Veneto

Coronavirus. Attivo il numero verde dell’Ulss 9 di Verona
Coronavirus. Attivo il numero verde dell’Ulss 9 di Verona
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Attivo il numero verde dell’Ulss 9 di Verona
Il numero verde 800 93 66 66 per i cittadini residenti nella provincia di Verona è stato attivato a supporto del numero nazionale. È contattabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00, il sabato e la domenica dalle ore 9.00 alle 15.00.
Coronavirus. Nel Veneto 534 posti letto aggiuntivi negli ospedali 
Coronavirus. Nel Veneto 534 posti letto aggiuntivi negli ospedali 
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nel Veneto 534 posti letto aggiuntivi negli ospedali 
I nuovi posti letto aggiuntivi sono suddivisi tra la Terapia Intensiva (40), reparti di Pneumologia (Ospedali Hub, 120 posti letto aggiuntivi) e Malattie Infettive (374). “Provvedimento preso per assicurare al sistema sanitario la disponibilità di un più ampio numero di posti letto in questo ambito e gestire l’eventualità di picchi tra le persone ricoverate”, spiega la Regione. LA SUDDIVISIONE DEI POSTI LETTO
Coronavirus. Cauchi (Snami Veneto): “Medici di famiglia tra i più esposti, eppure lasciati senza dispositivi di protezione”
Coronavirus. Cauchi (Snami Veneto): “Medici di famiglia tra i più esposti, eppure lasciati senza dispositivi di protezione”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Cauchi (Snami Veneto): “Medici di famiglia tra i più esposti, eppure lasciati senza dispositivi di protezione”
"Se uno dei miei iscritti si dovesse contagiare di Coronavirus io andrò in Procura  per denunciare il direttore Generale della Ulss trevigiana, il Governatore del Veneto ed il Presidente del Consiglio Veneto”, afferma il sindacalista, presidente regionale dello Snami. I medici hanno già messo in atto misure per ridurre il rischio contagio (triage telefonico, misurazione della temperatura a tutti), “ma tutto questo non basta. Alla fine i pazienti che facciamo venire negli ambulatori li dobbiamo visitare”.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. In Veneto costituito il Comitato Scientifico regionale  
Coronavirus. In Veneto costituito il Comitato Scientifico regionale  
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In Veneto costituito il Comitato Scientifico regionale  
Darà indicazioni a supporto alla Regione in relazione alle azioni che dovranno essere adottate Giunta per fronteggiare l’emergenza. Il Comitato sarà coordinato da Mario Saia, Direttore Sanitario Azienda Zero. Ne fanno parte Anna Maria Cattelan (Aou Padova), Evelina Tacconelli (Aoui Verona), Andrea Crisanti (Aou Padova), Andrea Vianello (Aou Padova), Vincenzo Baldo (Università di Padova), Marco Baiocchi (Ospedale di Bassano, presidente Associazione Direttori di Anestesia e Rianimazione della Regione Veneto), Paolo Navalesi (Aou Padova) e Stefano Merler (Fondazione Bruno Kessler di Trento).
Coronavirus. Se sospendiamo le attività ambulatoriali di I livello che ne sarà dei cronici?
Coronavirus. Se sospendiamo le attività ambulatoriali di I livello che ne sarà dei cronici?
Lettere al direttore
Coronavirus. Se sospendiamo le attività ambulatoriali di I livello che ne sarà dei cronici?
