Umbria

Autonomia. Respinta mozione di minoranza sul regionalismo differenziato in sanità 
Autonomia. Respinta mozione di minoranza sul regionalismo differenziato in sanità 
Regioni e Asl
Autonomia. Respinta mozione di minoranza sul regionalismo differenziato in sanità 
La mozione presentata dalla minoranza, chiedendo all’Esecutivo di “sollecitare il governo a mettere in campo azioni volte a estromettere la tutela della salute dalle materie su cui le Regioni possono avere autonomia, chiedendo altresì che l’eventuale attuazione del regionalismo differenziato in sanità venga gestita con equilibrio, colmando innanzitutto il gap strutturale tra Nord e Sud del Paese”.
Disabilità: a Perugia 19 maggio incontro sull’inclusione scolastica organizzato dall’Osservatorio regionale
Disabilità: a Perugia 19 maggio incontro sull’inclusione scolastica organizzato dall’Osservatorio regionale
Regioni e Asl
Disabilità: a Perugia 19 maggio incontro sull’inclusione scolastica organizzato dall’Osservatorio regionale
L’incontro punta ad accendere i riflettori su una tematica fondamentale che segna il solco per una civiltà effettiva che valorizzi le persone, ognuno per come è e per ciò che vuole essere, in una logica di empowerment continuo.
Perugia. Neonata affetta da rara malformazione operata con successo
Perugia. Neonata affetta da rara malformazione operata con successo
Regioni e Asl
Perugia. Neonata affetta da rara malformazione operata con successo
La piccola paziente di sette mesi era affetta da una rara malformazione (un bambino su 5mila nati) caratterizzata dalla fusione tra intestino e apparato genitale. Aveva subito il primo intervento ad appena tre giorni di vita. Nei giorni scorsi si è concluso l’ultimo step chirurgico di ricostituzione della continuità intestinale.
Medicina generale: parte la digitalizzazione del registro attività dei medici in formazione
Medicina generale: parte la digitalizzazione del registro attività dei medici in formazione
Regioni e Asl
Medicina generale: parte la digitalizzazione del registro attività dei medici in formazione
Procedimenti più snelli e più veloci, semplificando la rilevazione delle presenze, la gestione e il controllo del monte orario e il monitoraggio delle assenze offrendo, inoltre, la possibilità di scaricare il proprio report in tempo reale e garantendo una costante interattività dell’utente con la piattaforma.
Umbria. La Giunta penalizza il sistema sanitario pubblico e investe direttamente sui privati
Umbria. La Giunta penalizza il sistema sanitario pubblico e investe direttamente sui privati
Lettere al direttore
Umbria. La Giunta penalizza il sistema sanitario pubblico e investe direttamente sui privati
Gentile direttore,procede a passo spedito l’opera di smantellamento del sistema sanitario regionale Umbro da parte della giunta regionale di destra. Ora il sistema sanitario pubblico decide di investire direttamente sulle strutture private.Infatti, con l’ultimo provvedimento, sull’abbattimento delle liste d’attesa, per per recuperare 74.000 prestazioni rimaste inevase, la giunta regionale subappalta ben il 70% delle prestazioni ai privati, con un investimento complessivo di 6,900 Milioni. A parte che questo non è
Nicola Preiti
Liste d’attesa. In Umbria il 70% delle prestazioni arretrate appaltate al convenzionato
Liste d’attesa. In Umbria il 70% delle prestazioni arretrate appaltate al convenzionato
Regioni e Asl
Liste d’attesa. In Umbria il 70% delle prestazioni arretrate appaltate al convenzionato
Solo il 30% delle 74.000 prestazioni arretrate sarà smaltito internamente. Lo comunica la Regione. Il completo smaltimento è previsto per il 31 luglio. Nel frattempo, l’Ao di Terni e di Perugia attiveranno sedute di esami di diagnostica per immagini di notte e di domenica. Per quanto riguarda le nuove richieste di prestazioni, “è previsto un percorso progressivo di miglioramento delle tempistiche, che vedrà il suo compimento entro la fine di settembre”.
