Toscana

Firenze. Via libera a risoluzione Armentano (Pd): “Ripristinare presidi Forze dell’Ordine nelle strutture”
Firenze. Via libera a risoluzione Armentano (Pd): “Ripristinare presidi Forze dell’Ordine nelle strutture”
Regioni e Asl
Firenze. Via libera a risoluzione Armentano (Pd): “Ripristinare presidi Forze dell’Ordine nelle strutture”
Nella risoluzione presentata dal capogruppo dem a Palazzo Vcchi si invita poi la Regione a verificare lo stato di attuazione della delibera su prevenzione e contrasto degli atti di violenza a danno degli operatori ed accelerarne l’applicazione nei luoghi ritenuti più a rischio; e il Comune a promuovere e sostenere campagne di sensibilizzazione sul fenomeno. Infine l’auspicio che venga approvato quanto prima alla Camera il ddl in materia di sicurezza per gli operatori sanitari. 
Smi: “Subito piano di rilancio e assunzioni per garantire la continuità assistenziale h 24”
Smi: “Subito piano di rilancio e assunzioni per garantire la continuità assistenziale h 24”
Regioni e Asl
Smi: “Subito piano di rilancio e assunzioni per garantire la continuità assistenziale h 24”
“L’attuale branca medica della Continuità assistenziale in tutta la regione deve diventare pienamente una funzione territoriale integrata con il resto della Medicina Generale. Le sedi di Ca dovranno essere comunque essere distribuite nel territorio in modo uniforme e mantenere il servizio per intero”. Così il Segretario regionale del Sindacato medici italiani
Parkinson. A Firenze si combatte con la boxe
Parkinson. A Firenze si combatte con la boxe
Regioni e Asl
Parkinson. A Firenze si combatte con la boxe
L’iniziativa realizzata dall’associazione “Un gancio al Parkinson” all’interno del Training Lab di Firenze, primo centro medico dove si pratica la boxe contro il Parkinson e dove attualmente sono seguiti gratuitamente 25 pazienti (17 uomini e 8 donne). “La boxe – spiega il presidente Maurizio Bertoni - sviluppa coordinazione dei movimenti, equilibrio, riflessi, ed elasticità dei muscoli. Allenare queste qualità, che si perdono in occasione di patologie neurodegenerative, migliora sensibilmente la qualità di vita dei pazienti”.
Firenze. Al via l’XI edizione del Master di I livello in Infermieristica pediatrica
Firenze. Al via l’XI edizione del Master di I livello in Infermieristica pediatrica
Regioni e Asl
Firenze. Al via l’XI edizione del Master di I livello in Infermieristica pediatrica
Il Master è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con l’Aou Meyer.
Ciofi (Opi Fi-Pt): “Un corso consolidato che conta iscritti da tutta Italia”. Da questo master sono nati anche due corsi di perfezionamento: infermieristica di area critica neonatale e infermieristica pediatrica territoriale e di comunità.
Coronavirus. Ecco come si sta muovendo la Regione
Coronavirus. Ecco come si sta muovendo la Regione
Regioni e Asl
Coronavirus. Ecco come si sta muovendo la Regione
Aziende ed Estar dovranno assicurare corretti percorsi ai Pronto Soccorso, con presa in carico dedicata e protetta di pazienti che si presentano spontaneamente con sintomi sospetti. Le misure messe in atto, in particolare quelle ai Pronto Soccorso, dovranno essere verificate dalle direzioni sanitarie, anche con simulazione di una situazione di emergenza
IV Rapporto sulla disabilità. Sono 238mila i disabili in Toscana
IV Rapporto sulla disabilità. Sono 238mila i disabili in Toscana
Regioni e Asl
IV Rapporto sulla disabilità. Sono 238mila i disabili in Toscana
I titolari di rendite dirette per infortuni sul lavoro o malattie professionali sono l’1,58% della popolazione in diminuzione rispetto al 2017. Calano anche beneficiari di pensioni per le persone con disabilità. Saccardi: “Realizzati progetti sull’accessibilità, favorita la formazione e l’inserimento nel mondo, programmate azioni mirate a livello zonale”
Anaao Toscana e Laboratorio Mes S. Anna di Pisa lanciano il progetto di “bilancio di genere nelle Asl”
Anaao Toscana e Laboratorio Mes S. Anna di Pisa lanciano il progetto di “bilancio di genere nelle Asl”
Regioni e Asl
Anaao Toscana e Laboratorio Mes S. Anna di Pisa lanciano il progetto di “bilancio di genere nelle Asl”
Farà il punto sulla femminilizzazione in sanità; sul "gender gap"; sull’organizzazione del lavoro del personale medico e sanitario; sulla conciliazione lavoro-famiglia e su tutti quegli aspetti in cui emergono differenze di genere tra uomini e donne del personale medico e sanitario. L’obiettivo è individuare quelle azioni che potrebbero implementare benessere sui luoghi di lavoro, partendo dalle donne lavoratrici.