Gentile Direttore, condividendo la preoccupazione e l’impegno che in questo momento coinvolge tutti noi operatori sanitari della Regione Veneto, sono rimasto allibito e sconcertato per la richiesta avanzata dal responsabile settore specialistica ambulatoriale di un sindacato minoritario, cioè quella di chiudere l’attività sanitaria specialistica ambulatoriale territoriale perché “non di assoluta necessità”. Come SUMAI Assoprof riteniamo, al contrario, necessario mettere in campo quanto possibile per continuare a seguire i malati cronici evitando il
Giancarlo Paganini
Veneto. Primo via libera al corso di laurea in Medicina a Treviso 
Veneto. Primo via libera al corso di laurea in Medicina a Treviso 
Regioni e Asl
Veneto. Primo via libera al corso di laurea in Medicina a Treviso 
Il primo sì arriva dalla Commissione sanità regionale. La Convenzione tra Università di Padova e Ulss n. 2 avrà durata di 15 anni. Il costo dei nuovi corsi  è stimato in 1 milione 570 mila euro all’anno, prevedendo l’impiego di 18 Professori associati, 20 Docenti a contratto, e 2 unità di supporto. La proposta dovrà ora ricevere l’ok della Commissione Bilancio e dell’Aula. Zaia: “Iter quasi al traguardo, un’Università prestigiosa si apre al territorio”.
Coronavirus. Rugiu (Omceo Verona): “Grazie ai medici per il loro impegno e solidarietà”
Coronavirus. Rugiu (Omceo Verona): “Grazie ai medici per il loro impegno e solidarietà”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Rugiu (Omceo Verona): “Grazie ai medici per il loro impegno e solidarietà”
L’Ordine segnala come la carenza di medici venga avvertita “soprattutto nei comparti dove l'emergenza Coronavirus sta impattando di più: i Pronto soccorso, l'Anestesia e rianimazione e la Medicina territoriale”. Quindi medici veronesi che attraverso l'Omceo si sono messi a disposizione del Ministero della Salute per dare una mano negli aeroporti e nelle zone più colpite dal contagio.
Coronavirus. Regione Veneto ai sindacati: “Pronti ad assunzioni e a riconoscimenti economici”
Coronavirus. Regione Veneto ai sindacati: “Pronti ad assunzioni e a riconoscimenti economici”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Regione Veneto ai sindacati: “Pronti ad assunzioni e a riconoscimenti economici”
Lanzarin ha incontrato le sigle sindacali della sanità per un confronto sull’emergenza. “Lo sforzo in atto – ha detto – richiede la massima attenzione agli organici”. “Sforzo massimo” anche sul fronte della dotazione di materiali di sicurezza, che “Azienda Zero sta acquistando in modo massiccio”. Sul riconoscimento economico per chi è in prima linea: “Stiamo monitorando la questione a livello nazionale a cominciare dall’inserimento nel primo provvedimento utile della riserva del 2% del Fsn per finalità premiali della professionalità”, ha spiegato Lanzarin.
Coronavirus. Valutare la sospensione delle attività ambulatoriali di I livello per la specialistica Ssn nel Veneto
Coronavirus. Valutare la sospensione delle attività ambulatoriali di I livello per la specialistica Ssn nel Veneto
Lettere al direttore
Coronavirus. Valutare la sospensione delle attività ambulatoriali di I livello per la specialistica Ssn nel Veneto
Gentile Direttore, condividendo la preoccupazione e l’impegno che in questo momento coinvolge tutti gli operatori sanitari delle Regione Veneto, in riferimento al Decreto Legge 23/2/20 n 6, chiediamo che venga attentamente considerata l’ipotesi di una sospensione dell’attività ambulatoriale specialistica di I livello riferibile alla Specialistica Ambulatoriale Interna, come delle attività ambulatoriali equiparate in carico ai servizi ospedalieri, su tutto il territorio veneto, ritenendo che, come all’ Art. 1 comma K del
G. Cassisi, L. Lora, A. Pozzi, C. Zambon
Coronavirus. Un opuscolo per combattere le paure dei bambini da Università di Verona e Protezione Civile
Coronavirus. Un opuscolo per combattere le paure dei bambini da Università di Verona e Protezione Civile
Regioni e Asl
Coronavirus. Un opuscolo per combattere le paure dei bambini da Università di Verona e Protezione Civile
