Veneto
Io, infermiere, direttore di una Rsa in Veneto ai tempi del Coronavirus
Regioni e Asl
Io, infermiere, direttore di una Rsa in Veneto ai tempi del Coronavirus
23 febbraio 2020 una data che ha cambiato il mondo delle RSA. L’avvento del COVID ha da subito ribaltato tutte le certezze e le priorità fin ora acquisite. Le struttura si sono ritrovate a dover gestire un processo di “ospedalizzazione” intensiva in pochissimo tempo. Il personale sanitario presente ha dovuto rincorrere un modello sanitario-centrico che non gli apparteneva e nulla è stato più come prima
Andrea Merlo
Coronavirus. Zaia: “Premio agli operatori sanitari ma con meritocrazia”
Regioni e Asl
Coronavirus. Zaia: “Premio agli operatori sanitari ma con meritocrazia”
“Dei 55mila dipendenti della Sanità c’è chi era alle Terapie Intensive, chi in altri reparti o faceva altre attività. Quello della meritocrazia è un tema che va discusso con le parti sociali. Però voglio anche sottolineare che non applicando l’addizionale Irpef per 10 anni per un Medico di media posizione il mancato ‘prelievo’ è stato di 4.875 euro”, così il Governatore del Veneto
Coronavirus. Operatori contagiati, Anaao Veneto presenta esposto ai Nas
Regioni e Asl
Coronavirus. Operatori contagiati, Anaao Veneto presenta esposto ai Nas
“Il fatto che ci siano medici, infermieri e operatori sanitari che abbiano contratto il SARS-CoV-2 sul posto di lavoro per causa di servizio è la dimostrazione più evidente della fragilità dei modelli organizzativi e gestionali di molte strutture sanitarie del Veneto”, afferma il segretario regionale Adriano Benazzato. Nell’esposto si chiede l’avvio di indagini per accertare eventuali responsabilità. Negli ospedali della Regione si contano oltre 500 operatori contagiati. L’ESPOSTO
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Ventidue operatori positivi all’Ospedale Busonera. I medici richiamano lo Iov sulla sicurezza
Regioni e Asl
Coronavirus. Ventidue operatori positivi all’Ospedale Busonera. I medici richiamano lo Iov sulla sicurezza
Per Cgil Fp Medici Dirigenza, Anaao, Aaroi, Cimo e Uil Fpl è “sconcertante” che a due mesi dall’inizio dell’epidemia le misure messe in atto allo Iov non siano ancora in grado di tutelare operatori e pazienti. “Non si tratta di alimentare polemiche o di stabilire solo le responsabilità in capo al datore di lavoro, che saranno verificate nelle opportune sedi, ma di ridurre a zero il rischio di contagio dei sanitari garantendo ogni tutela al fine di evitare la malattia e la morte”.
Coronavirus. Al via a Schiavonia l’allestimento dell’ospedale da campo donato dal Qatar
Regioni e Asl
Coronavirus. Al via a Schiavonia l’allestimento dell’ospedale da campo donato dal Qatar
Una volta finita l’emergenza coronavirus, diverrà un patrimonio fisso da utilizzare in altre situazioni emergenziali o da inviare, se necessario ovunque ve ne sarà bisogno. Bottacin: “Una pagina di storia della sanità e della protezione civile del Veneto”. Il CRONOPROGRAMMA
Coronavirus. In attesa delle Usca, i medici di famiglia scendono in campo per le visite a domicilio
Regioni e Asl
Coronavirus. In attesa delle Usca, i medici di famiglia scendono in campo per le visite a domicilio
Il lavoro è partito dalla provincia di Verona con il ‘microteam Covid 19’ composto da un medico di famiglia ed un infermiere. Alcuni medici hanno dovuto acquistare da soli i dispositivi di protezione perché “Le dotazioni della Ulss non sono adatte per le visite ai pazienti dei positivi al Covid-19”, denuncia Guglielmo Frapporti, Fimmg Verona. Che oltre agli infermieri evidenzia il ruolo della Croce Verde, “che ha messo a disposizione le auto sanificandole ad ogni nostro rientro”. "Stiamo anticipando le USCA, che stentano a decollare", commenta Frapporti.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Muore in Veneto il primo medico di famiglia, Samar Sinjab. Il cordoglio della Fimmg
Regioni e Asl
Coronavirus. Muore in Veneto il primo medico di famiglia, Samar Sinjab. Il cordoglio della Fimmg
Dolore e rabbia nelle parole del segretario regionale del sindacato Domenico Crisarà. “Questa morte”, così come “altre situazioni gravi”, è “il risultato della scarsa attenzione che numerose aziende sanitarie hanno dedicato ai medici di famiglia e di continuità assistenziale". Quando l’emergenza sarà finita, avverte, “Fimmg chiederemo conto di tutte le condotte omissive di chi sta comodamente seduto a metri di distanza dalle persone dietro una scrivania con una mascherina ad alta protezione facendosi ripetere tamponi di fatto inutili”.
