Veneto

La fretta e i gattini ciechi
La fretta e i gattini ciechi
Lettere al direttore
La fretta e i gattini ciechi
Gentile Direttore,Suem 118. A qualcuno sfugge il significato della sigla Suem: servizio urgenza ed emergenza medica. Non è un caso questa sigla, perché semanticamente “urgenza ed emergenza”, sembrerebbero sinonimi, in realtà la differenza sul piano clinico non è da poco. Urgenza è una situazione clinica per cui si deve affrontare una patologia acuta, ma differibile nel tempo senza pericolo per la vita. L’emergenza concerne una situazione acuta per la quale
Enzo Bozza
Veneto, 203 mln per il potenziamento degli ospedali
Veneto, 203 mln per il potenziamento degli ospedali
Regioni e Asl
Veneto, 203 mln per il potenziamento degli ospedali
Le risorse sono per 193 milioni a carico dello Stato e 10 milioni a carico della Regione. Gli interventi sono volti all’adeguamento e ammodernamento, oltre che per il rafforzamento dei servizi, di quattro ospedali, quelli di Oderzo, di Mestre, di Bassano e di Legnago. Lanzarin: “L’obiettivo è mantenere alta la qualità dei nostri ospedali e sempre più efficiente la qualità dei servizi”.
Comunicazione, consenso informato, empowerment… totem di ipocrisia?
Comunicazione, consenso informato, empowerment… totem di ipocrisia?
Lettere al direttore
Comunicazione, consenso informato, empowerment… totem di ipocrisia?
Gentile Direttore, da tempo medito sull’evoluzione della nostra professione, sulle linee guida e sulle attenzioni che il medico dovrebbe avere ed attuare nei confronti del paziente o che altro si voglia chiamare. In effetti molti decenni fa questo ruolo era un ruolo preminente del medico di famiglia (se ce l’aveva nel suo bagaglio umano!), ma ora lo ritengo impossibile anche per i “poveri” medici di assistenza primaria, chiamati a tutt’altro
Gianniantonio Cassisi 
USL 2025: la morte del medico di base
USL 2025: la morte del medico di base
Lettere al direttore
USL 2025: la morte del medico di base
Gentile Direttore,non voglio fare una rievocazione nostalgica dei bei tempi andati, ma tracciare una possibile interpretazione dei fatti, per capire cosa è andato storto. Verso la fine degli anni ‘80, incominciavo la mia attività di medico di base, in qualità di sostituto, per diversi colleghi massimalisti del mio paese. La figura del medico di base aveva ancora i connotati del “medico di famiglia”, un ruolo ancora strettamente imparentato con quello
Enzo Bozza
Servizi sociali, 3,5 milioni di euro per il potenziamento degli Ambiti Territoriali Sociali
Servizi sociali, 3,5 milioni di euro per il potenziamento degli Ambiti Territoriali Sociali
Regioni e Asl
Servizi sociali, 3,5 milioni di euro per il potenziamento degli Ambiti Territoriali Sociali
Lanzarin: “E’ una grande opportunità, soprattutto per i Comuni più piccoli, che potranno contare su una rete più solida e performante per erogare i servizi essenziali ai cittadini. Come Regione continueremo a monitorare e promuovere ogni fase del processo, consapevoli che un welfare moderno e giusto debba poggiare su un’organizzazione territoriale solida”.
Suicidi In Veneto 7.757 richieste di aiuto al numero verde dal 2023. Lanzarin, “Un servizio che salva vite”  
Suicidi In Veneto 7.757 richieste di aiuto al numero verde dal 2023. Lanzarin, “Un servizio che salva vite”  
Regioni e Asl
Suicidi In Veneto 7.757 richieste di aiuto al numero verde dal 2023. Lanzarin, “Un servizio che salva vite”  
I dati in occasione della Giornata mondiale della prevenzione contro i suicidi. Lanzarin: “Il 49% degli utenti sono uomini, il 51% donne. La fascia d’età più rappresentata è quella 46-64 anni (33%), seguita da 26-35 anni (20%), 18-25 anni (11%) e 36-45 anni (11%). Chiamano soprattutto dalla provincia di Padova (26%). Chiamano soprattutto per crisi personali, ma in 1 caso su 10 la persona manifesta ideazioni suicide”.
