Toscana
Quante imprecisioni e generalizzazioni sui Tsrm
Lettere al direttore
Quante imprecisioni e generalizzazioni sui Tsrm
Gentile direttore,
dopo circa 48 H di giusta e sana riflessione su quanto pubblicato su Quotidiano Sanità dal giovane Medico Radiologo crediamo sia arrivato il momento di esprimere pacatamente le nostre opinioni che, al di là di facili sentenze e gridi di "vendetta", speriamo siano condivise o perlomeno comprese dalla maggior parte dei colleghi.
Conosciamo e stimiamo il giovane Medico che si è formato nei nostri Istituti e in parte anche grazie a
Massimo Ferrandi
L’Opi Firenze-Pistoia partecipa alla Settimana Europea delle Vaccinazioni
Regioni e Asl
L’Opi Firenze-Pistoia partecipa alla Settimana Europea delle Vaccinazioni
“Ci siamo sempre schierati a favore di una politica vaccinale efficace e nella promozione dell’informazione sui vaccini, perché tanti genitori hanno ancora dubbi e domande irrisolte sul tema. Per questo accogliamo come un’opportunità la Settimana dei vaccini”
Ausl Toscana Centro. Inaugurato il “Percorso pediatrico” all’Ospedale del Mugello
Regioni e Asl
Ausl Toscana Centro. Inaugurato il “Percorso pediatrico” all’Ospedale del Mugello
La realizzazione del percorso risponde a una specifica richiesta dei genitori residenti nell’area. Saccardi: “Quando ci sono capacità e volontà di aprire al dialogo, si ottengono risultati concreti. In questo caso si è identificata una via di uscita che, attraverso una risposta interamente gestita dal pubblico e compatibile anche con le capacità organizzative dell'Azienda, ha saputo far fronte a una esigenza portata dai genitori”
Toscana. Consiglio regionale vota mozione per consentire vendita di farmaci “sfusi” in farmacia
Regioni e Asl
Toscana. Consiglio regionale vota mozione per consentire vendita di farmaci “sfusi” in farmacia
La proposta viene da due esponenti di Sinistra italiana ma è stata approvata all'unanimità, sottolineano i proponenti. Sarti e Fattori (Sì-Toscana a sinistra): “Un atto importante per rendere più efficiente la spesa farmaceutica. Troppi i farmaci, perlopiù a carico del servizio sanitario nazionale, che finiscono sprecati, spesso confezioni mai aperte e scadute, e che diventano poi un enorme quantità di rifiuti da smaltire”
Specializzandi e studenti di medicina di tutto il mondo a Firenze per il primo meeting a loro dedicato sulla sicurezza del paziente
Regioni e Asl
Specializzandi e studenti di medicina di tutto il mondo a Firenze per il primo meeting a loro dedicato sulla sicurezza del paziente
A Firenze il primo meeting internazionale, aperto a studenti di medicina e specializzandi, sulla “Sicurezza del paziente per le nuove generazioni di medici” organizzato dall'Università di Firenze, dal Collaborating Centre Who e dall'International Ergonomis Association, con il patrocinio di Fnomceo, Agenas e Iss
Arezzo. Percosse e minacce in casa di riposo. Sette indagati
Regioni e Asl
Arezzo. Percosse e minacce in casa di riposo. Sette indagati
Le riprese delle telecamere nascoste installate dai Carabinieri mostrano gli operatori che schiaffeggiano, insultano e maltrattano i degenti. Per sei di essi è già scatta l’interdizione dall’esercizio della professione sanitaria
Ausl Toscana Centro. Oltre 5 milioni di esami del sangue nel 2017 dal laboratorio Hub di Firenze
Regioni e Asl
Ausl Toscana Centro. Oltre 5 milioni di esami del sangue nel 2017 dal laboratorio Hub di Firenze
A questi si aggiungono gli esami per pazienti interni ricoverati in ospedale e urgenze del presidio, che sono stati più di 1 milione. I 13 i punti prelievo ematici dell’Azienda nell’ambito territoriale della zona di Firenze offrono il servizio di prelievo a oltre 1.300 persone al giorno
Toscana. Intersindacale: “La Usl Toscana Centro cede i pazienti ai privati. La privatizzazione della Sanità è oramai esplicita”
Regioni e Asl
Toscana. Intersindacale: “La Usl Toscana Centro cede i pazienti ai privati. La privatizzazione della Sanità è oramai esplicita”
Sul banco degli imputati una delibera della direzione generale della Usl per contenere le liste di attesa che prevede l’acquisizione di prestazioni da strutture sanitarie private attraverso un “avviso di manifestazione di interesse”. Un bando da 2,8milioni per acquistare 72mila tra controlli specialistici ed ecografie addominali. LA DELIBERA