Coronavirus. Da sabato 11 a Verona test senza scendere dall’auto
Regioni e Asl
Coronavirus. Da sabato 11 a Verona test senza scendere dall’auto
Si tratta di un gazebo nel quale le persone potranno eseguire l’esame rapido sulla positività al Coronavirus, senza nemmeno scendere dall’auto. “Si tratta di operatori dalla Sanità, delle case di riposo che non hanno potuto fare il tampone direttamente nella struttura e tutte le persone positive che sono state in quarantena e dovranno rifarlo per verificare il loro stato di salute”, ha spiegato il dg dell’Ulss Verona
Coronavirus. Al via 14 nuove assunzioni all’Istituto oncologico veneto
Regioni e Asl
Coronavirus. Al via 14 nuove assunzioni all’Istituto oncologico veneto
Hanno preso servizio e altri prenderanno servizio nei prossimi giorni all’Irccs: due medici specializzati in Anestesia, un medico specializzato in Medicina nucleare, un medico specializzato in Igiene e Medicina preventiva, dieci infermieri
Coronavirus. Lo Snami Veneto denuncia la Regione e le Asl per “epidemia colposa”
Regioni e Asl
Coronavirus. Lo Snami Veneto denuncia la Regione e le Asl per “epidemia colposa”
“I DPI non sono stati forniti” e comunque “la loro fornitura è stata del tutto inadeguata per qualità e per quantità”. A fronte di ciò nella sola Ulss di Treviso sono 15 i medici di medicina generale contagiati. “Siamo sempre punto a capo ed io che rappresento oltre seicento Medici di Medicina Generale mi sento responsabile di quanto sta accadendo”, dichiara il presidente Snami Veneto, Salvatore Cauchi. LA DENUNCIA
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Istituto Zooprofilattico, 2 nuovi laboratori per test
Regioni e Asl
Coronavirus. Istituto Zooprofilattico, 2 nuovi laboratori per test
A partire da questa settimana saranno processati fino a 700 campioni al giorno. Un terzo laboratorio è in corso di allestimento a Bolzano. L’IZSVe è disponibile anche per l’eventuale sorveglianza sierologica nella popolazione umana: “Spero che saremo chiamati a contribuire anche alla cosiddetta fase due, quando entreranno in gioco i test sierologici”, ha affermato la dg Ricci
Facoltà di medicina a Treviso. Il Consiglio regionale approva
Regioni e Asl
Facoltà di medicina a Treviso. Il Consiglio regionale approva
Il corso prevede 65 posti e sarà attivo dall’anno accademico 2020-2021, in sinergia con l’Ulss 2 Marca Trevigiana che, da tempo, ospita già nelle sue strutture il triennio clinico della facoltà (quarto, quinto e sesto anno). Zaia: “Data storica, scelta di progresso sanitario e formativo”. Lanzarin: “Una risposta a carenza medici su cui lavoriamo da lungo tempo”.