Rapporto Sdo. “Ancora una volta siamo primi per efficienza e qualità dell’assistenza ospedaliera”
Rapporto Sdo. “Ancora una volta siamo primi per efficienza e qualità dell’assistenza ospedaliera”
Regioni e Asl
Rapporto Sdo. “Ancora una volta siamo primi per efficienza e qualità dell’assistenza ospedaliera”
Si è ridotto il tasso di ospedalizzazione, passando da 126 ricoveri per 1.000 abitanti nel 2016, a 123,2 nel 2017, a 120,5 nel 2018. Anche l'andamento dei ricoveri a rischio inappropriatezza mostra negli ultimi anni un trend discendente: dallo 0,19 (sul totale dei ricoveri) nel 2014 allo 0,15 nel 2018. Saccardi: “Grazie  tutti gli operatori che quotidianamente lavorano per la nostra sanità con passione e professionalità, raggiungendo questi ottimi risultati”.
Inaugurato a Campostaggia un nuovo sistema automatizzato per il laboratorio di analisi
Inaugurato a Campostaggia un nuovo sistema automatizzato per il laboratorio di analisi
Regioni e Asl
Inaugurato a Campostaggia un nuovo sistema automatizzato per il laboratorio di analisi
L'Asl sud est la prima azienda sanitaria in Toscana ad avere installato una piattaforma in grado di automatizzare i processi di laboratorio. Il nuovo sistema promette la semplificazione delle operazioni e la riduzione delle attività manuali, migliorando qualità, efficienza e sicurezza dei risultati. Rossi: “Fa parte di un progetto di investimenti di 80milioni di euro di cui progressivamente beneficeranno tutti gli ospedali della nostra regione”.
Se l’emergenza scatta in ospedale. In Toscana un numero unico riservato agli operatori per intervenire in caso di incidenti avvenuti nella struttura
Se l’emergenza scatta in ospedale. In Toscana un numero unico riservato agli operatori per intervenire in caso di incidenti avvenuti nella struttura
Regioni e Asl
Se l’emergenza scatta in ospedale. In Toscana un numero unico riservato agli operatori per intervenire in caso di incidenti avvenuti nella struttura
Il numero non sarà reso pubblico per non creare confusione con il numero di chiamata per le emergenze sanitarie. Esso è infatti riservato ai soli operatori per intervenire tempestivamente nel caso di eventi traumatici accaduti all'interno di un ospedale a un paziente, ma anche a un visitatore o a un operatore (una caduta dal letto o dalle scale, un infarto, un ictus; ma anche un peggioramento clinico in una persona già ricoverata).
Ospedale di Nottola. Gli ambulatori di Oncologia avranno il nome di pietre preziose
Ospedale di Nottola. Gli ambulatori di Oncologia avranno il nome di pietre preziose
Regioni e Asl
Ospedale di Nottola. Gli ambulatori di Oncologia avranno il nome di pietre preziose
Diamanti, zaffiri, perle e rubini per rappresentare i sentimenti e gli stati d’animo dell’amicizia, della salute, dell’equilibrio e del coraggio. Sulle pietre preziose sono infatti ricadute le preferenze dei pazienti che nell’arco dell’anno frequentano sia il day hospital che gli ambulatori oncologici del reparto e ai quali è stato chiesto di proporre un tema con cui ribattezzare le stanze del reparto. “Un nuovo passo vero l’umanizzazione”, spiega la Asl Toscana Sud Est.