Medicina territoriale. Non basta tagliare i nastri della Case di Comunità, servono risorse e organizzazione
Medicina territoriale. Non basta tagliare i nastri della Case di Comunità, servono risorse e organizzazione
Lettere al direttore
Medicina territoriale. Non basta tagliare i nastri della Case di Comunità, servono risorse e organizzazione
Gentile Direttore,dura ormai da troppo tempo l’attesa per la riorganizzazione delle cure territoriali in Veneto, mentre cittadini e medici affrontano ogni giorno difficoltà crescenti. Da appena tre mesi, dopo un lungo silenzio e decisioni unilaterali, la Regione ha finalmente riaperto il confronto con le rappresentanze sindacali della Medicina Generale.Noi medici uniamo le forze per un obiettivo chiaro: garantire qualità di vita ai professionisti e assistenza adeguata ai cittadini, soprattutto i
G. Palmisano, S. Cinquemani, L. Lora e A. Fania
Payback dispositivi. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
Payback dispositivi. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
Lavoro e Professioni
Payback dispositivi. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
Oltre 50 imprese venete si sono incontrate a Venezia. Broya de Lucia: “Le PMI non possano essere trasformate in bancomat dello Stato per coprire scelte di spesa non determinate dalle imprese stesse. Serve una misura strutturale che liberi le aziende dal peso insostenibile delle richieste relative al payback a cominciare dal periodo 2015-2018”.
Le liste della spesa
Le liste della spesa
Lettere al direttore
Le liste della spesa
Gentile Direttore,un aspetto lampante della qualità del servizio sanitario pubblico è la tempistica con cui vengono effettuate le prestazioni: le tanto vituperate liste di attesa. Il mantra che circola tra gli assistiti è: uno fa in tempo a morir, in attesa di essere visitato. La questione, tuttavia, non è così drammatica e fatale, esistono alcune scorciatoie possibili, e qui entriamo nel vivo della faccenda. Intanto, non tutti gli accertamenti sono
Enzo Bozza
Carenza mmg. Benazzi (Ulss 2): “Assistenza garantita grazie a sforzi, ma mancano circa 60 medici”  
Carenza mmg. Benazzi (Ulss 2): “Assistenza garantita grazie a sforzi, ma mancano circa 60 medici”  
Regioni e Asl
Carenza mmg. Benazzi (Ulss 2): “Assistenza garantita grazie a sforzi, ma mancano circa 60 medici”  
Bilancio del Dg alla Conferenza dei Sindaci. “Criticità, in particolare in alcune zone, nell’assistenza a ciclo di scelta dovute alla cessazione di medici e alla difficoltà nel reperire giovani medici disponibili al conferimento di incarichi a tempo determinato, stante anche l’avvio, con i primi di novembre dei corsi di specialità“. L’assegnazione degli incarichi vacanti ha infatti visto solo 19 assegnazioni. Ma il Dg Benazzi rassicura: “Nessuno è rimasto senza medico”
Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”
Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”
Scienza e Farmaci
Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”
Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’iniziativa è stata realizzata da Salute Donna ODV, con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo e AstraZeneca
Personale sanitario.  Veneto, ok all’incremento fondi contrattuali, 52 milioni l’anno per 3 anni
Personale sanitario.  Veneto, ok all’incremento fondi contrattuali, 52 milioni l’anno per 3 anni
Regioni e Asl
Personale sanitario.  Veneto, ok all’incremento fondi contrattuali, 52 milioni l’anno per 3 anni
Il provvedimento approvato dalla Giunta dà seguito al percorso di confronto con le organizzazioni sindacali concluso nelle scorse settimane e sottoscritto da tutte le sigle rappresentative. “Primi in Italia a concretizzare una misura innovativa che esprime le capacità di un’autonomia regionale” ha detto l’assessore Lanzarin
Cataratta. Zaia: “Oltre il 34% in più di interventi grazie al nostro Piano straordinario”  
Cataratta. Zaia: “Oltre il 34% in più di interventi grazie al nostro Piano straordinario”  
Regioni e Asl
Cataratta. Zaia: “Oltre il 34% in più di interventi grazie al nostro Piano straordinario”  
La crescita degli interventi di cataratta registrato nel 2025, rispetto al 2024, ha portatao a un forte calo delle prescrizioni scadute e a una prima riduzione della lista d’attesa complessiva. Zaia: “Oggi siamo in grado di operare circa 50 mila pazienti l’anno, che sono di più della somma di quelli in lista e con prescrizione scaduta”. Lanzarin: “Risultati ottenuti grazie all’efficienza organizzativa e al lavoro di squadra”.
