Umbria
A Terni un evento per dire grazie agli operatori sanitari impegnati nella lotta al Covid
Regioni e Asl
A Terni un evento per dire grazie agli operatori sanitari impegnati nella lotta al Covid
Si è svolto nell’altro dell’Ao Santa Maria. Dopo le sirene e l’inno d’Italia, i brevi saluti delle autorità e alcuni brani di Battisti dedicati a tutti coloro che hanno combattuto contro il Covid. Il commissario Pasquale Chiarelli ricordato i 29 lavoratori dell’Ao che si sono ammalati di Covid e Carlo Adami, operatore del CUP di Oncoematologia, deceduto il 21 marzo dopo aver contratto il Covid.
Orvieto. Coletto in visita alle strutture sanitarie: “Una giornata di approfondimento utile ed importante”
Regioni e Asl
Orvieto. Coletto in visita alle strutture sanitarie: “Una giornata di approfondimento utile ed importante”
Nel corso dell’incontro l’assessore ha espresso “il massimo impegno per garantire gli investimenti strutturali, tecnologici e la dotazione organica adeguata per rafforzare il ruolo di un ospedale ‘di frontiera’, in grado di rispondere alle prestazioni di emergenza urgenza, assicurando servizi di qualità alla popolazione residente, ma anche intercettando utenza extraregionale dell’alto Lazio e favorendo una proficua interazione e integrazione con le strutture territoriali dell’Usl Umbria 2”.
Umbria. Nominati i nuovi commissari delle Usl
Regioni e Asl
Umbria. Nominati i nuovi commissari delle Usl
Si tratta di Gilberti Gentili per la Asl 1, di Marcello Giannico per l’Ao di Perugia, di Pasquale Chiarelli per l’Ao di terni e di Massimo De Fino per la Asl 2, confermato nel ruolo che già ricopriva.
Ru486 in Umbria. Tesei scrive a Speranza: “Giusto rivalutare la norma con approccio scientifico. Siamo pronti anche a rivedere la delibera”
Regioni e Asl
Ru486 in Umbria. Tesei scrive a Speranza: “Giusto rivalutare la norma con approccio scientifico. Siamo pronti anche a rivedere la delibera”
La presidente della Regione Umbria difende la decisione di rendere obbligatorio il ricovero ordinario per l’aborto farmacologico, ma si dice anche pronta a rimodulare la delibera “in base alle considerazioni del Css”. Per Tesei “l’approccio da seguire deve essere scevro da condizionamenti ideologici e deve avere come pilastri la libertà di scelta e la tutela della salute della donna. La nostra delibera va in tal senso, non vi sono intenti oscurantisti come, da alcune parti, si è voluto far credere”. Per Tesei il fatto che il Ministro abbia chiesto un nuovo parere “dimostra che l’argomento richiede la massima attenzione”.
Ru 486. Speranza chiede nuovo parere al Css. Zampa: “Stupisce la decisione della Regione Umbria”
Governo e Parlamento
Ru 486. Speranza chiede nuovo parere al Css. Zampa: “Stupisce la decisione della Regione Umbria”
Dopo la delibera della Regione Umbria che ha imposto il ricovero ordinario (e non il day hospital) per chi ricorre all’interruzione volontaria di gravidanza mediante la pillola abortiva interviene il Ministro che annuncia di aver chiesto un nuovo parere al Consiglio superiore di sanità
Ru 486. Regione Umbria cancella il day hospital. Sarà obbligatorio il ricovero ordinario. Ed è polemica
Regioni e Asl
Ru 486. Regione Umbria cancella il day hospital. Sarà obbligatorio il ricovero ordinario. Ed è polemica
Con la nuova delibera per la gestione della Fase 3 dell’emergenza covid 19, la Regione cancella con un colpo di spugna la parte della DGR 1417 del 4 dicembre 2018 sulla somministrazione della RU486 in day hospital. “Le indicazioni ministeriali del 24 giugno 2010 ‘Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza’ e i pareri del Consiglio Superiore di Sanità del 18 marzo 2004, del 20 dicembre 2005 e del 18 marzo 2010 ribadiscono la necessità di ‘regime di ricovero ordinario’”, si legge nell’atto. La Lega esulta, l’Opposizione insorge. LA DELIBERA
Senior Italia Federanziani: “Riattivare ambulatori per attività specialistica e screening”. Coletto: “Sì a proposta su aumento ore”
Regioni e Asl
Senior Italia Federanziani: “Riattivare ambulatori per attività specialistica e screening”. Coletto: “Sì a proposta su aumento ore”
La richiesta lanciata dal Board di Senior Italia FederAnziani che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con l’Assessore regionale alla Salute Luca Coletto in una tavola rotonda virtuale.