Coronavirus. Zaia: “Messe a Pasqua? Iss disse assolutamente di no, già tanti casi nelle funzioni”
Regioni e Asl
Coronavirus. Zaia: “Messe a Pasqua? Iss disse assolutamente di no, già tanti casi nelle funzioni”
L’”elemento fondante della religiosità” cattolica non è “irrilevante”, ma Zaia ricorda: “oggettivamente, l’Istituto Superiore di Sanità disse assolutamente no. Anche perché in letteratura ci sono casi di grandi contagi nelle celebrazioni religiose”. Così il Governatore circa la proposta di riaprire le Chiese per le messe di Pasqua, avanzata da Matteo Salvini
Coronavirus. Parte a Padova una ricerca sulle diverse risposte del sistema immunitario
Regioni e Asl
Coronavirus. Parte a Padova una ricerca sulle diverse risposte del sistema immunitario
L’obiettivo è chiarire perché il virus provochi un decorso complesso e a volte addirittura infausto nel 10% e il 20% dei pazienti contagiati. Lo studio che nasce dall’Istituto di ricerca pediatrico di Città della Speranza, con l’ausilio della prof.ssa Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza e ordinario di Patologia generale al Dipartimento di Scienze Biomediche e del prof. Andrea Crisanti, coordinatore dello studio di Vo’ Euganeo e direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell’Università di Padova.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Scudo penale strutture e dirigenti, Omceo Veneto: “Ritirate gli emendamenti della vergogna”
Regioni e Asl
Coronavirus. Scudo penale strutture e dirigenti, Omceo Veneto: “Ritirate gli emendamenti della vergogna”
Gli Ordini dei medici Chirurghi e Odontoiatri del Veneto si uniscono per lanciare un appello ai Parlamentari veneti: “Adoperatevi per farli ritirare o non votateli. Sono emendamenti crudeli, sprezzanti ed offensivi per una categoria che sta combattendo e lavorando a mani nude. Sono inaccettabili in uno Stato di diritto”.
Coronavirus. “Obbligo mascherine e guanti per venditori e clienti in tutti gli esercizi commerciali”. Nuova ordinanza in Veneto
Regioni e Asl
Coronavirus. “Obbligo mascherine e guanti per venditori e clienti in tutti gli esercizi commerciali”. Nuova ordinanza in Veneto
Il provvedimento proroga fino al 13 aprile la precedente ordinanza che tra l’altro aveva previsto la chiusura dei supermercati la domenica e introduce misure più stringenti come la possibilità per i mercati di restare aperti solo se ci sono piani comunali che garantisca il rispetto di regole rigorose. L’ORDINANZA
Personale. Cimo alla Regione: “Discussione riparta da pronte disponibilità e da sostituzioni per gravidanza”
Regioni e Asl
Personale. Cimo alla Regione: “Discussione riparta da pronte disponibilità e da sostituzioni per gravidanza”
Ripresi i confronti fra la dirigenza medica e la Regione Veneto. Per la revisione degli organici la Cimo chiede di tenere conto della forte presenza femminile tra i medici: “Dobbiamo rivedere la pianta organica negli ospedali per consentire alle donne medico di diventare anche madri”. Ma anche per permettere al personale di godere delle ferie estive “senza gravare su chi che resta a lavorare con ore straordinarie o mancati riposi”. Per la Cimo la revisione degli organici dovrà anche essere adeguato alla pronta disponibilità, che dovrà essere aggiornata in termini economici.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Lettera aperta del Dg Ulss 6 Euganea, Domenico Scibetta: “Che questa guerra ci insegni a onorare, rispettare, e tutelare i nostri ‘soldati al fronte’”
Regioni e Asl
Coronavirus. Lettera aperta del Dg Ulss 6 Euganea, Domenico Scibetta: “Che questa guerra ci insegni a onorare, rispettare, e tutelare i nostri ‘soldati al fronte’”
Il direttore generale dell'Ulss Veneta parla di medici, infermieri, operatori sanitari e ”di tutti coloro che fanno parte di questo grande puzzle che si chiama salute pubblica”. E chiede che “finita la guerra, che prevalga vigoroso e vibrante un profondo rispetto, nutrito da vera riconoscenza per l’intera categoria, per chi ha tentato in tutti i modi di non farvi strappare alla vita”.
Coronavirus. Fimmg Veneto: “Dalla Protezione Civile scarsa attenzione ai medici di famiglia”
Regioni e Asl
Coronavirus. Fimmg Veneto: “Dalla Protezione Civile scarsa attenzione ai medici di famiglia”
La posizione del sindacato dei medici di famiglia espressa ieri durante un incontro con l’assessore, Manuela Lanzarin, e il Dg salute, Domenico Mantoan, per fare il punto sull’assistenza territoriale e l’istituzione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale. La Fimmg evidenzia la necessità di garantire ai medici di medicina generale di Dpi. Concordati più tamponi orofaringei per verificare l’assenza del virus tra i camici bianchi del territorio.
