Veneto
Treviso. Delicato intervento notturno di trapianto parziale di cornea ad una dodicenne
Regioni e Asl
Treviso. Delicato intervento notturno di trapianto parziale di cornea ad una dodicenne
Sabato la chiamata da fuori regione, la ragazzina già operata da poco all’occhio destro: “Una storia clinica molto severa, nel cui ambito deve fare i conti con una serie di alterazioni a carico della cute, dei polmoni, del tratto gastroenterico e anche degli occhi. Il problema tecnico è stato riparare una perforazione di natura distrofica corneale, troppo estesa per essere trattata in maniera tradizionale con suture…”.
Paolo Camerotto nuovo segretario Sivemp
Regioni e Asl
Paolo Camerotto nuovo segretario Sivemp
Paolo Camerotto, 64 anni, dirigente veterinario all’Ulss 2 Marca trevigiana, è stato eletto all’unanimità. La segreteria regionale che si è insediata, oltre che dal nuovo segretario, è composta da Sonia Lavagnoli (vicesegretario), Angelo Sandri, Michele Zaghi, Marta Vescovi (tesoriere).
Veneto. Per la Cgil: “Il servizio sanitario regionale pubblico sta morendo”
Regioni e Asl
Veneto. Per la Cgil: “Il servizio sanitario regionale pubblico sta morendo”
Fughe di personale verso le strutture private, assunzioni lente, nessuna risorsa aggiuntiva dalla Regione, lavoratori sotto stress e retribuiti meno che in altre regioni. Questi i principali nodi, per il sindacato. “Serve una radicale e coraggiosa inversione di tendenza”. Il 28 febbraio la FP CGIL Veneto riunirà i propri esecutivi provinciali del comparto e della dirigenza sanitaria.
Privato accreditato. Veneto approva budget triennale da 119milioni/anno
Regioni e Asl
Privato accreditato. Veneto approva budget triennale da 119milioni/anno
Il Budget sarà suddiviso per macro aree: “Laboratorio” (12 mln), “Medicina Fisica e Riabilitazione” (24 mln), “Diagnostica per Immagini” (61 mln), “Branche a Visita” (16 mln), “Ossigenoterapia Iperbarica OTI” (5 mln). Lanzarin: “Una risposta anche ai disagi e alle attese causate dall’emergenza Covid. Ullss potranno chiedere l’accesso a quote aggiuntive per recuperare le liste d’attesa”.
Al via la Giornata di Raccolta del Farmaco, 512 le farmacie coinvolte
Regioni e Asl
Al via la Giornata di Raccolta del Farmaco, 512 le farmacie coinvolte
Nelle farmacie venete che espongono il logo della raccolta, sarà possibile acquistare farmaci da banco destinati a 110 enti caritativi attivi sul territorio regionale. Nell’edizione dello scorso anno in Veneto sono stati raccolti 40 mila prodotti per un valore di 310 mila euro. Zaia: “Faccio appello alla proverbiale generosità dei veneti”. Lanzarin: “Una iniziativa che arriva dove la sanità pubblica, per legge, non può intervenire”
La terra dei cachi
Lettere al direttore
La terra dei cachi
Gentile Direttore,
c’è sempre un corollario nascosto che vive all’ombra di un fenomeno più visibile e in vista: all’ombra del Covid c’è la profonda crisi della medicina pubblica. Quando si vuole giocare sporco con l’informazione, si mette sotto i riflettori l’emergenza Covid e sotto il tappeto la ben più grave crisi sanitaria, perché anche il Covid avrebbe avuto dimensioni diverse se avessimo combattuto con una sanità più attrezzata.