Onaosi: “Approvato investimento da 20 milioni per riqualificare il Collegio Unico di Perugia”
Lavoro e Professioni
Onaosi: “Approvato investimento da 20 milioni per riqualificare il Collegio Unico di Perugia”
Il Consiglio di amministrazione dell'Opera nazionale assistenza orfani dei sanitari italiani ha approvato l'investimento per rendere antisismico il complesso di Elce. Obiettivo dell'intervento: conferire una resistenza antisismica dell'80% alla struttura, rinnovare totalmente gli impianti, la foresteria, la zona di palestra e servizi sportivi. Il presidente Zucchelli: "Entro l'anno verrà firmato il contratto con l'impresa vincitrice del bando che, nel giro di 3 anni, ristrutturerà il Collegio".
Dario: “Siamo stati virtuosi, ora non vanifichiamo gli sforzi”
Regioni e Asl
Dario: “Siamo stati virtuosi, ora non vanifichiamo gli sforzi”
Appello per la nuova fase di ripresa delle attività: “In questa fase è fondamentale continuare ad adottare, come fatto sinora, tutte le precauzioni utili per scongiurare il rischio di una risalita del contagio”. “Dobbiamo tenere presente che le nostre abitazioni e i luoghi di aggregazione sono ‘vasi comunicanti’, quindi a rischio di trasmissione del contagio che, in questi due mesi, è stata contenuto fortemente con la chiusura totale”, chiarisce il direttore regionale alla Sanità, Claudio Dario.
Al via in Umbria l’indagine di sieroprevalenza al Sars CoV 2
Regioni e Asl
Al via in Umbria l’indagine di sieroprevalenza al Sars CoV 2
“Per ottenere un esito affidabile dell’indagine promossa su tutto il territorio nazionale dal Ministero della Salute e dall’Istat è importante che i cittadini aderiscano, anche se non è obbligatorio partecipare” ha spiegato l’assessore Coletto. In Umbria l’indagine partirà domani 26 maggio e coinvolgerà 5.275 cittadini in 39 Comuni
Accordo tra AO Perugia e case di cura accreditate per svolgimento attività chirurgica non Covid
Regioni e Asl
Accordo tra AO Perugia e case di cura accreditate per svolgimento attività chirurgica non Covid
Grazie ad un accordo con Aiop e Aris, i medici dell’Azienda Ospedaliera di Perugia potranno svolgere prestazioni presso le Case di Cura accreditate con il Ssr, che accoglieranno pazienti che necessitano di interventi di chirurgia non eseguibili al momento presso l’ospedale a causa dell’emergenza
Coronavirus. L’Umbria lancia l’appello per reclutare donatori di plasma iperimmune
Regioni e Asl
Coronavirus. L’Umbria lancia l’appello per reclutare donatori di plasma iperimmune
Il Centro Regionale Sangue, d’intesa con l’Assessorato alla Sanità, ha aderito ad uno studio sperimentale multicentrico promosso dalla Regione Toscana per utilizzare a scopo terapeutico il plasma iperimmune di pazienti convalescenti e guariti dal Covid-19 sui malati con polmonite. Da qui l’appello dell’Assessorato e del Centro regionale Sangue a donare il plasma iperimmune quale arma contro la polmonite da virus Covid-19.
Ostetriche chiedono bonus babystter e fondo di solidarietà
Regioni e Asl
Ostetriche chiedono bonus babystter e fondo di solidarietà
I Consigli direttivi degli Ordini della Professione di Ostetrica della Regione Umbria si uniscono all'appello Fnopo affinché, nell’iter di conversione in legge, sia eliminata la “discriminazione” nei confronti della categoria ostetrica. L’auspicio è che “d’ora in avanti in tutti i provvedimenti nazionali, regionali futuri venga rivolta alla categoria ostetrica la doverosa attenzione e il giusto riconoscimento per il lavoro svolto”.