Un elenco di cose da fare e non fare per non soccombere alle emozioni e gestirle in maniera equilibrata. Realizzato dal team di ricerca del progetto Hemot (Helmet for emotions), coordinato da Daniela Raccanello, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona, in collaborazione con la Protezione Civile della Regione Veneto. L'OPUSCOLO
Coronavirus. Anaao Veneto preoccupata per i medici: “Mancano kit ed informazioni adeguate”
Coronavirus. Anaao Veneto preoccupata per i medici: “Mancano kit ed informazioni adeguate”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Anaao Veneto preoccupata per i medici: “Mancano kit ed informazioni adeguate”
Il Veneto e la Lombardia sono state le prime due regioni a registrare casi di coronavirus in Italia. All’ospedale di Schiavonia si è registrato il prima decesso italiano per coronavirus. La struttura è rimasta chiusa e isolata per giorni. A 10 giorni dal primo caso, il segretario regionale Adriano Benazzato torna a denunciare “carenza di comunicazione aziendale al personale sanitario e carenza dei dispositivi individuali di protezione”, nonché “preoccupazione per la possibile carenza di posti letto conseguente all’aumento dei ricoveri, soprattutto per quelli in terapia intensiva”.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Ospedale Schiavonia riapre dal 6 marzo
Coronavirus. Ospedale Schiavonia riapre dal 6 marzo
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ospedale Schiavonia riapre dal 6 marzo
Qui furono riscontrati i primi due casi di infezione Covid-19 in Veneto, ed anche la prima vittima. L’Ospedale è isolato e chiuso al pubblico da allora, venerdì 21 febbraio. Fino al 6 marzo, però, nessuna nuova degenza o altra attività è prevista; i ricoveri saranno dirottati in altre sedi. Ad annunciarlo Lanzarin
Influenza. In Veneto casi in calo, incidenza a 8,24 casi per mille abitanti
Influenza. In Veneto casi in calo, incidenza a 8,24 casi per mille abitanti
Regioni e Asl
Influenza. In Veneto casi in calo, incidenza a 8,24 casi per mille abitanti
La media in Veneto, nella precedente settimana di sorveglianza, era di 10,83 nella settimana precedente. Complessivamente, l’influenza ha colpito finora 365.700 persone, 40.400 delle quali nell’ultimo periodo. I casi gravi segnalati sono stati 12, con 3 decessi. IL BOLLETTINO
Coronavirus. I medici di famiglia si organizzano per ridurre il rischio contagio. Ma per i farmacisti è più difficile
Coronavirus. I medici di famiglia si organizzano per ridurre il rischio contagio. Ma per i farmacisti è più difficile
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I medici di famiglia si organizzano per ridurre il rischio contagio. Ma per i farmacisti è più difficile
Triage telefonico, visite solo su appuntamento, e un accordo fra colleghi: “Se uno di noi dovesse essere contagiato, la nostra segreteria dirotterà i nostri pazienti al collega che ci sostituisce. In questo modo il paziente non sarà abbandonato”, spiega il segretario provinciale Fimmg Treviso Brunello Gorini. Anche le farmacie aumentano le precauzioni, “ma nessuno ci ha fornito sistemi di protezione individuali. Cerchiamo mantenere la distanza di sicurezza con i nostri clienti ma non sempre può bastare”, denuncia Franco Gariboldi Muschietti di Farmacieunite.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. In Veneto solo 116 i positivi su oltre 6mila tamponi effettuati. Lanzarin: “Sistema attrezzato per reggere il trend”
Coronavirus. In Veneto solo 116 i positivi su oltre 6mila tamponi effettuati. Lanzarin: “Sistema attrezzato per reggere il trend”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In Veneto solo 116 i positivi su oltre 6mila tamponi effettuati. Lanzarin: “Sistema attrezzato per reggere il trend”
“In queste ore stiamo decidendo se reiterare l’ordinanza regionale per il coronavirus, ed eventualmente in quali termini. Ma anche in caso di revoca dell’ordinanza, le scuole di Vo’ Euganeo (oggetto del Dpcm ministeriale) e di Limena (dove si è registrato un caso positivo al virus), nel Padovano, rimarrebbero chiuse. Il plesso di Limena interessa circa 180 bambini”. Così l'assessore alla sanità e al sociale in Consiglio regionale.
