Veneto

Autonomia. Zaia: “Verso una legge di attuazione, c’è ampia sinergia con il governo”
Autonomia. Zaia: “Verso una legge di attuazione, c’è ampia sinergia con il governo”
Regioni e Asl
Autonomia. Zaia: “Verso una legge di attuazione, c’è ampia sinergia con il governo”
Il governatore del Veneto: “Nell’incontro con il Ministro Calderoli ho potuto finalmente vedere quello che il Veneto chiede da molto tempo: poter accelerare i tempi e allineare l’agenda dello Stato alle richieste delle Regioni, che vogliono arrivare finalmente all’autonomia. Un’autonomia adattata e applicata alle richieste dei singoli territori, per questo ‘differenziata’. Con Calderoli c’è una visione comune”.
Covid. Zaia (Veneto): “Condivido il reintegro no-vax sanitari e le mascherine per tutti in ospedale”
Covid. Zaia (Veneto): “Condivido il reintegro no-vax sanitari e le mascherine per tutti in ospedale”
Regioni e Asl
Covid. Zaia (Veneto): “Condivido il reintegro no-vax sanitari e le mascherine per tutti in ospedale”
“Le scelte del Cdm sono decisioni improntate al buon senso, che garantiscono la sicurezza là dove serve. L’approccio generale verso questo virus nel tempo deve inevitabilmente cambiare, andando verso una situazione di convivenza. Più delle norme, vale l’attenzione e l’intelligenza nei comportamenti di ogni singolo individuo. Condivido anche di mantenere l’obbligo della mascherina in ospedali e luoghi di cura”, ha detto il presidente del Veneto.
Il nodo dei medici di medicina generale resta irrisolto
Il nodo dei medici di medicina generale resta irrisolto
Lettere al direttore
Il nodo dei medici di medicina generale resta irrisolto
Gentile Direttore,perché dopo tanti anni siamo ancora fermi nel dibattito sull’assistenza sanitaria pubblica con mille considerazioni sul tema e altrettante proposte di riforma del servizio, non arrivando a nulla se non alla progressiva avanzata di un sistema di cure di tipo privato? Già l’entità del dibattito, la durata più che decennale e la molteplicità delle soluzioni proposte, la dicono lunga sulla complessità del problema ma ogni qualvolta la disputa diventa
Enzo Bozza
Reintegro medici no vax. Zaia (Veneto): “Provvedimento utile a consolidare gli organici dopo gli sforzi della pandemia”
Reintegro medici no vax. Zaia (Veneto): “Provvedimento utile a consolidare gli organici dopo gli sforzi della pandemia”
Regioni e Asl
Reintegro medici no vax. Zaia (Veneto): “Provvedimento utile a consolidare gli organici dopo gli sforzi della pandemia”
Il governatore veneto a sostegno della decisione del ministro Schillaci. “La pandemia ha messo a dura prova l’intero sistema sanitario: ora serve che tutte le risorse umane e professionali siano di nuovo in campo per continuare a dare risposte efficaci alle richieste dei cittadini”.
Incontinenza. Rete regionale, parte l’attività nella provinciale di Padova
Incontinenza. Rete regionale, parte l’attività nella provinciale di Padova
Regioni e Asl
Incontinenza. Rete regionale, parte l’attività nella provinciale di Padova
Sono quasi 100 mila le persone in Veneto che soffrono di incontinenza, la spesa correlata si aggira intorno ai 35milioni di euro all’anno. A cinque anni dalla nascita della rete regionale, medici, personale sanitario ed associazioni di Padova fanno squadra. Sarzo (OMCeO Padova): “Abbiamo intercettato le istanze di questi pazienti, che soffrono di una malattia fortemente invalidante e di esclusione sociale e che devono poter ricevere risposte appropriate”.
