Umbria
Disabilità. Barberini a convegno Sla: “Incrementare il fondo per la non autosufficienza”
Regioni e Asl
Disabilità. Barberini a convegno Sla: “Incrementare il fondo per la non autosufficienza”
In Umbria sono 95 le persone affette da Sla. “In questi anni abbiamo potenziato risorse, assistenza e servizi domiciliari, ma non basta di fronte a una malattia così devastante”. Rispetto ai fondi per la non autosufficienza, “l’attuale Governo batta un colpo, perché non ha ancora ripartito le risorse del 2018: un arretramento che non possiamo permetterci”.
Foligno. Il 25 gennaio il convegno “Sclerosi laterale amiotrofica, un nemico da scoprire” con focus particolare sul mondo del calcio
Regioni e Asl
Foligno. Il 25 gennaio il convegno “Sclerosi laterale amiotrofica, un nemico da scoprire” con focus particolare sul mondo del calcio
L'evento ha l’obiettivo di fare luce e tenera alta l’attenzione sulla Sla, patologia rara e degenerativa, con uno sguardo particolare sul mondo del calcio, che, secondo recenti ricerche, sembra essere particolarmente colpito da questa malattia. È prevista, tra gli altri, la partecipazione del giudice Guariniello e dell'ex calciatore Damiano Tommasi.
Non autosufficienza. Avviato il confronto sul nuovo regolamento
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Avviato il confronto sul nuovo regolamento
L’iniziativa necessaria per “dotare l’Umbria di un nuovo Regolamento su questi temi per garantire prestazioni di maggiore qualità e dare risposte più adeguate ai bisogni delle persone più fragili”. L’obiettivo, ha spiegato l’assessore Barberini, è arrivare un testo condiviso e adottarlo in via definitiva entro il prossimo mese di giugno, per poi ridefinire le rette delle strutture, ferme ormai da tredici anni.
Farmacia dei servizi. Arriva lo screening cardiovascolare in farmacia
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. Arriva lo screening cardiovascolare in farmacia
Per effettuare al meglio queste prestazioni, i farmacisti saranno formati da medici specialisti. Ad annunciarlo il presidente di Federfarma Umbria, Augusto Luciani, alla presenza della presidente della Regione Catiuscia Marini e dell’assessore Luca Barberini. In Umbria le farmacie sono circa 260 farmacie: “Coprono tutto il territorio e, accanto alla loro mission primaria, svolgono un ruolo sempre più importante per la prevenzione”, ha evidenziato l’assessore.
Diabete. In Umbria integrazione ospedale-territorio e innovazione tecnologica a disposizione dei pazienti
Scienza e Farmaci
Diabete. In Umbria integrazione ospedale-territorio e innovazione tecnologica a disposizione dei pazienti
Una AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali) ogni 30.000 abitanti già attivata come nuovo punto di riferimento sempre più vicino ai pazienti. Positivi i giudizi degli intervistati sulla possibilità di aprire ai medici di famiglia la prescrizione dei farmaci antidiabetici orali “innovativi”
Direttori generali, sanitari e amministrativi. Avviate in Umbria le procedure di selezione e formazione elenchi
Regioni e Asl
Direttori generali, sanitari e amministrativi. Avviate in Umbria le procedure di selezione e formazione elenchi
Un primo avviso è finalizzato alla formazione di una rosa di nominativi, “che non riveste carattere di graduatoria”, di candidati idonei alla nomina a Dg. L’altro avviso servirà alla costituzione degli Elenchi regionali dei soggetti idonei alla nomina di Da e di Ds ma “non a ricoprire tali ruoli”, chiarisce la Regione. Per i Dg il bando scadrà il 21 gennaio prossimo, per i direttori sanitari e amministrativi il 31 gennaio.
Ospedale di Orvieto: inaugurata risonanza magnetica e nuova sede del consultorio familiare della città
Regioni e Asl
Ospedale di Orvieto: inaugurata risonanza magnetica e nuova sede del consultorio familiare della città
Inaugurate questa mattina la risonanza magnetica di ultima generazione dell'ospedale di Orvieto e la nuova sede del consultorio familiare della città. Marini: “I consultori sono luoghi di grande importanza e umanità per la sanità pubblica, in cui si educa alla responsabilità verso la propria salute e devono tornare ad essere centrali”.
All’ospedale di Foligno arriva un innovativo sistema di neuronavigazione
Regioni e Asl
All’ospedale di Foligno arriva un innovativo sistema di neuronavigazione
Lo strumento, unico in Umbria e dotato di alcune innovative caratteristiche, sarà utile ad elevare la qualità e la sicurezza degli interventi più complessi di chirurgia spinale e del trauma ortopedico. Barberini: “L’obiettivo è dare ai cittadini risposte sempre più adeguate ed elevare la qualità del servizio sanitario”.