Coronavirus. Azienda Ulss 6 Euganea, predisposto il numero verde 800032973
Coronavirus. Azienda Ulss 6 Euganea, predisposto il numero verde 800032973
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Azienda Ulss 6 Euganea, predisposto il numero verde 800032973
Al numero possono rivolgersi le persone che hanno transitato e sostato nel Comune di Vo’ Euganeo dal 1 febbraio al 23 febbraio, che sono obbligate a comunicarlo ai fini dell’adozione da parte dell’Autorità sanitaria di ogni misura necessaria. Il numero è attivo tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 17.30
Coronavirus. Zaia annuncia 215 assunzioni immediate a tempo indeterminato di infermieri e altri operatori sanitari
Coronavirus. Zaia annuncia 215 assunzioni immediate a tempo indeterminato di infermieri e altri operatori sanitari
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Zaia annuncia 215 assunzioni immediate a tempo indeterminato di infermieri e altri operatori sanitari
Si tratta di 100 infermieri professionali; 80 operatori sociosanitari; 20 assistenti sanitari, 10 tecnici; e 5 autisti, che vengono distribuiti alle diverse Ullss sulla base delle esigenze emerse. “Rafforziamo l’organico per mettere altre forze in campo e aiutare chi è già all’opera”, ha detto il governatore spiegandoc he “le 215 figure rimarranno in servizio, dove sarà più utile, anche dopo la fine dell’emergenza”.
Coronavirus. Zaia loda i medici di medicina generale: “Fanno un lavoro prezioso, grazie a ciascuno di loro”
Coronavirus. Zaia loda i medici di medicina generale: “Fanno un lavoro prezioso, grazie a ciascuno di loro”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Zaia loda i medici di medicina generale: “Fanno un lavoro prezioso, grazie a ciascuno di loro”
Il presidente ha evidenziato “il grande lavoro di triage telefonico” che hanno attivato “per evitare al massimo l’accesso dei pazienti agli studi e il rischio di diffusione del virus nelle sale d’attesa, garantendo comunque assistenza sanitaria, rapporto umano, ricettazione, visite a domicilio”. Il grazie di Zaia anche per il loro “contributo sostanziale per evitare l’intasamento dei Pronto Soccorso e il rischio di diffusione del virus nelle sale d’attesa dei loro studi”.
Coronavirus. In fase di completamento in Veneto l’allestimento di 56 tende attrezzate presso 26 ospedali
Coronavirus. In fase di completamento in Veneto l’allestimento di 56 tende attrezzate presso 26 ospedali
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In fase di completamento in Veneto l’allestimento di 56 tende attrezzate presso 26 ospedali
Sono appositamente predisposte nel caso si creassero situazioni di particolare necessità in cui è necessario garantire un percorso di screening e triage rapido, parallelo e separato dagli altri utenti, a ulteriori pazienti che si presentassero presso gli ospedali con sintomi riconducibili all’infezione da Coronavirus
Coronavirus. Zaia: “Niente panico. Siamo in emergenza ma non serve il coprifuoco”
Coronavirus. Zaia: “Niente panico. Siamo in emergenza ma non serve il coprifuoco”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Zaia: “Niente panico. Siamo in emergenza ma non serve il coprifuoco”
Il governatore incontra i rappresentanti del mondo produttivo e delle istituzioni regionali e spiega di avere chiesto al Governo “provvedimenti diretti, che non possono limitarsi agli aspetti fiscali o solo alle ‘zone rosse’”. Questo per “evitare che l’emergenza sanitaria si traduca in emergenza economica”. Quanto alla scelta di non chiudere bar e centri commerciali, ma di contenere invece gli accessi alle chiese derivano dal fatto che”i loro frequentatori abituali sono le persone più anziane, proprio quelle più vulnerabili rispetto al Covid-19”.
