Veneto

Trasferimento Ospedale Sant’Antonio. Anaao chiede chiarimenti sulle procedure informatiche aziendali: “Violazione della Privacy dei dipendenti?”
Trasferimento Ospedale Sant’Antonio. Anaao chiede chiarimenti sulle procedure informatiche aziendali: “Violazione della Privacy dei dipendenti?”
Regioni e Asl
Trasferimento Ospedale Sant’Antonio. Anaao chiede chiarimenti sulle procedure informatiche aziendali: “Violazione della Privacy dei dipendenti?”
Il sindacato ha chiesto alla AULSS 6 e all’Azienda Ospedaliera di Padova chiarimenti immediati in merito alle procedure informatiche aziendali, per “numerose email ed SMS inviati dall’inizio di dicembre ai medici dell’Ospedale Sant’Antonio da parte dei servizi informativi della AULSS 6 e dell’ dell’Azienda Ospedaliera di Padova con l’invito con tanto di scadenza a ottenere le credenziali di accesso ai servizi informatici dell’Azienda Ospedaliera di Padova ai fini del programmato trasferimento”.
Carenza medici. La Giunta regionale autorizza a firmare schemi di accordo su specializzandi con Università di Padova e Verona
Carenza medici. La Giunta regionale autorizza a firmare schemi di accordo su specializzandi con Università di Padova e Verona
Regioni e Asl
Carenza medici. La Giunta regionale autorizza a firmare schemi di accordo su specializzandi con Università di Padova e Verona
Gli accordi contengono misure per far fronte alla carenza di medici in alcuni settori, a causa del non adeguato numero di posti definito a livello nazionale per l’accesso alla formazione specialistica e della considerevole uscita di professionisti dal sistema sanitario regionale per quiescenza. LA DELIBERA
Formazione specialistica. Penalizzato chi non rimane in Regione. È polemica
Formazione specialistica. Penalizzato chi non rimane in Regione. È polemica
Regioni e Asl
Formazione specialistica. Penalizzato chi non rimane in Regione. È polemica
La legge regionale 44 del novembre scorso innalza da due a tre anni l’obbligo lavorativo sul territorio Veneto dopo la specializzazione e sanziona pesantemente, fino alla restituzione del 50% della retribuzione percepita, il medico che non dovesse terminare il suo percorso di studio in regione
Endrius Salvalaggio
Treviso. Inaugurati i nuovi laboratori della banca dei tessuti
Treviso. Inaugurati i nuovi laboratori della banca dei tessuti
Regioni e Asl
Treviso. Inaugurati i nuovi laboratori della banca dei tessuti
A tagliare il nastro il governatore Luca Zaia, che ha definito la banca dei tessuti “una delle eccellenze sanitarie che spiegano perché il modello Veneto funziona”. Con circa 200 i prelievi multitessuto da cadavere e 1.000 da vivente, la Banca ogni anno assicura 6.000 tessuti per trapianto nelle specialità di ortopedia, chirurgia plastica, cardiochirurgia, chirurgia vascolare, generale e maxillo facciale, oltre che nei centri ustioni.