A Siena un apparecchio per “facilitare” le punture ai piccoli pazienti
A Siena un apparecchio per “facilitare” le punture ai piccoli pazienti
Regioni e Asl
A Siena un apparecchio per “facilitare” le punture ai piccoli pazienti
Si tratta di un dispositivo che, applicando delle vibrazioni nella zona in cui si vuole effettuare il prelievo, permette di non far sentire il pizzico dell’ago ai bambini. Il dispositivo donato da una Onlus al Santa Maria delle Scotte
Ospedale di Pescia. Saccardi inaugura nuovo Polo Cardiologico
Ospedale di Pescia. Saccardi inaugura nuovo Polo Cardiologico
Regioni e Asl
Ospedale di Pescia. Saccardi inaugura nuovo Polo Cardiologico
“Per la Rete Cardiologica anche Pescia contribuisce agli ottimi risultati raggiunti. Ora la risposta da parte di questo Ospedale diventa ancora più efficace e completa per i pazienti affetti da patologia cardiologica, sia nel momento della fase acuta che cronica”, ha dichiarato l’Assessore. Alla direzione del nuovo Polo è Gessica Italiani
Tumore al polmone. Toscana capofila progetto screening 4 Regioni
Tumore al polmone. Toscana capofila progetto screening 4 Regioni
Regioni e Asl
Tumore al polmone. Toscana capofila progetto screening 4 Regioni
Il progetto coinvolgerà sei unità operative in Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia, durerà due anni e arruolerà a Firenze e Pisa, Torino, Milano, fumatori con il supporto di medici di medicina generale o con strumenti informatici, mediante uno specifico sito web. L’Ispro a coordinarlo. Nel 2019 diagnosticati in Italia 42.500 nuovi cancri al polmone
Concorso infermieri. Opi Firenze – Pistoia pronto a sostenere il ricorso degli esclusi
Concorso infermieri. Opi Firenze – Pistoia pronto a sostenere il ricorso degli esclusi
Regioni e Asl
Concorso infermieri. Opi Firenze – Pistoia pronto a sostenere il ricorso degli esclusi
Il presidente Massai ha inviato, a riguardo, una lettera inviata all’Estar sulla scia di “una serie di irregolarità riscontrate da decine di candidati in occasione del Concorso pubblicoper la selezione di due infermieri a tempo indeterminato”, a cui hanno fatto seguito numerosi reclami pervenuti all’Ordine. “Nonostante l’impegno profuso da Estar, l’Ordine ha trovato completa chiusura da parte della commissione esaminatrice”, afferma Massai.
Servizio civile nei Pronto soccorso. In Toscana al via bando per 130 giovani
Servizio civile nei Pronto soccorso. In Toscana al via bando per 130 giovani
Regioni e Asl
Servizio civile nei Pronto soccorso. In Toscana al via bando per 130 giovani
I ragazzi potranno affiancare il personale dell'accoglienza, per dare informazioni, sostegno e orientamento. “La Toscana è la prima Regione a fare una cosa del genere”, evidenzia la Regione, spiegando che ai giovani che verrano selezionati per il progetto, le Aziende dovranno offrire alcuni corsi di formazione, tra cui quello sull’uso dei defibrillatori, sulla privacy e sui Percorsi Assistenziali per i Soggetti con bisogni Speciali e sulla gestione delle relazioni e dei conflitti. Inoltre Regione potrà organizzare una giornata formativa sull’accoglienza.
Aou Senese. Si dimette il direttore amministrativo Enrico Volpe
Aou Senese. Si dimette il direttore amministrativo Enrico Volpe
Regioni e Asl
Aou Senese. Si dimette il direttore amministrativo Enrico Volpe
Le dimissioni arrivano per motivi personali. “Il dottor Enrico Volpe – spiega Valtere Giovannini, direttore generale dell’Aou Senese – sino ad ora ha svolto il suo incarico con competenza e correttezza. L’ho invitato ripetutamente a recedere nella sua decisione; mi ha confermato i motivi strettamente personali che la motivano”.
Contraccezione gratuita. Si segua l’esempio della Toscana
Contraccezione gratuita. Si segua l’esempio della Toscana
Lettere al direttore
Contraccezione gratuita. Si segua l’esempio della Toscana
Gentile direttore, gli adolescenti italiani sono stati privati quasi completamente di qualsiasi informazione sulla sessualità, principalmente a causa dello stigma cui sono sottoposte le persone sieropositive e del timore di parlare di orientamento sessuale e diversità di genere. Tutto ciò ha portato ad un aumento della diffusione delle Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) nella fascia di età compresa fra i 15 e i 24 anni.   È emerso da una review internazionale che le
Giulia Mori
Livorno. A teatro lo spettacolo in nome dei diritti dei disabili
Livorno. A teatro lo spettacolo in nome dei diritti dei disabili
Regioni e Asl
Livorno. A teatro lo spettacolo in nome dei diritti dei disabili
Cesare Bocci ha portato al teatro Goldoni lo spettacolo "Pesce d'aprile", tratto dall'omonimo romanzo autobiografico scritto da Cesare Bozzi e dalla moglie Daniela Spada. Si racconta qui il drammatico evento accaduto proprio alla moglie colpita da un ictus post partum, racconta del coma conseguito all'ictus, della grave disabilità motoria e linguistica che ne è seguita e della fatica per riprendere a vivere una vita normale. Nocerino (M5S): "Con manovra 2020 e Ddl su caregiver familiare, rimesso al centro tema disabilità".