Coronavirus. Ulss 7 Pedemontana, isolamento in Hotel per i positivi asintomatici
Regioni e Asl
Coronavirus. Ulss 7 Pedemontana, isolamento in Hotel per i positivi asintomatici
I posti letto sono disponibili presso l’Hotel Piccolo Brennero di Bassano del Grappa per quanti hanno necessità di trascorrere il periodo di isolamento fiduciario fuori da casa L’iniziativa è rivolta in primis al personale sanitario risultato positivo ma coinvolgerà anche i non dipendenti dell’Ulss7 Pedemontana in particolari condizioni di necessità
Coronavirus. Anaao Veneto contro tempi per esiti tamponi: “Ritardi intollerabili, sicurezza rischio”
Regioni e Asl
Coronavirus. Anaao Veneto contro tempi per esiti tamponi: “Ritardi intollerabili, sicurezza rischio”
A Padova servono oltre 5 giorni di tempo per l’esito di un tampone per coronavirus. Un tempo lunghissimo e che porta con sé gravi rischi perché nel frattempo gli operatori sanitari, eventualmente positivi, rischiano di contagiar altre persone. L’Anaao Veneto chiede che vengano garantite “refertazioni tempestive con priorità assoluta”. “Il ritardo non è un problema che si liquida indossando mascherine”, commenta Mirko Schipilliti, Coordinatore Anaao Assomed Padova.
Coronavirus. Crisarà (Fimmg Veneto): “Presto linee guida per rendere strutturata ed evidente l’assistenza a domicilio”
Regioni e Asl
Coronavirus. Crisarà (Fimmg Veneto): “Presto linee guida per rendere strutturata ed evidente l’assistenza a domicilio”
La medicina di famiglia è sempre più a fianco dei pazienti veneti. Il protocollo in fase di rifinitura finale regola anche il rapporto tra Mmg e le nuove Unità Speciali di Continuità assistenziale che saranno un ulteriore strumento operativo della medicina di famiglia: “Costituiranno dei microteam per assistere i pazienti al domicilio”
Coronavirus. In Veneto ok a sperimentazione farmaci off label anche a domicilio. Tra questi anche l’ormai famoso e controverso Avigan
Regioni e Asl
Coronavirus. In Veneto ok a sperimentazione farmaci off label anche a domicilio. Tra questi anche l’ormai famoso e controverso Avigan
Il Veneto autorizza i trattamenti con i farmaci per cui è stata avviata la sperimentazione in ospedale anche per i pazienti assistiti a domicilio. Oltre al giapponese Avigan anche il Tocilizumab, la Clorochina/Idrossiclorochina e poi Lopinavir/Ritonavir, Duranavir/Ritronavir, Remdesivir. Qualora le terapie fossero iniziate in ospedale, potranno essere proseguite a domicilio o in Rsa, su prescrizione dello specialista infettivologo o pneumologo
Coronavirus. In Veneto ok a progetto sperimentale per la diagnosi sierologica
Regioni e Asl
Coronavirus. In Veneto ok a progetto sperimentale per la diagnosi sierologica
Dopo tamponi e kit rapidi, il governatore Zaia annuncia il “terzo fronte di una lotta senza quartiere”. Il nuovo progetto è stato validato dal Comitato Scientifico della Regione e riguarderà i lavoratori della sanità e le case di riposo. Si parte su un campione sperimentale di circa 300 soggetti, sulla base dei cui esiti l’indagine si allargherà a tutti i sanitari del sistema veneto e nelle case di riposo. IL PROGETTO
Coronavirus. Perché è giusta una salvaguardia processuale per gli operatori sanitari
Lettere al direttore
Coronavirus. Perché è giusta una salvaguardia processuale per gli operatori sanitari
Gentile Direttore,
sono ampiamente condivisibili le preoccupazione espresse dalla Presidente di Federsanità, chiaramente illustrate nell’articolo pubblicato sul Quotidianosanità.it del 10 marzo scorso, segnatamente per quanto riguarda la necessità di tenere al riparo gli operatori sanitari, che con tanta abnegazione si stanno prodigando per apprestare cure ai malati di Coronavirus, dal rischio di venire coinvolti in indagini di polizia giudiziaria e doversi discolpare in processi penali, dopo aver operato nelle difficoltà di