Farmacia dei servizi, Regione Veneto proroga la sperimentazione  
Farmacia dei servizi, Regione Veneto proroga la sperimentazione  
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi, Regione Veneto proroga la sperimentazione  
Soddisfazione di Fedefarma Veneto e Verona. Per il segretario Matteo Vanzan, “questa ulteriore proroga conferma che insieme alla Regione Veneto stiamo lavorando in maniera proficua e abbiamo imboccato la strada giusta per offrire al cittadino un servizio sanitario degno di questo nome”. Solo a luglio le farmacie veronesi hanno erogato 1.279 prestazioni, gratuite per i cittadini perché a carico del Ssr.
Monelli per sempre
Monelli per sempre
Lettere al direttore
Monelli per sempre
Gentile Direttore,un aspetto gratificante del mio lavoro è la relazione con bambini e adolescenti. La parte vitale, entusiasta, idealista e pura dei miei assistiti. La loro presenza nel mio ambulatorio sostiene un’atmosfera di fresca autenticità. A partire dalla educata e tenera innocenza con cui si rivolgono al “dottore”, alla mancanza assoluta di quella malizia relazionale che è tipica, invece, di ogni adulto. Malizia, spesso manipolatoria e tendenzialmente falsa del quarantenne-sessantenne
Enzo Bozza
Nuovo Oss e Assistente Infermiere. Alcune riflessioni preliminari di carattere organizzativo
Nuovo Oss e Assistente Infermiere. Alcune riflessioni preliminari di carattere organizzativo
Lettere al direttore
Nuovo Oss e Assistente Infermiere. Alcune riflessioni preliminari di carattere organizzativo
Gentile Direttore,con la presente vorrei porre l’attenzione sulla recente emanazione di due provvedimenti che istituiscono un nuovo operatore e ne aggiornano il profilo di un altro:1. l’ Assistente Infermiere: istituito con Decreto Presidente del Consiglio dei ministri 28/02/2025 (1).2. l’Operatore Socio-Sanitario (Nuovo OSS): ridefinito con Decreto Presidente del Consiglio dei ministri 25/03/2025 (2).Nello specifico, vorrei evidenziare alcune particolarità contenute in queste disposizioni relative al sistema delle equipollenze - previste in
Franco Vallicella
116117. In Veneto da numero unico a leva di riprogettazione per l’assistenza territoriale
116117. In Veneto da numero unico a leva di riprogettazione per l’assistenza territoriale
Regioni e Asl
116117. In Veneto da numero unico a leva di riprogettazione per l’assistenza territoriale
Nato da una direttiva europea e introdotto in Italia con finalità di semplificazione dell’accesso alla continuità assistenziale, il numero unico 116117 si candida oggi – almeno in Veneto – a diventare qualcosa di più: un’infrastruttura abilitante per la sanità territoriale, una nuova porta di accesso al sistema, una leva per integrare, tracciare e responsabilizzare
 M. Annicchiarico, M. Bobini
Assunzione medici stranieri con titoli non riconosciuti. Fassid Veneto: “Misura rischiosa, fa rimpiangere i gettonisti”
Assunzione medici stranieri con titoli non riconosciuti. Fassid Veneto: “Misura rischiosa, fa rimpiangere i gettonisti”
Regioni e Asl
Assunzione medici stranieri con titoli non riconosciuti. Fassid Veneto: “Misura rischiosa, fa rimpiangere i gettonisti”
Tra i motivi di preoccupazione, il segretario regionale Gasparini cita quelli per la qualità dell’assistenza, per una spinta per la sanità pubblica “verso realtà di serie ‘B’”, “deregulation e far west”, oltre a un aumento della disaffezione dei medici italiani per il servizio pubblico. Per Fassid la via da percorrere è “rinnovare i contratti di lavoro, semplificare le regole, agevolare il rientro dei professionisti italiani anche dall’estero nel Ssn”.
