Toscana
Vaccini Covid. Giani: “Dose a tutti gli over 80 entro il 25 aprile”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Giani: “Dose a tutti gli over 80 entro il 25 aprile”
Il governatore si è detto dispiaciuto per i ritardi nei confronti degli anziani. “Se potessi starei 24 su 24 ore a vaccinare e ad aiutare chi vaccina. In Toscana abbiamo già tutto impostato per arrivare a 200 mila vaccinazioni per gli over 80 entro Pasqua, completando così il primo ciclo di vaccinazione il 25 aprile”, e “i Pfizer sono vaccini che avevamo destinato fin dall’inizio per anziani, operatori sanitari”.
Aou Careggi. Opi Firenze-Pistoia: “Rivedere la gestione valorizzando le competenze degli infermieri”
Regioni e Asl
Aou Careggi. Opi Firenze-Pistoia: “Rivedere la gestione valorizzando le competenze degli infermieri”
Una richiesta riferita al Comparto operatorio blocco B padiglione 12 Deas Careggi. Si propone di procedere a una mappatura delle competenze e si invita la direzione aziendale “a soprassedere al progetto di revisione dei modelli organizzativi fin tanto che gli infermieri addetti alle sale operatorie non abbiano le competenze necessarie a gestire le procedure chirurgiche nei setting in cui saranno adibiti”
Il bilancio di genere nelle aziende sanitarie della Toscana fotografato dallo studio di Anaao e MeS
Studi e Analisi
Il bilancio di genere nelle aziende sanitarie della Toscana fotografato dallo studio di Anaao e MeS
Su 439 dirigenti medici con incarico di struttura complessa, a rapporto esclusivo, 378 sono uomini (l’86%). Per i dirigenti con incarichi di struttura semplice la disparità si attenua (60 a 40 su 1.026 posizioni). Il quadro cambia se si parla di dirigenti con altri incarichi professionali: su 5.842 posizioni, 3.271 sono assegnate a donne (il 56%). La rivincita del genere femminile avviene in specializzazioni non mediche: le donne rappresentano l’82% dei dirigenti biologi, il 79% dei dirigenti farmacisti, il 76% dei dirigenti psicologici, il 54% dei dirigenti fisici.
Covid. Nursind: “I sanitari chiedono lo psicologo per combattere lo stress”
Regioni e Asl
Covid. Nursind: “I sanitari chiedono lo psicologo per combattere lo stress”
“Abbiamo accolto centinaia di richieste di sostegno psicologico da parte del personale ospedaliero. Serve un cambio di passo subito. Ci sono infermieri che non fanno ferie da maggio 2020, ma il nuovo concorso per assunzioni a tempo indeterminato si è concluso adesso. Ci vorranno almeno un paio di mesi prima di inserire nuove leve nell'organico, peraltro inesperte”, spiega il sindacato autonomo degli infermieri.
Gli stomizzati e la gara toscana. Estar: “Da noi sempre grande attenzione a esigenze dei pazienti”
Lettere al direttore
Gli stomizzati e la gara toscana. Estar: “Da noi sempre grande attenzione a esigenze dei pazienti”
Gentile Direttore,
siamo venuti a conoscenza di un articolo pubblicato sul sito dell’Associazione Astos, Associazione Stomizzati Toscana onlus, dal titolo “Riflessioni sui primi effetti(negativi) dei bandi di gara per acquisto di presidi. Il caso dei “richiamati” in Toscana”, a firma di Pier Raffaele Spena – Presidente FAIS odv, Federazione delle Associazioni di Incontinenti e Stomizzati, articolo poi riportato anche su quotidianosanità.it.
Manifestiamo una certa sorpresa per i contenuti riportati in questo articolo ed in particolare per
Monica Piovi
Covid. A Pisa al via la sperimentazione clinica del vaccino italiano Reithera
Scienza e Farmaci
Covid. A Pisa al via la sperimentazione clinica del vaccino italiano Reithera
Nei prossimi giorni prenderà avvio nel Centro di farmacologia clinica dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana la sperimentazione clinica di fase 2 e 3 per la valutazione di sicurezza, efficacia e immunogenicità del vaccino italiano promosso dall’azienda italiana Reithera Srl.
Vaccini Covid. Somministrazioni ai volontari della Protezione civile, Giani promette: “Per loro mille al giorno”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Somministrazioni ai volontari della Protezione civile, Giani promette: “Per loro mille al giorno”
Il governatore: “La Regione ha chiesto alle centrali delle organizzazioni di volontariato di fornire i nominativi di coloro che effettivamente svolgono funzioni di soccorso, perché la circolare ministeriale parla di mezzi di soccorso e di funzione di soccorso. Finora alle associazioni di volontariato abbiamo consegnato 13mila dosi. Con questo metodo sono convinto che a breve tutti coloro che ne hanno diritto saranno vaccinati”.