Endrius Salvalaggio
Partono i gruppi di lavoro sugli standard assistenziali nelle case di riposo. Escluse le rappresentanze sindacali
Partono i gruppi di lavoro sugli standard assistenziali nelle case di riposo. Escluse le rappresentanze sindacali
Regioni e Asl
Partono i gruppi di lavoro sugli standard assistenziali nelle case di riposo. Escluse le rappresentanze sindacali
L’atto formale che dà il via ai gruppi di lavoro per la costituzione dei nuovi standard assistenziali è stato firmato il 20 settembre scorso, ancora oggi non sono stati incluse le parti sociali. I sindacati chiedono di partecipare, anche per dire la propria sulla delibera della Regione ha anche unificato i livelli di assistenza delle case di riposo. Cinzia Bonan (Cisl): “Penalizza l’assistenza ai vegetativi permanenti, pazienti affetti da SLA, Alzheimer, mentre ci guadagnano le strutture private, che percepiscono rispetto a prima, 3euro in più al giorno”.
Endrius Salvalaggio 
Anaao: “Accordo con l’Aou di Padova per erogazione retribuzione accessoria alla dirigenza medica e sanitaria 2020-2021, aumentato l’importo degli incarichi dal 2022
Anaao: “Accordo con l’Aou di Padova per erogazione retribuzione accessoria alla dirigenza medica e sanitaria 2020-2021, aumentato l’importo degli incarichi dal 2022
Regioni e Asl
Anaao: “Accordo con l’Aou di Padova per erogazione retribuzione accessoria alla dirigenza medica e sanitaria 2020-2021, aumentato l’importo degli incarichi dal 2022
Si tratta di risorse “congelate” dal 2020, anno di entrata in vigore del nuovo contratto nazionale, e “sbloccate” a partire dal nuovo accordo sugli incarichi raggiunto lo scorso aprile. Sottoscritto anche un aggiornamento dell’accordo di aprile sugli incarichi dirigenziali, che prevede un adeguamento in aumento della retribuzione degli incarichi a valere dal 2022.
“L’inganno” del medico di famiglia a pagamento
“L’inganno” del medico di famiglia a pagamento
Lettere al direttore
“L’inganno” del medico di famiglia a pagamento
Gentile Direttore,la mancanza di medici di famiglia nel nord est sta cominciando ad essere un problema rilevante al punto da interessare il “ mercato”. E’ di questi giorni infatti la notizia che a Treviso è sorto il servizio privato “Centri prime cure” dove i cittadini rimasti sfortunatamente senza medico di base si possono rivolgere al modico costo di 20 euro alla visita. La società che ha lanciato l’idea si propone come
Ornella Mancin
Ospedale Fracastoro di San Bonifacio: con il sistema ADS distribuzione del farmaco informatizzata
Ospedale Fracastoro di San Bonifacio: con il sistema ADS distribuzione del farmaco informatizzata
Scienza e Farmaci
Ospedale Fracastoro di San Bonifacio: con il sistema ADS distribuzione del farmaco informatizzata
Nell’ospedale veneto la distribuzione dei farmaci è gestita da un nuovo sistema ADS. I sistemi automatici di dispensazione sono tecnologie innovative, sviluppate per ottimizzare la gestione dei farmaci nel magazzino della farmacia ospedaliera e per garantire una distribuzione corretta e tracciata dalla farmacia ai reparti, fino al paziente. Si è parlato di tutto questo in occasione di un evento organizzato anche con il contributo incondizionato di BD.
Giovani e social media. Il disagio sociale porta ad un uso improprio di facebook e degli altri social
Giovani e social media. Il disagio sociale porta ad un uso improprio di facebook e degli altri social
Studi e Analisi
Giovani e social media. Il disagio sociale porta ad un uso improprio di facebook e degli altri social
Uno studio dell’Ateneo, condotto su 180mila giovani (11, 13 e 15 anni) provenienti da 43 paesi o regioni territoriali, mette in luce quanto la variabile “status sociale” correlata con la variabile dell’uso problematico del social. Lenzi: “Interventi mirati a ridurre le diseguaglianze socio-economiche possono quindi avere ripercussioni positive anche nella prevenzione dell’uso problematico dei social media”. LO STUDIO
Endrius Salvalaggio
Cancro colon retto. Regione Veneto consolida lo screening in farmacia
Cancro colon retto. Regione Veneto consolida lo screening in farmacia
Regioni e Asl
Cancro colon retto. Regione Veneto consolida lo screening in farmacia
Il percorso era stato avviato 2 anni fa in via sperimentale. Il cittadino, invitato dalla Azienda Ulss, potrà recarsi presso una delle farmacie aderenti, ritirare il kit per la raccolta del campione biologico e riconsegnarlo alla farmacia per l'invio al laboratorio di analisi. “Indubbio è il vantaggio di porre il cittadino nelle condizioni di potersi avvalere di un servizio di prossimità, quale è quello assicurato dalla capillarità delle farmacie sul territorio regionale, reso nel contempo da professionisti qualificati”, sottolinea la Regione.