Coronavirus. Tesei (Umbria): “Il Dpcm contiene misure discutibili e imbavaglia le Regioni”
Regioni e Asl
Coronavirus. Tesei (Umbria): “Il Dpcm contiene misure discutibili e imbavaglia le Regioni”
“Sottoporremo al Governo anche un nostro cronoprogramma di ripresa” ha affermato la presidente della Regione Umbria che contesta le misure contenute nel nuovo Dpcm: “Ci stiamo confrontando con il Prefetto per cercare, nelle more delle norme nazionali, di avviare tutte quelle attività che possono svolgersi in sicurezza”
Bori e Manai (Pd): “Bonus operatori sanità, dalla Regione neanche un euro al fondo stanziato dal Governo”
Regioni e Asl
Bori e Manai (Pd): “Bonus operatori sanità, dalla Regione neanche un euro al fondo stanziato dal Governo”
Per il capogruppo regionale e il Responsabile nazionale della formazione medica del Partito democratico, la Giunta ha totalmente escluso dal riparto del bonus degli 11milioni di euro del Governo, gli stessi medici specializzandi del nostro Ateneo, che stanno reggendo interi reparti”
Coronavirus. Dalle ostetriche di Spoleto corsi di accompagnamento alla nascita da remoto
Regioni e Asl
Coronavirus. Dalle ostetriche di Spoleto corsi di accompagnamento alla nascita da remoto
Il 28 aprile è in programma un nuovo corso delle ostetriche dei consultori dell’Azienda Usl Umbria 2. Gli incontri previsti sono sette a cadenza settimanale della durata di circa due ore e gli argomenti trattati saranno supportati da materiale allegato che le donne potranno consultare per prendere spunto per una discussione negli incontri successivi
Coronavirus. In Umbria presentate le linee guida per la Fase 2
Regioni e Asl
Coronavirus. In Umbria presentate le linee guida per la Fase 2
“Riaprire – ha chiarito la presidente Tesei – non significa che l’emergenza è finita. La nostra proposta vuol guardare avanti, con una visione prospettica”. Per l’aspetto sanitario misure sull’uso di adeguati dispositivi di protezione individuale, dalle mascherine ai guanti, che dovranno accompagnare i cittadini nella vita di tutti i giorni. “Pensiamo anche ai test sierologici per prescreening, alla misurazione della temperatura corporea, a nuove metodiche di lavoro che prevedano distanziamenti”.
I tanti bluff delle Direzioni aziendali
Lettere al direttore
I tanti bluff delle Direzioni aziendali
Gentile Direttore,
mi conceda un breve spazio per esprimere la mia irritazione, ed indignazione, per le grida di dolore pubblicate sul suo giornale in questi ultimi giorni, da parte di alcuni sommi sacerdoti della sanità italiana, che si stracciano le vesti per le ingiuste accuse di inefficienza che da più parti si sono scagliate sulle Direzioni delle Aziende Sanitarie in merito alla gestione dell’emergenza Coronavirus.
Premetto doverosamente che non appartengo ad alcuna
Mauro Berrettini
Coronavirus. Regione Umbria approva schema di accordo con strutture private
Regioni e Asl
Coronavirus. Regione Umbria approva schema di accordo con strutture private
L’accordo allo scopo di potenziare la rete ospedaliera. In base all’accordo le strutture private metteranno a disposizione posti letto per pazienti non Covid attualmente degenti presso gli ospedali pubblici, oppure accolti presso i servizi di triage dei Pronto soccorso e che necessitano di prestazioni di tipo urgente o non procrastinabili. Inoltre, garantiranno le prestazioni chirurgiche non procrastinabili con ricovero programmato.
Coronavirus. Aifa autorizza sperimentazione della colchicina
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Aifa autorizza sperimentazione della colchicina
Via libera ad un studio multicentrico italiano, coordinato dall’Azienda Ospedaliera di Perugia, sotto l’egida della Società Italiana di Reumatologia (SIR), della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e dell’Associazione italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) per valutare l’efficacia del farmaco utilizzato nei disturbi su base auto-infiammatoria e nella gotta, in pazienti affetti da COVID-19
Coronavirus. Umbria avrà Ospedale da campo con 30 posti di terapia intensiva
Regioni e Asl
Coronavirus. Umbria avrà Ospedale da campo con 30 posti di terapia intensiva
Intervento finanziato dalla Banca d’Italia. “Un vero e proprio ospedale dedicato”, lo ha definito Tesei durante una videoconferenza stampa. Che può essere montato in 24 ore e utilizzabile per eventuali nuove ondate di Covid-19 o esigenze legate a calamità
Coronavirus. Ambulatorio mobile per gli screening a domicilio
Regioni e Asl
Coronavirus. Ambulatorio mobile per gli screening a domicilio
All’attività dell’ambulatorio mobile saranno dedicati 2 Camper sanitari, 6 Ambulanze da trasporto tipo B, 4-6 mezzi da trasporto di materiali biologici (auto staffette), 1 auto staffetta. Le ambulanze ed i camper verranno allestiti con la creazione nel vano sanitario di un “percorso sporco” ed un “percorso pulito” e dotati di dispositivi di refrigerazione per la conservazione dei tamponi durante il trasporto.