Covid. Arrivano in Toscana i primi anticorpi monoclonali
Regioni e Asl
Covid. Arrivano in Toscana i primi anticorpi monoclonali
Attreverso una apposita scheda di pre-arruolamento, predisposta dalla Regione sulla base delle indicazioni Aifa, i pazienti con una malattia lieve o moderata, ma ad alto rischio di sviluppare una forma grave di Covid-19, saranno preselezionati dalle Usca e dai Mmg e indirizzati ai centri specialistici più vicini per il trattamento
Covid. Smi:“Medici di medicina generale allo stremo, c’è bisogno del supporto di altri medici”
Regioni e Asl
Covid. Smi:“Medici di medicina generale allo stremo, c’è bisogno del supporto di altri medici”
La cronica carenza di mmg, secondo lo Smi, si è “inasprita” con la formazione delle Usca e le coperture nei centri vaccinali. “Le Asl hanno ‘requisito’ tutti i medici disponibili con il risultato che per i medici di medicina generale è impossibile anche ammalarsi non potendo garantire la presenza di un collega in sostituzione”. Per lo Smi la situazione potrebbe trovare “parziale soluzione” nella “temporanea sospensione delle incompatibilità previste dall’ACN, rendendo così disponibili alcuni colleghi alle necessità della medicina generale”.
Covid. Inaugurato all’Ospedale San Donato di Arezzo il primo monumento dedicato alle vittime
Regioni e Asl
Covid. Inaugurato all’Ospedale San Donato di Arezzo il primo monumento dedicato alle vittime
Nata su iniziativa Presidente Opi Arezzo e sostenuta dall’Ausl Toscana Sud-Est. “Un ricordo indelebile e un ringraziamento per tutto il personale sanitario e non, i volontari e gliaddetti alla sanificazione che con spirito di abnegazione hanno sempre dimostrato la loro determinazione nel lavoro per riuscire a dare delle risposte ai tanti cittadini coinvolti dal virus”
Al Meyer inaugurato Corelab, un “super laboratorio” ad altissima automazione
Regioni e Asl
Al Meyer inaugurato Corelab, un “super laboratorio” ad altissima automazione
Il nuovo laboratorio si compone di più piattaforme strumentali che “dialogano” tra loro grazie a un sistema informatico e che sono collegate fisicamente da un vero e proprio sistema di binari sui quali viaggiano le provette da analizzare. . Il Corelab infatti accoglie e smista tutte le provette che arrivano dal Meyer: vengono sottoposte a check in, centrifugate, stappate e ritappate, sottoposte a verifica di qualità.
Covid. Livelli acuti di stress nel 40% personale sanitario. I risultati della ricerca internazionale coordinata dall’Università di Pisa
Studi e Analisi
Covid. Livelli acuti di stress nel 40% personale sanitario. I risultati della ricerca internazionale coordinata dall’Università di Pisa
Lo studio, pubblicato sul “Journal of Environmental Research and Public Health”, è stata condotto attraverso un questionario on line e ha coinvolto un campione di 184 operatori sanitari provenienti da 43 paesi e 5 continenti diversi tra il 1 maggio ed il 15 giugno 2020. Conversano: “Riflettere sulle possibili implicazioni dell’impatto della pandemia a lungo termine”. LO STUDIO
Io stomizzato, privato del diritto di scegliere cosa mettermi in corpo
Lettere al direttore
Io stomizzato, privato del diritto di scegliere cosa mettermi in corpo
Gentile Direttore,
le scrivo per portare all’attenzione della pubblica opinione una situazione grave che vede protagonista la Regione Toscana dove sta per entrare a regime l’effetto di una gara che la stessa ha indetto per l'acquisto di prodotti per stomia. In essa, alcune aziende hanno deciso di non presentare offerta per uno o più lotti; questa decisione ha fatto sì che i prodotti non aggiudicati a gara non verranno erogati alle
Pier Raffaele Spena
Vaccini Covid. Il piano per accelerare campagna per gli over80
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Il piano per accelerare campagna per gli over80
I criteri saranno età e patologia, l’obiettivo è entro il 25 aprile la prima dose a tutti gli over80, chiusura richiami metà maggio, ad aprile le forniture previste di Pfizer dovrebbero crescere più sensibilmente, . Si punta invece su Moderna per i fragili, conviventi e caregiver (9.450 i vaccinati al momento). AstraZeneca per 76-79 anni, personale scolastico, forze dell’ordine. Tutto sul piano regionale.
