Veneto
Specializzandi. Flash-mob giovani medici a Verona
Regioni e Asl
Specializzandi. Flash-mob giovani medici a Verona
“Chiediamo soprattutto comunicazioni certe sul nostro futuro e tempi certi, perché il rinvio è tutt’ora a data da destinarsi”. Solidarietà dall’Omceo Verona: “Migliaia di giovani colleghi, professionisti di cui i nostri ospedali avrebbero bisogno, specie in un periodo come questo, sono bloccati in un limbo e costretti a tenere in sospeso le loro vite”.
Delibera Veneto su “esperti” e “specialisti”. Il Tar respinge il ricorso Cimo: “Provvedimento non lede posizione giuridica dei medici”
Regioni e Asl
Delibera Veneto su “esperti” e “specialisti”. Il Tar respinge il ricorso Cimo: “Provvedimento non lede posizione giuridica dei medici”
Il sindacato aveva contestato la deliberazione 1580 del 2019 sui percorsi formativi per l’acquisizione di competenze avanzate da parte del personale sanitario in quanto consentirebbe l'assegnazione di funzioni e incarichi attraverso il corso regionale, senza tenere conto della competenza statale in materia. Ma per il Tar il provvedimento regionale non lede la posizione giuridica dei riccorenti (medici) e quindi il ricorso è inammissibile. LA SENTENZA
Covid. Veneto, i sindacati chiedono la riorganizzazione e il ripristino della attività cliniche non urgenti
Regioni e Asl
Covid. Veneto, i sindacati chiedono la riorganizzazione e il ripristino della attività cliniche non urgenti
La richiesta in una lettera indirizzata a Zaia, Lanzarin, Mazzullo e a tutti i Direttori generali. Leoni (Cimo Fesmed): “L’emergenza covid non sta per finire. Quindi, se non si interviene ora per ripartire subito con l’attività programmabile, l’accumulo di richieste di visite sarà così elevato che poterle recuperare in seguito sarà realmente impossibile”. LA LETTERA
Endrius Salvalaggio
Covid. Dal Veneto un “Gioco dell’oca” virtuale per insegnare ai bambini le misure di sicurezza
Regioni e Asl
Covid. Dal Veneto un “Gioco dell’oca” virtuale per insegnare ai bambini le misure di sicurezza
Protagonisti del progetto sono noti personaggi di un cartone animato, i Mini Cuccioli, che, casella dopo casella, spiegano ai bambini come prevenire il Covid. Disponibili anche, tra i contenuti extra, 8 brevi filmati che parlano di coronavirus e corretti stili di vita (Pedala che ti passa, Mini cuccioli alla giornata dello sport, La mensa è un’occasione, I fagioli: che bontà, Laviamo le mani, Virulandia, Sconfiggiamo il virus con la fantasia, Occhio al virus). CLICCA QUI PER GIOCARE
Vaccini antinfluenzale. Le farmacie rinunciano alle dosi per supportare il Ssr, ma resta l’amaro in bocca
Regioni e Asl
Vaccini antinfluenzale. Le farmacie rinunciano alle dosi per supportare il Ssr, ma resta l’amaro in bocca
Se le farmacie venete hanno rinunciato alla distribuzione delle dosi di vaccino antinfluenzale, lo hanno fatto per senso di responsabilità verso i pazienti più fragili. “Non possiamo certo dire che siamo contenti. D’altro canto era nell’aria che il numero di questi vaccini non sarebbe andato oltre a venti per singola farmacia”, osserva Andrea Bellon (Federfarma Veneto). Per Franco Gariboldi Muschietti (Farmacieunite) “non è una questione di mancato guadagno, il danno è sociale”.
Endrius Salvalaggio
Batterio killer. Il ministero: “Direzione Ao Verona non ha saputo gestire la situazione e il personale ha trascurato norme sicurezza”
Regioni e Asl
Batterio killer. Il ministero: “Direzione Ao Verona non ha saputo gestire la situazione e il personale ha trascurato norme sicurezza”
Nell’Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento a Verona morirono 4 bambini a causa del Citrobacter annidato nei lavandini della Terapia intensiva neonatale. Per gli ispettori le responsabilità sarebbero ascrivibili anzitutto ai vertici della direzione aziendale per la mancanza di un piano efficace contro le infezioni ospealiere, ma anche al mancato rispetto delle misure di igiene da parte del personale, avendo rivelato “livelli insufficienti di consumo di gel idroalcolico”.