Medici. Anaao Assomed, Cimo-Fesmed e Aaroi Emac: “No al modello Veneto per reclutare personale estero”
Medici. Anaao Assomed, Cimo-Fesmed e Aaroi Emac: “No al modello Veneto per reclutare personale estero”
Lavoro e Professioni
Medici. Anaao Assomed, Cimo-Fesmed e Aaroi Emac: “No al modello Veneto per reclutare personale estero”
"L’ultima pensata, pur di dare alla popolazione del nostro Paese la percezione che la loro salute non sia messa a rischio dalla mancanza di medici, è quella di cercarli all'estero come nel caos del Veneto, oltretutto privi dell’indispensabile riconoscimento europeo della qualifica professionale ottenuta nel loro Paese d’origine, che per la normativa italiana, non è un titolo valido per poter mettere le mani sui pazienti. Siamo allo sbando".
Assunzione medici con titolo estero non riconosciuto. Veneto approva delibera, l’Opposizione frena
Assunzione medici con titolo estero non riconosciuto. Veneto approva delibera, l’Opposizione frena
Regioni e Asl
Assunzione medici con titolo estero non riconosciuto. Veneto approva delibera, l’Opposizione frena
Fresca di pubblicazione sul Bur, la delibera riguarda lavviso pubblico per il reclutamento di medici specialisti Ue ed extra Ue in possesso di titoli di studio stranieri non riconosciuti, disponibili ad esercitare attività lavorativa presso le Ausl venete, allo scopo di “affrontare la perdurante carenza di personale sanitario”. Bigon e Luisetto (Pd): “Stop a provvedimento. Pesanti rischi per i pazienti. Serve piano strutturale per affrontare le carenze”. Zanoni (AVS): “Subito Consiglio straordinario”.
Medicina generale. FMT plaude alla proposta del Veneto per la specializzazione
Medicina generale. FMT plaude alla proposta del Veneto per la specializzazione
Regioni e Asl
Medicina generale. FMT plaude alla proposta del Veneto per la specializzazione
Per il segretario nazionale FMT, Francesco Esposito, il via libera unanime al progetto di legge statale n. 27 è “un segnale importante per il futuro della medicina generale e per la formazione del settore finalmente specialistica ed europea. Una proposta in linea con le battaglie storiche del nostro sindacato”.
Airc e lotta ai tumori in farmacia. Attività fisica riduce rischio in rapporto all’età. Al via l’iniziativa “Insieme per la prevenzione”  
Airc e lotta ai tumori in farmacia. Attività fisica riduce rischio in rapporto all’età. Al via l’iniziativa “Insieme per la prevenzione”  
Regioni e Asl
Airc e lotta ai tumori in farmacia. Attività fisica riduce rischio in rapporto all’età. Al via l’iniziativa “Insieme per la prevenzione”  
Attraverso locandine presenti nelle farmacie vengono illustrati e veicolati i benefici dell’attività fisica sull’organismo e fornite indicazioni essenziali sulle modalità da seguire per fare movimento in maniera efficace ai fini della prevenzione. Vecchioni (Federfarma): “Valore dell’iniziativa personale”
Medicina generale. Malavasi (PD): “Bene approvazione proposta veneta sulla specializzazione, in linea con il nostro Ddl” 
Medicina generale. Malavasi (PD): “Bene approvazione proposta veneta sulla specializzazione, in linea con il nostro Ddl” 
Regioni e Asl
Medicina generale. Malavasi (PD): “Bene approvazione proposta veneta sulla specializzazione, in linea con il nostro Ddl” 
Per la deputata Dem, prima firmataria del Disegno di Legge sul tema depositato alla Camera, “il passo compiuto in Veneto, su iniziativa del Pd, è un modello da seguire a livello nazionale, avviando l’iter parlamentare”. Per Malavasi, valorizzare la formazione in medicina generale equiparandola alle altre specializzazioni è cruciale per attrarre i giovani verso la medicina generale e garantire una presa in carico efficace dei pazienti.
Nue 116-117. Boom di chiamate in Veneto, l’87% per bisogni sanitari 
Nue 116-117. Boom di chiamate in Veneto, l’87% per bisogni sanitari 
Regioni e Asl
Nue 116-117. Boom di chiamate in Veneto, l’87% per bisogni sanitari 
Bilancio dell’assessore Lanzarin sul servizio attivato circa una settimana fa presso la centrale di Mestre. “In pochi giorni sono state gestite oltre 2.000 chiamate, un risultato che dimostra come il 116-117 risponda concretamente ad un bisogno diffuso e urgente di assistenza non emergenziale”. Il 12% delle chiamate ha riguardato richieste informative e l’1% bisogni socio-sanitari.