La nonna muore allo Iov, la nipote dona una lunga treccia per le parrucche oncologiche
La nonna muore allo Iov, la nipote dona una lunga treccia per le parrucche oncologiche
Regioni e Asl
La nonna muore allo Iov, la nipote dona una lunga treccia per le parrucche oncologiche
"Oggi sono 4 mesi che nonna Lella non c’è, così ho pensato di donare 10 cm per ogni mese: 40 cm”. La ragazza, 16 anni, li ha donati al progetto “Taglia e dona”, promosso dall’associazione veronese “La cura sono io” che, con capelli veri, realizza parrucche per le malate oncologiche. “Vorrei, con questo gesto, dimostrare di avere la capacità di tirare fuori la forza senza mai opporla alla dolcezza, proprio come ha fatto la mia cara nonna”, racconta Martina.
Tumore al seno. Distretto di Favaro Veneto apre uno sportello di aiuto sui bisogni “non medici”
Tumore al seno. Distretto di Favaro Veneto apre uno sportello di aiuto sui bisogni “non medici”
Regioni e Asl
Tumore al seno. Distretto di Favaro Veneto apre uno sportello di aiuto sui bisogni “non medici”
Si occupa di tutti quelli aspetti di carattere amministrativo relativi alle pratiche di invalidità, disabilità, richieste di permessi lavorativi etc ma anche di supporto psicologico. Nella chirurgia senologica - Breast Unit della Ulss 3 Serenissima, nel 2021 sono stati 1001 i ricoveri di donne operate per tumore al seno. Ben 200 delle 250 donne sottoposte a mastectomia, cioè all'asportazione di tutto il seno, sono state contemporaneamente sottoposte all'intervento ricostruttivo
Endrius Salvalaggio 
Parte “Vivere meglio”, il progetto Enpap per offrire ai giovani aiuto gratuito contro ansia e depressione
Parte “Vivere meglio”, il progetto Enpap per offrire ai giovani aiuto gratuito contro ansia e depressione
Lavoro e Professioni
Parte “Vivere meglio”, il progetto Enpap per offrire ai giovani aiuto gratuito contro ansia e depressione
Il progetto è interamente finanziato dall’Ente di previdenza degli psicologi e realizzato in collaborazione con il Centro per i Servizi clinici universitari psicologici dell’Università di Padova, con  l’Associazione Italiana di Psicologia e con le più importanti Università italiane. Mille psicologi disponibili in tutta Italia. A supportare il progetto anche Aurora Ramazzotti, e gli attori Lino Guanciale e Lucia Vasini. Per effettuare un primo screening e saperne di più sul servizio, collegarsi a https://viveremeglio.enpap.it/
Dress code medici. De Matteis (Smi): “Il Presidente Omceo di Padova sbaglia: giudicare i medici dall’aspetto è un errore!”
Dress code medici. De Matteis (Smi): “Il Presidente Omceo di Padova sbaglia: giudicare i medici dall’aspetto è un errore!”
Lavoro e Professioni
Dress code medici. De Matteis (Smi): “Il Presidente Omceo di Padova sbaglia: giudicare i medici dall’aspetto è un errore!”
“I medici del nostro paese  sono le  figure che i cittadini considerano più vicine ai loro problemi di salute e quelli di medicina generale stabiliscono con milioni di pazienti italiani un rapporto di fiducia che parte dalla capacità di ascolto, di cura e di assistenza. Nessuno cittadino si mai sognato di esprimere un giudizio sull’aspetto dei medici”.