Covid. Da Zaia appello agli infermieri per “straordinari” (retribuiti) nelle Rsa
Regioni e Asl
Covid. Da Zaia appello agli infermieri per “straordinari” (retribuiti) nelle Rsa
“Chiediamo a chi lo può fare di poter prestare la propria opera, extra orario di lavoro, presso le case di riposo. È volontariato, ma sarà retribuito, 35 euro all’ora. Faccio appello a tutto il nostro personale infermieristico, perché sono in estrema sofferenza”. Così il presidente della Regione Veneto
Competenze e formazione dei Mmg, ripartiamo da qui
Lettere al direttore
Competenze e formazione dei Mmg, ripartiamo da qui
Gentile Direttore,
in questi giorni di grave diffusione Covid19, viene evocata la Medicina Generale come l’anello mancante nella gestione della pandemia. In una recente intervista Sala, sindaco di Milano, mi ha sorpreso per la chiarezza con cui si è espresso, dicendo “che i MMG non riescono a fare bene il loro mestiere...omissis...la loro figura in Lombardia è stata sempre più marginalizzata e non sono mai stati coinvolti nei processi di cambiamento.
Enrico Massa
Veneto. Farmacie rinunciano a dosi vaccino antinfluenzale loro riservate. Lanzarin: “Grande senso di responsabilità e spirito squadra”
Regioni e Asl
Veneto. Farmacie rinunciano a dosi vaccino antinfluenzale loro riservate. Lanzarin: “Grande senso di responsabilità e spirito squadra”
Il presidente di Federfarma Veneto Andrea Bellon: "La Regione ci ha manifestato l'impossibilità di garantire alle farmacie l'aliquota di dosi di vaccino antinfluenzale analoga a quella consegnataci negli anni passati. Ancora una volta le farmacie venete hanno voluto dare un segnale di vicinanza alle fasce più deboli della popolazione in un momento in cui non vi sono vaccini per tutti".
Aou di Padova. Maria Antonella Muraro e Stefano Piccolo nella lista degli “Highly Cited Researchers 2020”
Regioni e Asl
Aou di Padova. Maria Antonella Muraro e Stefano Piccolo nella lista degli “Highly Cited Researchers 2020”
Quella di Clerivate è, in pratica, la classifica dei ricercatori considerati più influenti al mondo in base al numero di citazioni ottenute nei loro rispettivi settori sugli articoli pubblicati. Maria Antonella Muraro è responsabile della UOSD Allergie Alimentari - Centro di Specializzazione regionale per lo studio e la cura delle allergie e delle Intolleranze alimentari nell’Aou di Padova, Stefano Piccolo è orofessore Ordinario di Biologia Molecolare nella Scuola di Medicina dell'Università di Padova.
Pagamenti ai fornitori. L’Ulls 6 Euganea salda in 28 giorni
Regioni e Asl
Pagamenti ai fornitori. L’Ulls 6 Euganea salda in 28 giorni
Le fatture pagate oltre i termini, spiega l’Azienda, sono l’1%: “Sono quelle per le quali si è reso necessario un approfondimento, e comunque vengono saldate entro i 65 giorni”. Il Dg Scibetta: “Sappiamo bene quanto importante sia saldare i conti in tempi rapidi con chi lavora con noi e per noi; da parte nostra ce la stiamo mettendo tutta, e i risultati sono tangibili”.
Covid. Il Veneto finanzia due progetti: uno sulla prevalenza e diffusione del virus e l’altro per una Banca dati di sequenziamento
Regioni e Asl
Covid. Il Veneto finanzia due progetti: uno sulla prevalenza e diffusione del virus e l’altro per una Banca dati di sequenziamento
I progetti sono realizzati in collaborazione con l’Università di Padova che valuterà la prevalenza e la diffusione del virus nella popolazione e l’Istituto zooprofilattico delle Venezie che lavorerà su banca Dati regionale di sequenziamento del Sars Cov-2. Stanziati complessivamete 665 mila euro. Lanzarin: "Ora guardiamo al futuro"
Tante domande sulla gestione dell’emergenza in Veneto
Lettere al direttore
Tante domande sulla gestione dell’emergenza in Veneto
Gentile Direttore,
vorremmo porre domande e dare voce alle preoccupazioni che molti cittadini si stanno ponendo rispetto alla situazione dell’epidemia in Veneto rispetto a tre aspetti che riteniamo fondamentali: 1) aumento del contagio tra la popolazione e aumento dei decessi; 2) aumento esponenziale dei soggetti ricoverati in area non critica e terapia intensiva con conseguente forte tensione su operatori e strutture sanitarie; 3) conseguenze della ritardata risposta per le terapie non
Salvatore Lihard
In Veneto medici e pazienti di serie A e B
Lettere al direttore
In Veneto medici e pazienti di serie A e B
Gentile Direttore,
sono assolutamente d’accordo con la direttiva della Regione Veneto, di sospendere l’attività ambulatoriale salvo quella non differibile, compresa la libera professione intramoenia. L’intento è nobile e razionale, al fine di reclutare professionisti per l’assistenza dei pazienti Covid-19. Ritengo però opportuno segnalare una situazione che sta determinando delle criticità.