Torino. Inaugurata nuova sala ibrida emodinamica e nuovo reparto di Cardiochirurgia alle Molinette
Regioni e Asl
Torino. Inaugurata nuova sala ibrida emodinamica e nuovo reparto di Cardiochirurgia alle Molinette
Il progetto ha previsto la ristrutturazione di un'ampia area di oltre 1.300 mq per una spesa totale di quasi 4 milioni e mezzo di euro. La sala ibrida è costata più di 2 milioni di euro, dei quali 1,7 milioni di euro erogati dalla Compagnia di San Paolo e la restante parte finanziata dalla Regione Piemonte, mentre il reparto più di 2 milioni e 300 mila euro
Le (tante) contraddizioni della sanità toscana
Lettere al direttore
Le (tante) contraddizioni della sanità toscana
Gentile Direttore,
il dibattito sulla sanità pubblica si è di recente infittito anche per l'effetto di stimolo prodotto dal documento conclusivo licenziato dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Molti organi di stampa hanno ospitato autorevoli interventi che hanno affrontato il tema da più punti di vista: la definizione del termine stesso “sostenibilità”; gli aspetti strettamente finanziari anche legati all'intreccio con la perdurante crisi economica ed occupazionale; il diritto alla salute
Corrado Catalani
Smettere di fumare in due mesi. La sfida da vincere con un corso della Ausl Toscana Sud Est
Regioni e Asl
Smettere di fumare in due mesi. La sfida da vincere con un corso della Ausl Toscana Sud Est
Il programma si basa su un approccio integrato medico-psicologico. Nel 2017, nell’Area Aretina, il 75% dei partecipanti ai corsi ha smesso di fumare a fine trattamento; il 60% è rimasto non fumatore a distanza di 3 mesi.
Reperibilità dei radiologi in Toscana. Alcune precisazioni
Lettere al direttore
Reperibilità dei radiologi in Toscana. Alcune precisazioni
Gentile Direttore,
in merito all'articolo apparso sul numero 132 di QuotidianoSanità Toscana (9 febbraio 2018), relativo all'orario di lavoro e allo strumento della pronta disponibilità (alias reperibilità) attualmente operativi nelle tre Asl toscane (Nord Ovest, Centro e Sud Est), è d'obbligo fornire alcune fondamentali precisazioni.
L'estensore descrive la situazione toscana in ambito radiologico e neuroradiologico, circa l'organizzazione dell'orario di lavoro in guardia attiva e l'utilizzo della reperibilità nelle sue varie forme (integrativa
Mauro Zocchi (Usl Sud-Est Toscana)
Toscana. Disabilità: si allarga la rete dei centri per lo sport paralimpico SportHabile
Regioni e Asl
Toscana. Disabilità: si allarga la rete dei centri per lo sport paralimpico SportHabile
Dalla nascita del progetto, nel 2010, in Toscana si è registrato un incremento di oltre il 70% dei praticanti attività sportiva paralimpica. Saccardi: “Lo sport è un pezzo importante della terapia e del sostegno alle persone con disabilità. Il connubio tra sport e disabilità è un segno di grande civiltà. Il nostro principio fondante è dare a tutti l'opportunità di fare sport”
In uno scheletro di mille anni fa il più antico tumore osseo mai rinvenuto
Scienza e Farmaci
In uno scheletro di mille anni fa il più antico tumore osseo mai rinvenuto
Si tratta di un osteoblastoma che ricercatori hanno diagnosticato nel seno frontale del cranio in uno scheletro datato al X-XII secolo e portato alla luce durante gli scavi archeologici condotti nel 2004 presso il grande cimitero medievale della pieve di Pava (Siena). La scoperta dell’équipe Paleopatologia dell’Università di Pisa pubblicata sulla rivista The Lancet Oncology
Toscana. Nell’ultimo mese recuperati oltre 3.500 bambini non vaccinati. Restano ancora 116.700 ‘inadempienti’
Regioni e Asl
Toscana. Nell’ultimo mese recuperati oltre 3.500 bambini non vaccinati. Restano ancora 116.700 ‘inadempienti’
Da giungo dello scorso anno al 31 marzo 2018 sono stati 41.854 i bambini e ragazzi in tutte le fasce di età che si sono messi in regola con le vaccinazioni obbligatorie. Di questi, 20.361 nella fascia di età 0-6. Tra i bambini al di sotto dei 6 anni oltre 12 mila quelli a cui manca almeno 1 vaccino obbligatorio