Francesco Giulio Cuttaia
Coronavirus. Alla Casa di riposo di Merlara (Padova), 98 contagiati fra ospiti e personale sanitario. Il sindaco Corradin: “È una tragedia”
Regioni e Asl
Coronavirus. Alla Casa di riposo di Merlara (Padova), 98 contagiati fra ospiti e personale sanitario. Il sindaco Corradin: “È una tragedia”
Sulla casa per anziani di Merlara pesa anche la forte carenza di personale dovuto al contaglio (positivi 25 dipendenti su 43). “Non riusciamo più a coprire nemmeno i servizi essenziali. Abbiamo chiesto aiuto, entro oggi dovrebbero arrivare un Ufficiale medico e cinque infermieri”, spiega il sindaco Claudia Corradin, anche lei è positiva al Coronavirus. Attualmente nella struttura ci sono 50 anziani positivi; 21 sono già morti e 2 sono ricoverati in ospedale. Il personale contagiato è assistito fuori dalla struttura.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Veneto vara nuovo piano per pazienti sintomatici da assistere a domicilio e per anziani nelle case di riposo
Regioni e Asl
Coronavirus. Veneto vara nuovo piano per pazienti sintomatici da assistere a domicilio e per anziani nelle case di riposo
Parte il nuovo Piano regionale, che introduce due importanti nuovi aspetti: la presa in carico diretta del paziente sintomatico “sospetto Covid-19”, che parte dalla valutazione e dai consigli del Medico di Medicina Generale e arriva all’intervento diretto delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (Usca); e viene poi modificata l’attuazione della sorveglianza attiva rivolta ai soggetti asintomatici e quella rivolta ai soggetti sintomatici. IL PIANO
Beata la società che non ha bisogno di eroi…perché piangerli ora non li fa tornare in vita
Lettere al direttore
Beata la società che non ha bisogno di eroi…perché piangerli ora non li fa tornare in vita
Gentile Direttore,
soldati in trincea in una guerra dal nemico invisibile, ormai non si contano più i Medici di tutte le discipline che hanno perso la vita svolgendo il proprio lavoro. La nostra gente è commossa e ammirata dal loro sacrificio, giornali e tv narrano storie di dedizione e di impegno fino al sacrificio estremo. Commozione, ammirazione ma anche rabbia. Perché è ormai evidente a tutti gli italiani che oggi raccogliamo
Michele Valente
Coronavirus. Prima di arrivare a un razionamento delle cure vanno verificate tutte le disponibilità assistenziali nazionali. Statement Comitato etico Aou di Padova
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Prima di arrivare a un razionamento delle cure vanno verificate tutte le disponibilità assistenziali nazionali. Statement Comitato etico Aou di Padova
Il Comitato Etico per la pratica clinica dell’adulto dell’Azienda Ospedale-Università di Padova ha redatto un documento che affronta la tematica della possibile selezione delle cure a seguito dell'emergenza Covid, anche in riferimento alle Raccomandazioni Siaarti. Per il Comitato solo qualora non sin trovassero disponibilità alternative "si potrà prendere in considerazione di dare priorità ai soggetti che, a parità di bisogno, si prevede possano beneficiare maggiormente del trattamento", ma sempre "al di fuori di ogni automatismo"
Marina Munari
Coronavirus. Morti evitabili, quelle degli operatori sanitari?
Lettere al direttore
Coronavirus. Morti evitabili, quelle degli operatori sanitari?
Gentile Direttore,
mentre scrivo queste righe, siamo arrivati a 51 Colleghi deceduti a seguito del Covid-2019 (il dato si riferisce alle ore 19 del 27 marzo). Il giorno prima alla stessa ora eravamo a 41. Non abbiamo dati precisi sulle altre categorie, partiamo da qui.
La maggior parte dei Colleghi sono Medici del Territorio, salgono le perdite anche per gli Odontoiatri, tra gli Ospedalieri compaiono nella lista lugubre Anestesisti, Pneumologi, Infettivologi e
Giovanni Leoni