Ortopedia. Protesi di astragalo in titanio “su misura” per entrambe le caviglie. Policlinico Abano fa scuola
Ortopedia. Protesi di astragalo in titanio “su misura” per entrambe le caviglie. Policlinico Abano fa scuola
Regioni e Asl
Ortopedia. Protesi di astragalo in titanio “su misura” per entrambe le caviglie. Policlinico Abano fa scuola
Il paziente, un 62enne, affetto da grave necrosi avascolare idiopatica (AVN), è stato operato la prima volta alla caviglia di sinistra nel maggio del 2024. Trascorso il necessario periodo per la guarigione e la riabilitazione, ha subito un analogo intervento all’altro arto il 24 luglio 2025.
Firmato il verbale di riparto delle risorse. Quota welfare da 350 euro per ogni dipendente del comparto e della dirigenza
Firmato il verbale di riparto delle risorse. Quota welfare da 350 euro per ogni dipendente del comparto e della dirigenza
Regioni e Asl
Firmato il verbale di riparto delle risorse. Quota welfare da 350 euro per ogni dipendente del comparto e della dirigenza
“Si tratta di un intervento concreto a sostegno del reddito dei lavoratori e delle loro famiglie, che sfrutta appieno i vantaggi fiscali e contributivi previsti dalla legge nazionale. È un risultato che ci rende particolarmente orgogliosi perché siamo la prima regione ad adottare questo provvedimento” ha detto l’assessore Lanzarin
Arbovirosi. Bassa circolazione del virus, situazione sotto controllo
Arbovirosi. Bassa circolazione del virus, situazione sotto controllo
Regioni e Asl
Arbovirosi. Bassa circolazione del virus, situazione sotto controllo
Pubblicato il primo bollettino sulle arbovirosi in Veneto. Per quanto riguarda le infezioni autoctone, dall’inizio dell’anno sono stati registrati 4 casi di West Nile, 16 di Encefalite da zecca. Confermati 4 casi  di Toscana virus. Nessun caso di Usutu è stato registrato
Padova. Inaugurate 2 nuove stanze per il programma di trapianto e terapie cellulari avanzate 
Padova. Inaugurate 2 nuove stanze per il programma di trapianto e terapie cellulari avanzate 
Regioni e Asl
Padova. Inaugurate 2 nuove stanze per il programma di trapianto e terapie cellulari avanzate 
Lanzarin, “continuano le grandi sfide contro il tumore”. Il programma di trapianto di cellule staminali presso l’Istituto Oncologico Veneto è attivo dal 2006, all’interno del Reparto di Oncologia 1 nella sede di Padova, con l’esecuzione della procedura autologa, che prevede il prelievo e la successiva reinfusione al paziente delle proprie cellule staminali, dopo un trattamento chemioterapico ad alte dosi.
Farmacia dei servizi. A Verona e provincia 9.700 prestazioni nei primi sei mesi del 2025
Farmacia dei servizi. A Verona e provincia 9.700 prestazioni nei primi sei mesi del 2025
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. A Verona e provincia 9.700 prestazioni nei primi sei mesi del 2025
Bilancio di Fedefarma sulle 169 farmacie veronesi aderenti su base volontaria. Vecchioni: “I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”.
Ospedale di Santorso, inaugurati 4 nuovi posti letto di malattie infettive  
Ospedale di Santorso, inaugurati 4 nuovi posti letto di malattie infettive  
Regioni e Asl
Ospedale di Santorso, inaugurati 4 nuovi posti letto di malattie infettive  
Saranno gestiti dallo staff di Malattie Infettive e costituiscono una sezione del dipartimento di medicina dotata di due stanze singole ad alto isolamento e una stanza con due letti. Lanzarin: “Erano già inseriti nelle nostre schede ospedaliere e che vanno a creare un servizio di ricovero fondamentale per garantire la sicurezza delle persone con un presidio moderno, dove si applicano tutte le conoscenze in materia di infezioni”.