Veneto

Veneto. Anaao Assomed: “Progetto Azienda Zero pericolo e rischioso, serve invece nuova Agenzia Regionale Socio-Sanitaria”
Veneto. Anaao Assomed: “Progetto Azienda Zero pericolo e rischioso, serve invece nuova Agenzia Regionale Socio-Sanitaria”
Regioni e Asl
Veneto. Anaao Assomed: “Progetto Azienda Zero pericolo e rischioso, serve invece nuova Agenzia Regionale Socio-Sanitaria”
Il sindacato dei medici dirigenti lancia la proposta di un'Agenzia potenziata nelle sue funzioni, “che sia compatibile con la normativa nazionale e regionale vigente, con compiti di servizio nei riguardi degli organismi politici e di governo regionali e delle Aziende Sanitarie, nel rispetto delle rispettive competenze e prerogative”.
La specialistica oltre l’ambulatorio e verso la ‘Community care’
La specialistica oltre l’ambulatorio e verso la ‘Community care’
Lavoro e Professioni
La specialistica oltre l’ambulatorio e verso la ‘Community care’
Se n’è discusso a Venezia nel seminario conclusivo del corso di Alta Formazione organizzato dal Sumai-Assoprof insieme alle università italiane come Ca’ Foscari di Venezia, Università Alma Mater di Bologna, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Università Aldo Moro di Bari, Università Magna Grecia di Catanzaro.
Tecnici laboratorio biomedico. Fitelab: “Creare dipartimenti delle professioni sanitarie come strumento per lo sviluppo professionale e di gestione”
Tecnici laboratorio biomedico. Fitelab: “Creare dipartimenti delle professioni sanitarie come strumento per lo sviluppo professionale e di gestione”
Lavoro e Professioni
Tecnici laboratorio biomedico. Fitelab: “Creare dipartimenti delle professioni sanitarie come strumento per lo sviluppo professionale e di gestione”
Concluso a Verona il VI Congresso Nazionale della Federazione. “Le sfide per i tecnici di laboratorio biomedico dovranno essere affrontate ponendo le basi per un nuovo sistema professionale capace di favorire i processi governati da chi li conosce e collocarne le responsabilità di governance separate per aree professionali”.
Vicenza. Vermi tra le bende di un anziano ricoverato all’Ipab. Tutto in un video. Zaia: “Terrificante”. Inviati ispettori della Regione
Vicenza. Vermi tra le bende di un anziano ricoverato all’Ipab. Tutto in un video. Zaia: “Terrificante”. Inviati ispettori della Regione
Regioni e Asl
Vicenza. Vermi tra le bende di un anziano ricoverato all’Ipab. Tutto in un video. Zaia: “Terrificante”. Inviati ispettori della Regione
“Se l’ispezione confermerà quanto letto e visto, avvierò immediatamente le procedure per il commissariamento dell’Ipab”, ha annunciato il presidente della Regione Veneto. "Di fronte a dei vermi che lambiscono le ferite di un anziano allettato non ci sono se e ma. Bisogna mandare tutti a casa”.
Veneto. Approvata manovra antisprechi da 97 milioni 
Veneto. Approvata manovra antisprechi da 97 milioni 
Regioni e Asl
Veneto. Approvata manovra antisprechi da 97 milioni 
L’assessore alla Salute Coletto ha assicurato che “le vere necessità socio sanitarie sono state salvaguardate e finanziate” ma “spariranno le marchette”. La spesa sarà “razionalizzata al centesimo” e “ogni euro speso per sostenere le necessità” e “raggiungere obiettivi” per “far fronte ai tagli indiscriminati e orizzontali di Renzi”.
L’appropriatezza e le sanzioni al medico: “Un’umiliazione evitabile”
L’appropriatezza e le sanzioni al medico: “Un’umiliazione evitabile”
Lettere al direttore
L’appropriatezza e le sanzioni al medico: “Un’umiliazione evitabile”
Gentile direttore, l’appropriatezza nella prescrizione si basa sulla conoscenza scientifica, che necessita di un costante aggiornamento in quanto in evoluzione continua,  mediata al paziente attraverso  un’ esposizione autorevole del medico, proporzionata al grado di cultura e di capacità di comprensione del paziente. Sui media dedicati e non solo, si susseguono in queste settimane le dichiarazioni a seguito del Decreto Lorenzin sull’ Appropriatezza  Prescrittiva.Tema ricorrente :  l’autonomia professionale ed il regime sanzionatorio  fortemente  voluto 
Giovanni Leoni
Veneto. Zaia: “Dal 1 ottobre medici indicano classe priorità e sospetta diagnosi. Così si fa appropriatezza”
Veneto. Zaia: “Dal 1 ottobre medici indicano classe priorità e sospetta diagnosi. Così si fa appropriatezza”
Regioni e Asl
Veneto. Zaia: “Dal 1 ottobre medici indicano classe priorità e sospetta diagnosi. Così si fa appropriatezza”
Lo ha annunciato oggi durante la registrazione di XNews di Antennatre Nordest, il presidente della Regione. “Abbiamo trovato concorde la categoria dei medici di base, con cui stiamo dialogando in modo fattivo anche alla luce del taglio di 208 esami effettuato dal ministro Lorenzin e dal Governo Renzi”.