Ospedale di Pescia. Giovanni Zaccherotti è il nuovo direttore dell’Ortopedia
Regioni e Asl
Ospedale di Pescia. Giovanni Zaccherotti è il nuovo direttore dell’Ortopedia
Allievo “storico” del professor Paolo Aglietti, è specializzato in Ortopedia e Traumatologia e in Terapia Fisica e Riabilitazione subito dopo la laurea ha iniziato a frequentare la Clinica Ortopedica di Firenze. Nel 2018 già Direttore della struttura di Ortopedia e Traumatologia del “Santa Maria Nuova”, è stato anche professore a contratto dell’Università di Firenze. Ha preso parte a 12 mila interventi.
Covid. Il centro vaccinale di Arezzo si sposta al Teatro Tenda
Regioni e Asl
Covid. Il centro vaccinale di Arezzo si sposta al Teatro Tenda
Il Teatro è stato concesso in comodato gratuito dalla Fondazione Guido d’Arezzo. L’Asl Tse provvederà ad alcuni piccoli lavori di adattamento alle nuove esigenze. Le potenzialità di vaccinazione saranno le stesse del padiglione di Arezzo Fiere, ossia una decina di postazioni. L’inizio delle attività è previsto dopo Pasqua
Versilia. Dal 18 marzo anche Seravezza (Lucca) in zona rossa, ma rischia l’intero territorio
Regioni e Asl
Versilia. Dal 18 marzo anche Seravezza (Lucca) in zona rossa, ma rischia l’intero territorio
Lo spiega il governatore Giani: “L’intera area sociosanitaria registra una incidenza, su sette giorni, di 272. Se il parametro si mantenesse su questo valore o addirittura dovesse aumentare, credo che nella riunione che faremo venerdì prossimo a livello regionale per fare il punto, l’intera Versilia dovrebbe prendere in considerazione l’ingresso in zona rossa”.
Vaccini Covid. Estremamente vulnerabili, online il portale per la registrazione
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Estremamente vulnerabili, online il portale per la registrazione
Potranno registrarsi anche conviventi e caregiver. In Toscana questo filone di vaccinazione è stato avviato lo scorso 4 marzo e a oggi sono state vaccinate 8.054 persone estremamente vulnerabili. L’obiettivo del registro è conoscere i singoli casi, avere gli elementi per organizzare al meglio la loro vaccinazione (anche a domicilio) e non escludere nessuno. Il vaccino utilizzato è Moderna.
All’Ospedale di Pisa tecnica chirurgia ginecologica senza incisioni
Regioni e Asl
All’Ospedale di Pisa tecnica chirurgia ginecologica senza incisioni
L’ospedale è fra i pochi centri al mondo a praticare la “vNotes” (vaginal natural orifice transluminal endoscopic surgery). Questa procedura è una variante delle tecniche che utilizzano accessi naturali per operare all’interno della cavità addominale al fine di evitare cicatrici visibili e per ridurre l’invasività chirurgica per la paziente.
Muore un altro farmacista per Covid, è la 28ª vittima della categoria
Cronache
Muore un altro farmacista per Covid, è la 28ª vittima della categoria
Aveva 62 anni ed esercitava nella Farmacia Comunale n°3 “Giotto” di Arezzo
“Focus Aou Senese 2021-2023”. Istituzioni a confronti sul presente e sul futuro dell’ospedale di Siena
Regioni e Asl
“Focus Aou Senese 2021-2023”. Istituzioni a confronti sul presente e sul futuro dell’ospedale di Siena
L’appuntamento verrà ripetuto ogni anno. Il dg professor Barretta: “La nostra azienda è quella che in Toscana ha attivato il maggior numero di posti letto Covid ed oggi siamo pronti a guardare oltre la pandemia. Le priorità sono il potenziamento del modello dipartimentale, i lavori di ristrutturazione dell’immobile, l’ammodernamento delle attrezzature sanitarie”.
Covid. Toscana, tamponi rapidi gratuiti in farmacia per studenti, personale scolastico e loro familiari
Regioni e Asl
Covid. Toscana, tamponi rapidi gratuiti in farmacia per studenti, personale scolastico e loro familiari
Accordo tra la Regione Toscana e le organizzazioni sindacali Federfarma e Cispel, approvato tramite delibera, nell’ultima seduta di Giunta, su proposta di Bezzini. Lo screening è rivolto, su base volontaria, non solo agli scolari e studenti (0-18 anni) di tutte le scuole di ogni ordine e grado, agli studenti universitari e al personale scolastico, ma anche ai genitori e ai nonni.
Variante indiana. Primo caso a Firenze, Ordine dei Medici: “Sembrerebbe dimostrata inefficacia vaccini”
Regioni e Asl
Variante indiana. Primo caso a Firenze, Ordine dei Medici: “Sembrerebbe dimostrata inefficacia vaccini”
Sono 347 i casi segnalati in Italia. Il presidente Omceo Firenze Dattolo: “Serve fare in fretta con la campagna di vaccinazioni, dobbiamo assolutamente contenere la curva della letalità. Ad ora la nostra preoccupazione maggiore deve essere quella di vaccinare il maggior numero di persone il più in fretta possibile in modo da creare una barriera di comunità contro il virus”.
