Umbria

Covid. Scuole superiori, in Umbria Dad al 100% fino al 23 gennaio
Covid. Scuole superiori, in Umbria Dad al 100% fino al 23 gennaio
Regioni e Asl
Covid. Scuole superiori, in Umbria Dad al 100% fino al 23 gennaio
La disposizione decisa dalla Regione in base al “principio di massima prudenza” allo scopo di realizzare un periodo di osservazione dell'andamento epidemiliogico post festività. In via di perfezionamento un protocollo con le farmacie pubbliche e private e con la Croce Rossa per uno screening volontario degli studenti e del personale scolastico delle scuole superiori, possibile grazie al recupero di risorse FSE per 1 milione di euro.
Covid. Tesei: “Entro febbraio 44 nuovi posti di terapia intensiva”
Covid. Tesei: “Entro febbraio 44 nuovi posti di terapia intensiva”
Regioni e Asl
Covid. Tesei: “Entro febbraio 44 nuovi posti di terapia intensiva”
I posti letto saranno allestiti all’interno di quattro strutture realizzate con moduli prefabbricati con dotazioni impiantistiche ed apparecchiature elettromedicali per un investimento complessivo di circa 8 milioni e 2mila euro. Per il commissario Arcuri l’Umbria “un esempio virtuoso di come si gestisce questa delicata fase pandemica”
Covid. Umbria, positivo l’assessore Coletto, ma l’organizzazione del Vaccino Day prosegue 
Covid. Umbria, positivo l’assessore Coletto, ma l’organizzazione del Vaccino Day prosegue 
Regioni e Asl
Covid. Umbria, positivo l’assessore Coletto, ma l’organizzazione del Vaccino Day prosegue 
Le condizioni di salute dell’assessore risultato buone. Prosegue dunque il lavoro in vista della somministrazione delle prime 85 dosi di vaccino Pfizer in Umbria e poi delle successive fasi della campagna vaccinale. Il piano umbro prevede un team vaccinale per ciascuna delle Aziende, già individuato e costituito da 1 Medico, 2 Infermieri, 1 OSS, 1 Amministrativo, per il quale mercoledì è prevista una giornata di formazione. I componenti dei 4 team vaccinali si sottoporranno domenica alla vaccinazione.
Umbria. Oftalmologia: sì dall’assessore Coletto a tavolo con comunità scientifica e pazienti
Umbria. Oftalmologia: sì dall’assessore Coletto a tavolo con comunità scientifica e pazienti
Regioni e Asl
Umbria. Oftalmologia: sì dall’assessore Coletto a tavolo con comunità scientifica e pazienti
Potenziamento del territorio, telemedicina e digitalizzazione, lavoro di équipe: queste alcune delle soluzioni proposte nell’incontro promosso da Senior Italia FederAnziani con il coinvolgimento di Aiccer, Aimo, Givre, Sot, Sou E Sumai per affrontare l’emergenza.
Sordità. Umbria e Marche insieme nel progetto “Sais”
Sordità. Umbria e Marche insieme nel progetto “Sais”
Regioni e Asl
Sordità. Umbria e Marche insieme nel progetto “Sais”
Per accessibilità e indipendenza delle persone sorde, 349mila di finanziamento con Dcpm. L’iniziativa verrà realizzata a partire da marzo, in partenariato con Ens Umbria e quella delle Marche, per promuovere e garantire “il rispetto dei principi sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità”. Affetti in 1600 nelle due Regioni e 500milain Italia, 7 mln soffrono di disturbi uditivi.
Covid. Nelle farmacie umbre 11.600 test sierologici in un mese, rilevate 537 positività
Covid. Nelle farmacie umbre 11.600 test sierologici in un mese, rilevate 537 positività
Regioni e Asl
Covid. Nelle farmacie umbre 11.600 test sierologici in un mese, rilevate 537 positività
Oltre 100 le farmacie aderenti allo screening gratuito promosso dalla regione tra gli  studenti e familiari (genitori, fratelli-sorelle e ulteriori conviventi). Federfarma: “La farmacia si conferma un presidio sanitario territoriale prezioso. Da parte nostra disponibilità ad eseguire i test sierologia rapidi a tutti i cittadini e non solo a studenti e familiari”.