Perugia. Un pianoforte nella hall dell’ospedale a disposizione di pazienti e personale
Perugia. Un pianoforte nella hall dell’ospedale a disposizione di pazienti e personale
Regioni e Asl
Perugia. Un pianoforte nella hall dell’ospedale a disposizione di pazienti e personale
L’iniziativa nasce per favorire il benessere, è a disposizione di chiunque voglia suonare “per allietare le persone in attesa, per distrarsi o per diminuire l’ansia prima di una visita”.  Il Dg De Filippis: “Si tratta di una nuova visione dell’accoglienza in ospedale. Dedicheremo anche un giorno al mese ad un momento musicale in cui si esibiranno musicisti e dipendenti dell’ospedale”.
Investimenti in apparecchiature. Umbria: “Regione attenta a rispettare i criteri per l’accesso alle risorse nazionali” 
Investimenti in apparecchiature. Umbria: “Regione attenta a rispettare i criteri per l’accesso alle risorse nazionali” 
Regioni e Asl
Investimenti in apparecchiature. Umbria: “Regione attenta a rispettare i criteri per l’accesso alle risorse nazionali” 
L’assessorato mette a tacere le voci sul rischio di perdere oltre 3,5 milioni di euro di finanziamento statale. “Allo stato attuale il tavolo tecnico congiunto Ministero della Salute e Regioni non è stato ancora costituito e, dunque, non sono stati formulati indirizzi per la presentazione dei progetti per accedere alle risorse da parte di nessuna Regione”. Le Regioni, Umbria compresa, sono al lavoro per predisposizione un documento da proporre al Tavolo tecnico.
Minori stranieri non accompagnati: giunta regionale recepisce accordo sul protocollo multidisciplinare per la determinazione dell’età
Minori stranieri non accompagnati: giunta regionale recepisce accordo sul protocollo multidisciplinare per la determinazione dell’età
Regioni e Asl
Minori stranieri non accompagnati: giunta regionale recepisce accordo sul protocollo multidisciplinare per la determinazione dell’età
Le Aziende sanitarie dovranno istituire le equipe multidisciplinari per procedere, laddove disposto dalla Procura della Repubblica, alla determinazione dell’età applicando le indicazioni del protocollo.
Coletto (Umbria): “Irrispettoso verso i cittadini attribuire all’attuale Governo regionale il naufragio della sanità”
Coletto (Umbria): “Irrispettoso verso i cittadini attribuire all’attuale Governo regionale il naufragio della sanità”
Lettere al direttore
Coletto (Umbria): “Irrispettoso verso i cittadini attribuire all’attuale Governo regionale il naufragio della sanità”
Gentile Direttore,non posso esimermi dal fare chiarezza sulle affermazioni pubblicate su Quotidiano Sanità, che puntano il dito sull’operato dell’attuale Giunta regionale. Una programmazione sanitaria ferma al 2011, un pareggio di bilancio, certificato è vero, ma grazie a risorse strutturali, liste d’attesa (pre-covid) con numeri da capogiro e grande malumore dei cittadini, così come documentato anche da articoli di stampa del tempo. Il tutto aggravato da Concorsopoli, l’indagine della magistratura che
Luca Coletto
Approvato il piano regionale per l’abbattimento delle liste d’attesa
Approvato il piano regionale per l’abbattimento delle liste d’attesa
Regioni e Asl
Approvato il piano regionale per l’abbattimento delle liste d’attesa
A fine aprile 2022, terminata l’emergenza, le prestazioni in sospeso erano circa 76mila mentre oggi risultano circa 74mila. Occorre, quindi, abbattere lo stock di prestazioni accumulate, gestendo nel contempo le nuove richieste della cittadinanza.