All’ospedale di Terni nuovo acceleratore lineare per la radioterapia oncologica
Regioni e Asl
All’ospedale di Terni nuovo acceleratore lineare per la radioterapia oncologica
Un investimento di 2,5 milioni di euro a vantaggio della struttura complessa di Radioterapia oncologica che nel 2018 ha assistito oltre 1200 pazienti, con un aumento rispetto agli anni precedenti. Barberini: “Continua l’impegno per il rinnovamento tecnologico e potenziamento della rete oncologica regionale”.
Non autosufficienti. Barberini: “Nuove regole per migliorare la qualità delle strutture e dell’assistenza”
Regioni e Asl
Non autosufficienti. Barberini: “Nuove regole per migliorare la qualità delle strutture e dell’assistenza”
Preadottato dalla Giunta un regolamento che aggiorna le norme sul fronte della sicurezza, dell’organizzazione, delle risorse umane e tecnologiche delle strutture residenziali e semiresidenziali, sia pubbliche che private. Prima dell’approvazione definitiva il testo verrà sottoposto ai soggetti interessati (operatori, gestori di strutture, associazioni, cittadini…), per arrivare a definire un documento condiviso.
Via libera ai Piani 2018-2020 per il fabbisogno del personale, in tre anni stimate circa 1.800 assunzioni
Regioni e Asl
Via libera ai Piani 2018-2020 per il fabbisogno del personale, in tre anni stimate circa 1.800 assunzioni
Le assunzioni interessano medici, infermieri, operatori sociosanitari, figure tecniche e amministrative delle 4 aziende sanitarie umbre. Il semaforo verde è arrivato dalla giunta regionale su proposte dell’assessore Barberini che lancia un apprllo al Governo per bloccare i tetti sul personale
Tumore al polmone: riconoscimento alla scuola di Oncologia Medica di Perugia per ricerca su farmaci intelligenti
Regioni e Asl
Tumore al polmone: riconoscimento alla scuola di Oncologia Medica di Perugia per ricerca su farmaci intelligenti
Lo studio coordinato dalla dott.ssa Rita Chiari è stato pubblicato sulla rivista Lancet Oncology ed è stato certificato dalle agenzie Aifa ed Ema. Chiari: “L'attività di ricerca sta dando buoni risultati per quei pazienti colpiti da una patologia considerata infausta fino a pochi anni fa”. LO STUDIO
Raggiunti 500 trapianti di rene in Umbria. Dopo campagna di sensibilizzazione sono aumentate le donazioni
Regioni e Asl
Raggiunti 500 trapianti di rene in Umbria. Dopo campagna di sensibilizzazione sono aumentate le donazioni
In poche settimane si è registrato un sensibile aumento della attività che ha consentito di individuare cinque donatori, affrancando così dalla dialisi sei pazienti umbri, da anni in lista d’attesa presso il S. Maria della Misericordia di Perugia. Il responsabile del Centro regionale trapianti Atanassios Dovas: “Le tante iniziative, proposte anche recentemente, hanno sicuramente avvicinato la società civile al valore della donazione”.
Perugia. I soldi raccolti al loro matrimonio donati alla Terapia intensiva neonatale dell’ospedale
Regioni e Asl
Perugia. I soldi raccolti al loro matrimonio donati alla Terapia intensiva neonatale dell’ospedale
L’inaugurazione della nuova sala di accoglienza per genitori e parenti del S.Maria della Misericordia è stata realizzata grazie al contributo di una giovane coppia - Carolina Cucinelli e Alessio Piastrelli -, che ha voluto destinare la somma raccolta in occasione del proprio matrimonio per progetti che attengono una innovativa qualità assistenziale. Il Dg Duca: “Ambasciatori di una sensibilità verso le persone più fragili, quali i bambini”.
Parti anonimi. In Umbria 8 nel 2017, raddoppiati rispetto al 2016
Regioni e Asl
Parti anonimi. In Umbria 8 nel 2017, raddoppiati rispetto al 2016
Ad illustrare i dati l’assessore Luca Barberini nel corso di un question time. “Continueremo con un potenziamento ulteriore nell’attività formativa agli operatori per assicurare qualità a questo prezioso servizio”, ha detto l’assessore.
Giornata Mondiale Aids. Nelle farmacie umbre profilattici gratuiti e depliant informativi
Regioni e Asl
Giornata Mondiale Aids. Nelle farmacie umbre profilattici gratuiti e depliant informativi
Nel 2017 in Umbria 50 nuovi casi di infezione da Hiv, 29 ad oggi nel 2018. Il1 dicembre, come tutti gli anni, si celebra la Giornata dedicata alla prevenzione del virus HIV. Federfarma Umbria e Anlaids Umbria Onlus in campo per aumentare la consapevolezza dei rischi e sollecitare ad effettuare il test HIV. Profilattici gratis, depliant e informazione nelle farmacie della Regione e in alcuni punti di ritrovo abituali dei giovani.
