ordine, Pietro Dattolo, parla di “reparti pieni come non mai, più che a novembre” e lancia un messaggio ai cittadini: ”Comprendiamo la stanchezza delle persone, costrette a sacrifici economici e distanze sociali da più d un anno. Non possiamo però ignorare quello che accade a pochi metri da noi: migliaia di persone chiuse nelle proprie camere a lottare con la malattia del Covid, i reparti d'ospedale al limite. Senza la collaborazione di tutti è impossibile vincere questa battaglia”.
Vaccini Covid. La Toscana chiama a raccolta le aziende farmaceutiche del territorio: “Produciamone uno nostro”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. La Toscana chiama a raccolta le aziende farmaceutiche del territorio: “Produciamone uno nostro”
Vertice in Regione con i rappresentanti di Menarini, Kedrion, Eli Lilly, Molteni Farmaceutici, Diesse Diagnostica, Aboca, Esaote, Abiogen, di Fondazione Toscana Life Sciences e di Gsk Vaccines. Obiettivo della Regione è realizzare un vaccino toscano, così come altre produzioni anti-pandemiche (dagli anticorpi monoclonali ai sistemi diagnostici, alle immunoglobuline anti Sars-CoV- 2). Giani: “Abbiamo aziende all’avanguardia e professionalità di altissimo livello, per essere protagonisti”.
Perugia. Dottoressa aggredita durante una visita fiscale a domicilio da paziente che non voleva indossare la mascherina
Regioni e Asl
Perugia. Dottoressa aggredita durante una visita fiscale a domicilio da paziente che non voleva indossare la mascherina
Il medico, di fronte al rifiuto del paziente di mettere in atto le misure necessarie per eseguire la visita in sicurezza, ha deciso di andarsene. Ma è stata raggiunta in strada, le è stato strappato di mano il Tablet ed è stata colpita con lo stesso in testa. Il paziente ha poi raggiunto la vittima presso l’auto e ha iniziato a prendere tutto ciò che era all’interno del veicolo lanciandolo contro la donna. Dall’Omceo Perugia “piena solidarietà. Questi atteggiamenti inqualificabili recano danni a tutta l’utenza oltre che ai professionisti della sanità”.
Oncologia. Toscana verso un nuovo modello organizzativo della rete. Al via progetto pilota
Regioni e Asl
Oncologia. Toscana verso un nuovo modello organizzativo della rete. Al via progetto pilota
Il progetto sperimentale proposto, coordinato e monitorato da Ispro, nasce dall’emergenza covid, che ha determinato nuove soluzioni organizzative per la cura del paziente oncologico, attraverso l'attivazione di modelli sperimentali di presa in carico a distanza, a livello territoriale e domiciliare. Il modello proposto prevede di identificare le competenze attribuite all’oncologo territoriale e di realizzare il progetto in tre Aft di medici di medicina generale, una per ciascuna Area vasta.
L’appello dei geriatri a Giani: “Accelerare la campagna vaccinale per gli over 80 e 70. Pronti a dare il nostro contributo”
Regioni e Asl
L’appello dei geriatri a Giani: “Accelerare la campagna vaccinale per gli over 80 e 70. Pronti a dare il nostro contributo”
Per i geriatri Sigg Toscana è ancora grave il gap da colmare. Per questo lanciano un appello al Presidente della Regione: “Siamo a disposizione per dare il nostro contributo e sostenere la ripartenza della macchina vaccinare”.
Covid. Arrivate le nuove 74mila dosi di Pfizer per gli over 80
Regioni e Asl
Covid. Arrivate le nuove 74mila dosi di Pfizer per gli over 80
Giani ribadisce che “entro il 25 aprile avremo somministrato la prima dose a tutti i 320mila circa ultraottantenni toscani”, i farmaci saranno a disposizione dei mmg ed “entro la prima metà di maggio, al più tardi, saranno immunizzati tutti con i richiami”. L’accelerazione è dovuta “all’attuale disponibilità di vaccini”. Battuta d’arresto invece su AstraZeneca a causa di un ritardo della nuova fornitura che era attesa per oggi.
Aou Siena. Il professor Mario Tumbarello sarà il nuovo direttore di Malattie infettive e tropicali
Regioni e Asl
Aou Siena. Il professor Mario Tumbarello sarà il nuovo direttore di Malattie infettive e tropicali
“Raccoglie il testimone” del professor Andrea De Luca, scomparso due anni fa. 61 anni, arriva a Siena dal “Gemelli” di Roma. Laureato in Medicina e Chirurgia a “La Sapienza”, con specializzazione in Malattie Infettive all’Università Cattolica Sacro Cuore, dove ha insegnato dal 2014 ad oggi. Di recente nominato dalla Regione anche responsabile del centro di distribuzione degli anticorpi monoclonali.
Stomizzati. Ancora polemiche per la gara in Toscana. Gli operatori: “Troppa attenzione al costo e poca alla qualità dei dispositivi”
Regioni e Asl
Stomizzati. Ancora polemiche per la gara in Toscana. Gli operatori: “Troppa attenzione al costo e poca alla qualità dei dispositivi”
“Sentire ancor oggi parlare di gare, come quella indetta dalla Regione Toscana, ci constata che esiste una particolare attenzione al costo, tralasciando l’indicatore più importante, ovvero, la spesa, al netto della qualità dell’assistenza, della qualità di vita delle persone con stomia e dei diritti internazionali di libera scelta del presidio stomale”, scrive in una lettera all'Estar e alla Regione l’Associazione Italiana Operatori Sanitari di Stomaterapia.
Covid. La Toscana attiva il bottone “riserve” sul portale delle prenotazioni per la vaccinazione
Regioni e Asl
Covid. La Toscana attiva il bottone “riserve” sul portale delle prenotazioni per la vaccinazione
ll bottone rosso “Riserva” sarà comunque a disposizione solo di quelle persone che pur rientrando in una delle quattro categorie attualmente oggetto di vaccinazione (estremamente vulnerabili e disabili gravi, anziani con meno di 80, personale sanitario, scolastico e personale delle forze dell’ordine) hanno trovato la disponibilità di posti esaurita e si candidano ad essere inseriti nella lista delle riserve nel punto vaccinale più vicino alla propria abitazione.
Asl Toscana Centro. Al via numero unico continuità assistenziale: sarà 0573-45.45.45
Regioni e Asl
Asl Toscana Centro. Al via numero unico continuità assistenziale: sarà 0573-45.45.45
Da chiamare al posto della vecchia guardia medica, il numero unico segue l’istituzione della nuova Centrale operativa di continuità assistenziale, collocata all’interno della sede della centrale operativa emergenza urgenza 118 di Pistoia-Empoli. Attivo in tutti i territori dell’Asl tutti i giorni dalle 20 alle 8; il sabato, domenica e festivi dalle 8 alle 20; prefestivi dalle 10 alle 20.