Padova. Sabato e domenica Oncologi e Pneumologi in piazza contro i danni del fumo
Padova. Sabato e domenica Oncologi e Pneumologi in piazza contro i danni del fumo
Regioni e Asl
Padova. Sabato e domenica Oncologi e Pneumologi in piazza contro i danni del fumo
Sbarca a Padova l'iniziativa "Esci da tunnel. Non bruciarti il futuro" organizzata da Walce Onlus. La presidente Silvia Novello: "Sul fumo di tabacco ancora troppa sottovalutazione dei pericoli per la salute, soprattutto tra i giovani e le donne”. Per il coordinatore scientifico della rete oncologica veneta, Pierfranco Conte: “Il 25 % della popolazione del nostro Paese è esposto ai pericoli delle sigarette”.
Cambiano modalità refertazione per Emoglobina e Troponina Cardiaca
Cambiano modalità refertazione per Emoglobina e Troponina Cardiaca
Regioni e Asl
Cambiano modalità refertazione per Emoglobina e Troponina Cardiaca
La decisone, operativa da oggi, è stata comunicata dalla Regione. I due test saranno refertati ed espressi in grammi/litro anziché in grammi/decilitro per l’Emoglobina. E in nanogrammi/litro anziché in nanogrammi millilitro per la Troponina, adeguandosi ai più recenti standard internazionali.
Il Veneto contro Renzi e Lorenzin: “Sui tagli il governo gioca coi numeri. Decreto appropriatezza da buttare. Ogni regione faccia per sé”
Il Veneto contro Renzi e Lorenzin: “Sui tagli il governo gioca coi numeri. Decreto appropriatezza da buttare. Ogni regione faccia per sé”
Governo e Parlamento
Il Veneto contro Renzi e Lorenzin: “Sui tagli il governo gioca coi numeri. Decreto appropriatezza da buttare. Ogni regione faccia per sé”
Il presidente del Veneto Luca Zaia a tutto campo dopo il Question Time del premier ieri alla Camera: “Con questo gioco di numeri e date, per trovare a tutti i costi positività che non ci sono, si sta prendendo in giro la gente”. Sull’appropriatezza propone: “L’incarico sia affidato alle Regioni e a pagare sia solo chi spreca”.
Padova. Cure primarie. Quale sviluppo delle competenze per medici e infermieri
Padova. Cure primarie. Quale sviluppo delle competenze per medici e infermieri
Regioni e Asl
Padova. Cure primarie. Quale sviluppo delle competenze per medici e infermieri
Appuntamento l’8 ottobre per il convegno promosso dalla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica della Regione Veneto. La giornata di lavoro sarà anche l’occasione per presentare il Progetto di Care Management del paziente complesso nell’assistenza primaria della Regione Veneto ed il relativo modello formativo per le figure professionali coinvolte. IL PROGRAMMA
Veneto. Tosi boccia l’Azienda Zero. “Operazione di centralizzazione che ricorda epoca precedente a riforma sanitaria”
Veneto. Tosi boccia l’Azienda Zero. “Operazione di centralizzazione che ricorda epoca precedente a riforma sanitaria”
Regioni e Asl
Veneto. Tosi boccia l’Azienda Zero. “Operazione di centralizzazione che ricorda epoca precedente a riforma sanitaria”
E' l'osservazione formulata dal sindaco di Verona al Presidente della Quinta Commissione regionale, Fabrizio Boron, esprimendo il parere relativo al progetto. “Si otterrà come unico risultato la modesta diminuzione di spesa relativa agli stipendi di 14 direttori generali, sanitari ed amministrativi, ma lascerà un vuoto di gestione operativa nella difficile fase di fusione territoriale su base provinciale". 