Istituto Misurina. Confermato budget fino 1,2 mln fino al 2022. Il Dg Cardinale: “Continuiamo a combattere”
Istituto Misurina. Confermato budget fino 1,2 mln fino al 2022. Il Dg Cardinale: “Continuiamo a combattere”
Regioni e Asl
Istituto Misurina. Confermato budget fino 1,2 mln fino al 2022. Il Dg Cardinale: “Continuiamo a combattere”
Non chiuderà, per ora, l’Istituto Pio XII, anche se resta alta la necessità di un maggiore numero di accesi al fine di garantire la sostenibilità dell’attività. “Il numerici di bambini che servono per scongiurare la chiusura di Misurina è difficile stabilirlo – spiega la Dg  – ma se ci fosse un flusso medio di ricoveri mediamente quindicinali/mensili di almeno trenta bambini, ciò ci permetterebbe di dormire sogni tranquilli rispetto ad ora, che stiamo combattendo contro numeri di poche unità”
Endrius Salvalaggio
Violenza sui medici. L’Ordine di Vicenza offre assistenza legale
Violenza sui medici. L’Ordine di Vicenza offre assistenza legale
Lettere al direttore
Violenza sui medici. L’Ordine di Vicenza offre assistenza legale
Gentile direttore, accendi la tv e senti gente che urla, segui un dibattito politico e finisce a male parole, guardi lo share degli ascolti e trovi ai primi posti programmi dove i conduttori aizzano allo scontro o abilmente fanno crescere la rabbia nei telespettatori, una delle radio più serie e seguite ha come punta di diamante una trasmissione tra le più rozze, che si regge sulle parolacce dei conduttori e sulle
Michele Valente
La Ulss 6 euganea “amica delle donne”: riceve 9 bollini rosa
La Ulss 6 euganea “amica delle donne”: riceve 9 bollini rosa
Regioni e Asl
La Ulss 6 euganea “amica delle donne”: riceve 9 bollini rosa
La premiazione è avvenuta oggi da parte di Onda, gli ospedali di Cittadella, Camposampiero, Monselice, Piove di Sacco e Padova (Sant’Antonio) si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili.
Adulti disabili. Assegnati altri 4 mln alle Ulss per il “dopo di noi”
Adulti disabili. Assegnati altri 4 mln alle Ulss per il “dopo di noi”
Regioni e Asl
Adulti disabili. Assegnati altri 4 mln alle Ulss per il “dopo di noi”
La finalità è sperimentare esperienze residenziali temporanee in appartamenti che riproducono le condizioni di una famiglia,avviare percorsi giornalieri di autonomia e forme di sostegno per soluzioni domiciliari alternative ai grandi istituti e alle Rsa, coinvolgendo terzo settore, famiglie e servizi sociali. Lanzarin: “In tre anni investiti quasi 15mln per offrire alternative al ricovero in istituto”
Value Based HealthCare. A Venezia la strategia della sanità di domani
Value Based HealthCare. A Venezia la strategia della sanità di domani
Regioni e Asl
Value Based HealthCare. A Venezia la strategia della sanità di domani
Il capoluogo veneto ha ospitato oggi un convegno sulla Value Based HealthCare (VBHC), la strategia che punta a definire nuovi modelli sanitari basati sul valore, per migliorare gli esiti di salute dei pazienti. Presenti i massimi esperti del panorama sanitario della Regione Veneto. L’incontro è stato organizzato da Medtronic.
Trasferimento Ospedale Sant’Antonio di Padova. L’Anaao Assomed diffida le Direzioni Generali sui documenti sindacali
Trasferimento Ospedale Sant’Antonio di Padova. L’Anaao Assomed diffida le Direzioni Generali sui documenti sindacali
Regioni e Asl
Trasferimento Ospedale Sant’Antonio di Padova. L’Anaao Assomed diffida le Direzioni Generali sui documenti sindacali
Per il segretario aziendale Anaao Aulss 6 Euganea, Mirko Schipilliti è “totalmente irriverente e imbarazzante sentirsi attribuire in modo forzato anche solo ipoteticamente affermazioni infondate contrarie ai principi sostenuti anche sul piano giuridico. È tutto sbagliato: un ‘accordo’ e una procedura precari, impraticabili e scritti male che riteniamo non conformi”
Veneto. L’Anaao denuncia la Regione al Tribunale del Lavoro per comportamento antisindacale
Veneto. L’Anaao denuncia la Regione al Tribunale del Lavoro per comportamento antisindacale
Regioni e Asl
Veneto. L’Anaao denuncia la Regione al Tribunale del Lavoro per comportamento antisindacale
La situazione, per il sindacato, va avanti da ameno 20 mesi. “La Regione ha evitato e continua sistematicamente ad evitare i confronti regionali, peraltro doverosi e dovuti in base alla normativa”. Un atteggiamento reputato ancora più grave in considerazione delle “molte e gravi problematiche esistenti nella sanità veneta”. Con la denuncia presentata al Tribunale di lavoro il sindacato mira ad “indurre” la Regione ad “interrompere la sua condotta antisindacale”. IL DOCUMENTO
Tumore al seno e all’ovaio. In Veneto caccia ai tumori ereditari
Tumore al seno e all’ovaio. In Veneto caccia ai tumori ereditari
Regioni e Asl
Tumore al seno e all’ovaio. In Veneto caccia ai tumori ereditari
Le donne e gli uomini veneti portatori di una mutazione genetica (BRCA 1 e BRCA 2) dal 1° gennaio 2020 saranno esentati dal ticket e potranno sottoporsi a percorsi specifici e molto approfonditi come forma di screening avanzato. La spesa per erogare in esenzione le prestazioni previste ammonta a 400 mila euro l’anno e, per il 2020, è già stata stanziata.