Coronavirus. A Padova prima dimissione in isolamento domiciliare fiduciario di una paziente
Coronavirus. A Padova prima dimissione in isolamento domiciliare fiduciario di una paziente
Scienza e Farmaci
Coronavirus. A Padova prima dimissione in isolamento domiciliare fiduciario di una paziente
La paziente era risultata positiva al tampone il 22 febbraio, quindi ricoverata. La diagnosi certificata dai sanitari è stata: “Infezione da Sars – CoV-2, verosimilmente pregressa, asintomatica”. Poiché durante il ricovero la signora è stata asintomatica e vive in abitazione singola, sono stati attivati i servizi territoriali competenti per l’attivazione dell’isolamento domiciliare fiduciario di 14 giorni.
Coronavirus. In arrivo tende attrezzate nei sei ospedali della Ulss 2
Coronavirus. In arrivo tende attrezzate nei sei ospedali della Ulss 2
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In arrivo tende attrezzate nei sei ospedali della Ulss 2
Saranno collocate nei prossimi giorni a ridosso dei Pronto soccorso degli ospedali di Treviso, Oderzo, Conegliano, Vittorio Veneto, Montebelluna e Castelfranco. Nel primo giorno di attività duecento telefonate al numero dedicato al coronavirus
Coronavirus. Attenzione al massimo in Veneto. Zaia: “Seguiamo situazione, pronti anche a misure drastiche”
Coronavirus. Attenzione al massimo in Veneto. Zaia: “Seguiamo situazione, pronti anche a misure drastiche”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Attenzione al massimo in Veneto. Zaia: “Seguiamo situazione, pronti anche a misure drastiche”
La Direzione Prevenzione della Regione ha  emesso oggi una nota di aggiornamento della situazione, sottolineando che “tutte le azioni previste per le emergenze di sanità pubblica secondo le indicazioni date dal Ministero della Salute, in linea con le indicazioni degli organismi internazionali, mondiali ed europei sono in atto in Veneto”. E “in caso di necessità”, dice Zaia, “siamo pronti a intervenire su più piani e a tutti i livelli, anche in modo drastico se ve ne fosse bisogno”. Attesa per conferma dei due casi sospetti.
Competenze avanzate. “Nostra delibera nel segno giusto. Ora tutte le Regioni condividono stesse regole e percorsi per attuarle”. Intervista all’assessore alla Sanità del Veneto, Lanzarin
Competenze avanzate. “Nostra delibera nel segno giusto. Ora tutte le Regioni condividono stesse regole e percorsi per attuarle”. Intervista all’assessore alla Sanità del Veneto, Lanzarin
Regioni e Asl
Competenze avanzate. “Nostra delibera nel segno giusto. Ora tutte le Regioni condividono stesse regole e percorsi per attuarle”. Intervista all’assessore alla Sanità del Veneto, Lanzarin
La delibera del Veneto, che per prima ha posto le basi per attuare le disposizioni sui professionistri "esperti" e "specialisti", non è più un caso isolato. Con il documento approvato ieri da tutte Regioni il futuro delle competenze avanzate viene condiviso in tutta Italia. "Più che una vittoria la definirei una condivisione di un modo di procedere, com’è nello spirito della Conferenza delle Regioni", ci ha detto l'assesore alla sanità del Veneto in questa intervista all'indomani dell'approvazione del documento della Conferenza delle Regioni
Endrius Salvalaggio
Case di riposo. Il 73% degli ospiti ha problemi psichici o demenza. Lo studio Fimmg Verona
Case di riposo. Il 73% degli ospiti ha problemi psichici o demenza. Lo studio Fimmg Verona
Regioni e Asl
Case di riposo. Il 73% degli ospiti ha problemi psichici o demenza. Lo studio Fimmg Verona
L'analisi del sindacato sulle 82 Case di Riposo Veronesi per evidenziare le problematiche di assistenza sanitaria. I pazienti delle Case di Riposo, evidenzia lo studio, conta il 53% di ricoverati con più di 5 malattie anche gravi, il 9% con un cancro in fase grave, il 73% ha problemi psichici o demenza, il 36% ha problemi di nutrizione con disfagia, il 20% soffre di piaghe da decubito e solo il 16% può camminare autonomamente, mentre il 47% deve essere alzato con sollevatore e il 7% non può essere spostato dal letto, il 20% ha un catetere vescicale. LO STUDIO
Endrius Salvalaggio
Non autosufficienza. Dalla Regione 20 milioni per interventi edilizi su Ipab
Non autosufficienza. Dalla Regione 20 milioni per interventi edilizi su Ipab
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Dalla Regione 20 milioni per interventi edilizi su Ipab
Via libera definitivo della Giunta a 21 progetti. Lanzarin: “L’attenzione alla non autosufficienza è non solo una necessità reale in una società che invecchia sempre di più e dove aumentano anno dopo anno le cronicità, ma anche un segnale di civiltà verso i nostri anziani e le loro famiglie”.