 
Quante sono le persone transgender in Italia? Al via indagine del Careggi, in collaborazione con Iss e Fondazione The Bridge
Quante sono le persone transgender in Italia? Al via indagine del Careggi, in collaborazione con Iss e Fondazione The Bridge
Scienza e Farmaci
Quante sono le persone transgender in Italia? Al via indagine del Careggi, in collaborazione con Iss e Fondazione The Bridge
L'indagine è stato avviata anche con il supporto dell’Osservatorio Nazionale sull'Identità di Genere (Onig). Stime non ufficiali indicano che il numero delle persone transgender in Italia sia intorno a 400.000.  La conoscenza del numero reale delle persone transgender rappresenta il primo passo verso una effettiva presa in carico dal punto di vista sanitario di questa fascia di popolazione. 
Florence 2020. A febbraio la tre giorni dedicata alla storia dell’assistenza infermieristica
Florence 2020. A febbraio la tre giorni dedicata alla storia dell’assistenza infermieristica
Lavoro e Professioni
Florence 2020. A febbraio la tre giorni dedicata alla storia dell’assistenza infermieristica
L'iniziativa organizzata dalla Consociazione nazionale delle Associazioni infermiere/i (Cnai) per celebrare i duecento anni dalla nascita di Florence Nightingale, vedrà raccolti a Firenze, dal 13 al 15 febbraio, esperti da tutto il mondo. Cecilia Sironi: “Un evento per parlare di infermieri e di storia dell’assistenza”
Inaugurata a S. Giovanni Valdarno nuova casa della salute
Inaugurata a S. Giovanni Valdarno nuova casa della salute
Regioni e Asl
Inaugurata a S. Giovanni Valdarno nuova casa della salute
Quella aperta stamani è la quarta Casa della Satlute del Valdarno, la sedicesima in provincia di Arezzo e la 71ª casa che entra in funzione nella Regione. Rossi: “I toscani hanno bisogno di ospedali efficienti e funzionanti, ma anche di strutture a loro vicine alle quali possano rivolgersi in caso di patologie non acute”. Concetto ripreso dall'assessore Saccardi: “Siamo convinti che questo sia il modello migliore e per questo vogliamo implementarlo per rispondere sempre meglio al diritto di salute di tutti i cittadini”.
Se la Toscana “privilegia” le medicine alternative
Se la Toscana “privilegia” le medicine alternative
Lettere al direttore
Se la Toscana “privilegia” le medicine alternative
Gentile Direttore, in una Regione  virtuosa nella Sanità Pubblica, l’omeopatia, senza chiare ragioni,  è da  tempo  inserita all’interno del Servizio Sanitario, insieme a fitoterapia ed agopuntura. Ci sono diversi ambulatori pubblici ai quali si accede senza ricetta del medico  pagando un ticket. Gli appuntamenti vengono gestiti dal CUP.  Il centro di riferimento regionale per l’omeopatia, è a Lucca  dove  c’è un ambulatorio di omeopatia ginecologica ed oncologica  che ha suscitato la
Giorgio Tulli
Mmg. Pochi medici ma tante apparecchiature….
Mmg. Pochi medici ma tante apparecchiature….
Lettere al direttore
Mmg. Pochi medici ma tante apparecchiature….