Veneto. Azienda Zero, Boiron: “Giudizi positivi dalle professioni sanitarie”
Veneto. Azienda Zero, Boiron: “Giudizi positivi dalle professioni sanitarie”
Regioni e Asl
Veneto. Azienda Zero, Boiron: “Giudizi positivi dalle professioni sanitarie”
Una nota della Commissione Sanità del Consiglio riferisce che durante l'audizione di ieri Luigino Schiavon dell’Ipasvi ha però sottolineato come “la semplificazione-burocratico amministrativa è solo il tassello iniziale di una filiera dove la cura del malato è l’obiettivo finale e tutto deve ruotarvi attorno”.
Veneto. Protesi brasiliane. Regione: “Già bloccati tutti i dispositivi oggetto della quarantena stabilita dal Ministero”
Veneto. Protesi brasiliane. Regione: “Già bloccati tutti i dispositivi oggetto della quarantena stabilita dal Ministero”
Governo e Parlamento
Veneto. Protesi brasiliane. Regione: “Già bloccati tutti i dispositivi oggetto della quarantena stabilita dal Ministero”
L'amministrazione garantisce di aver provveduto pienamente a eseguire le indicazioni ministeriali. I dispositivi oggetto della quarantena sono: impianti di silicone per chirurgia plastica; bendaggi gastrici e palloncini; impianti per urologia; impianti di silicone per chirurgia generale; dispositivi per misurazione di impianti al silicone.
Veneto. Berti (M5S): “Istituire agenzia veneta anticorruzione”
Veneto. Berti (M5S): “Istituire agenzia veneta anticorruzione”
Regioni e Asl
Veneto. Berti (M5S): “Istituire agenzia veneta anticorruzione”
“Se in Veneto vogliamo essere un modello per la Sanità in Europa, allora dovremmo istituire un'agenzia 'veneta' anticorruzione”, afferma il consigliere evidenziando che “la nostra regione è in un periodo di grandi rivoluzioni in questo settore. Vigilare è indispensabile e doveroso”.
Decreto Enti Locali. Veneto ricorre alla Consulta contro i tagli sanità. “Avevamo detto che avremmo combattuto e lo abbiamo fatto”
Decreto Enti Locali. Veneto ricorre alla Consulta contro i tagli sanità. “Avevamo detto che avremmo combattuto e lo abbiamo fatto”
Governo e Parlamento
Decreto Enti Locali. Veneto ricorre alla Consulta contro i tagli sanità. “Avevamo detto che avremmo combattuto e lo abbiamo fatto”
La decisione di ricorrere contro il provvedimento dell'agosto scorso che taglia 2 miliardi e 352 milioni alla sanità è stata presa oggi oggi dalla Giunta regionale su proposta del Presidente Zaia. Per l’assessore alla Sanità, Luca Coletto “Il ricorso è sacrosanto, per risparmiare sarebbe bastato applicare i criteri e i costi standard”
Tagli alla sanità. Zaia (Veneto): “Renzi non ci prenda in giro. Le cifre parlano chiaro: -2,5 mld solo nel 2015”.
Tagli alla sanità. Zaia (Veneto): “Renzi non ci prenda in giro. Le cifre parlano chiaro: -2,5 mld solo nel 2015”.
Governo e Parlamento
Tagli alla sanità. Zaia (Veneto): “Renzi non ci prenda in giro. Le cifre parlano chiaro: -2,5 mld solo nel 2015”.
Il presidente del Veneto replica al Premier sulla “presunta efficienza del suo Governo”. Ed evidenzia: “Ad oggi le Regioni ancora non sanno definitivamente su quanto esattamente potranno contare per la gestione sanitaria di quest’anno. Quale azienda seria potrebbe pianificare la propria attività annuale non potendo conoscere il suo reale budget al nono mese dello stesso anno?”
Decreto appropriatezza. Coletto (Veneto): “Una mannaia che avrà il solo effetto di spostare prestazioni su privato non convenzionato”
Decreto appropriatezza. Coletto (Veneto): “Una mannaia che avrà il solo effetto di spostare prestazioni su privato non convenzionato”
Governo e Parlamento
Decreto appropriatezza. Coletto (Veneto): “Una mannaia che avrà il solo effetto di spostare prestazioni su privato non convenzionato”
L’assessore veneto fortemente critico sul provvedimento. “Con il sistema Lorenzin otterremo solo un perverso effetto sulle tasche dei cittadini: intimorito dalle sanzioni pecuniarie, il medico potrebbe rinunciare alle prescrizioni e il malato, non essendo medico e temendo per la sua salute, finirà per rivolgersi a pagamento al privato non convenzionato”.