PS di Adria. I medici scrivono a Direzione e sindacati: “L’esternalizzazione sta creando criticità”. Ma per la Ulss è tutto sotto controllo
PS di Adria. I medici scrivono a Direzione e sindacati: “L’esternalizzazione sta creando criticità”. Ma per la Ulss è tutto sotto controllo
Regioni e Asl
PS di Adria. I medici scrivono a Direzione e sindacati: “L’esternalizzazione sta creando criticità”. Ma per la Ulss è tutto sotto controllo
Fa discutere la lettera di otto medici del polo ospedaliero di Adria che scendono in campo sulla grave gestione del PS. Mancanza di personale adeguato, mancanza passaggio delle consegne delle persone ammalate, aumento dei tempi di attesa ed il rischio clinico. Queste le maggiori criticità denunciate. Ma per la Ulss 5 Polesana l’appalto è sotto controllo nel pieno rispetto degli standard.   
Endrius Salvalaggio
Giunta autorizza più di 22 mln di nuovi investimenti in sanità. Lanzarin: “Tutti necessari, utili e congrui”
Giunta autorizza più di 22 mln di nuovi investimenti in sanità. Lanzarin: “Tutti necessari, utili e congrui”
Regioni e Asl
Giunta autorizza più di 22 mln di nuovi investimenti in sanità. Lanzarin: “Tutti necessari, utili e congrui”
Via libera a 21 progetti, presentati dalle Ullss e Aziende Ospedaliere, e approvati dalla Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Ediliza. Le autorizzazioni riguardano interventi infrastrutturali su edifici, su reparti ospedalieri, acquisti di macchinari, esecuzioni di gare per svariate tipologie di forniture. Lanzarin: "Proseguiamo nella nostra strategia di investimenti che è uno dei fiori all’occhiello della sanità veneta".
Insediato il tavolo regionale Omceo-Regione. Si occuperà di carenza medici ma non solo
Insediato il tavolo regionale Omceo-Regione. Si occuperà di carenza medici ma non solo
Regioni e Asl
Insediato il tavolo regionale Omceo-Regione. Si occuperà di carenza medici ma non solo
Istituito con il Piano socio sanitario 2019-2023 della Regione, il tavolo affronterà i temi che caratterizzano la professione, quelli dell’incremento delle competenze dei vari professionisti, dello sviluppo del potenziale del personale, dell’utilizzo di nuovi strumenti nell’organizzazione e nella gestione delle risorse umane, della copertura del fabbisogno necessario di medici. Lanzarin: “Lavorare sempre più in rete con l’obiettivo comune di tutelare la salute e l’eccellenza delle strutture”.
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. Marino (Cimo): “Troppe ombre a meno di un mese dal trasferimento”
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. Marino (Cimo): “Troppe ombre a meno di un mese dal trasferimento”
Regioni e Asl
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. Marino (Cimo): “Troppe ombre a meno di un mese dal trasferimento”
A preoccupare il sindacalista è la mancata certezza sui fondi per i medici e i dubbi sul mantenimento delle prestazioni offerte. Dubbi anche dalla Fp Cgil Medici, che spiega: “Abbiamo preteso chiarezza su tre punti: la mobilità, le risorse dei fondi, la tutela delle retribuzioni. Vigileremo”.