40 anni della legge Basaglia, le iniziative della Regione Umbria
Regioni e Asl
40 anni della legge Basaglia, le iniziative della Regione Umbria
Sono previste per il 28, 29 e 30 novembre a Perugia, presso il cinema Modernissimo, una serie di iniziative e riflessioni organizzate dalla Regione Umbria sulle prospettive dei servizi per la salute mentale a quarant'anni dalla chiusura dei manicomi. Le attività coinvolgeranno esperti, cittadini e rappresentanti del mondo associativo. L'assessore Barberini: “tre giornate per rilanciare la discussione sul tema della salute mentale”
Concorso Mmg. Barberini: “Ammessi in 307 su 41 posti disponibili, il numero più elevato negli ultimi dieci anni. Risposta a problema carenza personale”
Regioni e Asl
Concorso Mmg. Barberini: “Ammessi in 307 su 41 posti disponibili, il numero più elevato negli ultimi dieci anni. Risposta a problema carenza personale”
f gte mso 9]>
“Per la prima volta, negli ultimi dieci anni in Umbria è disponibile un numero così elevato di borse di studio per questa specializzazione. Si tratta di un’opportunità importante, che consente di dare una risposta significativa al tema della carenza e del ricambio generazionale dei medici, a cominciare da quelli di medicina generale”. Così l’assessore Luca Barberini
Premiato progetto umanitario dell’Ospedale di Perugia per la diagnosi precoce dei tumori della mammella a donne afgane
Regioni e Asl
Premiato progetto umanitario dell’Ospedale di Perugia per la diagnosi precoce dei tumori della mammella a donne afgane
Il premio è stato ritirato da Paolo Giovenali, promotore della convenzione tra l’ospedale di Perugia, la Fondazione Veronesi e l’Associazione Patologi Oltre Frontiera (Apof) per la realizzazione in Afghanistan di un progetto di cura dei tumori della mammella. Lo stesso Giovenali ha coordinato nei mesi scorsi la formazione di quattro dottoresse dell’ospedale di Herat
Ssn. “Inclusione degli esclusi e dimensione spirituale” siano la rotta. Convegno Cei ad Assisi
Cronache
Ssn. “Inclusione degli esclusi e dimensione spirituale” siano la rotta. Convegno Cei ad Assisi
Apre i lavori oggi l’evento per la formazione degli operatori della pastorale della salute. Nella città simbolo dell’accoglienza ecumenica, sono riuniti "cappellani" italiani e i religiosi dei principali ordini ospedalieri nazionali per affrontare insieme le nuove sfide del SSN.
Dopo di noi. Bandi comunali fino al 15 dicembre, a disposizione 2 milioni di euro
Regioni e Asl
Dopo di noi. Bandi comunali fino al 15 dicembre, a disposizione 2 milioni di euro
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Barberini, ha approvato il piano operativo della legge. “La nostra è stata una delle prime Regioni a recepire questa legge, approvata dal Parlamento nel 2016, dopo anni di vuoto normativo in un ambito così delicato. Una legge di civiltà, tesa a promuovere la massima autonomia possibile e la piena realizzazione delle persone con disabilità, dando maggiori certezze ai familiari circa il futuro dei propri cari in difficoltà”, ha detto l’assessore.
40 anni della Legge Basaglia, Marini: “Prima di una legge per la salute mentale, è una legge di civiltà”
Regioni e Asl
40 anni della Legge Basaglia, Marini: “Prima di una legge per la salute mentale, è una legge di civiltà”
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, è intervenuta oggi all’incontro “L’assistenza infermieristica in salute mentale a 40 anni dalla legge basaglia”, organizzato dall’Ordine professioni infermieristiche della Provincia di Perugia, con UslUmbria1 e Comune di Perugia: “Il ’78 fu un anno fecondo di innovazione legislativa e culturale in cui l’Umbria ha avuto un ruolo centrale”.
La Nazionale Pallavolo Trapiantati in campo per dare speranza ai 9.000 in lista d’attesa
Regioni e Asl
La Nazionale Pallavolo Trapiantati in campo per dare speranza ai 9.000 in lista d’attesa
Avrà inizio il 16 novembre con una tavola rotonda di professionisti che si occupano dell’attività di trapiantologia, l’evento che proseguirà nei giorni di sabato e domenica allo scopo di diffondere la cultura della donazione degli organi. Coinvolta anche la Nazionale Pallavolo Trapiantati e Dializzati ANED, che domenica disputerà una partita amichevole con ingresso libero. “Lo sport possiede la forza del linguaggio universale ed è la dimostrazione che grazie al trapianto si torna alla vita”, afferma il responsabile del Centro regionale Dovas.