Covid. Terni, concluso il montaggio dell’ospedale da campo
Covid. Terni, concluso il montaggio dell’ospedale da campo
Regioni e Asl
Covid. Terni, concluso il montaggio dell’ospedale da campo
All’esterno del Pronto soccorso dell’ospedale “Santa Maria”. Rappresenterà “un aiuto per tutta l’Umbria. Come dicono i dati– l’azienda ospedaliera di Terni è molto impegnata, ma ha la possibilità di accogliere eventuali pazienti che arrivano continuamente e che altrettanto vengono dimessi. Il fronte su cui si sta lavorando, come nel resto d’Italia e dell’Umbria, è la terapia intensiva”, così il commissario dell’azienda.
Covid. Tesei a sindacati: “Impegno a rafforzare gli organici in Sanità”
Covid. Tesei a sindacati: “Impegno a rafforzare gli organici in Sanità”
Regioni e Asl
Covid. Tesei a sindacati: “Impegno a rafforzare gli organici in Sanità”
A colloquio con le funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil la presidente ha espresso la necessità della condivisione di una strada unitaria “ancora di più in un periodo complesso come quello che stiamo attraversando”. Si è arrivati alla stesura di un documento in cui la Giunta regionale si impegna a individuare una soluzione per l’attivazione di assunzioni a tempo indeterminato di personale sanitario e tecnico.
Covid. L’Umbria mantiene la didattica a distanza per le scuole medie fino al 14 novembre
Covid. L’Umbria mantiene la didattica a distanza per le scuole medie fino al 14 novembre
Regioni e Asl
Covid. L’Umbria mantiene la didattica a distanza per le scuole medie fino al 14 novembre
La Regione comunica, con una nota, che “in Umbria, dopo la pubblicazione del nuovo Dpcm, resta in vigore l’ordinanza della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, n. 69 del 30 ottobre 2020” con cui si prevedeva, dal 3 e al 14 novembre, la didattica a distanza per “le scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie”.
Covid. La Giunta potenzia la rete ospedaliera
Covid. La Giunta potenzia la rete ospedaliera
Regioni e Asl
Covid. La Giunta potenzia la rete ospedaliera
Per lo sviluppo dei posti letto di Terapia Intensiva si prevede di arrivare a 127, dedicandone 78 alla T.I. Covid e 49 alla T.I. generalista modulabili in relazione alle necessità. I 62 posti letto di terapia sub-intensiva salgono a 74. Tesei: “Il Piano che presentiamo oggi ci consentirà di muoverci per step progressivi secondo l’andamento della pandemia, così da garantire piena assistenza a chi ne ha bisogno, mantenendo al contempo operative ed in piena sicurezza le prestazioni ospedaliere che continuano ad essere erogare sul territorio”.
Covid. L’Umbria punta a 576 posti letto e 127 terapie intensive, al lavoro con Bertolaso
Covid. L’Umbria punta a 576 posti letto e 127 terapie intensive, al lavoro con Bertolaso
Regioni e Asl
Covid. L’Umbria punta a 576 posti letto e 127 terapie intensive, al lavoro con Bertolaso
E 74 sub-intensive. Tesei: “Un’azione che stiamo portando avanti per passi, anche salvaguardando tutte le altre prestazioni sanitarie”. Coletto: “Avevamo un Piano per la fase di ripresa epidemica e quindi per fronteggiare un’avanzata che ci aspettavamo ma non così potente. Siamo arrivati ad uno di contenimento con pronto anche un successivo di salvaguardia”.
Covid. In Umbria un video di sensibilizzazione della Regione con gli operatori sanitari
Covid. In Umbria un video di sensibilizzazione della Regione con gli operatori sanitari
Regioni e Asl
Covid. In Umbria un video di sensibilizzazione della Regione con gli operatori sanitari
“Il virus è molto aggressivo, stiamo molto attenti”. “E’ importante che ciascuno di noi sia responsabile, per se stessi e per i propri cari”. “Comportiamoci tutti come se fossimo infetti per non infettare gli altri”. Questi alcuni degli appelli lanciati dagli operatori sanitari nel video. La campagna è costituita da quattro video spot, uno per ogni azienda sanitaria, che saranno sui siti istituzionali e sulle pagine social delle aziende sanitarie e della Regione.