Coronavirus. Siglato accordo per trovare alloggi alternativi temporanei per medici e personale a rischio contagio
Regioni e Asl
Coronavirus. Siglato accordo per trovare alloggi alternativi temporanei per medici e personale a rischio contagio
L’accordo è stato siglato con i promotori del progetto “Trova alloggio sanitari covid 19 umbria”. Coletto: “Un esempio di come la collaborazione tra pubblico e privati cittadini che volontariamente e gratuitamente mettono a disposizione le loro idee e energie, possa fornire buone soluzioni e a costo zero”
Coronavirus. Coletto: “Massima attenzione su tutto il territorio e sulla situazione nell’orvietano”
Regioni e Asl
Coronavirus. Coletto: “Massima attenzione su tutto il territorio e sulla situazione nell’orvietano”
“Non ci siamo dimenticati di Orvieto e di Giove. Al contrario, in particolare, per quanto riguarda la residenza protetta di Castel Giorgio, siamo in stretto contatto con la direzione dell’Usl 2” ha garantito l’assessore alla sanità. Attivate le Unità speciali di Continuità Assistenziale e oggi saranno effettuati circa 50 tamponi al personale che opera nell’ospedale di Orvieto
Coronavirus. Scudo penale per strutture e dirigenti, Omceo Perugia: “Inaccettabile”
Regioni e Asl
Coronavirus. Scudo penale per strutture e dirigenti, Omceo Perugia: “Inaccettabile”
L’Ordine dei medici umbro chiede il ritiro immediato degli emendamenti presentati al decreto Cura Italia. “E’ inaccettabile per quanti - pazienti e operatori sanitari - hanno pagato il massimo tributo in questa tragedia”, , che si tenti di cancellare con un colpo di spugna preventivo le eventuali responsabilità nella gestione dell'emergenza.
Coronavirus. In Umbria un piano per la gestione delle fragilità nelle Rsa e sul territorio
Regioni e Asl
Coronavirus. In Umbria un piano per la gestione delle fragilità nelle Rsa e sul territorio
Percorsi pensati per i pazienti ospiti delle residenze sanitarie ma anche per i soggetti sul territorio che vivono in condizioni di fragilità e hanno impossibilità o difficoltà di segnalare la propria condizione di bisogno (anziani che vivono da soli, le persone in situazione di povertà estrema o degrado sociale, con pregresse situazioni di disagio psichico, minori soli per ricovero dei famigliari). La richiesta di sostegno nei loro confronti può essere attivata direttamente dal cittadino, dal medico di medicina generale, dai servizi sociali del Comune, dal volontariato.
Coronavirus. A Perugia nasce la prima bimba da mamma positiva
Regioni e Asl
Coronavirus. A Perugia nasce la prima bimba da mamma positiva
Il parto è avvenuto nella struttura di Ostetricia dell’Ospedale, in un’area che era stata appositamente organizzata per garantire la massima sicurezza alle gestanti e al personale sanitario. Le condizioni della mamma e della bambina sono buone. La mamma subito dopo il parto è stata trasferita nel reparto di Malattie Infettive, ma le sue condizioni vengono al momento non destano preoccupazioni.
Coronavirus. Pozzo, piccola frazione di Gualdo Cattaneo in Umbria, diventa zona rossa
Regioni e Asl
Coronavirus. Pozzo, piccola frazione di Gualdo Cattaneo in Umbria, diventa zona rossa
È la prima zona rossa della Regione. La decisione è stata presa dopo l’esplosione di un focolaio di Covid 19 che ha coinvolto 53 persone su 450 residenti. Non si potrà entrare e uscire dalla frazione per quattordici giorni. Sospese tutte le attività fatta eccezione per quelle di pubblica utilità
Coronavirus. Onaosi: “Nostri centri formativi restano aperti e forniamo supporto attraverso gli assistenti sociali distribuiti sul territorio”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Onaosi: “Nostri centri formativi restano aperti e forniamo supporto attraverso gli assistenti sociali distribuiti sul territorio”
"Siamo parte della grande famiglia degli operatori sanitari e, in questo momento così delicato, è nostra precisa responsabilità stare concretamente al loro fianco. La partita contro il Sars-CoV2 si vince tutti insieme”. Così il presidente Serafino Zucchelli ricordando che l'Ente ha appena donato 30mila euro per l'acquisizione di strumenti destinati ai sanitari italiani per la loro difesa personale dal Covid-19.
Coronavirus. L’importanza di proteggere gli operatori sanitari
Lettere al direttore
Coronavirus. L’importanza di proteggere gli operatori sanitari
Gentile Direttore,
i numeri dei decessi e quelli dei ricoverati sono certi. E sono quelli che esprimono il dramma. I numeri dei contagi esprimono quelli accertati, e sono certamente inferiori a quelli reali. Da ciò risulta evidente che il virus circola più di quanto noi vediamo. In attesa di un trattamento scientificamente validato, in grado di fermare i numeri del dramma, risulta evidente che bisogna agire più a monte della rianimazione,
Nicola Preiti