Sbatti il mostro in
Enzo Bozza
Covid. Pediatri: “Il nostro lavoro è sommerso per il 90% dalla pandemia”
Regioni e Asl
Covid. Pediatri: “Il nostro lavoro è sommerso per il 90% dalla pandemia”
Dopo due anni di emergenza i pediatri di libera scelta fanno sapere di non riuscire più a rispondere a tutte le richieste e ai dubbi dei cittadini sul fronte Covid. Anche perché la situazione blocca quelle attività che sono il fondamento della professione: diagnosi, cura e prevenzione. “Abbiamo chiesto alla Regione gli incentivi previsti per assumere gli infermieri a darci una mano con le attività Covid, ma non li abbiamo mai ricevuti. E’ tutto sulle nostre spalle”
Endrius Salvalaggio
Pnrr. In Veneto 99 Case della comunità e 30 Ospedali di comunità, Lanzarin: “Connubio sociale-sanità carta vincente”
Regioni e Asl
Pnrr. In Veneto 99 Case della comunità e 30 Ospedali di comunità, Lanzarin: “Connubio sociale-sanità carta vincente”
Le strutture diffuse sui territori di tutte le aziende sociosanitarie andranno ad implementare in modo sostanziale la dotazione già esistente. La Giunta ha individuato le sedi. L’assessora “Dobbiamo ragionare in termini di sistema: una rete connessa di servizi dal sociale al sanitario, che siano di reale sostegno alle persone, ai nuclei familiari, ai caregiver. Da qui la nostra progettualità, sostenuta dal Next Generation EU”.
Giunta delibera nuovi investimenti in sanità per quasi 30 milioni
Regioni e Asl
Giunta delibera nuovi investimenti in sanità per quasi 30 milioni
Questi sono quasi 8 milioni nell’Ulss 1, poco più di 1 milione nell’Ulss 2, 11 milioni e mezzo nell’Ulss 3, 264mila euro nell’Ulss, 4 milioni e mezzo nell’Ulss 5, 660mila euro nell’Ulss 6, 13mila euro nell’Ulss 7 e 10mila euro nell’Ulss 8. All’Aou Padova poi 2 milioni 214 mila euro e all’Aou integrata di Verona 1 milione e 600mila euro. Lanzarin: “Nonostante il Covid, la Sanità veneta continua a investire”. L’elenco dei progetti.
Flor e i sindacati della medicina generale allo scontro
Regioni e Asl
Flor e i sindacati della medicina generale allo scontro
Botta e risposta incandescenti il Direttore alla Sanità Luciano Flor, che accusa i medici di avere eseguito solo una piccola quota di tamponi, e i sindacati della medici di medicina generale Fimmg, Snami e Smi, che rimarcano: “Gli studi dei mmg non sono tamponifici ma rivolti alle cure dei pazienti. Piuttosto di svolgere conferenze stampa, la Regione ci si metta a dialogare i mmg”
Endrius Salvalaggio
Non riusciamo più a fare i medici
Lettere al direttore
Non riusciamo più a fare i medici
Gentile Direttore,
faccio seguito alla lettera della collega Ornella Mancin. Sono un medico di medicina generale e... Non mi riconosco più come tale. Ho amato il mio lavoro, e sottolineo ho amato. Sono tutor per la medicina generale e con grande soddisfazione ho avuto nuovi giovani medici che mi hanno aiutato nelle incombenze nella gestione dello studio.
Loro hanno dato a me nozioni innovative circa le patologie emergenti. Mi hanno aiutato
Laura Visintin
Via libera dall’Anac all’appalto per la nuova pediatria di Padova
Regioni e Asl
Via libera dall’Anac all’appalto per la nuova pediatria di Padova
“Ora parte davvero un’opera top per la sanità veneta e padovana. Una vera svolta”, così il presidente Zaia commenta il semaforo verde dell’Autorità Anticorruzione alla ditta prima classificata per i lavori di realizzazione della pediatra: un investimento da 61 milioni di euro.