Covid. In Umbria chiuse le scuole secondarie di primo e secondo grado. Tesei firma ordinanza
Covid. In Umbria chiuse le scuole secondarie di primo e secondo grado. Tesei firma ordinanza
Regioni e Asl
Covid. In Umbria chiuse le scuole secondarie di primo e secondo grado. Tesei firma ordinanza
La decisione “partendo dal dato che vede nelle scuole medie inferiori e superiori una media di contagio ogni mille abitanti ormai doppia rispetto a quella che è la media regionale, e anche nella considerazione che il numero dei casi rilevati in ambito scolastico rappresenta altrettanti potenziali cluster familiari o comunitari”. Divieto di manifestazioni per Halloween nelle strade, così come “dolce o scherzetto” porta a porta.
Covid Hotel. Regione Umbria approva accordo quadro con categorie alberghiere
Covid Hotel. Regione Umbria approva accordo quadro con categorie alberghiere
Regioni e Asl
Covid Hotel. Regione Umbria approva accordo quadro con categorie alberghiere
Le strutture serviranno per l’isolamento di soggetti positivi, al fine di garantire la piena funzionalità delle strutture ospedaliere, nonché di soggetti per i quali è stato disposto l’isolamento fiduciario, sulla base delle indicazioni della ASL territorialmente competente. La prima di queste strutture è già in allestimento presso l'hotel Melody di Deruta che ha messo a disposizione 52 camere.
Covid. Lavori d’aula, Tesei: “Fase diversa. Cerchiamo di prevenire il più possibile il ricorso agli ospedali”. Le opposizioni: “Umbria all’ultimo posto per il potenziamento delle terapie intensive”
Covid. Lavori d’aula, Tesei: “Fase diversa. Cerchiamo di prevenire il più possibile il ricorso agli ospedali”. Le opposizioni: “Umbria all’ultimo posto per il potenziamento delle terapie intensive”
Regioni e Asl
Covid. Lavori d’aula, Tesei: “Fase diversa. Cerchiamo di prevenire il più possibile il ricorso agli ospedali”. Le opposizioni: “Umbria all’ultimo posto per il potenziamento delle terapie intensive”
Coletto: “Abbiamo 97 terapie intensive e arriveremo a 124 entro breve. Abbiamo soddisfatto i limiti imposti dal ministero. Attendiamo l’autorizzazione di Arcuri sui nuovi lavori sia per i Ps che le Terapie intensive” al momento i posti sono “occupati”. Per le opposizioni si sarebbero dovuti spendere i 25 mln del Governo “come hanno fatto Emilia Romagna e Veneto”. Si lavora a un accordo con le farmacie per i test rapidi.
Lorenzo Proia
Covid. De Poli (Udc): “In alcune regioni superata soglia sicurezza. Fronteggiare subito la carenza di anestesisti-rianimatori”
Covid. De Poli (Udc): “In alcune regioni superata soglia sicurezza. Fronteggiare subito la carenza di anestesisti-rianimatori”
Governo e Parlamento
Covid. De Poli (Udc): “In alcune regioni superata soglia sicurezza. Fronteggiare subito la carenza di anestesisti-rianimatori”
"Serve un Piano straordinario per il potenziamento delle terapie intensive e per fronteggiare la carenza cronica di 4000 medici anestesisti e di rianimazione a livello nazionale". Questa la richiesta avanzata dal senatore Udc a fronte dei nuovi dati della Protezione Civile.
Covid. Tesei: “Situazione seria, serve responsabilità”
Covid. Tesei: “Situazione seria, serve responsabilità”
Regioni e Asl
Covid. Tesei: “Situazione seria, serve responsabilità”
“Ho chiesto l’attivazione di un Tavolo con le prefetture e Anci per mettere in campo tutte le misure per contrastare assembramenti ed evitare il dilagare della pandemia”. Due ordinanze per “ampliare la capacità di risposta della rete ospedaliera anche per le patologie non Covid”. “È il momento di fare squadra e rinnovo l’appello a fare un’attenzione assoluta in ambito familiare”.