Disabilità complessa. Ao di Terni firma accordo con il Serafico
Regioni e Asl
Disabilità complessa. Ao di Terni firma accordo con il Serafico
Domani, nel corso del convegno dedicato alle manifestazioni parossistiche in età evolutiva, sarà annunciata la convenzione appena siglata con l’Istituto Serafico di Assisi per un nuovo protocollo clinico-riabilitativo di ricerca. “Per la prima volta in Umbria si è dato seguito alla DGR 1796/2014 sulla riqualificazione del sistema di assistenza sanitaria alle persone con disabilità complessa cognitivo-relazionale”, evidenzia l’azienda.
In Umbria un laboratorio di benchmarking tra sistemi sanitari regionali. A Perugia riunite 14 regioni
Regioni e Asl
In Umbria un laboratorio di benchmarking tra sistemi sanitari regionali. A Perugia riunite 14 regioni
“Occorre abbandonare la visione ‘ospedalocentrica’ che risale alla nascita del servizio sanitario nazionale. In questa prospettiva il Laboratorio, giunto all’ottava edizione, si conferma occasione importante di confronto tra le regioni e i diversi servizi sanitari per comprendere come dare le migliori risposte sanitarie ai nostri cittadini”. Così l’assessore umbro alla Salute Barberini
Umbria. Il presidente della Commisione Sanità del Senato Sileri in visita presso diverse strutture sanitarie
Governo e Parlamento
Umbria. Il presidente della Commisione Sanità del Senato Sileri in visita presso diverse strutture sanitarie
"Ho toccato con mano le esigenze del territorio, ho ascoltato le problematiche delle strutture che soffrono come in altre realtà carenza dei medici e di personale. Questa è solo una delle tante missioni che ho programmato per visitare le strutture sanitarie italiane. Per cambiare bisogna conoscere. Questo è il mio impegno".
In Umbria vivono 281 ultracentenari. La storia della signora Luisa, operata al femore a 107 anni
Regioni e Asl
In Umbria vivono 281 ultracentenari. La storia della signora Luisa, operata al femore a 107 anni
Ha voluto ringraziare con una lettera la sanità regionale, la signora Luisa Zappitelli, operata con successo a Città di Castello. Al 1° gennaio 2018 in Umbria, su 223.225 anziani (circa il 25,2 per cento della popolazione), gli ultracentenari erano ben 281. Barberini: “Un dato significativo che ci spinge ancora di più a lavorare per l’attivazione di una serie di servizi sociosanitari dedicati all’assistenza”.
Il 118 dell’Ospedale di Assisi potenziato con un nuovo mezzo di soccorso avanzato per interventi complessi
Regioni e Asl
Il 118 dell’Ospedale di Assisi potenziato con un nuovo mezzo di soccorso avanzato per interventi complessi
l Pronto Soccorso dell'Ospedale di Assisi si è dotato di una nuova automedica destinata ad interventi in scenari complessi, ambienti impervi, con tempi di recupero paziente prolungati, in modo da lasciare operative le ambulanze, con conseguente risparmio di altri mezzi e operatori. “L’attivazione rappresenta un elemento di miglioramento della Rete emergenza urgenza dell'Ospedale di Assisi”, afferma Manuel Monti Uoc Ps
Spesa sanitaria. Regioni a confronto in Umbria dall’8 al 10 novembre
Regioni e Asl
Spesa sanitaria. Regioni a confronto in Umbria dall’8 al 10 novembre
Ottava edizione del Laboratorio di benchmarking tra sistemi sanitari regionali “Franco Tomassoni” promosso dalla Regione Umbria e dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Oltre che dall’Umbria, saranno presenti esperti da Toscana, Marche, Lazio, Emilia Romagna, Basilicata, Molise, Veneto, Liguria, Provincia Autonoma di Bolzano, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Calabria, Sardegna.
Umbria-Cina. Il 26 ottobre a Perugia firma memorandum Cooperazione in Sanità
Regioni e Asl
Umbria-Cina. Il 26 ottobre a Perugia firma memorandum Cooperazione in Sanità
L’Accordo di Cooperazione sarà sottoscritto dal presidente del General Hospital Pla, Ren Guoquan, dal direttore generale dell’Azienda ospedaliera, Emilio Duca e dal Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Franco Moriconi, alla presenza della Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini e dell’assessore regionale alla sanità, Luca Barberini



