Veneto

Coronavirus. Sì agli spostamenti brevi per disabili intellettivi, autistici e portatori di particolari patologie psichiatriche
Coronavirus. Sì agli spostamenti brevi per disabili intellettivi, autistici e portatori di particolari patologie psichiatriche
Regioni e Asl
Coronavirus. Sì agli spostamenti brevi per disabili intellettivi, autistici e portatori di particolari patologie psichiatriche
Le persone affette da tali patologie possano uscire dalla propria abitazione con l’assistenza necessaria di un accompagnatore, limitando l’uscita allo stretto necessario e adottando tutte le misure di prevenzione raccomandate dalla normativa vigente (distanza interpersonale con terze persone, uso di mascherine). LA CIRCOLARE
Coronavirus. Tamponi in Veneto raggiungono quota 84.000, quelli sul personale sanitario sono 27.436
Coronavirus. Tamponi in Veneto raggiungono quota 84.000, quelli sul personale sanitario sono 27.436
Regioni e Asl
Coronavirus. Tamponi in Veneto raggiungono quota 84.000, quelli sul personale sanitario sono 27.436
La Regione fa un bilancio dei dati sull’emergenza coronavirus. Ad oggi negli ospedali veneti sono ricoverati 1.874 pazienti colpiti dal coronavirus, con 338 in terapia intensiva, e 8.860 pazienti “no covid”, dei quali 160 in terapia intensiva. Neo assunte 564 figure professionali, tra cui 123 medici e 239 infermieri.
Coronavrus. Allarme case di riposo in Veneto: oltre 540 positivi tra pazienti e operatori
Coronavrus. Allarme case di riposo in Veneto: oltre 540 positivi tra pazienti e operatori
Regioni e Asl
Coronavrus. Allarme case di riposo in Veneto: oltre 540 positivi tra pazienti e operatori
A contrasto dell'infezione Covid-19 mancano regole comuni per tutte le case di ricovero per anziani. A chiedere un intervento che standardizzi i comportamenti da intraprendere è Sonia Todesco della Segretaria Generale Fp Cgil di Verona e il Segretario Fimmg di Verona Guglielmo Frapporti.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Ecco cosa fare se si aspetta un bambino e durante l’allattamento del neonato
Coronavirus. Ecco cosa fare se si aspetta un bambino e durante l’allattamento del neonato
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ecco cosa fare se si aspetta un bambino e durante l’allattamento del neonato
In gravidanza sono più a rischio di infezioni respiratorie? Posso trasmettere il virus al mio bambino? Posso allattare? Questa alcune delle 19 domande e altrettante risposte contenute nella FAQ elaborata dalla regione Veneto in collaborazione con Gianfranco Jorizzo consulente Materno Infantile del Ministero della Salute e basate sulle attuali conoscenze scientifiche. LA FAQ
Coronavirus. All’Ao di Padova oltre 30 medici specializzandi volontari pronti a dare una mano
Coronavirus. All’Ao di Padova oltre 30 medici specializzandi volontari pronti a dare una mano
Regioni e Asl
Coronavirus. All’Ao di Padova oltre 30 medici specializzandi volontari pronti a dare una mano
"Quando abbiamo saputo che l’Unità Operativa di Malattie Infettive era in difficoltà per l’aumento ingente dei casi da Coronavirus, non abbiamo esitato a proporci come interlocutori per collaborare alla creazione di una vera e propria rete di supporto”, spiega Andrea Frascati Presidente di MeSPad FederSpecializzandi Padova
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Il Veneto vara un piano straordinario: tampone a tutti gli operatori sanitari e a popolazione esposta a contagio
Coronavirus. Il Veneto vara un piano straordinario: tampone a tutti gli operatori sanitari e a popolazione esposta a contagio
Regioni e Asl
Coronavirus. Il Veneto vara un piano straordinario: tampone a tutti gli operatori sanitari e a popolazione esposta a contagio
