Toscana
Chirurgia vascolare. La Toscana tra le Regioni best practice
Regioni e Asl
Chirurgia vascolare. La Toscana tra le Regioni best practice
Il risultato dall’analisi del MeS della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa su 13 regioni o province autonome italiane. “La Toscana risulta essere tra le regioni best practice sulla maggior parte degli indicatori monitorati”, evidenzia la Regione. Per l’assessore Saccardi “sono i dati a parlare e a documentare l'alto livello della sanità toscana”.
Toscana. Violenza di genere, si è insediato il comitato regionale di coordinamento
Regioni e Asl
Toscana. Violenza di genere, si è insediato il comitato regionale di coordinamento
"Programmare azioni congiunte su tematiche trasversali che coinvolgono più competenze con la collaborazione di interlocutori come i centri antiviolenza che sanno di cosa c'è bisogno". Questo il ruolo del tavolo costituito oggi, secondo l'assessore al diritto alla salute e sociale, Stefania Saccardi.
A Firenze l’Agenda globale Oms per la sicurezza delle cure
Regioni e Asl
A Firenze l’Agenda globale Oms per la sicurezza delle cure
Tre giorni di lavoro (26/28 settembre) per condividere le esperienze e costituire un'agenda di lavoro comune, con la guida dell'OMS, affinché la sicurezza sia garantita come parte integrante del diritto alla salute. In Italia 5 pazienti ogni 100 ricoverati in ospedale vanno incontro ad un evento avverso (dati Centro GRC).
Toscana. Il chirurgo Macchiarini assolto da accuse truffa e tentata truffa. La soddisfazione di Rossi
Cronache
Toscana. Il chirurgo Macchiarini assolto da accuse truffa e tentata truffa. La soddisfazione di Rossi
Per il Gup del tribunale di Firenze “il fatto non sussiste”. Il chirurgo, considerato il “mago” dei trapianti di trachea, era stato accusato nel 2012 di avere cercato di convincere alcuni pazienti a farsi operare a pagamento in strutture private. Rossi: “Su Macchiarini avevamo ragione noi”
Omicidi Piombino. Cassazione annulla ordinanza scarcerazione per infermiera indagata per 13 decessi nell’Ospedale
Regioni e Asl
Omicidi Piombino. Cassazione annulla ordinanza scarcerazione per infermiera indagata per 13 decessi nell’Ospedale
Accolto il ricorso presentato dalla Procura di Livorno contro l'ordinanza con cui il Riesame aveva annullato, nell'aprile scorso, la custodia cautelare in carcere disposta dal gip livornese nei confronti di Fausta Bonino, indagata in relazione ai decessi di 13 pazienti all'ospedale di Piombino. Dopo le motivazioni della Corte il Riesame di Firenze dovrà occuparsi di nuovo della vicenda. La difesa: “Non cambierà niente e non tornerà in carcere. Lei è serena anche se non si aspettava questa decisione”
L’attore Francesco Nuti ricoverato al Careggi per emorragia cerebrale
Cronache
L’attore Francesco Nuti ricoverato al Careggi per emorragia cerebrale
L'attore al momento è ricoverato nel reparto di Neuroanestesia e rianimazione del CTO. La prognosi è riservata ma Nuti non risulta essere in imminente pericolo di vita.
Toscana. Meningite, risponde alla terapie il bimbo ricoverato al Meyer
Regioni e Asl
Toscana. Meningite, risponde alla terapie il bimbo ricoverato al Meyer
Il bambino di tre anni si trova ancora precauzionalmente in terapia intensiva all'ospedale pediatrico fiorentino, ma la fase acuta si è spenta e i sanitari, pur non sciogliendo la prognosi, sono cautamente ottimisti. "È vigile e tranquillo e risponde bene alle terapie".