La chiusura della libera professione intramoenia crea un “conflitto d’interessi”, essendoci medici ospedalieri che lavorano in extramoenia. Essi hanno tutt’ora la possibilità
Alessia Pozzato
Istituto Pio XII di Misurina. La Dg Elena Cardinale: “Chiudiamo il 2020 con un cauto ottimismo”
Regioni e Asl
Istituto Pio XII di Misurina. La Dg Elena Cardinale: “Chiudiamo il 2020 con un cauto ottimismo”
Poco più di un anno fa l'Opera Diocesana faceva sapere che, per questioni economiche, lo storico centro per l’asma di Misurina stava per chiudere. Da quel momento è iniziata un percorso di risanamento che ha visto in prima linea anche la Regione Veneto e l’Università di Verona. E se il covid non ha certamente semplificato le cose, la Dg Cardinale fa sapere che l’obiettivo resta “arduo” ma “il secondo semestre 2020 sta mettendo in luce una lenta seppur significativa ripresa di interesse nei confronti delle attività della struttura”.
Endrius Salvalaggio
Rafforzato lo screening per tumore alla cervice uterina e al colon-retto
Regioni e Asl
Rafforzato lo screening per tumore alla cervice uterina e al colon-retto
Grazie a una delibera di Giunta arrivano le nuove procedure operative coordinate per l’esecuzione dei programmi di screening oncologici. Lanzarin: “Lottiamo contro il Covid ma non tralasciamo tutto il resto. in questa delibera importanti progressi contro diffuse neoplasie. LA DELIBERA
Rsa. Volpe (Uripa): “Nel Veneto è allarme, i contagiati sono oltre 900 e mancano più di 1.500 infermieri”
Regioni e Asl
Rsa. Volpe (Uripa): “Nel Veneto è allarme, i contagiati sono oltre 900 e mancano più di 1.500 infermieri”
La pandemia si è scaraventata sulle Rsa con una violenza drammatica durante la prima ondata. Ma nelle residenze per anziani si continua a morire ancora oggi. Colpa anche, secondo il presidente dell’Unione Regionale Istituzioni e Iniziative Pubbliche e Private di Assistenza per Anziani del Veneto, della carenza di personale. Intanto il sistema entra in crisi:“Da marzo stiamo sostenendo costi aggiuntivi che mettono in crisi i nostri conti economici. Per recuperare queste spese dovremmo aumentare le rette del 20%”.
Endrius Salvalaggio
Covid. Il Veneto contro Mmg e Continuità assistenziale: “Chiamano con troppa facilità il 118 senza approfondire diagnosi. Chi lo fa va segnalato”. I sindacati protestano: “Parole ingiuste”
Regioni e Asl
Covid. Il Veneto contro Mmg e Continuità assistenziale: “Chiamano con troppa facilità il 118 senza approfondire diagnosi. Chi lo fa va segnalato”. I sindacati protestano: “Parole ingiuste”
Da qui la richiesta da parte del Comitato per l'emergenza Covid ai Direttori delle Centrali Operative 118 di “registrate i nominativi dei medici e trasmetteteli ai Direttori del Distretto, che dovranno provvedere alle opportune verifiche ed ai necessari provvedimenti". Immediata la reazione dei sindacati: “Non si può generalizzare, siamo in prima fila come gli altri professionisti della Salute”. LA NOTA DEL COORDINATORE DEL COMITATO DI CRISI
Endrius Salvalaggio
Covid. In Veneto arriva il test “fai da te”. Zaia lo testa in diretta davanti ai giornalisti: “Una volta validato da Iss sarà rivoluzionario”
Lavoro e Professioni
Covid. In Veneto arriva il test “fai da te”. Zaia lo testa in diretta davanti ai giornalisti: “Una volta validato da Iss sarà rivoluzionario”
Il test, che restituisce l’esito in 2-3 minuti, è stato presentato e testato in prima persona in anteprima dal governatore veneto, che annuncia una sperimentazione in tempi rapidissimi per verificarne la effettiva validità scientifica. Al termine del percorso, qualora i risultati in parallelo con i tamponi molecolari ne dimostrassero l’efficacia, sarà avanzata richiesta di validazione alle competenti autorità scientifiche nazionali. “Quando lanciammo il test rapido antigenico fummo considerati dei visionari, e lo stesso potrà accadere con il fai-da-te”, ha detto Zaia. Il costo alla produzione del nuovo kit si aggira sui 3 euro circa l’uno.