Colon retto. Arriva l’app ‘coach’ che allena il paziente all’intervento: riduce giorni di ricovero e migliora complicanze post operatorie
Scienza e Farmaci
Colon retto. Arriva l’app ‘coach’ che allena il paziente all’intervento: riduce giorni di ricovero e migliora complicanze post operatorie
Messa a punto dalla chirurgia dell’Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, iColon app italiana gratuita e semplice da usare, “allena” ad arrivare in buone condizioni all’intervento chirurgico e segue passo dopo passo il recupero postoperatorio. Il protocollo di studio pubblicato sul British Medical Journal
Veneto. Nel 2021 aumentano i decessi tra 65 e i 74 anni. Colpa del rinvio delle prestazioni per emergenza Covid. Studio SPI Cgil
Regioni e Asl
Veneto. Nel 2021 aumentano i decessi tra 65 e i 74 anni. Colpa del rinvio delle prestazioni per emergenza Covid. Studio SPI Cgil
Dallo studio emerge che la differenza tra i deceduti nel 2020 e quelli nel 2021 è complessivamente di 276 unità. Secondo lo SPI Cgil Veneto la causa dei decessi è imputabile alle mancate prestazioni ospedaliere rinviate a causa del Covid. Al momento risulterebbero ancora inevase 400 mila richieste
Endrius Salvalaggio
Pnrr. Lanzarin “Successo delle misure sociali: 282 manifestazioni d’interesse per 108 milioni di euro”
Regioni e Asl
Pnrr. Lanzarin “Successo delle misure sociali: 282 manifestazioni d’interesse per 108 milioni di euro”
Questo l’esito della due giorni di lavoro che ha visto riuniti, l’Assessore alle Politiche Sociali, i tecnici regionali, i rappresentanti dei 21 ATS del Veneto, e le Ulss. L’adesione dei territori alle misure della Missione 5 è “ben superiore rispetto ai numeri assegnati,dimostra una forte attenzione e progettualità”
Sciopero infermieri. Nursind Veneto: “Finita la falsa retorica degli infermieri eroi”
Regioni e Asl
Sciopero infermieri. Nursind Veneto: “Finita la falsa retorica degli infermieri eroi”
Con questo spirito, proprio oggi, in concomitanza con lo sciopero nazionale, le Segreterie Nursind del Veneto hanno deciso di ritrovarsi per manifestare il proprio dissenso nel piazzale antistante l’ospedale di Schiavonia, divenuto luogo simbolo all’inizio della pandemia nel febbraio 2020. “Gli stipendi degli infermieri sono tra i più bassi d’Europa. Siamo professionisti, non missionari”.
Snami e Smi in sciopero informatico dal 16 febbraio
Regioni e Asl
Snami e Smi in sciopero informatico dal 16 febbraio
La misura è colma, fanno sapere i sindacati che ieri hanno lanciato uno sciopero che andrà ad oltranza se non saranno ascoltati dalla Regione Veneto. Molti i disappunti che sollevano al governo regionale, uno fra tutti l’impossibilità di fare di assistenza primaria. “I pazienti hanno bisogno di noi, fateci rimettere i camici e il fonendoscopio, non possiamo compensare le carenze di programmazione regionali di anni facendo i burocrati. Dobbiamo curare, prevenire, aiutare”
Endrius Salvalaggio
Espianto multiorgano all’ospedale di Legnano, Zaia: “Simbolo di eccellenza diffusa sul territorio”
Regioni e Asl
Espianto multiorgano all’ospedale di Legnano, Zaia: “Simbolo di eccellenza diffusa sul territorio”
Il Presidente commenta prelievo multiorgano effettuato al Mater Salutis che, per la prima volta nell’ULSS 9 Scaligera, ha visto anche l’espianto dei polmoni: “Questo successo dei sanitari legnaghesi dimostra una volta di più quanto il sistema trapiantistico veneto sia una vera rete, fatta di concretezza, tempestività, professionalità”. Tutti gli organi sono stati trapiantati con successo in strutture in Veneto e fuori regione.