Veneto. Ciambetti (Ln): “Si gioca sulle parole, ma i tagli alla sanità li subiscono i cittadini”
Veneto. Ciambetti (Ln): “Si gioca sulle parole, ma i tagli alla sanità li subiscono i cittadini”
Regioni e Asl
Veneto. Ciambetti (Ln): “Si gioca sulle parole, ma i tagli alla sanità li subiscono i cittadini”
"Non si parla di tagli alla sanità, ma si definiscono ben 208 prestazioni sanitarie come inappropriate. Risparmio ipotizzato? 13 miliardi. Risparmio? No, è un evidentissimo taglio e l’obiettivo è quello di scaricare la responsabilità di questa orrenda operazione sui medici". Così il presidente del Consiglio regionale del Veneto.
Decreto appropriatezza. Il no del Veneto. Zaia: “Esami inutili? Sono 208 schiaffi. Non servono multe e mani in tasca ai malati”
Decreto appropriatezza. Il no del Veneto. Zaia: “Esami inutili? Sono 208 schiaffi. Non servono multe e mani in tasca ai malati”
Governo e Parlamento
Decreto appropriatezza. Il no del Veneto. Zaia: “Esami inutili? Sono 208 schiaffi. Non servono multe e mani in tasca ai malati”
Il presidente si scaglia contro il Dm appropriatezza prescrittiva (ricordiamo che la regione fu l’unica a votare contro l’intesa Stato-Regioni). “Ingiusti per gli obiettivi delle punizioni pecuniarie: a cominciare dalla gente malata che vuole sapere cos’ha e come può essere curata. E inutili perché non servirebbero se si seguissero le politiche di appropriatezza attuate da tempo in Veneto”
Veneto. Azienda Zero. Mozione del M5S: “Sbagliato ridurre coinvolgimento Comuni in sanità regionale”
Veneto. Azienda Zero. Mozione del M5S: “Sbagliato ridurre coinvolgimento Comuni in sanità regionale”
Regioni e Asl
Veneto. Azienda Zero. Mozione del M5S: “Sbagliato ridurre coinvolgimento Comuni in sanità regionale”
I consiglieri pentestallati chiamano in causa tutti i Comuni affinché si oppongano a un progetto che “accentra i poteri di programmazione e spesa in capo ad un solo soggetto". Per il Movimento è interessante la parte che stabilisce  un ripensamento dei bacini territoriali delle Ulss e che specifica la necessità di tagliare i costi burocratici, ma la soluzione non è un azienda-mostro che gestisce oltre 8miliardi euro all'anno”. 
Veneto. Bottega (Nursind): “Con ‘azienda zero’ deriva aziendalistica dei servizi sanitari più avanzati”
Veneto. Bottega (Nursind): “Con ‘azienda zero’ deriva aziendalistica dei servizi sanitari più avanzati”
Lettere al direttore
Veneto. Bottega (Nursind): “Con ‘azienda zero’ deriva aziendalistica dei servizi sanitari più avanzati”
Gentile direttore, le riflessioni espresse dal prof. Cavicchi in merito al PdL 23 “istituzione dell’ente di governante della sanità regionale veneta denominato ‘azienda per il governo della sanità della regione del Veneto – azienda zero’. Disposizioni per la individuazione dei nuovi ambiti territoriali delle ULSS.” a firma del presidente Luca Zaia, penso colgano nel segno, sotto diversi aspetti, l’evoluzione dei sistemi sanitari regionali e la possibile deriva di una sanità, quella
Andrea Bottega
Veneto. Ulss 14. Screening oncologici: il 25 settembre l’11° Giornata della Salute
Veneto. Ulss 14. Screening oncologici: il 25 settembre l’11° Giornata della Salute
Regioni e Asl
Veneto. Ulss 14. Screening oncologici: il 25 settembre l’11° Giornata della Salute
Nel corso della giornata verrà ricordata l'esperienza virtuosa di Giancarlo Ardizzon, socio volontario LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), reduce da un intervento chirurgico importante all’intestino dopo aver aderito allo screening del colon retto. 
Moretti (PD): “Isolamento del Veneto nella Conferenza delle Regioni solo colpa di Zaia”
Moretti (PD): “Isolamento del Veneto nella Conferenza delle Regioni solo colpa di Zaia”
Regioni e Asl
Moretti (PD): “Isolamento del Veneto nella Conferenza delle Regioni solo colpa di Zaia”
L'esponente PD, capogruppo in consiglio regionale, commenta così l’uscita dagli organismi della Conferenza delle Regioni del Veneto che nella nuova tornata di deleghe ha “perso” la guida della Commissione salute tenuta per anni dall’assessore Coletto.“L'atteggiamento di perenne conflitto con Roma ha prodotto un boomerang micidiale”.