Antibioticoresistenza. Cosa si sta facendo (e cosa si dovrebbe fare). Il ruolo delle Microbiologie
Regioni e Asl
Antibioticoresistenza. Cosa si sta facendo (e cosa si dovrebbe fare). Il ruolo delle Microbiologie
Solo con un referto microbiologico proveniente da una coltura e comunicato rapidamente al clinico è possibile prescrivere il giusto antibiotico al giusto dosaggio nel giusto tempo evitando così di alimentare fenomeni di antibioticoresistenza. Sono dunque le Microbiologie il cardine della lotta alle resistenze agli antibiotici
Giorgio Tulli
Saccardi: “Nessun depotenziamento per il Centro trapianti di fegato di Pisa: è un’eccellenza nazionale”
Regioni e Asl
Saccardi: “Nessun depotenziamento per il Centro trapianti di fegato di Pisa: è un’eccellenza nazionale”
L’assessore risponde a una mozione presentata dal M5S sul presunto depotenziamento del Centro pisano a vantaggio del Careggi di Firenze. “Quel centro è stato creato oltre vent’anni fa e sostenuto dalle giunte di centrosinistra. Contenti che anche il M5S si sia accorto che a Pisa c’è un centro di eccellenza: Evidentemente, non tutta la sanità toscana è da rottamare”
Finanziato anche per il 2018 il progetto ‘Dialisi vacanze’
Regioni e Asl
Finanziato anche per il 2018 il progetto ‘Dialisi vacanze’
Il progetto, fin dal 1998, consente ai pazienti in dialisi di godere delle prestazioni assistenziali in località turistiche toscane. Nel 2017 i progetti mirati organizzati dalla Asl toscane hanno consentito a 756 persone nefropatiche croniche in trattamento di organizzare un periodo di vacanze in posti diversi da quelli di regolare assistenza.
Danno alla salute. Diritto a integrale risarcimento e divieto di duplicazione risarcitoria. Ancora sull’Ordinanza della Cassazione
Lettere al direttore
Danno alla salute. Diritto a integrale risarcimento e divieto di duplicazione risarcitoria. Ancora sull’Ordinanza della Cassazione
Gentile Direttore,
la Corte di Cassazione, con Ordinanza n.7513/2018 del 27 marzo u.s. (estensore Marco Rossetti e Presidente Giacomo Travaglino) e di cui QS ha già dato notizia nei giorni scorsi, dispiega un decalogo che pare assumere valenza di modus operandi per i giudici di merito in ordine al risarcimento del danno da lesione del diritto alla salute. Negli anni in dottrina, in giurisprudenza e finanche nelle varie articolazioni della professione
Pasquale Giuseppe Macrì
Toscana. Le associazioni di cittadini scrivono alla Regione: “Preoccupati per gli ulteriori tagli. Così si punisce la sanità pubblica”
Regioni e Asl
Toscana. Le associazioni di cittadini scrivono alla Regione: “Preoccupati per gli ulteriori tagli. Così si punisce la sanità pubblica”
Per le realtà presenti nei comitati di partecipazione delle Aziende sanitarie, la sanità pubblica toscana non è in grado di sopportare ulteriori tagli dopo la cura da cavallo subita negli anni passati. “Praticare ancora tagli in un sistema in grave sofferenza è impossibile, a meno che non si voglia distruggere ciò che negli anni passati è stato fatto a favore soprattutto delle fasce più deboli e svantaggiate che non possono rivolgersi al privato”. LA LETTERA
Opi Firenze-Pistoia: l’assemblea degli iscritti approva il bilancio 2018
Regioni e Asl
Opi Firenze-Pistoia: l’assemblea degli iscritti approva il bilancio 2018
Il presidente Massai: “Sarà il primo anno di governo del nuovo Ordine che avvia una nuova epoca di revisione e rinnovamento, tanto cercata e voluta dagli infermieri italiani. L’ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia ha perorato tanto questa causa, molto sentita da tutti gli infermieri; adesso dovremo governare il nuovo ente”
DAT. Rodriguez: “La legge ha molti lati positivi, ma si dimentica delle professioni sanitarie”
Studi e Analisi
DAT. Rodriguez: “La legge ha molti lati positivi, ma si dimentica delle professioni sanitarie”
Intervenuto all’Assemblea dell’Opi Firenze-Pistoia, Daniele Rodriguez già professore ordinario di medicina legale, responsabile del laboratorio di bioetica clinica nell’Università di Padova, scova un’importante lacuna nella nuova legge sul Testamento Biologico: “Questa legge è tarata sulla figura del medico. E questo la pone fuori dal contesto culturale attuale, che valorizza le professioni sanitarie”.