Endrius Salvalaggio
Oncologia. Lanzarin: “Sì a nuova dotazione organico dello Iov con 23,9 milioni di spesa”
Oncologia. Lanzarin: “Sì a nuova dotazione organico dello Iov con 23,9 milioni di spesa”
Regioni e Asl
Oncologia. Lanzarin: “Sì a nuova dotazione organico dello Iov con 23,9 milioni di spesa”
La Dirigenza Medica, la Dirigenza Sanitaria e quella dei Ruoli Amministrativi arrivano a un totale di 308 figure, contro le 122 di prima. Il personale del comparto (infermieri, ostetriche, tecnici sanitari, amministrativi professionali) passa da una vecchia dotazione di 366 unità a 1.005. “Cresce la richiesta, deve crescere il personale”
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. l’Anaao ricorre al Tar
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. l’Anaao ricorre al Tar
Regioni e Asl
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. l’Anaao ricorre al Tar
Impugnate le deliberazioni del Dg della Aulss 6 Euganea e dell’Aou, attuative del trasferimento dell’ospedale. Il sindacato impugnerà nelle prossime settimane anche i rispettivi visti di congruità della Regione Veneto “se già sottoscritti” e “allo stato non noti, benché  richiesti  alla  Regione  stessa  con istanza di accesso del 13 novembre 2019”. Stessa sorte, avverte in sindacato, per “ogni altro atto o provvedimento connesso per presupposizione e/o consequenzialità, ivi compresa la deliberazione della Giunta in cui si prevede il passaggio dell’ospedale S. Antonio dall’Aulss 6 Euganea all’Aou”.
Pfas. Fertilità femminile, scoperto il meccanismo che mette a rischio l’attecchimento dell’embrione
Pfas. Fertilità femminile, scoperto il meccanismo che mette a rischio l’attecchimento dell’embrione
Scienza e Farmaci
Pfas. Fertilità femminile, scoperto il meccanismo che mette a rischio l’attecchimento dell’embrione
Dopo lo studio sugli effetti dei Pfas per la fertilità maschile, l’Università di Padova al lavoro sulle conseguenze dei Pfas sulla fertilità femminile. L'analisi si è concentrata ora sul momento in cui una gravidanza si mette in moto: su più di 20.000 geni analizzati, il progesterone normalmente ne attiva quasi 300, ma in presenza di Pfas 127 vengono alterati e, tra questi, quelli che preparano l’utero all’attecchimento dell’embrione. Le conseguenza sono difficoltà di concepimento, la poliabortività e la nascita pre-termine.
Endrius Salvalaggio
Decadimento cognitivo. In Veneto rifinanziati con 1,5 milioni i 158 centri sollievo
Decadimento cognitivo. In Veneto rifinanziati con 1,5 milioni i 158 centri sollievo
Regioni e Asl
Decadimento cognitivo. In Veneto rifinanziati con 1,5 milioni i 158 centri sollievo
Il numero dei centri (attivati da terzo settore, volontariato, Comuni e Ulss come esperienze di auto-aiuto per i familiari e di sostegno alle persone affette da decadimento cognitivo) sono cresciuto da 106 nel 2016 a 158 nel 2019. Di pari passo è andato aumentando anche il sostegno finanziario della Regione, passato dal 1,1 milioni a 1,5 mln, confermate anche per il 2020. I centri attualmente assistono oltre 2000 persone con decadimento cognitivo.