Cancro al seno. Sviluppato un nuovo test genomico per la cura personalizzata
Scienza e Farmaci
Cancro al seno. Sviluppato un nuovo test genomico per la cura personalizzata
A sviluppare il test sono stati i ricercatori dell’Università di Padova, dell’Hospital Clínic de Barcelona, l’Istituto di Ricerca Biomedica August Pi i Sunyer (IDIBAPS), dell’Università di Barcellona (UB) e dell’Istituto di Oncologia Vall d’Hebron (VHIO). Il test, validato su più di 1.000 pazienti, analizza l’RNA di 27 geni per prevedere le probabilità di sopravvivenza e di risposta al trattamento. LO STUDIO
Covid. In Veneto test gratuiti in farmacia
Regioni e Asl
Covid. In Veneto test gratuiti in farmacia
Arrivano in Veneto i test per il Covid gratuiti in farmacia per alcune categorie di cittadini, a seguito dell'ampliamento del sistema di testing per la chiusura delle quarantene. Una novità accompagnata dalle polemiche inerenti il presunto “mancato avviso” alle farmacie. Ma la Regione risponde: “Il 18 gennaio scorso la Direzione Farmaci ha incontrato i rappresentanti dii Federfarma, Farmacie Unite e Assofarm e ha raccolto le rispettive disponibilità”.
RSA. Fp Cgil Rovigo teme “un’interruzione di pubblico servizio”. Interviene il Prefetto
Regioni e Asl
RSA. Fp Cgil Rovigo teme “un’interruzione di pubblico servizio”. Interviene il Prefetto
Un pericolo che trova la sua più profonda ragione nella carenza di personale causata da una parte dalla fuga di operatori sanitari verso altre strutture pubbliche, ma anche dalle assenze per la malattia da Covid. Le OO.SS. una decina di giorni fa hanno chiamato in causa anche il Prefetto, che ha chiesto alle varie alle RSA provinciali di presentare il proprio rendiconto su quanto denunciato dai sindacati.
Endrius Salvalaggio
Non ci resta che piangere
Lettere al direttore
Non ci resta che piangere
Gentile Direttore,
chi non ricorda il film con Troisi e Benigni “Non ci resta che piangere”, e in particolare la scena del gabelliere che ripete
meccanicamente: “Ehi, quanti siete, dove andate, che portate? Un fiorino!”.
Nel geniale film del 1984, dopo l’ennesima ripetizione del gabelliere, Troisi lo manda a quel paese, ed era inevitabile perché quella stupida e meccanica ripetizione di una formula rappresenta in pieno la stupidità di una burocrazia senza anima
Enzo Bozza
Covid. Cimo Veneto: “Epidemia avanza, considerare ipotesi lockdown stile Vò Euganeo”
Regioni e Asl
Covid. Cimo Veneto: “Epidemia avanza, considerare ipotesi lockdown stile Vò Euganeo”
Omicron avanza e riempie gli ospedali. I medici sperano in lockdown mirati per dare respiro agli ospedali e al personale medico. “Sarebbe molto utile prendere in considerazione un lockdown nelle aree particolarmente critiche” sostiene il presidente Cimo Veneto, Giovanni Leoni. Che sulla proposta di fare rientrare al lavoro il personale asintomatico con terza dose commenta: “E’ da irresponsabili e peggiorerebbe un’organizzazione già al limite”
Endrius Salvalaggio
Covid. Intimidazioni sugli operatori sanitari ai drive in, Ulss 3 Veneto restringe accessi
Regioni e Asl
Covid. Intimidazioni sugli operatori sanitari ai drive in, Ulss 3 Veneto restringe accessi
Operatori costretti alla scorta di sicurezza per la consegna degli esiti, intimidazioni da parte degli utenti in coda per costringere gli operatori a proseguire dell'attività oltre l'orario di chiusura e altro. Per questo la direzione ha deciso chiudere l'accesso a chi è senza prenotazione e a sospendere l’esecuzione dei tamponi a chi arriva dal territorio esterno all'Azienda. Il Dg Contato: "Le pressioni e le intimidazioni ci lasciano sconcertati”.