Il piano, messo a punto con l'Università di Padova, ha l'obiettivo dichiarato di "interrompere la circolazione del virus" e per farlo prevede un ampliamento notevole della fascia di popolazione di sottoporre a tampone disponendo per tuti i soggetti che hanno avuto contatti con casi positivi confermati misure di quarantena e isolamento. Coinvolti anche gli asintomatici perché ha detto Zaia: "Ogni asintomatico può contagiare 10 persone, e più asintomatici troviamo e isoliamo, più combattiamo la diffusione del virus". IL PIANO
Coronavirus. Anaao, Nursing Up e Cimo chiedono più attenzione alla salute del personale sanitario
Coronavirus. Anaao, Nursing Up e Cimo chiedono più attenzione alla salute del personale sanitario
Regioni e Asl
Coronavirus. Anaao, Nursing Up e Cimo chiedono più attenzione alla salute del personale sanitario
A causa sopratuttto della carenza di dispositivi di protezione, il contagio si diffonde tra gli operatori sanitari. Il rientro al lavoro del personale sanitario asintomatico ma potenzialmente positivo rappresenta un ulteriore rischio. Per Benazzato (Anaao), “lo stato di salute del personale sanitario andava verificato prima e poi costantemente censito”. Leoni (Cimo): ’ "La sicurezza degli operatori sanitari è prioritaria a tutti i livelli”. Intanto, denuncia il Nursing Up, “per il timore di essere stati infettati, gli operatori sanitari sono stati costretti ad allontanare le proprie famiglie”.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. In Veneto altri 61 posti aggiuntivi al Sacro Cuore Don Calabria
Coronavirus. In Veneto altri 61 posti aggiuntivi al Sacro Cuore Don Calabria
Regioni e Asl
Coronavirus. In Veneto altri 61 posti aggiuntivi al Sacro Cuore Don Calabria
Sono 28 i posti letto in più nel reparto di Malattie Infettive e Tropicali. Nei prossimi giorni l’aumento riguarderà anche 9 posti di terapia intensiva, oltre che altri 24 posti letto per i pazienti che hanno superato la fase critica ma che non possono ancora essere dimessi. Dall’Ad Piccinini “un grande grazie a tutti i collaboratori, sanitari e non, del Sacro Cuore Don Calabria per la grande professionalità e dedizione che stanno dimostrando”.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Tocilizumab, sono 8 gli ospedali del Veneto che hanno aderito alla  sperimentazione
Coronavirus. Tocilizumab, sono 8 gli ospedali del Veneto che hanno aderito alla  sperimentazione
Regioni e Asl
Coronavirus. Tocilizumab, sono 8 gli ospedali del Veneto che hanno aderito alla  sperimentazione
Riceveranno il farmaco l’Azienda Ospedaliera di Padova, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Vicenza, Bassano e Santorso in provincia di Vicenza, Rovigo, Villafranca e Negrar in provincia di Verona. La sperimentazione è coordinata dall’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli
Federfarma Verona lancia la campagna “Io resto in farmacia, tu resta a casa. Aiutaci ad aiutarti”
Federfarma Verona lancia la campagna “Io resto in farmacia, tu resta a casa. Aiutaci ad aiutarti”
Regioni e Asl
Federfarma Verona lancia la campagna “Io resto in farmacia, tu resta a casa. Aiutaci ad aiutarti”
L’invito ai cittadini è ottimizzare l’accesso alle farmacie, cercare di acquistare in farmaci, ad esempio per le patologie croniche, in un’unica uscita da casa. “Contingentare gli ingressi in farmacia aiuta la collettività perché riduce le probabilità di contagio. Siamo certi che i cittadini ci aiuteranno anche in questa occasione”
Coronavirus. Chiamata straordinaria per il nuovo personale: 486 le risposte positive. In Veneto 1.011 rinforzi
Coronavirus. Chiamata straordinaria per il nuovo personale: 486 le risposte positive. In Veneto 1.011 rinforzi
Regioni e Asl
Coronavirus. Chiamata straordinaria per il nuovo personale: 486 le risposte positive. In Veneto 1.011 rinforzi
Si tratta di 196 medici e 290 figure del personale del comparto tra cui 194 infermieri, 60 tecnici di radiologia e 17 tecnici di laboratorio. Lanxarin: “Tra queste nuove figure, ci sono 21 anestesisti rianimatori, preziosi per dare aiuto sul fronte più caldo: le terapie intensive”.