Carlo De Santi e la radiologia fatta di rapporti rispettosi tra professionisti che non c’è più
Lettere al direttore
Carlo De Santi e la radiologia fatta di rapporti rispettosi tra professionisti che non c’è più
Gentile direttore,
è deceduto nei giorni scorsi l'ex primario della radiologia dell'ospedale di Lucca. Carlo De Santi, 71 anni, mi piace ricordarlo così, associando il suo nome a un servizio di un ospedale; tralasciando volutamente la dizione di azienda sanitaria per un motivo ben preciso: perché De Santi è stato prima di tutto un uomo che ha letteralmente vissuto dentro il perimetro dell'ospedale, per scelta ma anche per la valenza che
Maurizio Guccione
Alla Leopolda della sanità l’Ipasvi toscana si interroga sul futuro dell’infermiere di Comunità e di Famiglia
Lavoro e Professioni
Alla Leopolda della sanità l’Ipasvi toscana si interroga sul futuro dell’infermiere di Comunità e di Famiglia
I Collegi degli Infermieri di Firenze, Pistoia, Massa Carrara e Siena, fanno il punto sul settore socio-sanitario territoriale in attesa della prossima partecipazione alla Conferenza regionale di Scienze Infermieristiche, alla Leopolda. “L’Infermiere di comunità e famiglia è la nuova figura pensata per rispondere alla sfida di garantire una presa in carico adeguata sul territorio”, affermano.
Toscana. Nuovo caso di meningite C, bambino ricoverato al Meyer
Regioni e Asl
Toscana. Nuovo caso di meningite C, bambino ricoverato al Meyer
Confermata dal laboratorio di immunologia della AOU di Firenze la diagnosi in un bambino di tre anni residente a Fucecchio. Il bambino aveva accusato ieri febbre alta con convulsioni ed era stato ricoverato all'ospedale San Giuseppe di Empoli, per poi essere trasferito al Meyer a seguito dell'aggravarsi della sua situazione.
Protezione civile. Il 118 di Pistoia-Empoli centrale per il coordinamento nazionale soccorsi
Regioni e Asl
Protezione civile. Il 118 di Pistoia-Empoli centrale per il coordinamento nazionale soccorsi
In Italia, dunque, la centrale di Pistoia-Empoli e quella di Torino (nominata contestualmente) saranno d'ora in poi a servizio del Dipartimento nazionale il quale le attiverà in caso di necessità. Potranno essere eventi di natura straordinaria che coinvolgano un numero importante di feriti, ad esempio terremoti, alluvioni o eventi di ordine pubblico.
Toscana. Diventare Oss alle Scuole Superiori?
Lettere al direttore
Toscana. Diventare Oss alle Scuole Superiori?
Gentile Direttore,
apprendiamo che la regione Toscana ha sottoscritto un documento d'intesa con l'ufficio scolastico regionale per l'avvio sperimentale di attività formative per l'acquisizione della qualifica di operatore socio sanitario (Oss) attraverso istituti professionali regionali. (Istituti di Scuola Superiore).
Si sottolinea che la realtà europea è totalmente diversa rispetto al nostro paese. In altre nazioni la formazione si effettua attraverso criteri precisi e contenuti specifici. Si può infatti notare, che nella maggior
Angelo Minghetti
Lotta contro la sepsi. Saccardi: “La Toscana c’è”
Regioni e Asl
Lotta contro la sepsi. Saccardi: “La Toscana c’è”
Se ne è parlato oggi nel corso di un convegno che si è svolto oggi nell'Auditorium di Santa Apollonia in occasione della Giornata mondiale della sepsi. In Europa si verificano circa 400 casi di sepsi su 100.000 abitanti ogni anno, un'incidenza che supera quella dell'infarto del miocardio e dei tumori, con una percentuale del 51% che si origina all'interno delle strutture ospedaliere e delle aree mediche.
Toscana. “Con gara Estar per farmaci risparmio di 5 mln”
Regioni e Asl
Toscana. “Con gara Estar per farmaci risparmio di 5 mln”
La Regione informa come l’Ente di supporto tecnico-amministrativo regionale ha aggiudicato la gare per la fornitura di due farmaci (somatropina e immunoglobuline) producendo un risparmio di quasi 5 mln. Innovativa la modalità della gara che, prima di essere fatta dagli amministrativi, è stata progettata dagli esperti dell'HTA.
Ottici negli ospedali pubblici. Aimo: “Inaccettabile risolvere così il problema delle liste d’attesa”
Regioni e Asl
Ottici negli ospedali pubblici. Aimo: “Inaccettabile risolvere così il problema delle liste d’attesa”
Questo il commento dell'Associazione italiana medici oculisti in merito all'ipotesi circolate in questi giorni. In una lettera indirizzata all'assessore alla Salute, Stefania Saccardi, l'Aimo chiede: "Perché allora non convenzionare i tanti piccoli studi privati di medici oculisti sparsi sul territorio? Per quale motivo non fare dei contratti ai tanti giovani oculisti neospecialisti in attesa di sistemazione?". LA LETTERA
Toscana. Liste d’attesa in oculistica, la Regione apre agli optometristi. Gli oculisti insorgono
Lavoro e Professioni
Toscana. Liste d’attesa in oculistica, la Regione apre agli optometristi. Gli oculisti insorgono
Per la Società oftalmologica italiana si tratta di un’azione “irresponsabile” finalizzata “esclusivamente a ridurre le liste d’attesa” lasciando i pazienti nelle mani di operatori che “non hanno un percorso di formazione e studi sufficienti a fondare adeguato titolo sanitario idoneo a tutelare i pazienti”. Diffidata l’assessore Stefani Saccardi. “Ora valutiamo di denunciarla”.