Hiv. In Veneto 190 le nuove diagnosi nel 2018
Hiv. In Veneto 190 le nuove diagnosi nel 2018
Regioni e Asl
Hiv. In Veneto 190 le nuove diagnosi nel 2018
Dal 1988 ad oggi sono state effettuate più di 13.000 diagnosi di Hiv. Nel 2018 contrazione rispetto al numero di nuove infezioni l’anno dell'ultimo decennio, quando era stabile tra 250 e 300 casi. I pazienti con Aids in cura in Veneto nel 2018 sono 1.236, in aumento grazie alla riduzione del tasso di mortalità a seguito dell'introduzione di terapie. Lanzarin: “La soglia di attenzione e la prevenzione rimangono molto alte a prescindere”.
Cessione S. Antonio di Padova. Sindacati medici non firmano l’accordo per il trasferimento. Anaao annuncia ricorso al Tar
Cessione S. Antonio di Padova. Sindacati medici non firmano l’accordo per il trasferimento. Anaao annuncia ricorso al Tar
Regioni e Asl
Cessione S. Antonio di Padova. Sindacati medici non firmano l’accordo per il trasferimento. Anaao annuncia ricorso al Tar
L'Anaao fa sapere che a rifiutare l’accordo c'erano anche Aaroi, Cimo, Fvm, Uil, Fesmed, cioè circa “l’83,5%” della rappresentanza sindacale medici della 'Ulss 6. Per Schipilliti sarebbe stato come firmare “una cambiale in bianco”. Annunciato ricorso al Tar contro le delibere aziendali per il trasferimento
Preti e suore non autosufficienti. Dalla regione 2,4 mln per le congregazioni religiose che li assistono
Preti e suore non autosufficienti. Dalla regione 2,4 mln per le congregazioni religiose che li assistono
Regioni e Asl
Preti e suore non autosufficienti. Dalla regione 2,4 mln per le congregazioni religiose che li assistono
Nel 2018 in Veneto sono stati 1.414 - tra sacerdoti, suore, frati e monaci – i religiosi assistiti da confratelli e consorelle nelle case delle rispettive congregazioni. Lanzarin: ““Sostenere le comunità religiose che si fanno carico dei propri confratelli è un dovere di civiltà e di gratitudine. Inoltre, se dovessimo convertire questo carico assistenziale in servizi erogati dalle struttura pubbliche o del privato sociale, l’onere per il bilancio regionale sarebbe molto più consistente”
Delibera Veneto su professioni sanitarie. Cgil, Cisl e Uil a Fnomceo: “Battaglie corporative danneggiano storicamente l’Italia”
Delibera Veneto su professioni sanitarie. Cgil, Cisl e Uil a Fnomceo: “Battaglie corporative danneggiano storicamente l’Italia”
Lavoro e Professioni
Delibera Veneto su professioni sanitarie. Cgil, Cisl e Uil a Fnomceo: “Battaglie corporative danneggiano storicamente l’Italia”
I sindacati confederali entrano nella polemica e criticano fortemente la presa di posizione dell’Ordine dei medici sulla questione e scrivono direttamente al presidente Anelli: “Siamop stupiti. Questo è il momento di sviluppare una forte sinergia tra tutte le professioni sanitarie per rispondere ai nuovi bisogni di salute della popolazione per mezzo del nostro Sistema Sanitario Pubblico ed Universale”. LA LETTERA
Spesa sanitaria. Regione firma protocollo con Guardia di Finanza per migliorare i controlli
Spesa sanitaria. Regione firma protocollo con Guardia di Finanza per migliorare i controlli
Regioni e Asl
Spesa sanitaria. Regione firma protocollo con Guardia di Finanza per migliorare i controlli
La finalità è sviluppare scambi di informazioni e collaborazione reciproca in materia di controlli sulla spesa sanitaria e sociosanitaria. Zaia: “Per noi è un accordo unico, di importanza fondamentale. La partita della sanità vale in Veneto circa 10 miliardi di euro, pari all’80% del bilancio regionale. Chiudiamo i bilanci in attivo dal 2010 ma vogliamo che questa macchina così complessa sia sempre più efficiente. E’ interesse dei cittadini che ogni centesimo in sanità sia correttamente impegnato”. IL DOCUMENTO
Delibera Veneto sulle professioni fa “litigare” infermieri e medici
Delibera Veneto sulle professioni fa “litigare” infermieri e medici
Lavoro e Professioni
Delibera Veneto sulle professioni fa “litigare” infermieri e medici
In una nota la Fnopi afferma che "colpisce  la presa di posizione del presidente Fnomceo che dopo aver proposto una consulta tra Federazioni critica pesantemente la delibera che nulla tocca della professione medica, ma rilancia il valore formativo delle altre professioni. Va nel senso diametralmente opposto".