Covid. Con mascherine rischio contagio “praticamente trascurabile”. Studio internazionale coordinato dall’Università di Padova
Scienza e Farmaci
Covid. Con mascherine rischio contagio “praticamente trascurabile”. Studio internazionale coordinato dall’Università di Padova
Pubblicato sul “Journal of the Royal Society Interface”, lo studio ha permesso di quantificare il rischio di contagio in funzione della distanza interpersonale, temperatura, umidità e tipo di evento respiratorio. Se si parla senza mascherina, le goccioline infette possono raggiungere oltre un metro, con un colpo di tosse fino a 3 metri e 7 metri starnutendo. “Con le mascherine chirurgiche e FFP2 il rischio di contagio diventa praticamente trascurabile sia che si parli, si tossisca o starnutisca”. LO STUDIO
Aumenta massimale mmg, Snami pronto allo sciopero
Regioni e Asl
Aumenta massimale mmg, Snami pronto allo sciopero
All’indomani della delibera che propone, su base volontaria, l’aumento dei massimali da 1500 a 1800 assistiti per ogni mmg, il sindacato insorge definendo il provvedimento “assurdo e inappropriato” e chiedendo a Ulss e Regione di “ammettere i propri errori di programmazione sanitaria, ringraziando il territorio che fino ad ora ha retto e anche egregiamente, nonostante tutto”. Annunciato uno sciopero nelle prossime settimane.
Endrius Salvalaggio
Ulss 5 Polesana. Fp Cgil: “Grave situazione, Pronto soccorso in ginocchio”
Regioni e Asl
Ulss 5 Polesana. Fp Cgil: “Grave situazione, Pronto soccorso in ginocchio”
Per il segretario generale Fp Cgil Rovigo, Davide Benazzo, “di fatto il servizio di emergenza urgenza di Rovigo si è trasformato una grande medicina d’urgenza senza le risorse necessarie e con circa una quarantina di persone ferme sulle barelle dei corridoi in attesa”. Secondo il sindacato sono urgenti, da parte della direzione, azioni concrete finalizzate a determinare la possibilità al PS di trovare posti letto fruibili in tempi certi
Endrius Salvalaggio
Quel che si risparmia sui Lea resta alla Regione. Consiglio Veneto approva legge della Giunta
Regioni e Asl
Quel che si risparmia sui Lea resta alla Regione. Consiglio Veneto approva legge della Giunta
Due soli articoli, per stabilire che "i risparmi di spesa ottenuti” in Veneto “in sede di erogazione dei Lea, già adeguatamente garantiti, sono da considerare risparmi disponibili” nelle casse della Regione e da reimpiegare “per spese attinenti le finalità sanitarie”. La Giunta motiva l'atto richiamando alla sentenza della Consulta n. 132/2021. Lanzarin: “Un’arma in più per rispondere alle necessità della gente”. IL TESTO ENTRATO IN AULA
Covid. Consiglio boccia mozione su distribuzione omogenea dei positivi nelle terapie intensive regionali
Regioni e Asl
Covid. Consiglio boccia mozione su distribuzione omogenea dei positivi nelle terapie intensive regionali
La mozione aveva l’obiettivo di evitare che alcuni ospedali fossero convertiti in via esclusiva a Covid Hospital, con l’effetto di ridurre i servizi ospedalieri di cura e assistenza agli abitanti d quel territorio. Per Lanzarin necessario dedicare alcune strutture, preferibilmente le più moderne, al ricovero esclusivo dei pazienti Covid. “Nel frattempo assicuro che nessuna emergenza e nessun paziente sono stati lasciati indietro”, chiarisce. LA MOZIONE
Aou Verona. Peggiora benessere psicofisico degli operatori, infermieri e specializzandi i più colpiti
Regioni e Asl
Aou Verona. Peggiora benessere psicofisico degli operatori, infermieri e specializzandi i più colpiti
Pubblicati i risultati di un progetto promosso per veridficare lo stato psicofisico degli operatori sanitari dell’Azienda Ospedaliera Universitaria. Le persone con elevati livelli di ansia sono passate dal 50% al 56%, quelle con depressione dal 27% al 41% e quelle in burnout dal 29% al 41%. “Gli infermieri rappresentano la categoria professionale a maggiore rischio di ansia e depressione, gli specializzandi più a rischio di burnout”, spiega Antonio Lasalvia, responsabile scientifico del progetto
Endrius Salvalaggio