Veneto. Azienda Zero. Proseguono le audizioni. Boron: “Ascoltiamo tutte le voci per dar vita ad un’ottima legge”
Veneto. Azienda Zero. Proseguono le audizioni. Boron: “Ascoltiamo tutte le voci per dar vita ad un’ottima legge”
Regioni e Asl
Veneto. Azienda Zero. Proseguono le audizioni. Boron: “Ascoltiamo tutte le voci per dar vita ad un’ottima legge”
Anche durante questa tornata di audizioni sono stati segnalati alcuni punti critici, che si focalizzano soprattutto sul tema del dimensionamento territoriale delle nuove Aziende Ulss, sulla prerogative di programmazione e sulla “sparizione” della figura del direttore del sociale.
Veneto. “L’azienda zero” di Zaia liquida il federalismo sanitario e azzera assessorati e aziende
Veneto. “L’azienda zero” di Zaia liquida il federalismo sanitario e azzera assessorati e aziende
Regioni e Asl
Veneto. “L’azienda zero” di Zaia liquida il federalismo sanitario e azzera assessorati e aziende
Quella che ci propone Zaia è una azienda panottica che vigila e controlla il mondo dei costi come se fosse un carcere. Si palesa una totale sfiducia nei confronti delle persone, nei cittadini e negli operatori come se la sanità veneta fosse stata costruita per opera dello spirito santo e non da loro. Essi paradossalmente sono dei costi che 'il gigante dai cento occhi' deve controllare.
Ivan Cavicchi
Veneto. Ecco come saranno ripartiti i tagli della manovra di agosto. Coletto: “I Lea sono salvi, ma il Governo ha perso la faccia”
Veneto. Ecco come saranno ripartiti i tagli della manovra di agosto. Coletto: “I Lea sono salvi, ma il Governo ha perso la faccia”
Regioni e Asl
Veneto. Ecco come saranno ripartiti i tagli della manovra di agosto. Coletto: “I Lea sono salvi, ma il Governo ha perso la faccia”
Questo il commento alla delibera che ha formalizzato le misure per assorbire i tagli di 2,352 imposti alla sanità per il 2015 e che pesano sul Veneto per oltre 200 milioni. “Le prestazioni ai pazienti sono salve, ma la manovra alla quale Renzi ci costringe è comunque profondamente ingiusta”
Oss. No alla delibera del Veneto che ne amplia senza coerenza competenze e responsabilità 
Oss. No alla delibera del Veneto che ne amplia senza coerenza competenze e responsabilità 
Lettere al direttore
Oss. No alla delibera del Veneto che ne amplia senza coerenza competenze e responsabilità 
Gentile direttore, con il percorso sperimentale la Regione Veneto amplia le competenze e la responsabilità dell’oss. Il cambiamento sociale e scientifico degli ultimi anni ha portato all’introduzione di due nuovi operatori nell’ambito dell’assistenza sanitaria, sia ospedaliera sia domiciliare; mi riferisco all’Operatore Socio Sanitario (OSS) e all’Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare.   La deliberazione della giunta regionale veneta n.1122 del 25/08/2015 uscito sul Bur n. 85 del 4 settembre 15 ripropone nuovamente la
Angelo Minghetti
Immigrati. Zaia: “Sanità veneta mobilitata, effettuate circa seimila visite”
Immigrati. Zaia: “Sanità veneta mobilitata, effettuate circa seimila visite”
Regioni e Asl
Immigrati. Zaia: “Sanità veneta mobilitata, effettuate circa seimila visite”
Ma rimangono fuori controllo circa diecimila persone “sparite in poche ore”. Spesi da gennaio-agosto 2015, circa 1mln e 100 mila euro. Nessun allarmismo, avverte il presidente della Regione, ma “i Prefetti garantiscano ai medici della Regione di poter visitare tutti gli immigrati che arrivano”
Zaia (Veneto): “Spending review? E allora il Ministro Lorenzin ci spieghi perché si tagliano in modo lineare 200 milioni al Veneto”
Zaia (Veneto): “Spending review? E allora il Ministro Lorenzin ci spieghi perché si tagliano in modo lineare 200 milioni al Veneto”
Regioni e Asl
Zaia (Veneto): “Spending review? E allora il Ministro Lorenzin ci spieghi perché si tagliano in modo lineare 200 milioni al Veneto”
Il presidente del Veneto commenta alcune dichiarazioni a margine del question time del Ministro in cui Lorenzin ha ribadito che non ci saranno tagli come già aveva detto nell’intervista di stamani al La Stampa. ”Spending review significa letteralmente revisione della spesa. Allora il Ministro ci deve spiegare per quale motivo una Regione con i conti sanitari in attivo, come il Veneto, dovrebbe tagliare altri 200 mln”.