Covid. Le cose non vanno? Tutta colpa dei soliti mmg…
Lettere al direttore
Covid. Le cose non vanno? Tutta colpa dei soliti mmg…
Gentile Direttore,
in questa seconda ondata di pandemia stiamo assistendo a continui attacchi ai medici di famiglia colpevoli secondo i più di non fare abbastanza per impedire ai malati di Covid di arrivare ad “intasare” i PS, quasi come se disponessimo di una cura miracolosa e non volessimo elargirla ai nostri pazienti positivi al Covid 19.
Le polemiche si portano dietro tutta una serie di accuse che riprendono sempre i medesimi punti:
Ornella Mancin
Ao di Padova. Tamponi antigenici rapidi ai sanitari invece dei molecolari. L’Anaao: “Troppi rischi di falsi negativi”
Regioni e Asl
Ao di Padova. Tamponi antigenici rapidi ai sanitari invece dei molecolari. L’Anaao: “Troppi rischi di falsi negativi”
Per il sindacato, se è l’uso dei tamponi antigenici rapidi appare “appropriata in uno scenario di screening di popolazione”, la scelta potrebbe non essere altrettanto giusta per la sorveglianza dei sanitari, in quanto i test antigenici rapidi “espongono ad un rischio maggiore di risultati falsi negativi” rispetto al molecolare. Il timore dell'Anaao è di lasciare “subdolamente aperte le porte degli ospedali al SARS-CoV-2, con il rischio di focolai infettivi, mettendo in pericolo gli operatori sanitari, le loro famiglie, i cittadini”.
Covid. Veneto, Emilia Romagna e FVG inaspriscono le misure con l’ok di Speranza. Fasce orarie per spesa riservata a over65, nei negozi di generi alimentari entrerà una persona per famiglia, nei bar dalle 15 alle 18 solo seduti
Regioni e Asl
Covid. Veneto, Emilia Romagna e FVG inaspriscono le misure con l’ok di Speranza. Fasce orarie per spesa riservata a over65, nei negozi di generi alimentari entrerà una persona per famiglia, nei bar dalle 15 alle 18 solo seduti
Tre ordinanze coordinate “perché i territori sono confinanti ed era necessario trovare misure uniformi”, ha spiegato Fedriga. L'obiettivo è ridurre al minimo i contagi. Compiere “un sacrificio sopportabile oggi per non trovarci in zona rossa domani”, ha detto Zaia. Ma “non ci sono pagelle o colori punitivi o premiali, solo lo sforzo del Paese di gestire la crisi”, ha precisato Bonaccini. In Veneto e FVG, nei negozi di generi alimentari l’accesso è consentito ad una sola persona per nucleo familiare. Stop ad ogni attività di vendita nei festivi e dei centri commerciali nei prefestivi. Vietata l'attività motoria nei nei centri storici. L'ORDINANZA DELL'EMILIA ROMAGNA, QUELLA DEL VENETO E DEL FVG
Lucia Conti
Covid. Contributi straordinari per oltre 12 milioni di euro ai centri per anziani non autosufficienti
Regioni e Asl
Covid. Contributi straordinari per oltre 12 milioni di euro ai centri per anziani non autosufficienti
L’importo per ogni Centro è stato determinato in rapporto al numero dei posti letto accreditati e alla valutazione delle situazioni in cui il fenomeno Covid si è manifestato con maggior prevalenza. Lanzarin: “Sostegno allo sforzo profuso nel contrastare i l virus e garantire i servizi” LA DELIBERA
Assistenza domiciliare. A casa dei pazienti saturimetri e ossigenoterapia
Regioni e Asl
Assistenza domiciliare. A casa dei pazienti saturimetri e ossigenoterapia
Attualmente sono in isolamento 16.034 persone. La presa in carico dei pazienti avverrà a cura dei Mmg, delle Usca e dei servizi di continuità assistenziale. Zaia: “Scelta significativa. questa battaglia si vince anche sul territorio”. Lanzarin: “Già avviati gli acquisti di tutto ciò che serve”. LA DELIBERA
Covid. Leoni (Cimo Veneto): “Vent’anni di decrescita del personale sanitario, ed ora è allarme”
Regioni e Asl
Covid. Leoni (Cimo Veneto): “Vent’anni di decrescita del personale sanitario, ed ora è allarme”
Il segretario regionale del sindacato evidenzia come, dopo anni di tagli al personale, le istituzioni stiano ora chiedendo di risolvere l’emergenza covid a un numero davvero limitato di unità. “Questo personale, questi ‘soliti noti’, meritano, ed in forma tangibile, un riconoscimento, non solo economico”. Leoani chiede che vengano poi emanati “piani terapeutici chiari necessari ai medici di medicina generale per trattare i pazienti a domicilio, che sono l’assoluta maggioranza dei casi”.