Caregiver familiari. Stanziati quasi 5 milioni di euro per chi si occupa di un proprio familiare malato
Regioni e Asl
Caregiver familiari. Stanziati quasi 5 milioni di euro per chi si occupa di un proprio familiare malato
Delibera approvata dalla giunta su proposta dell’assessora Spinelli. Questa attiva un contributo di quasi 5 milioni di euro (distribuito tra 2021 e 2022) che permetterà di prevedere assegni mensili di cura per un importo di 400 euro, per i cosiddetti caregiver familiari. Gli interventi saranno destinati prioritariamente ai familiari di persone in condizione di disabilità gravissima.
Perché Geddes sbaglia sulla vaccinazione over 80 in Toscana
Lettere al direttore
Perché Geddes sbaglia sulla vaccinazione over 80 in Toscana
Gentile Direttore,
credo sia doveroso da parte della medicina generale dare una risposta a quanto il dott. Marco Geddes ha scritto sul Quotidiano Sanità il 7 marzo. La scelta di affidare alla medicina generale la vaccinazione degli ultra ottantenni deriva dal fatto che vista l’età di questi soggetti è meglio per loro farsi vaccinare dai propri medici visto la diffusione e la prossimità degli studi professionali dei medici di famiglia rispetto
Vittorio Boscherini
Covid. In Toscana un progetto pilota sullo sviluppo degli anticorpi negli operatori sanitari vaccinati
Regioni e Asl
Covid. In Toscana un progetto pilota sullo sviluppo degli anticorpi negli operatori sanitari vaccinati
Il progetto prevede di sottoporre gli operatori saniari a un prelievo venoso standard (per valutare la risposta quantitativa degli anticorpi) a distanza di 1 mese dal completamento del ciclo vaccinale. Il dosaggio degli anticorpi verrebbe ripetuto a 1 anno dalla vaccinazione. Bezzini: “Per tutelare i lavoratori in ambito sanitario e, di conseguenza i pazienti, abbiamo ritenuto opportuno valutare l’efficacia e la durata della protezione immunitaria”.
Vaccini Covid. Giani: “Campagna prosegue adesso in base a età e salute”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Giani: “Campagna prosegue adesso in base a età e salute”
“Esaurite le tre categorie che costituiscono il perno della vita civile” Sanità, scuola, giustizia, adesso “l’ordine delle agende vaccinali è solo quello dell’età e della salute. Non mi sono vaccinato per dare l’esempio ma contemporaneamente spero che si fermi un po’ quel clima che vede l'uno guardare l'altro, creando invece un clima di maggiore solidarietà, prima ci vacciniamo, prima ne usciamo”, ha spiegato.
Caro Geddes, la medicina generale c’è e ci sarà
Lettere al direttore
Caro Geddes, la medicina generale c’è e ci sarà
Gentile Direttore,
non sono d’accordo, anzi, non siamo d’accordo sulla analisi del caro amico Geddes. La sua esperienza professionale all’interno dell’apparato del SSN lo ha sempre posto da una parte del servizio. Non ci si può accorgere delle debolezze (vere o ritenute vere) del sistema.
Da sempre la medicina generale è stata lasciata alla autoorganizzazione professionale, senza una reale politica di investimenti in personale, in strutture e chiara definizione di compiti e
Mauro Ucci
Perché la vaccinazione per gli over 80 in Toscana non ha funzionato?
Lettere al direttore
Perché la vaccinazione per gli over 80 in Toscana non ha funzionato?
Gentile Direttore,
la Regione Toscana, con soli 32.988 vaccinati over 80 anni, evidenzia – a differenza di quanto realizzato su altre fasce di popolazione - un evidente gap rispetto alle altre Regioni. Infatti nel Lazio, al 7 marzo, i vaccinati di tale fascia di età sono 146.861, in Emilia Romagna 110.682, in Campania 94.524, in Piemonte 79.635, in Veneto 70.248…
In questi giorni si ricevono, in Toscana, molteplici segnalazioni di preoccupazione e
Marco Geddes da Filicaia
Covid. Ordine dei Medici Firenze: “Varianti corrono e ospedali si riempiono, cambiare strategia”
Regioni e Asl
Covid. Ordine dei Medici Firenze: “Varianti corrono e ospedali si riempiono, cambiare strategia”
Occorre “vaccinare più in fretta possibile, cambiando probabilmente anche la strategia: bisogna vaccinare in fretta le scuole, i professori e anche probabilmente gli alunni”, occorrono quindi “più dosi ai Medici di Famiglia e meno burocrazia, un portale delle prenotazioni diverso e un’organizzazione più rapida”. Così Pietro Dattolo, presidente OMCeO Provincia di Firenze.
Lorenzo Proia