Sulle competenze professionali il presidente Fnomceo ha due facce
Sulle competenze professionali il presidente Fnomceo ha due facce
Lettere al direttore
Sulle competenze professionali il presidente Fnomceo ha due facce
Gentile Direttore, è quanto mai curioso che nello stesso giorno il Presidente della Fnomceo dichiari da una parte, ad un tavolo di confronto al Forum Risk Management di Firenze, che “bisogna lasciarsi alle spalle la conflittualità tra professioni sanitarie, provando a collaborare nell’interesse dei cittadini (…)” e dall’altra in una nota inviata sulla delibera della Regione Veneto, al Ministro della Salute, dell’Istruzione, al Presidente della Regione Veneto e della Conferenza delle
Giuseppe Carbone
Combattere o disinnescare la violenza contro i medici?
Combattere o disinnescare la violenza contro i medici?
Lettere al direttore
Combattere o disinnescare la violenza contro i medici?
Gentile Direttore, all’Omceo di Venezia stiamo discutendo, nei consueti appuntamenti dei Mercoledì Filosofici, il tema della violenza contro il personale Sanitario e ci stiamo interrogando quanto questo fenomeno possa essere letto anche in una dimensione più ampia storica e sociale. Alla luce delle nostre discussioni su questo tema e dopo aver convenuto che non basti una reprimenda del responsabile e del suo agito, occorre sforzarsi di cercare un modo per disinnescare
Marco Ballico
“Servono percorsi formativi standard per i professionisti sanitari”. Fnomceo si scaglia contro la delibera del Veneto e scrive a Ministri e Regioni
“Servono percorsi formativi standard per i professionisti sanitari”. Fnomceo si scaglia contro la delibera del Veneto e scrive a Ministri e Regioni
Lavoro e Professioni
“Servono percorsi formativi standard per i professionisti sanitari”. Fnomceo si scaglia contro la delibera del Veneto e scrive a Ministri e Regioni
A dare il ‘la’ alla Federazione è proprio la Delibera della Regione che istituisce i ‘percorsi di formazione complementare regionale per l’acquisizione di competenze avanzate’ e approva tre progetti pilota di percorso formativo ad hoc. Anelli: “Il Veneto rimoduli la delibera. Occorre regolamentare in modo uniforme sul territorio nazionale la suddetta materia”. LA LETTERA
Fondi contrattuali. Indennità più basse all’Ulss 6 Euganea. Il comparto si ribella. Turato: (Cisl Fp): “Inaccettabile”
Fondi contrattuali. Indennità più basse all’Ulss 6 Euganea. Il comparto si ribella. Turato: (Cisl Fp): “Inaccettabile”
Regioni e Asl
Fondi contrattuali. Indennità più basse all’Ulss 6 Euganea. Il comparto si ribella. Turato: (Cisl Fp): “Inaccettabile”
I dipendenti del comparto che lavorano nella Ulss 6 Euganea percepiscono 5.483,58 euro in media all’anno, circa 2.100 in meno dei colleghi della Ulss Serenissima, Polesabna e Scaligera. Il gap minore con il personale dell’Ulss 4 veneto orientale, che percepisce comunque in media 455 euro in più all’anno. Il sindacato contesta anche il provvedimento delle Regione che riallinearne i compensi accessori del personale dirigente e del comparto dell’Azienda ospedaliera universitaria, ma non della Ulss
Endrius Salvalaggio