Coronavirus. Cosa ci sta insegnando questa epidemia
Coronavirus. Cosa ci sta insegnando questa epidemia
Federsanità
Coronavirus. Cosa ci sta insegnando questa epidemia
E’ immaginabile che d’ora in poi sarà obbligatorio dotarsi di adeguate scorte di dispositivi di protezione. Lo stesso si può dire delle attività assistenziali territoriali dove molti operatori socio-sanitari. Tutto ciò deve farci non solo riflettere ma rivedere e validare  nuove ed efficaci procedure di gestione del rischio clinico, estendendole a tutto il mondo socio-assistenziale del territorio, evitando l’improvvisazione e il pernicioso fai da te
Paolo Stocco
Coronavirus. Veneto decide per tamponi a tappeto. Da 3.210 a 11.330 al giorno, priorità al test per gli operatori sanitari
Coronavirus. Veneto decide per tamponi a tappeto. Da 3.210 a 11.330 al giorno, priorità al test per gli operatori sanitari
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Veneto decide per tamponi a tappeto. Da 3.210 a 11.330 al giorno, priorità al test per gli operatori sanitari
Zaia: “Priorità a tutti i lavoratori della sanità, delle case di riposo e ai medici di famiglia. Subito dopo toccherà a tutte le persone che hanno dei sintomi ma che, oggi come oggi, dovrebbero attendere la fine del periodo di osservazione. La filosofia è semplice: più casi isoliamo, più sicurezza creiamo”
Coronavirus. Nursing Up Veneto: “Istruzioni operative per la sorveglianza del Personale del Ssr”
Coronavirus. Nursing Up Veneto: “Istruzioni operative per la sorveglianza del Personale del Ssr”
Regioni e Asl
Coronavirus. Nursing Up Veneto: “Istruzioni operative per la sorveglianza del Personale del Ssr”
Silvestrini: “Non essendo gli operatori in grado di capire o prevedere se un paziente Covid-19 tossirà o starà per starnutire, si chiede formalmente la modifica di tali norme con immediatezza ed urgenza, garantendo la disponibilità della tipologia di D.P.I. FFP/FFP3”
Endrius Salvalaggio
Coronavirus e Terapia intensiva. I tecnici del Veneto favorevoli alle raccomandazioni della Siaarti: “Sì a principi di appropriatezza e proporzionalità ma senza alcun acritico indicatore di esclusione”. Il documento
Coronavirus e Terapia intensiva. I tecnici del Veneto favorevoli alle raccomandazioni della Siaarti: “Sì a principi di appropriatezza e proporzionalità ma senza alcun acritico indicatore di esclusione”. Il documento
Scienza e Farmaci
Coronavirus e Terapia intensiva. I tecnici del Veneto favorevoli alle raccomandazioni della Siaarti: “Sì a principi di appropriatezza e proporzionalità ma senza alcun acritico indicatore di esclusione”. Il documento
A comunicare le conclusioni di un pool di esperti il DG della sanità veneta Domenico Mantoan, dopo il vaglio del Comitato Tecnico Scientifico COVID-19 regionale. Per i tecnici del Veneto: “Il documento della Siaarti non va in alcun modo interpretato come uno stimolo a impiegare acriticamente indicatori di esclusione per i pazienti che necessitano di cure intensive, ma come uno strumento decisionale che si affianchi alla imprescindibile valutazione clinica, in condizione estreme quali quelle a cui, purtroppo, l'epidemia in atto ci potrebbe costringere”. Per il momento non ci sono reazioni da parte dei vertici politici della Regione.
Coronavirus. Pronto in Veneto il piano ospedaliero straordinario
Coronavirus. Pronto in Veneto il piano ospedaliero straordinario
Regioni e Asl
Coronavirus. Pronto in Veneto il piano ospedaliero straordinario
I posti letto totali (terapia intensiva, terapia subintensiva e malattie infettive) passano da 744 a 2.985. A questi si aggiungono 740 posti letto da dedicare alle degenze “normali”, che verranno ricavati con la riattivazione degli ex ospedali di Valdobbiadene, Monselice, Bussolengo, Isola della Scala e Zevio, e 110 posti letto nelle cosiddette “Strutture Intermedie”. Individuati i Covid Hospital
Coronavirus. Anaao Veneto: “I tamponi vanno fatti prima di tutto ai medici e al personale sanitario”
Coronavirus. Anaao Veneto: “I tamponi vanno fatti prima di tutto ai medici e al personale sanitario”
Regioni e Asl
Coronavirus. Anaao Veneto: “I tamponi vanno fatti prima di tutto ai medici e al personale sanitario”
Questa la richiesta del sindacato dopo l'annuncio di ieri della decisone di estendere i tamponi in Regione anche alle persone che hanno avutro contatti occasionali con perosne positive. Anaao chiede anche di ripristinare la quarantena per i sanitari entrati in contatto stretto con pazienti positivi. 