Gentile Direttore, pochi posti in più per formare nuovi medici di Medicina Generale e solo grazie al Decreto Legge Calabria, ma tanti ecografi, spirometri, elettrocardiografi: questo sembra essere il dono sotto l'albero di Natale che la Medicina Generale Italiana ha ricevuto con la nuova legge finanziaria. La domanda è se questo modesto incremento di posti risponde al previsto tasso di pensionamento dei medici atteso nei prossimi anni. La risposta è: no.   Avremo
Antonio Galli
Terza età. Al via il progetto “A casa in buona compagnia” per innovare l’assistenza agli anziani
Terza età. Al via il progetto “A casa in buona compagnia” per innovare l’assistenza agli anziani
Regioni e Asl
Terza età. Al via il progetto “A casa in buona compagnia” per innovare l’assistenza agli anziani
Il protocollo d’intesa è stato firmato oggi dal presidente della Regione e dai segretari dei sindacati dei pensionati Spi Cgil, FNP Cisl, Uilp Toscana. Rossi: “Un modello toscano per garantire agli anziani il diritto all’assistenza. Il problema emerge in particolare quando di tratta di non autosufficienti, ma qui in Toscana dobbiamo riuscire a garantire a tutti gli anziani il diritto all’assistenza”
Sanità Privata. Rossi (Toscana) sollecita il rinnovo del contratto: “Impegnati a chiudere l’intesa” 
Sanità Privata. Rossi (Toscana) sollecita il rinnovo del contratto: “Impegnati a chiudere l’intesa” 
Lavoro e Professioni
Sanità Privata. Rossi (Toscana) sollecita il rinnovo del contratto: “Impegnati a chiudere l’intesa” 
La rapida chiusura dell’accordo per il contratto nazionale di lavoro della sanità privata è stata sollecitata dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi alla Conferenza delle Regioni: “A 12 anni dalla scadenza naturale del contratto di riferimento, ogni attore deve assumersi pienamente le responsabilità e una parte dell’impegno complessivo necessario”
Griglia Lea 2018. Veneto al top, seguito da Emilia Romagna e Toscana. Piemonte giù dal podio
Griglia Lea 2018. Veneto al top, seguito da Emilia Romagna e Toscana. Piemonte giù dal podio
Regioni e Asl
Griglia Lea 2018. Veneto al top, seguito da Emilia Romagna e Toscana. Piemonte giù dal podio
Stamani al ministero della Salute la certificazione ufficiale dei Livelli essenziali di assistenza. Rispetto alla classifica provvisoria di qualche settimana fa, confermato il primo posto del Veneto con 222 punti. La Toscana scende al terzo posto per un solo punto di differenza (220) rispetto all’Emilia Romagna (221), con cui, nella classifica provvisoria, condivideva pari merito il secondo posto. Il Piemonte, che guidava la classifica lo scorso anno con 221 punti, scende al quarto posto (la classifica provvisoria lo dava a 118 punti).
Ospedale del Valdarno riclassificato da secondo a primo livello
Ospedale del Valdarno riclassificato da secondo a primo livello
Regioni e Asl
Ospedale del Valdarno riclassificato da secondo a primo livello
Lo ha deciso la Giunta sulla base dei requisiti previsti dal DM 70. Saccardi: "Più volte attraverso mozioni, interrogazioni, appelli della Conferenza dei sindaci ci era stato chiesto di riclassificare l'Ospedale della Gruccia in merito a ruolo e funzioni, per la qualità dei servizi che esprime. La delibera consolida attività e funzioni dell'ospedale del Valdarno e ne garantisce il futuro nelle dimensioni che oggi esprime”.
Toscana. Siglato accordo tra Regione e farmacie per distribuzione gratuita ausili medici
Toscana. Siglato accordo tra Regione e farmacie per distribuzione gratuita ausili medici
Regioni e Asl
Toscana. Siglato accordo tra Regione e farmacie per distribuzione gratuita ausili medici
Grazie a un accordo con le farmacie convenzionate pubbliche e private, tutti i dispositivi medici necessari per la terapia del diabete, dell'incontinenza (ad eccezione dei pannoloni, che vengono già erogati a domicilio degli aventi diritto), dei pazienti stomizzati, i prodotti per medicazioni, gli integratori e prodotti dietetici per le malattie rare, saranno accessibili capillarmente su tutto il territorio della Toscana.
Riforma del 118. Ordini medici della Toscana chiedono il ritiro della proposta di legge
Riforma del 118. Ordini medici della Toscana chiedono il ritiro della proposta di legge
Regioni e Asl
Riforma del 118. Ordini medici della Toscana chiedono il ritiro della proposta di legge
Non si fermano le polemiche sulla Pdl presentata dalla Giunta regionale il 1 marzo scorso. In vista dell’avvio dell’esame in Consiglio regionale, la Federazione Toscana degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri chiedono il ritiro della proposta e accusano la Regione di non avere interpellato i professionisti portando avanti, senza modifiche, una proposta che era stato non sarebbe stata discussa in questa legislatura. “Evidentemente nel quadro di una strategia esclusivamente elettoralistica” ma “a detrimento del servizio, dei cittadini, dei medici e degli infermieri”. LA PROPOSTA DI LEGGE