Toscana. Rossi: “Rilanciare i valori di giustizia del Ssn”. E sulla libera professione: “Va abolita”
Regioni e Asl
Toscana. Rossi: “Rilanciare i valori di giustizia del Ssn”. E sulla libera professione: “Va abolita”
Così il presidente della Regione è intervenuto alla festa della Cgil a La Spezia sul tema del futuro della sanità pubblica. "In Toscana abbiamo provato ad attuare l'intramoenia come previsto dalla lege, ma non funziona. Dobbiamo mettere mano a tutto questo. Se i medici abbandonano il sistema pubblico, sapete quanto giovani ci sono disposti ad entrare al posto di chi lascia per il privato?".
Toscana. Bilanci Asl 2014, concluso l’iter di approvazione: disavanzo “tecnico” di oltre 22 mln
Regioni e Asl
Toscana. Bilanci Asl 2014, concluso l’iter di approvazione: disavanzo “tecnico” di oltre 22 mln
Come spiegato dalla Regione, il passivo sarebbe però determinato unicamente della ritardata attribuzione, da parte dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), del 'payback' relativo alla spesa farmaceutica ospedaliera del 2013. Le perdite sarebbero peraltro compensate dall'utile di esercizio registrato dalla GSA, il cui bilancio è stato ugualmente approvato con un attivo di oltre 29 mln. Il bilancio di esercizio del Ssr è dunque in utile di oltre 7 mln.
Elisoccorso, dalla Regione oltre 17 milioni per il 2016
Regioni e Asl
Elisoccorso, dalla Regione oltre 17 milioni per il 2016
Il finanziamento complessivo sarà così ripartito: 6.600.000 euro ciascuna per le aziende sanitarie Toscana sud est e Toscana nord ovest, dove operano i due apparecchi Pegaso 2 (Grosseto) e Pegaso 3 (Massa), che fanno entrambi servizio diurno e notturno; 4.000.000 alla Asl Toscana centro, dove opera Pegaso 1 (Firenze), che svolge il solo servizio diurno.
Screening mammografici. La Toscana amplia di 10 anni la fascia di età
Regioni e Asl
Screening mammografici. La Toscana amplia di 10 anni la fascia di età
Finora l'età indicata era da 50 a 69 anni, ora in Toscana sarà da 45 a 74 anni. La decisione in una delibera, approvata ieri dalla giunta. Riorganizzato l'intero programma di screening per il tumore alla mammella, e investendo sul progetto la cifra di 1.600.000 nel triennio 2016-2018. Struttura di riferimento per l'attuazione del programma resta l'Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica.
Firenze. Il parcheggio dell’ospedale Meyer diventa uno “zoo”
Regioni e Asl
Firenze. Il parcheggio dell’ospedale Meyer diventa uno “zoo”
A sostenere il progetto, la Fondazione Meyer con il contributo della Firenze parcheggi. Con una nuova cartellonistica, la grande area sosta dell’Ospedale pediatrico si è trasformata in uno zoo variopinto e pieno di animali. Ad accogliere i bambini nel delicato momento dell’ingresso in ospedale, infatti, ci sono coccodrilli, panda, pesciolini e giraffe.
Sepsi. Il Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana partecipa al congresso mondiale on line
Regioni e Asl
Sepsi. Il Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana partecipa al congresso mondiale on line
Al Centro nel maggio scorso è stato attribuito il Global Sepsis Award 2016, per la capacità mostrata nel generare e promuovere eccellenti iniziative e programmi formativi per la lotta alla sepsi, centrati sui fattori umani e la sicurezza del paziente. Il congresso online si svolgerà l'8 e il 9 settembre, in anticipo rispetto alla Giornata mondiale per la lotta alla sepsi
Toscana. Gioco d’azzardo patologico, approvato piano interventi di contrasto. Saccardi: “Atto di grande importanza”
Regioni e Asl
Toscana. Gioco d’azzardo patologico, approvato piano interventi di contrasto. Saccardi: “Atto di grande importanza”
Approvate le linee di indirizzo per gli interventi nei quattro filoni stabiliti per contrastare questo tipo di patologia: informazione, prevenzione, formazione degli operatori e soprattutto definizione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale da applicare in maniera uniforme su tutto il territorio regionale. Approvata anche la ripartizione delle risorse alle Asl toscane per le annualità 2015 e 2016.