Coronavirus. In Veneto tamponi anche ai contatti occasionali per isolare i positivi asintomatici
Coronavirus. In Veneto tamponi anche ai contatti occasionali per isolare i positivi asintomatici
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In Veneto tamponi anche ai contatti occasionali per isolare i positivi asintomatici
Obbiettivo della Regione, interrompere tutte le possibili catene di trasmissione del virus responsabile di Covid-19 con un piano di screening basato sulle seguenti strategie: individuare tutti i possibili casi sospetti, probabili e confermati; effettuare un’approfondita indagine epidemiologica per individuare tutti i possibili contatti; disporre, per tutti i contatti, le misure di quarantena e isolamento domiciliare fiduciario. 
Coronavirus. Il Veneto sospende l’attività intramoenia e di specialistica ambulatoriale
Coronavirus. Il Veneto sospende l’attività intramoenia e di specialistica ambulatoriale
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Il Veneto sospende l’attività intramoenia e di specialistica ambulatoriale
Garantite le prestazioni prioritarizzate come U e B sia come prime visite specialistiche che di controllo che l’attività in ambito materno-infantile ed oncologico. Sarà cura di ogni struttura avvertire gli utenti.
Coronavirus. Anaao Assomed Padova: “Nei Pronto Soccorso servono aree ben definite per i pazienti sospetti e positivi”
Coronavirus. Anaao Assomed Padova: “Nei Pronto Soccorso servono aree ben definite per i pazienti sospetti e positivi”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Anaao Assomed Padova: “Nei Pronto Soccorso servono aree ben definite per i pazienti sospetti e positivi”
All’Ospedale Sant’Antonio denuncia il sindacato, mancano una chiara definizione per le aree destinate alla gestione dei pazienti con sospetta per infezione da Coronavirus e un’area separata per il pre-triage. Inoltre, manca al momento anche presso il Ps centrale una ben definita netta separazione dei locali per la gestione di questa tipologia di pazienti da monitorizzare
Coronavirus. Avviso pubblico in Veneto con procedura speciale per arruolare nuovi sanitari
Coronavirus. Avviso pubblico in Veneto con procedura speciale per arruolare nuovi sanitari
Regioni e Asl
Coronavirus. Avviso pubblico in Veneto con procedura speciale per arruolare nuovi sanitari
Emesso da Azienda zero per formare elenchi di medici disponibili a lavorare nelle aziende sanitarie della Regione, con incarichi libero professionali o di collaborazione coordinata e continuativa. Gli elenchi una volta definiti saranno inoltrati alle Ullss e Aziende Ospedaliere, che potranno conferire per proprio conto gli incarichi professionali. Si sta anche verificando la possibilità di acquisizione di personale in quiescenza per tutte le diverse professioni sanitarie
Coronavirus. In Veneto rientrano in servizio gli operatori sanitari asintomatici posti in isolamento
Coronavirus. In Veneto rientrano in servizio gli operatori sanitari asintomatici posti in isolamento
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In Veneto rientrano in servizio gli operatori sanitari asintomatici posti in isolamento
Zaia: “Scelta su basi scientifiche. Boccata d’ossigeno per gli ospedali”. A oggi, gli operatori in isolamento domiciliare perché contatto stretto di caso sono 656. Il Veneto detta le procedure da seguire per il rientro,  la gestione dei casi sintomatici o asintomatici e la dotazione di sicurezza da assicurare a tutto il personale, sanitario e non. Aumentati i Pl di terapia intensiva e subintensiva.
Le aggressioni ai medici non finiscono…neanche col Coronavirus
Le aggressioni ai medici non finiscono…neanche col Coronavirus
Lettere al direttore
Le aggressioni ai medici non finiscono…neanche col Coronavirus
Gentile Direttore, il nostro Paese sta vivendo un momento difficile; siamo stati colpiti da una importante infezione. A tutti viene chiesto di fare la propria parte in primis ai Medici e al Personale Sanitario. Ci si accorge che se è vero che una infezione, una vera disgrazia che ci saremmo volentieri risparmiati, può, democraticamente colpire tutti, è altrettanto vero che non tutti hanno un SSN come il nostro universale, gratuito, solidale,
Annalisa Bettin
Coronavirus. Fino al 15 marzo chiuse temporaneamentele le strutture semiresidenziali sociosanitarie. Garantita l’assistenza a domicilio
Coronavirus. Fino al 15 marzo chiuse temporaneamentele le strutture semiresidenziali sociosanitarie. Garantita l’assistenza a domicilio
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Fino al 15 marzo chiuse temporaneamentele le strutture semiresidenziali sociosanitarie. Garantita l’assistenza a domicilio
L’Assessorato alla Sanità ha già dato precise indicazioni alle Aziende sociosanitarie affinché, nel periodo di chiusura, qualora emergessero particolari necessità assistenziali dei pazienti, i servizi possano dare tutto il supporto domiciliare necessario anche avvalendosi del personale dei centri temporaneamente chiusi.