Endrius Salvalaggio
Covid. Lanzarin (Veneto): “Chiesta a Speranza accelerazione su assunzioni”
Regioni e Asl
Covid. Lanzarin (Veneto): “Chiesta a Speranza accelerazione su assunzioni”
Assessore Lanzarin: “Stiamo facendo uno sforzo immane!”.
Covid. L’Unità di crisi del Veneto suggerisce di usare i video YouTube per formare il personale. Anaao: “Come si fa con le ricette di cucina”
Regioni e Asl
Covid. L’Unità di crisi del Veneto suggerisce di usare i video YouTube per formare il personale. Anaao: “Come si fa con le ricette di cucina”
Polemiche in Veneto per la disposizione che chiede alle aziende di formare, anche attraverso video su YouTube, il personale dei reparti ordinari di degenza sulle modalità di supporto ventilatorio con ossigenoterapia ad alti flussi e CPAP mediante casco. Il sindacato dei Dirigenti medici interviene: “Assistere pazienti in pericolo di vita non è come eseguire ricette di cucina trovate sul web”. L’Unità di crisi replica: “Ironia fuori luogo”.
Covid. Zaia: “Ospedali sotto pressione ma non in crisi. Preoccupano gli atteggiamenti delle persone”. Appello a Speranza su carenza personale
Regioni e Asl
Covid. Zaia: “Ospedali sotto pressione ma non in crisi. Preoccupano gli atteggiamenti delle persone”. Appello a Speranza su carenza personale
Il governatore lancia appello al rispetto delle misure di sicurezza, a cominciare dal distanziamento sociale e dall’uso costante della mascherina. Dal punto di vista organizzativo Zaia spiega che il Veneto ha “ancora un buon margine di posti letto sia in area non critica che nelle terapie intensive, ambito nel quale abbiamo il 17% di tasso di occupazione Covid”. Per gestire al meglio gli accessi e le attese la Regione ha autorizzato anche l’installazione tende riscaldate fuori dagli ospedali. “Ma serve un intervento straordinario contro la carenza di personale”.
Covid. Stop a chirurgia programmata che preveda intensiva. Sospese anche attività ambulatoriali e intramoenia
Regioni e Asl
Covid. Stop a chirurgia programmata che preveda intensiva. Sospese anche attività ambulatoriali e intramoenia
Lo prevede una circolare dell'assessore Lanzarin emanata "in considerazione dello scenario epidemiologico dell’epidemia di COVID-19 e della
sua evoluzione". LA CIRCOLARE.
sua evoluzione". LA CIRCOLARE.
Griglia Lea. Zaia (Veneto): “La nostra sanità al primo posto, siamo riusciti a rispettare il diritto alla salute sancito dalla Costituzione”
Regioni e Asl
Griglia Lea. Zaia (Veneto): “La nostra sanità al primo posto, siamo riusciti a rispettare il diritto alla salute sancito dalla Costituzione”
“Il risultato non deve rallentare però la ricerca di migliorare e quindi va valutato anche come uno stimolo ad andare avanti perché in sanità chi sta fermo, in realtà arretra. Il Veneto e i veneti vogliono progredire e non ci saremmo riusciti, ad esempio, se negli anni scorsi non avessimo rinnovato e affinato la programmazione con un nuovo Piano sociosanitario e con importanti investimenti in tecnologie e organizzazione in rete”.