Toscana. In arrivo altre stabilizzazioni, 12 posti per 6 profili sanitari
Regioni e Asl
Toscana. In arrivo altre stabilizzazioni, 12 posti per 6 profili sanitari
12 posti per 6 profli sanitari: 4 di educatore professionale per la Asl Toscana nord ovest, 3 posti di fisioterapisti per la Asl Toscana nord ovest, e sempre per la stessa un posto di neuropsicomotricità per la età evolutiva e un posto di assistente sociale per, un posto di ostetrica per la Asl Toscana centro e due posti di dirigente fisico di fisica sanitaria a Massa Carrara
Ecco perché la colpa professionale come “fatto” penale non ha motivo di esistere
Lettere al direttore
Ecco perché la colpa professionale come “fatto” penale non ha motivo di esistere
Gentile Direttore,
di recente sono stato invitato a un ennesimo dibattito sulla legge sulla responsabilità medica. Tuttavia, a mio avviso, è inutile discutere di ulteriori possibili miglioramenti del testo quanto, invece, premere perché si riesca a promulgarlo; se fosse persa questa occasione di avviare un qualche cambiamento in una situazione ormai ingestibile, non credo che se ne potrebbe ridiscutere se non dopo molto tempo.
Allora, sperando che il Parlamento proceda speditamente, mi
Antonio Panti (Omceo Firenze)
Toscana. Investimenti in sanità, in arrivo oltre 74 milioni
Regioni e Asl
Toscana. Investimenti in sanità, in arrivo oltre 74 milioni
Serviranno per la realizzazione di nuove strutture, l'adeguamento di quelle esistenti, l'acquisto di nuove tecnologie sanitarie, in tutte e tre le aziende sanitarie e le quatto aziende ospedaliero-universitarie della Regione. Saccardi: "Daremo ai cittadini una sanità sempre migliore".
Fertility Day. Rossi: “Renzi dovrebbe sostituire la Lorenzin”
Governo e Parlamento
Fertility Day. Rossi: “Renzi dovrebbe sostituire la Lorenzin”
Lo scrive il presidente della Toscana sulla sua pagina Facebook: “Nel 2014 minacciò di inviare i Nas in Toscana per la nostra politica sulla fecondazione assistita. Oggi sbaglia la campagna per le nascite. Ne avrei anche altre ma consiglio a Renzi una sostituzione”.
Toscana. Approvate linee guida su screening audiologici per i neonati
Regioni e Asl
Toscana. Approvate linee guida su screening audiologici per i neonati
L’esecuzione dello screening auditivo neonatale è obbligatorio nella Regione già dal 2007. Nel 2013 raggiunta la copertura del 95%. Le nuove linee guida, ha spiegato l’assessore Saccardi, consentiranno agli operatori dei punti nascita, ma anche ai pediatri di famiglia, di “identificare in maniera sempre più efficace i bambini con possibile ipoacusia, e quindi intervenire tempestivamente”.
Lutto nell’Asl fiorentina, muore l’oncologa Ilaria Meucci. Il cordoglio dell’assessore Saccardi
Regioni e Asl
Lutto nell’Asl fiorentina, muore l’oncologa Ilaria Meucci. Il cordoglio dell’assessore Saccardi
La dottoressa è scomparsa stamani alla fine di una crudele malattia. “Ilaria Meucci ha portato l'oncologia fiorentina ad alti livelli. E accanto al valore del medico, c'era sempre, importantissimo, quello umano”.
Toscana. Al via corso Formazione per la sicurezza dei pazienti
Regioni e Asl
Toscana. Al via corso Formazione per la sicurezza dei pazienti
Prenderà il via nei prossimi mesi il nuovo corso avanzato di Laboratorio MeS e Centro GRC, giunto quest’anno alla VII edizione. Tra i docenti i maggiori esperti nazionali ed internazionali della materia, grazie alle collaborazioni con i migliori centri di riferimento sviluppate nell’arco degli anni dai due promotori dell’evento.
Tommaso Bellandi Centro GRC Toscana