Non autosufficienze. Stanziati 4,5 milioni di euro
Non autosufficienze. Stanziati 4,5 milioni di euro
Regioni e Asl
Non autosufficienze. Stanziati 4,5 milioni di euro
Le risorse del Fondo regionale provengono in parte dal bilancio regionale e in parte da stanziamenti nazionali. La Regione ha inizialmente stanziato 3 milioni 500 mila euro di risorse proprie per il 2020. “La novità è che abbiamo aggiunto un milione che negli scorsi anni non era più stato stanziato dalle precedenti amministrazioni, colmando così il vuoto che si era venuto a creare negli anni”, afferma l’assessore Coletto.
Ivg. Umbria lavora a nuova delibera per la RU486: “Manterremo comunque la possibilità del ricovero”
Ivg. Umbria lavora a nuova delibera per la RU486: “Manterremo comunque la possibilità del ricovero”
Regioni e Asl
Ivg. Umbria lavora a nuova delibera per la RU486: “Manterremo comunque la possibilità del ricovero”
Nei mesi scorsi l’Umbria aveva introdotto il ricorso al regime di ricovero ordinario per l’aborto farmacologico. Un provvedimento poi ritirato dopo l'emanazione delle nuove indicazioni emanate dal ministero della Sanità. Ma ora la presidente Tesei comunica che è al via l’elaborazione di una “nuova delibera per l’interruzione volontaria di gravidanza” dove si manterrà “comunque anche la possibilità del ricovero ospedaliero”.
Confronto buone pratiche tra ospedali di Perugia e della Cina
Confronto buone pratiche tra ospedali di Perugia e della Cina
Regioni e Asl
Confronto buone pratiche tra ospedali di Perugia e della Cina
Seminario online su assistenza e innovazione tecnologica con il General Hospital of Ningxia Medical University. Il progetto prevede un confronto di buone pratiche clinico-assistenziali e scambio di informazione su innovazione tecnologica in campo sanitario. Saranno approfonditi temi relativi a specifiche aree assistenziali quali Ortopedia, Oncologia e Cardiologia.
Ospedale di Pantalla. Riapre la chirurgia
Ospedale di Pantalla. Riapre la chirurgia
Regioni e Asl
Ospedale di Pantalla. Riapre la chirurgia
Lo ha annunciato Coletto. Spiega Palazzo Donini: “Decisione presa dopo attente valutazioni relative alla sicurezza, efficacia ed efficienza”. Garantite anche urgenze in PS., “previa consulenza dello specialista”.
68 assunzioni all’ospedale di Terni
68 assunzioni all’ospedale di Terni
Regioni e Asl
68 assunzioni all’ospedale di Terni
Altre 6 se ne stanno per aggiungere: riguardano un medico otorinolaringoiatra, uno di medicina interna e un cardiologo e, per emergenza Covid, un anestesista rianimatore a prestazione professionale, un fisiatra ed un medico di igiene ed epidemiologia. Per quanto riguarda le professioni sanitarie prevista in futuro l’assunzione di 107 infermieri. A breve anche TSRM
Vaccino antinfluenzale. Coletto: “Alle Aziende sanitarie il 50% dei vaccini in più rispetto ad anno scorso, disponibili da ottobre”
Vaccino antinfluenzale. Coletto: “Alle Aziende sanitarie il 50% dei vaccini in più rispetto ad anno scorso, disponibili da ottobre”
Regioni e Asl
Vaccino antinfluenzale. Coletto: “Alle Aziende sanitarie il 50% dei vaccini in più rispetto ad anno scorso, disponibili da ottobre”
Obiettivo “sottoporre a vaccinazione almeno il 75% della popolazione a rischio”. “Accogliamo con piacere la decisione della Regione di anticipare la vaccinazione antinfluenzale. Anche grazie alla nostra azione, l’Umbria è la regione con la percentuale più alta di vaccinati tra gli ultrasessantacinquenni, il 65% rispetto al 53% della media nazionale”, ha affermato Pesca, Mmg della task force regionale Covid.