Padova. Omceo promuove incontro su alcoldipendenze
Padova. Omceo promuove incontro su alcoldipendenze
Regioni e Asl
Padova. Omceo promuove incontro su alcoldipendenze
Nuovo appuntamento per I Giovedì dell’Ordine”, l’iniziativa gratuita di aggiornamento dedicata ai medici. Il 20 febbraio si parla di “Alcoldipendenze nella popolazione giovanile e adulta”. L’alcol è o non è un problema? riguarda i giovani? in che misura? perché si parla di dipendenza? come funziona il lavoro di rete in questo ambito? Questi alcuni degli aspetti che verranno esplorati nel corso della serata.
Ulss 9 Scaligera. Ecco il piano di rilancio del Mater Salutis
Ulss 9 Scaligera. Ecco il piano di rilancio del Mater Salutis
Regioni e Asl
Ulss 9 Scaligera. Ecco il piano di rilancio del Mater Salutis
Gli investimenti stanziati e previsti per rendere la struttura più moderna, efficiente e con attrezzature al passo con i tempi son stati illustrati dal Dg Girardi: “L’investimento di 60 mln a favore dell’ospedale conferma l’attenzione da parte della Regione non solo verso Legnago, ma verso tutti gli altri ambiti territoriali della provincia”
Disparità di stipendi tra le Asl. La Regione stanzia 10 milioni per i medici ospedalieri
Disparità di stipendi tra le Asl. La Regione stanzia 10 milioni per i medici ospedalieri
Regioni e Asl
Disparità di stipendi tra le Asl. La Regione stanzia 10 milioni per i medici ospedalieri
La misura è riservata ai medici che prestano servizio nei reparti di pronto soccorso, emergenza urgenza, reperibilità, guardie festive e notturne. Soddisfatto il segretario regionale Cimo, Giovanni Leoni. “Fa molto piacere che sia iniziato un percorso condiviso che abbia come fine quello di correggere certe diseguaglianze di retribuzione, a parità di attività svolta, per i colleghi medici presenti in tutte le Aziende sanitarie in Veneto”. La forbice tra medici dipendenti delle diverse Ulss arriva anche ai 2100 euro.
Case di riposo. In 5 anni autorizzate 25 nuove strutture per 2.322 posti letto. Lanzarin: “Nessun scelta di parte”
Case di riposo. In 5 anni autorizzate 25 nuove strutture per 2.322 posti letto. Lanzarin: “Nessun scelta di parte”
Regioni e Asl
Case di riposo. In 5 anni autorizzate 25 nuove strutture per 2.322 posti letto. Lanzarin: “Nessun scelta di parte”
Per l’assessore la programmazione è stata decisa con i territori e c’è un’offerta residenziale in equilibrio tra pubblico e privato: “Non accetto che si imputi alla Regione di aver fatto scelte discrezionali o di parte, a favore di determinati territori o di singoli soggetti privati”