Coronavirus. Zaia: “Quarantena per sanitari negativi non ha senso. Si riveda la norma nazionale”
Coronavirus. Zaia: “Quarantena per sanitari negativi non ha senso. Si riveda la norma nazionale”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Zaia: “Quarantena per sanitari negativi non ha senso. Si riveda la norma nazionale”
Per il presidente del Veneto è urgente modificare le disposizioni attuali che impongono la quarantena agli operatori sanitari entrati in contatto con pazienti contagiati anche nei casi in cui gli stessi sanitari risultino negativi e in salute: "Auspico che il Ministro possa intervenire perché gli organici dei medici e di tutti gli altri operatori sanitari non vengano depauperati, pur se nel doveroso rispetto delle linee di prudenza dettate dalla scienza".
Coronavirus. Fp Cgil Veneto “Circa 500 gli operatori sanitari in quarantena”
Coronavirus. Fp Cgil Veneto “Circa 500 gli operatori sanitari in quarantena”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Fp Cgil Veneto “Circa 500 gli operatori sanitari in quarantena”
Ivan Bernini, segretario Fp Cgil Veneto, e Tiberio Monari, Fp Cgil Veneto Medici, ribadiscono la necessità di interventi responsabili, senza speculazioni: “L’aumento dei posti letto e la contestuale ‘sottrazione’ di personale per quarantena, ci mettono in condizioni di chiedere al governo regionale di attuare un piano straordinario di assunzione, scorrendo tutte le graduatorie in essere, andando ben oltre al piano straordinario annunciato pochi giorni fa”
Endrius Salvataggio
Coronavirus. Lo Smi chiede sospensione attività ambulatoriali specialistiche in Veneto
Coronavirus. Lo Smi chiede sospensione attività ambulatoriali specialistiche in Veneto
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Lo Smi chiede sospensione attività ambulatoriali specialistiche in Veneto
Il sindacato evidenzia come già in Piemonte e in Campania siano state prese misure simili per ridurre il possibile contagio tra medico e paziente. Se il Veneto non prenderà provvedimenti, il segretario generale Pina Onotri annuncia che valuterà iniziative, "compresa quella di diffidare l’ assessore regionale e i direttori generali delle ULSS  in caso di eventi gravi per la salute dei nostri colleghi”.
Coronavirus. Smi risponde al Sumai su chiusura ambulatori
Coronavirus. Smi risponde al Sumai su chiusura ambulatori
Lettere al direttore
Coronavirus. Smi risponde al Sumai su chiusura ambulatori
Gentile Direttore, anche se riteniamo opportuno smorzare la strumentale polemica sollevata sulle vostre pagine dal responsabile regionale SUMAI-Veneto Paganini, “allibito e sconcertato” per il nostro comunicato, ci pare che le sue considerazioni siano frutto di una lettura molto superficiale e tendenziosa. Si formulano così le seguenti dovute precisazioni per dare una forma più accessibile al comunicato. Il SMI, che rappresenta tutte le anime mediche della sanità, e non solo una piccola
G. Cassisi, L. Lora, A. Pozzi
Si avvia alla conclusione l’influenza stagionale
Si avvia alla conclusione l’influenza stagionale
Regioni e Asl
Si avvia alla conclusione l’influenza stagionale
Il tasso d’incidenza nell’ultima settimana è sceso a 6,11 casi per mille abitanti (8,24 casi per mille abitanti la scorsa settimana), inferiore alla media nazionale che è del 9,48 per mille, rispetto al picco di 10,83, registrato in Veneto nella sesta settimana del 2020. IL REPORT
Coronavirus. In Veneto presentato progetto ricerca sul focolaio di Vò
Coronavirus. In Veneto presentato progetto ricerca sul focolaio di Vò
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In Veneto presentato progetto ricerca sul focolaio di Vò
La ricerca metterà a confronto i primi esiti dei tamponi sulla popolazione del piccolo comune di Vò Euganeo con un secondo giro di tamponi, per meglio comprendere l’evoluzione del virus. “Mettiamo a disposizione del Veneto, dell’Italia e del mondo intero quella che potrebbe essere una grande svolta nella lotta a questo virus. Ringrazio gli abitanti di Vò, che non sono cavie, ma protagonisti di un momento prezioso”. IN COSA CONSISTE LO STUDIO