Bonus neomamme, dalle ore 12 del 4 maggio fino alle ore 12 del 3 giugno la presentazione delle domande
Bonus neomamme, dalle ore 12 del 4 maggio fino alle ore 12 del 3 giugno la presentazione delle domande
Regioni e Asl
Bonus neomamme, dalle ore 12 del 4 maggio fino alle ore 12 del 3 giugno la presentazione delle domande
La Regione Umbria, con questa misura, intende promuovere azioni di supporto alle donne nel loro duplice ruolo di madri lavoratrici o in cerca di lavoro, attraverso un sostegno economico (per un totale annuo di circa 1 milione e 89mila euro) che viene riconosciuto loro entro il primo anno di vita del bambino.
Il naufragio della sanità in Umbria
Il naufragio della sanità in Umbria
Lettere al direttore
Il naufragio della sanità in Umbria
Gentile direttore,non possono essere tutte coincidenze. C’è evidentemente un disegno premeditato da parte della Giunta regionale di dissolvere il sistema sanitario pubblico umbro. Quello di oggi e anche quello di domani.Alla cattiva gestione odierna, che di fatto nega l’assistenza sanitaria ai cittadini, prevista dalla Costituzione (come evidenziato dalla Corte dei Conti), si aggiunge una malasanità programmatoria che ne compromette il futuro.Ad oggi, non c’è angolo della regione dove la sanità
Nicola Preiti e Andrea Fora
Ao di Perugia. Riaperto l’avviso per la dizione della SC “Tecnico Patrimoniale”
Ao di Perugia. Riaperto l’avviso per la dizione della SC “Tecnico Patrimoniale”
Regioni e Asl
Ao di Perugia. Riaperto l’avviso per la dizione della SC “Tecnico Patrimoniale”
I termini per la presentazione delle domande slittano dal 27 aprile al 18 maggio per accogliere le osservazioni della Direzione aziendale che chiedeva, allo scopo di ampliare la potenziale platea dei partecipanti alla selezione, di integrare le seguenti classi di laurea: Ingegneria elettrica, Ingegneria meccanica, Scienza e ingegneria dei materiali, Ingegneria dell’automazione, Ingegneria della sicurezza e Ingegneria elettronica. L’AVVISO
Umbria. Via libera alle linee di indirizzo per la realizzazione dei nuovi ospedali
Umbria. Via libera alle linee di indirizzo per la realizzazione dei nuovi ospedali
Regioni e Asl
Umbria. Via libera alle linee di indirizzo per la realizzazione dei nuovi ospedali
Riguardano, in particolare, il nuovo ospedale territoriale Narni-Amelia, il nuovo ospedale Santa Maria di Terni, la Città della salute di Terni e il Centro Servizi di Foligno.
Ao di Perugia. Attivo il primo ambulatorio chirurgico per le iniezioni intravitreali
Ao di Perugia. Attivo il primo ambulatorio chirurgico per le iniezioni intravitreali
Regioni e Asl
Ao di Perugia. Attivo il primo ambulatorio chirurgico per le iniezioni intravitreali
Le iniezioni all’occhio per le terapie ai pazienti affetti da maculopatie e malattie infiammatorie sono ora eseguite nell’ambulatorio chirurgico dedicato grazie a un’apparecchiatura a flusso laminare che riduce sensibilmente la carica batterica nell’area in cui viene effettuato l’intervento, riproducendo la stessa sicurezza di una sala operatoria.
Dalla Giunta le linee di indirizzo per la realizzazione dei presidi ospedalieri 
Dalla Giunta le linee di indirizzo per la realizzazione dei presidi ospedalieri 
Regioni e Asl
Dalla Giunta le linee di indirizzo per la realizzazione dei presidi ospedalieri 
La Asl 2 dovrà procedere alla consegna, entro il prossimo 7 luglio, del progetto esecutivo dell’ospedale territoriale Narni-Amelia per la verifica da parte di Inail. Dettate le disposizioni per realizzare il nuovo ospedale Santa Maria di Terni
Sport e disabili. Stanziati dalla Regione 1,5 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche
Sport e disabili. Stanziati dalla Regione 1,5 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche
Regioni e Asl
Sport e disabili. Stanziati dalla Regione 1,5 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche
Il via libera allo stanziamento è arrivato con una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessorato allo Sport e impiantistica sportiva. Le risorse dovranno essere utilizzate per migliorare l’accessibilità degli impianti sportivi di proprietà delle Amministrazioni Locali.