“Medici, abbiate decoro nel vestirvi e pettinarvi, anche sui social”. Il richiamo dell’Omceo di Padova solleva polemiche, i cittadini dalla parte dei medici
“Medici, abbiate decoro nel vestirvi e pettinarvi, anche sui social”. Il richiamo dell’Omceo di Padova solleva polemiche, i cittadini dalla parte dei medici
Lavoro e Professioni
“Medici, abbiate decoro nel vestirvi e pettinarvi, anche sui social”. Il richiamo dell’Omceo di Padova solleva polemiche, i cittadini dalla parte dei medici
“Il nostro codice di deontologia obbliga al 'decoro' in ogni occasione”. Per questo il presidente dell’Ordine, Domenico Crisarà, sollecita i medici a vestirsi, pettinarsi e mostrarsi impeccabili, anche fuori dagli studi medici e dagli ospedali e sui social. Il rischio, spiega, “è di segnalazioni e provvedimenti disciplinari”. L'associazione di giovani medici "Chi si cura di te" insorge: “Da Crisarà modalità autoritarie ed unilaterali e i toni quasi polizieschi che configurano un abuso di potere”. Dalla parte dei giovani medici si schiera buona parte dei cittadini: “Fossero quelli i problemi della sanità!”
Ospedale di Agordo. Lanzarin alla consegna del secondo stralcio del nuovo Ps
Ospedale di Agordo. Lanzarin alla consegna del secondo stralcio del nuovo Ps
Regioni e Asl
Ospedale di Agordo. Lanzarin alla consegna del secondo stralcio del nuovo Ps
Con questo stralcio sono stati realizzati una shock room per la gestione del paziente critico, una sala gessi dove gli ortopedici potranno valutare e curare i pazienti, una sala riunioni, vari locali funzionali al lavoro e all’organizzazione del reparto. Il terzo stralcio riguarderà la realizzazione della camera calda, della rimessa ambulanze e dell’accesso pedonale da parte dell’utenza.
Al Teatro Filarmonico di Verona un concerto straordinario dedicato a medici, odontoiatri e personale sanitario
Al Teatro Filarmonico di Verona un concerto straordinario dedicato a medici, odontoiatri e personale sanitario
Regioni e Asl
Al Teatro Filarmonico di Verona un concerto straordinario dedicato a medici, odontoiatri e personale sanitario
Organizzato dall’Omceo di Verona per sabato 8 ottobre, vedrà esibirsi l'Orchestra della Fondazione Arena di Verona diretta da Mirko Schipilliti, medico di Pronto soccorso e consigliere dell’Omceo di Padova. Ingresso è libero, su invito, fino a esaurimento posti. Schipilliti: “Dopo oltre due anni di pandemia abbiamo bisogno di un messaggio positivo per tutti, ma diverso dal solito”.
Cgil Cisl e Uil Veneto incontrano Zaia: “Senza interventi urgenti, nei prossimi mesi problemi per migliaia di persone”
Cgil Cisl e Uil Veneto incontrano Zaia: “Senza interventi urgenti, nei prossimi mesi problemi per migliaia di persone”
Regioni e Asl
Cgil Cisl e Uil Veneto incontrano Zaia: “Senza interventi urgenti, nei prossimi mesi problemi per migliaia di persone”
L’incontro fra i segretari generali dei sindacati e il governatore ha portato ad un accordo ed un impegno comune sui temi di sanità, strutture per anziani, emergenza Covid, caro energia ed inflazione. Il timore è che nei prossimi mesi l’emergenza economica porterà criticità importanti a migliaia di famiglie su più fronti, sociale, sanitario e produttivo. Zaia: “Organizzeremo con i sindacati un tavolo interdisciplinare coi gli assessori regionali con deleghe alla sanità, sociale e lavoro”
Endrius Salvalaggio 
Negli ospedali veneti nuova edizione di “Musica in corsia”
Negli ospedali veneti nuova edizione di “Musica in corsia”
Regioni e Asl
Negli ospedali veneti nuova edizione di “Musica in corsia”
Lanzarin: “A venticinque anni dalla sua prima edizione ‘Musica in corsia’ torna negli ospedali veneti confermandosi un’esperienza di alto valore. La musica amplia gli spazi assistenziali e sottolinea il valore dell’umanizzazione dei percorsi di cura. Per questo è importante anche un doveroso ricordo del dottor Stellini, recentemente scomparso, che con lungimiranza è stato promotore e sostenitore di questo progetto”.