Toscana pronta per il biotestamento: approvata delibera per l’attuazione della legge sulle Dat
Regioni e Asl
Toscana pronta per il biotestamento: approvata delibera per l’attuazione della legge sulle Dat
Nella seduta del pomeriggio la Giunta regionale ha chiarito le modalità di attuazione delle disposizioni anticipate di trattamento nella Regione. Rossi: ““La legge sul biotestamento un gran passo avanti nel campo dei diritti civili. La delibera dà le prime indicazioni alle aziende perché a tutti i cittadini sia garantita la possibilità di esprimere le proprie volontà”
La svolta di Anelli e i “cattivi maestri”
Lettere al direttore
La svolta di Anelli e i “cattivi maestri”
Gentile Direttore,
ho seguito con molto interesse il dibattito su queste colonne successivo al discorso programmatico del nuovo Presidente FNOMCeO Filippo Anelli relativo ad un cambio di passo della politica della Federazione tesa a rivalutare la figura del medico oggi profondamente sminuita. Il Presidente si sofferma in particolare sull’autonomia e responsabilità nel gestire le risorse pubbliche senza i lacci e lacciuoli posti in essere dalla pubblica amministrazione.
I medici non hanno sinora
Umberto Quiriconi (Omceo Lucca)
Centrale 118 Pistoia-Empoli. Inaugurata la nuova Sala maxiemergenze
Regioni e Asl
Centrale 118 Pistoia-Empoli. Inaugurata la nuova Sala maxiemergenze
La Centrale di Pistoia-Empoli coordina le Maxiemergenze sanitarie a livello regionale ma è anche Centrale Remota per le Operazioni di Soccorso Sanitario in ambito nazionale. Saccardi: “In tempi in cui è facile alzare muri, la Toscana deve dare l’esempio di una regione che mette a disposizione di tutto il Paese le sue competenze, l’alta professionalità, le tecnologie avanzate e la grande tradizione legata al volontariato”.
Ospedale di Livorno. Accordo raggiunto tra Regione e Comune
Regioni e Asl
Ospedale di Livorno. Accordo raggiunto tra Regione e Comune
Bocciata la proposta di ristrutturare completamente del vecchio ospedale e accantonata anche l’idea di costruire ex novo un ospedale a Montenero. Si valuterà la possibilità di costruire un nuovo blocco ospedaliero nell'area adiacente all'attuale ospedale (ex Pirelli e giardino Pertini), con un parziale riutilizzo, ove possibile, di alcune parti del vecchio ospedale.
Asl Toscana sud est. Nelle scuole i ragazzi con autismo condividono i laboratori con i loro compagni
Regioni e Asl
Asl Toscana sud est. Nelle scuole i ragazzi con autismo condividono i laboratori con i loro compagni
Il progetto “Margherita - I laboratori del fare condiviso”, giunto alla seconda edizione, coinvolgerà 39 ragazzi con spettro autistico afferenti a 21 istituti scolastici che parteciperanno insieme ai loro compagni ad attività laboratoriali in un’ottica di partecipazione e condivisione.
Parodontite e diabete, due malattie con meccanismi comuni
Scienza e Farmaci
Parodontite e diabete, due malattie con meccanismi comuni
Uno studio internazionale a cui hanno partecipato anche Filippo Graziani e Anna Solini, dell’Università di Pisa, rivela che curando una patologia, anche l’altra migliora. Secondo questo studio, chi si ammala di parodontite avrebbe un rischio diabete di almeno il 20% più alto rispetto a chi ha le gengive sane, a parità di altri fattori di rischio per il diabete
Toscana. La Regione completa l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti in coma
Regioni e Asl
Toscana. La Regione completa l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti in coma
Una delibera prevede che le aziende sanitarie provvedano all’attivazione delle ‘Unità per Stati Vegetativi’ e delle ‘Speciali Unità di Accoglienza Permanente’ destinate alle persone in stato vegetativo o in stato di minima coscienza. La presa in carico in queste unità dura al massimo due anni, al termine dei quali vengono attivate le modalità assistenziali in RSA o progetti di assistenza domiciliare.
Arezzo. Dal 1° aprile certificati per patenti e porto d’armi solo all’ospedale San Donato in intramoenia
Regioni e Asl
Arezzo. Dal 1° aprile certificati per patenti e porto d’armi solo all’ospedale San Donato in intramoenia
Il rilascio di queste certificazioni non è più compreso nei LEA. Inoltre, queste prestazioni, che fino ad ora venivano effettuate presso la Casa della Salute di Via Guadagnoli ad Arezzo, a Subbiano, Monte San Savino e Badia Al Pino, adesso si svolgeranno in maniera centralizzata all'ospedale San Donato presso gli ambulatori della libera professione il sabato mattina dalle 8:30 alle 12:30