Ao Perugia cerca un dirigente per la direzione della struttura “Contabilità e Bilancio” 
Ao Perugia cerca un dirigente per la direzione della struttura “Contabilità e Bilancio” 
Regioni e Asl
Ao Perugia cerca un dirigente per la direzione della struttura “Contabilità e Bilancio” 
Pubblicato l’avviso pubblico per titoli e colloqui. I termini per presentare la propria candidatura scadono il 27 aprile 2023. I requisiti per partecipare sono Laurea specialistica/magistrale in Economia o Giurisprudenza e anzianità di servizio dirigenziale quinquennale. IL BANDO
Rischio biologico in ambienti ospedalieri: Inail e Ao Perugia uniscono le forze 
Rischio biologico in ambienti ospedalieri: Inail e Ao Perugia uniscono le forze 
Regioni e Asl
Rischio biologico in ambienti ospedalieri: Inail e Ao Perugia uniscono le forze 
Scatta la sinergia per sviluppare un percorso metodologico uniforme di valutazione del rischio biologico a tutela dei lavoratori dipendenti dell’Ospedale di Perugia. Il Dg De Filippis: “Siamo lieti di essere il primo Ospedale in Umbria ad accogliere la sperimentazione di questo algoritmo creato da Inail, un nuovo e innovativo modello che saprà rispondere in maniera sempre più aggiornata ed adeguata alla sicurezza dei lavoratori”.
Umbria. Approvata la legge regionale sui disturbi della nutrizione 
Umbria. Approvata la legge regionale sui disturbi della nutrizione 
Regioni e Asl
Umbria. Approvata la legge regionale sui disturbi della nutrizione 
La legge mira a disciplinare la presa in carico dei soggetti con Dna e a garantire precocità di diagnosi, prevenzione dei comportamenti a rischio, omogeneità di trattamento, continuità assistenziale, anche post acuzie, equità di accesso, appropriatezza e qualità della cura, attraverso una rete integrata, che opera secondo un modello multidimensionale e multiprofessionale, previsti anche trattamenti psichiatrici/psicoterapeutici.
Sicurezza sul lavoro. Regione Umbria, Inail e Confindustria firmano accordo di collaborazione
Sicurezza sul lavoro. Regione Umbria, Inail e Confindustria firmano accordo di collaborazione
Regioni e Asl
Sicurezza sul lavoro. Regione Umbria, Inail e Confindustria firmano accordo di collaborazione
Saranno sviluppate iniziative congiunte di informazione, formazione e assistenza per ridurre gli infortuni e le malattie professionali, sostenendo ulteriormente le aziende nella creazione di ambienti di lavoro più responsabili. Certificazione per le imprese che diffondono buone pratiche aziendali. Il riconoscimento sarà propedeutico alla valutazione Inail ai fini dell’applicazione delle norme premiali, per la riduzione dei premi assicurativi.