Parte domani da Venezia il “Treno della salute” promosso dai “Medici con l’Africa Cuamm”
Parte domani da Venezia il “Treno della salute” promosso dai “Medici con l’Africa Cuamm”
Regioni e Asl
Parte domani da Venezia il “Treno della salute” promosso dai “Medici con l’Africa Cuamm”
Dal 29 settembre al 22 ottobre al via la IV edizione della campagna di sensibilizzazione e prevenzione itinerante per la Regione Veneto. Saranno offerti controlli dello stato di salute e consigli su stili di vita e fattori di rischio. In un vagone saranno organizzati percorsi formativi per gli insegnanti delle scuole superiore, eventi ed incontri di approfondimento sui temi della salute e del primo soccorso, sulle guerre vicine e lontane, i cambiamenti climatici, Covid-19 e vaccini.
Verona cerca farmacisti. Federfarma: “Oltre 30 i posti di lavoro vacanti”
Verona cerca farmacisti. Federfarma: “Oltre 30 i posti di lavoro vacanti”
Regioni e Asl
Verona cerca farmacisti. Federfarma: “Oltre 30 i posti di lavoro vacanti”
“Il fisiologico cambio generazionale e le nuove opportunità professionali fanno sì che in questo periodo si rendano disponibili per i laureati numerosi posti di lavoro nelle farmacie di tutta la provincia”, spiega Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona, evidenziando che “i farmacisti che lavorano oggi in farmacia sono chiamati a rivestire ruoli professionali di spessore, indispensabili alla comunità, con prestazioni sanitarie fino a un paio di anni fa impensabili”, come le vaccinazioni, l’autoanalisi e i sevizi di telemedicina.
Elisoccorso, ampliata fino alle ore 21 l’attività dalla base di Pieve di Cadore
Elisoccorso, ampliata fino alle ore 21 l’attività dalla base di Pieve di Cadore
Regioni e Asl
Elisoccorso, ampliata fino alle ore 21 l’attività dalla base di Pieve di Cadore
Attualmente, per condizioni di visibilità, nel periodo invernale quando le ore di luce sono ridotte, l’operatività dell’elisoccorso termina tra le 16.30-17.30. Da giovedì prossimo, invece - grazie alle moderne tecnologie e all’addestramento di parte del personale - l’operatività verrà estesa alle 21:00 tutti i giorni.
Medicina generale. Smi e Snami Veneto: “Siamo pronti a tornare allo sciopero”
Medicina generale. Smi e Snami Veneto: “Siamo pronti a tornare allo sciopero”
Regioni e Asl
Medicina generale. Smi e Snami Veneto: “Siamo pronti a tornare allo sciopero”
Dopo lo sciopero informatico dello scorso febbraio, le due sigle sindacali minacciano nuove proteste se non verranno ascoltati a stretto giro dagli organi regionali. Da settimane chiedono l’apertura di un tavolo tecnico che definisca un nuovo accordo regionale sulla medicina generale. “Dopo il nuovo accordo collettivo nazionale sulla medicina generale, avvenuto ad aprile scorso, ci aspettavamo una convocazione da parte della Regione. Invece siamo ancora una volta davanti all’ennesimo silenzio”, spiegano i sindacati. LA LETTERA
Endrius Salvalaggio
Aifa autorizza ‘fabbrica’ di radiofarmaci all’Irccs Negrar. Sarà l’unico ospedale a produrli per tutta l’Italia
Aifa autorizza ‘fabbrica’ di radiofarmaci all’Irccs Negrar. Sarà l’unico ospedale a produrli per tutta l’Italia
Scienza e Farmaci
Aifa autorizza ‘fabbrica’ di radiofarmaci all’Irccs Negrar. Sarà l’unico ospedale a produrli per tutta l’Italia
Dall’Alzheimer al Parkinson, oltre che per molte forme tumorali, sono in arrivo nuovi radiofarmaci che ‘taggano’ le cellule malate, per localizzarle con estrema precisione ma che possono anche combinare insieme diagnosi e terapia, per irradiare selettivamente le lesioni tumorali. Un’evoluzione della medicina nucleare, secondo i criteri della medicina di precisone, per migliorare sopravvivenza e sicurezza dei pazienti
Autonomia differenziata. Zaia: “È la cura contro la malagestio”
Autonomia differenziata. Zaia: “È la cura contro la malagestio”
Regioni e Asl
Autonomia differenziata. Zaia: “È la cura contro la malagestio”
“Faccio memoria su alcuni punti fermi: si parte dal presupposto che l’Autonomia è stata votata dai cittadini veneti con un referendum autorizzato dalla Consulta e che ai cittadini va sempre portato il massimo rispetto; l’Autonomia è in linea con la Costituzione e di certo non tocca a lor signori dire se è rispettata o no, visto che ne ha confermato la legittimità anche il Presidente Mattarella”.