Tesei in visita alle strutture del Trasimeno. “Impegno per migliorarle e potenziarle, rafforzando medicina territorio”
Tesei in visita alle strutture del Trasimeno. “Impegno per migliorarle e potenziarle, rafforzando medicina territorio”
Regioni e Asl
Tesei in visita alle strutture del Trasimeno. “Impegno per migliorarle e potenziarle, rafforzando medicina territorio”
Ha visitato il Cori di Passignano, la Casa della salute di Città della Pieve e l’ospedale di Castiglione del Lago, quest’ultimo con lavori in corso che saranno terminati entro la fine della prossima estate. “L’emergenza ha rallentato il programma di ristrutturazione della Sanità regionale che ci eravamo prefissati, ma siamo all’opera per rendere sempre più funzionali le nostre strutture”
Coronavirus. Al via la nuova organizzazione drive-through 
Coronavirus. Al via la nuova organizzazione drive-through 
Regioni e Asl
Coronavirus. Al via la nuova organizzazione drive-through 
“Il modello drive through ha dimostrato la piena validità nell’interrompere la catena dei contagi da Covid 19 ed è per questo che abbiamo puntato ad allargare la platea dei destinatari e quasi a raddoppiare le sedi di prelievo sul territorio regionale in cui oltre al tampone orofaringeo si eseguiranno test rapidi”, ha spiegato l’assessore Coletto. Al servizio si accede su prenotazione, così da garantire una migliore pianificazione.
Contratto Sanità Privata. Cgil, Cisl e Uil in piazza a Perugia
Contratto Sanità Privata. Cgil, Cisl e Uil in piazza a Perugia
Regioni e Asl
Contratto Sanità Privata. Cgil, Cisl e Uil in piazza a Perugia
Uil: “Dove è il rischio di impresa se ogni volta che dobbiamo rinnovare i contratti bisogna che il sindacato vada a cercare le risorse per farlo?”. Cgil: “Hanno preso dalla Regione Umbria la possibilità di intervenire solo ed esclusivamente sulla parte riabilitativa post Covid, oppure sui tamponi e sui sierologici e per noi questo è inaccettabile”
Ospedale di Pantalla. Riaprono gli ambulatori
Ospedale di Pantalla. Riaprono gli ambulatori
Regioni e Asl
Ospedale di Pantalla. Riaprono gli ambulatori
Dal 14 settembre ginecologia, ostetricia e pediatria. Per quanto riguarda la pediatria, verranno garantite, oltre alle visite, riferisce la Regione, anche le prestazioni allergologiche e le ecografie delle anche per i neonati
RU486. Le opposizioni chiedono annullamento delibera regionale e recepimento linee guida nazionali
RU486. Le opposizioni chiedono annullamento delibera regionale e recepimento linee guida nazionali
Regioni e Asl
RU486. Le opposizioni chiedono annullamento delibera regionale e recepimento linee guida nazionali
La delibera contestata è del 10 giugno 2020 e prevede il ricovero di tre gioni. I capigruppo Pd, M5S e Gruppo Misto chiedono l’applicazione delle nuove Linee guida, “Tanta fretta di produrre questa delibera, e poi tanta lentezza e timidezza nell’adeguarsi”. Replica di Coletto: “Nessuna volontà di non applicare le direttive. Ci riallineiamo a quanto stabilito dal Css e dal ministero”
Servizio di cardiologica riabilitativa. Ok all’unanimità del Consiglio regionale alla mozione della Lega
Servizio di cardiologica riabilitativa. Ok all’unanimità del Consiglio regionale alla mozione della Lega
Regioni e Asl
Servizio di cardiologica riabilitativa. Ok all’unanimità del Consiglio regionale alla mozione della Lega
“Ogni anno dai 600 agli 800 pazienti hanno bisogno di riabilitazione cardiologica, in degenza o ambulatorio ma anche in palestra, con il fisioterapista. Per i pazienti dimessi dopo un infarto è necessario un percorso di sostegno fino alla reintegrazione del soggetto nella vita attiva, grazie all’ausilio di equipe multidisciplinari. Occorre implementare le strutture e coprire le aree che sono scoperte” ha illustrato Paola Fioroni (Lega)
Campagna antinfluenzale. In Umbria approvate le linee di indirizzo
Campagna antinfluenzale. In Umbria approvate le linee di indirizzo
Regioni e Asl
Campagna antinfluenzale. In Umbria approvate le linee di indirizzo
Si parte ad ottobre, obiettivo copertura minima al 75%. Insieme alla vaccinazione antinfluenzale sarà offerta simultaneamente quella anti-pneumococcica alle persone di 65 anni di età e ad alcune categorie a rischio. La quota di vaccinati con età superiore ai 65 annilo scorso anno in Umbria era del 64%. Relativamente ai bambini sarà garantita la copertura vaccinale innanzitutto per quelli a maggiore rischio.