Umbria pubblicato avviso per formare una rosa unica regionale di candidati Dg
Umbria pubblicato avviso per formare una rosa unica regionale di candidati Dg
Regioni e Asl
Umbria pubblicato avviso per formare una rosa unica regionale di candidati Dg
La rosa unica manderà in pensione gli attuali 4 elenchi distinti dei candidati delle 2 Asl e Ao regionali. Pertanto, spiega la Regione, “i soggetti già iscritti, compresi quelli che attualmente ricoprono l’incarico di direttore generale di una delle 4 Aziende, qualora fossero ancora interessati a ricoprire incarichi presso le Aziende sanitarie dell’Umbria, devono presentare ex novo la domanda di partecipazione”. L'AVVISO
Federfarma Umbria. Silvia Pagliacci è la nuova presidente: “Le farmacie umbre sempre più a supporto della sanità territoriale”
Federfarma Umbria. Silvia Pagliacci è la nuova presidente: “Le farmacie umbre sempre più a supporto della sanità territoriale”
Regioni e Asl
Federfarma Umbria. Silvia Pagliacci è la nuova presidente: “Le farmacie umbre sempre più a supporto della sanità territoriale”
Prima donna alla guida dell’unione regionale titolari di farmacia, succede ad Augusto Luciani. “Ci aspettano nuove sfide, all’insegna della continuità, per consolidare il rilevante ruolo delle farmacie come strategici presìdi territoriali a tutela della salute”. Nominato il nuovo consiglio direttivo per il triennio 2023-25
In Umbria il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 31 milioni di euro in più
In Umbria il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 31 milioni di euro in più
Regioni e Asl
In Umbria il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 31 milioni di euro in più
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Umbria l’aumento medio pro-capite è stato di 36,30 euro contro alla media italiana di 23,98 euro.
Ospedale di Amelia. Incontro in Regione, ecco come saranno riorganizzati i servizi 
Ospedale di Amelia. Incontro in Regione, ecco come saranno riorganizzati i servizi 
Regioni e Asl
Ospedale di Amelia. Incontro in Regione, ecco come saranno riorganizzati i servizi 
Nella struttura rimarrà il Pronto intervento h12, la riabilitazione cardiologica, la dialisi e le chirurgie di oculistica e dermatologia. Entro il 27 marzo sarà operativo il primo modulo dell’Ospedale di Comunità con 20 posti letto. Entro il 30 aprile, invece, diverrà operativa la Casa di Comunità. Fatto il punto anche sulla nascita del nuovo ospedale Narni-Amelia: attesa per inizio 2024 la gara per l’appalto dei lavori.
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Umbria
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Umbria
Regioni e Asl
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Umbria
La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica promossa dai dermatologi SIDeMaST torna a Perugia. L’11 marzo la dermatologia del S. Maria Della Misericordia di Perugia sarà aperta per consulti gratuiti ai cittadini. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800086875 attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00
Federfarma Terni, Stefano Monicchi è il nuovo presidente
Federfarma Terni, Stefano Monicchi è il nuovo presidente
Regioni e Asl
Federfarma Terni, Stefano Monicchi è il nuovo presidente
Il neo presidente, già segretario dell’unione regionale, prende il posto di Maurizio Bettelli. “Rafforzare il concetto che vuole la farmacia come fondamentale presidio sanitario territoriale” è l’impegno espresso dal neo presidente Federfarma Terni.
Anche in Umbria grande successo per la Giornata di Raccolta del Farmaco 
Anche in Umbria grande successo per la Giornata di Raccolta del Farmaco 
Regioni e Asl
Anche in Umbria grande successo per la Giornata di Raccolta del Farmaco 
Donate 8.437 confezioni di medicinali per i poveri. In 95 farmacie regionali raccolti farmaci per un valore di 66.566 euro che sosterranno 3.518 persone aiutate da 48 realtà del territorio. Mandelli (Fofi): “Un sentito ringraziamento va a tutti i colleghi che si sono messi a disposizione, ai volontari e ai tantissimi cittadini che, con la loro solidarietà, hanno dato un prezioso contributo. Una risposta concreta alla povertà sanitaria”.
Semaforo verde per il Piano unico di formazione regionale 
Semaforo verde per il Piano unico di formazione regionale 
Regioni e Asl
Semaforo verde per il Piano unico di formazione regionale 
Il Piano approvato dalla Giunta su proposte dell’assessore Coletto è stato elaborato sulla base del reale fabbisogno formativo, come ad esempio l’esigenza di adottare linee guida e attivare procedure e protocolli comuni e condivisi, in virtù dell’integrazione fra ospedale e territorio e sulla base dei cambiamenti organizzativi dell’assetto sanitario