Elezioni. Crisarà (Omceo Padova): “La nostra professione ha bisogno di politici che conoscano il territorio”
Elezioni. Crisarà (Omceo Padova): “La nostra professione ha bisogno di politici che conoscano il territorio”
Regioni e Asl
Elezioni. Crisarà (Omceo Padova): “La nostra professione ha bisogno di politici che conoscano il territorio”
Si apre un periodo di grandi sfide per la sanità e la professione medica, a cominciare dal Pnrr. Alla vigilia delle elezioni, il presidente dell’Omceo di Padova, Domenico Crisarà esprime qualche perplessità sulle candidature, che vedono alcuni politici di riferimento che conoscevano il territorio Veneto candidati in altre Regioni e, dunque, nomi nuovi a sostituirli in Veneto. Crisarà:” Vista la situazione imminente sulla sanità, avevamo bisogno che i politici legati al loro territorio restassero qui, invece verranno sostituiti con dei nuovi”.
Endrius Salvalaggio 
Encefalopatia epatica da cirrosi, in Veneto ne soffre il 10% delle popolazione. Parisi (Ulls6): “Pazienti più giovani di vent’anni fa”
Encefalopatia epatica da cirrosi, in Veneto ne soffre il 10% delle popolazione. Parisi (Ulls6): “Pazienti più giovani di vent’anni fa”
Regioni e Asl
Encefalopatia epatica da cirrosi, in Veneto ne soffre il 10% delle popolazione. Parisi (Ulls6): “Pazienti più giovani di vent’anni fa”
Dopo l’istituzione di una Rete dedicata, in Veneto si comincia ad avere un’idea molto più chiara dell’incidenza delle malattie del fegato. Per Giancarlo Parisi, dell’ospedale di Piove di Sacco dell’Ulss 6 Euganea, occorre “istituire i Pdta, che dovrà prevedete il coinvolgimento le strutture territoriali passando in primis dal mmg, e promuovere delle vere e proprie campagne di sensibilizzazione sugli abusi in età precoce, cominciando dalle scuole di secondo grado”
Endrius Salvalaggio 
Demenze. Nuovo piano del Veneto con quasi un milione di euro. Lanzarin: “Riabilitazione personalizzata con il software ‘informa’” 
Demenze. Nuovo piano del Veneto con quasi un milione di euro. Lanzarin: “Riabilitazione personalizzata con il software ‘informa’” 
Regioni e Asl
Demenze. Nuovo piano del Veneto con quasi un milione di euro. Lanzarin: “Riabilitazione personalizzata con il software ‘informa’” 
Il Piano è finalizzato a sviluppare linee d’azione per la diagnosi precoce e per migliorare il processo di presa in carico e la protezione sociale delle persone affette da demenza. L’Assessore: “Segnalo una caratteristica estremamente significativa di questo piano che è l’implementazione, valutazione e diffusione di interventi di teleriabilitazione, con il supporto del software ‘Informa’, realizzato ad hoc”.
Istituita la rete regionale delle banche del latte umano donato 
Istituita la rete regionale delle banche del latte umano donato 
Regioni e Asl
Istituita la rete regionale delle banche del latte umano donato 
Nel Veneto le banche (BLUD) sono 5, attive presso i reparti neonatali di Cittadella (PD), Padova, Treviso, Verona e Vicenza. Lanzarin: “I più che buoni risultati nell’attività dati fino ad oggi dalle nostre banche potranno essere ottimizzati uniformando le migliori pratiche già confermate a livello territoriale. Con la creazione della rete, interveniamo in un ambito molto rilevante per il benessere delle madri e dei neonati”